SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
2
3
4
Allegoria
Attribuzione di un significato simbolico, diverso da quello letterale, al discorso.
Come la metafora, anche l’allegoria si basa su un paragone non espresso; secondo la
retorica antica, anzi, l’allegoria risulta da “una serie ininterrotta di metafore”, ed è
perciò “una metafora prolungata”.
        La Commedia di Dante è tutta una lunga allegoria; e allegorie sono per lo più le
                                                                     parabole e le favole.

Allitterazione
Ripetizione della stessa consonante o della stessa sillaba all’inizi di parole contigue.
                                                        fresche le mie parole nella sera
                                  ti sien come il fruscio che fan le foglie (D’Annunzio)
Anacolùto
“Rottura” della regolarità sintattica di una frase.
                                     Quelli che muoiono, bisogna pregare Iddio per loro

Anàfora (iterazione)
Ripetizione di una o più parole all’inizio di enunciati, o di loro segmenti, successivi.
                                                               sentivo il cullare del mare,
                                                          sentivo un fru fru tra le fratte;
                                                 sentivo nel cuore un sussulto (Pascoli)
                                                                                              5
Anàstrofe (inversione)
Inversione del normale ordine sintattico degli elementi di una frase.
                                          all’opre femminili intenta / sedevi (Leopardi)



Antìtesi
Accostamento di due termini o espressioni di senso opposto o contrastante.
                                               Non fronda verde, ma di colore fosco;
                                               non rami schietti, ma nodosi e ‘nvolti;
                                      non pomi v’eran, ma stecchi con tosco (Dante)

Antonomàsia
Uso di un nome comune, un epiteto o una perifrasi al posto di un nome proprio, per
esprimerne una qualità caratterizzante:
                                                          Il Cavaliere (= Berlusconi)
                                                                  Il Pelìde (= Achille)
Antonomasia è anche l’uso di un nome proprio al posto di un nome comune:
                                                             Un Einstein (= un genio)
                                                      Un Otello (=un uomo geloso)


                                                                                       6
Asìndeto
Assenza di congiunzioni coordinanti.
                                                               Veni, vidi, vici (Cesare)

Chiasmo
Incrocio di membri corrispondenti, dove due o più termini collocati in successione
seguono in uno dei membri l’ordine inverso a quello dell’altro.
                                                                 Le donne, i cavallier
                                                           L’arme, gli amori (Ariosto)


Climax (gradazione)
Espressione di un’idea con più parole aventi un valore gradatamente più intensivo o
viceversa:
                                        Veloce? É un razzo, una scheggia, un fulmine!

Domanda retorica
Domanda che, anziché richiedere un’informazione, attende come sola risposta una
conferma:
                                             Il leone non è forse il re della foresta?

                                                                                       7
Ellìssi
Soppressione di uno o più elementi che la costruzione grammaticale esigerebbe
                                    Li uomini si vendicano delle leggiere offese, delle
                                                     gravi non possono (Machiavelli)


Endìadi
Espressione di un solo concetto mediante due termini coordinati
                                nella strada e nella polvere (= nella strada polverosa)


Epanalèssi
Raddoppiamento di un’espressione, ripetuta all’inizio, o al centro, o alla fine di un
segmento testuale.
                                                         Vola, colomba bianca, vola…

Eufemismo
Perifrasi (= giro di parole) usata per attenuare un’espressione troppo cruda, dolorosa
o volgare.
                                         É passato a miglior vita (per non dire “è morto”)

                                                                                         8
Figura etimologica
Accostamento di parole aventi la stessa radice
                                       questa selva selvaggia e aspra e forte (Dante)

Hysteron pròteron
Consiste nel dire per prima la cosa che è accaduta per ultima.
                                                                      Usciamo, muoviti!

Ipèrbato
Inversione nell'ordine naturale delle parole all'interno di una frase
                                            O belle agli occhi miei tende latine (Tasso)
                                         Mille di fiori al ciel mandano incensi (Foscolo)

Ipèrbole
Esagerazione, per eccesso o per difetto.
                                                         É un secolo che non ci vediamo
Litòte
Negazione del contrario per affermare un concetto in forma attenuata.
                                    Don Abbondio non era nato con un cuor di leone

                                                                                        9
Metàfora
Sostituzione di una parola con un’altra il cui senso letterale ha una qualche
somiglianza col senso letterale della parola sostituita.
                                                         capelli d’oro per capelli biondi
Tradizionalmente la metafora è considerata una similitudine abbreviata.
Per es. dalla similitudine il mio amore brucia come una fiamma possono derivare le
metafore:
                                                           il mio amore è una fiamma
                                                                la mia ardente fiamma
                                                                         la mia fiamma

Metonìmia
Sostituzione di un termine con un altro che ha con il primo un rapporto di
contiguità logica. Si può sostituire ad esempio:
                                              il concreto per l’astratto avere del fegato
                                               l’astratto per il concreto sei una bellezza
                                                l’effetto per la sua causa le sudate carte
                                          la causa per il suo effetto vive del suo lavoro
                                      il contenente per il contenuto bere un bicchiere
                                                         la marca per il prodotto una Fiat
                                                    l’autore per l’opera ascoltare Mozart
                                                                                         10
Omotelèuto
Ripetizione di sillabe omofone alla fine di più parole della stessa frase.
                                                      La rima è un caso di omoteleuto.


Onomatopèa
Si ha quando una parola imita o suggerisce il suono dell’oggetto o dell’azione che
significa.
                                                    il tuono rimbombò di schianto:
                                         rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo (Pascoli)


Ossìmoro
Unione paradossale di due termini antitetici.
                                                              tacito tumulto (Pascoli)
                                                          la morte che vive (Montale)

Paronomàsia
Accostamento di parole di suono affine, ma differenti nel significato.
                                            i’ fui per ritornar più volte vòlto (Dante)

                                                                                      11
Perìfrasi (circonlocuzione)
Sostituzione di un solo termine con un “giro di parole”, o una definizione, o una
parafrasi.
                                  La gloria di colui che tutto move (=di Dio) (Dante)


Pleonàsmo
Aggiunta a un’espressione di parole non necessarie dal punto di vista sintattico.
                                         Gina non lo sapeva, lei, di dover andarsene



Poliptòto (polittòto, polìttoto)
Ripetizione della stessa parola con mutamento di flessione o di funzione sintattica.
                                         cred’io ch’ei credette ch’io credesse (Dante)


Polisìndeto
Ripetizione insistita di una congiunzione.
                                       E mangia e beve e dorme e veste panni (Dante)


                                                                                       12
Preterizione
Dichiarazione che si tralascerà di parlare di un certo argomento che intanto viene
nominato; in altre parole, si finge di voler omettere ciò che in realtà si dice.
                                       Non starò a raccontare le peregrinazioni di Ulisse

Similitudine (paragone)
Confronto tra due elementi in base a caratteristiche comuni.
La similitudine è resa esplicita da un termine di paragone: come, tanto, tale, simile,
ecc.
                                                  Al cor gentil rempaira sempre amore
                                         come l’ausello in selva a la verdura (Guinizelli)

Sinèddoche
Sostituzione di un termine con un altro che ha con il primo un rapporto di quantità.
Si può sostituire ad esempio:
                                                    la parte per il tutto tornare al tetto
                                                 il tutto per la parte pelliccia di visone
                                              il genere per la specie i comuni mortali
                                            la specie per il genere il pane quotidiano
                                     il singolare per il plurale non passa lo straniero
                                                                                        13
Sinestesìa
Tipo di metafora che consiste nel trasferimento di significato dall’uno all’altro
campo sensoriale.
                                                                 un colore caldo
                                            l’urlo nero della madre (Quasimodo)




Zeugma (sillèpsi)
Collegamento di un verbo a due o più elementi della frase che invece
richiederebbero ognuno rispettivamente un verbo specifico.
                                          Parlar e lagrimar vedrai insieme (Dante)




                                                                                14
15
Figure retoriche

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Eneide
EneideEneide
Eneide
 
il Nome
il Nomeil Nome
il Nome
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
Il pronome
Il pronomeIl pronome
Il pronome
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Figure retoriche
Figure retoricheFigure retoriche
Figure retoriche
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odissea
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
Il Testo Narrativo
Il Testo NarrativoIl Testo Narrativo
Il Testo Narrativo
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Le repubbliche marinare
Le repubbliche marinareLe repubbliche marinare
Le repubbliche marinare
 
"Le donne nella poesia di Montale"
"Le donne nella poesia di Montale""Le donne nella poesia di Montale"
"Le donne nella poesia di Montale"
 
Grammatica. Il verbo
Grammatica. Il verboGrammatica. Il verbo
Grammatica. Il verbo
 
014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
 

Viewers also liked

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoDavid Del Carlo
 
le componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticole componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticoginapina
 
Orientamento cartografia recchi_13nov2011
Orientamento cartografia recchi_13nov2011Orientamento cartografia recchi_13nov2011
Orientamento cartografia recchi_13nov2011Giocondo (Dino) Recchi
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geograficoC. B.
 
Gli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografiaGli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografiaAnna Turchet
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciMara Beber
 
Geografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografiaGeografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografiaLa Scuoleria
 
Analisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo xAnalisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo ximartini
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italiagennariello
 

Viewers also liked (15)

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
le componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticole componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poetico
 
Meridiani Paralleli
Meridiani ParalleliMeridiani Paralleli
Meridiani Paralleli
 
Orientamento cartografia recchi_13nov2011
Orientamento cartografia recchi_13nov2011Orientamento cartografia recchi_13nov2011
Orientamento cartografia recchi_13nov2011
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geografico
 
La favola
La favolaLa favola
La favola
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
 
Gli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografiaGli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografia
 
Favolando
FavolandoFavolando
Favolando
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Geografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografiaGeografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografia
 
Analisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo xAnalisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo x
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italia
 
Slideshare ppt
Slideshare pptSlideshare ppt
Slideshare ppt
 

Similar to Figure retoriche

Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)Chiara Paolini
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure RetoricheMarmott
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoricheaaa bbb
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoricheguesta1fe89
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoricheaaa bbb
 
Presentazione Italiano
Presentazione ItalianoPresentazione Italiano
Presentazione ItalianoMarmott
 
[ebook]_glossario_di_retorica.pdf
[ebook]_glossario_di_retorica.pdf[ebook]_glossario_di_retorica.pdf
[ebook]_glossario_di_retorica.pdfRosanna Massari
 
Figure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metricaFigure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metricaMarco Chizzali
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbofms
 
Dominanti Di Un Testo Poetico
Dominanti Di Un Testo PoeticoDominanti Di Un Testo Poetico
Dominanti Di Un Testo Poeticoclod13
 
Lezione 4
Lezione 4Lezione 4
Lezione 4roygrim
 
Powe R Poin T
Powe R Poin TPowe R Poin T
Powe R Poin TStefano31
 

Similar to Figure retoriche (20)

Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Presentazione Italiano
Presentazione ItalianoPresentazione Italiano
Presentazione Italiano
 
[ebook]_glossario_di_retorica.pdf
[ebook]_glossario_di_retorica.pdf[ebook]_glossario_di_retorica.pdf
[ebook]_glossario_di_retorica.pdf
 
Figure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metricaFigure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metrica
 
Poesie
PoesiePoesie
Poesie
 
Poesie
PoesiePoesie
Poesie
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
 
2012 lingua italiana 2
2012 lingua italiana 22012 lingua italiana 2
2012 lingua italiana 2
 
Dominanti Di Un Testo Poetico
Dominanti Di Un Testo PoeticoDominanti Di Un Testo Poetico
Dominanti Di Un Testo Poetico
 
Lezione 4
Lezione 4Lezione 4
Lezione 4
 
Navigando nella poesia
Navigando nella poesiaNavigando nella poesia
Navigando nella poesia
 
Powe R Poin T
Powe R Poin TPowe R Poin T
Powe R Poin T
 
Tipi Di Rime
Tipi Di RimeTipi Di Rime
Tipi Di Rime
 
Tipi Di Rime
Tipi Di RimeTipi Di Rime
Tipi Di Rime
 
Tipi Di Rime
Tipi Di RimeTipi Di Rime
Tipi Di Rime
 
Tipi Di Rime
Tipi Di RimeTipi Di Rime
Tipi Di Rime
 

More from Bruno Marzemin

Gli infortuni domestici in italia
Gli infortuni domestici in italiaGli infortuni domestici in italia
Gli infortuni domestici in italiaBruno Marzemin
 
Some good reasons for...
Some good reasons for...Some good reasons for...
Some good reasons for...Bruno Marzemin
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completoBruno Marzemin
 
Salute e sicurezza maggio 2012
Salute e sicurezza maggio 2012Salute e sicurezza maggio 2012
Salute e sicurezza maggio 2012Bruno Marzemin
 
Dispensa organizzazione e diritto del lavoro
Dispensa organizzazione e diritto del lavoroDispensa organizzazione e diritto del lavoro
Dispensa organizzazione e diritto del lavoroBruno Marzemin
 
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminaliSicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminaliBruno Marzemin
 
Alfabetizzazione informatica 8 ore
Alfabetizzazione informatica 8 oreAlfabetizzazione informatica 8 ore
Alfabetizzazione informatica 8 oreBruno Marzemin
 
Counselling, definizione e ambiti operativi
Counselling, definizione e ambiti operativiCounselling, definizione e ambiti operativi
Counselling, definizione e ambiti operativiBruno Marzemin
 
Test prime lezioni informatica
Test prime lezioni informaticaTest prime lezioni informatica
Test prime lezioni informaticaBruno Marzemin
 
Corso informatica I step
Corso informatica I stepCorso informatica I step
Corso informatica I stepBruno Marzemin
 

More from Bruno Marzemin (13)

Gli infortuni domestici in italia
Gli infortuni domestici in italiaGli infortuni domestici in italia
Gli infortuni domestici in italia
 
Some good reasons for...
Some good reasons for...Some good reasons for...
Some good reasons for...
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
 
Salute e sicurezza maggio 2012
Salute e sicurezza maggio 2012Salute e sicurezza maggio 2012
Salute e sicurezza maggio 2012
 
Dispensa organizzazione e diritto del lavoro
Dispensa organizzazione e diritto del lavoroDispensa organizzazione e diritto del lavoro
Dispensa organizzazione e diritto del lavoro
 
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminaliSicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
 
Analisi dei rischi
Analisi dei rischiAnalisi dei rischi
Analisi dei rischi
 
Alfabetizzazione informatica 8 ore
Alfabetizzazione informatica 8 oreAlfabetizzazione informatica 8 ore
Alfabetizzazione informatica 8 ore
 
Counselling, definizione e ambiti operativi
Counselling, definizione e ambiti operativiCounselling, definizione e ambiti operativi
Counselling, definizione e ambiti operativi
 
Gestalt
GestaltGestalt
Gestalt
 
Test prime lezioni informatica
Test prime lezioni informaticaTest prime lezioni informatica
Test prime lezioni informatica
 
Corso informatica I step
Corso informatica I stepCorso informatica I step
Corso informatica I step
 
Sicurezza operativa
Sicurezza operativa Sicurezza operativa
Sicurezza operativa
 

Recently uploaded

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024Damiano Orru
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfPierLuigi Albini
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (8)

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

Figure retoriche

  • 1.
  • 2. 2
  • 3. 3
  • 4. 4
  • 5. Allegoria Attribuzione di un significato simbolico, diverso da quello letterale, al discorso. Come la metafora, anche l’allegoria si basa su un paragone non espresso; secondo la retorica antica, anzi, l’allegoria risulta da “una serie ininterrotta di metafore”, ed è perciò “una metafora prolungata”. La Commedia di Dante è tutta una lunga allegoria; e allegorie sono per lo più le parabole e le favole. Allitterazione Ripetizione della stessa consonante o della stessa sillaba all’inizi di parole contigue. fresche le mie parole nella sera ti sien come il fruscio che fan le foglie (D’Annunzio) Anacolùto “Rottura” della regolarità sintattica di una frase. Quelli che muoiono, bisogna pregare Iddio per loro Anàfora (iterazione) Ripetizione di una o più parole all’inizio di enunciati, o di loro segmenti, successivi. sentivo il cullare del mare, sentivo un fru fru tra le fratte; sentivo nel cuore un sussulto (Pascoli) 5
  • 6. Anàstrofe (inversione) Inversione del normale ordine sintattico degli elementi di una frase. all’opre femminili intenta / sedevi (Leopardi) Antìtesi Accostamento di due termini o espressioni di senso opposto o contrastante. Non fronda verde, ma di colore fosco; non rami schietti, ma nodosi e ‘nvolti; non pomi v’eran, ma stecchi con tosco (Dante) Antonomàsia Uso di un nome comune, un epiteto o una perifrasi al posto di un nome proprio, per esprimerne una qualità caratterizzante: Il Cavaliere (= Berlusconi) Il Pelìde (= Achille) Antonomasia è anche l’uso di un nome proprio al posto di un nome comune: Un Einstein (= un genio) Un Otello (=un uomo geloso) 6
  • 7. Asìndeto Assenza di congiunzioni coordinanti. Veni, vidi, vici (Cesare) Chiasmo Incrocio di membri corrispondenti, dove due o più termini collocati in successione seguono in uno dei membri l’ordine inverso a quello dell’altro. Le donne, i cavallier L’arme, gli amori (Ariosto) Climax (gradazione) Espressione di un’idea con più parole aventi un valore gradatamente più intensivo o viceversa: Veloce? É un razzo, una scheggia, un fulmine! Domanda retorica Domanda che, anziché richiedere un’informazione, attende come sola risposta una conferma: Il leone non è forse il re della foresta? 7
  • 8. Ellìssi Soppressione di uno o più elementi che la costruzione grammaticale esigerebbe Li uomini si vendicano delle leggiere offese, delle gravi non possono (Machiavelli) Endìadi Espressione di un solo concetto mediante due termini coordinati nella strada e nella polvere (= nella strada polverosa) Epanalèssi Raddoppiamento di un’espressione, ripetuta all’inizio, o al centro, o alla fine di un segmento testuale. Vola, colomba bianca, vola… Eufemismo Perifrasi (= giro di parole) usata per attenuare un’espressione troppo cruda, dolorosa o volgare. É passato a miglior vita (per non dire “è morto”) 8
  • 9. Figura etimologica Accostamento di parole aventi la stessa radice questa selva selvaggia e aspra e forte (Dante) Hysteron pròteron Consiste nel dire per prima la cosa che è accaduta per ultima. Usciamo, muoviti! Ipèrbato Inversione nell'ordine naturale delle parole all'interno di una frase O belle agli occhi miei tende latine (Tasso) Mille di fiori al ciel mandano incensi (Foscolo) Ipèrbole Esagerazione, per eccesso o per difetto. É un secolo che non ci vediamo Litòte Negazione del contrario per affermare un concetto in forma attenuata. Don Abbondio non era nato con un cuor di leone 9
  • 10. Metàfora Sostituzione di una parola con un’altra il cui senso letterale ha una qualche somiglianza col senso letterale della parola sostituita. capelli d’oro per capelli biondi Tradizionalmente la metafora è considerata una similitudine abbreviata. Per es. dalla similitudine il mio amore brucia come una fiamma possono derivare le metafore: il mio amore è una fiamma la mia ardente fiamma la mia fiamma Metonìmia Sostituzione di un termine con un altro che ha con il primo un rapporto di contiguità logica. Si può sostituire ad esempio: il concreto per l’astratto avere del fegato l’astratto per il concreto sei una bellezza l’effetto per la sua causa le sudate carte la causa per il suo effetto vive del suo lavoro il contenente per il contenuto bere un bicchiere la marca per il prodotto una Fiat l’autore per l’opera ascoltare Mozart 10
  • 11. Omotelèuto Ripetizione di sillabe omofone alla fine di più parole della stessa frase. La rima è un caso di omoteleuto. Onomatopèa Si ha quando una parola imita o suggerisce il suono dell’oggetto o dell’azione che significa. il tuono rimbombò di schianto: rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo (Pascoli) Ossìmoro Unione paradossale di due termini antitetici. tacito tumulto (Pascoli) la morte che vive (Montale) Paronomàsia Accostamento di parole di suono affine, ma differenti nel significato. i’ fui per ritornar più volte vòlto (Dante) 11
  • 12. Perìfrasi (circonlocuzione) Sostituzione di un solo termine con un “giro di parole”, o una definizione, o una parafrasi. La gloria di colui che tutto move (=di Dio) (Dante) Pleonàsmo Aggiunta a un’espressione di parole non necessarie dal punto di vista sintattico. Gina non lo sapeva, lei, di dover andarsene Poliptòto (polittòto, polìttoto) Ripetizione della stessa parola con mutamento di flessione o di funzione sintattica. cred’io ch’ei credette ch’io credesse (Dante) Polisìndeto Ripetizione insistita di una congiunzione. E mangia e beve e dorme e veste panni (Dante) 12
  • 13. Preterizione Dichiarazione che si tralascerà di parlare di un certo argomento che intanto viene nominato; in altre parole, si finge di voler omettere ciò che in realtà si dice. Non starò a raccontare le peregrinazioni di Ulisse Similitudine (paragone) Confronto tra due elementi in base a caratteristiche comuni. La similitudine è resa esplicita da un termine di paragone: come, tanto, tale, simile, ecc. Al cor gentil rempaira sempre amore come l’ausello in selva a la verdura (Guinizelli) Sinèddoche Sostituzione di un termine con un altro che ha con il primo un rapporto di quantità. Si può sostituire ad esempio: la parte per il tutto tornare al tetto il tutto per la parte pelliccia di visone il genere per la specie i comuni mortali la specie per il genere il pane quotidiano il singolare per il plurale non passa lo straniero 13
  • 14. Sinestesìa Tipo di metafora che consiste nel trasferimento di significato dall’uno all’altro campo sensoriale. un colore caldo l’urlo nero della madre (Quasimodo) Zeugma (sillèpsi) Collegamento di un verbo a due o più elementi della frase che invece richiederebbero ognuno rispettivamente un verbo specifico. Parlar e lagrimar vedrai insieme (Dante) 14
  • 15. 15