SlideShare a Scribd company logo
1 of 22
Master in Marketing e Comunicazione

Luca Coralli: lucacoralli@gmail.com
Carlo Falzone: carlofalzone@gmail.com
Martina Fuscaldo: marzifuscaldo@gmail.com
Chiara Pedretti: forchiara82@yahoo.it
Pietro Spongano: pietro.spongano@libero.it
Indice



       1. Executive Summary

       2. Cenni sul mercato di riferimento

       3. Riclassificazione SP – Criterio Finanziario

       4. Riclassificazione SP – Criterio della Pertinenza Gestionale

       5. Riclassificazione CE – Criterio del Valore Aggiunto

       6. Analisi della Redditività

       7. Analisi dell’Equilibrio Patrimoniale e Finanziario

       8. Analisi comparata




	
                                                                      2	
  
1. Executive Summary


            Il 2008 per molte aziende italiane e internazionali sarà ricordato come

       l’anno della crisi mondiale. La crisi di fiducia e le aspettative hanno influito

       sulla domanda mondiale, generando una forte riduzione dei consumi e una

       drastica riduzione della crescita.

            In un panorama cosi negativo anche l’economia italiana non poteva

       rimanere indenne rispetto a un forte rallentamento, determinato sia dalle

       diminuzioni delle esportazioni sia dal ribasso della fiducia dei consumatori.

            In un contesto incerto come quello italiano, il settore alimentare ed in

       particolare quello dolciario, di cui ci siamo occupati, hanno registrato una

       diminuzione nei consumi. Tuttavia le aspettative di crescita dell’azienda

       Caffarel, da noi scelta come oggetto d’analisi, si sono trasformate in obiettivi

       di mantenimento dei risultati precedenti, con un crescita dell’utile netto di

       esercizio pari al 23%, grazie anche a una politica di contrazione dei costi che ha

       permesso cosi di raggiungere una maggiore redditività. A tale successo ha

       contribuito anche una strategia dimostratasi vincente, ovvero quella di

       diversificare il catalogo, includendovi non solo prodotti esclusivamente a base

       di cioccolato, ma anche prodotti per ricorrenze (panettoni e colombe) e

       regalo (pasticceria). Poche aziende sono state in grado di ideare una linea di

       prodotti cosi ricca e completa, assicurandosi così un vantaggio competitivo

       rispetto ai propri competitors, dimostrando così un grande spirito di

       iniziativa per fronteggiare la crisi. Caffarel è rimasta quindi al riparo da




	
                                                                                          3	
  
andamenti negativi grazie alla propria solidità finanziaria e ricorrendo alla

       politica dell’autofinanziamento.

            In sintesi, il successo dell’azienda nel mantenimento degli obiettivi

       rispetto all’anno precedente, è dovuto a due principali fattori:



       • Diversificazione della propria offerta per cogliere tutte le opportunità di
         mercato;
       • Riorganizzazione di tutti i processi aziendali per puntare all’eccellenza
         operativa (politiche di formazione, ricerca e sviluppo, logistica,
         produzione decentrata in un nuovo stabilimento, accordo di mobilità
         raggiunti con le principali sigle sindacali).


            Con il seguente progetto siamo giunti ad un’analisi competitivo-
       strategica dell’azienda Caffarel e del settore in cui essa opera. L’indagine
       verte sulla rilevazione della posizione aziendale nel settore, della sua
       strategia competitiva, dei fattori critici di successo, così come quelli
       differenziali, che le conferiscono una determinata posizione nel settore
       rispetto ai principali competitors. L’analisi è stata sviluppata mediante
       l’esame sistematico della gestione economica, finanziaria e patrimoniale
       dell’azienda    attraverso    la   riclassificazione   del   bilancio   d’esercizio,
       opportunamente rielaborato secondo il criterio finanziario e quello di
       pertinenza gestionale. Un’ulteriore riclassificazione, operata sul conto
       economico secondo il criterio del valore aggiunto, evidenzia il contributo che
       i fattori produttivi hanno dato alla formazione del reddito operativo, ossia
       quante risorse l’azienda ha a disposizione per remunerare i diversi portatori
       di interessi economici.
            Successivamente siamo passati ad un’analisi per indici, che consiste nel
       porre in relazione le prescelte grandezze. Tale operazione è stata svolta
       suddividendo i suddetti indici in tre gruppi differenti:




	
                                                                                            4	
  
• Indici di redditività: evidenziano l’attitudine della gestione a rimunerare i
         fattori produttivi;
       • Indici di solidità: esprimono la capacità di far fronte agli impegni nel
         medio-lungo periodo;
       • Indici di liquidità: esprimono la capacità dell’azienda indagata di far
         fronte momento per momento ai pagamenti.


            L’analisi verrà integrata da elaborati grafici che aiuteranno il lettore a
       comprendere     l’andamento     economico     patrimoniale     e   finanziario
       dell’azienda.




	
                                                                                       5	
  
2. Cenni sul mercato di riferimento


            Secondo i dati forniti da Datamonitor (www.datamonitor.com),
       nell’ambito dell’industria dolciaria internazionale, l’Europa rimane il
       mercato più importante con un peso, nel 2007, pari al 50,5% del fatturato
       mondiale.




          Segmentazione geografica del mercato dolciario internazionale – Fonte: Datamonitor

	
  
            Il mercato del cioccolato è generalmente segmentato in cinque macro-
       aree commerciali molto diverse tra loro, suddivise sulla base di due
       principali dimensioni: Spese di marketing sostenute e Differenziazione percepita
       dal cliente. Tali raggruppamenti strategici evidenziano le diverse aree
       competitive presenti e ci aiutano a comprendere la struttura della
       concorrenza all’interno del settore. Le cinque aree sono così denominate:


       • Fascia Premium (Alta differenziazione ed Elevate spese di marketing).
       Questa è la fascia dominata dalla Lindt & Sprüngli. I fattori critici di successo
       di questa area competitiva sono strettamente legati alla capacità dell’azienda
       di far percepire al cliente la qualità superiore delle proprie produzioni.
       • Fascia Commerciale (Media differenziazione ed Elevate spese di
       Marketing). In tale contesto, dominato da grandi multinazionali come Nestlè
       e Perugina, troviamo le imprese che fanno tipicamente ricorso ai mass media
       per pubblicizzare le loro produzioni e che fanno quindi della loro capacità di
       ottenere visibilità all’interno del punto di vendita la propria forza principale.
       • Fascia Convenienza (Medio-bassa differenziazione e Basse spese di
       Marketing). Sono imprese che fanno dell’ottimo rapporto qualità/prezzo il

	
                                                                                             6	
  
loro maggiore punto di forza. Sono aziende che nonostante la posizione di
       nicchia, sono effettivamente in grado di battere sul mercato anche le aziende
       più blasonate. Caso questo dei nostri due competitor analizzati, ovvero
       Nutkao e Pernigotti. La prima è riuscita a innestarsi nel circuito a basso
       profilo, ma indubbiamente efficace, della ristorazione alberghiera; la
       seconda, pur posizionandosi in questo segmento, possiede comunque un
       trend che sconfina anche nella fascia commerciale.
       • Fascia Specializzata (Differenziazione alta e Medie spese di marketing).
       Qui si trovano imprese di nicchia vera e propria. Stiamo parlando di imprese
       che vendono quasi esclusivamente in canali specializzati quali pasticcerie e
       negozi monomarca. Tali imprese raramente sostengono attività di
       comunicazione all’interno dei mass media e fanno proprio del loro prodotto
       il principale strumento di comunicazione: prodotti molti particolareggiati e
       in alcuni casi personalizzati proprio sulla base delle esigenze del cliente. È il
       caso questo della nostra azienda di riferimento Caffarel che dà come valore
       aggiunto la possibilità di acquistare cioccolatini nel cui incarto viene
       riportato il nome o la dicitura voluta dal cliente.
       • Fascia Produttori Artigianali (Differenziazione Alta e Basse Spese di
       Marketing). Qui troviamo le microimprese: laboratori artigianali o
       pasticcerie. Diversamente dalla fascia specializzata, qui tutte le produzioni
       sono realizzate a mano da esperti pasticceri e sono realtà di cui non ci
       curiamo in quanto scarsamente incidenti sulle dinamiche del mercato.




                              Nutkao




              Aree competitive nel settore del cioccolato in Italia – Fonte: Datamonitor

	
                                                                                         7	
  
E’ proprio in questo contesto, quindi, che si inseriscono le performance
          di Caffarel, Nutkao e Pernigotti, aziende da noi selezionate sia in base a
          similitudini inerenti il fatturato che di percezione di marca da parte dei
          pubblici di riferimento.


                                                                                    Ricavi delle vendite
                            Ragione Sociale                              Anno           migl. EUR
       ICAM S.P.A.                                                        2008             89.797
       WITOR'S S.R.L.                                                     2008             83.352
       BARRY CALLEBAUT MANUFACTURING ITALIA S.P.A.                        2008             79.768
       CAFFAREL S.P.A.                                                    2008             68.154
       NUTKAO S.R.L.                                                      2008             65.840
       DOLPHIN S.R.L.                                                     2008             62.980
       SORINI S.P.A.                                                      2008             60.995
       GUM BASE COMPANY - S.P.A.                                          2008             60.601
       SOREMARTEC ITALIA S.R.L.                                           2008             56.346
       PERNIGOTTI S.P.A.                                                  2008             55.401
       LUIGI ZAINI S.P.A.                                                 2008             41.764
       GELCO S.R.L.                                                       2008             37.940
                    Caffarel, Nutkao e Pernigotti: ricavi vendite 2008 – Fonte: Datamonitor




	
                                                                                                         8	
  
3. Riclassificazione SP
         Criterio Finanziario




	
                               9	
  
4. Riclassificazione SP
         Criterio della Pertinenza Gestionale




	
                                              10	
  
5. Riclassificazione CE
         Criterio del Valore Aggiunto




	
                                      11	
  
6. Analisi della Redditività


       ROE = Risultato netto/Capitale proprio


       Esprime la redditività complessiva dei mezzi propri, vale a dire quanti euro
       di utile netto l’impresa ha saputo realizzare per 100 euro di capitale di
       rischio. Rappresenta, in modo sintetico, l’ammontare delle risorse generate
       dall’attività dell’impresa e ne approssima il livello di autofinanziamento
       potenziale raggiungibile attraverso gli utili netti; da questo punto di vista
       esprime il tasso di sviluppo degli investimenti sostenibile senza modificare il
       coefficiente d’indebitamento, a meno di dividendi o di altre variazioni del
       capitale proprio.


       ROE = RN/N


       3.751.327/23.785.375 (2008) = 15,77%
       2.913.504/22.834.048 (2007) = 12,76%


       Nel 2008 l’azienda ha incrementato la propria redditività di oltre 3 punti
       percentuali raggiungendo performance di tutto rilievo. Poiché il valore del
       capitale è un costo-opportunità per valutare il dato fornito da questo indice,
       bisogna metterlo a confronto con il rendimento d’investimenti alternativi
       (BOT, CCT, depositi bancari, ecc.), soppesando il costo-opportunità
       dell'investimento, cioè il costo a investire nell'azienda in questione in termini
       di remunerazioni alternative perse. La differenza fra il rendimento degli
       investimenti alternativi privi di rischio (quali ad esempio i titoli di Stato ad
       alto rating) e il valore del ROE, viene definita "premio al rischio", in quanto
       "premia" un investimento rischioso.
       Il valore al numeratore comprende i risultati realizzati sulle diverse aree
       della gestione: l’indicatore può essere considerato riassuntivo della
       economicità complessiva, cioè dell’efficienza e dell’efficacia con cui il


	
                                                                                         12	
  
management ha condotto l’intero processo gestionale. Il ROE, infatti, è
       influenzato dalle scelte compiute nell’ambito della gestione caratteristica, ma
       anche dalle decisioni relative alla gestione finanziaria, patrimoniale,
       accessoria e dalle disposizioni fiscali.


       ROE = ROIN * (RI * IGF) * IGS = RN/N = RON/CIN * (CIN/N *
       RCMN/RON) * RN/RCMN


       Nel corso dell'anno passato la redditività netta non è soltanto salita di tre
       punti percentuali, ma si è rafforzato positivamente anche il valore del
       capitale proprio. L'analisi più approfondita del ROE nelle sue componenti ci
       permette di capire quali sono le cause che hanno determinato la crescita della
       redditività netta ed in particolare quale tipo di gestione ha contribuito ad
       accrescere la redditività dell'azienda.


       ROIN = RON/CIN


       3.751.327/70.203.231 (2008) = 5,34%
       2.913.504/73.240.385 (2007) = 3,97%


       Rapporto d’’Indebitamento = CIN/N


       70.203.231/23.785.375 (2008) = 2,95%
       73.240.385/22.834.048 (2007) = 3,21%


       IGF = RCMN/RON


       4.753.928/3.751.327 (2008) = 1,26%
       5.538.748/2.913.504 (2007) = 1,90%


       E’ opportuno sottolineare come nel corso dell’anno l’onerosità della gestione
       finanziaria è scesa di 0,64 punti percentuali. Poiché l’indicatore è ancora al di



	
                                                                                         13	
  
sopra del valore 1, l’azienda risente ancora del ricorso al debito ma è
       significativa la diminuzione.


       La terza componente che influisce sulla redditività dell’impresa è l’incidenza
       della gestione straordinaria, che misura appunto il contributo della stessa
       alla formazione del risultato d’esercizio.


       IGS = RN/RCMN


       3.751.327/4.753.928 (2008) = 0,79%
       2.913.504/5.538.748 (2007) = 0,53%


       La gestione straordinaria ha inciso relativamente sulla formazione del
       reddito d’esercizio e il suo contributo nel corso dell’esercizio successivo è
       aumentato relativamente. Tuttavia può essere ancora considerato poco
       significativo poiché inferiore a 1.


       La determinazione del ROIN secondo il metodo di cui sopra, non risente
       degli effetti economici delle scelte in materia di politica finanziaria e della
       leva fiscale. Esso è semplicemente condizionato dalla capacità dell'impresa di
       sfruttare al meglio i propri impieghi, nonché di sfruttare la capacità
       dell'azienda di coprire i propri costi (fissi e variabili) attraverso i propri
       ricavi. Nel corso dell'anno il ROIN ha subito un incremento di 1,37% punti
       percentuali. Il ROIN così calcolato va depurato dall'effetto della gestione
       accessoria e occorre calcolare un ROIN caratteristico (ROIN').


       ROIN' = ROCN/CINT


       4.753.928/68.195.920 (2008) = 6,97%
       5.538.748/66.252.195 (2007) = 8,36%




	
                                                                                       14	
  
Analisi della gestione operativa


       ROIN = ROIN’ (Redditività del capitale investito caratteristico) * RGA
       (redditività della gestione accessoria).


       RON/CIN = (ROCN/CINT) * (RON/ROCN * CINT/CIN)


       ROCN/CINT (2008) = 4.753.928/68.195.920 = 6,97%
       ROCN/CINT (2007) = 5.538.748/66.252.195 = 8,36%


       RON/ROCN (2008) = 3.751.327 / 4.753.928 = 0,79
       RON/ROCN (2007) = 2.913.504 / 5.538.748 = 0,52


       Il CINT si ottiene sottraendo al CIT i debiti originati dalla gestione tipica
       dell’impresa (debiti v. fornitori, erario, istituti previdenziali) ed esprime il
       fabbisogno finanziario generato dalla gestione tipica dell’impresa al netto
       delle fonti che la gestione stessa origina.


       CINT (2008) = 68.195.920–27.642.979 = 40.552.941
       CINT (2007) = 66.252.195–31.992.473 = 34.259.722


       Il CIN si ottiene sottraendo al CI i debiti non onerosi della gestione
       complessiva d’impresa (debiti v.fornitori, erario e Istituti previdenziali).
       Esprime il fabbisogno finanziario generato dalla gestione tipica dell’impresa.


       CIN (2008) = 70.203.231 – 20.547.920 = 49.655.311
       CIN (2007) = 73.240.385 – 22.870.932 = 50.369.453


       CINT/CIN (2008) = 40.552.941/49.655.311 = 0,82
       CINT/CIN (2007) = 34.259.722/50.369.453 = 0,68


       RON/CIN = (ROCN/CINT) * (RON/ROCN * CINT/CIN)



	
                                                                                        15	
  
6,97 * 0,79 * 0,82 (2008) = 4,51


       8,36 * 0,52 * 0,68 (2007) = 2,96


       Per una più puntuale stima dell’effetto della gestione straordinaria (IGS)
       sulla formazione del reddito, occorre calcolare il rapporto tra reddito netto e
       il reddito di competenza al netto delle conseguenze fiscali.


       IGS = RN/RCM * (1 – T)


       3.751.327/4.846.352 * (1 – 40%) (2008) = 0,77 * 0,4 = 0,69
       2.913.504/5.436.179 * ( 1- 40 %) (2007) = 0,54 * 0,4 = 0,21


       In questo caso siamo in presenza di una gestione straordinaria
       particolarmente onerosa che è cresciuta ed ha contribuito ad erodere
       ricchezza sulla formazione del risultato netto.


       ROS = Reddito Operativo/Ricavi Netti


       5.526.847/70.649.664 (2008) = 7,82%
       6.213.667/72.155.947 (2007) = 8,61%


       Esprime la capacità di profitto ottenibile nel corso del ciclo.


       TCINT = V/CINT


       70.649.664/68.195.920 (2008) = 1,03%
       72.155.947/66.252.195 (2007) = 1,08%


       (1-t) = (1-40%)


       Supponiamo un’aliquota media del 40%.



	
                                                                                       16	
  
ROI = Risultato Operativo/Capitale Investito Tipico


       5.526.847/68.195.120 (2008) = 8,10%
       6.213.667/66.252.195 (2007) = 9,37%




	
                                                           17	
  
7. Analisi dell’Equilibrio Patrimoniale e
       Finanziario


       Un’impresa è in equilibrio se riesce, nel tempo, ad avere un buon controllo
       della tesoreria, ossia se le sue entrate riescono a fronteggiare le uscite, tenuto
       conto dell’andamento della posizione finanziaria netta, e se i suoi impieghi
       sono coerenti con le fonti di finanziamento.


       Il primo indice impiegato che ci suggerisce lo stato di salute finanziario è il
       Rapporto d’Indebitamento (RI) o anche Leverage, che è uguale al totale attivo
       sul capitale proprio.


       RI = CI / N


       Più il rapporto d'indebitamento è elevato, più l'impresa sarà considerata
       rischiosa: ad un aumento del rischio corrisponde un aumento della
       remunerazione attesa dei finanziatori, quindi degli oneri finanziari che
       l'impresa dovrà sobbarcarsi per reperire ulteriori finanziamenti.


       2008 = 70.203.231 / 23.785.375 = 2,95
       2007 = 73.240.385 / 23.834.048 = 3,07


       - se il Leverage assume valore pari a 1 significa che l'azienda non ha fatto
       ricorso a capitale di terzi (non ha debiti);
       - se il Leverage assume valori compresi fra 1 e 2 significa che il capitale
       proprio è maggiore del capitale di terzi;
       - se il Leverage assume valori superiori a 2 significa che il capitale di terzi è
       maggiore del capitale proprio.


       Nel nostro caso l’azienda ha leggermente diminuito il proprio indebitamento
       tra il 2008 e il 2007, tuttavia è significativo come il capitale di terzi sia ancora

	
                                                                                            18	
  
maggiore del capitale proprio e questo si traduce in un impatto negativo
       degli oneri finanziari sulla formazione del risultato d’esercizio.
       L’analisi finanziaria si propone poi di indagare se l’azienda è in grado di far
       fronte ai propri impegni con le attività. Dalla riclassificazione dello stato
       patrimoniale secondo il criterio finanziario è possibile esaminare diversi
       indicatori finanziari che analizzano la struttura del capitale d’impresa, che
       sono per l’appunto:


       • Rapporto corrente (dato dal rapporto tra attività correnti e passività
         correnti): esprime l’attitudine dell’azienda a fronteggiare impegni a breve
         con le risorse liquide a disposizione e con quelle che possono essere
         “tramutate” in liquide nel breve periodo (es: liquidità differite e
         disponibilità).
       • Capitale Circolante Netto: indice molto simile al primo ma espresso in
         termini assoluti. Esso ci fornisce una misura della capacità dell’impresa di
         far fronte a necessità improvvise. Se negativo indica il Deficit circolante
         netto.
       • Test Acido: indica la capacità dell’impresa di far fronte ai propri impegni
         finanziari a breve utilizzando le attività più liquide, escludendo dal
         calcolo le risorse investite in scorte e fornendo una chiave di lettura della
         liquidità più ristretta. Un giudizio positivo potrebbe essere espresso
         qualora l’indicatore presenti valori a mano a mano maggiori di uno.




       Calcolo degli indici e relative chiavi di lettura



       Rapporto Corrente


       RC 2008 = AC / PC = 56.070.990 / 20.547.920 = 2,73
       RC 2007 = AC / PC = 59.004.581 / 22.870.932 = 2,57




	
                                                                                       19	
  
Il rapporto corrente è cresciuto leggermente, ma essendo superiore a 2, da un
       lato rappresenta una sicurezza per i creditori, dall’altro rimane un valore pur
       sempre elevato, perché risente dell’influenza delle scorte che non potranno
       essere tradotte in liquidità nell’immediato.




       Capitale circolante netto


       CCN 2008 = 56.070.990 - 20.547.920 > 0
       CCN 2007 = 59.004.581 – 22.870.932 > 0

       Poiché il valore è positivo, l’impresa è in grado di estinguere le passività a
       breve termine attraverso il realizzo (diretto ed indiretto) delle attività a
       breve, grazie anche al contributo delle liquidità differite nella composizione
       dell’attivo corrente.




       Test Acido = (LI + LD)/PC


       2008 = ( 2.006.743 + 39.813.891) / 20.547.920 = 2.03
       2009 = ( 6.949.347 + 39.868.462) / 22.870.932 = 2.05



       Il test acido è un indice di liquidità ancora più ristretto del capitale circolante
       netto perché nel computo delle disponibilità esclude le scorte. Esso indica la
       percentuale di debiti a breve che l’azienda è in grado di coprire con liquidità
       immediata (cassa, banca, titoli a breve) e liquidità differita (crediti). Poiché in
       entrambi gli anni si attesta su un indice pari a 2, l’azienda è in grado di
       assolvere ai propri impegni a breve senza fare affidamento sull’apporto delle
       scorte, da sempre considerate risorse più difficili da trasformare in liquidità.




	
                                                                                           20	
  
WACC = K(e) * [E / (E+D)] + K(d) * (1-t) * [D / (E+D)]


       2008 = 4,2%


       Il costo medio ponderato del capitale (o anche WACC, acronimo
       dell'espressione inglese weighted average cost of capital) consiste nella media
       ponderata tra il costo del capitale proprio e il costo del capitale di debito. Il
       WACC è il tasso minimo che un'azienda deve generare come rendimento dei
       propri investimenti per remunerare i creditori, gli azionisti e gli altri fornitori
       di capitale.




	
                                                                                           21	
  
8. Analisi comparata


       Nutkao e Pernigotti, le due aziende con cui abbiamo confrontato Caffarel,
       presentano caratteristiche reddituali e patrimoniali completamente diverse.
       Nella comparazione reddituale per la determinazione del ROE è stato
       utilizzato il rapporto fra Reddito d’esercizio e Capitale Netto. L’azienda che
       ha realizzato la migliore performance reddituale, espressa dal ROE nel 2008,
       è la Nutkao con un valore di 25,21%, seguita da Caffarel (15,77%) e in fine
       dalla Pernigotti (7,8%).
       L’azienda che ha espresso la migliore percentuale di guadagno sul capitale
       investito attraverso il ROI è stata la Nutkao sempre seguita da Caffarel e infine
       da Pernigotti.
       Per comprendere meglio la redditività aziendale siamo inoltre ricorsi a un
       ulteriore indice, quale il ROS. In questo caso la migliore performance è stata
       realizzata da Caffarel avendo generato un flusso di ricavi maggiore rispetto
       agli altri competitor e un utile maggiore degli altri.
       Infine, per quanto concerne la capacità di fronteggiare gli impegni a breve
       termine, la migliore azienda è risultata Nutkao, perché avendo un valore
       quasi pari a 1. Ciò significa che è l’azienda che potrà tradurre in minor tempo
       le risorse disponibili e coprire cosi gli impegni a breve.




	
                                                                                         22	
  

More Related Content

What's hot

Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009
Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009
Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009SAPIENZA, University of Rome
 
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail MarketingIntroduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail MarketingAlberto Rainieri
 
La governance del processo commerciale
La governance del processo commercialeLa governance del processo commerciale
La governance del processo commercialeLargo Consumo
 
La multicanalità nel franchising
La multicanalità nel franchisingLa multicanalità nel franchising
La multicanalità nel franchisingLargo Consumo
 
Modulo Trade - Master 2015
Modulo Trade -  Master 2015Modulo Trade -  Master 2015
Modulo Trade - Master 2015Domenico Pierro
 
Intervento Fini a Bard su Obiettivo 50
Intervento Fini a Bard su Obiettivo 50Intervento Fini a Bard su Obiettivo 50
Intervento Fini a Bard su Obiettivo 50Fabrizio Favre
 
Presentazione Medi Trade
Presentazione Medi Trade Presentazione Medi Trade
Presentazione Medi Trade Franz Morici
 
Retail dentist clinics blind profile
Retail dentist clinics   blind profileRetail dentist clinics   blind profile
Retail dentist clinics blind profilePaolo Cirani
 
Presentazione passaporto bancario gg
Presentazione passaporto bancario ggPresentazione passaporto bancario gg
Presentazione passaporto bancario ggMCS Consulting
 
Merger & Acquisition. Competenze HR per un merger di successo
Merger & Acquisition. Competenze HR per un merger di successoMerger & Acquisition. Competenze HR per un merger di successo
Merger & Acquisition. Competenze HR per un merger di successoFree Your Talent
 
DPV Sinerga | Company Profile 2016
DPV Sinerga | Company Profile 2016DPV Sinerga | Company Profile 2016
DPV Sinerga | Company Profile 2016DPV
 
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato IndustrialeI Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato Industrialeguest727825
 
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...Maria Messere
 
Presentazione manuale del punto vendita
Presentazione manuale del punto venditaPresentazione manuale del punto vendita
Presentazione manuale del punto venditaBESTADVANCE
 
Geo-Economia - Marketing: Le imprese del FVG oltre la crisi
Geo-Economia - Marketing: Le imprese del FVG oltre la crisiGeo-Economia - Marketing: Le imprese del FVG oltre la crisi
Geo-Economia - Marketing: Le imprese del FVG oltre la crisiMarino Firmani
 

What's hot (20)

Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009
Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009
Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009
 
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail MarketingIntroduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing
 
La governance del processo commerciale
La governance del processo commercialeLa governance del processo commerciale
La governance del processo commerciale
 
La multicanalità nel franchising
La multicanalità nel franchisingLa multicanalità nel franchising
La multicanalità nel franchising
 
Posizionamento competitivo
Posizionamento competitivoPosizionamento competitivo
Posizionamento competitivo
 
Modulo Trade - Master 2015
Modulo Trade -  Master 2015Modulo Trade -  Master 2015
Modulo Trade - Master 2015
 
Intervento Fini a Bard su Obiettivo 50
Intervento Fini a Bard su Obiettivo 50Intervento Fini a Bard su Obiettivo 50
Intervento Fini a Bard su Obiettivo 50
 
Presentazione Medi Trade
Presentazione Medi Trade Presentazione Medi Trade
Presentazione Medi Trade
 
Retail dentist clinics blind profile
Retail dentist clinics   blind profileRetail dentist clinics   blind profile
Retail dentist clinics blind profile
 
Presentazione passaporto bancario gg
Presentazione passaporto bancario ggPresentazione passaporto bancario gg
Presentazione passaporto bancario gg
 
Life cycle costing
Life cycle costingLife cycle costing
Life cycle costing
 
Introduzione al business plan
Introduzione al business planIntroduzione al business plan
Introduzione al business plan
 
Merger & Acquisition. Competenze HR per un merger di successo
Merger & Acquisition. Competenze HR per un merger di successoMerger & Acquisition. Competenze HR per un merger di successo
Merger & Acquisition. Competenze HR per un merger di successo
 
DPV Sinerga | Company Profile 2016
DPV Sinerga | Company Profile 2016DPV Sinerga | Company Profile 2016
DPV Sinerga | Company Profile 2016
 
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato IndustrialeI Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
 
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
 
La gestione strategica
La gestione strategicaLa gestione strategica
La gestione strategica
 
Presentazione manuale del punto vendita
Presentazione manuale del punto venditaPresentazione manuale del punto vendita
Presentazione manuale del punto vendita
 
Ilovepdf merged
Ilovepdf mergedIlovepdf merged
Ilovepdf merged
 
Geo-Economia - Marketing: Le imprese del FVG oltre la crisi
Geo-Economia - Marketing: Le imprese del FVG oltre la crisiGeo-Economia - Marketing: Le imprese del FVG oltre la crisi
Geo-Economia - Marketing: Le imprese del FVG oltre la crisi
 

Viewers also liked

Viewers also liked (15)

Baci perugina
Baci peruginaBaci perugina
Baci perugina
 
Project Work Caffarel
Project Work CaffarelProject Work Caffarel
Project Work Caffarel
 
Lezione17 05 2012_Levanti
Lezione17 05 2012_LevantiLezione17 05 2012_Levanti
Lezione17 05 2012_Levanti
 
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
 
Medodi valutazione azienda
Medodi valutazione aziendaMedodi valutazione azienda
Medodi valutazione azienda
 
Zicaffè Social media strategy
Zicaffè Social media strategyZicaffè Social media strategy
Zicaffè Social media strategy
 
Starbucks
StarbucksStarbucks
Starbucks
 
Rogers' Chocolate Case Study
Rogers' Chocolate Case StudyRogers' Chocolate Case Study
Rogers' Chocolate Case Study
 
Super PAC App - Analisi SWOT
Super PAC App  - Analisi SWOTSuper PAC App  - Analisi SWOT
Super PAC App - Analisi SWOT
 
Caso Milka
Caso MilkaCaso Milka
Caso Milka
 
Starbucks 15 6 07
Starbucks 15 6 07Starbucks 15 6 07
Starbucks 15 6 07
 
Analisi SWOT
Analisi SWOTAnalisi SWOT
Analisi SWOT
 
L' analisi Swot Sintesi
L' analisi Swot SintesiL' analisi Swot Sintesi
L' analisi Swot Sintesi
 
Come fare un'analisi swot di qualità
Come fare un'analisi swot di qualitàCome fare un'analisi swot di qualità
Come fare un'analisi swot di qualità
 
Starbucks
StarbucksStarbucks
Starbucks
 

Similar to Relazione Caffarel

Experiencing marketing per Palazzo di Varignana
Experiencing marketing per Palazzo di VarignanaExperiencing marketing per Palazzo di Varignana
Experiencing marketing per Palazzo di VarignanaLaura Tosi Brandi
 
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima ParteBilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima ParteSiderweb
 
IMA Group - Analisi del legame Performance Strategia
IMA Group - Analisi del legame Performance StrategiaIMA Group - Analisi del legame Performance Strategia
IMA Group - Analisi del legame Performance StrategiaFrancesco Serio
 
Analisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Analisi strategica, socio finanziario, socio industrialeAnalisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Analisi strategica, socio finanziario, socio industrialeCarlo Serroni
 
Market Watch PMI - Maggio 2019
Market Watch PMI - Maggio 2019Market Watch PMI - Maggio 2019
Market Watch PMI - Maggio 2019Banca Ifis
 
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo clienteIl consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo clienteLargo Consumo
 
Retail Dental Clinics - Blind profile –
Retail Dental Clinics - Blind profile – Retail Dental Clinics - Blind profile –
Retail Dental Clinics - Blind profile – Paolo Cirani
 
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19Gémino Di Giuliano
 
Capitalizzare il valore della base clienti: La gestione strategica dell’offer...
Capitalizzare il valore della base clienti: La gestione strategica dell’offer...Capitalizzare il valore della base clienti: La gestione strategica dell’offer...
Capitalizzare il valore della base clienti: La gestione strategica dell’offer...Giovanni Luca Randisi
 
Il budget di vendita report
Il budget di vendita reportIl budget di vendita report
Il budget di vendita reportumberto fossali
 
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base ClientiGiovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base ClientiGiovanni Luca Randisi
 
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditivitàAziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditivitàDiego Miglioranzi, MBA
 
3-BUSINESS PLAN E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.pptx
3-BUSINESS PLAN E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.pptx3-BUSINESS PLAN E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.pptx
3-BUSINESS PLAN E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.pptxNicolaBari
 

Similar to Relazione Caffarel (20)

Pernigotti piano marketing
Pernigotti piano marketingPernigotti piano marketing
Pernigotti piano marketing
 
Experiencing marketing per Palazzo di Varignana
Experiencing marketing per Palazzo di VarignanaExperiencing marketing per Palazzo di Varignana
Experiencing marketing per Palazzo di Varignana
 
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima ParteBilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
 
IMA Group - Analisi del legame Performance Strategia
IMA Group - Analisi del legame Performance StrategiaIMA Group - Analisi del legame Performance Strategia
IMA Group - Analisi del legame Performance Strategia
 
Luxottica
LuxotticaLuxottica
Luxottica
 
Analisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Analisi strategica, socio finanziario, socio industrialeAnalisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Analisi strategica, socio finanziario, socio industriale
 
Market Watch PMI - Maggio 2019
Market Watch PMI - Maggio 2019Market Watch PMI - Maggio 2019
Market Watch PMI - Maggio 2019
 
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo clienteIl consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
 
Retail Dental Clinics - Blind profile –
Retail Dental Clinics - Blind profile – Retail Dental Clinics - Blind profile –
Retail Dental Clinics - Blind profile –
 
Retail italia maggio 2011
Retail italia maggio 2011Retail italia maggio 2011
Retail italia maggio 2011
 
Estratto Rapporto di Ricerca 2012 - Risultati generali
Estratto Rapporto di Ricerca 2012 - Risultati generaliEstratto Rapporto di Ricerca 2012 - Risultati generali
Estratto Rapporto di Ricerca 2012 - Risultati generali
 
Vendere oggi !
Vendere oggi !Vendere oggi !
Vendere oggi !
 
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
 
All271480
All271480All271480
All271480
 
Capitalizzare il valore della base clienti: La gestione strategica dell’offer...
Capitalizzare il valore della base clienti: La gestione strategica dell’offer...Capitalizzare il valore della base clienti: La gestione strategica dell’offer...
Capitalizzare il valore della base clienti: La gestione strategica dell’offer...
 
Il budget di vendita report
Il budget di vendita reportIl budget di vendita report
Il budget di vendita report
 
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base ClientiGiovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
 
Business model
Business modelBusiness model
Business model
 
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditivitàAziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
 
3-BUSINESS PLAN E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.pptx
3-BUSINESS PLAN E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.pptx3-BUSINESS PLAN E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.pptx
3-BUSINESS PLAN E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.pptx
 

More from Luca Coralli

Alfred Hitchcock - A life in movies
Alfred Hitchcock - A life in moviesAlfred Hitchcock - A life in movies
Alfred Hitchcock - A life in moviesLuca Coralli
 
Idea progettuale per il sito web di Suzuki Auto
Idea progettuale per il sito web di Suzuki AutoIdea progettuale per il sito web di Suzuki Auto
Idea progettuale per il sito web di Suzuki AutoLuca Coralli
 
Relazione dell'analisi della campagna pubblicitaria della nuova Fiat 500
Relazione dell'analisi della campagna pubblicitaria della nuova Fiat 500Relazione dell'analisi della campagna pubblicitaria della nuova Fiat 500
Relazione dell'analisi della campagna pubblicitaria della nuova Fiat 500Luca Coralli
 
Analisi della campagna pubblicitaria della nuova Fiat 500
Analisi della campagna pubblicitaria della nuova Fiat 500Analisi della campagna pubblicitaria della nuova Fiat 500
Analisi della campagna pubblicitaria della nuova Fiat 500Luca Coralli
 
Relazione Medusa Multicinema
Relazione Medusa MulticinemaRelazione Medusa Multicinema
Relazione Medusa MulticinemaLuca Coralli
 
Questionario Medusa Multicinema
Questionario Medusa MulticinemaQuestionario Medusa Multicinema
Questionario Medusa MulticinemaLuca Coralli
 

More from Luca Coralli (6)

Alfred Hitchcock - A life in movies
Alfred Hitchcock - A life in moviesAlfred Hitchcock - A life in movies
Alfred Hitchcock - A life in movies
 
Idea progettuale per il sito web di Suzuki Auto
Idea progettuale per il sito web di Suzuki AutoIdea progettuale per il sito web di Suzuki Auto
Idea progettuale per il sito web di Suzuki Auto
 
Relazione dell'analisi della campagna pubblicitaria della nuova Fiat 500
Relazione dell'analisi della campagna pubblicitaria della nuova Fiat 500Relazione dell'analisi della campagna pubblicitaria della nuova Fiat 500
Relazione dell'analisi della campagna pubblicitaria della nuova Fiat 500
 
Analisi della campagna pubblicitaria della nuova Fiat 500
Analisi della campagna pubblicitaria della nuova Fiat 500Analisi della campagna pubblicitaria della nuova Fiat 500
Analisi della campagna pubblicitaria della nuova Fiat 500
 
Relazione Medusa Multicinema
Relazione Medusa MulticinemaRelazione Medusa Multicinema
Relazione Medusa Multicinema
 
Questionario Medusa Multicinema
Questionario Medusa MulticinemaQuestionario Medusa Multicinema
Questionario Medusa Multicinema
 

Relazione Caffarel

  • 1. Master in Marketing e Comunicazione Luca Coralli: lucacoralli@gmail.com Carlo Falzone: carlofalzone@gmail.com Martina Fuscaldo: marzifuscaldo@gmail.com Chiara Pedretti: forchiara82@yahoo.it Pietro Spongano: pietro.spongano@libero.it
  • 2. Indice 1. Executive Summary 2. Cenni sul mercato di riferimento 3. Riclassificazione SP – Criterio Finanziario 4. Riclassificazione SP – Criterio della Pertinenza Gestionale 5. Riclassificazione CE – Criterio del Valore Aggiunto 6. Analisi della Redditività 7. Analisi dell’Equilibrio Patrimoniale e Finanziario 8. Analisi comparata   2  
  • 3. 1. Executive Summary Il 2008 per molte aziende italiane e internazionali sarà ricordato come l’anno della crisi mondiale. La crisi di fiducia e le aspettative hanno influito sulla domanda mondiale, generando una forte riduzione dei consumi e una drastica riduzione della crescita. In un panorama cosi negativo anche l’economia italiana non poteva rimanere indenne rispetto a un forte rallentamento, determinato sia dalle diminuzioni delle esportazioni sia dal ribasso della fiducia dei consumatori. In un contesto incerto come quello italiano, il settore alimentare ed in particolare quello dolciario, di cui ci siamo occupati, hanno registrato una diminuzione nei consumi. Tuttavia le aspettative di crescita dell’azienda Caffarel, da noi scelta come oggetto d’analisi, si sono trasformate in obiettivi di mantenimento dei risultati precedenti, con un crescita dell’utile netto di esercizio pari al 23%, grazie anche a una politica di contrazione dei costi che ha permesso cosi di raggiungere una maggiore redditività. A tale successo ha contribuito anche una strategia dimostratasi vincente, ovvero quella di diversificare il catalogo, includendovi non solo prodotti esclusivamente a base di cioccolato, ma anche prodotti per ricorrenze (panettoni e colombe) e regalo (pasticceria). Poche aziende sono state in grado di ideare una linea di prodotti cosi ricca e completa, assicurandosi così un vantaggio competitivo rispetto ai propri competitors, dimostrando così un grande spirito di iniziativa per fronteggiare la crisi. Caffarel è rimasta quindi al riparo da   3  
  • 4. andamenti negativi grazie alla propria solidità finanziaria e ricorrendo alla politica dell’autofinanziamento. In sintesi, il successo dell’azienda nel mantenimento degli obiettivi rispetto all’anno precedente, è dovuto a due principali fattori: • Diversificazione della propria offerta per cogliere tutte le opportunità di mercato; • Riorganizzazione di tutti i processi aziendali per puntare all’eccellenza operativa (politiche di formazione, ricerca e sviluppo, logistica, produzione decentrata in un nuovo stabilimento, accordo di mobilità raggiunti con le principali sigle sindacali). Con il seguente progetto siamo giunti ad un’analisi competitivo- strategica dell’azienda Caffarel e del settore in cui essa opera. L’indagine verte sulla rilevazione della posizione aziendale nel settore, della sua strategia competitiva, dei fattori critici di successo, così come quelli differenziali, che le conferiscono una determinata posizione nel settore rispetto ai principali competitors. L’analisi è stata sviluppata mediante l’esame sistematico della gestione economica, finanziaria e patrimoniale dell’azienda attraverso la riclassificazione del bilancio d’esercizio, opportunamente rielaborato secondo il criterio finanziario e quello di pertinenza gestionale. Un’ulteriore riclassificazione, operata sul conto economico secondo il criterio del valore aggiunto, evidenzia il contributo che i fattori produttivi hanno dato alla formazione del reddito operativo, ossia quante risorse l’azienda ha a disposizione per remunerare i diversi portatori di interessi economici. Successivamente siamo passati ad un’analisi per indici, che consiste nel porre in relazione le prescelte grandezze. Tale operazione è stata svolta suddividendo i suddetti indici in tre gruppi differenti:   4  
  • 5. • Indici di redditività: evidenziano l’attitudine della gestione a rimunerare i fattori produttivi; • Indici di solidità: esprimono la capacità di far fronte agli impegni nel medio-lungo periodo; • Indici di liquidità: esprimono la capacità dell’azienda indagata di far fronte momento per momento ai pagamenti. L’analisi verrà integrata da elaborati grafici che aiuteranno il lettore a comprendere l’andamento economico patrimoniale e finanziario dell’azienda.   5  
  • 6. 2. Cenni sul mercato di riferimento Secondo i dati forniti da Datamonitor (www.datamonitor.com), nell’ambito dell’industria dolciaria internazionale, l’Europa rimane il mercato più importante con un peso, nel 2007, pari al 50,5% del fatturato mondiale. Segmentazione geografica del mercato dolciario internazionale – Fonte: Datamonitor   Il mercato del cioccolato è generalmente segmentato in cinque macro- aree commerciali molto diverse tra loro, suddivise sulla base di due principali dimensioni: Spese di marketing sostenute e Differenziazione percepita dal cliente. Tali raggruppamenti strategici evidenziano le diverse aree competitive presenti e ci aiutano a comprendere la struttura della concorrenza all’interno del settore. Le cinque aree sono così denominate: • Fascia Premium (Alta differenziazione ed Elevate spese di marketing). Questa è la fascia dominata dalla Lindt & Sprüngli. I fattori critici di successo di questa area competitiva sono strettamente legati alla capacità dell’azienda di far percepire al cliente la qualità superiore delle proprie produzioni. • Fascia Commerciale (Media differenziazione ed Elevate spese di Marketing). In tale contesto, dominato da grandi multinazionali come Nestlè e Perugina, troviamo le imprese che fanno tipicamente ricorso ai mass media per pubblicizzare le loro produzioni e che fanno quindi della loro capacità di ottenere visibilità all’interno del punto di vendita la propria forza principale. • Fascia Convenienza (Medio-bassa differenziazione e Basse spese di Marketing). Sono imprese che fanno dell’ottimo rapporto qualità/prezzo il   6  
  • 7. loro maggiore punto di forza. Sono aziende che nonostante la posizione di nicchia, sono effettivamente in grado di battere sul mercato anche le aziende più blasonate. Caso questo dei nostri due competitor analizzati, ovvero Nutkao e Pernigotti. La prima è riuscita a innestarsi nel circuito a basso profilo, ma indubbiamente efficace, della ristorazione alberghiera; la seconda, pur posizionandosi in questo segmento, possiede comunque un trend che sconfina anche nella fascia commerciale. • Fascia Specializzata (Differenziazione alta e Medie spese di marketing). Qui si trovano imprese di nicchia vera e propria. Stiamo parlando di imprese che vendono quasi esclusivamente in canali specializzati quali pasticcerie e negozi monomarca. Tali imprese raramente sostengono attività di comunicazione all’interno dei mass media e fanno proprio del loro prodotto il principale strumento di comunicazione: prodotti molti particolareggiati e in alcuni casi personalizzati proprio sulla base delle esigenze del cliente. È il caso questo della nostra azienda di riferimento Caffarel che dà come valore aggiunto la possibilità di acquistare cioccolatini nel cui incarto viene riportato il nome o la dicitura voluta dal cliente. • Fascia Produttori Artigianali (Differenziazione Alta e Basse Spese di Marketing). Qui troviamo le microimprese: laboratori artigianali o pasticcerie. Diversamente dalla fascia specializzata, qui tutte le produzioni sono realizzate a mano da esperti pasticceri e sono realtà di cui non ci curiamo in quanto scarsamente incidenti sulle dinamiche del mercato. Nutkao Aree competitive nel settore del cioccolato in Italia – Fonte: Datamonitor   7  
  • 8. E’ proprio in questo contesto, quindi, che si inseriscono le performance di Caffarel, Nutkao e Pernigotti, aziende da noi selezionate sia in base a similitudini inerenti il fatturato che di percezione di marca da parte dei pubblici di riferimento. Ricavi delle vendite Ragione Sociale Anno migl. EUR ICAM S.P.A. 2008 89.797 WITOR'S S.R.L. 2008 83.352 BARRY CALLEBAUT MANUFACTURING ITALIA S.P.A. 2008 79.768 CAFFAREL S.P.A. 2008 68.154 NUTKAO S.R.L. 2008 65.840 DOLPHIN S.R.L. 2008 62.980 SORINI S.P.A. 2008 60.995 GUM BASE COMPANY - S.P.A. 2008 60.601 SOREMARTEC ITALIA S.R.L. 2008 56.346 PERNIGOTTI S.P.A. 2008 55.401 LUIGI ZAINI S.P.A. 2008 41.764 GELCO S.R.L. 2008 37.940 Caffarel, Nutkao e Pernigotti: ricavi vendite 2008 – Fonte: Datamonitor   8  
  • 9. 3. Riclassificazione SP Criterio Finanziario   9  
  • 10. 4. Riclassificazione SP Criterio della Pertinenza Gestionale   10  
  • 11. 5. Riclassificazione CE Criterio del Valore Aggiunto   11  
  • 12. 6. Analisi della Redditività ROE = Risultato netto/Capitale proprio Esprime la redditività complessiva dei mezzi propri, vale a dire quanti euro di utile netto l’impresa ha saputo realizzare per 100 euro di capitale di rischio. Rappresenta, in modo sintetico, l’ammontare delle risorse generate dall’attività dell’impresa e ne approssima il livello di autofinanziamento potenziale raggiungibile attraverso gli utili netti; da questo punto di vista esprime il tasso di sviluppo degli investimenti sostenibile senza modificare il coefficiente d’indebitamento, a meno di dividendi o di altre variazioni del capitale proprio. ROE = RN/N 3.751.327/23.785.375 (2008) = 15,77% 2.913.504/22.834.048 (2007) = 12,76% Nel 2008 l’azienda ha incrementato la propria redditività di oltre 3 punti percentuali raggiungendo performance di tutto rilievo. Poiché il valore del capitale è un costo-opportunità per valutare il dato fornito da questo indice, bisogna metterlo a confronto con il rendimento d’investimenti alternativi (BOT, CCT, depositi bancari, ecc.), soppesando il costo-opportunità dell'investimento, cioè il costo a investire nell'azienda in questione in termini di remunerazioni alternative perse. La differenza fra il rendimento degli investimenti alternativi privi di rischio (quali ad esempio i titoli di Stato ad alto rating) e il valore del ROE, viene definita "premio al rischio", in quanto "premia" un investimento rischioso. Il valore al numeratore comprende i risultati realizzati sulle diverse aree della gestione: l’indicatore può essere considerato riassuntivo della economicità complessiva, cioè dell’efficienza e dell’efficacia con cui il   12  
  • 13. management ha condotto l’intero processo gestionale. Il ROE, infatti, è influenzato dalle scelte compiute nell’ambito della gestione caratteristica, ma anche dalle decisioni relative alla gestione finanziaria, patrimoniale, accessoria e dalle disposizioni fiscali. ROE = ROIN * (RI * IGF) * IGS = RN/N = RON/CIN * (CIN/N * RCMN/RON) * RN/RCMN Nel corso dell'anno passato la redditività netta non è soltanto salita di tre punti percentuali, ma si è rafforzato positivamente anche il valore del capitale proprio. L'analisi più approfondita del ROE nelle sue componenti ci permette di capire quali sono le cause che hanno determinato la crescita della redditività netta ed in particolare quale tipo di gestione ha contribuito ad accrescere la redditività dell'azienda. ROIN = RON/CIN 3.751.327/70.203.231 (2008) = 5,34% 2.913.504/73.240.385 (2007) = 3,97% Rapporto d’’Indebitamento = CIN/N 70.203.231/23.785.375 (2008) = 2,95% 73.240.385/22.834.048 (2007) = 3,21% IGF = RCMN/RON 4.753.928/3.751.327 (2008) = 1,26% 5.538.748/2.913.504 (2007) = 1,90% E’ opportuno sottolineare come nel corso dell’anno l’onerosità della gestione finanziaria è scesa di 0,64 punti percentuali. Poiché l’indicatore è ancora al di   13  
  • 14. sopra del valore 1, l’azienda risente ancora del ricorso al debito ma è significativa la diminuzione. La terza componente che influisce sulla redditività dell’impresa è l’incidenza della gestione straordinaria, che misura appunto il contributo della stessa alla formazione del risultato d’esercizio. IGS = RN/RCMN 3.751.327/4.753.928 (2008) = 0,79% 2.913.504/5.538.748 (2007) = 0,53% La gestione straordinaria ha inciso relativamente sulla formazione del reddito d’esercizio e il suo contributo nel corso dell’esercizio successivo è aumentato relativamente. Tuttavia può essere ancora considerato poco significativo poiché inferiore a 1. La determinazione del ROIN secondo il metodo di cui sopra, non risente degli effetti economici delle scelte in materia di politica finanziaria e della leva fiscale. Esso è semplicemente condizionato dalla capacità dell'impresa di sfruttare al meglio i propri impieghi, nonché di sfruttare la capacità dell'azienda di coprire i propri costi (fissi e variabili) attraverso i propri ricavi. Nel corso dell'anno il ROIN ha subito un incremento di 1,37% punti percentuali. Il ROIN così calcolato va depurato dall'effetto della gestione accessoria e occorre calcolare un ROIN caratteristico (ROIN'). ROIN' = ROCN/CINT 4.753.928/68.195.920 (2008) = 6,97% 5.538.748/66.252.195 (2007) = 8,36%   14  
  • 15. Analisi della gestione operativa ROIN = ROIN’ (Redditività del capitale investito caratteristico) * RGA (redditività della gestione accessoria). RON/CIN = (ROCN/CINT) * (RON/ROCN * CINT/CIN) ROCN/CINT (2008) = 4.753.928/68.195.920 = 6,97% ROCN/CINT (2007) = 5.538.748/66.252.195 = 8,36% RON/ROCN (2008) = 3.751.327 / 4.753.928 = 0,79 RON/ROCN (2007) = 2.913.504 / 5.538.748 = 0,52 Il CINT si ottiene sottraendo al CIT i debiti originati dalla gestione tipica dell’impresa (debiti v. fornitori, erario, istituti previdenziali) ed esprime il fabbisogno finanziario generato dalla gestione tipica dell’impresa al netto delle fonti che la gestione stessa origina. CINT (2008) = 68.195.920–27.642.979 = 40.552.941 CINT (2007) = 66.252.195–31.992.473 = 34.259.722 Il CIN si ottiene sottraendo al CI i debiti non onerosi della gestione complessiva d’impresa (debiti v.fornitori, erario e Istituti previdenziali). Esprime il fabbisogno finanziario generato dalla gestione tipica dell’impresa. CIN (2008) = 70.203.231 – 20.547.920 = 49.655.311 CIN (2007) = 73.240.385 – 22.870.932 = 50.369.453 CINT/CIN (2008) = 40.552.941/49.655.311 = 0,82 CINT/CIN (2007) = 34.259.722/50.369.453 = 0,68 RON/CIN = (ROCN/CINT) * (RON/ROCN * CINT/CIN)   15  
  • 16. 6,97 * 0,79 * 0,82 (2008) = 4,51 8,36 * 0,52 * 0,68 (2007) = 2,96 Per una più puntuale stima dell’effetto della gestione straordinaria (IGS) sulla formazione del reddito, occorre calcolare il rapporto tra reddito netto e il reddito di competenza al netto delle conseguenze fiscali. IGS = RN/RCM * (1 – T) 3.751.327/4.846.352 * (1 – 40%) (2008) = 0,77 * 0,4 = 0,69 2.913.504/5.436.179 * ( 1- 40 %) (2007) = 0,54 * 0,4 = 0,21 In questo caso siamo in presenza di una gestione straordinaria particolarmente onerosa che è cresciuta ed ha contribuito ad erodere ricchezza sulla formazione del risultato netto. ROS = Reddito Operativo/Ricavi Netti 5.526.847/70.649.664 (2008) = 7,82% 6.213.667/72.155.947 (2007) = 8,61% Esprime la capacità di profitto ottenibile nel corso del ciclo. TCINT = V/CINT 70.649.664/68.195.920 (2008) = 1,03% 72.155.947/66.252.195 (2007) = 1,08% (1-t) = (1-40%) Supponiamo un’aliquota media del 40%.   16  
  • 17. ROI = Risultato Operativo/Capitale Investito Tipico 5.526.847/68.195.120 (2008) = 8,10% 6.213.667/66.252.195 (2007) = 9,37%   17  
  • 18. 7. Analisi dell’Equilibrio Patrimoniale e Finanziario Un’impresa è in equilibrio se riesce, nel tempo, ad avere un buon controllo della tesoreria, ossia se le sue entrate riescono a fronteggiare le uscite, tenuto conto dell’andamento della posizione finanziaria netta, e se i suoi impieghi sono coerenti con le fonti di finanziamento. Il primo indice impiegato che ci suggerisce lo stato di salute finanziario è il Rapporto d’Indebitamento (RI) o anche Leverage, che è uguale al totale attivo sul capitale proprio. RI = CI / N Più il rapporto d'indebitamento è elevato, più l'impresa sarà considerata rischiosa: ad un aumento del rischio corrisponde un aumento della remunerazione attesa dei finanziatori, quindi degli oneri finanziari che l'impresa dovrà sobbarcarsi per reperire ulteriori finanziamenti. 2008 = 70.203.231 / 23.785.375 = 2,95 2007 = 73.240.385 / 23.834.048 = 3,07 - se il Leverage assume valore pari a 1 significa che l'azienda non ha fatto ricorso a capitale di terzi (non ha debiti); - se il Leverage assume valori compresi fra 1 e 2 significa che il capitale proprio è maggiore del capitale di terzi; - se il Leverage assume valori superiori a 2 significa che il capitale di terzi è maggiore del capitale proprio. Nel nostro caso l’azienda ha leggermente diminuito il proprio indebitamento tra il 2008 e il 2007, tuttavia è significativo come il capitale di terzi sia ancora   18  
  • 19. maggiore del capitale proprio e questo si traduce in un impatto negativo degli oneri finanziari sulla formazione del risultato d’esercizio. L’analisi finanziaria si propone poi di indagare se l’azienda è in grado di far fronte ai propri impegni con le attività. Dalla riclassificazione dello stato patrimoniale secondo il criterio finanziario è possibile esaminare diversi indicatori finanziari che analizzano la struttura del capitale d’impresa, che sono per l’appunto: • Rapporto corrente (dato dal rapporto tra attività correnti e passività correnti): esprime l’attitudine dell’azienda a fronteggiare impegni a breve con le risorse liquide a disposizione e con quelle che possono essere “tramutate” in liquide nel breve periodo (es: liquidità differite e disponibilità). • Capitale Circolante Netto: indice molto simile al primo ma espresso in termini assoluti. Esso ci fornisce una misura della capacità dell’impresa di far fronte a necessità improvvise. Se negativo indica il Deficit circolante netto. • Test Acido: indica la capacità dell’impresa di far fronte ai propri impegni finanziari a breve utilizzando le attività più liquide, escludendo dal calcolo le risorse investite in scorte e fornendo una chiave di lettura della liquidità più ristretta. Un giudizio positivo potrebbe essere espresso qualora l’indicatore presenti valori a mano a mano maggiori di uno. Calcolo degli indici e relative chiavi di lettura Rapporto Corrente RC 2008 = AC / PC = 56.070.990 / 20.547.920 = 2,73 RC 2007 = AC / PC = 59.004.581 / 22.870.932 = 2,57   19  
  • 20. Il rapporto corrente è cresciuto leggermente, ma essendo superiore a 2, da un lato rappresenta una sicurezza per i creditori, dall’altro rimane un valore pur sempre elevato, perché risente dell’influenza delle scorte che non potranno essere tradotte in liquidità nell’immediato. Capitale circolante netto CCN 2008 = 56.070.990 - 20.547.920 > 0 CCN 2007 = 59.004.581 – 22.870.932 > 0 Poiché il valore è positivo, l’impresa è in grado di estinguere le passività a breve termine attraverso il realizzo (diretto ed indiretto) delle attività a breve, grazie anche al contributo delle liquidità differite nella composizione dell’attivo corrente. Test Acido = (LI + LD)/PC 2008 = ( 2.006.743 + 39.813.891) / 20.547.920 = 2.03 2009 = ( 6.949.347 + 39.868.462) / 22.870.932 = 2.05 Il test acido è un indice di liquidità ancora più ristretto del capitale circolante netto perché nel computo delle disponibilità esclude le scorte. Esso indica la percentuale di debiti a breve che l’azienda è in grado di coprire con liquidità immediata (cassa, banca, titoli a breve) e liquidità differita (crediti). Poiché in entrambi gli anni si attesta su un indice pari a 2, l’azienda è in grado di assolvere ai propri impegni a breve senza fare affidamento sull’apporto delle scorte, da sempre considerate risorse più difficili da trasformare in liquidità.   20  
  • 21. WACC = K(e) * [E / (E+D)] + K(d) * (1-t) * [D / (E+D)] 2008 = 4,2% Il costo medio ponderato del capitale (o anche WACC, acronimo dell'espressione inglese weighted average cost of capital) consiste nella media ponderata tra il costo del capitale proprio e il costo del capitale di debito. Il WACC è il tasso minimo che un'azienda deve generare come rendimento dei propri investimenti per remunerare i creditori, gli azionisti e gli altri fornitori di capitale.   21  
  • 22. 8. Analisi comparata Nutkao e Pernigotti, le due aziende con cui abbiamo confrontato Caffarel, presentano caratteristiche reddituali e patrimoniali completamente diverse. Nella comparazione reddituale per la determinazione del ROE è stato utilizzato il rapporto fra Reddito d’esercizio e Capitale Netto. L’azienda che ha realizzato la migliore performance reddituale, espressa dal ROE nel 2008, è la Nutkao con un valore di 25,21%, seguita da Caffarel (15,77%) e in fine dalla Pernigotti (7,8%). L’azienda che ha espresso la migliore percentuale di guadagno sul capitale investito attraverso il ROI è stata la Nutkao sempre seguita da Caffarel e infine da Pernigotti. Per comprendere meglio la redditività aziendale siamo inoltre ricorsi a un ulteriore indice, quale il ROS. In questo caso la migliore performance è stata realizzata da Caffarel avendo generato un flusso di ricavi maggiore rispetto agli altri competitor e un utile maggiore degli altri. Infine, per quanto concerne la capacità di fronteggiare gli impegni a breve termine, la migliore azienda è risultata Nutkao, perché avendo un valore quasi pari a 1. Ciò significa che è l’azienda che potrà tradurre in minor tempo le risorse disponibili e coprire cosi gli impegni a breve.   22