4. Alcuni dati
• Gli SMS (Short Message Services) hanno un tasso
di apertura del 98%, e oltre il 60% vengono letti
entro i primi 5 minuti da quando vengono ricevuti.
• Gli analisti dichiarano che nel 2013 internet
vincerà l’eterna battaglia con la stampa e ci sarà il
sorpasso della navigazione del “mobile” rispetto a
quella da PC.
• Il trend di crescita dei dispositivi mobili in Italia è +
150% (fonte: Google)
5. Alcuni dati
• Secondo i media online ogni giorno sono circa
10 miliardi i messaggi che vengono scambiati
su WhatsApp
• Ogni secondo vengono inviati circa 200.000
SMS e, sempre ogni giorno,
• Vengono scaricate oltre 30 milioni di
applicazioni dall’App Store di Apple.
6. Alcuni dati
• Nel periodo 2011-’12 le ricerche da mobile sono cresciute del
120%;
• il 20% del totale delle ricerche di un immobile è da mobile;
• il 49% dei potenziali acquirenti usa il mobile all’inizio della ricerca di
casa e un 40% lo fa durante la ricerca stessa;
• il 44% degli acquirenti usa applicazioni mobile durante l’intera fase
di ricerca;
• la prima attività da mobile è prendere informazioni sulla casa da
acquistare, la seconda è avere indicazioni su come arrivarci;
• il 77% delle ricerche da mobile per l’acquisto di casa viene
effettuato da casa, un buon 31% lo fa dal lavoro;
• la ricerca relative ai costruttori sono cresciute del 362% ogni anno,
quelle relative agli agenti immobiliari del 300%.
Fonte: Google
7. Alcuni dati
• il 69% degli acquirenti che ha iniziato
la ricerca da un sito di un’agenzia immobiliare
lo ha fatto inserendo nella query una specifica
località, mentre il 52% delle azioni intraprese
su un sito web di un’agenzia immobiliare sono
nate da una ricerca geolocalizzata sul motore
di ricerca.
• il 24% delle azioni intraprese su un sito web di
un’immobiliare si concludano il giorno
stesso che sono state avviate .
9. Perché il mobile marketing è così
potente?
• Secondo il Direttore del settore Ricerca &
Sviluppo della Nielsen le persone guardano i
messaggi sul loro telefonino ogni giorno, e
alcuni di loro ogni 15 minuti.
• Conosci un altro canale pubblicitario che ti
consente di raggiungere così frequentemente
il tuo target?
10. definizione
• Il mobile marketing è definito come l'atto di
comunicare con i propri clienti, effettivi e potenziali,
tramite un dispositivo mobile (smartphone, iPhone o
tablet).
11. Definizione
• Ma prima di tutto il mobile
marketing è interazione
immediata, una
comunicazione a 2 vie che
avviene quasi
istantaneamente in diversi
modi:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
QR code
Shortcodes (Short numbers)
Sms
MMS
Video mobile
E-mail
Mobile landing pages
Siti mobile
Apps
Social Network basati sulla
geolocalizzazione
(Foursquare)
13. QR Code
•
•
•
•
Un Codice QR (in inglese QR Code) è un codice
a barre bidimensionale, composto da moduli
neri disposti all'interno di uno schema di
forma quadrata. Viene impiegato per
memorizzare informazioni generalmente
destinate ad essere lette tramite un telefono
cellulare o uno smartphone.
In un solo crittogramma sono contenuti 7.089
caratteri numerici o 4.296 alfanumerici
Il nome QR è l'abbreviazione dell'inglese quick
response (risposta rapida), in virtù del fatto
che il codice fu sviluppato per permettere una
rapida decodifica del suo contenuto.
Cosa permette?Di accedere a un messaggio
codificato, che può essere:- un numero di
telefono- un link- un sms- un testo
14. modi per usare il QR Code
• Annunci su carta
stampata
• Cartelli
• Vetrofanie
• Biglietti da visita
• Direct mail
• Volantini
• Automobile
• Cross selling & up
selling
• Fidelizzazione della
clientela
• Note di ringraziamento
15. Nota bene:
• La pagina web alla quale collegate il consumatore deve essere
ottimizzata per la visualizzazione su un dispositivo mobile.
• occorre spiegare agli utenti, in piccolo, che richiede un
programma per la lettura di codici a barre, il quale può essere
scaricato gratuitamente sul proprio telefono ORA visitando il
loro Apple Store.
• E' anche fondamentale fornire un URL, molto piccola, come
opzione aggiuntiva sotto al codice a barre, in modo che coloro
che proprio non riescono a capire come leggere il QR Code,
possono digitare l'URL direttamente nel browser del cellulare e
finire comunque nelle stesso sito.
18. Shortcodes
• Gli shortcodes sono noti anche come short
numbers, cioè numeri di telefono speciali, più
brevi dei numeri di telefono tradizionali. Per
intenderci, non sono i tradizionali numeri con
nove o dieci cifre, ma numeri brevi appunto
che possono essere usati per ricevere SMS e
MMS da taluni prestatori di servizi, sia sui
telefoni cellulari che su quelli fissi.
19. Dove prendere gli shortnumbers?
• Questi numeri brevi vengono forniti
direttamente dagli operatori telefonici che
sono anche Content Service Provider (CSP). I
CSP consegnano dei contenuti attraverso le
numerazioni brevi. Gli operatori telefonici che
sono anche CSP possono assegnare
numerazioni brevi (short code number) ai loro
utenti includendoli in pacchetti di servizi.
• http://www.gomobile.it/pages/short_code_m
essaging.php
20. 4 modi per utilizzare gli shortcodes
• Chiedere a qualcuno di iscriversi alla vostra
newsletter
• Fornire informazioni
• Far votare sondaggi di marketing
• Promozioni, giochi, concorsi a premi
21. 4 modi per utilizzare gli shortcodes
Chiedere a qualcuno di iscriversi alla vostra newsletter
• Ad esempio, si potrebbe inviare un testo via SMS a un cliente
effettivo o potenziale con la parola "email" e un numero
breve, o short numbers. Diciamo che per questo esempio il
numero breve è 12345, e il testo dice alle persone che lo
ricevono di inviare un SMS a questo numero con la parola
“email” e il loro indirizzo di posta elettronica dove vogliono
ricevere la newsletter della vostra agenzia.
• In questo modo si facilita il compito alle persone che per
ricevere un servizio di loro interesse devono inviare
solamente una parola (la parola “email”) a un numero breve
(12345), più semplice di così!
22. 4 modi per utilizzare gli shortcodes
Fornire informazioni
• Un secondo modo per utilizzare gli shortcodes è per fornire
informazioni (andamento del mercato immobiliare, nuovi
immobili entrati in portafoglio, ecc.) o ulteriori informazioni
(eventuale ribasso su una casa) ai vostri clienti. Ancora una
volta, il cliente deve inviarvi via SMS un testo contenente la
parola chiave, che in questo caso può essere “news
immobiliari” o “Codice annuncio 22234642”, al numero
12345.
23. 4 modi per utilizzare gli shortcodes
Far votare sondaggi di marketing
• Si potrebbe semplicemente mandare agli utenti un SMS il cui
testo chiede loro di votare un sondaggio, e dargli un numero
breve (short numbers) tipo 12345 a cui inviarlo.
24. 4 modi per utilizzare gli shortcodes
Promozioni, giochi, concorsi a premi
• Un esempio del testo dell’SMS da inviare alla vostra lista di
utenti per invitarli a partecipare a questo gioco, potrebbe
essere il seguente: "invia un messaggio con la parola “casa” al
numero 12345 per vincere un ....", e riempite il vuoto con
quello che volete: un iPad in regalo, una assicurazione su una
casa da acquistare, un rendering per una casa da acquistare,
un trasloco, una cena gratuita per due persone ad un
ristorante, ecc.
26. SMS
•
•
Il mobile marketing effettuato
tramite SMS, o messaggi di testo,
è fondamentalmente basato sul
permission marketing.
Il permission marketing è definito
dal suo ideatore, Seth Godin, una
strategia di marketing che ha
l'obiettivo di ottenere dal
consumatore il permesso di
comunicare con lui. Avere il suo
permesso garantisce che il
consumatore presti maggiore
attenzione al nostro messaggio.
27. Come fare SMS marketing
•
inviare un SMS (oppure scrivete
sul vostro sito Internet), con una
frase del genere: “Vuoi ricevere
sul tuo cellulare gli
aggiornamenti di prezzo su
questo immobile”, oppure: “Vuoi
essere informato tramite SMS
appena ci entra un nuovo
immobile con caratteristiche
simili a quello che hai cercato?”
oppure ancora: “Vuoi ricevere sul
tuo telefonino tutte le news sul
mercato immobiliare?”.
•
Una volta fatto questo dite agli
utenti che per ricevere questi
messaggi devono inviarvi un SMS
con la parola “Ribassi immobile
XYZ” oppure “avviso nuovi
immobili” oppure ancora “news
immobiliari”, ad un numero
breve, o shortnumbers, 12345.
28. Come fare SMS marketing
• Quello che dovete fare poi è inviare un messaggio
automatico che ritorna al cliente e dice
• “Salve, volevamo solo farle sapere che si è appena
iscritto al nostro servizio di informazioni (o ai nostri
consigli) tramite SMS per chi deve comprare (o
vendere) casa”.
• E infine potreste terminare con la seguente frase: "Se
si desidera annullare l'iscrizione, ecco come si può
fare…. ".
• Fate attenzione alla frequenza con cui inviate Sms
29. 3 strategie di SMS marketing
• STRATEGIA 1: Fare
offerte che hanno un
time limit
30. Fare offerte che hanno un
time-limit
Cliente venditore
• Salve, oggi abbiamo
intenzione di offrirvi una
valutazione gratuita (o un
indice di vendibilità del
vostro immobile oppure
una certificazione
energetica), ma solo per gli
appuntamenti fissati entro
oggi
Cliente acquirente
• Salve, acquistando una casa
con noi, otterrete in
omaggio il trasloco (oppure
una rendering o ancora
un’assicurazione), ma solo
per le visite fissate entro
oggi
31. Fare offerte che hanno un
time-limit
Cliente venditore
• Avrete l’1% di sconto sulle
nostre provvigioni, ma solo
per oggi
• Salve, ecco uno speciale
codice coupon che vi darà
diritto all’1% di sconto, ma
solo per appuntamenti
fissati entro le prossime 24
ore
Cliente acquirente
• Avrete l’1% di sconto sulle
nostre provvigioni, ma solo
per oggi
• Salve, ecco uno speciale
codice coupon che vi darà
diritto all’1% di sconto, ma
solo per appuntamenti
fissati entro le prossime 24
ore
32. Fare offerte che hanno un
time-limit
• fare un’offerta che
sprona i clienti
acquirenti e venditori
ad andare sul vostro
sito web e inserire un
codice promozionale
per risparmiare 20€ o
avere il 20% di sconto
su quello che state
offrendo (rendering,
ristrutturazione,
trasloco, assicurazione,
ecc.).
• Per le prossime tre ore,
stiamo offrendo la
certificazione
energetica a metà
prezzo. Tutto quello che
dovete fare è venire sul
nostro sito e inserire
nell’apposito box questo
codice speciale e
potrete acquistare la
certificazione
energetica con il 50% di
sconto
33. Fare offerte che hanno un
time-limit
• Potreste anche includere una • “inserisci qui il tuo
opzione che permetta alle
numero di cellulare, e di
persone di iscriversi al vostro
tanto in tanto riceverai
servizio di informazioni
un'offerta speciale
tramite SMS, già quando si
riservata SOLO ai nostri
iscrivono alla vostra
utenti di telefonia
newsletter.
mobile”.
• Diciamo che nel form di
iscrizione alla vostra
newsletter avete il campo
per il nome e l’indirizzo email. Potreste aggiungere un
campo opzionale che dice:
34. 3 strategie di SMS marketing
• STRATEGIA 2: inviare
promemoria e notifiche
36. Webinar
• Un webinar è un breve corso online
tipicamente di un'ora che si può seguire
comodamente da casa, dall'ufficio o da un
qualsiasi PC con accesso ad Internet. La parola
webinar è la contrazione di web-seminar: si
tratta di un seminario che si svolge via web
anziché fisicamente in un'aula, a una data
prestabilita e a un'ora prestabilita.
37. Webinar
• webinar per il recruitment
• webinar per gli acquirenti (es.: consigli per gli
acquisti, errori da evitare quando si acquista
casa, contrattualistica, ecc.)
• webinar per i venditori (es.: consigli per chi
vende, errori da evitare quando si vende casa,
ecc.)
38. Webinar
• Una volta realizzato il vostro webinar potreste
metterlo nel vostro sito (o farlo mettere nel
vostro sito da chi ve lo ha realizzato) e inviare
un messaggio di testo alla vostra lista di SMS
per comunicare l'evento. Quello che dovete
dire in questi messaggi è che il seminario a
distanza sta iniziando tra cinque minuti e tutto
quello che devono fare gli utenti è cliccare il
link contenuto nel messaggio e poi basta
inserire il loro codice di accesso nel vostro
39. Appuntamenti
• Inviare SMS come promemoria di
appuntamenti già fissati farà aumentare il
tasso di appuntamenti effettivamente fatti e
migliorerà la vostra efficienza.
40. Appuntamenti
• Al venditore potreste inviare un SMS come
promemoria per la visita che farete con i
potenziali acquirenti o come promemoria per
il vostro incontro abituale di gestione
dell’incarico.
• All’acquirente potreste inviare un SMS per
ricordargli l’appuntamento per andare a
vedere l’immobile. Diciamo che potreste
inviare questo tipo di SMS un'ora prima di
quell'appuntamento.
41. Prenotazioni
• In più potete usare gli SMS per effettuare
delle prenotazioni. Con il servizio
prenotazioni, consentirete ai vostri clienti di
effettuare una prenotazione on-line per
andare a vedere un immobile o per poter
essere informati per primi quando un
determinato immobile ottiene un ribasso.
Questo è un servizio molto trasparente che è
possibile implementare nel vostro mobile
marketing.
42. Eventi speciali
•
•
•
•
•
•
•
•
Seminari per acquirenti e venditori
Open House
Inaugurazione di un nuovo ufficio
Presentazione di un nuovo servizio
Presentazione nuovo sito (o pagina fan)
Festa del cliente
RE Happy hour business
RE Speed date business
43. 3 strategie di SMS marketing
• STRATEGIA 3: inviare il
proprio biglietto da
visita virtuale
44. Bluetooth
• Un’altra strategia utilizzata nel Mobile
Marketing è l’uso della messaggistica tramite
la tecnologia Bluetooth.
• La tecnologia Bluetooth cerca i dispositivi
(telefoni cellulari, Tablet, Computer, ecc.)
coperti dal segnale radio entro un raggio di
qualche centinaio di metri mettendoli in
comunicazione tra di loro.
45. Bluetooth: vantaggi
• Non ha costi
• Oltre il 90% dei telefoni cellulari è dotato di
connessione Bluetooth
• Quasi tutti coloro che possiedono un cellulare
lasciano il Bluetooth attivo per la comodità di
utilizzare ad esempio un vivavoce per auto, o
più semplicemente perchè questa è
l'impostazione di default del produttore
46. Bluetooth: applicazioni
•
Il Marketing di Prossimità con
Bluetooth, Bluetooth Mobile
Marketing, o Blueooth Advertising è
quindi un modo per diffondere
messaggi informativi e promozionali
(audio, video, testo...) interessando
e coinvolgendo tutti gli utenti che si
trovano in un'area definita.
•
•
•
•
•
•
Con azioni di Bluetooth Mobile
Marketing è quindi possibile
veicolare, in campo immobiliare,
messaggi relativi alla propria agenzia
o di altri immobili riguardo a:
1. Promozioni di appartamenti,
ville, etc;
2. Informazioni utili - Diffusione
numeri utili, etc.;
3. Invio contatti - Inoltro contatti e
recapiti sulla rubrica telefonica dei
dispositivi riceventi;
4. Invio appuntamenti - Inoltro di
note/promemoria sull'agenda dei
dispositivi riceventi;
5. E tutto quello che possa venire
in mente…
48. RFid
• Nel mobile marketing, una delle tecnologie
delle quali si è parlato tanto negli ultimi mesi è
l’RFId, ossia Radio Frequency Identification
che permette di identificare persone e cose in
movimento avvalendosi di speciale etichette
intelligenti, dette "smart tag", capaci di
emettere e ricevere segnali radio a corto
raggio.
49. RFid
• Nel settore edilizio o meglio
ancora nel settore alberghiero
questa tecnologia è già
utilizzata alle serrature delle
porte delle camere. In
particolare, il cliente con il
proprio smartphone (dopo
essere stato abilitato dalla
direzione dell’albergo) può
accedere nella propria camera
semplicemente appoggiando il
proprio smartphone vicino la
maniglia della porta.
51. Email marketing mobile
• Ormai occorre rendersi
pienamente conto che
la maggior parte delle
email vengono aperte e
lette da un dispositivo
mobile
(Smartphone/iPhone e
Tablet).
• Apertura email da
mobile:
– Circa 1/3 degli utenti
– Più del 45% delle
persone in vacanza
– Più del 50% degli utenti
nella fascia d’età 18-34
anni
– Si calcola che le persone
accedano più di 100
volte al giorno al loro
dispositivo mobile
52. Email marketing mobile
• E’ fondamentale che il destinatario riesca a
leggerla e, se è interessato, possa agire subito:
– Oggetto più breve, massimo 50 caratteri
– il pre-header non deve ripetere l’oggetto ma
completarlo e anticipare il messaggio (viene usato
da alcuni mobile e da Gmail)
– Disporre la parte principale del messaggio nella
parte superiore dell’email che viene letta con
maggior probabilità
53. Email marketing mobile
• A/B Testing:
– Ogni campagna di email marketing che non parte
da un A/B Testing è un occasione mancata di
imparare e quindi migliorare
– Si testano 2 differenti soluzioni (A e B)
– Devono differire di un solo parametro (oggetto,
mittente, creatività, call to action, ecc.)
– Importanza dell’invio sincrono dei 2 test
55. Campagna marketing per rimanere
in contatto con l’acquirente
12 mesi: 1 contatto al mese + 2 tel. Dopo la 3 e l’8 e-mail
1 Chiarirsi le idee
2 Analisi di fattibilità
finanziaria
3 Qualità della vita
4 1° telefonata
5 È meglio prima acquistare,
o vendere?
6 È meglio comprare in un
condominio o una
soluzione indipendente?
7
8
9
10
11
Meglio il nuovo o l’usato?
Avete fatto tutti i controlli?
2° telefonata
Negoziare il prezzo
Meglio comprare da soli o
affidarsi a un
professionista?
12 Prima di acquistare
55
57. Mobile landing pages
• Le Mobile landing
pages sono pagine di
accoglimento
ottimizzate per la
rapida consultazione e
visualizzazione da parte
dell’utenza
Smartphone/iPhone/Ta
blet composte da:
•
•
•
•
una foto coinvolgente,
un testo persuasivo
un form di contatto
Servizio per rilevare gli
accessi alla landing page
59. Siti mobile
• Sono siti web studiati per Smartphone/iPhone e
Tablet
• Trattando di mobile marketing bisogna ricordare che
è importante avere un sito che abbia una buona
visualizzazione da mobile, creando siti che si adattino
ai piccoli schermi degli Smartphone/iPhone.
• Una visione del proprio sito strizzate e non
ottimizzata potrebbe essere dannosa, soprattutto
per quanto riguarda le connessioni e le visite.
60. Siti mobile
• La sempre maggiore diffusione della connettività
Internet tramite dispositivi mobili ha reso evidenti
sostanziali differenze tra la navigazione su un sito
fatta da Pc/Mac ed un dispositivo mobile,
soprattutto se Touch Screen
• Quando si creano pagine web è necessario prestare
molta attenzione alla compatibilità con i Browser o,
parlando di mobile marketing, con i Device
• I principali sistemi operativi sono Android e IOS
61. Differenze e problemi di
navigazione
• Dimensioni dello schermo: gli schermi dei
mobile device sono più piccoli e i contenuti
sulle pagine del sito devono essere organizzati
in maniera differente rispetto a quanto fatto
per un sito web organizzato per essere
navigato da PC/MAC. La struttura delle
informazioni deve essere organizzata in modo
verticale, non orizzontale, e deve essere
sintetica ed essenziale.
62. Differenze e problemi di
navigazione
• Immagini: tutte le immagini presenti sulle
pagine di un sito mobile devono essere rese
più piccole e più leggere per garantire una
buona velocità di caricamento delle pagine
• Velocità di connessione: il sito per mobile
deve essere ottimizzato per essere veloce nel
caricamento delle pagine e per poter risolvere
adeguatamente problemi legati a cadute di
linea e ridotta velocità di connessione
63. Differenze e problemi di
navigazione
• Componenti aggiuntivi: tutti i componenti aggiuntivi
come widget, plug-in e add-on, rallentano il sito
mobile e possono non funzionare su tutti i telefonini
(ad esempio i dispositivi mobile della Apple non
supportano il formato Flash).
• Sensori: i telefonini di ultima generazione hanno
sensori fisici come sensori di luminosità ed altri tipi di
accessori. Da un lato bisogna considerare bene se
questi sensori provocano ulteriori problemi a chi
naviga sul web dal telefonino e dall’altro bisogna
capire come sfruttare questi sensori in modo da
offrire una esperienza di navigazione positiva.
64. Consigli per un sito mobile efficace
• Date ai vostri clienti
solo i contenuti di cui
hanno bisogno
• Pianificate
attentamente il layout
• Lo spazio bianco è il
vostro migliore amico
• Le pagine dovrebbe
essere semplici
• Design per più browser
e compatibilità del
dispositivo
• Includete sempre le
icone dei Social
Network
• Utilizzare Redirect
mobile
• Fornire un link al sito
completo
• L’usabilità dovrebbe
essere la priorità
• Tenere un Branding
unificato in tutte le
piattaforme
65. Caratteristiche del perfetto sito
mobile
Ricordiamo che sullo Smartphone l’utente naviga in fretta mentre viaggia o cammina
per strada. Diventa quindi essenziale fare in modo che il sito mobile sia facilmente
fruibile anche, e soprattutto, in movimento.
67. Applicazioni
• Le App sono la nuova frontiera della
navigazione da mobile, grazie alla possibilità
offerta all’utente di entrare in contatto con il
fornitore del servizio in tempo reale e con la
possibilità, nel settore immobiliare, di
contattare l’agenzia anche telefonicamente nel
momento stesso in cui visualizza un’offerta
interessante.
68. App: vantaggi per gli utenti
• Ricerca geolocalizzata
• Possibilità di filtri avanzati
nelle ricerche (zona, prezzo,
mq) e salvataggio dei dati
per le prossime ricerche
• Servizio di inoltro
automatico di chiamata per
contatto immediato
• Servizio di inoltro
automatico di SMS per
contatto immediato
• Sincronizzazione
appuntamenti con l’agenda
del cliente
• Possibilità di aggiungere la
RA
77. App utili per agenti immobiliari
• App dei portali
• Adobe Photoshop
Express
• Calcolatori IMU
• Calcolatori Mutui
• Evernote
• Home Decorator
• Home design 3D
• iperito
•
•
•
•
•
•
•
•
iNotai
Instagram
Investitore immobiliare
Localizzatore foto di
case
MagicPlan
Mie misurazioni
MyScan
QR*
78. Evernote
•
Evernote è un applicazione gratuita
che rappresenta l'evoluzione in
digitale di un quaderno o blocco per
gli appunti. Questo quaderno può
avere pagine con immagini, video,
audio ed altri tipi di file. Potreste
scannerizzare con MyScan (un’App di
cui parleremo più avanti) tutti i
documenti, tutte le foto e tutti i
video della casa e inserirli nella nota
di Evernote della casa stessa, per poi
mostrarli all’acquirente durante le
visite o condividerli con lui. Le singole
note possono essere organizzate in
folder che trasformano Evernote
nella versione moderna della vecchia
cassettiera della scrivania dell’agente
immobiliare.
79. Home decorator
• Home Decorator è un
APP che vi permetterà
di fotografare una
stanza di una casa e
cambiare il colore delle
pareti con un solo
tocco.
80. Home design 3D
• Home Design 3D è un
APP gratuita per il
design di interni con la
quale è possibile
rinnovare, ristrutturare
o progettare la casa dei
propri sogni. E’ possibile
disegnare le stanze,
creare aperture o
aggiungere pareti.
81. iPerito
• Con iPerito potrete consultare
le Quotazioni Immobiliari OMI
(fonte dati:
www.agenziaterritorio.it),
calcolare l’IMU, calcolare la
superficie commerciale di un
immobile, stimarne il valore e
allegare foto. Con iPerito è
possibile anche consultare i
tassi Euribor e Eurirs aggiornati,
vedere dei grafici con
l’andamento dei tassi, simulare
il calcolo della rata di un mutuo,
degli interessi, del capitale
residuo e simulare un piano di
ammortamento.
82. iPerito
• Ancora iPerito fa una stima
delle spese necessarie per la
compravendita di un
immobile e la maggior parte
delle funzioni di questa App
prevedono il salvataggio dei
dati per poter essere
consultati e modificati in
seguito. Le stesse funzioni
prevedono una reportistica
in formato PDF e HTML e
ogni report può essere
inviato tramite e-mail e
stampato tramite air-print.
83. Instagram
• Instagram è una social
app che ha circa 150
milioni di utenti che è
stato acquistato da
Facebook nel 2012 per
un miliardo di dollari.
84. Instagram
• Questi utenti, all'inizio, erano soprattutto
giovani, ma oggi sono di diverso tipo e vanno
dai personaggi famosi ai vostri amici e vicini di
casa.
• Il motivo per cui Instagram è così popolare è
che offre una piattaforma per ritagliare in
modo semplice le foto e aggiungere ad esse
dei filtri che rendono più belle e particolari le
immagini.
86. Instagram: i filtri
• Normal è un non-filtro
nel senso che non
aggiunge nessun effetto
alla foto e quindi va
bene per dire agli
acquirenti che questa è
talmente bella che non
ha bisogno di trucchi
• Il filtro Toaster è un filtro
seppia ed è più adatto a case
con un tocco rustico. Case con
rivestimenti in legno naturale
si adatterebbero bene con
questo filtro che aggiunge un
tono di marrone alla foto. Il
filtro Toaster può evocare
ricordi di calore e comfort per
coloro che soffrono gli inverni
duri dei climi temperati . Può
essere usato anche per far
sembrare che la foto sia stata
scattata in una giornata di
sole.
87. Instagram: i filtri
• Il filtro Sierra, per
esempio, darà un
aspetto sereno alla casa
mentre il filtro Lo-Fi
aggiunge colori vivaci
alle stanze e calore agli
ambienti.
• Earlybird dà un tocco
vintage alle vostre foto,
Willow e Inkwell
trasformano le vostre
foto in bianco e nero
aggiungendo alle vostre
foto una sobria
eleganza e
sottolineando i punti di
forza
dell'appartamento.
88. Instagram: i filtri
• Nashville da un colore
violaceo alle vostre foto e
nel bordo superiore ha i
numeri minuscoli nello stile
di una striscia di pellicola
cinematografica vecchia
scuola. Utilizzate il filtro
Nashville se il vostro target
di riferimento comprende i
creativi che amano
immaginare la propria vita
come un film.
• Kelvin aggiunge un
bagliore alle vostre
foto.
89. Instagram
• Utilizzate Instagram per pubblicare foto di
particolari della casa. Concentratevi sui
dettagli. Se i proprietari hanno hanno una
vista mozzafiato o un grande giardino fiorito
scattate una foto delle ortensie, filtrate la foto
, e aggiungete una didascalia tipo: " Ogni casa
merita un giardino di fiori come questo". I
dettagli catturano l'attenzione dei vostri
seguaci, e potrebbe invogliare l'acquirente a
prendere la decisione di contattarvi per fissare
un appuntamento.
90. Investitore immobiliare
• Investitore immobiliare è
una App che che
permette di memorizzare
tutti i dati delle proprietà
che si vogliono
monitorare dopo aver
selezionato gli immobili in
vendita ed è in grado di
creare proiezioni di
guadagno che nel tempo
si può ricavare dall’affitto
o dalla vendita.
91. Investitore immobiliare
• L’applicazione è anche in grado
di mostrare ROI e ROE
dell’investimento, fare una
comparazione dettagliata fra
più immobili, fornire una
valutazione finanziaria riguardo
le operazioni di aste, acquisti,
cessioni di compromessi,
elaborare ed inviare report sia a
clienti che collaboratori,
calcolare prezzi al metro quadro
in base al valore di mercato
suddiviso per aree, calcolo delle
rate del mutuo, delle spese preacquisto e di ristrutturazione.
92. Investitore immobiliare
• Inoltre sarà possibile fare il
calcolo del Cash Plan dell’anno
successivo e di tutte le
operazioni da pianificare, mostra
ed esporta il grafico finanziario,
personalizza le schede delle
proprietà e permette di
condividere tutto via e-mail,
social network e stampanti.
• Tutto quello che bisogna fare è
inserire i dati dell’immobile e
l’app lavorerà per voi con la
possibilità di personalizzare
manualmente la maggior parte
delle opzioni.
93. Localizzatore foto di case
• Questa è un App molto
utile per fare zona.
Basta inserire l’indirizzo
di una strada e sullo
schermo del vostro
telefonino, come per
magia, appariranno le
foto delle case e delle
strade nelle vicinanze.
94. Magic plan
• Magic Plan è un App
che ti consente di
misurare ogni stanza di
una casa e tracciare la
pianta con poche,
semplici foto che
potrete ricevere via email nei formati JPG,
PDF e DFX o pubblicare
una pianta interattiva
sul web.
95. Mie misurazioni
• È un APP che trasforma il
vostro SmartPhone in uno
strumento per misurare gli
appartamenti durante i vostri
appuntamenti di acquisizione.
E’ facilissima da usare, basta
scattare una foto e aggiungere
frecce, angoli, testo e note. Le
misure della casa sono
memorizzate e sempre a
portata di mano. E’ possibile
condividere il file in PDF e
inviarlo come e-mail o
stamparlo dal proprio
dispositivo mobile.
96. MyScan
• Questa App vi consente di
scannerizzare documenti e
foto di un immobile,
esportarli in Evernote e
condividerli con i vostri
clienti. Basta scattare una
foto a un documento e
salvarla. MyScan rileverà i
bordi e convertirà il
documento in PDF. In
seguito sarà poi possibile
trasferirlo ad Evernote, in
viarlo via e-mail a un cliente
o stamparlo.
97. QR*
• Con questa App potrete
creare QR Code
colorato, aggiungere un
testo, una URL, un
indirizzo e-mail o un
numero di telefono
cellulare e inviarlo ai
vostri clienti.
98. Geolocalizzazione
• La geolocalizzazione è l’indetificazione della
posizione geografica nel mondo reale di un
dato oggetto, come ad esempio un immobile
o un’agenzia immobiliare.
99. Geolocalizzazione
• cosa occorre fare affinché la propria attività
venga visualizzata sulle Mappe di Google o
appaia nelle ricerche associate a una
determinata località?
• basta andare su Google Places e iscriversi
inserendo tutti i dettagli sulla scheda attività
con i diversi indirizzi degli immobili oltre a
quello della propria agenzia.
101. Foursquare
• FourSquare è un Social Network che si basa
sulla geolocalizzazione degli utenti, vale a dire
sulla condivisione della propria posizione
geografica tramite uno smartphone sul quale
possiamo trovare una apposita applicazione
gratuita.
103. Foursquare
Vantaggi agente
Vantaggi acquirente
•
•
•
•
•
•
verificare che i tuoi agenti hanno
affettivamente mostrato l'immobile ai
compratori
individuare in zona proprietà simili a quella
che stai vendendo
ottenere consigli sulle case. Gli agenti
immobiliari e gli acquirenti possono
aggiungere suggerimenti sugli immobili che
hanno visto nel momento del check-in
Individuare chi è diventato sindaco di un
quartiere, scoprire chi è veramente esperto
in un certo quartiere perché avrà effettuato
il maggior numero di check-in in quella zona
o area della città.
Tracciare le presenze ad eventuali open
house che organizzerai.
•
•
•
•
•
vedi tutti gli annunci di case in vendita della
zona
coloro che hanno in programma di
acquistare immobili nella vostra zona
potrebbero cercarvi dopo aver appreso
attraverso Foursquare che state
promuovendo immobili in quella parte della
città
trova open house nelle vicinanze
scoprire i servizi vicini alla casa che sta
pensando di comprare (come distributori di
benzina, supermercati e scuole)
apprendere dal sindaco di un quartiere le
informazioni utili sulla zona
Raccogllere consigli sulle caratteristiche
speciali di specifiche proprietà
immobiliari("guardate il giardino sul retro", o
"questa casa è dotata di un ampio salone").
104. foursquare
Vantaggi costruttore
• Se sei un costruttore di
case e hai attivato
Foursquare per le
aziende inserendo il tuo
cantiere tra i posti
segnalati su questo
social, immagina che da
ora in avanti ogni volta
che un acquirente è nei
dintorni dell'area dove
voi hai costruito gli
arriverà la notifica che ci
sono anche le tue case
da andare a vedere.
106. IL profilo aziendale su Foursquare
• Una volta creato il tuo profilo aziendale su
foursquare potrai:
– Aggiungere il logo della tua agenzia
– Aggiungere una descrizione
– Aggiungere un link al sito della tua agenzia
– Collegare il tuo profilo aziendale a facebook e
twitter
– Inserire annunci pubblicitari
– Attirare i clienti con offerte speciali e promozioni
– Analizzare i dati dei tuoi clienti
107. La realtà aumentata
• La Realtà Aumentata è una tecnologia che
consente di visualizzare una sovrapposizione
fra elementi reali e virtuali. Questi elementi
virtuali che “aumentano” la realtà possono
essere: animazioni 3d, filmati, elementi audio
e multimediali, link, etc..
• La percezione del soggetto viene quindi
“aumentata” da oggetti virtuali che forniscono
informazioni sull’ambiente reale.
108. Come funziona la Realtà
Aumentata?
• Aggiungere contenuti a
delle immagini, quindi
aggiungere la realtà
aumentata ad un biglietto
da visita, un volantino, un
cartellone pubblicitario, etc.
vuol dire che un software fa
un riconoscimento
d’immagine ed abbina alla
stessa i contenuti che sono
stati definiti in fase di
programmazione;
• I contenuti in realtà
aumentata possono essere
agganciati a dei punti GPS,
cioè individuando dei punti
di interesse (POI) su una
mappa ed aggiungere i
contenuti che si vogliono.
109. Utilizzi in ambito immobiliare
• ogni agenzia immobiliare
potrebbe caricare i propri POI
(punti di interesse) ossia
indicare su una mappa le
coordinate gps di ogni unità
immobiliare che ha in vendita
o in affitto, il potenziale
cliente in questione
guardandosi intorno con il
proprio smartphone potrebbe
vedere in realtà aumentata se
ci sono degli immobili che si
vendono e/o si fittano in
quella determinata zona.
• Un altro esempio in ambito
immobiliare/edilizio,
potrebbe essere,
allorquando si deve
vendere un immobile
ancora prima di essere
fisicamente realizzato, cioè
quando bisogna vendere
sulla carta.
112. Strategia di MMI
• una strategia di mobile marketing
immobiliare è una sequenza di azioni che
un’agenzia immobiliare svolge sui
dispositivi mobili (SmartPhone, iPhone e
Tablet) utilizzando gli strumenti visti nel
capitolo precedente (Sms, QR Code, ecc.),
per raggiungere i propri obiettivi.
113. Strategia di MMI
• Studiare la concorrenza
• Inserire la strategia di MMI all’interno della
strategia generale di marketing
• Valutare le risorse disponibili
• Sviluppare la strategia di MMI
• Implementare la strategia di MMI
• Controllare la strategia di MMI
115. Vantaggi del mobile marketing per
l'agente immobiliare?
•
•
•
•
•
•
generare un maggior numero di contatti caldi
mettere a disposizione un altro metodo di distribuzione dei contenuti e delle informazioni
rilevanti per i potenziali clienti.
risparmiare potenzialmente una fortuna nella stampa di volantini da distribuire in zona
creare un valore aggiunto da offrire ai vostri clienti in termini di statistiche fornite in tempo
reale, che il marketing tradizionale non può offrire.
Gli agenti immobiliari potrebbe istituire un servizio per fornire informazioni a venditori ed
acquirenti tramite SMS.
Le persone interessate possono iscriversi al servizio mandando un messaggio al numero che
voi gli fornirete con una parola chiave, e da quel momento in avanti cominceranno a
ricevere le informazioni rilevanti per loro.
116. Vantaggi del mobile marketing per il
cliente venditore?
• Grazie al mobile marketing il cliente venditore
ottiene il beneficio di essere aggiornato in
tempo reale dal suo agente di fiducia
sull'andamento della vendita del suo
immobile. L'agente può inviare al cliente
venditore un SMS contenente il dato di
quante persone hanno richiesto informazioni
sulle sua casa, appuntamenti fissati per le
visite e il numero di richieste di ulteriori
informazioni, il numero di immagini
visualizzate, ecc.
117. Vantaggi del mobile marketing per il
cliente acquirente?
• Il mobile marketing permette all'acquirente di ottenere
informazioni in tempo reale, senza che vi chiami, sugli immobili
che corrispondono alla richiesta che vi ha lasciato, alle sue
esigenze abitative e disponibilità finanziarie.Immaginate di inviare
un SMS a tutti coloro che vi hanno chiesto informazioni su una
casa, per far sapere loro che state organizzando una Open House,
o che vi è entrato un nuovo immobile in zona, o che avete
ottenuto una riduzione di prezzo su un appartamento che avevate
già in portafoglio, ecc. Immaginate anche di essere in grado di
inviare via SMS un rapporto sul mercato immobiliare della zona a
tutti coloro che che sono alla ricerca di una casa in quella parte
della città.