SlideShare a Scribd company logo
1 of 36
Download to read offline
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 1
L’ALBERO DEL PLATANO
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 2
Uno degli alberi più diffusi in città
per la sua resistenza
all’inquinamento:
il platano.
L’ALBERO DEL PLATANO
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 3
L’ALBERO DEL PLATANO
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 4
Le grandi dimensioni, la chioma a cupola, i grandi rami, rendono
l’aspetto dei Platani maestoso e imponente. Contribuiscono
all’effetto il fogliame grande lungo anche 30 cm, lobato a 5 punte,
verde scuro e lucido in primavera e color bronzo e ruggine in
autunno.
Forma anche dei frutti globosi ocracei e penduli, attaccati ai rami
anche per tutto l’inverno. Il tronco è ricoperto da una corteccia
che si sfalda a chiazze in taluni esemplari simile ad un mosaico
multicolore.
L’ALBERO DEL PLATANO: LA SUA STORIA
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 5
Le grandi dimensioni, la chioma a cupola, i grandi rami, rendono Il
platano comune o "platano acerifolia", appartiene alla famiglia
delle platanaceae, che comprende una dozzina di specie. Il
termine platano deriva dal greco "platanos", poi mutuato dal
latino "platus", che significa "largo": infatti l’albero del platano si
estende molto in larghezza e questo lo rende perfetto come
pianta da ombra. In Europa era presente già durante il Cretaceo,
poi scomparve nell’era glaciale, ma ricomparve subito dopo.
L’ALBERO DEL PLATANO: LA SUA STORIA
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 6
Era già molto apprezzato all’epoca dei greci e dei romani: lo
usavano per fare ombra nei luoghi in cui praticavano esercizi di
ginnastica.
È una delle latifoglie più conosciute perché orna spesso viali,
piazze, parchi e giardini cittadini; l’albero del platano comune è
però in realtà il risultato di un incrocio fra due altri platani dal
differente fogliame: il platano occidentale e il platano orientale.
L’ALBERO DEL PLATANO: LA SUA STORIA
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 7
È un albero secolare, con una durata di vita che va dai 500 fino –
in casi eccezionali- ai 2000 anni. Il platano d’Ippocrate, a Kos, nel
Dodecaneso, ha più di 2000 anni: ha una circonferenza di 14 metri
di diametro e si compone di più tronchi molto usurati dal tempo.
L’ALBERO DEL PLATANO COMUNE
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 8
Il platano comune appartiene al gruppo degli alberi a latifoglie ed
è un ibrido nato dall’incrocio fra il platano occidentale (originario
degli Stati Uniti d’America) e il platano orientale (originario
dell’Asia minore e dei Balcani). È arrivato in Italia verso la fine del
1600. L’albero del platano comune può arrivare ad un’altezza di 30
metri e ce ne sono alcuni che hanno anche 1000 anni d’età. Il
tronco è diritto, con una corteccia a scaglie giallastre. Ha foglie
caduche di grandi dimensioni (possono misurare anche 20 cm),
coriacee, leggermente dentate, con tre o sette lobi.
L’ALBERO DEL PLATANO COMUNE
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 9
I suoi germogli sono ricoperti di una peluria marrone che rimane
sulle foglie per un certo periodo prima di disperdersi nell’aria. I
frutti sono sferici e pelosi e crescono all’apice dei rami, solitari o
a gruppi di 2 o 5: maturano in autunno e si disperdono nel vento a
primavera. Ha una crescita rapida, soprattutto se messo a dimora
in un terreno profondo e fresco. Tollera molto bene le potature ma
attenzione alle ferite che possono permettere lo svilupparsi di un
fungo mortale per la pianta. È un albero molto resistente e non
necessita di cure particolari.
L’ALBERO DEL PLATANO OCCIDENTALE
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 10
Il platano occidentale è originario degli Stati Uniti e si distingue
per le foglie composte unicamente da tre lobi (raramente da
cinque), di forma triangolare, più larghe che lunghe e con
dentellature affilate. Hanno inoltre la particolarità di colorarsi
solo di giallo, in autunno (cosa che le differenzia dalle altre
specie di platani). È di cultura più facile rispetto a suo cugino, il
platano orientale. Gli basterà essere messo a dimora in una buca
profonda, con un buon terriccio per giardino e annaffiature
regolari per il primo periodo della crescita
L’ALBERO DEL PLATANO OCCIDENTALE
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 11
Ama un terreno argilloso misto a sabbia, preferibilmente neutro o
alcalino (ma sopporta anche un suolo leggermente acido).
In base alla crescita, occorrerà potare i rami secondari e quelli
che disturbano uno sviluppo armonioso della sua forma. In
seguito non richiederà nessuna attenzione particolare.
Può essere piantato isolato, per godere della sua ombra, oppure
affiancato ad altre specie di platani.
L’ALBERO DEL PLATANO ORIENTALE
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 12
L'albero del platano orientale è una bellissima pianta
ornamentale. È originario del Sud-Est dell’Europa e dei Balcani.
Si caratterizza per le foglie palmato lobate, molto frastagliate,
con la pagina superiore di un bel verde brillante e con quella
inferiore d’un verde più pallido e leggermente pelosa.
La corteccia è grigia con squame che variano dal crema al
rosato.
L’ALBERO DEL PLATANO ORIENTALE
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 13
E’ una specie più delicata rispetto agli altri platani e richiede un
suolo di buona qualità: argilloso misto a sabbia, non troppo
drenato e non troppo ricco.
Sopporta la siccità ma solo per brevi periodi. In giardino va posto
in un luogo soleggiato ma riparato dal vento.
Se gli inverni sono rigidi, va protetto con una copertura di tessuto
non tessuto.
L’ALBERO DEL PLATANO ORIENTALE
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 14
Da noi, i romani coltivavano il platano orientale già nel 400 a.C. Il
piccolo villaggio di Corsham, nel Sud-Est dell’Inghilterra, fino al
1990 ne ospitava uno la cui superficie si estendeva su una
larghezza di 200 metri.
Inoltre, nel giardino delle piante di Parigi, è possibile ammirare
ancora oggi un platano orientale che fu piantato personalmente
dal naturalista francese George Louis Leclerc de Buffon.
L’ALBERO DEL PLATANO – SPECIE E VARIETA’
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 15
Platanus x acerifolia
sinonimo di Platanus x hispanica, con altezza massima di 25-30
metri e chioma del diametro di 7-9, è un ibrido dal portamento
eretto e dalla chioma globosa; presenta infiorescenze pendule,
dapprima di colore verde e in seguito marroni.
L’ALBERO DEL PLATANO – SPECIE E VARIETA’
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 16
Platanus orientalis
dalle dimensioni e dalle infiorescenze simili a Platanus x
hispanica, presenta foglie lucide, profondamente lobate e di color
verde scuro.
L’ALBERO DEL PLATANO – SPECIE E VARIETA’
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 17
Platanus racemosa
dalle foglie lobate, alternate e semplici, con corteccia grigio-
verde, che sfogliando lascia intravedere caratteristiche ed
ornamentali macchie, di color bianco puro.
L’ALBERO DEL PLATANO – COLTIVAZIONE
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 18
Date le dimensioni imponenti dell’albero adulto, si consiglia di
coltivarlo solo in grandi giardini o parchi.
Rustico si adatta a tutte le condizioni ambientali, dal mare alla
montagna non oltre i mille metri.
Sopporta molto bene le potature anche ripetute.
Evitare i terreni con ristagni d’acqua.
COME CAPIRE SE E’ UN ALBERO DEL PLATANO
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 19
È facile riconoscere un Platano da un altro albero della stessa
grandezza, ha delle grandi foglie, di colore verde chiaro e la
corteccia che, per alcune specie e cultivar, si sfoglia.
I bordi delle foglie hanno una forma irregolare e seghettata.
COME CAPIRE SE E’ UN ALBERO DEL PLATANO
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 20
L’ALBERO DEL PLATANO – AVVERSITA’
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 21
Lepidotteri:
 Bombice - le larve di Lasiocampa quercus (LINNAEUS, 1758) (Lasiocampidae)
erodono il lembo fogliare provocando gravi defogliazioni
 Bucefala - le larve di Phalera bucephala (LINNAEUS, 1758) (Notodontidae) attaccano
le foglie lasciando intatte solo le nervature
 Rodilegno bianco - le larve di Zeuzera pirina (Cossidae) LINNAEUS, 1761 provocano
seri danni scavando gallerie nei rami e nei tronchi sottili
Scolitidi - gli adulti e le larve del coleottero Scolytus multistriatus Marsh. si nutrono
delle gemme e della corteccia tenera, con gravi fenomeni di deperimento della
pianta e ingiallimento delle foglie, le femmine scavano le gallerie di ovideposizione
tra la corteccia e il legno, le larve scavano nuove gallerie perpendicolari a quella
materna, uscendone tramite un foro nella corteccia nello stadio adulto, possono
essere vettori di malattie fungine.
INSETTI
L’ALBERO DEL PLATANO – AVVERSITA’
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 22
Ragnetto rosso comune Tetranychus urticae KOCH
Gli adulti attaccano le foglie, provocando aree depigmentate e clorotiche in prossimità
delle nervature, fino ad arrivare in casi gravi alla filloptosi.
Ragnetto giallo del Tiglio Eotetranychus tiliarius (HERMANN)
Il danno a carico delle foglie si registra maggiormente nel periodo estivo (luglio, agosto) e
si manifesta con una massiccia defogliazione.
ACARI
L’ALBERO DEL PLATANO – AVVERSITA’
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 23
Carie - l'attacco di Polyporus sp., Trametes sp., Fomes sp. riduce il legno ad un ammasso
spugnoso e friabile, di colore biancastro o brunastro a seconda che la degradazione
interessi la cellulosa o la lignina, sulla superficie del tronco compaiono i carpofori a
forma di mensola o zoccolo di colore grigio-giallastro a consistenza caseosa e a maturità
legnosa
Seccume fogliare - l'attacco di Gnomonia veneta (Sacc. et Speg.) Kleb., causa sulle foglie
l'imbrunimento della lamina, in corrispondenza della nervatura principale con comparsa
di puntini nerastri, sui rametti provoca un accorciamento degli internodi con la
formazione di tubercoli
FUNGHI
L’ALBERO DEL PLATANO – AVVERSITA’
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 24
Cancro colorato - il fungo ascomycota Ceratocystis fimbriata è un pericoloso parassita originario
dell'America e giunto in Europa durante la seconda guerra mondiale (attraverso le casse di legno
di platano con le quali vennero sbarcate alla Reggia di Caserta le munizioni). L'infezione
coinvolge tutte le parti della pianta (fusti, chiome e radici) e si trasmette per contatto diretto
delle spore fungine con ferite (anche piccolissime) del tessuto vegetale o attraverso la fusione
delle radici (per piante molto vicine), risultando sempre letale e non trattabile con normali
prodotti antimicotici. La forma acuta provoca la completa disseccazione di parti della chioma e
può presentarsi, sui tronchi, sotto forma di ampie zone necrotiche presentanti spesso insolite
pigmentazioni. Il nome comune delle malattia, "cancro colorato del platano", deriva dalla
caratteristica colorazione rossiccia che il parassita trasmette alle zone legnose colpite. In Italia,
dove la malattia è comparsa per la prima volta negli anni '70 diffondendosi presto in ampie zone
sia del nord che del sud (la Lombardia risulta, attualmente, la regione più colpita), è in vigore
l'obbligo di lotta contro la malattia comprendente rigide regole riguardo all'abbattimento degli
individui infetti e allo smaltimento del legname colpito.
FUNGHI
L’ALBERO DEL PLATANO – AVVERSITA’
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 25
Maculatura fogliare da Septoria sp., Phyllosticta sp. - sulle foglie si osservano piccole
macchie necrotiche di colore brunastro o grigiastro, che in alcuni casi possono estendersi
sull'intera lamina. Le fruttificazioni del fungo si riscontrano sui tessuti fogliari colpiti.
Eutypella parasitica
Erisyphe platani anche noto come "oidio" o "mal bianco" del platano
FUNGHI
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 26
Secondo una leggenda, il platano avrebbe nascosto
nel suo tronco cavo il serpente dell’Eden e per
punizione la sua corteccia prese le caratteristiche
della pelle del serpente. I Romani sostenevano che
questo albero tenesse lontano i pipistrelli,
considerati volatili di malaugurio, e che il suo fiore,
preso con il vino, fosse un antidoto contro il veleno
dei serpenti. Questa pianta è presente anche nel
mito di Ercole, il quale narra di come uccise un
mostro (l’Idra di Lerna, la seconda delle sette
fatiche) proprio sotto un platano. Nella mitologia
greca si narra che il platano fu scelto da Giove per
festeggiare lo sposalizio con Giunone; il filosofo
Socrate impartiva le sue lezioni sotto un platano.
L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 27
... e come non credere che fosse stato piantato
da Agamennone in Arcadia, quel platano sotto il
quale passeggiavano e si riunivano i filosofi
della Scuola di Atene ...
L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 28
Plinio il Vecchio descrive Roma imperiale
percorsa da maestosi viali di platani.
I romani sapevano come l’albero provenisse
dall’Asia, attraverso la Grecia e l’Albania; Plinio
riteneva che fosse stato portato in Sicilia, dalla
Calabria, per opera del tiranno Dionigi che lo
aveva piantato nei giardini di Siracusa.
Più probabile appare l’ipotesi che proprio la
parte orientale dell’isola fosse l’unica zona dove
il platano crescesse spontaneo lungo i fiumi,
insieme ai salici e alle tamerici.
L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 29
Lo storico Eliano, scrivendo la storia della
seconda spedizione dei persiani contro i greci,
arriva ad attribuire la responsabilità della
sconfitta dei persiani a un platano che con la
sua maestosità affascinò Serse durante la
marcia attraverso la Lidia … e la sosta di
contemplazione fece si che arrivò in ritardo sul
campo di battaglia.
L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 30
Anche Caligola, in quel di Velletri, abitato poco
distante da Roma, fu preso d’incanto da una
gigantesco platano e volle festeggiarlo
allestendo un pranzo fra i suoi ospitali rami.
L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 31
Analogamente Licinio Mulciano, governatore
della Licia, volle consumare il pranzo con altri
convivi nella cavità di un tronco di platano: Era
così grande – è sempre Plinio a raccontare –
che pareva una gotta capace di accogliere 18
persone; il muschio e le foglie cadute
formavano un morbido tappeto e quando
pioveva era una gioia “vedere e sentire l’acqua
stillare per gocce, di foglia in foglia e di ramo in
ramo”.
L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 32
Nell’Iliade si narra di quando i greci si
radunarono proprio ai piedi di un grande platano
per discutere della partenza per Troia.
All’improvviso un serpente si arrampicò sul
tronco e divorò degli uccellini in un nido.
In seguito a questo presagio l’indovino Calcante
predisse la durata della guerra di Troia.
L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 33
Sull’isola di Coo, in Grecia, esiste il Platano di
Ippocrate. Ippocrate è considerato il fondatore
della medicina e, secondo la leggenda,
insegnava la medicina ai suoi discepoli proprio
sotto quest’albero. In realtà l’albero attuale non
è veramente quello che esisteva ai tempi di
Ippocrate, ma è comunque un albero molto
vecchio.
L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 34
In tutto l'Oriente il Platano veniva considerato
un albero sacro, simbolo di Dio e pertanto
piantato vicino ai templi e alle fonti.
Il Platano e acqua sono spesso rammentati
assieme nei testi storici a sottolinearne la
sacralità.
L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 35
Plà, l’albero che sembrava morto
Ma è guarito con gli abbracci
Un platano a Bergamo, sulle Mura
di Città Alta, è rinato grazie
all’amore di un «benefattore».
Ora, la sua storia è scritta sul
tronco ferito.
«Guardami, parlami, ascoltami,
abbracciami», è l’invito del Platano
Plà rivolto a chi passeggia sulle Mura e
ha la curiosità e la voglia di ascoltare
la sua storia. Non è lui che parla,
naturalmente, ma è come se lo fosse.
Le parole sono scritte su un cartello
appeso all’interno di un grosso
squarcio del tronco: una ferita aperta,
lascito evidente della sofferenza
passata. Sono opera delle stesse mani
che prima lo hanno abbracciato e poi
curato.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 36

More Related Content

Similar to I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf

Scheda botanica albero Olmo campestre.pdf
Scheda botanica albero Olmo campestre.pdfScheda botanica albero Olmo campestre.pdf
Scheda botanica albero Olmo campestre.pdfDenisZattarin
 
Pira Catalogo delle infestanti.pptx
Pira Catalogo delle infestanti.pptxPira Catalogo delle infestanti.pptx
Pira Catalogo delle infestanti.pptxGiovanniBattisti2
 
Scheda botanica albero Ontano nero.pdf
Scheda botanica albero Ontano nero.pdfScheda botanica albero Ontano nero.pdf
Scheda botanica albero Ontano nero.pdfDenisZattarin
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1paolalangella
 
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizioneLa scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizioneEstensecom
 
Luca messena catalogo infestanti
Luca messena   catalogo infestantiLuca messena   catalogo infestanti
Luca messena catalogo infestantiGiovanniBattisti2
 
Claudio Littardi - Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
Claudio Littardi -  Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...Claudio Littardi -  Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
Claudio Littardi - Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...astergenova
 
Inventario illustrato degli alberi
Inventario illustrato degli alberiInventario illustrato degli alberi
Inventario illustrato degli alberiippocampoedizioni
 
A settembre il giardino di campagna si colora di azzurro e di blu
A settembre il giardino di campagna si colora di azzurro e di bluA settembre il giardino di campagna si colora di azzurro e di blu
A settembre il giardino di campagna si colora di azzurro e di bluVivere La Casa in Campagna
 
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienzeExpo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienzefms
 
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienzeExpo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienzefms
 
Quaderno Di Campo
Quaderno Di CampoQuaderno Di Campo
Quaderno Di CampoAlda Perini
 

Similar to I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf (20)

Scheda botanica albero Olmo campestre.pdf
Scheda botanica albero Olmo campestre.pdfScheda botanica albero Olmo campestre.pdf
Scheda botanica albero Olmo campestre.pdf
 
Pira Catalogo delle infestanti.pptx
Pira Catalogo delle infestanti.pptxPira Catalogo delle infestanti.pptx
Pira Catalogo delle infestanti.pptx
 
Scheda botanica albero Ontano nero.pdf
Scheda botanica albero Ontano nero.pdfScheda botanica albero Ontano nero.pdf
Scheda botanica albero Ontano nero.pdf
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Incontro 2 latifoglie
Incontro 2   latifoglieIncontro 2   latifoglie
Incontro 2 latifoglie
 
Fiori e Piante
Fiori e PianteFiori e Piante
Fiori e Piante
 
Incontro 3 conifere
Incontro 3   conifereIncontro 3   conifere
Incontro 3 conifere
 
La flora
La floraLa flora
La flora
 
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizioneLa scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
 
Luca messena catalogo infestanti
Luca messena   catalogo infestantiLuca messena   catalogo infestanti
Luca messena catalogo infestanti
 
Claudio Littardi - Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
Claudio Littardi -  Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...Claudio Littardi -  Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
Claudio Littardi - Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
 
Rosa
RosaRosa
Rosa
 
La Macchia Mediterranea
La Macchia MediterraneaLa Macchia Mediterranea
La Macchia Mediterranea
 
La Foglia Matta
La Foglia Matta La Foglia Matta
La Foglia Matta
 
Inventario illustrato degli alberi
Inventario illustrato degli alberiInventario illustrato degli alberi
Inventario illustrato degli alberi
 
A settembre il giardino di campagna si colora di azzurro e di blu
A settembre il giardino di campagna si colora di azzurro e di bluA settembre il giardino di campagna si colora di azzurro e di blu
A settembre il giardino di campagna si colora di azzurro e di blu
 
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienzeExpo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
 
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienzeExpo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
 
Percorso Artistico 4
Percorso Artistico 4Percorso Artistico 4
Percorso Artistico 4
 
Quaderno Di Campo
Quaderno Di CampoQuaderno Di Campo
Quaderno Di Campo
 

More from ISEA ODV

I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)ISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptxISEA ODV
 
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptxI QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptxISEA ODV
 
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdfSegnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdfISEA ODV
 
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdfSegnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdfISEA ODV
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfISEA ODV
 
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdfISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfISEA ODV
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfISEA ODV
 
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdfSegnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdfISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdfISEA ODV
 
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdfA - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdfISEA ODV
 
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdfBROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdfISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...ISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfISEA ODV
 
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdfSegnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdfISEA ODV
 
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdfSegnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdfISEA ODV
 
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdfSegnalibro numero 1 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdfISEA ODV
 
La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...
La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...
La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...ISEA ODV
 
FACILITAZIONE E TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI.pdf
FACILITAZIONE E TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI.pdfFACILITAZIONE E TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI.pdf
FACILITAZIONE E TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI.pdfISEA ODV
 

More from ISEA ODV (20)

I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
 
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
 
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptxI QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
 
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdfSegnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
 
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdfSegnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
 
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
 
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdfSegnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
 
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdfA - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
 
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdfBROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
 
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
 
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdfSegnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
 
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdfSegnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
 
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdfSegnalibro numero 1 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdf
 
La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...
La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...
La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...
 
FACILITAZIONE E TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI.pdf
FACILITAZIONE E TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI.pdfFACILITAZIONE E TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI.pdf
FACILITAZIONE E TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI.pdf
 

Recently uploaded

Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 

Recently uploaded (17)

Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 

I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf

  • 1. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 1
  • 2. L’ALBERO DEL PLATANO I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 2 Uno degli alberi più diffusi in città per la sua resistenza all’inquinamento: il platano.
  • 3. L’ALBERO DEL PLATANO I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 3
  • 4. L’ALBERO DEL PLATANO I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 4 Le grandi dimensioni, la chioma a cupola, i grandi rami, rendono l’aspetto dei Platani maestoso e imponente. Contribuiscono all’effetto il fogliame grande lungo anche 30 cm, lobato a 5 punte, verde scuro e lucido in primavera e color bronzo e ruggine in autunno. Forma anche dei frutti globosi ocracei e penduli, attaccati ai rami anche per tutto l’inverno. Il tronco è ricoperto da una corteccia che si sfalda a chiazze in taluni esemplari simile ad un mosaico multicolore.
  • 5. L’ALBERO DEL PLATANO: LA SUA STORIA I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 5 Le grandi dimensioni, la chioma a cupola, i grandi rami, rendono Il platano comune o "platano acerifolia", appartiene alla famiglia delle platanaceae, che comprende una dozzina di specie. Il termine platano deriva dal greco "platanos", poi mutuato dal latino "platus", che significa "largo": infatti l’albero del platano si estende molto in larghezza e questo lo rende perfetto come pianta da ombra. In Europa era presente già durante il Cretaceo, poi scomparve nell’era glaciale, ma ricomparve subito dopo.
  • 6. L’ALBERO DEL PLATANO: LA SUA STORIA I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 6 Era già molto apprezzato all’epoca dei greci e dei romani: lo usavano per fare ombra nei luoghi in cui praticavano esercizi di ginnastica. È una delle latifoglie più conosciute perché orna spesso viali, piazze, parchi e giardini cittadini; l’albero del platano comune è però in realtà il risultato di un incrocio fra due altri platani dal differente fogliame: il platano occidentale e il platano orientale.
  • 7. L’ALBERO DEL PLATANO: LA SUA STORIA I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 7 È un albero secolare, con una durata di vita che va dai 500 fino – in casi eccezionali- ai 2000 anni. Il platano d’Ippocrate, a Kos, nel Dodecaneso, ha più di 2000 anni: ha una circonferenza di 14 metri di diametro e si compone di più tronchi molto usurati dal tempo.
  • 8. L’ALBERO DEL PLATANO COMUNE I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 8 Il platano comune appartiene al gruppo degli alberi a latifoglie ed è un ibrido nato dall’incrocio fra il platano occidentale (originario degli Stati Uniti d’America) e il platano orientale (originario dell’Asia minore e dei Balcani). È arrivato in Italia verso la fine del 1600. L’albero del platano comune può arrivare ad un’altezza di 30 metri e ce ne sono alcuni che hanno anche 1000 anni d’età. Il tronco è diritto, con una corteccia a scaglie giallastre. Ha foglie caduche di grandi dimensioni (possono misurare anche 20 cm), coriacee, leggermente dentate, con tre o sette lobi.
  • 9. L’ALBERO DEL PLATANO COMUNE I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 9 I suoi germogli sono ricoperti di una peluria marrone che rimane sulle foglie per un certo periodo prima di disperdersi nell’aria. I frutti sono sferici e pelosi e crescono all’apice dei rami, solitari o a gruppi di 2 o 5: maturano in autunno e si disperdono nel vento a primavera. Ha una crescita rapida, soprattutto se messo a dimora in un terreno profondo e fresco. Tollera molto bene le potature ma attenzione alle ferite che possono permettere lo svilupparsi di un fungo mortale per la pianta. È un albero molto resistente e non necessita di cure particolari.
  • 10. L’ALBERO DEL PLATANO OCCIDENTALE I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 10 Il platano occidentale è originario degli Stati Uniti e si distingue per le foglie composte unicamente da tre lobi (raramente da cinque), di forma triangolare, più larghe che lunghe e con dentellature affilate. Hanno inoltre la particolarità di colorarsi solo di giallo, in autunno (cosa che le differenzia dalle altre specie di platani). È di cultura più facile rispetto a suo cugino, il platano orientale. Gli basterà essere messo a dimora in una buca profonda, con un buon terriccio per giardino e annaffiature regolari per il primo periodo della crescita
  • 11. L’ALBERO DEL PLATANO OCCIDENTALE I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 11 Ama un terreno argilloso misto a sabbia, preferibilmente neutro o alcalino (ma sopporta anche un suolo leggermente acido). In base alla crescita, occorrerà potare i rami secondari e quelli che disturbano uno sviluppo armonioso della sua forma. In seguito non richiederà nessuna attenzione particolare. Può essere piantato isolato, per godere della sua ombra, oppure affiancato ad altre specie di platani.
  • 12. L’ALBERO DEL PLATANO ORIENTALE I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 12 L'albero del platano orientale è una bellissima pianta ornamentale. È originario del Sud-Est dell’Europa e dei Balcani. Si caratterizza per le foglie palmato lobate, molto frastagliate, con la pagina superiore di un bel verde brillante e con quella inferiore d’un verde più pallido e leggermente pelosa. La corteccia è grigia con squame che variano dal crema al rosato.
  • 13. L’ALBERO DEL PLATANO ORIENTALE I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 13 E’ una specie più delicata rispetto agli altri platani e richiede un suolo di buona qualità: argilloso misto a sabbia, non troppo drenato e non troppo ricco. Sopporta la siccità ma solo per brevi periodi. In giardino va posto in un luogo soleggiato ma riparato dal vento. Se gli inverni sono rigidi, va protetto con una copertura di tessuto non tessuto.
  • 14. L’ALBERO DEL PLATANO ORIENTALE I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 14 Da noi, i romani coltivavano il platano orientale già nel 400 a.C. Il piccolo villaggio di Corsham, nel Sud-Est dell’Inghilterra, fino al 1990 ne ospitava uno la cui superficie si estendeva su una larghezza di 200 metri. Inoltre, nel giardino delle piante di Parigi, è possibile ammirare ancora oggi un platano orientale che fu piantato personalmente dal naturalista francese George Louis Leclerc de Buffon.
  • 15. L’ALBERO DEL PLATANO – SPECIE E VARIETA’ I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 15 Platanus x acerifolia sinonimo di Platanus x hispanica, con altezza massima di 25-30 metri e chioma del diametro di 7-9, è un ibrido dal portamento eretto e dalla chioma globosa; presenta infiorescenze pendule, dapprima di colore verde e in seguito marroni.
  • 16. L’ALBERO DEL PLATANO – SPECIE E VARIETA’ I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 16 Platanus orientalis dalle dimensioni e dalle infiorescenze simili a Platanus x hispanica, presenta foglie lucide, profondamente lobate e di color verde scuro.
  • 17. L’ALBERO DEL PLATANO – SPECIE E VARIETA’ I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 17 Platanus racemosa dalle foglie lobate, alternate e semplici, con corteccia grigio- verde, che sfogliando lascia intravedere caratteristiche ed ornamentali macchie, di color bianco puro.
  • 18. L’ALBERO DEL PLATANO – COLTIVAZIONE I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 18 Date le dimensioni imponenti dell’albero adulto, si consiglia di coltivarlo solo in grandi giardini o parchi. Rustico si adatta a tutte le condizioni ambientali, dal mare alla montagna non oltre i mille metri. Sopporta molto bene le potature anche ripetute. Evitare i terreni con ristagni d’acqua.
  • 19. COME CAPIRE SE E’ UN ALBERO DEL PLATANO I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 19 È facile riconoscere un Platano da un altro albero della stessa grandezza, ha delle grandi foglie, di colore verde chiaro e la corteccia che, per alcune specie e cultivar, si sfoglia. I bordi delle foglie hanno una forma irregolare e seghettata.
  • 20. COME CAPIRE SE E’ UN ALBERO DEL PLATANO I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 20
  • 21. L’ALBERO DEL PLATANO – AVVERSITA’ I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 21 Lepidotteri:  Bombice - le larve di Lasiocampa quercus (LINNAEUS, 1758) (Lasiocampidae) erodono il lembo fogliare provocando gravi defogliazioni  Bucefala - le larve di Phalera bucephala (LINNAEUS, 1758) (Notodontidae) attaccano le foglie lasciando intatte solo le nervature  Rodilegno bianco - le larve di Zeuzera pirina (Cossidae) LINNAEUS, 1761 provocano seri danni scavando gallerie nei rami e nei tronchi sottili Scolitidi - gli adulti e le larve del coleottero Scolytus multistriatus Marsh. si nutrono delle gemme e della corteccia tenera, con gravi fenomeni di deperimento della pianta e ingiallimento delle foglie, le femmine scavano le gallerie di ovideposizione tra la corteccia e il legno, le larve scavano nuove gallerie perpendicolari a quella materna, uscendone tramite un foro nella corteccia nello stadio adulto, possono essere vettori di malattie fungine. INSETTI
  • 22. L’ALBERO DEL PLATANO – AVVERSITA’ I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 22 Ragnetto rosso comune Tetranychus urticae KOCH Gli adulti attaccano le foglie, provocando aree depigmentate e clorotiche in prossimità delle nervature, fino ad arrivare in casi gravi alla filloptosi. Ragnetto giallo del Tiglio Eotetranychus tiliarius (HERMANN) Il danno a carico delle foglie si registra maggiormente nel periodo estivo (luglio, agosto) e si manifesta con una massiccia defogliazione. ACARI
  • 23. L’ALBERO DEL PLATANO – AVVERSITA’ I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 23 Carie - l'attacco di Polyporus sp., Trametes sp., Fomes sp. riduce il legno ad un ammasso spugnoso e friabile, di colore biancastro o brunastro a seconda che la degradazione interessi la cellulosa o la lignina, sulla superficie del tronco compaiono i carpofori a forma di mensola o zoccolo di colore grigio-giallastro a consistenza caseosa e a maturità legnosa Seccume fogliare - l'attacco di Gnomonia veneta (Sacc. et Speg.) Kleb., causa sulle foglie l'imbrunimento della lamina, in corrispondenza della nervatura principale con comparsa di puntini nerastri, sui rametti provoca un accorciamento degli internodi con la formazione di tubercoli FUNGHI
  • 24. L’ALBERO DEL PLATANO – AVVERSITA’ I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 24 Cancro colorato - il fungo ascomycota Ceratocystis fimbriata è un pericoloso parassita originario dell'America e giunto in Europa durante la seconda guerra mondiale (attraverso le casse di legno di platano con le quali vennero sbarcate alla Reggia di Caserta le munizioni). L'infezione coinvolge tutte le parti della pianta (fusti, chiome e radici) e si trasmette per contatto diretto delle spore fungine con ferite (anche piccolissime) del tessuto vegetale o attraverso la fusione delle radici (per piante molto vicine), risultando sempre letale e non trattabile con normali prodotti antimicotici. La forma acuta provoca la completa disseccazione di parti della chioma e può presentarsi, sui tronchi, sotto forma di ampie zone necrotiche presentanti spesso insolite pigmentazioni. Il nome comune delle malattia, "cancro colorato del platano", deriva dalla caratteristica colorazione rossiccia che il parassita trasmette alle zone legnose colpite. In Italia, dove la malattia è comparsa per la prima volta negli anni '70 diffondendosi presto in ampie zone sia del nord che del sud (la Lombardia risulta, attualmente, la regione più colpita), è in vigore l'obbligo di lotta contro la malattia comprendente rigide regole riguardo all'abbattimento degli individui infetti e allo smaltimento del legname colpito. FUNGHI
  • 25. L’ALBERO DEL PLATANO – AVVERSITA’ I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 25 Maculatura fogliare da Septoria sp., Phyllosticta sp. - sulle foglie si osservano piccole macchie necrotiche di colore brunastro o grigiastro, che in alcuni casi possono estendersi sull'intera lamina. Le fruttificazioni del fungo si riscontrano sui tessuti fogliari colpiti. Eutypella parasitica Erisyphe platani anche noto come "oidio" o "mal bianco" del platano FUNGHI
  • 26. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 26 Secondo una leggenda, il platano avrebbe nascosto nel suo tronco cavo il serpente dell’Eden e per punizione la sua corteccia prese le caratteristiche della pelle del serpente. I Romani sostenevano che questo albero tenesse lontano i pipistrelli, considerati volatili di malaugurio, e che il suo fiore, preso con il vino, fosse un antidoto contro il veleno dei serpenti. Questa pianta è presente anche nel mito di Ercole, il quale narra di come uccise un mostro (l’Idra di Lerna, la seconda delle sette fatiche) proprio sotto un platano. Nella mitologia greca si narra che il platano fu scelto da Giove per festeggiare lo sposalizio con Giunone; il filosofo Socrate impartiva le sue lezioni sotto un platano. L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
  • 27. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 27 ... e come non credere che fosse stato piantato da Agamennone in Arcadia, quel platano sotto il quale passeggiavano e si riunivano i filosofi della Scuola di Atene ... L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
  • 28. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 28 Plinio il Vecchio descrive Roma imperiale percorsa da maestosi viali di platani. I romani sapevano come l’albero provenisse dall’Asia, attraverso la Grecia e l’Albania; Plinio riteneva che fosse stato portato in Sicilia, dalla Calabria, per opera del tiranno Dionigi che lo aveva piantato nei giardini di Siracusa. Più probabile appare l’ipotesi che proprio la parte orientale dell’isola fosse l’unica zona dove il platano crescesse spontaneo lungo i fiumi, insieme ai salici e alle tamerici. L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
  • 29. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 29 Lo storico Eliano, scrivendo la storia della seconda spedizione dei persiani contro i greci, arriva ad attribuire la responsabilità della sconfitta dei persiani a un platano che con la sua maestosità affascinò Serse durante la marcia attraverso la Lidia … e la sosta di contemplazione fece si che arrivò in ritardo sul campo di battaglia. L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
  • 30. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 30 Anche Caligola, in quel di Velletri, abitato poco distante da Roma, fu preso d’incanto da una gigantesco platano e volle festeggiarlo allestendo un pranzo fra i suoi ospitali rami. L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
  • 31. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 31 Analogamente Licinio Mulciano, governatore della Licia, volle consumare il pranzo con altri convivi nella cavità di un tronco di platano: Era così grande – è sempre Plinio a raccontare – che pareva una gotta capace di accogliere 18 persone; il muschio e le foglie cadute formavano un morbido tappeto e quando pioveva era una gioia “vedere e sentire l’acqua stillare per gocce, di foglia in foglia e di ramo in ramo”. L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
  • 32. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 32 Nell’Iliade si narra di quando i greci si radunarono proprio ai piedi di un grande platano per discutere della partenza per Troia. All’improvviso un serpente si arrampicò sul tronco e divorò degli uccellini in un nido. In seguito a questo presagio l’indovino Calcante predisse la durata della guerra di Troia. L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
  • 33. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 33 Sull’isola di Coo, in Grecia, esiste il Platano di Ippocrate. Ippocrate è considerato il fondatore della medicina e, secondo la leggenda, insegnava la medicina ai suoi discepoli proprio sotto quest’albero. In realtà l’albero attuale non è veramente quello che esisteva ai tempi di Ippocrate, ma è comunque un albero molto vecchio. L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
  • 34. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 34 In tutto l'Oriente il Platano veniva considerato un albero sacro, simbolo di Dio e pertanto piantato vicino ai templi e alle fonti. Il Platano e acqua sono spesso rammentati assieme nei testi storici a sottolinearne la sacralità. L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
  • 35. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 35 Plà, l’albero che sembrava morto Ma è guarito con gli abbracci Un platano a Bergamo, sulle Mura di Città Alta, è rinato grazie all’amore di un «benefattore». Ora, la sua storia è scritta sul tronco ferito. «Guardami, parlami, ascoltami, abbracciami», è l’invito del Platano Plà rivolto a chi passeggia sulle Mura e ha la curiosità e la voglia di ascoltare la sua storia. Non è lui che parla, naturalmente, ma è come se lo fosse. Le parole sono scritte su un cartello appeso all’interno di un grosso squarcio del tronco: una ferita aperta, lascito evidente della sofferenza passata. Sono opera delle stesse mani che prima lo hanno abbracciato e poi curato.
  • 36. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 36