OLTRE L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: L’IMPORTANZA DI USABILITÀ E HFE NELL’IMPLEMENTAZIONE DI UNA PIATTAFORMA DI MR PER IL SUPPORTO PRE- E INTRA-OPERATORIO E COME MISURARLA AL FINE DI MIGLIORARLA
OLTRE L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: L’IMPORTANZA DI USABILITÀ E HFE NELL’IMPLEMENTAZIONE DI UNA PIATTAFORMA DI MR PER IL SUPPORTO PRE- E INTRA-OPERATORIO E COME MISURARLA AL FINE DI MIGLIORARLA
OLTRE L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: L’IMPORTANZA DI USABILITÀ E HFE NELL’IMPLEMENTAZIONE DI UNA PIATTAFORMA DI MR PER IL SUPPORTO PRE- E INTRA-OPERATORIO E COME MISURARLA AL FINE DI MIGLIORARLA
Similar a OLTRE L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: L’IMPORTANZA DI USABILITÀ E HFE NELL’IMPLEMENTAZIONE DI UNA PIATTAFORMA DI MR PER IL SUPPORTO PRE- E INTRA-OPERATORIO E COME MISURARLA AL FINE DI MIGLIORARLA
Similar a OLTRE L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: L’IMPORTANZA DI USABILITÀ E HFE NELL’IMPLEMENTAZIONE DI UNA PIATTAFORMA DI MR PER IL SUPPORTO PRE- E INTRA-OPERATORIO E COME MISURARLA AL FINE DI MIGLIORARLA(20)
OLTRE L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: L’IMPORTANZA DI USABILITÀ E HFE NELL’IMPLEMENTAZIONE DI UNA PIATTAFORMA DI MR PER IL SUPPORTO PRE- E INTRA-OPERATORIO E COME MISURARLA AL FINE DI MIGLIORARLA
1. «Oltre l’innovazione tecnologica:
l’importanza di usabilità e HFE
nell’implementazione di una
piattaforma di MR per il supporto
pre- e intra-operatorio e come
misurarla al fine di migliorarla»
2. Il gruppo di lavoro
Artiness srl
Ing. Filippo Piatti
Ing. Omar Pappalardo
Ing. Emiliano Votta
UOC ingegneria clinica
Ing. Paolo Cassoli
Ing. Clelia Galluzzi
UOC cardiochirurgia
Politecnico di Milano
Ing. Clelia Galluzzi
Ing. Emiliano Votta
4. Obiettivi e destinatari del lavoro
Fabbricante:
“Usability by design”
Ingegnere clinico:
Valutazione oggettiva
dell’usabilità
Medico chirurgo:
assistenza pre- e intra-
operatoria
Paziente:
Maggiore probabilità di
successo della chirurgia
Possibilità di comprensione
della patologia
5. Risultati
Il precoce coinvolgimento di end-user e ingegnere clinico possono costituire
un virtuoso percorso di miglioramento a beneficio del fabbricante per una
progettazione più aderente alle necessità cliniche ed ai vincoli posti
dall’interazione con un ambiente ad alta complessità tecnologica
Il metodo analitico adottato in fase progettuale dal fabbricante e il processo
di definizione delle specifiche costruttive possono costituire anche per
l’utilizzatore finale e l’ingegnere clinico che lo supporta nelle scelte la base
un approccio metodologico strutturato ed oggettivo per la valutazione
comparativa degli aspetti tecnici, clinici ed ergonomici di diversi modelli
della medesima categoria tecnologica