SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 176
Modulo UFC 10 – Formazione in rete Dott.ssa Caterina Policaro  [email_address]  -  [email_address]   www.elearningtouch.it  –  www.elearningpertutti.org   Tutor di FAD   Grosseto  Gennaio - Febbraio 2006 Tutor di FAD - Istituto Magistrale Statale "A.Rosmini" - Grosseto
Obiettivi della UFC 10 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Vedremo anche come questi aspetti siano correlati alla comunicazione mediata da computer (CMC)
Programma del modulo Introduzione  (e-learning) Progettare  un corso  in rete Definire l’ambiente  di apprendimento Creare un corso Esercitazioni:  Pubblicare e mantenere un corso online Formazione a distanza Formazione in rete e e-learning Punti di forza e punti di debolezza Glossario e-learning  Fasi per la costruzione di un progetto in rete Ciclo di vita di un corso  Mantenimento di un corso in rete Strutturazione dei contenuti Selezione risorse Gestione Interazioni Ambienti di apprendimento Piattaforme e-learning Criteri per la scelta  Elementi di Dreamweaver/HTML LMS/CMS/LCMS
Introduzione Modulo 1 Formazione a distanza Formazione in rete e e-learning Punti di forza e debolezza Glossario e-learning
E-learning E-learning… Tecnologie Didattiche e Multimediali Progetto e realizzazione  di materiali didattici Criteri di selezione ed uso di mezzi e metodi Valutazione  processi formativi Tecniche di  strutturazione dei contenuti Task analysis Computer  come agente didattico Stili di  apprendimento Strategie di insegnamento  individualizzato FAD e-learning Multi ed ipermedia Apprendimento  collaborativo WWW Telematica podcasting wiki newsletter mailinglist forum chat blog email messenger
Tecnologie didattiche…  … e progettazione didattica attraverso il multimedia…  videoconferencing Tecnologie Didattiche e Multimediali Progetto e realizzazione  di materiali didattici Criteri di selezione ed uso di mezzi e metodi Valutazione  processi formativi Tecniche di  strutturazione dei contenuti Task analysis Computer  come agente didattico Stili di  apprendimento Strategie di insegnamento  individualizzato FAD e-learning Multi ed ipermedia Apprendimento  collaborativo WWW Telematica podcasting wiki newsletter mailinglist forum chat blog email messenger
L’ e-learning  si diffonde a livello mondiale, con la promessa di fare formazione in modo più efficace ed economico. Anno 2000…
Evoluzione delle Tecnologie didattiche…  computer  tutor ANNI ‘80 computer  tool personale Tools ANNI ‘90 WORD PROCESSOR (sw general purpose) computer tool  collaborativo COOPERAZIONE 2000.. GROUPWARE INTERNET CMC - Social networking … computer  multimediale Tutee IPERTESTO IPERMEDIA E-learning M-learning …
Alcuni concetti fondamentali dell’e-learning  e loro caratteristiche FAD Le 3 generazioni Interattività Multimedialità Interattiva Formazione continua Auto -formazione
“ La potenziale capacità di un medium di lasciare che l’utente eserciti un’influenza sul contenuto e sulla forma della comunicazione mediata ” (Jensen 1999, 183) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Interattività Interattività
Un prodotto multimediale/e-learning è interattivo se consente  all’utente di intervenire nella fruizione dei contenuti :  Interattività … ognuno può scegliersi il suo programma, il suo contenuto Multimedialità Classe globale Molteplicità  comunicativa Multisensorialità  Multidimensionalità prospettica
Caratteristiche dell’interattività ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I formati  non testuali  non possono svolgere la funzione di semplice  supporto al testo  (in funzione di mera  “spettacolarizzazione” )  ma devono  interfacciarsi reciprocamente  secondo modalità specifiche  del nuovo ambiente comunicativo che è strutturalmente  un  ambiente di sintesi   (tra tv, editoria cartacea, informatica,  telecomunicazione). Multimedialità interattiva
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Caratteristiche della Multimedialità interattiva
Formazione a distanza - Introduzione Attività formativa rivolta agli adulti (occupati e non) ed ai giovani per l’acquisizione di nuove competenze nel corso della vita lavorativa. Processo di formazione  che comincia con la scuola materna e continua nelle varie fasi personali e professionali, accompagnando lo sviluppo delle persone per tutta la vita.  Ambito professionale.   Percorso formativo professionalizzante:  apprendimento programmato delle conoscenze e competenze di base per una professione, continua dopo l'inserimento lavorativo come formazione sul lavoro (affiancamento ad altri, alternanza tra momenti di lavoro e momenti di formazione, corsi di aggiornamento veri e propri); riprofessionalizza in caso di professioni obsolete.  Formazione continua
Si svolge in  modalità esclusivamente autonoma  e in assenza di interazione, con  l’ausilio di supporti didattici  appositamente strutturati,  ad esempio corsi in rete (o eventualmente su CD-ROM) che possono essere utilizzati quando e dove si ritiene opportuno.  Autoformazione Auto -formazione
La Formazione a distanza - FAD Separazione spazio-temporale degli atti di insegnamento e di apprendimento Organizzazione fortemente strutturata dei processi Collegare il materiale da apprendere alle modalità dell’apprendimento (quantità, qualità, dignità) Attivare modalità di comunicazione interpersonale e verifica dei feedback Eventuali momenti di interazione “in presenza” Esplicitazione degli obiettivi, stile chiaro, anticipazione dei problemi, accurata strutturazione dei contenuti, domande di auto-diagnosi
Tre generazioni di FAD  1 2 3 Oggi La  "prima generazione"   di FaD è la scuola per corrispondenza. Nata già nell'Ottocento, negli USA e in Canada. Varie Università e Istituzioni vendevano formazione veicolata grazie all'invio per posta di libri, dispense e test; ai corsisti era richiesto di restituire i moduli compilati, per verificare i loro progressi. Negli anni '50 e '60, con la nascita del mezzo televisivo, a queste metodologie vennero affiancate i cosiddetti sistemi di FaD di  "seconda generazione" , basati sull'uso di lezioni preregistrate su cassette audio o video e, successivamente, software didattici, CD-ROM, e-mail ed altri supporti. Apprendimento come  processo individuale     autoistruzione .  La didattica è ancora di tipo  erogativo  e non interattivo. La FaD di   "terza generazione" , infine, si avvale delle reti telematiche, sfruttando tutte le risorse dell'ICT (Information & Communication Technology) attualmente disponibili ed in continua evoluzione. Proprio per il fatto di sfruttare le potenzialità della Rete, la FaD di ultima generazione è individuata ormai da una pluralità di termini. Quelli attualmente più usati sono:  On line learning ,  Open learning ,  Distance education ,  E-learning ,  Distance training ,  Lifelong learning on line .
Tre generazioni di FAD a confronto FAD di 4a generazione:  mobile learning & the next thing Oggi FAD di 1a generazione:   corsi per corrispondenza Sviluppo della stampa e del trasporto ferroviario Interazione lenta, basata sullo scambio di elaborati e questionari FAD di 2a generazione:   corsi multimediali Invenzione di radio, TV,  telefono, fax, registratori Uso integrato di materiale a  stampa, trasmissioni radio – televisive, registrazioni sonore, assistenza telefonica, comunicazioni via fax e anche con il computer FAD di 3a generazione:  formazione in rete – e-learning Sviluppo e diffusione delle tecnologie informatiche La maggior parte del processo formativo avviene in rete, mediante una comunicazione assidua con e tra i partecipanti
Il processo   di insegnamento-apprendimento  si effettua in rete ,  L’apprendimento  è visto  come  processo sociale   tramite  l’interazione di gruppo e la discussione tra pari. “   Fonte: Guglielmo Trentin,  Insegnare e Apprendere in rete , Zanichelli 1998 E’ caratterizzata   dall’impiego  delle tecnologie digitali   (CMC)  in particolare  dalle reti telematiche (Internet/ Intranet) III generazione
Apporto del web nell’e-learning
Uso del medium nella didattica online
Uso delle reti
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Cos’è E-learning: una definizione ...
L’e-learning è una metodologia didattica che offre la possibilità di erogare contenuti formativi elettronicamente, attraverso Internet o reti Intranet (ASFOR, 2003). E-learning esattamente significa attività di apprendimento su Internet. Questi eventi possono essere rappresentati da un apprendimento "live" condotto da un insegnante, oppure da apprendimento autogestito in cui è il discente a scegliere i contenuti ed il ritmo di studio." (Cushing Anderson, Analista IDC) Altre definizioni ... ...
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Perchè l’e-learning
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Cosa implica l’e-learning
Da instructor centered a learner centered
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],I 10 vantaggi dell’e-learning ( European Education Partnership www.eep-edu.org)
E-learning ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],possibili svantaggi e rischi di un e-learning mal realizzato: forma di apprendimento che utilizza una rete per la trasmissione, l'interazione, o l'agevolazione della didattica
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Fattori di forza della formazione in rete                    
Fattori di debolezza della formazione in rete ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Fattori di debolezza della formazione in rete
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Limitazioni ...
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Altre Limitazioni
Interazione studente/sistema e-learning Studente Siti web Scuola e altre ag. formative Docenti esperti E-mail, corsi Forum Biblioteche istituzioni culturali Database on line Internet www Comunità virtuali di apprendimento Forum Mailing-list, Chat Centri di formazione  di aziende e compagnie Siti web, risorse Corsi
Immagine tratta da:  Cisco Systems. 2001,  E-Learning. Slide Show .  In rete: http://www.cisco.com/ Uno dei rischi da evitare è quindi il sovraccarico, la dispersione, il rumore… In generale le tecnologie favoriscono un  approccio centrato sull’utente  ( learner-centered ) al posto di quello  centrato sul docente  ( instructor-centered learning ). Lo studente si trova così ad interagire con una molteplicità di strumenti e di risorse da selezionare. Lo studente al centro
Modelli di community per la cooperazione online ,[object Object],[object Object],[object Object],                   
Gruppo di persone  che condividono un insieme di pratiche, attività, interessi lavorativi o conoscitivi e che trovano  in Internet  l’ambiente per incontrarsi, condividere esperienze e conoscenze. Traggono  beneficio dallo scambio di informazioni e dal sistema di relazioni  che si instaurano…  Comunità di dialogo Comunità di dialogo
L’apprendimento consiste nel  negoziare nuovi significati  in un’interazione di partecipazione e reificazione. L’apprendimento è un processo essenzialmente  esperienziale   e sociale , crea strutture emergenti, contribuisce alla costruzione della nostra identità attraverso  l’appartenenza a comunità Comunità di pratica Comunità di pratica
Si assume il modello della ricerca scientifica Si valorizza l’apprendere Come si apprende Apprendistato cognitivo Reciprocal teaching Comunità e circoli di apprendimento Progetti collaborativi tra scuole in rete Comunità di apprendimento Circoli di apprendimento
Livelli di comunità e di apprendimento
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Ambienti di apprendimento Comunità di apprendimento
Glossario dell’e-learning AMBIENTE DI APPRENDIMENTO VIRTUALE  [ENGLISH: VLE (VIRTUAL LEARNING ENVIRONMENT)] Si riferisce agli spazi che compongono l'interazione on-line di studenti e insegnanti con qualsiasi obiettivo, includendo l'apprendimento. APPRENDIMENTO   SINCRONO Evento di apprendimento on-line nel quale tutti i partecipanti sono collegati nello stesso istante e comunicano direttamente tra loro.  Studenti ed insegnanti usano una “lavagna bianca” per vedere il work in progress e condividere le conoscenze. Il contenuto può essere erogato on-line usando live courses (classi virtuali), conferenze audio/video, chat, telefonia Internet. APPRENDIMENTO   ASINCRONO Processo di apprendimento nel quale le persone non sono on-line nello stesso istante, e non possono comunicare senza un ritardo di tempo. Esempi di – sono corsi via Internet o CD-ROM, presentazioni Web, gruppi di discussione, e-mail. A
Glossario dell’e-learning B BLENDED E-LEARNING Modalità di erogazione della formazione che integri l’aula e la rete CBT (COMPUTER-BASED TRAINING) Addestramento basato sull’utilizzo di un computer. Metodo di apprendimento che utilizza un computer ed un pacchetto software. Tipicamente, indica un corso in auto istruzione da seguire su di un computer. L’allievo segue le lezioni direttamente sul video, interagisce con il programma o rispondendo alle domande che gli vengono poste o effettuando alcune operazioni in completa simulazione. In molti casi, i risultati ottenibili sono paragonabili a quelli dei tradizionali corsi in aula. Strumenti molto diffusi prima dell’avvento di Internet che ha introdotto nuovi termini quali WBT(vedi) ed e-learning (vedi). C
Glossario dell’e-learning D DISTANCE EDUCATION Il processo della distance learning. Il processo di erogazione di istruzione in uno scenario in cui studenti e docenti sono separati da distanze fisiche e tecnologiche. La comunicazione fra loro viene effettuata mediante utilizzo di differenti tipi di media: testi, audio, video, applicazioni software su computer DISTANCE LEARNING Il processo di istruzione in cui i docenti e gli studenti si trovano in luoghi fisicamente separati e vengono utilizzate diverse forme di media per trasferire contenuti e comunicazioni  (audio, video, testi, computer, multimedialità…). Il DL può essere sincrono o asincrono. Può comprendere corsi per corrispondenza, trasmissioni tv satellitari o elearning. Normalmente viene riferito ai livelli più alti della formazione. Vedi anche FAD.
Glossario dell’e-learning D DISTRIBUTED LEARNING Formazione a distanza che fa uso di tecnologia informatica o di reti di comunicazione per l’erogazione dei contenuti, dei feedback e delle informazioni logistiche.  Talvolta è definita anche col termine “networked learning”(molto simile all’e-learning). DISTANCE TRAINING Un aspetto del distance learning limitato a utenti corporate o di livello professionale. Più comunemente si parla di distributed learning, WBT o e-Learning.
Glossario dell’e-learning E E-LEARNING Electronic Learning: indica il legame crescente tra offerta formativa e new economy e suggerisce quindi l'idea che conoscenza e formazione costituiscano uno dei business della rete. Dal punto di vista del significato il termine equivale a Online Learning, anche se presuppone un concetto più ampio e un'articolazione più complessa dell'offerta formativa. Metodologia didattica che offre la possibilità di erogare contenuti formativi elettronicamente (e-learning) attraverso Internet o reti Intranet. Per l’utente rappresenta una soluzione di apprendimento flessibile, in quanto fortemente personalizzabile e facilmente accessibile. L’utilizzo sistematico e diffuso di tecnologie sempre più performanti (piattaforme LMS) e l’evolversi dei bisogni di apprendimento individuali e organizzativi, hanno recentemente condotto al passaggio da una prima generazione di e-learning, identificabile semplicemente con la distance learning ad una seconda generazione che offre la possibilità di progettare e gestire in maniera coordinata e centralizzata sistemi di formazione continua collegati con la gestione delle competenze e integrati con i sistemi di knowledge management Il termine elearning copre un’ampia serie di applicazioni e processi formativi,  quali computer-based learning, Web-based learning,  virtual classrooms, e digital collaboration.
Glossario dell’e-learning F FAD Acronimo di Formazione a Distanza, metodologia didattica attraverso cui l’allievo apprende dal proprio posto di lavoro o da casa e può comunicare con il tutor (vedi) e con gli altri allievi, che possono essere anche geograficamente molto distanti, per mezzo di tecnologie di comunicazione quali le reti telefoniche, le reti di computer e i satelliti (vedi). L’apprendimento a distanza sta diventando sempre più popolare perché non richiede lo spostamento fisico delle persone. Si identificano solitamente 3 generazioni di FAD: la FAD di prima generazione è una formazione a distanza di tipo tradizionale, ad esempio un corso per corrispondenza; la FAD di seconda generazione punta sull'ausilio di sussidi multimediali, come le videocassette o i Cd-Rom; la FAD di terza generazione punta sull'uso delle tecnologie telematiche e si configura come formazione in rete in senso stretto.
FORMAZIONE APERTA E A DISTANZA  [English: ODL (Open and distance learning)] Possibilità di effettuare l'apprendimento a distanza, fuori dalle aule e con un alto grado di autonomia, con l'aiuto di diversi sistemi, tra i quali attualmente emerge l'e-learning. FORMAZIONE IN RETE Apprendimento nel quale si utilizzano le tecnologie dell'informazione e la comunicazione (TIC) per generare collegamenti: tra un alunno ed il resto degli alunni e tutori; tra una comunità di apprendimento e le sue fonti (Jones y Steeples 2001, en "Networked Learning: Perspectives and issues"). F Glossario dell’e-learning
Glossario dell’e-learning M MOBILE LEARNING Letteralmente “apprendimento via cellulare”, è una modalità di apprendimento che consente la fruizione di corsi online via cellulare GSM e a breve anche con tecnologia UMTS. E’ indirizzata a tutti coloro che lavorano per la maggior parte del loro tempo fuori ufficio (uomini di vendita,  agenti di commercio, rappresentanti ecc…) e a tutti coloro che necessitano di un aggiornamento continuo su processi, tecnologie, mercati ecc.
ONLINE LEARNING = WEB-BASED LEARNING Formazione accessibile via rete. La modalità di apprendimento on-line è preferibile quando i contenuti necessitano di aggiornamento, quando gli allievi sono numerosi e distribuiti sul territorio, quando non è necessaria una forte multimedialità  (vedi) e l’accesso alla rete non rappresenta un problema.  Il Learning Online rappresenta solo una parte del TBT  (technology-based learning) e si riferisce al lerning gestito via Internet, intranet ed extranet. I livelli di sofisticatezza dell’online learning possono variare di parecchio. Ad esempio una versione di base di online learning può comprendere corsi basati su testo, grafica, esercizi e funzioni di con- trollo e di tracking. Una versione più sofisticata può invece comprendere animazioni, simulazioni, sequenze audio e video, discussioni di gruppo con colleghi o con esperti, mentoring online, link a materiali residenti su una intranet aziendale o sul web, collegamenti a data base di human resources aziendali. Molto spesso il termine Online Learning viene utilizzato come sinonimo di Wbt o Ibt (vedi). Glossario dell’e-learning O
ONLINE-LEARNING  Il termine indica ormai in modo estensivo la formazione in rete, ovvero l'insieme delle attività di formazione a distanza di terza generazione e tutte le esperienze di apprendimento basate prevalentemente sulle tecnologie telematiche. (vedi) le quali a loro volta sono composte di learning object. OPEN LEARNING E’un tipo di approccio formativo costituito da sistemi flessibili che integrano momenti di autoapprendimento con incontri di gruppo finalizzati allo scambio, al confronto e all’acquisizione di nuove conoscenze.N LEARNING (apprendimento aperto) Glossario dell’e-learning O
WEB-BASED TRAINING Addestramento basato su Internet. Evoluzione dell’addestramento basato sull’utilizzo del solo computer (CBT, CAI) che offre la possibilità di istruzione in tempo reale tramite il Web (Internet o intranet) con l’assistenza di tutore docenti. Con questo termine si indicano anche i singoli corsi autodidattici, erogati via web, sia Intranet che Internet. Sul web si utilizzano elementi multimediali e simulazioni meno sofisticate rispetto a quelle utilizzate nei CBT anche se, man mano che la ampiezza di banda aumenta e le tecniche di compressione si vanno affinando, la differenza tra CBT e WBT si sta rapidamente azzerando. Glossario dell’e-learning W
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Alcuni problemi
Per raggiungere un obiettivo comune deve cambiare la trama delle relazioni ed il sistema di accordi (ruoli e metodi). Devono aumentare le regole. Cooperazione: lavorare assieme ad un  obiettivo comune Collaborazione: lavorare da soli ( obiettivi separati ), ma con forme di aiuto reciproco, e di condivisione ,[object Object],[object Object],[object Object],Nell’interazione tra pari sono individuabili tre diversi livelli di coinvolgimento: Collaborare o cooperare
Sequenziale Ogni componente  del gruppo,  a turno ,   agisce sul semilavorato  apportandovi il proprio contributo Parallela Ogni componente  del gruppo lavora  in autonomia su una parte   specifica  del prodotto complessivo I componenti  del gruppo  lavorano in regime di forte interdipendenza su ognuna delle parti  del prodotto complessivo Reciprocità (G. Trentin, 1998) Strategie organizzative per cooperare
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il valore aggiunto della rete
Progettare un corso in rete Modulo 2 Fasi Ciclo di vita Mantenimento Contenuti Risorse Interazioni
Come apprendiamo
Le linee di intervento Piano organizzativo Piano didattico Piano della ricerca Piano tecnologico
Usi delle reti nella formazione a distanza
TESTO ALLEGATO 2 (Esercizio 2):    IL TRASFERIMENTO DEI FORMATI DELLA DIDATTICA IN RETE Verso la rete si stanno rapidamente trasferendo gran parte della attività didattiche in presenza. Cosa accade nel momento in cui i formati classici della didattica sono trasferiti nella rete?  Le seguenti sono ipotrsi. Potete perfezionarle o aggiungerne altre?     La  didattica espositiv a  (lezione) viene ridefinita. Avrebbe poco senso impiegare la rete per cercare di riprodurvi il modello della lezione in presenza d’aula. Sono diverse le attività richieste agli attori, è diversa la modalità di introduzione, l'uso del contenuto. In una lezione tradizionale la presentazione è orale, non si inizia a studiare finché non inizia la lezione, la disciplina è esterna, esiste meno dialogo; in una lezione  online  le attività iniziano sia prima che dopo l’interazione con il docente, ai partecipanti si richiedono altre attività, ad es.  browsing, searching  di informazioni più o meno definite.
Unità informativa di partenza (composizione in moduli) Attività,  elaborazione personale: consultazione, esercizi, produzione di testi Problema Quesiti Possibile interazione con tutors Possibili link, approfondimenti eventuali Possibile interazione con altri partecipanti Il materiale fornito (per quanto le modalità possano variare) ha una struttura diversa, si tende per lo più ad una soluzione  modulare   . Un modulo è un’area specifica di contenuto che va però concepita in forma diversa dalle tradizionali unità didattiche informative, tipiche della progettazione curricolare- sequenziale classica; è strutturato in sezioni, con eventuali input orientati all’apertura di problemi, all’avvio di attività, ad approfondimenti su piani diversi di complessità (link, ipertestualizzazione) o interazioni con altri soggetti. Il materiale interno ad un modulo (schede, unità informative ecc.) sollecita l’allievo a porre delle domande ed a cercare le risorse adeguate per rispondervi. Le attività possono essere affrontate a livelli diversi di profondità, rimanendo ad una prima conoscenza o penetrando più a fondo nella materia; un modulo conduce inoltre ad altri moduli, secondo possibilità combinatorie, non esiste un percorso univoco nel passaggio da un modulo ad un altro. I moduli spostano l’attenzione del soggetto sulla sua capacità di iniziativa, offrendo anche suggestioni per appoggiarsi a supporti più articolati. L’attività tipica può essere così sintetizzata:
La   didattica tutoriale  può essere affrontata ragionevolmente bene nelle forme a distanza, per diversi versanti in modo superiore alla didattica in presenza. La facilità (economicità, velocità) dell’interazione elettronica permette al formatore di seguire gli allievi con un’attenzione particolare ai loro bisogni specifici, in modo più costante e continuo. L’attività di tutorship può assumere connotati quantitativi e qualitativi diversi, da quelli di un semplice counseling occasionale, ad un’attività più profonda di mentoring, che l’attività in rete tende adesso a far rinascere, dopo il declino provocato dall’avvento della scolarizzazione di massa. In questo contesto si distinguono modalità che generalmente la didattica in presenza non riesce facilmente a consentire, se non in forme numericamente esigue: quelle rivolte prevalentemente alla individualizzazione e alla personalizzazione dei percorsi di apprendimento.   La  didattica seminariale   di piccolo gruppo rimane la modalità didattica di qualità più elevata, vuoi nella forma in presenza, che, come abbiamo detto, conserva connotati di per sé ineguagliabili per la complessità di interazioni dirette che può consentire, vuoi nella forma a distanza di ultima generazione, dove, in negativo, si possono perdere la ricchezza e la fluidità delle interazioni reali ed in particolare il complesso apporto della comunicazione para ed extralinguistica, ma in positivo si può acquisire la possibilità di integrare reciprocamente gli apporti e di rivisitare ed analizzare le interazioni “a freddo”. Laddove si possa realizzare un’integrazione tra presenza e distanza in piccolo gruppo (aula reale- aula virtuale), con in rete i momenti esplorativi preliminari (brainstorming), accanto alle fasi più propriamente compilatorie (editing, ristrutturazione dei materiali ecc..), in presenza i momenti familiarità di base tra partecipanti, accanto a momenti più espressamente “decisionali” (accordi sulle finalità, struttura d’insieme del lavoro), si ottiene la miscela a maggior potenziale qualitativo.   La  didattica laboratoriale  può invece essere solo parzialmente riprodotta a distanza. Ciò dipende evidentemente dalla natura del contenuto e dal tipo di apparecchiature. In diversi casi rimane indispensabile utilizzare un concreto laboratorio ed il gap della distanza e della virtualità rimarrà allora come uno sgradevole limite: vedere su un video è cosa ben diversa dal provare con le proprie mani nella situazione reale. Dove, conseguentemente, la didattica in rete mostra ancora una sua evidente debolezza è nella  didattica del modellamento e dell'apprendistato : qui l'essere in situazione ha un peso decisivo ed insostituibile; l’imitazione del modello reale, che si deve tradurre in una concreta attività manipolativa ma anche cognitiva, con gradi di autonomia via via regolabili ( fading ), orienta a preferire rapporti situati in un contesto concreto.  
Progettare e fare e-learning Scelta delle strategie didattiche Definizione obiettivi Organizz. dei gruppi virtuali Pianificaz. delle attività Definizione dei criteri di valutazione Scelta degli artefatti Conoscenza dei prerequisiti dei partecipanti Vincoli di progetto Strutturaz. dei contenuti
In ogni caso, non si abbandona il modello tradizionale, considerando il processo di e-learning come una modalità complementare.  Progettare e fare e-learning apprendimento individuale interazione a distanza intervento in presenza Blended Solution e-learning
cosa, come, chi produce ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],Ruoli e competenze coinvolte in un progetto e-learning editor multimedia publisher debugger
Team di progettazione e sviluppo
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],F ocus fase di progettazione  Progettazione
[object Object],[object Object],[object Object],F ocus fase di progettazione  Progettazione
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],F ocus fase di progettazione  Progettazione
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],F ocus fase di produzione Produzione
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],F ocus fase di erogazione (1/2) Erogazione
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],F ocus fase di erogazione (1/2) Erogazione
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],F ocus fase di erogazione (2/2) Erogazione
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],F ocus fase di erogazione (2/2) Erogazione
Istructional Design per mappe logiche
 
La produzione di un corso e-learning
Flusso produzione multimediale Progettazione   > analisi target > concept > navigazione Interfaccia   funzionale e look&feel Raccolta testi, contributi e stesura storyboard Digitalizzazione dei contributi Realizzazione animazioni e video Montaggio software Registrazione audio Testing
[object Object],Gli attori ,[object Object],Learning Company ,[object Object],Content Provider Multimedia Agency ,[object Object],Tester
Le figure coinvolte - progettazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le figure coinvolte - produzione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le figure coinvolte - produzione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le figure coinvolte - produzione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ruoli nel processo di produzione dei contenuti Macrofasi del progetto didattico progettazione erogazione, monitoraggio e valutazione processo di produzione e implementazione
Ruoli nel processo di produzione dei contenuti Macrofasi prog. didattico: aspetti della progettazione analisi del  target sviluppo, testing,  analisi prototipo progettazione formato  didattico definizione  obiettivi, target  bisogni idea di progetto pianificazione didattica progettazione  grafica progettazione piattaforma
Macrofasi prog. didattico:  attività di erogazione, valutazione e monitoraggio gestione delle  attività  pubblicazione contenuti monitoraggio processo di apprendimento fruizione dei contenuti partecipazione alle attività didattiche valutazioni  in itinere valutazioni  conclusive
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Articolazione di un progetto didattico
TERRITORIO Rilevazione bisogni formativi PROGETTAZIONE CORSO Pianificazione Promozione Managing  amministrazione Staff Attrezzature Infrastruttura tecnologica Monitoraggio qualità Accreditamento Certificazioni riqualificazione STUDENTE Orientamento  tutorship  distribuzione Percorso    iscrizione…  apprendimento …  valutazione Materiali Prof. Calvani – Università di Firenze
Scelta di un sistema e-learning CON IL PERCORSO CON IL CONTENUTO VERTICALE ORIZZONTALE VARIABILI IN USCITA U T E N Z A A P P R E N D. I N F R A S T R. ACCESSO EXPERTISE CHIUSO/APERTO TESTO/MULTIM CONTENUTO/ PROCESSO TECNICA UMANA VARIABILI D’INGRESSO TIPI DI INTERAZIONE strategia  ORGANIZZATIVA strategia  METODOLOGICA strategia  COMUNICATIVA strategia  GESTIONALE Materiali Prof. Calvani – Università di Firenze
Il processo di e-learning
Step del processo
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Vincoli di progettazione
Costi
L’importanza del monitoraggio e la ciclicità monitoraggio Riprogettazione dell’erogazione  in itinere Es: questionari  di customer satisfaction
Strutturazione dei contenuti
Strutturazione di una unità didattica
Check sulla qualità della progettazione
[object Object],Tipologia di materiali didattici per l’e-learning ,[object Object],- Qualsiasi risorsa che può che può essere riutilizzata per supportare la formazione (Wiley, 2000) ,[object Object],riutilizzabilità dei contenuti e scambio nel mercato della formazione
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],LO in cosa consistono
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],LO riutilizzabbilità e interoperabilità
I passaggi per l’editing debug creazione del  contenuto didattico editing e  organizzazione  del content discussione revisione/ approvazione implementazione docente  esperto della materia content editor docente + editor implementatore  + grafico editor + docente ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Editing e organizzazione di contenuti
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Definire l’ambiente di apprendimento Modulo 3 Ambienti di apprendimento Piattaforme e-learning Criteri per la scelta
[object Object],COMPLESSITA’ AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE MULTIFUNZIONALITA ’ Ambiente di apprendimento
La sfida dell’e-learning (full e blended) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Dal sito al portale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Profilazione dell’utente ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Come si può definire una piattaforma per la formazione in rete? Tipicamente, è un software che cerca  di rispondere ad alcune esigenze:  - gestione di flussi di dati  - gestione di messaggistica  - erogazione di materiali didattici  - management della "classe virtuale"  - verifica dei risultati Studente Servizi di  supporto Materiali Tecnologie Altri studenti Esperti Docente
Un numero? 516 (2003) Sono gli ambienti software o i "sistemi" per la formazione online censiti da Tech Learn Trends. Ormai molti di più... Perché così tanti, rispetto ad altre tipologie di software? Almeno 2 le ragioni.  1. Sono in atto enormi investimenti in questa direzione: è uno dei  business del futuro  e ancora il "mercato" non si è assestato.  2. Si punta sulla  personalizzazione : anziché poche proposte per affrontare i problemi in generale, molte soluzioni per risolvere problemi specifici. A m bienti di apprendimento e ambienti software
L'eccessiva quantità  di soluzioni in circolazione ha varie  implicazioni :  - L'eccesso di offerta può portare ad una sorta di  "paralisi"  decisionale:  gli utenti sono confusi, anche perché stabilire la superiorità di una piattaforma rispetto ad un'altra appare di estrema difficoltà. - L'eccesso di strumenti e la sovrabbondanza di tipologie e funzionalità rende difficoltosa l'acquisizione lato utenti delle  abilità necessarie  per usufruire a fondo delle potenzialità dei vari ambienti, i più sono intimiditi di fronte all'idea di doversi continuamente aggiornare. Scelta delle infrastrutture tecnologiche
Per affrontare le difficoltà della scelta infrastrutturale si possono individuare almeno due strategie e due soluzioni: 1.  Soluzione dosata   In una soluzione dosata  l'infrastruttura  tecnologica è  minima e il focus è soprattutto sugli  attori . 2.  Soluzione integrata   In una soluzione integrata si fa uso  di piattaforme strutturate e il focus  è soprattutto sul  "sistema" . Due soluzioni principali
L'alternativa più interessante all'uso di software complessi o costosi per  mettere a punto un "sistema" per la formazione in rete o gestire una "classe virtuale"   è probabilmente rappresentata dall'uso dosato di  pochi semplici strumenti , come la posta elettronica, un chatting, un forum/bacheca, un blog… In questo caso la soluzione di alcune problematiche, come la gestione delle dinamiche comunicative e il management del gruppo, sarà affidata più all'organizzazione e al coordinamento che non al software in senso stretto.  Certamente  è più difficile effettuare il monitoraggio . Soluzione dosata
Soluzione dosata Per puntare a una soluzione dosata bisogna soprattutto fare chiarezza sugli obiettivi del corso online e sulle modalità di interazione tra gli attori e tra attori e risorse, in modo da scegliere di conseguenza gli "utensili" più adatti.   I punti di forza:   · L'assenza di una vera e propria piattaforma garantisce estrema flessibilità nella gestione del processo  · Il costo iniziale è molto basso e non sono richiesti particolari investimenti  · Non sono richieste particolari abilità agli attori coinvolti e le attività possono cominciare subito  I punti di debolezza:  · Continuo rischio di "overload" del tutor e rischi generali di disorganizzazione  · Il costo dell'attività formativa non si abbassa nel tempo in modo significativo  · Il monitoraggio sul processo e la sua valutazione devono essere affidati a persone (con conseguente aumenti dei costi) o a tecniche tradizionali
Soluzione integrata Si può parlare di soluzione integrata in quei casi in cui i progettisti e gli organizzatori di un corso online decidono di orientarsi su una  piattaforma specifica  per risolvere integralmente o in larga parte il problema dell'infrastruttura tecnologica che supporterà l'attività.
Soluzione integrata Una soluzione integrata presuppone un'analisi e una valutazione delle piattaforme tecnologiche per la formazione in rete disponibili sul mercato e una selezione basata sulla rispondenza tra le potenzialità dello strumento individuato, le esigenze in gioco, gli obietti del corso e il modello didattico che si intende applicare.  Punti di forza:  · Il costo dell'attività formativa si abbassa significativamente col passare del tempo  · Il monitoraggio del processo e certe analisi in vista della valutazione complessiva sono agevolati dalla piattaforma e talora fortemente automatizzati  Punti di debolezza:  · La gestione delle attività è legata alle potenzialità della piattaforma e ogni variante richiede una certa "fatica"  · Sono richiesti investimenti iniziali talora rilevanti  · Agli attori coinvolti sono richieste specifiche abilità e questo implica una fase preliminare di formazione tecnologica, che ha un costo e incide sui tempi del processo
Come si può definire una piattaforma per la formazione in rete? Tipicamente,  è un  software che cerca di rispondere ad alcune esigenze :  - gestione di flussi di dati  - gestione di messaggistica  - erogazione di materiali didattici  - management della "classe virtuale"  - verifica dei risultati Le piattaforme e-learning
Si possono individuare varie tipologie di piattaforme per la formazione in rete e l’e-learning:  - Desktop Conferencing Systems in senso stretto  - Groupware orientati ai contenuti  - Groupware orientati alle dinamiche di interazione  - Ambienti di editing e authoring di materiali formativi  - Ambienti di erogazione e management di corsi strutturati  - Ambienti polivalenti o misti  Tipologie di ambienti
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Due le tendenze più attuali
L’essenziale per la scelta della soluzione tecnologica Bisognerebbe sempre chiedersi:  Cosa serve davvero?  Delle infinite funzionalità di un software, quante ne usiamo realmente?  Sono domande che valgono ogni volta che usiamo una tecnologia: in particolare quando si tratta di individuare uno strumento valido e utile per i nostri obiettivi tra centinaia di proposte.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],8 criteri per la scelta
5. Poter scambiare messaggi in modo che siano visibili a tutti o a parte dei coinvolti.  6. Poter condividere documenti e file di vario genere inviandoli al server e ottenendo automaticamente indici aggiornati per consultarli  7. Poter condividere dinamicamente link a risorse in rete. 8. Poter contare su un riepilogo di quanto è accaduto o ricavare facilmente dati per monitorare l'esperienza e le interazioni intercorse, oltre che per valutare l'efficacia complessiva del sistema. 8 criteri per la scelta
Un software per la formazione in rete dovrebbe prima di tutto rispondere ai criteri precedentemente illustrati:  C'è tutto quello che serve?  Manca qualcosa?  Si può ovviare alla mancanza in altro modo?  Ci sono altre funzionalità?  Sono davvero utili o appesantiscono inutilmente l'ambiente e ne rendono difficoltoso l'utilizzo? Quali i criteri?Altre domande
Dovrebbe inoltre rispondere ad alcuni criteri. - Non richiedere l'installazione e la configurazione di un client o renderla del tutto trasparente.  - Garantire la riproducibilità di una qualsiasi esperienza in qualunque altro contesto.  - Essere possibilmente utilizzabile sia a livello di Internet che a livello di Intranet o LAN.  - Essere relativamente semplice da configurare sul versante server o non richiedere la configurazione di un server.  I criteri…
Che cosa è un Ambiente di apprendimento virtuale Spazio informativo  strutturato Spazio sociale Spazio esplicitamente  rappresentato ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],E’ un luogo popolato :  uno scenario in cui gli individui interagiscono molti modi per rappresentarlo esplicitamente(in modo solo parzialmente dipendente dalla multimedialità) tracking degli accessi, rappresentazione grafica delle interazioni   La rappresentazione esplicita dello spazio virtuale ha impatto sul processo di apprendimento Relazione strutturale tra rappresentazione spaziale e spazio di informazione
Tecnologie per ambienti virtuali di apprendimento Ambiente virtuale per l’educazione Attività didattica Corso, modulo Curricula Integrazione di servizi
Alcune variabili dello scenario L’ambiente  e le persone Le tecnologie I modelli  formativi
Scenario 1: erogazione di contenuti L’ambiente e le persone Le tecnologie I modelli  formativi Formazione  universitaria Tecnologie come  mezzo di diffusione Trasmissione  verticale Accesso  all’informazione
Scenario 2: la comunità Le tecnologie L’ambiente e le persone I modelli  formativi Formazione universitaria, comunità di pratica  Tecnologie come  sistema di  intermediazione a supporto  della collaborazione tutoraggio,  cooperazione tra pari Accesso  alle persone
Scenario 3: apprendimento just-in-time Le tecnologie L’ambiente e le persone I modelli  formativi Formazione  aziendale  CBT, WBT Apprendimento  autonomo,  supervisione e  valutazione di esperti
Scenario 4: m-learning L’ambiente e le persone Le tecnologie I modelli  formativi Anytime  anywhere mobile edutainment learning-pills
FAD – e-learning approccio sistemico docenti studenti risorse e mezzi spazi fisici sistema burocratico/ gestionale Programmi scolastici Esigenze Educative Tradizione didattica Contesto culturale, Sociale ed economico materiali didattici processo
Ciclo di vita di un corso e-learning Requisiti Progetto Realizzazione Controllo Conduzione corso Specifiche Contesto del corso  (esigenze, popolazione) scopi e contenuti di massima approcci e fonti utilizzabili prime ipotesi di soluzione Misure di qualità tecnica, qualità  didattica gestionale attraverso  simulazioni e prove sul campo preparazione dei materiali (testi,  software, ecc.) e del sistema gestione Progetto didattico (divisione in Moduli)  Scelta strategie e mezzi.  Progetto prove di verifica Struttura contenuti e  obiettivi del corso vincoli (prerequisiti, tempi,..) misure di qualità richieste
1. Definire una  outline delle pagine Web  su cui si basa o si appoggia il corso, puntando su soluzioni a più livelli di approfondimento o di sviluppo. 2. Rendere  esplicite le differenze  tra le varie tipologie di materiali prodotti evidenziando almeno:  A. I suggerimenti didattici  B. I materiali da consultare  C. Gli approfondimenti  D. Gli esercizi e i compiti da svolgere  E. Le regole di interazione   Relativamente ai  materiali  da consultare e agli approfondimenti evidenziare almeno:  1. Le  informazioni cruciali  (materiali che "devono essere letti")  2. Le  informazioni importanti  (materiali che "dovrebbero essere letti")  3. Le  informazioni "godibili"  (materiali che "possono essere letti") Strutturazione contenuti di un corso e-learning
Selezione risorse di un corso e-learning Relativamente alla selezione delle risorse aver cura di:  1.  Segnalare  risorse che possono rappresentare  modelli ,  archetipi o paradigmi .  2. Proporre una  selezione  di risorse  eterogenea  e sufficientemente  ricca .  3.  Selezionare  le risorse non solo per  rispondere a richieste specifiche  ma anche per  offrire spunti di riflessione  che vadano oltre l'immediato.  4. Individuare risorse che possano diventare  occasioni per riflettere sull'uso di Internet  come mezzo per condividere esperienze e conoscenze.
Messa a fuoco delle problematiche legate  all'interazione tra gli attori :  - Essere  chiari  nel definire gli obiettivi - Predisporre una  netiquette  chiara - Predisporre  un'agenda per i tutor   - Invitare gli "studenti" a fornire  feedback Le interazioni in un corso e-learning: suggerimenti
- Stabilire  scadenze  precise. - Verificare che gli studenti rispettino  le consegne  intervenendo ad personam per sollecitare lo svolgimento di un compito o la chiusura di una discussione.  - Garantire una  costante visibilità al processo  in modo che gli studenti percepiscano la presenza del tutor o di altri attori come costante nel tempo.  Le interazioni in un corso e-learning: suggerimenti
1. Le oggettive  difficoltà di familiarizzazione ed impiego  tecnologica del corsista.  Abbagliati dalla pubblicità e dalla presunzione che un software possa essere un oggetto semplice da usare molti neofiti mettono in mano a  corsisti inesperti  complessi strumenti per attività cooperative.  La  fase di familiarizzazione  può rivelarsi in questo caso molto più lunga del previsto e si correranno seri rischi di insuccesso. Fattori di rischio da non sottovalutare
2.  Le caratteristiche del tutor :  si ritiene erroneamente che un bravo tutor in presenza o un soggetto attento ai rapporti umani e capace di muoversi all'interno di gruppi di lavoro tradizionale sia tale anche in rete. Non è necessariamente vero.  La specificità della formazione del tutor  capace di operare online è uno degli elementi/chiave del successo di un corso. Fattori di rischio da non sottovalutare
3. I  fattori infrastrutturali , il mantenimento e il coordinamento del processo.  Non si dovrebbe impiegare un  software  se non è stato sufficientemente  sperimentato .  Per quanto sia largamente auspicabile la collaborazione tra gli studenti e una relativa libertà organizzativa di ciascuno non si dovrebbe dimenticare che  la comunità virtuale di apprendimento   va saputa gestire  e, se necessario, orientare al rispetto di vincoli e regole. Fattori di rischio da non sottovalutare
4.  La qualità complessiva dei contenuti .  Non ci si improvvisa "esperti" in qualcosa, né, pur essendolo, si è per questo automaticamente capaci di distribuire contenuti e materiali sugli argomenti di nostra competenza nei nuovi e molteplici formati imposti dalla comunicazione in rete. Fattori di rischio da non sottovalutare
Creare un corso Modulo 4 Dreamweaver LMS CMS LCMS
Pubblicare e mantenere un corso online Modulo 5
Accessibilità dell’e-learning
LMS:   Learning Management System Insieme di funzioni amministrative di una infrastruttura software di e-learning.  Consente di gestire le attività di un ambiente di formazione distribuita (preparazione dei corsi e dei curricula, creazione dei cataloghi e dei calendari degli insegnamenti, iscrizione degli studenti, monitoraggio dello studio, misurazione e valutazione dei risultati, certificazione). Sistema che gestisce aule fisiche e virtuali e l’inventario dei materiali didattici.  Un buon LMS comprende le funzioni che coinvolgono le diverse figure che possono operare nell’ambiente di formazione distribuita: gli studenti, gli amministratori, i docenti e i tutor.  Contiene strumenti di comunicazione sincroni e asincroni. Piattaforme, LMS, CMS, LCMS e Open Source LMS
Un LMS permette di: - Erogare formazione a distanza strutturata, solitamente strutturata in un corso (o WBT). Possono essere erogati tramite un LMS anche E-book, filmati, dialoghi, software di tipo didattico, link ad altri siti. - Assegnare i WBT agli utenti o a classi di utenza. - Rilevare delle statistiche di fruizione dei corsi stessi da parte degli studenti ed altri feedback. - Creare i contenuti didattici, o importare contenuti didattici creati esternamente all’LMS. Piattaforme, LMS, CMS, LCMS e Open Source Corsisti Docenti tutor Materiali  didattici Dati LMS
CMS:   Content Management System Un database in cui sono registrati tutti i possibili contenuti utilizzati per l’e-learning: testi,filmati, grafica, pagine HTML, etc.. Piattaforme, LMS, CMS, LCMS e Open Source CMS Dati digitali dai  diversi content  provvider Contenuti di  organizzazioni  editoriali Dati da stazioni  editoriali interne Creazione di  nuovi contenuti Documenti cartacei testi  elettronici HTML, XML (documenti categorizzati) Multimedia  content Infrastruttura tecnologica Content  repository Web Server App Server Personalization Server Contenuti a palinsesto  editoriale Contenuti da utenti Contenuti da Profilazione utenti Ricezione dei contenuti da diverse fonti Trattamento dei contenuti Pre-produzione Pubblicazione Add Meta Data Workflow Management Web publishing Manage Web Objects Il sistema dovrebbe gestire anche:  Look & Feel, Authoring, Shared Web Repository, processi di approvazione, processi di pubblicazione, definizione ruoli e permessi utenti, aggregazione dimanica pagine Web su rules predefinite
Piattaforme, LMS, CMS, LCMS e Open Source LCMS:   Learning   Content Management System Piattaforma software che consente di gestire, su rete intranet o internet, l'intero processo di formazione:  il sistema di valutazione delle competenze;  il catalogo dei corsi on-line;  l'offerta formativa (tradizionale e non);  la pianificazione dei curricula formativi;  i processi di iscrizione, registrazione e autorizzazione degli allievi;  l'erogazione di corsi web based;  il tracking dell'utente, ossia la sua "biografia formativa";  il monitoraggio e la valutazione dei risultati della formazione.  LCMS
Il Learning Content Management System costituisce quindi qualcosa di più e di diverso rispetto a un mezzo per erogare e distribuire corsi on-line: rappresenta un concreto e prezioso supporto per le aziende che vogliono ottimizzare il sistema di gestione delle competenze e dei processi formativi collegati; il LCMS è di fatto uno strumento utile per lo sviluppo delle risorse umane e per la realizzazione di sistemi di formazione continua. Piattaforme, LMS, CMS, LCMS e Open Source Componenti Content management:  supporto ad editor per produzione moduli didattici Content delivery:  distribuzione e organizzazione moduli didattici Community:  supporto all’interazione tra i partecipanti all’azione formativa
Piattaforme, LMS, CMS, LCMS e Open Source
Moodle è un’alternativa alle soluzioni software commerciali, di tipo proprietario, per la formazione online, ed è distribuito  gratuitamente  sotto la licenza Open Source.  Un’organizzazione ha accesso completo al codice sorgente e può anche apportare modifiche allo stesso. Il progetto modulare di Moodle permette inoltre una facile creazione di corsi e la semplice aggiunta di contenuti e attività formative. L’interfaccia intuitiva di Moodle permette agli Insegnanti di creare facilmente i corsi.  Gli Studenti devono solo essere capaci di navigare su Internet per iniziare l’apprendimento.  Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment Moodle
Moodle
ATutor
[object Object],[object Object],[object Object],Caratteristiche principali Open Source
L'open source e' anche un modo di sviluppare software distribuito.  Viste le caratteristiche delle licenze open source, conviene sia agli utenti che agli sviluppatori diffondere modifiche, commenti, codice ecc.  In questo modo si sfrutta una vastissima comunita', in grado di segnalare errori, suggerire modifiche e, in generale, migliorare il software La grande modularita' riduce lo sforzo di coordinamento e integrazione tra progetti diversi, e incoraggia l'adozione (o la creazione) di standard realmente interoperabili Caratteristiche principali Open Source
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Caratteristiche principali Open Source
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Caratteristiche principali Open Source

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)Pierfranco Ravotto
 
La formazione a distanza - I MOOC e la loro evoluzione
La formazione a distanza - I MOOC e la loro evoluzioneLa formazione a distanza - I MOOC e la loro evoluzione
La formazione a distanza - I MOOC e la loro evoluzioneSimone Carrieri
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0Matteo
 
La Formazione
La FormazioneLa Formazione
La Formazionesimonardi
 
Vantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learningVantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learningLaura Antichi
 
La scuola-digitale sintesi-presentazione
La scuola-digitale sintesi-presentazioneLa scuola-digitale sintesi-presentazione
La scuola-digitale sintesi-presentazioneLuca Salvini - MI
 
Documentazione Univirtual
Documentazione UnivirtualDocumentazione Univirtual
Documentazione UnivirtualAlida Favaretto
 

La actualidad más candente (18)

SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
 
Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0
 
La formazione a distanza - I MOOC e la loro evoluzione
La formazione a distanza - I MOOC e la loro evoluzioneLa formazione a distanza - I MOOC e la loro evoluzione
La formazione a distanza - I MOOC e la loro evoluzione
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
 
Innovazione a Scuola
Innovazione a ScuolaInnovazione a Scuola
Innovazione a Scuola
 
Lezione Infea Grosseto 2
Lezione Infea Grosseto 2Lezione Infea Grosseto 2
Lezione Infea Grosseto 2
 
Strumenti CMC e web 2.0
Strumenti CMC e web 2.0Strumenti CMC e web 2.0
Strumenti CMC e web 2.0
 
Moratti Stanca
Moratti Stanca Moratti Stanca
Moratti Stanca
 
La Formazione
La FormazioneLa Formazione
La Formazione
 
Scuole in Rete
Scuole in ReteScuole in Rete
Scuole in Rete
 
Vantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learningVantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learning
 
La scuola-digitale sintesi-presentazione
La scuola-digitale sintesi-presentazioneLa scuola-digitale sintesi-presentazione
La scuola-digitale sintesi-presentazione
 
Documentazione Univirtual
Documentazione UnivirtualDocumentazione Univirtual
Documentazione Univirtual
 
Moduloiv
ModuloivModuloiv
Moduloiv
 
Piattaforma e learning
Piattaforma e learningPiattaforma e learning
Piattaforma e learning
 
Moodlexnoi
MoodlexnoiMoodlexnoi
Moodlexnoi
 
E-learning sicurezza lavoro
E-learning sicurezza lavoroE-learning sicurezza lavoro
E-learning sicurezza lavoro
 
Lezione Infea Grosseto 1
Lezione Infea Grosseto 1Lezione Infea Grosseto 1
Lezione Infea Grosseto 1
 

Similar a Grosseto CNA

e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parteAngelo Panini
 
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in reteE-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in retealfiobonfi
 
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCInquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCCircolo degli Inquieti
 
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimentoFormazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimentoMarlentar
 
Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2guestce5968
 
La progettazione delle attività didattiche integrate
La progettazione delle attività didattiche integrateLa progettazione delle attività didattiche integrate
La progettazione delle attività didattiche integratepapita
 
Il Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di Bolzano
Il Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di BolzanoIl Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di Bolzano
Il Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di BolzanoGiovanni Marconato
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschidoncarletto
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellapiervittore
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale MIUR
 
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitaliPaolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitaliSocial Media Lab
 
conoscenza e società digitale
conoscenza e società digitaleconoscenza e società digitale
conoscenza e società digitaleCamilla Zabaglio
 
Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2guestce5968
 
Una comunita' accademica nell'epoca del Web 2.0
Una comunita' accademica nell'epoca del Web 2.0Una comunita' accademica nell'epoca del Web 2.0
Una comunita' accademica nell'epoca del Web 2.0Carlo Daniele
 

Similar a Grosseto CNA (20)

e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
 
eLearning
eLearningeLearning
eLearning
 
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in reteE-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
 
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCInquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
 
Lms erudio
Lms erudioLms erudio
Lms erudio
 
Apprendimento collaborativo
Apprendimento collaborativoApprendimento collaborativo
Apprendimento collaborativo
 
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimentoFormazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
 
Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2
 
La progettazione delle attività didattiche integrate
La progettazione delle attività didattiche integrateLa progettazione delle attività didattiche integrate
La progettazione delle attività didattiche integrate
 
Il Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di Bolzano
Il Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di BolzanoIl Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di Bolzano
Il Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di Bolzano
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
 
Il progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATARIl progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATAR
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale
 
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitaliPaolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
 
Formarsi con l'e-learning
Formarsi con l'e-learningFormarsi con l'e-learning
Formarsi con l'e-learning
 
costruzione conoscenza
costruzione conoscenzacostruzione conoscenza
costruzione conoscenza
 
conoscenza e società digitale
conoscenza e società digitaleconoscenza e società digitale
conoscenza e società digitale
 
Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2
 
Una comunita' accademica nell'epoca del Web 2.0
Una comunita' accademica nell'epoca del Web 2.0Una comunita' accademica nell'epoca del Web 2.0
Una comunita' accademica nell'epoca del Web 2.0
 

Más de Caterina Policaro

L'odio corre in rete...ma dove va?
L'odio corre in rete...ma dove va?L'odio corre in rete...ma dove va?
L'odio corre in rete...ma dove va?Caterina Policaro
 
La comunicazione attraverso i social media
La comunicazione attraverso i social mediaLa comunicazione attraverso i social media
La comunicazione attraverso i social mediaCaterina Policaro
 
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroAIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroCaterina Policaro
 
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourlandLa PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourlandCaterina Policaro
 
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaNuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaCaterina Policaro
 
Presi dalla rete: rischi e opportunità
Presi dalla rete: rischi e opportunitàPresi dalla rete: rischi e opportunità
Presi dalla rete: rischi e opportunitàCaterina Policaro
 
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USOCaterina Policaro
 
Profili social e reputazione digitale
Profili social e reputazione digitaleProfili social e reputazione digitale
Profili social e reputazione digitaleCaterina Policaro
 
Iscrizioni online 2015 - invio domande
Iscrizioni online 2015  -  invio domandeIscrizioni online 2015  -  invio domande
Iscrizioni online 2015 - invio domandeCaterina Policaro
 
Iscrizioni online 2015 - registrazione
Iscrizioni online 2015 - registrazioneIscrizioni online 2015 - registrazione
Iscrizioni online 2015 - registrazioneCaterina Policaro
 
Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni
Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni
Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni Caterina Policaro
 
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbasLim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbasCaterina Policaro
 
Insegnare con i social media #creativityday Education
Insegnare con i social media #creativityday EducationInsegnare con i social media #creativityday Education
Insegnare con i social media #creativityday EducationCaterina Policaro
 
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere Caterina Policaro
 
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014Caterina Policaro
 
Adolescenti, rete, social network. Questioni educative
Adolescenti, rete, social  network. Questioni educativeAdolescenti, rete, social  network. Questioni educative
Adolescenti, rete, social network. Questioni educativeCaterina Policaro
 
Social Media, relazione, partecipazione e comunicazione
Social Media, relazione, partecipazione e comunicazioneSocial Media, relazione, partecipazione e comunicazione
Social Media, relazione, partecipazione e comunicazioneCaterina Policaro
 
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...Caterina Policaro
 
“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...
“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...
“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...Caterina Policaro
 

Más de Caterina Policaro (20)

L'odio corre in rete...ma dove va?
L'odio corre in rete...ma dove va?L'odio corre in rete...ma dove va?
L'odio corre in rete...ma dove va?
 
La comunicazione attraverso i social media
La comunicazione attraverso i social mediaLa comunicazione attraverso i social media
La comunicazione attraverso i social media
 
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroAIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
 
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourlandLa PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland
 
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaNuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
 
Presi dalla rete: rischi e opportunità
Presi dalla rete: rischi e opportunitàPresi dalla rete: rischi e opportunità
Presi dalla rete: rischi e opportunità
 
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
 
Profili social e reputazione digitale
Profili social e reputazione digitaleProfili social e reputazione digitale
Profili social e reputazione digitale
 
Iscrizioni online 2015 - invio domande
Iscrizioni online 2015  -  invio domandeIscrizioni online 2015  -  invio domande
Iscrizioni online 2015 - invio domande
 
Iscrizioni online 2015 - registrazione
Iscrizioni online 2015 - registrazioneIscrizioni online 2015 - registrazione
Iscrizioni online 2015 - registrazione
 
Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni
Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni
Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni
 
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbasLim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
 
Open Scuola al #goonbas
Open Scuola al #goonbasOpen Scuola al #goonbas
Open Scuola al #goonbas
 
Insegnare con i social media #creativityday Education
Insegnare con i social media #creativityday EducationInsegnare con i social media #creativityday Education
Insegnare con i social media #creativityday Education
 
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
 
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
 
Adolescenti, rete, social network. Questioni educative
Adolescenti, rete, social  network. Questioni educativeAdolescenti, rete, social  network. Questioni educative
Adolescenti, rete, social network. Questioni educative
 
Social Media, relazione, partecipazione e comunicazione
Social Media, relazione, partecipazione e comunicazioneSocial Media, relazione, partecipazione e comunicazione
Social Media, relazione, partecipazione e comunicazione
 
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
 
“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...
“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...
“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...
 

Último

Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...
Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...
Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...Associazione Digital Days
 
Gabriele Mittica, CEO @Corley Cloud – “Come creare un’azienda “nativa in clou...
Gabriele Mittica, CEO @Corley Cloud – “Come creare un’azienda “nativa in clou...Gabriele Mittica, CEO @Corley Cloud – “Come creare un’azienda “nativa in clou...
Gabriele Mittica, CEO @Corley Cloud – “Come creare un’azienda “nativa in clou...Associazione Digital Days
 
Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...
Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...
Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...Associazione Digital Days
 
Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...
Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...
Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...Associazione Digital Days
 
Mael Chiabrera, Software Developer; Viola Bongini, Digital Experience Designe...
Mael Chiabrera, Software Developer; Viola Bongini, Digital Experience Designe...Mael Chiabrera, Software Developer; Viola Bongini, Digital Experience Designe...
Mael Chiabrera, Software Developer; Viola Bongini, Digital Experience Designe...Associazione Digital Days
 
Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”
Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”
Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”Associazione Digital Days
 
Alessandro Nasi, COO @Djungle Studio – “Cosa delegheresti alla copia di te st...
Alessandro Nasi, COO @Djungle Studio – “Cosa delegheresti alla copia di te st...Alessandro Nasi, COO @Djungle Studio – “Cosa delegheresti alla copia di te st...
Alessandro Nasi, COO @Djungle Studio – “Cosa delegheresti alla copia di te st...Associazione Digital Days
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoQuotidiano Piemontese
 
Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...
Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...
Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...Associazione Digital Days
 

Último (9)

Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...
Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...
Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...
 
Gabriele Mittica, CEO @Corley Cloud – “Come creare un’azienda “nativa in clou...
Gabriele Mittica, CEO @Corley Cloud – “Come creare un’azienda “nativa in clou...Gabriele Mittica, CEO @Corley Cloud – “Come creare un’azienda “nativa in clou...
Gabriele Mittica, CEO @Corley Cloud – “Come creare un’azienda “nativa in clou...
 
Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...
Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...
Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...
 
Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...
Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...
Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...
 
Mael Chiabrera, Software Developer; Viola Bongini, Digital Experience Designe...
Mael Chiabrera, Software Developer; Viola Bongini, Digital Experience Designe...Mael Chiabrera, Software Developer; Viola Bongini, Digital Experience Designe...
Mael Chiabrera, Software Developer; Viola Bongini, Digital Experience Designe...
 
Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”
Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”
Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”
 
Alessandro Nasi, COO @Djungle Studio – “Cosa delegheresti alla copia di te st...
Alessandro Nasi, COO @Djungle Studio – “Cosa delegheresti alla copia di te st...Alessandro Nasi, COO @Djungle Studio – “Cosa delegheresti alla copia di te st...
Alessandro Nasi, COO @Djungle Studio – “Cosa delegheresti alla copia di te st...
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
 
Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...
Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...
Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...
 

Grosseto CNA

  • 1. Modulo UFC 10 – Formazione in rete Dott.ssa Caterina Policaro [email_address] - [email_address] www.elearningtouch.it – www.elearningpertutti.org Tutor di FAD Grosseto Gennaio - Febbraio 2006 Tutor di FAD - Istituto Magistrale Statale "A.Rosmini" - Grosseto
  • 2.
  • 3. Programma del modulo Introduzione (e-learning) Progettare un corso in rete Definire l’ambiente di apprendimento Creare un corso Esercitazioni: Pubblicare e mantenere un corso online Formazione a distanza Formazione in rete e e-learning Punti di forza e punti di debolezza Glossario e-learning Fasi per la costruzione di un progetto in rete Ciclo di vita di un corso Mantenimento di un corso in rete Strutturazione dei contenuti Selezione risorse Gestione Interazioni Ambienti di apprendimento Piattaforme e-learning Criteri per la scelta Elementi di Dreamweaver/HTML LMS/CMS/LCMS
  • 4. Introduzione Modulo 1 Formazione a distanza Formazione in rete e e-learning Punti di forza e debolezza Glossario e-learning
  • 5. E-learning E-learning… Tecnologie Didattiche e Multimediali Progetto e realizzazione di materiali didattici Criteri di selezione ed uso di mezzi e metodi Valutazione processi formativi Tecniche di strutturazione dei contenuti Task analysis Computer come agente didattico Stili di apprendimento Strategie di insegnamento individualizzato FAD e-learning Multi ed ipermedia Apprendimento collaborativo WWW Telematica podcasting wiki newsletter mailinglist forum chat blog email messenger
  • 6. Tecnologie didattiche… … e progettazione didattica attraverso il multimedia… videoconferencing Tecnologie Didattiche e Multimediali Progetto e realizzazione di materiali didattici Criteri di selezione ed uso di mezzi e metodi Valutazione processi formativi Tecniche di strutturazione dei contenuti Task analysis Computer come agente didattico Stili di apprendimento Strategie di insegnamento individualizzato FAD e-learning Multi ed ipermedia Apprendimento collaborativo WWW Telematica podcasting wiki newsletter mailinglist forum chat blog email messenger
  • 7. L’ e-learning si diffonde a livello mondiale, con la promessa di fare formazione in modo più efficace ed economico. Anno 2000…
  • 8. Evoluzione delle Tecnologie didattiche… computer tutor ANNI ‘80 computer tool personale Tools ANNI ‘90 WORD PROCESSOR (sw general purpose) computer tool collaborativo COOPERAZIONE 2000.. GROUPWARE INTERNET CMC - Social networking … computer multimediale Tutee IPERTESTO IPERMEDIA E-learning M-learning …
  • 9. Alcuni concetti fondamentali dell’e-learning e loro caratteristiche FAD Le 3 generazioni Interattività Multimedialità Interattiva Formazione continua Auto -formazione
  • 10.
  • 11. Un prodotto multimediale/e-learning è interattivo se consente all’utente di intervenire nella fruizione dei contenuti : Interattività … ognuno può scegliersi il suo programma, il suo contenuto Multimedialità Classe globale Molteplicità comunicativa Multisensorialità Multidimensionalità prospettica
  • 12.
  • 13. I formati non testuali non possono svolgere la funzione di semplice supporto al testo (in funzione di mera “spettacolarizzazione” ) ma devono interfacciarsi reciprocamente secondo modalità specifiche del nuovo ambiente comunicativo che è strutturalmente un ambiente di sintesi (tra tv, editoria cartacea, informatica, telecomunicazione). Multimedialità interattiva
  • 14.
  • 15. Formazione a distanza - Introduzione Attività formativa rivolta agli adulti (occupati e non) ed ai giovani per l’acquisizione di nuove competenze nel corso della vita lavorativa. Processo di formazione che comincia con la scuola materna e continua nelle varie fasi personali e professionali, accompagnando lo sviluppo delle persone per tutta la vita. Ambito professionale. Percorso formativo professionalizzante: apprendimento programmato delle conoscenze e competenze di base per una professione, continua dopo l'inserimento lavorativo come formazione sul lavoro (affiancamento ad altri, alternanza tra momenti di lavoro e momenti di formazione, corsi di aggiornamento veri e propri); riprofessionalizza in caso di professioni obsolete. Formazione continua
  • 16. Si svolge in modalità esclusivamente autonoma e in assenza di interazione, con l’ausilio di supporti didattici appositamente strutturati, ad esempio corsi in rete (o eventualmente su CD-ROM) che possono essere utilizzati quando e dove si ritiene opportuno. Autoformazione Auto -formazione
  • 17. La Formazione a distanza - FAD Separazione spazio-temporale degli atti di insegnamento e di apprendimento Organizzazione fortemente strutturata dei processi Collegare il materiale da apprendere alle modalità dell’apprendimento (quantità, qualità, dignità) Attivare modalità di comunicazione interpersonale e verifica dei feedback Eventuali momenti di interazione “in presenza” Esplicitazione degli obiettivi, stile chiaro, anticipazione dei problemi, accurata strutturazione dei contenuti, domande di auto-diagnosi
  • 18. Tre generazioni di FAD 1 2 3 Oggi La "prima generazione" di FaD è la scuola per corrispondenza. Nata già nell'Ottocento, negli USA e in Canada. Varie Università e Istituzioni vendevano formazione veicolata grazie all'invio per posta di libri, dispense e test; ai corsisti era richiesto di restituire i moduli compilati, per verificare i loro progressi. Negli anni '50 e '60, con la nascita del mezzo televisivo, a queste metodologie vennero affiancate i cosiddetti sistemi di FaD di "seconda generazione" , basati sull'uso di lezioni preregistrate su cassette audio o video e, successivamente, software didattici, CD-ROM, e-mail ed altri supporti. Apprendimento come processo individuale  autoistruzione . La didattica è ancora di tipo erogativo e non interattivo. La FaD di "terza generazione" , infine, si avvale delle reti telematiche, sfruttando tutte le risorse dell'ICT (Information & Communication Technology) attualmente disponibili ed in continua evoluzione. Proprio per il fatto di sfruttare le potenzialità della Rete, la FaD di ultima generazione è individuata ormai da una pluralità di termini. Quelli attualmente più usati sono: On line learning , Open learning , Distance education , E-learning , Distance training , Lifelong learning on line .
  • 19. Tre generazioni di FAD a confronto FAD di 4a generazione: mobile learning & the next thing Oggi FAD di 1a generazione: corsi per corrispondenza Sviluppo della stampa e del trasporto ferroviario Interazione lenta, basata sullo scambio di elaborati e questionari FAD di 2a generazione: corsi multimediali Invenzione di radio, TV, telefono, fax, registratori Uso integrato di materiale a stampa, trasmissioni radio – televisive, registrazioni sonore, assistenza telefonica, comunicazioni via fax e anche con il computer FAD di 3a generazione: formazione in rete – e-learning Sviluppo e diffusione delle tecnologie informatiche La maggior parte del processo formativo avviene in rete, mediante una comunicazione assidua con e tra i partecipanti
  • 20. Il processo di insegnamento-apprendimento si effettua in rete , L’apprendimento è visto come processo sociale tramite l’interazione di gruppo e la discussione tra pari. “ Fonte: Guglielmo Trentin, Insegnare e Apprendere in rete , Zanichelli 1998 E’ caratterizzata dall’impiego delle tecnologie digitali (CMC) in particolare dalle reti telematiche (Internet/ Intranet) III generazione
  • 21. Apporto del web nell’e-learning
  • 22. Uso del medium nella didattica online
  • 24.
  • 25. L’e-learning è una metodologia didattica che offre la possibilità di erogare contenuti formativi elettronicamente, attraverso Internet o reti Intranet (ASFOR, 2003). E-learning esattamente significa attività di apprendimento su Internet. Questi eventi possono essere rappresentati da un apprendimento "live" condotto da un insegnante, oppure da apprendimento autogestito in cui è il discente a scegliere i contenuti ed il ritmo di studio." (Cushing Anderson, Analista IDC) Altre definizioni ... ...
  • 26.
  • 27.
  • 28. Da instructor centered a learner centered
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36. Interazione studente/sistema e-learning Studente Siti web Scuola e altre ag. formative Docenti esperti E-mail, corsi Forum Biblioteche istituzioni culturali Database on line Internet www Comunità virtuali di apprendimento Forum Mailing-list, Chat Centri di formazione di aziende e compagnie Siti web, risorse Corsi
  • 37. Immagine tratta da: Cisco Systems. 2001, E-Learning. Slide Show . In rete: http://www.cisco.com/ Uno dei rischi da evitare è quindi il sovraccarico, la dispersione, il rumore… In generale le tecnologie favoriscono un approccio centrato sull’utente ( learner-centered ) al posto di quello centrato sul docente ( instructor-centered learning ). Lo studente si trova così ad interagire con una molteplicità di strumenti e di risorse da selezionare. Lo studente al centro
  • 38.
  • 39. Gruppo di persone che condividono un insieme di pratiche, attività, interessi lavorativi o conoscitivi e che trovano in Internet l’ambiente per incontrarsi, condividere esperienze e conoscenze. Traggono beneficio dallo scambio di informazioni e dal sistema di relazioni che si instaurano… Comunità di dialogo Comunità di dialogo
  • 40. L’apprendimento consiste nel negoziare nuovi significati in un’interazione di partecipazione e reificazione. L’apprendimento è un processo essenzialmente esperienziale e sociale , crea strutture emergenti, contribuisce alla costruzione della nostra identità attraverso l’appartenenza a comunità Comunità di pratica Comunità di pratica
  • 41. Si assume il modello della ricerca scientifica Si valorizza l’apprendere Come si apprende Apprendistato cognitivo Reciprocal teaching Comunità e circoli di apprendimento Progetti collaborativi tra scuole in rete Comunità di apprendimento Circoli di apprendimento
  • 42. Livelli di comunità e di apprendimento
  • 43.
  • 44. Glossario dell’e-learning AMBIENTE DI APPRENDIMENTO VIRTUALE [ENGLISH: VLE (VIRTUAL LEARNING ENVIRONMENT)] Si riferisce agli spazi che compongono l'interazione on-line di studenti e insegnanti con qualsiasi obiettivo, includendo l'apprendimento. APPRENDIMENTO SINCRONO Evento di apprendimento on-line nel quale tutti i partecipanti sono collegati nello stesso istante e comunicano direttamente tra loro. Studenti ed insegnanti usano una “lavagna bianca” per vedere il work in progress e condividere le conoscenze. Il contenuto può essere erogato on-line usando live courses (classi virtuali), conferenze audio/video, chat, telefonia Internet. APPRENDIMENTO ASINCRONO Processo di apprendimento nel quale le persone non sono on-line nello stesso istante, e non possono comunicare senza un ritardo di tempo. Esempi di – sono corsi via Internet o CD-ROM, presentazioni Web, gruppi di discussione, e-mail. A
  • 45. Glossario dell’e-learning B BLENDED E-LEARNING Modalità di erogazione della formazione che integri l’aula e la rete CBT (COMPUTER-BASED TRAINING) Addestramento basato sull’utilizzo di un computer. Metodo di apprendimento che utilizza un computer ed un pacchetto software. Tipicamente, indica un corso in auto istruzione da seguire su di un computer. L’allievo segue le lezioni direttamente sul video, interagisce con il programma o rispondendo alle domande che gli vengono poste o effettuando alcune operazioni in completa simulazione. In molti casi, i risultati ottenibili sono paragonabili a quelli dei tradizionali corsi in aula. Strumenti molto diffusi prima dell’avvento di Internet che ha introdotto nuovi termini quali WBT(vedi) ed e-learning (vedi). C
  • 46. Glossario dell’e-learning D DISTANCE EDUCATION Il processo della distance learning. Il processo di erogazione di istruzione in uno scenario in cui studenti e docenti sono separati da distanze fisiche e tecnologiche. La comunicazione fra loro viene effettuata mediante utilizzo di differenti tipi di media: testi, audio, video, applicazioni software su computer DISTANCE LEARNING Il processo di istruzione in cui i docenti e gli studenti si trovano in luoghi fisicamente separati e vengono utilizzate diverse forme di media per trasferire contenuti e comunicazioni (audio, video, testi, computer, multimedialità…). Il DL può essere sincrono o asincrono. Può comprendere corsi per corrispondenza, trasmissioni tv satellitari o elearning. Normalmente viene riferito ai livelli più alti della formazione. Vedi anche FAD.
  • 47. Glossario dell’e-learning D DISTRIBUTED LEARNING Formazione a distanza che fa uso di tecnologia informatica o di reti di comunicazione per l’erogazione dei contenuti, dei feedback e delle informazioni logistiche. Talvolta è definita anche col termine “networked learning”(molto simile all’e-learning). DISTANCE TRAINING Un aspetto del distance learning limitato a utenti corporate o di livello professionale. Più comunemente si parla di distributed learning, WBT o e-Learning.
  • 48. Glossario dell’e-learning E E-LEARNING Electronic Learning: indica il legame crescente tra offerta formativa e new economy e suggerisce quindi l'idea che conoscenza e formazione costituiscano uno dei business della rete. Dal punto di vista del significato il termine equivale a Online Learning, anche se presuppone un concetto più ampio e un'articolazione più complessa dell'offerta formativa. Metodologia didattica che offre la possibilità di erogare contenuti formativi elettronicamente (e-learning) attraverso Internet o reti Intranet. Per l’utente rappresenta una soluzione di apprendimento flessibile, in quanto fortemente personalizzabile e facilmente accessibile. L’utilizzo sistematico e diffuso di tecnologie sempre più performanti (piattaforme LMS) e l’evolversi dei bisogni di apprendimento individuali e organizzativi, hanno recentemente condotto al passaggio da una prima generazione di e-learning, identificabile semplicemente con la distance learning ad una seconda generazione che offre la possibilità di progettare e gestire in maniera coordinata e centralizzata sistemi di formazione continua collegati con la gestione delle competenze e integrati con i sistemi di knowledge management Il termine elearning copre un’ampia serie di applicazioni e processi formativi, quali computer-based learning, Web-based learning, virtual classrooms, e digital collaboration.
  • 49. Glossario dell’e-learning F FAD Acronimo di Formazione a Distanza, metodologia didattica attraverso cui l’allievo apprende dal proprio posto di lavoro o da casa e può comunicare con il tutor (vedi) e con gli altri allievi, che possono essere anche geograficamente molto distanti, per mezzo di tecnologie di comunicazione quali le reti telefoniche, le reti di computer e i satelliti (vedi). L’apprendimento a distanza sta diventando sempre più popolare perché non richiede lo spostamento fisico delle persone. Si identificano solitamente 3 generazioni di FAD: la FAD di prima generazione è una formazione a distanza di tipo tradizionale, ad esempio un corso per corrispondenza; la FAD di seconda generazione punta sull'ausilio di sussidi multimediali, come le videocassette o i Cd-Rom; la FAD di terza generazione punta sull'uso delle tecnologie telematiche e si configura come formazione in rete in senso stretto.
  • 50. FORMAZIONE APERTA E A DISTANZA [English: ODL (Open and distance learning)] Possibilità di effettuare l'apprendimento a distanza, fuori dalle aule e con un alto grado di autonomia, con l'aiuto di diversi sistemi, tra i quali attualmente emerge l'e-learning. FORMAZIONE IN RETE Apprendimento nel quale si utilizzano le tecnologie dell'informazione e la comunicazione (TIC) per generare collegamenti: tra un alunno ed il resto degli alunni e tutori; tra una comunità di apprendimento e le sue fonti (Jones y Steeples 2001, en "Networked Learning: Perspectives and issues"). F Glossario dell’e-learning
  • 51. Glossario dell’e-learning M MOBILE LEARNING Letteralmente “apprendimento via cellulare”, è una modalità di apprendimento che consente la fruizione di corsi online via cellulare GSM e a breve anche con tecnologia UMTS. E’ indirizzata a tutti coloro che lavorano per la maggior parte del loro tempo fuori ufficio (uomini di vendita, agenti di commercio, rappresentanti ecc…) e a tutti coloro che necessitano di un aggiornamento continuo su processi, tecnologie, mercati ecc.
  • 52. ONLINE LEARNING = WEB-BASED LEARNING Formazione accessibile via rete. La modalità di apprendimento on-line è preferibile quando i contenuti necessitano di aggiornamento, quando gli allievi sono numerosi e distribuiti sul territorio, quando non è necessaria una forte multimedialità (vedi) e l’accesso alla rete non rappresenta un problema. Il Learning Online rappresenta solo una parte del TBT (technology-based learning) e si riferisce al lerning gestito via Internet, intranet ed extranet. I livelli di sofisticatezza dell’online learning possono variare di parecchio. Ad esempio una versione di base di online learning può comprendere corsi basati su testo, grafica, esercizi e funzioni di con- trollo e di tracking. Una versione più sofisticata può invece comprendere animazioni, simulazioni, sequenze audio e video, discussioni di gruppo con colleghi o con esperti, mentoring online, link a materiali residenti su una intranet aziendale o sul web, collegamenti a data base di human resources aziendali. Molto spesso il termine Online Learning viene utilizzato come sinonimo di Wbt o Ibt (vedi). Glossario dell’e-learning O
  • 53. ONLINE-LEARNING Il termine indica ormai in modo estensivo la formazione in rete, ovvero l'insieme delle attività di formazione a distanza di terza generazione e tutte le esperienze di apprendimento basate prevalentemente sulle tecnologie telematiche. (vedi) le quali a loro volta sono composte di learning object. OPEN LEARNING E’un tipo di approccio formativo costituito da sistemi flessibili che integrano momenti di autoapprendimento con incontri di gruppo finalizzati allo scambio, al confronto e all’acquisizione di nuove conoscenze.N LEARNING (apprendimento aperto) Glossario dell’e-learning O
  • 54. WEB-BASED TRAINING Addestramento basato su Internet. Evoluzione dell’addestramento basato sull’utilizzo del solo computer (CBT, CAI) che offre la possibilità di istruzione in tempo reale tramite il Web (Internet o intranet) con l’assistenza di tutore docenti. Con questo termine si indicano anche i singoli corsi autodidattici, erogati via web, sia Intranet che Internet. Sul web si utilizzano elementi multimediali e simulazioni meno sofisticate rispetto a quelle utilizzate nei CBT anche se, man mano che la ampiezza di banda aumenta e le tecniche di compressione si vanno affinando, la differenza tra CBT e WBT si sta rapidamente azzerando. Glossario dell’e-learning W
  • 55.
  • 56.
  • 57. Sequenziale Ogni componente del gruppo, a turno , agisce sul semilavorato apportandovi il proprio contributo Parallela Ogni componente del gruppo lavora in autonomia su una parte specifica del prodotto complessivo I componenti del gruppo lavorano in regime di forte interdipendenza su ognuna delle parti del prodotto complessivo Reciprocità (G. Trentin, 1998) Strategie organizzative per cooperare
  • 58.
  • 59. Progettare un corso in rete Modulo 2 Fasi Ciclo di vita Mantenimento Contenuti Risorse Interazioni
  • 61. Le linee di intervento Piano organizzativo Piano didattico Piano della ricerca Piano tecnologico
  • 62. Usi delle reti nella formazione a distanza
  • 63. TESTO ALLEGATO 2 (Esercizio 2):   IL TRASFERIMENTO DEI FORMATI DELLA DIDATTICA IN RETE Verso la rete si stanno rapidamente trasferendo gran parte della attività didattiche in presenza. Cosa accade nel momento in cui i formati classici della didattica sono trasferiti nella rete? Le seguenti sono ipotrsi. Potete perfezionarle o aggiungerne altre?     La didattica espositiv a (lezione) viene ridefinita. Avrebbe poco senso impiegare la rete per cercare di riprodurvi il modello della lezione in presenza d’aula. Sono diverse le attività richieste agli attori, è diversa la modalità di introduzione, l'uso del contenuto. In una lezione tradizionale la presentazione è orale, non si inizia a studiare finché non inizia la lezione, la disciplina è esterna, esiste meno dialogo; in una lezione online le attività iniziano sia prima che dopo l’interazione con il docente, ai partecipanti si richiedono altre attività, ad es. browsing, searching di informazioni più o meno definite.
  • 64. Unità informativa di partenza (composizione in moduli) Attività, elaborazione personale: consultazione, esercizi, produzione di testi Problema Quesiti Possibile interazione con tutors Possibili link, approfondimenti eventuali Possibile interazione con altri partecipanti Il materiale fornito (per quanto le modalità possano variare) ha una struttura diversa, si tende per lo più ad una soluzione modulare . Un modulo è un’area specifica di contenuto che va però concepita in forma diversa dalle tradizionali unità didattiche informative, tipiche della progettazione curricolare- sequenziale classica; è strutturato in sezioni, con eventuali input orientati all’apertura di problemi, all’avvio di attività, ad approfondimenti su piani diversi di complessità (link, ipertestualizzazione) o interazioni con altri soggetti. Il materiale interno ad un modulo (schede, unità informative ecc.) sollecita l’allievo a porre delle domande ed a cercare le risorse adeguate per rispondervi. Le attività possono essere affrontate a livelli diversi di profondità, rimanendo ad una prima conoscenza o penetrando più a fondo nella materia; un modulo conduce inoltre ad altri moduli, secondo possibilità combinatorie, non esiste un percorso univoco nel passaggio da un modulo ad un altro. I moduli spostano l’attenzione del soggetto sulla sua capacità di iniziativa, offrendo anche suggestioni per appoggiarsi a supporti più articolati. L’attività tipica può essere così sintetizzata:
  • 65. La didattica tutoriale può essere affrontata ragionevolmente bene nelle forme a distanza, per diversi versanti in modo superiore alla didattica in presenza. La facilità (economicità, velocità) dell’interazione elettronica permette al formatore di seguire gli allievi con un’attenzione particolare ai loro bisogni specifici, in modo più costante e continuo. L’attività di tutorship può assumere connotati quantitativi e qualitativi diversi, da quelli di un semplice counseling occasionale, ad un’attività più profonda di mentoring, che l’attività in rete tende adesso a far rinascere, dopo il declino provocato dall’avvento della scolarizzazione di massa. In questo contesto si distinguono modalità che generalmente la didattica in presenza non riesce facilmente a consentire, se non in forme numericamente esigue: quelle rivolte prevalentemente alla individualizzazione e alla personalizzazione dei percorsi di apprendimento.   La didattica seminariale di piccolo gruppo rimane la modalità didattica di qualità più elevata, vuoi nella forma in presenza, che, come abbiamo detto, conserva connotati di per sé ineguagliabili per la complessità di interazioni dirette che può consentire, vuoi nella forma a distanza di ultima generazione, dove, in negativo, si possono perdere la ricchezza e la fluidità delle interazioni reali ed in particolare il complesso apporto della comunicazione para ed extralinguistica, ma in positivo si può acquisire la possibilità di integrare reciprocamente gli apporti e di rivisitare ed analizzare le interazioni “a freddo”. Laddove si possa realizzare un’integrazione tra presenza e distanza in piccolo gruppo (aula reale- aula virtuale), con in rete i momenti esplorativi preliminari (brainstorming), accanto alle fasi più propriamente compilatorie (editing, ristrutturazione dei materiali ecc..), in presenza i momenti familiarità di base tra partecipanti, accanto a momenti più espressamente “decisionali” (accordi sulle finalità, struttura d’insieme del lavoro), si ottiene la miscela a maggior potenziale qualitativo.   La didattica laboratoriale può invece essere solo parzialmente riprodotta a distanza. Ciò dipende evidentemente dalla natura del contenuto e dal tipo di apparecchiature. In diversi casi rimane indispensabile utilizzare un concreto laboratorio ed il gap della distanza e della virtualità rimarrà allora come uno sgradevole limite: vedere su un video è cosa ben diversa dal provare con le proprie mani nella situazione reale. Dove, conseguentemente, la didattica in rete mostra ancora una sua evidente debolezza è nella didattica del modellamento e dell'apprendistato : qui l'essere in situazione ha un peso decisivo ed insostituibile; l’imitazione del modello reale, che si deve tradurre in una concreta attività manipolativa ma anche cognitiva, con gradi di autonomia via via regolabili ( fading ), orienta a preferire rapporti situati in un contesto concreto.  
  • 66. Progettare e fare e-learning Scelta delle strategie didattiche Definizione obiettivi Organizz. dei gruppi virtuali Pianificaz. delle attività Definizione dei criteri di valutazione Scelta degli artefatti Conoscenza dei prerequisiti dei partecipanti Vincoli di progetto Strutturaz. dei contenuti
  • 67. In ogni caso, non si abbandona il modello tradizionale, considerando il processo di e-learning come una modalità complementare. Progettare e fare e-learning apprendimento individuale interazione a distanza intervento in presenza Blended Solution e-learning
  • 68.
  • 69.
  • 70. Team di progettazione e sviluppo
  • 71.
  • 72.
  • 73.
  • 74.
  • 75.
  • 76.
  • 77.
  • 78.
  • 79. Istructional Design per mappe logiche
  • 80.  
  • 81. La produzione di un corso e-learning
  • 82. Flusso produzione multimediale Progettazione > analisi target > concept > navigazione Interfaccia funzionale e look&feel Raccolta testi, contributi e stesura storyboard Digitalizzazione dei contributi Realizzazione animazioni e video Montaggio software Registrazione audio Testing
  • 83.
  • 84.
  • 85.
  • 86.
  • 87.
  • 88. Ruoli nel processo di produzione dei contenuti Macrofasi del progetto didattico progettazione erogazione, monitoraggio e valutazione processo di produzione e implementazione
  • 89. Ruoli nel processo di produzione dei contenuti Macrofasi prog. didattico: aspetti della progettazione analisi del target sviluppo, testing, analisi prototipo progettazione formato didattico definizione obiettivi, target bisogni idea di progetto pianificazione didattica progettazione grafica progettazione piattaforma
  • 90. Macrofasi prog. didattico: attività di erogazione, valutazione e monitoraggio gestione delle attività pubblicazione contenuti monitoraggio processo di apprendimento fruizione dei contenuti partecipazione alle attività didattiche valutazioni in itinere valutazioni conclusive
  • 91.
  • 92.
  • 93.
  • 94.
  • 95.
  • 96.
  • 97.
  • 98.
  • 99.
  • 100. Articolazione di un progetto didattico
  • 101. TERRITORIO Rilevazione bisogni formativi PROGETTAZIONE CORSO Pianificazione Promozione Managing amministrazione Staff Attrezzature Infrastruttura tecnologica Monitoraggio qualità Accreditamento Certificazioni riqualificazione STUDENTE Orientamento tutorship distribuzione Percorso  iscrizione… apprendimento … valutazione Materiali Prof. Calvani – Università di Firenze
  • 102. Scelta di un sistema e-learning CON IL PERCORSO CON IL CONTENUTO VERTICALE ORIZZONTALE VARIABILI IN USCITA U T E N Z A A P P R E N D. I N F R A S T R. ACCESSO EXPERTISE CHIUSO/APERTO TESTO/MULTIM CONTENUTO/ PROCESSO TECNICA UMANA VARIABILI D’INGRESSO TIPI DI INTERAZIONE strategia ORGANIZZATIVA strategia METODOLOGICA strategia COMUNICATIVA strategia GESTIONALE Materiali Prof. Calvani – Università di Firenze
  • 103. Il processo di e-learning
  • 105.
  • 106. Costi
  • 107. L’importanza del monitoraggio e la ciclicità monitoraggio Riprogettazione dell’erogazione in itinere Es: questionari di customer satisfaction
  • 109. Strutturazione di una unità didattica
  • 110. Check sulla qualità della progettazione
  • 111.
  • 112.
  • 113.
  • 114.
  • 115.
  • 116.
  • 117.
  • 118.
  • 119.
  • 120.
  • 121.
  • 122.  
  • 123. Definire l’ambiente di apprendimento Modulo 3 Ambienti di apprendimento Piattaforme e-learning Criteri per la scelta
  • 124.
  • 125.
  • 126.
  • 127.
  • 128. Come si può definire una piattaforma per la formazione in rete? Tipicamente, è un software che cerca di rispondere ad alcune esigenze: - gestione di flussi di dati - gestione di messaggistica - erogazione di materiali didattici - management della "classe virtuale" - verifica dei risultati Studente Servizi di supporto Materiali Tecnologie Altri studenti Esperti Docente
  • 129. Un numero? 516 (2003) Sono gli ambienti software o i "sistemi" per la formazione online censiti da Tech Learn Trends. Ormai molti di più... Perché così tanti, rispetto ad altre tipologie di software? Almeno 2 le ragioni. 1. Sono in atto enormi investimenti in questa direzione: è uno dei business del futuro e ancora il "mercato" non si è assestato. 2. Si punta sulla personalizzazione : anziché poche proposte per affrontare i problemi in generale, molte soluzioni per risolvere problemi specifici. A m bienti di apprendimento e ambienti software
  • 130. L'eccessiva quantità di soluzioni in circolazione ha varie implicazioni : - L'eccesso di offerta può portare ad una sorta di "paralisi" decisionale: gli utenti sono confusi, anche perché stabilire la superiorità di una piattaforma rispetto ad un'altra appare di estrema difficoltà. - L'eccesso di strumenti e la sovrabbondanza di tipologie e funzionalità rende difficoltosa l'acquisizione lato utenti delle abilità necessarie per usufruire a fondo delle potenzialità dei vari ambienti, i più sono intimiditi di fronte all'idea di doversi continuamente aggiornare. Scelta delle infrastrutture tecnologiche
  • 131. Per affrontare le difficoltà della scelta infrastrutturale si possono individuare almeno due strategie e due soluzioni: 1. Soluzione dosata In una soluzione dosata l'infrastruttura tecnologica è minima e il focus è soprattutto sugli attori . 2. Soluzione integrata In una soluzione integrata si fa uso di piattaforme strutturate e il focus è soprattutto sul "sistema" . Due soluzioni principali
  • 132. L'alternativa più interessante all'uso di software complessi o costosi per mettere a punto un "sistema" per la formazione in rete o gestire una "classe virtuale" è probabilmente rappresentata dall'uso dosato di pochi semplici strumenti , come la posta elettronica, un chatting, un forum/bacheca, un blog… In questo caso la soluzione di alcune problematiche, come la gestione delle dinamiche comunicative e il management del gruppo, sarà affidata più all'organizzazione e al coordinamento che non al software in senso stretto. Certamente è più difficile effettuare il monitoraggio . Soluzione dosata
  • 133. Soluzione dosata Per puntare a una soluzione dosata bisogna soprattutto fare chiarezza sugli obiettivi del corso online e sulle modalità di interazione tra gli attori e tra attori e risorse, in modo da scegliere di conseguenza gli "utensili" più adatti. I punti di forza: · L'assenza di una vera e propria piattaforma garantisce estrema flessibilità nella gestione del processo · Il costo iniziale è molto basso e non sono richiesti particolari investimenti · Non sono richieste particolari abilità agli attori coinvolti e le attività possono cominciare subito I punti di debolezza: · Continuo rischio di "overload" del tutor e rischi generali di disorganizzazione · Il costo dell'attività formativa non si abbassa nel tempo in modo significativo · Il monitoraggio sul processo e la sua valutazione devono essere affidati a persone (con conseguente aumenti dei costi) o a tecniche tradizionali
  • 134. Soluzione integrata Si può parlare di soluzione integrata in quei casi in cui i progettisti e gli organizzatori di un corso online decidono di orientarsi su una piattaforma specifica per risolvere integralmente o in larga parte il problema dell'infrastruttura tecnologica che supporterà l'attività.
  • 135. Soluzione integrata Una soluzione integrata presuppone un'analisi e una valutazione delle piattaforme tecnologiche per la formazione in rete disponibili sul mercato e una selezione basata sulla rispondenza tra le potenzialità dello strumento individuato, le esigenze in gioco, gli obietti del corso e il modello didattico che si intende applicare. Punti di forza: · Il costo dell'attività formativa si abbassa significativamente col passare del tempo · Il monitoraggio del processo e certe analisi in vista della valutazione complessiva sono agevolati dalla piattaforma e talora fortemente automatizzati Punti di debolezza: · La gestione delle attività è legata alle potenzialità della piattaforma e ogni variante richiede una certa "fatica" · Sono richiesti investimenti iniziali talora rilevanti · Agli attori coinvolti sono richieste specifiche abilità e questo implica una fase preliminare di formazione tecnologica, che ha un costo e incide sui tempi del processo
  • 136. Come si può definire una piattaforma per la formazione in rete? Tipicamente, è un software che cerca di rispondere ad alcune esigenze : - gestione di flussi di dati - gestione di messaggistica - erogazione di materiali didattici - management della "classe virtuale" - verifica dei risultati Le piattaforme e-learning
  • 137. Si possono individuare varie tipologie di piattaforme per la formazione in rete e l’e-learning: - Desktop Conferencing Systems in senso stretto - Groupware orientati ai contenuti - Groupware orientati alle dinamiche di interazione - Ambienti di editing e authoring di materiali formativi - Ambienti di erogazione e management di corsi strutturati - Ambienti polivalenti o misti Tipologie di ambienti
  • 138.
  • 139. L’essenziale per la scelta della soluzione tecnologica Bisognerebbe sempre chiedersi: Cosa serve davvero? Delle infinite funzionalità di un software, quante ne usiamo realmente? Sono domande che valgono ogni volta che usiamo una tecnologia: in particolare quando si tratta di individuare uno strumento valido e utile per i nostri obiettivi tra centinaia di proposte.
  • 140.
  • 141. 5. Poter scambiare messaggi in modo che siano visibili a tutti o a parte dei coinvolti. 6. Poter condividere documenti e file di vario genere inviandoli al server e ottenendo automaticamente indici aggiornati per consultarli 7. Poter condividere dinamicamente link a risorse in rete. 8. Poter contare su un riepilogo di quanto è accaduto o ricavare facilmente dati per monitorare l'esperienza e le interazioni intercorse, oltre che per valutare l'efficacia complessiva del sistema. 8 criteri per la scelta
  • 142. Un software per la formazione in rete dovrebbe prima di tutto rispondere ai criteri precedentemente illustrati: C'è tutto quello che serve? Manca qualcosa? Si può ovviare alla mancanza in altro modo? Ci sono altre funzionalità? Sono davvero utili o appesantiscono inutilmente l'ambiente e ne rendono difficoltoso l'utilizzo? Quali i criteri?Altre domande
  • 143. Dovrebbe inoltre rispondere ad alcuni criteri. - Non richiedere l'installazione e la configurazione di un client o renderla del tutto trasparente. - Garantire la riproducibilità di una qualsiasi esperienza in qualunque altro contesto. - Essere possibilmente utilizzabile sia a livello di Internet che a livello di Intranet o LAN. - Essere relativamente semplice da configurare sul versante server o non richiedere la configurazione di un server. I criteri…
  • 144.
  • 145. Tecnologie per ambienti virtuali di apprendimento Ambiente virtuale per l’educazione Attività didattica Corso, modulo Curricula Integrazione di servizi
  • 146. Alcune variabili dello scenario L’ambiente e le persone Le tecnologie I modelli formativi
  • 147. Scenario 1: erogazione di contenuti L’ambiente e le persone Le tecnologie I modelli formativi Formazione universitaria Tecnologie come mezzo di diffusione Trasmissione verticale Accesso all’informazione
  • 148. Scenario 2: la comunità Le tecnologie L’ambiente e le persone I modelli formativi Formazione universitaria, comunità di pratica Tecnologie come sistema di intermediazione a supporto della collaborazione tutoraggio, cooperazione tra pari Accesso alle persone
  • 149. Scenario 3: apprendimento just-in-time Le tecnologie L’ambiente e le persone I modelli formativi Formazione aziendale CBT, WBT Apprendimento autonomo, supervisione e valutazione di esperti
  • 150. Scenario 4: m-learning L’ambiente e le persone Le tecnologie I modelli formativi Anytime anywhere mobile edutainment learning-pills
  • 151. FAD – e-learning approccio sistemico docenti studenti risorse e mezzi spazi fisici sistema burocratico/ gestionale Programmi scolastici Esigenze Educative Tradizione didattica Contesto culturale, Sociale ed economico materiali didattici processo
  • 152. Ciclo di vita di un corso e-learning Requisiti Progetto Realizzazione Controllo Conduzione corso Specifiche Contesto del corso (esigenze, popolazione) scopi e contenuti di massima approcci e fonti utilizzabili prime ipotesi di soluzione Misure di qualità tecnica, qualità didattica gestionale attraverso simulazioni e prove sul campo preparazione dei materiali (testi, software, ecc.) e del sistema gestione Progetto didattico (divisione in Moduli) Scelta strategie e mezzi. Progetto prove di verifica Struttura contenuti e obiettivi del corso vincoli (prerequisiti, tempi,..) misure di qualità richieste
  • 153. 1. Definire una outline delle pagine Web su cui si basa o si appoggia il corso, puntando su soluzioni a più livelli di approfondimento o di sviluppo. 2. Rendere esplicite le differenze tra le varie tipologie di materiali prodotti evidenziando almeno: A. I suggerimenti didattici B. I materiali da consultare C. Gli approfondimenti D. Gli esercizi e i compiti da svolgere E. Le regole di interazione Relativamente ai materiali da consultare e agli approfondimenti evidenziare almeno: 1. Le informazioni cruciali (materiali che "devono essere letti") 2. Le informazioni importanti (materiali che "dovrebbero essere letti") 3. Le informazioni "godibili" (materiali che "possono essere letti") Strutturazione contenuti di un corso e-learning
  • 154. Selezione risorse di un corso e-learning Relativamente alla selezione delle risorse aver cura di: 1. Segnalare risorse che possono rappresentare modelli , archetipi o paradigmi . 2. Proporre una selezione di risorse eterogenea e sufficientemente ricca . 3. Selezionare le risorse non solo per rispondere a richieste specifiche ma anche per offrire spunti di riflessione che vadano oltre l'immediato. 4. Individuare risorse che possano diventare occasioni per riflettere sull'uso di Internet come mezzo per condividere esperienze e conoscenze.
  • 155. Messa a fuoco delle problematiche legate all'interazione tra gli attori : - Essere chiari nel definire gli obiettivi - Predisporre una netiquette chiara - Predisporre un'agenda per i tutor - Invitare gli "studenti" a fornire feedback Le interazioni in un corso e-learning: suggerimenti
  • 156. - Stabilire scadenze precise. - Verificare che gli studenti rispettino le consegne intervenendo ad personam per sollecitare lo svolgimento di un compito o la chiusura di una discussione. - Garantire una costante visibilità al processo in modo che gli studenti percepiscano la presenza del tutor o di altri attori come costante nel tempo. Le interazioni in un corso e-learning: suggerimenti
  • 157. 1. Le oggettive difficoltà di familiarizzazione ed impiego tecnologica del corsista. Abbagliati dalla pubblicità e dalla presunzione che un software possa essere un oggetto semplice da usare molti neofiti mettono in mano a corsisti inesperti complessi strumenti per attività cooperative. La fase di familiarizzazione può rivelarsi in questo caso molto più lunga del previsto e si correranno seri rischi di insuccesso. Fattori di rischio da non sottovalutare
  • 158. 2. Le caratteristiche del tutor : si ritiene erroneamente che un bravo tutor in presenza o un soggetto attento ai rapporti umani e capace di muoversi all'interno di gruppi di lavoro tradizionale sia tale anche in rete. Non è necessariamente vero. La specificità della formazione del tutor capace di operare online è uno degli elementi/chiave del successo di un corso. Fattori di rischio da non sottovalutare
  • 159. 3. I fattori infrastrutturali , il mantenimento e il coordinamento del processo. Non si dovrebbe impiegare un software se non è stato sufficientemente sperimentato . Per quanto sia largamente auspicabile la collaborazione tra gli studenti e una relativa libertà organizzativa di ciascuno non si dovrebbe dimenticare che la comunità virtuale di apprendimento va saputa gestire e, se necessario, orientare al rispetto di vincoli e regole. Fattori di rischio da non sottovalutare
  • 160. 4. La qualità complessiva dei contenuti . Non ci si improvvisa "esperti" in qualcosa, né, pur essendolo, si è per questo automaticamente capaci di distribuire contenuti e materiali sugli argomenti di nostra competenza nei nuovi e molteplici formati imposti dalla comunicazione in rete. Fattori di rischio da non sottovalutare
  • 161. Creare un corso Modulo 4 Dreamweaver LMS CMS LCMS
  • 162. Pubblicare e mantenere un corso online Modulo 5
  • 164. LMS: Learning Management System Insieme di funzioni amministrative di una infrastruttura software di e-learning. Consente di gestire le attività di un ambiente di formazione distribuita (preparazione dei corsi e dei curricula, creazione dei cataloghi e dei calendari degli insegnamenti, iscrizione degli studenti, monitoraggio dello studio, misurazione e valutazione dei risultati, certificazione). Sistema che gestisce aule fisiche e virtuali e l’inventario dei materiali didattici. Un buon LMS comprende le funzioni che coinvolgono le diverse figure che possono operare nell’ambiente di formazione distribuita: gli studenti, gli amministratori, i docenti e i tutor. Contiene strumenti di comunicazione sincroni e asincroni. Piattaforme, LMS, CMS, LCMS e Open Source LMS
  • 165. Un LMS permette di: - Erogare formazione a distanza strutturata, solitamente strutturata in un corso (o WBT). Possono essere erogati tramite un LMS anche E-book, filmati, dialoghi, software di tipo didattico, link ad altri siti. - Assegnare i WBT agli utenti o a classi di utenza. - Rilevare delle statistiche di fruizione dei corsi stessi da parte degli studenti ed altri feedback. - Creare i contenuti didattici, o importare contenuti didattici creati esternamente all’LMS. Piattaforme, LMS, CMS, LCMS e Open Source Corsisti Docenti tutor Materiali didattici Dati LMS
  • 166. CMS: Content Management System Un database in cui sono registrati tutti i possibili contenuti utilizzati per l’e-learning: testi,filmati, grafica, pagine HTML, etc.. Piattaforme, LMS, CMS, LCMS e Open Source CMS Dati digitali dai diversi content provvider Contenuti di organizzazioni editoriali Dati da stazioni editoriali interne Creazione di nuovi contenuti Documenti cartacei testi elettronici HTML, XML (documenti categorizzati) Multimedia content Infrastruttura tecnologica Content repository Web Server App Server Personalization Server Contenuti a palinsesto editoriale Contenuti da utenti Contenuti da Profilazione utenti Ricezione dei contenuti da diverse fonti Trattamento dei contenuti Pre-produzione Pubblicazione Add Meta Data Workflow Management Web publishing Manage Web Objects Il sistema dovrebbe gestire anche: Look & Feel, Authoring, Shared Web Repository, processi di approvazione, processi di pubblicazione, definizione ruoli e permessi utenti, aggregazione dimanica pagine Web su rules predefinite
  • 167. Piattaforme, LMS, CMS, LCMS e Open Source LCMS: Learning Content Management System Piattaforma software che consente di gestire, su rete intranet o internet, l'intero processo di formazione: il sistema di valutazione delle competenze; il catalogo dei corsi on-line; l'offerta formativa (tradizionale e non); la pianificazione dei curricula formativi; i processi di iscrizione, registrazione e autorizzazione degli allievi; l'erogazione di corsi web based; il tracking dell'utente, ossia la sua "biografia formativa"; il monitoraggio e la valutazione dei risultati della formazione. LCMS
  • 168. Il Learning Content Management System costituisce quindi qualcosa di più e di diverso rispetto a un mezzo per erogare e distribuire corsi on-line: rappresenta un concreto e prezioso supporto per le aziende che vogliono ottimizzare il sistema di gestione delle competenze e dei processi formativi collegati; il LCMS è di fatto uno strumento utile per lo sviluppo delle risorse umane e per la realizzazione di sistemi di formazione continua. Piattaforme, LMS, CMS, LCMS e Open Source Componenti Content management: supporto ad editor per produzione moduli didattici Content delivery: distribuzione e organizzazione moduli didattici Community: supporto all’interazione tra i partecipanti all’azione formativa
  • 169. Piattaforme, LMS, CMS, LCMS e Open Source
  • 170. Moodle è un’alternativa alle soluzioni software commerciali, di tipo proprietario, per la formazione online, ed è distribuito gratuitamente sotto la licenza Open Source. Un’organizzazione ha accesso completo al codice sorgente e può anche apportare modifiche allo stesso. Il progetto modulare di Moodle permette inoltre una facile creazione di corsi e la semplice aggiunta di contenuti e attività formative. L’interfaccia intuitiva di Moodle permette agli Insegnanti di creare facilmente i corsi. Gli Studenti devono solo essere capaci di navigare su Internet per iniziare l’apprendimento. Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment Moodle
  • 171. Moodle
  • 172. ATutor
  • 173.
  • 174. L'open source e' anche un modo di sviluppare software distribuito. Viste le caratteristiche delle licenze open source, conviene sia agli utenti che agli sviluppatori diffondere modifiche, commenti, codice ecc. In questo modo si sfrutta una vastissima comunita', in grado di segnalare errori, suggerire modifiche e, in generale, migliorare il software La grande modularita' riduce lo sforzo di coordinamento e integrazione tra progetti diversi, e incoraggia l'adozione (o la creazione) di standard realmente interoperabili Caratteristiche principali Open Source
  • 175.
  • 176.