MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA TORACICA ROBOTICA DEL POLMONE

Humanitas Research Hospital
Monitoraggio post operatorio a
distanza per pazienti sottoposti a
chirurgia toracica robotica del
polmone
Il gruppo di lavoro
Humanitas Research Hospital
 Servizio di Ingegneria Clinica
 U.O. Chirurgia Toracica
 Servizi Assistenziali
Descrizione
Il percorso di chirurgia robotica del polmone all’interno dell’istituto clinico Humanitas
prevede da protocollo un’ospedalizzazione post intervento di circa 5 giorni.
Per ridurre i tempi di ospedalizzazione dei pazienti è stato introdotto un sistema per il
monitoraggio da remoto dotato di:
• Dispositivo portatile per la misurazione di pressione sistolica e diastolica, FC, FR, SpO2
attraverso pulsiossimetria, temperatura, ECG (monotraccia)
• App da installare sullo smartphone del paziente che comunica tramite Bluetooth con il
dispositivo portatile consentendo di visualizzare i dati acquisiti e generare dei file .pdf da
esportare e condividere con il medico.
Prima dell'intervento il paziente e il caregiver vengono istruiti nel dettaglio dal personale
medico sull'utilizzo del device. Vengono fatti dei test su smartphone e dispositivo
elettronico per verificare che tutto funzioni. Il giorno delle dimissioni i pazienti rientrano a
casa con il drenaggio e il device per il monitoraggio.
MISURAZIONE
PARAMETRI
INVIO
INFORMAZIONI
Obiettivi e destinatari del lavoro
Il nuovo percorso ha consentito di mettere a punto un nuovo protocollo,
denominato «New ERAS» (Enhanced Recovery After Surgery) che ha cambiato in
maniera significativa il processo clinico di gestione post operatoria dei pazienti
sottoposti a chirurgia toracica robotica, garantendo benefici per:
I PAZIENTI: riducono i tempi degenza e possono tornare in minor
tempo alla loro quotidianità
L’ORGANIZZAZIONE: riduce il tasso di occupazione dei letti di
degenza, abbassando i costi legati alle prestazioni ed aumentando i
posti disponibili per ospitare nuovi pazienti
Risultati
L’applicazione del protocollo, validato per adesso in fase preliminare, ha coinvolto pazienti di
età compresa tra 18 e 75 anni con tumore al polmone e avviati a un intervento di chirurgia
robotica. Sono stati osservati diversi vantaggi tra cui:
0
50
100
150
Senza monitoraggio remoto Con monitoraggio remoto
Ospedalizzazione [h]
• riduzione significativa dei tempi di
ospedalizzazione che passano da circa 5 giorni a
48 ore;
• miglior recupero dopo l'intervento e minor
dolore per i pazienti grazie al supporto da remoto
degli anestesisti;
• Non ci sono state complicazioni e i pazienti
inoltre hanno confermato la facilità nel seguire le
indicazioni fornite da medici/infermieri da casa;
• Solo 27/427 rilevazioni effettuate hanno
superato i limiti di soglia e di queste soltanto 1
era critica ma è stata gestita da casa;
• riduzione dei costi a carico della struttura legati
all’erogazione della prestazione con un risparmio
di circa € 500,00 per paziente.
Michele Gazzara / Paolo Oliva
michele.gazzara@humanitas.it / paolo.oliva@humanitas.it
Servizio Ingegneria Clinica
1 de 6

Recomendados

Ilcuore24ore Dott Maurizio Filice por
Ilcuore24ore Dott Maurizio FiliceIlcuore24ore Dott Maurizio Filice
Ilcuore24ore Dott Maurizio FiliceGiuseppe Orzati
1.2K vistas23 diapositivas
OncoCare - ProstateRadioTherapy por
OncoCare - ProstateRadioTherapyOncoCare - ProstateRadioTherapy
OncoCare - ProstateRadioTherapySara Civello
27 vistas4 diapositivas
Esigenze del cliente regione emiliaromagna por
Esigenze del cliente regione emiliaromagnaEsigenze del cliente regione emiliaromagna
Esigenze del cliente regione emiliaromagnaSalvatoreUrso3
26 vistas4 diapositivas
Esigenze del cliente regione emiliaromagna por
Esigenze del cliente regione emiliaromagna Esigenze del cliente regione emiliaromagna
Esigenze del cliente regione emiliaromagna I-Tel Srl
82 vistas4 diapositivas
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Careggi.docx por
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Careggi.docxPremio FORUM PA Sanita 2022 - Careggi.docx
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Careggi.docxcamps
3 vistas5 diapositivas
Metodo per la diagnosi precoce di uroperitoneo por
Metodo per la diagnosi precoce di uroperitoneoMetodo per la diagnosi precoce di uroperitoneo
Metodo per la diagnosi precoce di uroperitoneoToscana Open Research
139 vistas6 diapositivas

Más contenido relacionado

Similar a MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA TORACICA ROBOTICA DEL POLMONE

Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia por
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La TeledermatologiaLegge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La TeledermatologiaGianpiero Riva
1.9K vistas22 diapositivas
Descrizione progetto forum PA Morosetti por
Descrizione progetto forum PA MorosettiDescrizione progetto forum PA Morosetti
Descrizione progetto forum PA MorosettiMassimoMorosetti
29 vistas5 diapositivas
L’EVOLUZIONE DELLA RILEVAZIONE DEI TEMPI DEL PERCORSO CHIRURGICO NELL’OSPEDAL... por
L’EVOLUZIONE DELLA RILEVAZIONE DEI TEMPI DEL PERCORSO CHIRURGICO NELL’OSPEDAL...L’EVOLUZIONE DELLA RILEVAZIONE DEI TEMPI DEL PERCORSO CHIRURGICO NELL’OSPEDAL...
L’EVOLUZIONE DELLA RILEVAZIONE DEI TEMPI DEL PERCORSO CHIRURGICO NELL’OSPEDAL...convegnonazionaleaiic
194 vistas6 diapositivas
Premio forum pa sanita 2019 ifo por
Premio forum pa sanita 2019 ifo Premio forum pa sanita 2019 ifo
Premio forum pa sanita 2019 ifo Francesco Bianchini
42 vistas4 diapositivas
Siu agenas buone pratiche 2020 por
Siu agenas buone pratiche 2020Siu agenas buone pratiche 2020
Siu agenas buone pratiche 2020Valentina Corona
79 vistas9 diapositivas
SYNCUP por
SYNCUPSYNCUP
SYNCUPconvegnonazionaleaiic
213 vistas8 diapositivas

Similar a MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA TORACICA ROBOTICA DEL POLMONE(20)

Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia por Gianpiero Riva
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La TeledermatologiaLegge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Gianpiero Riva1.9K vistas
Descrizione progetto forum PA Morosetti por MassimoMorosetti
Descrizione progetto forum PA MorosettiDescrizione progetto forum PA Morosetti
Descrizione progetto forum PA Morosetti
MassimoMorosetti29 vistas
L’EVOLUZIONE DELLA RILEVAZIONE DEI TEMPI DEL PERCORSO CHIRURGICO NELL’OSPEDAL... por convegnonazionaleaiic
L’EVOLUZIONE DELLA RILEVAZIONE DEI TEMPI DEL PERCORSO CHIRURGICO NELL’OSPEDAL...L’EVOLUZIONE DELLA RILEVAZIONE DEI TEMPI DEL PERCORSO CHIRURGICO NELL’OSPEDAL...
L’EVOLUZIONE DELLA RILEVAZIONE DEI TEMPI DEL PERCORSO CHIRURGICO NELL’OSPEDAL...
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza... por Vivisol Srl
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
Vivisol Srl105 vistas
STRUTTURA E TECNOLOGIE DELLA STROKE UNIT DELL’OSPEDALE MICHELE E PIETRO FERRE... por convegnonazionaleaiic
STRUTTURA E TECNOLOGIE DELLA STROKE UNIT DELL’OSPEDALE MICHELE E PIETRO FERRE...STRUTTURA E TECNOLOGIE DELLA STROKE UNIT DELL’OSPEDALE MICHELE E PIETRO FERRE...
STRUTTURA E TECNOLOGIE DELLA STROKE UNIT DELL’OSPEDALE MICHELE E PIETRO FERRE...
Cone beam - Modulo A por accademiatn
Cone beam  - Modulo ACone beam  - Modulo A
Cone beam - Modulo A
accademiatn352 vistas
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ... por Network Trapianti
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti500 vistas
Proposta ps febbre 20052021 por Sara Albolino
Proposta ps febbre 20052021Proposta ps febbre 20052021
Proposta ps febbre 20052021
Sara Albolino79 vistas
Proposta ps febbre 20052021 por Sara Albolino
Proposta ps febbre 20052021Proposta ps febbre 20052021
Proposta ps febbre 20052021
Sara Albolino23 vistas
PIANO ARCURI - LA NUOVA RIANIMAZIONE COVID DELL’OSPEDALE MICHELE E PIETRO FER... por convegnonazionaleaiic
PIANO ARCURI - LA NUOVA RIANIMAZIONE COVID DELL’OSPEDALE MICHELE E PIETRO FER...PIANO ARCURI - LA NUOVA RIANIMAZIONE COVID DELL’OSPEDALE MICHELE E PIETRO FER...
PIANO ARCURI - LA NUOVA RIANIMAZIONE COVID DELL’OSPEDALE MICHELE E PIETRO FER...

Más de convegnonazionaleaiic

AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ... por
AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...
AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...convegnonazionaleaiic
432 vistas6 diapositivas
PROGETTO ICARE por
PROGETTO ICAREPROGETTO ICARE
PROGETTO ICAREconvegnonazionaleaiic
163 vistas6 diapositivas
SISTEMA AUTOMATICO CUSTOM DI ARCHIVIAZIONE DEI RAPPORTINI DI LAVORO BASATO SU... por
SISTEMA AUTOMATICO CUSTOM DI ARCHIVIAZIONE DEI RAPPORTINI DI LAVORO BASATO SU...SISTEMA AUTOMATICO CUSTOM DI ARCHIVIAZIONE DEI RAPPORTINI DI LAVORO BASATO SU...
SISTEMA AUTOMATICO CUSTOM DI ARCHIVIAZIONE DEI RAPPORTINI DI LAVORO BASATO SU...convegnonazionaleaiic
59 vistas6 diapositivas
IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SO... por
IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SO...IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SO...
IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SO...convegnonazionaleaiic
50 vistas6 diapositivas
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON... por
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...convegnonazionaleaiic
88 vistas6 diapositivas
MONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE por
MONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONEMONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE
MONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONEconvegnonazionaleaiic
106 vistas6 diapositivas

Más de convegnonazionaleaiic(20)

AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ... por convegnonazionaleaiic
AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...
AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...
SISTEMA AUTOMATICO CUSTOM DI ARCHIVIAZIONE DEI RAPPORTINI DI LAVORO BASATO SU... por convegnonazionaleaiic
SISTEMA AUTOMATICO CUSTOM DI ARCHIVIAZIONE DEI RAPPORTINI DI LAVORO BASATO SU...SISTEMA AUTOMATICO CUSTOM DI ARCHIVIAZIONE DEI RAPPORTINI DI LAVORO BASATO SU...
SISTEMA AUTOMATICO CUSTOM DI ARCHIVIAZIONE DEI RAPPORTINI DI LAVORO BASATO SU...
IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SO... por convegnonazionaleaiic
IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SO...IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SO...
IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SO...
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON... por convegnonazionaleaiic
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...
MONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE por convegnonazionaleaiic
MONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONEMONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE
MONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE
THD® HR STATION E LASER STATION PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE LESION... por convegnonazionaleaiic
THD® HR STATION E LASER STATION PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE LESION...THD® HR STATION E LASER STATION PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE LESION...
THD® HR STATION E LASER STATION PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE LESION...
PROGETTO “CASA ALER”: SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE E WELFARE LOCALE... por convegnonazionaleaiic
PROGETTO “CASA ALER”: SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE E WELFARE LOCALE...PROGETTO “CASA ALER”: SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE E WELFARE LOCALE...
PROGETTO “CASA ALER”: SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE E WELFARE LOCALE...
STANDARDS AND PRACTICE FOR INFECTION PREVENTION AND CONTROL IN SONOGRAPHY: WH... por convegnonazionaleaiic
STANDARDS AND PRACTICE FOR INFECTION PREVENTION AND CONTROL IN SONOGRAPHY: WH...STANDARDS AND PRACTICE FOR INFECTION PREVENTION AND CONTROL IN SONOGRAPHY: WH...
STANDARDS AND PRACTICE FOR INFECTION PREVENTION AND CONTROL IN SONOGRAPHY: WH...
IA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA: INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE ASSISTITA IN C... por convegnonazionaleaiic
IA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA: INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE ASSISTITA IN C...IA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA: INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE ASSISTITA IN C...
IA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA: INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE ASSISTITA IN C...
METODO PER RILEVARE UNA CONVERSIONE DA LIEVE DETERIORAMENTO COGNITIVO A MALAT... por convegnonazionaleaiic
METODO PER RILEVARE UNA CONVERSIONE DA LIEVE DETERIORAMENTO COGNITIVO A MALAT...METODO PER RILEVARE UNA CONVERSIONE DA LIEVE DETERIORAMENTO COGNITIVO A MALAT...
METODO PER RILEVARE UNA CONVERSIONE DA LIEVE DETERIORAMENTO COGNITIVO A MALAT...
COSYMA - SISTEMA PER LA SMART MAINTENANCE DEGLI APPARATI ELETTROMEDICALI IN O... por convegnonazionaleaiic
COSYMA - SISTEMA PER LA SMART MAINTENANCE DEGLI APPARATI ELETTROMEDICALI IN O...COSYMA - SISTEMA PER LA SMART MAINTENANCE DEGLI APPARATI ELETTROMEDICALI IN O...
COSYMA - SISTEMA PER LA SMART MAINTENANCE DEGLI APPARATI ELETTROMEDICALI IN O...
SERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOM por convegnonazionaleaiic
SERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOMSERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOM
SERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOM
LA SIMULAZIONE AD EVENTI DISCRETI PER LA RAZIONALIZZAZIONE DEI TEMPI DI UTILI... por convegnonazionaleaiic
LA SIMULAZIONE AD EVENTI DISCRETI PER LA RAZIONALIZZAZIONE DEI TEMPI DI UTILI...LA SIMULAZIONE AD EVENTI DISCRETI PER LA RAZIONALIZZAZIONE DEI TEMPI DI UTILI...
LA SIMULAZIONE AD EVENTI DISCRETI PER LA RAZIONALIZZAZIONE DEI TEMPI DI UTILI...
IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO DECISIONALE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA DOTAZION... por convegnonazionaleaiic
IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO DECISIONALE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA DOTAZION...IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO DECISIONALE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA DOTAZION...
IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO DECISIONALE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA DOTAZION...

MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA TORACICA ROBOTICA DEL POLMONE

  • 1. Humanitas Research Hospital Monitoraggio post operatorio a distanza per pazienti sottoposti a chirurgia toracica robotica del polmone
  • 2. Il gruppo di lavoro Humanitas Research Hospital  Servizio di Ingegneria Clinica  U.O. Chirurgia Toracica  Servizi Assistenziali
  • 3. Descrizione Il percorso di chirurgia robotica del polmone all’interno dell’istituto clinico Humanitas prevede da protocollo un’ospedalizzazione post intervento di circa 5 giorni. Per ridurre i tempi di ospedalizzazione dei pazienti è stato introdotto un sistema per il monitoraggio da remoto dotato di: • Dispositivo portatile per la misurazione di pressione sistolica e diastolica, FC, FR, SpO2 attraverso pulsiossimetria, temperatura, ECG (monotraccia) • App da installare sullo smartphone del paziente che comunica tramite Bluetooth con il dispositivo portatile consentendo di visualizzare i dati acquisiti e generare dei file .pdf da esportare e condividere con il medico. Prima dell'intervento il paziente e il caregiver vengono istruiti nel dettaglio dal personale medico sull'utilizzo del device. Vengono fatti dei test su smartphone e dispositivo elettronico per verificare che tutto funzioni. Il giorno delle dimissioni i pazienti rientrano a casa con il drenaggio e il device per il monitoraggio. MISURAZIONE PARAMETRI INVIO INFORMAZIONI
  • 4. Obiettivi e destinatari del lavoro Il nuovo percorso ha consentito di mettere a punto un nuovo protocollo, denominato «New ERAS» (Enhanced Recovery After Surgery) che ha cambiato in maniera significativa il processo clinico di gestione post operatoria dei pazienti sottoposti a chirurgia toracica robotica, garantendo benefici per: I PAZIENTI: riducono i tempi degenza e possono tornare in minor tempo alla loro quotidianità L’ORGANIZZAZIONE: riduce il tasso di occupazione dei letti di degenza, abbassando i costi legati alle prestazioni ed aumentando i posti disponibili per ospitare nuovi pazienti
  • 5. Risultati L’applicazione del protocollo, validato per adesso in fase preliminare, ha coinvolto pazienti di età compresa tra 18 e 75 anni con tumore al polmone e avviati a un intervento di chirurgia robotica. Sono stati osservati diversi vantaggi tra cui: 0 50 100 150 Senza monitoraggio remoto Con monitoraggio remoto Ospedalizzazione [h] • riduzione significativa dei tempi di ospedalizzazione che passano da circa 5 giorni a 48 ore; • miglior recupero dopo l'intervento e minor dolore per i pazienti grazie al supporto da remoto degli anestesisti; • Non ci sono state complicazioni e i pazienti inoltre hanno confermato la facilità nel seguire le indicazioni fornite da medici/infermieri da casa; • Solo 27/427 rilevazioni effettuate hanno superato i limiti di soglia e di queste soltanto 1 era critica ma è stata gestita da casa; • riduzione dei costi a carico della struttura legati all’erogazione della prestazione con un risparmio di circa € 500,00 per paziente.
  • 6. Michele Gazzara / Paolo Oliva michele.gazzara@humanitas.it / paolo.oliva@humanitas.it Servizio Ingegneria Clinica