SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 11
Descargar para leer sin conexión
La propriocezione: rapporti con la capacità di disequilibrio negli sport di situazione
Lo studio e la descrizione dei rapporti funzionali tra le strutture anatomiche, centrali e periferiche, implicate nel processo di analisi delle
informazioni propriocettive e nella gestione dell’equilibrio, assumono
un ruolo fondamentale nella comprensione di queste correlazioni: infatti rendono evidente come esistano differenti strategie per il controllo
dell’equilibrio e come tale funzione sia assicurata dall’intervento integrato e sistemico di differenti organi ed apparati.
1.1 	Cenni di anatomia e presupposti fisiologici
	 della capacità di equilibrio
Il controllo posturale e la gestione del disequilibrio si basano sull’intervento coordinato e sinergico di tre importanti funzioni:
> Funzione archeopropriocettiva
> Funzione vestibolare
> Funzione visiva
1.1.1	 La funzione archeopropriocettiva
La maggioranza dei segnali propriocettivi è diretta verso aree comuni a
tutti i vertebrati, definite archeo perché più filologicamente antiche (Riva,
2000). Di tali aree fanno parte:
>
>
>
>

I recettori periferici
Il midollo spinale
Il tronco dell’encefalo
Il cervelletto

>>> I recettori periferici
I recettori sono terminazioni nervose o cellule deputate a captare le influenze delle diverse forme di energia che agiscono sull’organismo e a trasformarle in segnali che vengono trasmessi dai nervi ai centri in modo da
essere avvertite ed eventualmente confrontate con esperienze pregresse.
Una classificazione classica dei recettori è quella proposta da Sherrington
- basata sulla provenienza dello stimolo che essi recepiscono - per la quale
si distinguono
esterocettori, enterocettori e propriocettori (Rindi, Manni, 2001).
Gli esterocettori sono recettori sensibili agli stimoli provenienti dall’ambiente esterno, sono rappresentati da diverse forme di terminazioni nervose
(terminazioni libere e corpuscoli terminali) e costituiscono i recettori per
la sensibilità cutanea superficiale e profonda (tattile, termica, dolorifica, cinestesica). Tra questi ricordiamo i recettori visivi, nei quali l’occhio è solo
il primo elemento. In esso avvengono la focalizzazione delle immagini e
la loro trasformazione in codice nervoso (traduzione). Ciascun occhio è un
dispositivo capace di rilevare radiazioni elettromagnetiche mediante una

13
La propriocezione: rapporti con la capacità di disequilibrio negli sport di situazione
La scienza dell’allenamento ha orientato l’attenzione nei riguardi delle
componenti propriocettive e dell’influenza di queste sia su prestazioni di routine, ad esempio il mantenimento della postura eretta, sia su
prestazioni agonistiche di elevata qualificazione, ad esempio lo stacco
monopodalico o il cambio di direzione. L’introduzione di nuovi sistemi
di valutazione della gestione del disequilibrio ha confermato come quest’ultimo sia influenzato in modo determinante dalla consapevolezza
delle informazioni propriocettive in ingresso.
2.1 Propriocezione e traumi
L’evoluzione del concetto di propriocezione dalla data della sua prima definizione ad oggi ha comportato una maggiore attenzione da parte di tecnici
e preparatori nei riguardi di questo aspetto della percezione.
Attualmente in moltissime discipline sportive, ed in particolare nei giochi
sportivi che richiedono improvvisi e repentini movimenti in rapporto ad
attrezzo, compagni ed avversari, i programmi di preparazione fisica, sia
nel periodo preparatorio che in quello di competizione, all’allenamento
propriocettivo sono dedicati spazi più ampi e metodologie più dirette e
specifiche(Trachelio, 1997) .
L’esigenza di una specifica programmazione degli interventi condizionali
e preventivi si avverte tanto a livello assoluto che a livello di formazione
giovanile con l’analisi dei livelli di forza reattiva dell’apparato estensore
della caviglia mediante Drop Jump (Castagna e Sannicandro, 2001).
La nuova esigenza è supportata dalle indagini relative alla traumatologia
sportiva ed alle modalità di insorgenza di quest’ultima.
Tali indagini indicano nei salti, con un’incidenza del 28,9% , la gestualità
predisponente traumi all’apparato muscolo legamentoso ed articolare dell’arto inferiore con particolare riferimento alla articolazione tibio-tarsica;
le indagini specificano, inoltre, che l’85% delle distorsioni che interessano
quest’ultima articolazione avvengono in inversione (Pfeifer et al., 1992;
Rasch, 1999).
Le velocità di ricaduta verticale comprese tra 2,6 e 4 m/s unita alla velocità
verso il comparto laterale del piede nel momento dell’appoggio al suolo di
circa 2 m/s impongono un sensibile lavoro alla muscolatura della gamba e
del piede (Weineck, 1998).
L’insorgenza di un trauma distorsivo è causa di deficit propriocettivi capaci
di innescare un processo in cui l’instabilità funzionale conseguente comporta recidive sulla stessa struttura anatomico-funzionale.
Il ruolo protettivo svolto dai propriocettori (fusi neuromuscolari, organi
tendinei del Golgi, recettori del Pacini e del Ruffini, terminazioni libere,
ecc) rispetto ai nocicettori è evidenziato dalle indagini a proposito della
velocità di conduzione dei rispettivi segnali: in un arco riflesso integro, la
velocità di conduzione del segnale sensitivo dei propriocettori è di circa 70
-100 m/s mentre quella dei nocicettori varia da 4-9 a 0.5-2 m/s in rapporto
al tipo di fibra nervosa mielinica o amielinica (Riva, 1998).
Rivestono pertanto rilevanza i propriocettori dei muscoli cosiddetti “stabi-

33
La propriocezione: rapporti con la capacità di disequilibrio negli sport di situazione
In letteratura sono molti gli studi che si occupano della propriocezione,
ma spesso essa è associata solo all’ambito compensativo e rieducativo
(Lephart et al., 1997; Reider et al., 2003; Bonfim et al., 2003; Jensen
et al., 2002). La propriocettività racchiude in sé sia la sensazione del
movimento articolare (cinestesia) sia la sensazione della posizione dell’articolazione nello spazio (joint position sense).
3.1 Il quadro di riferimento
La funzione propriocettiva è in rapporto all’attività di un elevato numero
di recettori nervosi, situati in diversa misura su pelle, capsule, muscoli e
legamenti, che consentono il costante controllo motorio e il monitoraggio
spaziale-motorio. In caso di eventi traumatici in genere e in particolare
in occasione di interventi chirurgici, questi recettori subiscono dei danni,
determinando alterazioni propriocettive e funzionali (Lephart et al., 1997;
Pasqualotto, 2002).
Alcuni autori sostengono che ci sia una diminuzione della capacità propriocettiva del ginocchio che ha subito una ricostruzione dei legamenti crociati
anteriori: infatti, soggetti che avevano subito una ricostruzione dei legamenti crociati del ginocchio hanno dimostrato una minore percezione della
posizione articolare nello spazio, una più lunga latenza dei muscoli del
tricipite surale e una più scarsa prestazione nel controllo posturale rispetto
al gruppo di controllo costituito da soggetti sani (Bonfim et al, 2003).
Per alcuni Autori, i programmi di rieducazione dovrebbero essere progettati in modo da includere un’attività propriocettiva che prenda in considerazione, per il ripristino della funzionalità, tre livelli di controllo motorio:
attività riflessa, programmazione cognitiva e attività cerebrale (Lephart et
al., 1997).
Anche i protocolli di training che prevedono una fase di condizionamento
precedente l’intervento chirurgico a seguito di trauma al LCA e precedente
la fase vera e propria di rieducazione, rivolgono l’attenzione al soggetto
che è già infortunato: confrontando gruppi di soggetti che avevano seguito
un condizionamento muscolare prima dell’intervento con coloro che non
avevano seguito nessuna preparazione, a 180 giorni, si evidenziava, nei
primi, un deficit di forza tra arto leso ed arto sano del 9.48% e, nei secondi,
dell’11.22% (Sarto e Bianco, 2001).
Dal punto di vista funzionale pare che il ruolo protettivo svolto dai propriocettori (fusi neuromuscolare, organi tendinei del Golgi, recettori del Pacini
e del Ruffini, terminazioni libere, ecc.) sia di gran lunga più significativo
rispetto ai nocicettori: tale ipotesi è confermata dalle indagini a proposito
della velocità di conduzione dei rispettivi segnali: in un arco riflesso integro, la velocità di conduzione del segnale sensitivo dei propriocettori è di
circa 70-100 metri/secondo, mentre quella dei nocicettori varia da 4-9 a
0,5-2 metri/secondo in rapporto al tipo di fibra nervosa mielinica o amielinica (Riva,1998).
Rivestono pertanto rilevanza i propriocettori dei muscoli cosiddetti “stabilizzatori”, cioè di quei distretti muscolari che variano la propria tensione

39
La propriocezione: rapporti con la capacità di disequilibrio negli sport di situazione
L’attenzione nei riguardi delle componenti propriocettive è giustificata
dalla mole di lavori clinici condotti su soggetti con pregressi traumi
distorsivi all’articolazione tibio - tarsica o del ginocchio o con pazienti
con ricostruzione del legamento crociato anteriore.
In entrambe le casistiche si sono evidenziati deficit propriocettivi capaci di procurare recidive sulle medesime articolazioni.
4.1 Perché l’allenamento propriocettivo?
L’allenamento propriocettivo si giustifica solo per prevenire potenziali
traumi distorsivi o costituisce un training utile anche al miglioramento della forza reattiva dei muscoli del complesso gamba - piede?
In effetti, lo schema con cui si instaura un processo recidivizzante a carico
di un’articolazione (Lephart ed Henry, 1996; Riva, Soardo e Kratter, 1998),
richiamerebbe l’attenzione nei confronti degli aspetti preventivi e riabilitativi finalizzati alla riduzione dell’instabilità funzionale dell’articolazione
stessa (Fig.1 a pag. 56).
Tale aspetto della preparazione assume rilevanza anche laddove il preparatore si accinge a recuperare o ricondizionare atleti provenienti da infortuni
di tipo contusivo alla testa: alterazioni delle informazioni propriocettive.
Così come disturbi dell’equilibrio rilevati con posturografia dinamica sono
stati registrati anche in atleti con lievi infortuni contusivi al capo a tre giorni dall’evento traumatico (Sveistrup, 2001).
Tuttavia, è compito del preparatore orientare la propria attenzione nei confronti dell’opportunità di migliorare la propriocezione in vista dell’evoluzione delle componenti di forza reattiva dei muscoli del complesso gamba
- piede.
Molteplici risultano infatti le componenti che interagiscono nel sistema di
controllo della postura: tra questi, oltre i sistemi sensoriali, la coordinazione intermuscolare ed intersegmentaria, si deve tener presente anche la
forza reattiva delle componenti muscolari interessate all’appoggio ed alla
propulsione nel passo e nella corsa per adattarsi immediatamente all’ambiente (tipo di superficie, entità dell’attrito ed umidità della stessa) entro
cui si svolge l’azione (Sveistrup, 2001).
Il lavoro integrato dei muscoli intrinseci ed estrinseci del piede, infatti,
costituisce il presupposto sia per l’efficacia e l’utilità delle informazioni di
tipo afferente, sia per l’efficacia della funzione motoria.
Tale integrazione risulta effettivamente funzionale se l’effettuazione delle
esercitazioni proposte rispetta alte velocità di esecuzione: viceversa, alcuni
muscoli stabilizzatori dell’articolazione tibio-tarsica, in virtù di un’esecuzione rallentata, non assicurerebbero più tale funzione per divenire muscoli
dinamici (Weineck, 1998).

61
La propriocezione: rapporti con la capacità di disequilibrio negli sport di situazione
La ricerca relativa alle scienze dell’allenamento ha orientato l’attenzione nei riguardi delle componenti propriocettive e dell’influenza di
queste sia su prestazioni di routine, ad esempio il mantenimento della
postura eretta, sia su prestazioni agonistiche di elevata qualificazione,
ad esempio lo stacco monopodalico o il cambio di direzione.
5.1 Ricerca e preparazione atletica
L’introduzione di nuovi sistemi di valutazione della gestione del disequilibrio fortemente influenzato dalla consapevolezza delle informazioni propriocettive in ingresso, unita all’ideazione di particolari supporti tecnici
per lo sfruttamento delle vibrazioni sussultorie, può rappresentare un’opportunità di indagine scientifica circa le modalità più vantaggiose per sollecitare tali componenti in ambito sportivo.
L’evoluzione del concetto di propriocezione dalla data della sua prima definizione22 ad oggi ha comportato una maggiore attenzione da parte di tecnici
e preparatori nei riguardi di questo aspetto della percezione.
Attualmente in moltissime discipline sportive, ed in particolare nei giochi
sportivi che richiedono improvvisi e repentini movimenti in rapporto ad
attrezzo, compagni ed avversari, i programmi di preparazione fisica, sia nel
periodo preparatorio che in quello di competizione, all’allenamento propriocettivo sono dedicati spazi più ampi e metodologie più dirette e specifiche 24. L’esigenza di una specifica programmazione delle sollecitazione
allenanti e degli interventi preventivi si avverte sia a livello di atleti evoluti
sia a livello di formazione giovanile con l’analisi degli indici di forza reattiva dell’apparato estensore della caviglia mediante Drop Jump 7.
La nuova esigenza è supportata dalle indagini relative alla traumatologia
sportiva ed alle modalità di insorgenza di quest’ultima.
Tali indagini indicano nei salti, con un’incidenza del 28,9% , e nei rimbalzi
del basket, con un’incidenza del 20,4%, le gestualità predisponenti traumi all’apparato muscolo legamentoso ed articolare dell’arto inferiore con
particolare riferimento alla articolazione tibio-tarsica 14; le indagini specificano, inoltre, che l’85% delle distorsioni che interessano quest’ultima
articolazione avvengono in inversione 15.
Le velocità di ricaduta verticale comprese tra 2,6 e 4 m/s unita alla velocità
verso il comparto laterale del piede nel momento dell’appoggio al suolo di
circa 2 m/s impongono un sensibile lavoro alla muscolatura della gamba e
del piede 12, 25.
L’insorgenza di un trauma distorsivo è causa di deficit propriocettivi capaci di innescare un processo in cui l’instabilità funzionale conseguente
comporta recidive sulla stessa struttura anatomico-funzionale 10, 16.
Il ruolo protettivo svolto dai propriocettori (fusi neuromuscolari, organi
tendinei del Golgi, recettori del Pacini e del Ruffini, terminazioni libere,
ecc) rispetto ai nocicettori è evidenziato dalle indagini a proposito della
velocità di conduzione dei rispettivi segnali: in un arco riflesso integro, la

67
La propriocezione: rapporti con la capacità di disequilibrio negli sport di situazione
La ricerca relativa alle scienze dell’allenamento ha orientato l’attenzione nei riguardi delle componenti propriocettive e dell’influenza per
comprendere le metodologie di allenamento più idonee alla prevenzione degli infortuni. L’introduzione di programmi per la sollecitazione
delle componenti propriocettive ad integrazione delle consuete proposte di allenamento, infatti, ha comportato una sensibile riduzione degli
infortuni a carico del LCA in alcuni sport di squadra (Myklebust e
coll., 2003).
6.1 Il quadro di riferimento
L’introduzione di nuovi strumenti per la valutazione del disequilibrio, unitamente a quelli per il training vibratorio consentono di analizzare gli effetti
di quest’ultimo su alcuni aspetti della propriocezione in ambito sportivo.
L’evoluzione del concetto di propriocezione dalla data della sua prima definizione (Sherrington, 1906) ad oggi ha comportato una maggiore attenzione da parte di tecnici e preparatori nei riguardi di questo aspetto della
percezione. Per anni, l’attenzione della ricerca si è focalizzata sul percorso
rieducativi da seguire e sul ruolo delle esercitazioni relative alla propriocettività ed all’equilibrio svolgono in tale recupero; oggi, invece, particolare
attenzione è richiesta nella fase di prevenzione che per lo sportivo coincide
con quella della preparazione atletica.
L’introduzione di programmi di preparazione fisica che, sia nel periodo
preparatorio che in quello di competizione, dedicano all’allenamento propriocettivo spazi più ampi e metodologie più dirette e specifiche per la
sollecitazione delle componenti implicate nella gestione del disequilibrio e
della propriocezione sono sempre più frequenti (Trachelio, 1997).
I dati provenienti dalle analisi epidemiologiche relative alla traumatologia
sportiva hanno fatto emergere nuove esigenze di tipo preparatorio e condizionale: tali indagini indicano nei salti, con un’incidenza del 28,9% , e nei
rimbalzi del basket, con un’incidenza del 20,4%, le gestualità predisponenti traumi all’apparato muscolo legamentoso ed articolare dell’arto inferiore
con particolare riferimento alla articolazione tibio-tarsica (Pfeifer et al.,
1992); le indagini specificano, inoltre, che l’85% delle distorsioni che interessano quest’ultima articolazione avvengono in inversione (Rasch, 1999).
L’insorgenza di un trauma distorsivo è causa di deficit propriocettivi capaci di innescare un processo in cui l’instabilità funzionale conseguente
comporta recidive sulla stessa struttura anatomico-funzionale (Riva, 1988;
Lephart e Henry, 1996).
La prevenzione, pertanto, assume un ruolo determinante anche in
considerazione delle limitazioni funzionali che derivano dal trauma anche
dopo un percorso di recupero funzionale: soggetti con ricostruzione del
LCA, al termine della fase di recupero evidenziano una sensazione della
posizione articolare qualitativamente inferiore rispetto a soggetti sani,
manifestando inoltre un minor controllo posturale (Bonfim et al., 2003).
L’introduzione delle vibrazioni sussultorie in ambito sportivo ha
evidenziato sia l’influenza sui livelli di forza, sia quella sul profilo ormonale
dell’atleta, sia l’incidenza e la funzione di interfaccia dei propriocettori

79
La propriocezione: rapporti con la capacità di disequilibrio negli sport di situazione
Le componenti propriocettive influenzano sia prestazioni di routine,
quali ad esempio il mantenimento della postura eretta, sia prestazioni
agonistiche di elevata qualificazione, si pensi allo stacco monopodalico, al cambio di direzione e di senso.
7.1 Propriocettività ed insorgenza dei traumi
Le situazioni in cui l’atleta si trova sono caratterizzate da continue sollecitazioni che impongono allo stesso di transitare incessantemente da una
condizione di disequilibrio ad una di equilibrio, e viceversa: motivi per cui
sarebbe più opportuno parlare di gestione del disequilibrio piuttosto che
dell’equilibrio(Riva e Tevisson, 2000).
Che cos’è la propriocezione?
La propriocezione generalmente racchiude una mole di interpretazioni non
sempre esatte dal punto di vista scientifico e terminologico: informazione
sensoriale, coordinazione intermuscolare, gestione dell’equilibrio o percezione del movimento sono spesso usati come sinonimi.
Come possiamo definirla?
In effetti non è un’operazione agevole, sia perché la propriocezione costituisce l’integrazione di componenti molto differenti tra loro, sia perchè
l’indagine scientifica è ancora impegnata ad individuare nuovi aspetti e
nuovi rapporti funzionali (Djupsjöbacka, 2001).
Finora si è pensato che la propriocezione riguardasse esclusivamente due
tipologie di informazioni:
>	sensazione della posizione articolare;
>	sensazione del movimento.
Attualmente il concetto di propriocezione si è ampliato in quanto è stato
subito evidente come in aggiunta alle già citate forme di informazione si
devono aggiungere le informazioni provenienti dai feedback afferenti relativi ai comandi volontari che il soggetto gestisce momento per momento
(Sittig et al., 1985; Djupsjöbacka, 2001).
In altre parole, in ogni attimo il soggetto riceve le informazioni di tipo afferente dai vari recettori e le integra con copie delle informazioni efferenti
relative ai movimenti che ha attivato.
Oggi in moltissime discipline sportive, ed in particolare nei giochi sportivi che richiedono improvvisi e repentini movimenti in rapporto ad attrezzo,
compagni ed avversari, i programmi di preparazione fisica, sia nel periodo
preparatorio che in quello di competizione, dedicano all’allenamento propriocettivo spazi più ampi e metodologie più dirette e specifiche (Sannicandro, 2002 e 2003; Trachelio, 1997; Schmid e Geiger, 1998) .

91
La propriocezione: rapporti con la capacità di disequilibrio negli sport di situazione
La crescente diffusione del calcio a 5 sul territorio nazionale, oltre che
elevare gli standard qualitativi delle sedute di allenamento, della selezione dei contenuti, e del controllo dell’allenamento stesso, sta rendendo articolate, eterogenee e, a volte, singolari le esigenze degli atleti che
praticano questa disciplina.
L’allargamento della base della piramide del movimento sportivo
relativo al calcio a 5, infatti, impone una serie riconsiderazione dei
contenuti da presentare e delle metodologie da adottare perché possano essere funzionali ad un utenza così eterogenea per bisogni motoriatletici, tipologie di organizzazione ed estrazione sportiva.
8.1 Preparazione atletica ed infortuni nel calcio a 5
Il calcio a 5 è una disciplina giovane ma in continua espansione che ha già
attirato l’interesse dei ricercatori in merito ad alcune variabili relative al
modello di prestazione ed alla tipologia di allenamento adottato (D’Ottavio
et al., 1997; Facchin, Seno e Osimani, 1999).
La programmazione dell’allenamento, la valutazione dell’atleta e la diagnosi di infortunio sportivo costituiscono tre aspetti interdipendenti del
processo di formazione sportiva.
I tre momenti si influenzano reciprocamente e rappresentano lenti di ingrandimento differenti del medesimo aspetto: la preparazione atletica.
Solitamente, l’efficacia della preparazione atletica è valutata in relazione
al miglioramento della performance nelle differenti espressioni motorie
sollecitate dalla disciplina specifica o in relazione al mantenimento della
medesima performance per tutto l’arco della stagione sportiva.
L’attenzione dello staff tecnico è spesso orientata a monitorare i progressi
o la stasi di alcune capacità più o meno implicate nella disciplina sportiva
per individuare lo stato di forma dei singoli e della squadra.
Difficilmente si tenta di valutare correttamente il lavoro svolto, magari a
posteriori, quantificando benefici e costi di quanto presentato dal punto di
vista atletico e tecnico.
La crescente diffusione di superfici di gioco estremamente differenti sia
per materiali sia per tipologia di carico a cui sottopongono articolazioni
e distretti muscolari richiede un’attenta valutazione delle strategie di programmazione delle sedute.
Limitare, se non eliminare, l’incidenza degli infortuni rappresenta un’altra strada percorribile per ottimizzare la prestazione in quanto permette di
incrementare la condizione atletica senza incorrere in interruzioni penalizzanti.
Le informazioni epidemiologiche relative ad aspetti medico-sportivi relativi agli infortuni in ambito calcistico sono molto lontane dall’essere complete a causa delle differenti metodologie utilizzate negli studi, delle differenti definizioni di infortunio e della eterogeneità delle squadre osservate
(Junge et al. 2001).
Il tempo perso da un atleta a seguito di un infortunio è spesso sottostimato quando si parla di preparazione atletica; tale sottostima deriva, forse,

103
La propriocezione: rapporti con la capacità di disequilibrio negli sport di situazione
La scelta dell’organizzazione della preparazione atletica nel calcio a
5 risente di numerose variabili tra cui, la disponibilità di attrezzature
specifiche, sembra essere quella che determina all’atto pratico quale
metodologia adottare. Sfruttando a fini di studio proprio questa particolare casistica organizzativa si è pensato di monitorare nell’arco di
una stagione sportiva due compagini che, per motivi diversi, hanno
adottato metodologie di training di forza differenti.
9.1 L’analisi condotta nel calcio a 5
Lo scopo principale del lavoro è stato quello di valutare il rischio di infortuni presente in differenti tipologie di training di forza (multibalzi versus
sovraccarichi) durante l’arco di una stagione sportiva.
Lo studio è stato condotto su un campione di atleti di sesso maschile di
calcio a 5 praticanti campionati di livello nazionale (n=28) suddiviso in
due gruppi di 14 soggetti in relazione all’appartenenza alle due differenti
squadre osservate.
Un gruppo (GS) ha seguito il training di forza mediante sovraccarichi (età,
peso e altezza: 30,2 ± 2,2 anni, 69,8 ± 4,8 kg e 176,5 ± 4,5 cm), mentre l’altro gruppo (GMB) ha seguito invece il training di forza mediante multibalzi (età, peso ed altezza: 29,2 ± 2,5 anni, 70,4 ± 4,7 kg. e 176,5 ± 4,8 cm).
La valutazione dell’elevazione del centro di gravità mediante contrazione
concentrica e mediante il ciclo stiramento-accorciamento è stata realizzata
mediante pedana a conduttanza Ergojump di Bosco secondo il protocollo
Squat Jump (SJ) e Counter Movement Jump (CMJ).
La valutazione dell’accelerazione è stata realizzata mediante uno sprint
con partenza da fermo di 20 metri, mentre quella della Velocità Massimale
Aerobica (VMA) mediante test di Lèger versione maximal multistage 20m
shuttle.
La diagnosi di infortunio è stata condotta dal medesimo ortopedico specialista e confortata dai medesimi ausili diagnostici per immagini.
Per valutare il rischio di infortunio si è calcolato l’indice per 1000 ore di attività sportiva (Watson, 1993 e 1999), senza considerare i giorni di inabilità
derivante da trauma diretto.
9.2 Quando sono stati rilevati i dati
Per il monitoraggio delle capacità motorie condotto per tutto l’arco della
stagione si sono previsti quattro differenti momenti:
> nel precampionato,
>	 al termine dei 40 giorni di preparazione (dopo 40 giorni),
>	 immediatamente prima della sosta natalizia (dopo 120 giorni) ed
>	 immediatamente prima della sosta pasquale (dopo 240 giorni).
Per ciascun gruppo si è proceduto con la medesima programmazione dei
mesocicli e dei microcicli (2 cosiddetti di carico ed 1 di scarico) avendo

109
La propriocezione: rapporti con la capacità di disequilibrio negli sport di situazione
Le recenti e notevoli acquisizioni in fatto di terapia fisica, nonché l’introduzione sul mercato di strumentazioni biomediche per il recupero
precoce dell’infortunato costituiscono un supporto significativo per
coloro che seguono l’atleta dal momento in cui il trauma si verifica al
momento in cui lo restituiscono allo staff tecnico.
10.1 Interrogativi sul recupero
Come deve iniziare l’atleta?
Si possono individuare gestualità-chiave che rivelano l’idoneità del soggetto a riprendere parte alle sedute tecniche senza rischio di recidive?
L’idoneità dell’atleta che termina il ciclo fisioterapico può essere supportata da un’analisi attenta della coordinazione specifica e dei prerequisiti
coordinativi che lo stesso deve ripresentare o possedere sia pure in una
forma differente.
A prescindere dalla tipologia di infortunio articolare subito o di recupero
funzionale adottato, si possono individuare alcuni gesti specifici che richiedono un’attenzione particolare nel dosaggio dell’intensità del carico.
10.2 Il ruolo del preparatore
Il compito del preparatore è quello di rimettere in condizione il giocatore
sia dal punto di vista dell’efficienza organica e funzionale, sia dal punto di
vista delle prassie motorie specifiche in vista della reintegrazione all’interno delle sedute tecnico-tattiche.
Queste ultime, infatti, oltre a presentare contenuti squisitamente tecnici
svolti in forma individuale, a coppie o in piccoli gruppi, spesso richiedono
movimenti con e senza palla ad elevata velocità.
L’adattamento alle esercitazioni cosiddette “speciali” (1:1, 2:2, 3:2 o in
marcata inferiorità numerica 3:1, 4:1) con la sollecitazione delle componenti condizionali non rappresenta in effetti l’unico e vero ostacolo per
l’effettivo rientro in gruppo; particolare rilevanza assume il lavoro di ripristino della coordinazione intermuscolare ed intramuscolare per la realizzazione di tutta quella gestualità complementare al gioco vero e proprio.
In pratica sono due gli aspetti da curare nel momento in cui il giocatore è
consegnato nelle mani dello staff tecnico: l’aspetto energetico-condizionale e quello coordinativo (Fig.1 a pag. 118).
Se per quanto concerne il primo è sufficiente partire dalla somministrazione di test iniziali, per il secondo non sempre sono disponibili attrezzature
sofisticate a fornire valide indicazioni da campo allo staff.
10.3 Quando inizia il lavoro del preparatore atletico?
Questa fase del recupero ha inizio nel momento in cui è stata ripristinata
la completa funzionalità e l’atleta si avvia a partecipare all’allenamento
sportivo vero e proprio.
Alcuni Autori indicano questo percorso con la definizione di “terzo recupero” (Ercolessi, 2001), per differenziare gli interventi del preparatore da
quelli del medico chirurgo, laddove il trauma ne richiedesse l’intervento, e
da quelli del fisioterapista.

121
La propriocezione: rapporti con la capacità di disequilibrio negli sport di situazione
La scherma è uno sport di situazione in cui due atleti contrappongono
le loro abilità tecnico-tattiche, le rispettive capacità fìsiche e psicologiche, su di uno spazio definito di 14 metri di lunghezza, la pedana, cercando di colpire il bersaglio valido dell’avversario (differente
a seconda dell’arma), con azioni non penalizzabili dal Regolamento
La scherma comprende tre specialità olimpiche (dette anche armi) che
sono spada, sciabola e fioretto..
11.1 Caratteristiche dell’atleta schermidore	
Il modello di prestazione dell’atleta, estremamente complesso da definire
in questa disciplina tecnico-tattica in cui la variabile avversario è determinante, deve essere rappresentato da un modello dinamico, in grado di
spiegare le situazioni in continua evoluzione e deve basarsi sulla conoscenza dei fattori contingenti e delle caratteristiche variabili ed invariabili
dell’atleta (Lariviere e Roi, 1999).
La scherma è uno sport di situazione e di opposizione e, in quanto tale,
per la determinazione della prestazione, diventano fondamentali funzioni
specifiche che si basano prioritariamente sull’attenzione visiva periferica,
sulla coordinazione oculo-manuale e sugli assetti posturali. La presenza di
un avversario di fronte crea incertezza circa lo spazio, il tempo e lo svolgimento dell’azione. L’atleta, quindi, ha bisogno di sapere come trovarsi nel
posto giusto nel momento giusto (Berthoz, 1997). La visione viene sollecitata in modo globale, infatti devono essere percepiti contemporaneamente
più segnali in un campo ampio, in cui i bersagli devono essere reperibili in
modo tale da produrre degli adattamenti istantanei dei gesti in riferimento alla loro direzione. Dal punto di vista funzionale è il collicolo, centro
subcorticale all’interno del quale sono localizzate le mappe sensoriali e
motorie, a rivestire un ruolo importante nelle reazioni. Queste risultano
essere molto rapide perché le informazioni non giungono a livello corticale
e perché beneficiano di una memoria particolare che permette al collicolo
di anticipare gli avvenimenti e preparare risposte appropriate.
Per intercettare un bersaglio in movimento, il sistema nervoso deve anticipare i parametri spazio-temporali della traiettoria dell’azione avversaria,
in modo tale da contrapporre una propria azione. La capacità di anticipazione, negli sport di combattimento come la scherma, viene messa ancor
più in crisi dall’avversario, che naturalmente cerca di mascherare i segnali
di partenza dei suoi movimenti. Tale capacità non ha una configurazione
cosciente, ma risiede in strutture subcorticali, la cui componente essenziale
si è costituita per prova ed errore durante i giochi infantili.
Sarà importantissimo perciò cercare di sviluppare un’ampia memoria
spaziale e temporale che si inserirà all’interno del bagaglio di strumenti
percettivi e motori. Si tratta quindi di automatizzare un ampio repertorio
di risposte adatte, che durante la gara devono essere attuate in base alle
diverse situazioni.
Questa capacità diventa ancor più importante se si considera la durata delle
stoccate a breve distanza, che non supera i 300-400 millisecondi. Il periodo

131

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Ortesis de columna- Fisioterapia
Ortesis de columna- Fisioterapia Ortesis de columna- Fisioterapia
Ortesis de columna- Fisioterapia XXX XX
 
PNF scapula dan pelvis
PNF scapula dan pelvisPNF scapula dan pelvis
PNF scapula dan pelvisYanto Physio
 
Knee Joint Assessment Tests and Mobilizations
Knee Joint Assessment Tests and MobilizationsKnee Joint Assessment Tests and Mobilizations
Knee Joint Assessment Tests and MobilizationsM Sohail Raza
 
PLANTILLA EJERCICIOS BALONMANO.pptx
PLANTILLA EJERCICIOS BALONMANO.pptxPLANTILLA EJERCICIOS BALONMANO.pptx
PLANTILLA EJERCICIOS BALONMANO.pptxSaraMV6
 
Ankle Instability and Pain
Ankle Instability and PainAnkle Instability and Pain
Ankle Instability and PainSummit Health
 
Transtibial Initial Alignment
Transtibial Initial AlignmentTranstibial Initial Alignment
Transtibial Initial AlignmentPhysiopedia
 
Puntos Gatillo Miofasciales
Puntos Gatillo MiofascialesPuntos Gatillo Miofasciales
Puntos Gatillo MiofascialesLilian Solis
 
Aplicación del Método Williams para disminuir el dolor lumbar por tensión mus...
Aplicación del Método Williams para disminuir el dolor lumbar por tensión mus...Aplicación del Método Williams para disminuir el dolor lumbar por tensión mus...
Aplicación del Método Williams para disminuir el dolor lumbar por tensión mus...eddy cruz vasquez
 
Floor reaction Ankle foot orthosis or Gravity reaction ankle foot orthosis
Floor reaction Ankle foot orthosis or Gravity reaction ankle foot orthosisFloor reaction Ankle foot orthosis or Gravity reaction ankle foot orthosis
Floor reaction Ankle foot orthosis or Gravity reaction ankle foot orthosisJoe Antony
 
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto BenisPrevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto BenisCalzetti & Mariucci Editori
 
Análisis biomecánico de un Futbolista
Análisis biomecánico de un FutbolistaAnálisis biomecánico de un Futbolista
Análisis biomecánico de un Futbolistajuliomezacoach
 

La actualidad más candente (20)

Biomechanics of TF.ppt
Biomechanics of TF.pptBiomechanics of TF.ppt
Biomechanics of TF.ppt
 
Ortesis y protesis power
Ortesis y protesis powerOrtesis y protesis power
Ortesis y protesis power
 
Ortesis de columna- Fisioterapia
Ortesis de columna- Fisioterapia Ortesis de columna- Fisioterapia
Ortesis de columna- Fisioterapia
 
5 internal dysfunctions
5 internal dysfunctions5 internal dysfunctions
5 internal dysfunctions
 
PNF scapula dan pelvis
PNF scapula dan pelvisPNF scapula dan pelvis
PNF scapula dan pelvis
 
Evaluación y tratamiento mecánico
Evaluación  y  tratamiento  mecánicoEvaluación  y  tratamiento  mecánico
Evaluación y tratamiento mecánico
 
Knee Joint Assessment Tests and Mobilizations
Knee Joint Assessment Tests and MobilizationsKnee Joint Assessment Tests and Mobilizations
Knee Joint Assessment Tests and Mobilizations
 
Neurodynamics
Neurodynamics Neurodynamics
Neurodynamics
 
Biomechanics of knee complex 1
Biomechanics of knee complex 1Biomechanics of knee complex 1
Biomechanics of knee complex 1
 
PLANTILLA EJERCICIOS BALONMANO.pptx
PLANTILLA EJERCICIOS BALONMANO.pptxPLANTILLA EJERCICIOS BALONMANO.pptx
PLANTILLA EJERCICIOS BALONMANO.pptx
 
Basquetebol
BasquetebolBasquetebol
Basquetebol
 
Ankle Instability and Pain
Ankle Instability and PainAnkle Instability and Pain
Ankle Instability and Pain
 
Transtibial Initial Alignment
Transtibial Initial AlignmentTranstibial Initial Alignment
Transtibial Initial Alignment
 
Puntos Gatillo Miofasciales
Puntos Gatillo MiofascialesPuntos Gatillo Miofasciales
Puntos Gatillo Miofasciales
 
Aplicación del Método Williams para disminuir el dolor lumbar por tensión mus...
Aplicación del Método Williams para disminuir el dolor lumbar por tensión mus...Aplicación del Método Williams para disminuir el dolor lumbar por tensión mus...
Aplicación del Método Williams para disminuir el dolor lumbar por tensión mus...
 
Floor reaction Ankle foot orthosis or Gravity reaction ankle foot orthosis
Floor reaction Ankle foot orthosis or Gravity reaction ankle foot orthosisFloor reaction Ankle foot orthosis or Gravity reaction ankle foot orthosis
Floor reaction Ankle foot orthosis or Gravity reaction ankle foot orthosis
 
Biomecanica columna vertebral
Biomecanica columna vertebralBiomecanica columna vertebral
Biomecanica columna vertebral
 
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto BenisPrevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
 
Análisis biomecánico de un Futbolista
Análisis biomecánico de un FutbolistaAnálisis biomecánico de un Futbolista
Análisis biomecánico de un Futbolista
 
Biomechanics of knee complex 2
Biomechanics of knee complex 2Biomechanics of knee complex 2
Biomechanics of knee complex 2
 

Destacado

Meccanica muscolare distensione arti superiori su panca
Meccanica muscolare distensione arti superiori su pancaMeccanica muscolare distensione arti superiori su panca
Meccanica muscolare distensione arti superiori su pancaCalzetti & Mariucci Editori
 
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sportCatalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sportCalzetti & Mariucci Editori
 
Bambini in movimento, AA.& VV. Calzetti & Mariucci editore
Bambini in movimento, AA.& VV. Calzetti & Mariucci editoreBambini in movimento, AA.& VV. Calzetti & Mariucci editore
Bambini in movimento, AA.& VV. Calzetti & Mariucci editoreDiego Rondini
 
Squat bipodalico a corpo libero. Oltre l'allenamento, Alberto andorlini
Squat bipodalico a corpo libero. Oltre l'allenamento, Alberto andorliniSquat bipodalico a corpo libero. Oltre l'allenamento, Alberto andorlini
Squat bipodalico a corpo libero. Oltre l'allenamento, Alberto andorliniCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da 1000 esercizi sulla forza corrado cerullo
Pagine da 1000 esercizi  sulla forza corrado cerulloPagine da 1000 esercizi  sulla forza corrado cerullo
Pagine da 1000 esercizi sulla forza corrado cerulloCalzetti & Mariucci Editori
 
L'Atleta e la sua carriera sportiva, di Valter Borellini
L'Atleta e la sua carriera sportiva, di Valter BorelliniL'Atleta e la sua carriera sportiva, di Valter Borellini
L'Atleta e la sua carriera sportiva, di Valter BorelliniCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionalePagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionaleCalzetti & Mariucci Editori
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura ItalianaLa Scuoleria
 
La Toscana Regione d'Europa
La Toscana Regione d'EuropaLa Toscana Regione d'Europa
La Toscana Regione d'EuropaPOR FESR Toscana
 

Destacado (20)

La pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
La pesistica: lo strappo.Di Carlo VaraldaLa pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
La pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
 
Pagine da allenamento ottimale
Pagine da allenamento ottimalePagine da allenamento ottimale
Pagine da allenamento ottimale
 
Pagine da meccanica muscolare
Pagine da meccanica muscolarePagine da meccanica muscolare
Pagine da meccanica muscolare
 
Meccanica muscolare distensione arti superiori su panca
Meccanica muscolare distensione arti superiori su pancaMeccanica muscolare distensione arti superiori su panca
Meccanica muscolare distensione arti superiori su panca
 
Pliometria cometti
Pliometria comettiPliometria cometti
Pliometria cometti
 
Scheda bodybuilding anatomy leg curl
Scheda bodybuilding anatomy leg curlScheda bodybuilding anatomy leg curl
Scheda bodybuilding anatomy leg curl
 
Catalogo Calzetti mariucci libri e video sport
Catalogo Calzetti mariucci libri e video sportCatalogo Calzetti mariucci libri e video sport
Catalogo Calzetti mariucci libri e video sport
 
Pagine da scuola dello sport sds 100
Pagine da scuola dello sport sds 100Pagine da scuola dello sport sds 100
Pagine da scuola dello sport sds 100
 
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sportCatalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport
 
Pagine da body building anatomy
Pagine da body building anatomyPagine da body building anatomy
Pagine da body building anatomy
 
Bambini in movimento, AA.& VV. Calzetti & Mariucci editore
Bambini in movimento, AA.& VV. Calzetti & Mariucci editoreBambini in movimento, AA.& VV. Calzetti & Mariucci editore
Bambini in movimento, AA.& VV. Calzetti & Mariucci editore
 
Squat bipodalico a corpo libero. Oltre l'allenamento, Alberto andorlini
Squat bipodalico a corpo libero. Oltre l'allenamento, Alberto andorliniSquat bipodalico a corpo libero. Oltre l'allenamento, Alberto andorlini
Squat bipodalico a corpo libero. Oltre l'allenamento, Alberto andorlini
 
Pagine da 1000 esercizi sulla forza corrado cerullo
Pagine da 1000 esercizi  sulla forza corrado cerulloPagine da 1000 esercizi  sulla forza corrado cerullo
Pagine da 1000 esercizi sulla forza corrado cerullo
 
Pagine da biologia dello sport
Pagine da biologia dello sportPagine da biologia dello sport
Pagine da biologia dello sport
 
Pagine da anatomia stretching
Pagine da anatomia stretchingPagine da anatomia stretching
Pagine da anatomia stretching
 
L'Atleta e la sua carriera sportiva, di Valter Borellini
L'Atleta e la sua carriera sportiva, di Valter BorelliniL'Atleta e la sua carriera sportiva, di Valter Borellini
L'Atleta e la sua carriera sportiva, di Valter Borellini
 
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionalePagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura Italiana
 
Introduzione a Slideshare
Introduzione a SlideshareIntroduzione a Slideshare
Introduzione a Slideshare
 
La Toscana Regione d'Europa
La Toscana Regione d'EuropaLa Toscana Regione d'Europa
La Toscana Regione d'Europa
 

Similar a Pagine da propriocezione sannicandro

2005 paralisi cerebrale infantile sinfer
2005 paralisi cerebrale infantile sinfer2005 paralisi cerebrale infantile sinfer
2005 paralisi cerebrale infantile sinferGUIDO MARIA FILIPPI
 
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...Diego Rondini
 
Fisiologia Sistema nervoso
Fisiologia Sistema nervosoFisiologia Sistema nervoso
Fisiologia Sistema nervosoMarcello La Gala
 
Bachelor thesis presentation
Bachelor thesis presentationBachelor thesis presentation
Bachelor thesis presentationNicola Lopedota
 
Considerazioni sulla postura - Caronti
Considerazioni sulla postura  -  CarontiConsiderazioni sulla postura  -  Caronti
Considerazioni sulla postura - CarontiHQE Formazione
 
La postura movimenti automatici volontari
La postura movimenti automatici volontariLa postura movimenti automatici volontari
La postura movimenti automatici volontariimartini
 
Il piede dello sportivo
Il piede dello sportivoIl piede dello sportivo
Il piede dello sportivoMauro Testa
 
La postura biomeccanica
La postura biomeccanicaLa postura biomeccanica
La postura biomeccanicaAndrea Bollini
 
2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simferGUIDO MARIA FILIPPI
 
2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simferGUIDO MARIA FILIPPI
 
2009 convegno della ausl di latina sul cro system
2009 convegno della ausl di latina sul cro system2009 convegno della ausl di latina sul cro system
2009 convegno della ausl di latina sul cro systemGUIDO MARIA FILIPPI
 
2009 convegno della ausl di latina sul cro system
2009 convegno della ausl di latina sul cro system2009 convegno della ausl di latina sul cro system
2009 convegno della ausl di latina sul cro systemGUIDO MARIA FILIPPI
 

Similar a Pagine da propriocezione sannicandro (20)

2005 paralisi cerebrale infantile sinfer
2005 paralisi cerebrale infantile sinfer2005 paralisi cerebrale infantile sinfer
2005 paralisi cerebrale infantile sinfer
 
2008 rassegna online
2008 rassegna online2008 rassegna online
2008 rassegna online
 
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
 
Fisiologia Sistema nervoso
Fisiologia Sistema nervosoFisiologia Sistema nervoso
Fisiologia Sistema nervoso
 
Bachelor thesis presentation
Bachelor thesis presentationBachelor thesis presentation
Bachelor thesis presentation
 
2006 simfer
2006 simfer2006 simfer
2006 simfer
 
Considerazioni sulla postura - Caronti
Considerazioni sulla postura  -  CarontiConsiderazioni sulla postura  -  Caronti
Considerazioni sulla postura - Caronti
 
2008 sinfer
2008 sinfer2008 sinfer
2008 sinfer
 
Pagine da pubalgia bisciotti
Pagine da pubalgia bisciottiPagine da pubalgia bisciotti
Pagine da pubalgia bisciotti
 
2007 sirn
2007 sirn2007 sirn
2007 sirn
 
2006 sinc
2006 sinc2006 sinc
2006 sinc
 
2006 sroke firenze simfer
2006 sroke  firenze simfer2006 sroke  firenze simfer
2006 sroke firenze simfer
 
2006 sroke firenze simfer
2006 sroke  firenze simfer2006 sroke  firenze simfer
2006 sroke firenze simfer
 
La postura movimenti automatici volontari
La postura movimenti automatici volontariLa postura movimenti automatici volontari
La postura movimenti automatici volontari
 
Il piede dello sportivo
Il piede dello sportivoIl piede dello sportivo
Il piede dello sportivo
 
La postura biomeccanica
La postura biomeccanicaLa postura biomeccanica
La postura biomeccanica
 
2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer
 
2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer
 
2009 convegno della ausl di latina sul cro system
2009 convegno della ausl di latina sul cro system2009 convegno della ausl di latina sul cro system
2009 convegno della ausl di latina sul cro system
 
2009 convegno della ausl di latina sul cro system
2009 convegno della ausl di latina sul cro system2009 convegno della ausl di latina sul cro system
2009 convegno della ausl di latina sul cro system
 

Más de Calzetti & Mariucci Editori

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. BellucciCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

Más de Calzetti & Mariucci Editori (20)

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 

Pagine da propriocezione sannicandro

  • 1. La propriocezione: rapporti con la capacità di disequilibrio negli sport di situazione Lo studio e la descrizione dei rapporti funzionali tra le strutture anatomiche, centrali e periferiche, implicate nel processo di analisi delle informazioni propriocettive e nella gestione dell’equilibrio, assumono un ruolo fondamentale nella comprensione di queste correlazioni: infatti rendono evidente come esistano differenti strategie per il controllo dell’equilibrio e come tale funzione sia assicurata dall’intervento integrato e sistemico di differenti organi ed apparati. 1.1 Cenni di anatomia e presupposti fisiologici della capacità di equilibrio Il controllo posturale e la gestione del disequilibrio si basano sull’intervento coordinato e sinergico di tre importanti funzioni: > Funzione archeopropriocettiva > Funzione vestibolare > Funzione visiva 1.1.1 La funzione archeopropriocettiva La maggioranza dei segnali propriocettivi è diretta verso aree comuni a tutti i vertebrati, definite archeo perché più filologicamente antiche (Riva, 2000). Di tali aree fanno parte: > > > > I recettori periferici Il midollo spinale Il tronco dell’encefalo Il cervelletto >>> I recettori periferici I recettori sono terminazioni nervose o cellule deputate a captare le influenze delle diverse forme di energia che agiscono sull’organismo e a trasformarle in segnali che vengono trasmessi dai nervi ai centri in modo da essere avvertite ed eventualmente confrontate con esperienze pregresse. Una classificazione classica dei recettori è quella proposta da Sherrington - basata sulla provenienza dello stimolo che essi recepiscono - per la quale si distinguono esterocettori, enterocettori e propriocettori (Rindi, Manni, 2001). Gli esterocettori sono recettori sensibili agli stimoli provenienti dall’ambiente esterno, sono rappresentati da diverse forme di terminazioni nervose (terminazioni libere e corpuscoli terminali) e costituiscono i recettori per la sensibilità cutanea superficiale e profonda (tattile, termica, dolorifica, cinestesica). Tra questi ricordiamo i recettori visivi, nei quali l’occhio è solo il primo elemento. In esso avvengono la focalizzazione delle immagini e la loro trasformazione in codice nervoso (traduzione). Ciascun occhio è un dispositivo capace di rilevare radiazioni elettromagnetiche mediante una 13
  • 2. La propriocezione: rapporti con la capacità di disequilibrio negli sport di situazione La scienza dell’allenamento ha orientato l’attenzione nei riguardi delle componenti propriocettive e dell’influenza di queste sia su prestazioni di routine, ad esempio il mantenimento della postura eretta, sia su prestazioni agonistiche di elevata qualificazione, ad esempio lo stacco monopodalico o il cambio di direzione. L’introduzione di nuovi sistemi di valutazione della gestione del disequilibrio ha confermato come quest’ultimo sia influenzato in modo determinante dalla consapevolezza delle informazioni propriocettive in ingresso. 2.1 Propriocezione e traumi L’evoluzione del concetto di propriocezione dalla data della sua prima definizione ad oggi ha comportato una maggiore attenzione da parte di tecnici e preparatori nei riguardi di questo aspetto della percezione. Attualmente in moltissime discipline sportive, ed in particolare nei giochi sportivi che richiedono improvvisi e repentini movimenti in rapporto ad attrezzo, compagni ed avversari, i programmi di preparazione fisica, sia nel periodo preparatorio che in quello di competizione, all’allenamento propriocettivo sono dedicati spazi più ampi e metodologie più dirette e specifiche(Trachelio, 1997) . L’esigenza di una specifica programmazione degli interventi condizionali e preventivi si avverte tanto a livello assoluto che a livello di formazione giovanile con l’analisi dei livelli di forza reattiva dell’apparato estensore della caviglia mediante Drop Jump (Castagna e Sannicandro, 2001). La nuova esigenza è supportata dalle indagini relative alla traumatologia sportiva ed alle modalità di insorgenza di quest’ultima. Tali indagini indicano nei salti, con un’incidenza del 28,9% , la gestualità predisponente traumi all’apparato muscolo legamentoso ed articolare dell’arto inferiore con particolare riferimento alla articolazione tibio-tarsica; le indagini specificano, inoltre, che l’85% delle distorsioni che interessano quest’ultima articolazione avvengono in inversione (Pfeifer et al., 1992; Rasch, 1999). Le velocità di ricaduta verticale comprese tra 2,6 e 4 m/s unita alla velocità verso il comparto laterale del piede nel momento dell’appoggio al suolo di circa 2 m/s impongono un sensibile lavoro alla muscolatura della gamba e del piede (Weineck, 1998). L’insorgenza di un trauma distorsivo è causa di deficit propriocettivi capaci di innescare un processo in cui l’instabilità funzionale conseguente comporta recidive sulla stessa struttura anatomico-funzionale. Il ruolo protettivo svolto dai propriocettori (fusi neuromuscolari, organi tendinei del Golgi, recettori del Pacini e del Ruffini, terminazioni libere, ecc) rispetto ai nocicettori è evidenziato dalle indagini a proposito della velocità di conduzione dei rispettivi segnali: in un arco riflesso integro, la velocità di conduzione del segnale sensitivo dei propriocettori è di circa 70 -100 m/s mentre quella dei nocicettori varia da 4-9 a 0.5-2 m/s in rapporto al tipo di fibra nervosa mielinica o amielinica (Riva, 1998). Rivestono pertanto rilevanza i propriocettori dei muscoli cosiddetti “stabi- 33
  • 3. La propriocezione: rapporti con la capacità di disequilibrio negli sport di situazione In letteratura sono molti gli studi che si occupano della propriocezione, ma spesso essa è associata solo all’ambito compensativo e rieducativo (Lephart et al., 1997; Reider et al., 2003; Bonfim et al., 2003; Jensen et al., 2002). La propriocettività racchiude in sé sia la sensazione del movimento articolare (cinestesia) sia la sensazione della posizione dell’articolazione nello spazio (joint position sense). 3.1 Il quadro di riferimento La funzione propriocettiva è in rapporto all’attività di un elevato numero di recettori nervosi, situati in diversa misura su pelle, capsule, muscoli e legamenti, che consentono il costante controllo motorio e il monitoraggio spaziale-motorio. In caso di eventi traumatici in genere e in particolare in occasione di interventi chirurgici, questi recettori subiscono dei danni, determinando alterazioni propriocettive e funzionali (Lephart et al., 1997; Pasqualotto, 2002). Alcuni autori sostengono che ci sia una diminuzione della capacità propriocettiva del ginocchio che ha subito una ricostruzione dei legamenti crociati anteriori: infatti, soggetti che avevano subito una ricostruzione dei legamenti crociati del ginocchio hanno dimostrato una minore percezione della posizione articolare nello spazio, una più lunga latenza dei muscoli del tricipite surale e una più scarsa prestazione nel controllo posturale rispetto al gruppo di controllo costituito da soggetti sani (Bonfim et al, 2003). Per alcuni Autori, i programmi di rieducazione dovrebbero essere progettati in modo da includere un’attività propriocettiva che prenda in considerazione, per il ripristino della funzionalità, tre livelli di controllo motorio: attività riflessa, programmazione cognitiva e attività cerebrale (Lephart et al., 1997). Anche i protocolli di training che prevedono una fase di condizionamento precedente l’intervento chirurgico a seguito di trauma al LCA e precedente la fase vera e propria di rieducazione, rivolgono l’attenzione al soggetto che è già infortunato: confrontando gruppi di soggetti che avevano seguito un condizionamento muscolare prima dell’intervento con coloro che non avevano seguito nessuna preparazione, a 180 giorni, si evidenziava, nei primi, un deficit di forza tra arto leso ed arto sano del 9.48% e, nei secondi, dell’11.22% (Sarto e Bianco, 2001). Dal punto di vista funzionale pare che il ruolo protettivo svolto dai propriocettori (fusi neuromuscolare, organi tendinei del Golgi, recettori del Pacini e del Ruffini, terminazioni libere, ecc.) sia di gran lunga più significativo rispetto ai nocicettori: tale ipotesi è confermata dalle indagini a proposito della velocità di conduzione dei rispettivi segnali: in un arco riflesso integro, la velocità di conduzione del segnale sensitivo dei propriocettori è di circa 70-100 metri/secondo, mentre quella dei nocicettori varia da 4-9 a 0,5-2 metri/secondo in rapporto al tipo di fibra nervosa mielinica o amielinica (Riva,1998). Rivestono pertanto rilevanza i propriocettori dei muscoli cosiddetti “stabilizzatori”, cioè di quei distretti muscolari che variano la propria tensione 39
  • 4. La propriocezione: rapporti con la capacità di disequilibrio negli sport di situazione L’attenzione nei riguardi delle componenti propriocettive è giustificata dalla mole di lavori clinici condotti su soggetti con pregressi traumi distorsivi all’articolazione tibio - tarsica o del ginocchio o con pazienti con ricostruzione del legamento crociato anteriore. In entrambe le casistiche si sono evidenziati deficit propriocettivi capaci di procurare recidive sulle medesime articolazioni. 4.1 Perché l’allenamento propriocettivo? L’allenamento propriocettivo si giustifica solo per prevenire potenziali traumi distorsivi o costituisce un training utile anche al miglioramento della forza reattiva dei muscoli del complesso gamba - piede? In effetti, lo schema con cui si instaura un processo recidivizzante a carico di un’articolazione (Lephart ed Henry, 1996; Riva, Soardo e Kratter, 1998), richiamerebbe l’attenzione nei confronti degli aspetti preventivi e riabilitativi finalizzati alla riduzione dell’instabilità funzionale dell’articolazione stessa (Fig.1 a pag. 56). Tale aspetto della preparazione assume rilevanza anche laddove il preparatore si accinge a recuperare o ricondizionare atleti provenienti da infortuni di tipo contusivo alla testa: alterazioni delle informazioni propriocettive. Così come disturbi dell’equilibrio rilevati con posturografia dinamica sono stati registrati anche in atleti con lievi infortuni contusivi al capo a tre giorni dall’evento traumatico (Sveistrup, 2001). Tuttavia, è compito del preparatore orientare la propria attenzione nei confronti dell’opportunità di migliorare la propriocezione in vista dell’evoluzione delle componenti di forza reattiva dei muscoli del complesso gamba - piede. Molteplici risultano infatti le componenti che interagiscono nel sistema di controllo della postura: tra questi, oltre i sistemi sensoriali, la coordinazione intermuscolare ed intersegmentaria, si deve tener presente anche la forza reattiva delle componenti muscolari interessate all’appoggio ed alla propulsione nel passo e nella corsa per adattarsi immediatamente all’ambiente (tipo di superficie, entità dell’attrito ed umidità della stessa) entro cui si svolge l’azione (Sveistrup, 2001). Il lavoro integrato dei muscoli intrinseci ed estrinseci del piede, infatti, costituisce il presupposto sia per l’efficacia e l’utilità delle informazioni di tipo afferente, sia per l’efficacia della funzione motoria. Tale integrazione risulta effettivamente funzionale se l’effettuazione delle esercitazioni proposte rispetta alte velocità di esecuzione: viceversa, alcuni muscoli stabilizzatori dell’articolazione tibio-tarsica, in virtù di un’esecuzione rallentata, non assicurerebbero più tale funzione per divenire muscoli dinamici (Weineck, 1998). 61
  • 5. La propriocezione: rapporti con la capacità di disequilibrio negli sport di situazione La ricerca relativa alle scienze dell’allenamento ha orientato l’attenzione nei riguardi delle componenti propriocettive e dell’influenza di queste sia su prestazioni di routine, ad esempio il mantenimento della postura eretta, sia su prestazioni agonistiche di elevata qualificazione, ad esempio lo stacco monopodalico o il cambio di direzione. 5.1 Ricerca e preparazione atletica L’introduzione di nuovi sistemi di valutazione della gestione del disequilibrio fortemente influenzato dalla consapevolezza delle informazioni propriocettive in ingresso, unita all’ideazione di particolari supporti tecnici per lo sfruttamento delle vibrazioni sussultorie, può rappresentare un’opportunità di indagine scientifica circa le modalità più vantaggiose per sollecitare tali componenti in ambito sportivo. L’evoluzione del concetto di propriocezione dalla data della sua prima definizione22 ad oggi ha comportato una maggiore attenzione da parte di tecnici e preparatori nei riguardi di questo aspetto della percezione. Attualmente in moltissime discipline sportive, ed in particolare nei giochi sportivi che richiedono improvvisi e repentini movimenti in rapporto ad attrezzo, compagni ed avversari, i programmi di preparazione fisica, sia nel periodo preparatorio che in quello di competizione, all’allenamento propriocettivo sono dedicati spazi più ampi e metodologie più dirette e specifiche 24. L’esigenza di una specifica programmazione delle sollecitazione allenanti e degli interventi preventivi si avverte sia a livello di atleti evoluti sia a livello di formazione giovanile con l’analisi degli indici di forza reattiva dell’apparato estensore della caviglia mediante Drop Jump 7. La nuova esigenza è supportata dalle indagini relative alla traumatologia sportiva ed alle modalità di insorgenza di quest’ultima. Tali indagini indicano nei salti, con un’incidenza del 28,9% , e nei rimbalzi del basket, con un’incidenza del 20,4%, le gestualità predisponenti traumi all’apparato muscolo legamentoso ed articolare dell’arto inferiore con particolare riferimento alla articolazione tibio-tarsica 14; le indagini specificano, inoltre, che l’85% delle distorsioni che interessano quest’ultima articolazione avvengono in inversione 15. Le velocità di ricaduta verticale comprese tra 2,6 e 4 m/s unita alla velocità verso il comparto laterale del piede nel momento dell’appoggio al suolo di circa 2 m/s impongono un sensibile lavoro alla muscolatura della gamba e del piede 12, 25. L’insorgenza di un trauma distorsivo è causa di deficit propriocettivi capaci di innescare un processo in cui l’instabilità funzionale conseguente comporta recidive sulla stessa struttura anatomico-funzionale 10, 16. Il ruolo protettivo svolto dai propriocettori (fusi neuromuscolari, organi tendinei del Golgi, recettori del Pacini e del Ruffini, terminazioni libere, ecc) rispetto ai nocicettori è evidenziato dalle indagini a proposito della velocità di conduzione dei rispettivi segnali: in un arco riflesso integro, la 67
  • 6. La propriocezione: rapporti con la capacità di disequilibrio negli sport di situazione La ricerca relativa alle scienze dell’allenamento ha orientato l’attenzione nei riguardi delle componenti propriocettive e dell’influenza per comprendere le metodologie di allenamento più idonee alla prevenzione degli infortuni. L’introduzione di programmi per la sollecitazione delle componenti propriocettive ad integrazione delle consuete proposte di allenamento, infatti, ha comportato una sensibile riduzione degli infortuni a carico del LCA in alcuni sport di squadra (Myklebust e coll., 2003). 6.1 Il quadro di riferimento L’introduzione di nuovi strumenti per la valutazione del disequilibrio, unitamente a quelli per il training vibratorio consentono di analizzare gli effetti di quest’ultimo su alcuni aspetti della propriocezione in ambito sportivo. L’evoluzione del concetto di propriocezione dalla data della sua prima definizione (Sherrington, 1906) ad oggi ha comportato una maggiore attenzione da parte di tecnici e preparatori nei riguardi di questo aspetto della percezione. Per anni, l’attenzione della ricerca si è focalizzata sul percorso rieducativi da seguire e sul ruolo delle esercitazioni relative alla propriocettività ed all’equilibrio svolgono in tale recupero; oggi, invece, particolare attenzione è richiesta nella fase di prevenzione che per lo sportivo coincide con quella della preparazione atletica. L’introduzione di programmi di preparazione fisica che, sia nel periodo preparatorio che in quello di competizione, dedicano all’allenamento propriocettivo spazi più ampi e metodologie più dirette e specifiche per la sollecitazione delle componenti implicate nella gestione del disequilibrio e della propriocezione sono sempre più frequenti (Trachelio, 1997). I dati provenienti dalle analisi epidemiologiche relative alla traumatologia sportiva hanno fatto emergere nuove esigenze di tipo preparatorio e condizionale: tali indagini indicano nei salti, con un’incidenza del 28,9% , e nei rimbalzi del basket, con un’incidenza del 20,4%, le gestualità predisponenti traumi all’apparato muscolo legamentoso ed articolare dell’arto inferiore con particolare riferimento alla articolazione tibio-tarsica (Pfeifer et al., 1992); le indagini specificano, inoltre, che l’85% delle distorsioni che interessano quest’ultima articolazione avvengono in inversione (Rasch, 1999). L’insorgenza di un trauma distorsivo è causa di deficit propriocettivi capaci di innescare un processo in cui l’instabilità funzionale conseguente comporta recidive sulla stessa struttura anatomico-funzionale (Riva, 1988; Lephart e Henry, 1996). La prevenzione, pertanto, assume un ruolo determinante anche in considerazione delle limitazioni funzionali che derivano dal trauma anche dopo un percorso di recupero funzionale: soggetti con ricostruzione del LCA, al termine della fase di recupero evidenziano una sensazione della posizione articolare qualitativamente inferiore rispetto a soggetti sani, manifestando inoltre un minor controllo posturale (Bonfim et al., 2003). L’introduzione delle vibrazioni sussultorie in ambito sportivo ha evidenziato sia l’influenza sui livelli di forza, sia quella sul profilo ormonale dell’atleta, sia l’incidenza e la funzione di interfaccia dei propriocettori 79
  • 7. La propriocezione: rapporti con la capacità di disequilibrio negli sport di situazione Le componenti propriocettive influenzano sia prestazioni di routine, quali ad esempio il mantenimento della postura eretta, sia prestazioni agonistiche di elevata qualificazione, si pensi allo stacco monopodalico, al cambio di direzione e di senso. 7.1 Propriocettività ed insorgenza dei traumi Le situazioni in cui l’atleta si trova sono caratterizzate da continue sollecitazioni che impongono allo stesso di transitare incessantemente da una condizione di disequilibrio ad una di equilibrio, e viceversa: motivi per cui sarebbe più opportuno parlare di gestione del disequilibrio piuttosto che dell’equilibrio(Riva e Tevisson, 2000). Che cos’è la propriocezione? La propriocezione generalmente racchiude una mole di interpretazioni non sempre esatte dal punto di vista scientifico e terminologico: informazione sensoriale, coordinazione intermuscolare, gestione dell’equilibrio o percezione del movimento sono spesso usati come sinonimi. Come possiamo definirla? In effetti non è un’operazione agevole, sia perché la propriocezione costituisce l’integrazione di componenti molto differenti tra loro, sia perchè l’indagine scientifica è ancora impegnata ad individuare nuovi aspetti e nuovi rapporti funzionali (Djupsjöbacka, 2001). Finora si è pensato che la propriocezione riguardasse esclusivamente due tipologie di informazioni: > sensazione della posizione articolare; > sensazione del movimento. Attualmente il concetto di propriocezione si è ampliato in quanto è stato subito evidente come in aggiunta alle già citate forme di informazione si devono aggiungere le informazioni provenienti dai feedback afferenti relativi ai comandi volontari che il soggetto gestisce momento per momento (Sittig et al., 1985; Djupsjöbacka, 2001). In altre parole, in ogni attimo il soggetto riceve le informazioni di tipo afferente dai vari recettori e le integra con copie delle informazioni efferenti relative ai movimenti che ha attivato. Oggi in moltissime discipline sportive, ed in particolare nei giochi sportivi che richiedono improvvisi e repentini movimenti in rapporto ad attrezzo, compagni ed avversari, i programmi di preparazione fisica, sia nel periodo preparatorio che in quello di competizione, dedicano all’allenamento propriocettivo spazi più ampi e metodologie più dirette e specifiche (Sannicandro, 2002 e 2003; Trachelio, 1997; Schmid e Geiger, 1998) . 91
  • 8. La propriocezione: rapporti con la capacità di disequilibrio negli sport di situazione La crescente diffusione del calcio a 5 sul territorio nazionale, oltre che elevare gli standard qualitativi delle sedute di allenamento, della selezione dei contenuti, e del controllo dell’allenamento stesso, sta rendendo articolate, eterogenee e, a volte, singolari le esigenze degli atleti che praticano questa disciplina. L’allargamento della base della piramide del movimento sportivo relativo al calcio a 5, infatti, impone una serie riconsiderazione dei contenuti da presentare e delle metodologie da adottare perché possano essere funzionali ad un utenza così eterogenea per bisogni motoriatletici, tipologie di organizzazione ed estrazione sportiva. 8.1 Preparazione atletica ed infortuni nel calcio a 5 Il calcio a 5 è una disciplina giovane ma in continua espansione che ha già attirato l’interesse dei ricercatori in merito ad alcune variabili relative al modello di prestazione ed alla tipologia di allenamento adottato (D’Ottavio et al., 1997; Facchin, Seno e Osimani, 1999). La programmazione dell’allenamento, la valutazione dell’atleta e la diagnosi di infortunio sportivo costituiscono tre aspetti interdipendenti del processo di formazione sportiva. I tre momenti si influenzano reciprocamente e rappresentano lenti di ingrandimento differenti del medesimo aspetto: la preparazione atletica. Solitamente, l’efficacia della preparazione atletica è valutata in relazione al miglioramento della performance nelle differenti espressioni motorie sollecitate dalla disciplina specifica o in relazione al mantenimento della medesima performance per tutto l’arco della stagione sportiva. L’attenzione dello staff tecnico è spesso orientata a monitorare i progressi o la stasi di alcune capacità più o meno implicate nella disciplina sportiva per individuare lo stato di forma dei singoli e della squadra. Difficilmente si tenta di valutare correttamente il lavoro svolto, magari a posteriori, quantificando benefici e costi di quanto presentato dal punto di vista atletico e tecnico. La crescente diffusione di superfici di gioco estremamente differenti sia per materiali sia per tipologia di carico a cui sottopongono articolazioni e distretti muscolari richiede un’attenta valutazione delle strategie di programmazione delle sedute. Limitare, se non eliminare, l’incidenza degli infortuni rappresenta un’altra strada percorribile per ottimizzare la prestazione in quanto permette di incrementare la condizione atletica senza incorrere in interruzioni penalizzanti. Le informazioni epidemiologiche relative ad aspetti medico-sportivi relativi agli infortuni in ambito calcistico sono molto lontane dall’essere complete a causa delle differenti metodologie utilizzate negli studi, delle differenti definizioni di infortunio e della eterogeneità delle squadre osservate (Junge et al. 2001). Il tempo perso da un atleta a seguito di un infortunio è spesso sottostimato quando si parla di preparazione atletica; tale sottostima deriva, forse, 103
  • 9. La propriocezione: rapporti con la capacità di disequilibrio negli sport di situazione La scelta dell’organizzazione della preparazione atletica nel calcio a 5 risente di numerose variabili tra cui, la disponibilità di attrezzature specifiche, sembra essere quella che determina all’atto pratico quale metodologia adottare. Sfruttando a fini di studio proprio questa particolare casistica organizzativa si è pensato di monitorare nell’arco di una stagione sportiva due compagini che, per motivi diversi, hanno adottato metodologie di training di forza differenti. 9.1 L’analisi condotta nel calcio a 5 Lo scopo principale del lavoro è stato quello di valutare il rischio di infortuni presente in differenti tipologie di training di forza (multibalzi versus sovraccarichi) durante l’arco di una stagione sportiva. Lo studio è stato condotto su un campione di atleti di sesso maschile di calcio a 5 praticanti campionati di livello nazionale (n=28) suddiviso in due gruppi di 14 soggetti in relazione all’appartenenza alle due differenti squadre osservate. Un gruppo (GS) ha seguito il training di forza mediante sovraccarichi (età, peso e altezza: 30,2 ± 2,2 anni, 69,8 ± 4,8 kg e 176,5 ± 4,5 cm), mentre l’altro gruppo (GMB) ha seguito invece il training di forza mediante multibalzi (età, peso ed altezza: 29,2 ± 2,5 anni, 70,4 ± 4,7 kg. e 176,5 ± 4,8 cm). La valutazione dell’elevazione del centro di gravità mediante contrazione concentrica e mediante il ciclo stiramento-accorciamento è stata realizzata mediante pedana a conduttanza Ergojump di Bosco secondo il protocollo Squat Jump (SJ) e Counter Movement Jump (CMJ). La valutazione dell’accelerazione è stata realizzata mediante uno sprint con partenza da fermo di 20 metri, mentre quella della Velocità Massimale Aerobica (VMA) mediante test di Lèger versione maximal multistage 20m shuttle. La diagnosi di infortunio è stata condotta dal medesimo ortopedico specialista e confortata dai medesimi ausili diagnostici per immagini. Per valutare il rischio di infortunio si è calcolato l’indice per 1000 ore di attività sportiva (Watson, 1993 e 1999), senza considerare i giorni di inabilità derivante da trauma diretto. 9.2 Quando sono stati rilevati i dati Per il monitoraggio delle capacità motorie condotto per tutto l’arco della stagione si sono previsti quattro differenti momenti: > nel precampionato, > al termine dei 40 giorni di preparazione (dopo 40 giorni), > immediatamente prima della sosta natalizia (dopo 120 giorni) ed > immediatamente prima della sosta pasquale (dopo 240 giorni). Per ciascun gruppo si è proceduto con la medesima programmazione dei mesocicli e dei microcicli (2 cosiddetti di carico ed 1 di scarico) avendo 109
  • 10. La propriocezione: rapporti con la capacità di disequilibrio negli sport di situazione Le recenti e notevoli acquisizioni in fatto di terapia fisica, nonché l’introduzione sul mercato di strumentazioni biomediche per il recupero precoce dell’infortunato costituiscono un supporto significativo per coloro che seguono l’atleta dal momento in cui il trauma si verifica al momento in cui lo restituiscono allo staff tecnico. 10.1 Interrogativi sul recupero Come deve iniziare l’atleta? Si possono individuare gestualità-chiave che rivelano l’idoneità del soggetto a riprendere parte alle sedute tecniche senza rischio di recidive? L’idoneità dell’atleta che termina il ciclo fisioterapico può essere supportata da un’analisi attenta della coordinazione specifica e dei prerequisiti coordinativi che lo stesso deve ripresentare o possedere sia pure in una forma differente. A prescindere dalla tipologia di infortunio articolare subito o di recupero funzionale adottato, si possono individuare alcuni gesti specifici che richiedono un’attenzione particolare nel dosaggio dell’intensità del carico. 10.2 Il ruolo del preparatore Il compito del preparatore è quello di rimettere in condizione il giocatore sia dal punto di vista dell’efficienza organica e funzionale, sia dal punto di vista delle prassie motorie specifiche in vista della reintegrazione all’interno delle sedute tecnico-tattiche. Queste ultime, infatti, oltre a presentare contenuti squisitamente tecnici svolti in forma individuale, a coppie o in piccoli gruppi, spesso richiedono movimenti con e senza palla ad elevata velocità. L’adattamento alle esercitazioni cosiddette “speciali” (1:1, 2:2, 3:2 o in marcata inferiorità numerica 3:1, 4:1) con la sollecitazione delle componenti condizionali non rappresenta in effetti l’unico e vero ostacolo per l’effettivo rientro in gruppo; particolare rilevanza assume il lavoro di ripristino della coordinazione intermuscolare ed intramuscolare per la realizzazione di tutta quella gestualità complementare al gioco vero e proprio. In pratica sono due gli aspetti da curare nel momento in cui il giocatore è consegnato nelle mani dello staff tecnico: l’aspetto energetico-condizionale e quello coordinativo (Fig.1 a pag. 118). Se per quanto concerne il primo è sufficiente partire dalla somministrazione di test iniziali, per il secondo non sempre sono disponibili attrezzature sofisticate a fornire valide indicazioni da campo allo staff. 10.3 Quando inizia il lavoro del preparatore atletico? Questa fase del recupero ha inizio nel momento in cui è stata ripristinata la completa funzionalità e l’atleta si avvia a partecipare all’allenamento sportivo vero e proprio. Alcuni Autori indicano questo percorso con la definizione di “terzo recupero” (Ercolessi, 2001), per differenziare gli interventi del preparatore da quelli del medico chirurgo, laddove il trauma ne richiedesse l’intervento, e da quelli del fisioterapista. 121
  • 11. La propriocezione: rapporti con la capacità di disequilibrio negli sport di situazione La scherma è uno sport di situazione in cui due atleti contrappongono le loro abilità tecnico-tattiche, le rispettive capacità fìsiche e psicologiche, su di uno spazio definito di 14 metri di lunghezza, la pedana, cercando di colpire il bersaglio valido dell’avversario (differente a seconda dell’arma), con azioni non penalizzabili dal Regolamento La scherma comprende tre specialità olimpiche (dette anche armi) che sono spada, sciabola e fioretto.. 11.1 Caratteristiche dell’atleta schermidore Il modello di prestazione dell’atleta, estremamente complesso da definire in questa disciplina tecnico-tattica in cui la variabile avversario è determinante, deve essere rappresentato da un modello dinamico, in grado di spiegare le situazioni in continua evoluzione e deve basarsi sulla conoscenza dei fattori contingenti e delle caratteristiche variabili ed invariabili dell’atleta (Lariviere e Roi, 1999). La scherma è uno sport di situazione e di opposizione e, in quanto tale, per la determinazione della prestazione, diventano fondamentali funzioni specifiche che si basano prioritariamente sull’attenzione visiva periferica, sulla coordinazione oculo-manuale e sugli assetti posturali. La presenza di un avversario di fronte crea incertezza circa lo spazio, il tempo e lo svolgimento dell’azione. L’atleta, quindi, ha bisogno di sapere come trovarsi nel posto giusto nel momento giusto (Berthoz, 1997). La visione viene sollecitata in modo globale, infatti devono essere percepiti contemporaneamente più segnali in un campo ampio, in cui i bersagli devono essere reperibili in modo tale da produrre degli adattamenti istantanei dei gesti in riferimento alla loro direzione. Dal punto di vista funzionale è il collicolo, centro subcorticale all’interno del quale sono localizzate le mappe sensoriali e motorie, a rivestire un ruolo importante nelle reazioni. Queste risultano essere molto rapide perché le informazioni non giungono a livello corticale e perché beneficiano di una memoria particolare che permette al collicolo di anticipare gli avvenimenti e preparare risposte appropriate. Per intercettare un bersaglio in movimento, il sistema nervoso deve anticipare i parametri spazio-temporali della traiettoria dell’azione avversaria, in modo tale da contrapporre una propria azione. La capacità di anticipazione, negli sport di combattimento come la scherma, viene messa ancor più in crisi dall’avversario, che naturalmente cerca di mascherare i segnali di partenza dei suoi movimenti. Tale capacità non ha una configurazione cosciente, ma risiede in strutture subcorticali, la cui componente essenziale si è costituita per prova ed errore durante i giochi infantili. Sarà importantissimo perciò cercare di sviluppare un’ampia memoria spaziale e temporale che si inserirà all’interno del bagaglio di strumenti percettivi e motori. Si tratta quindi di automatizzare un ampio repertorio di risposte adatte, che durante la gara devono essere attuate in base alle diverse situazioni. Questa capacità diventa ancor più importante se si considera la durata delle stoccate a breve distanza, che non supera i 300-400 millisecondi. Il periodo 131