IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SOL PRESSO ASST NIGUARDA
1. SOL S.p.A.
Il processo di attivazione delle
forniture di gas medicinali:
l’esperienza SOL presso ASST
Niguarda
2. Il gruppo di lavoro
Ing. Fulvio Vitali
Responsabile Commesse Area Milano – Servizi Medicali Italia
Ing. Giovanni Cati
Responsabile Appalti Area Nord Italia – Servizi Medicali Italia
3. Descrizione
Nell’ambito dei servizi sanitari, la fornitura di gas medicinali rappresenta un
contributo essenziale alla gestione e alla cura dei pazienti, estendendosi
dall’ossigenoterapia fino all’utilizzo di miscele speciali per il corretto
funzionamento di apparecchiature elettromedicali e da laboratorio.
A seguito dell’aggiudicazione di ARCA_2017_028.2 - Convenzione per la fornitura di
gas medicinali, tecnici e criogenici […], il coordinamento di SOL S.p.A. con ASST
Niguarda ha permesso la definizione di un cronoprogramma di attivazione atto a
garantire la continuità di un servizio vitale.
Il presente lavoro descrive quindi il processo di attivazione delle forniture di gas
medicinali e tecnici SOL presso l’ASST Niguarda.
4. Obiettivi e destinatari del lavoro
L’obiettivo del lavoro è creare una linea guida che descriva le azioni necessarie
alla gestione completa dell’attivazione di un servizio di fornitura di gas
medicinali, analizzando:
• le esigenze della struttura ospedaliera in termini qualitativi e quantitativi di
gas medicinali compressi e criogenici e relativi recipienti;
• gli aspetti regolatori inerenti i gas medicinali e Dispositivi Medici;
• i metodi di pianificazione e controllo dei servizi di erogazione;
• La gestione tecnica, amministrativa e commerciale della commessa.
in modo da fornire una panoramica sull’intera filiera di approvvigionamento e
consumo del medicinale, basata sull’esperienza dei principali attori coinvolti.
5. Risultati
Il progetto SOL presso ASST Niguarda ha portato alla messa in funzione di:
• 8 serbatoi di gas liquidi criogenici
• 30 pacchi bombole di gas medicinale compresso
• oltre 30 centrali di stoccaggio ed erogazione a rampe e circa 1200 bombole di
gas compressi
La pianificazione dettagliata delle singole attività, nel rispetto delle normative
vigenti, in aggiunta a un nuovo sistema di tracciabilità del medicinale – nelle fasi
di produzione, distribuzione e gestione ospedaliera – ha permesso il rispetto degli
standard di sicurezza nell’erogazione delle forniture di gas medicinali.