PROGETTO “CASA ALER”: SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE E WELFARE LOCALE NEI QUARTIERI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA CITTÀ DI MILANO

ASST Fatebenefratelli Sacco
“Progetto ALER”: sperimentazione di
innovazione sociale e welfare locale
in quartieri ERP di Milano
Il gruppo di lavoro
Progetto presentato da ALER (Azienda
Lombarda Edilizia Residenziale), da
ASST e dall’Università di Milano
(facoltà di Medicina).
Per ASST partecipazione di:
- Direzione Sociosanitaria
- Ingegneria Clinica
- UO Riabilitazione Specialistica
Descrizione
Sottoprogetti finanziati:
1. Progetto vaccinazioni
2. Attivazione dell’infermiere di comunità (IdC)
Attivazione di 5 ambulatori territoriali con dotazione strumentale standard, ECG telerefertato, focalizzato sulla
fase di post-dimissione. Ruolo preventivo, proattivo, collaborativo
3. Telemonitoraggio e telemedicina
Potenziamento ed estensione piattaforma COD19 adottata per monitoraggio post-dimissione COVID.
Contact center + rilevazione parametri vitali
4. Studio delle dinamiche dell’epidemia da SARS COV-2
5. Inserimento ambulatori MMG nei quartieri ALER
6. COPing with coronavirus Infectious desease (COPID)
7. Riabilitazione territoriale e teleriabilitazione
Estensione al territorio delle prestazioni di riabilitazione già erogate in ambito ospedaliero mediante
piattaforma tecnologica specifica
Obiettivi e destinatari del lavoro

Facilitare, con la piena collaborazione della medicina territoriale, l’accesso alla
vaccinazione antiinfluenzale/pneumococcica con particolare attenzione per le fasce di
persone più fragili

Realizzazione di un sistema di monitoraggio dello stato di salute con l’ausilio di sistemi di
monitoraggio di alcuni parametri in remoto per le popolazioni fragili

Creare un rapporto di conoscenza reciproca tra i vari attori (cittadinanza, ASST, cure
primarie);

Ridurre la mobilità dei cittadini a favore degli stessi e della città;

Promuovere sempre più l’interazione tra la medicina del territorio e quella ospedaliera
avvalendosi di ausili tecnologici
Risultati
Avvio della rete assistenziale integrata (azienda sanitaria,
associazioni terzo settore, servizi comunali,..)
 Valorizzazione delle competenze professionali specifiche
di territorio (IdC)
 Mappatura specifica della domanda
 Validazione di una piattaforma digitale per la
teleriabilitazione territoriale
 Ampliamento dell’offerta di prestazioni in telemedicina
Ing. Giorgio Orsi
giorgio.orsi@asst-fbf-sacco.it
Direttore UOC Ingegneria Clinica – Asst Fatebenefratelli Sacco -
Milano
1 de 6

Más contenido relacionado

Similar a PROGETTO “CASA ALER”: SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE E WELFARE LOCALE NEI QUARTIERI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA CITTÀ DI MILANO

Similar a PROGETTO “CASA ALER”: SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE E WELFARE LOCALE NEI QUARTIERI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA CITTÀ DI MILANO(20)

Pres imprese_solo_17_9Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9
Apulian ICT Living Labs386 vistas
Spazio Ottagono della Ricerca e dell'Innovazione 19_9Spazio Ottagono della Ricerca e dell'Innovazione 19_9
Spazio Ottagono della Ricerca e dell'Innovazione 19_9
Apulian ICT Living Labs820 vistas
Magic premio innova s@lute2016 pubblicaMagic premio innova s@lute2016 pubblica
Magic premio innova s@lute2016 pubblica
Roberto Penna313 vistas
Ppt Progetto Diomedee Asl foggiaPpt Progetto Diomedee Asl foggia
Ppt Progetto Diomedee Asl foggia
CostanzaMaselli445 vistas
CANP - La CAsa Nel ParcoCANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel Parco
ilaria amantea49 vistas
Sophia 20180910 presentazione cle Sophia 20180910 presentazione cle
Sophia 20180910 presentazione cle
Redazione InnovaPuglia92 vistas

Más de convegnonazionaleaiic(20)

PROGETTO ICAREPROGETTO ICARE
PROGETTO ICARE
convegnonazionaleaiic155 vistas
I BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀI BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀ
I BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀ
convegnonazionaleaiic458 vistas
MODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALEMODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALE
MODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALE
convegnonazionaleaiic57 vistas
ESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATAESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATA
ESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATA
convegnonazionaleaiic46 vistas

PROGETTO “CASA ALER”: SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE E WELFARE LOCALE NEI QUARTIERI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA CITTÀ DI MILANO

  • 1. ASST Fatebenefratelli Sacco “Progetto ALER”: sperimentazione di innovazione sociale e welfare locale in quartieri ERP di Milano
  • 2. Il gruppo di lavoro Progetto presentato da ALER (Azienda Lombarda Edilizia Residenziale), da ASST e dall’Università di Milano (facoltà di Medicina). Per ASST partecipazione di: - Direzione Sociosanitaria - Ingegneria Clinica - UO Riabilitazione Specialistica
  • 3. Descrizione Sottoprogetti finanziati: 1. Progetto vaccinazioni 2. Attivazione dell’infermiere di comunità (IdC) Attivazione di 5 ambulatori territoriali con dotazione strumentale standard, ECG telerefertato, focalizzato sulla fase di post-dimissione. Ruolo preventivo, proattivo, collaborativo 3. Telemonitoraggio e telemedicina Potenziamento ed estensione piattaforma COD19 adottata per monitoraggio post-dimissione COVID. Contact center + rilevazione parametri vitali 4. Studio delle dinamiche dell’epidemia da SARS COV-2 5. Inserimento ambulatori MMG nei quartieri ALER 6. COPing with coronavirus Infectious desease (COPID) 7. Riabilitazione territoriale e teleriabilitazione Estensione al territorio delle prestazioni di riabilitazione già erogate in ambito ospedaliero mediante piattaforma tecnologica specifica
  • 4. Obiettivi e destinatari del lavoro  Facilitare, con la piena collaborazione della medicina territoriale, l’accesso alla vaccinazione antiinfluenzale/pneumococcica con particolare attenzione per le fasce di persone più fragili  Realizzazione di un sistema di monitoraggio dello stato di salute con l’ausilio di sistemi di monitoraggio di alcuni parametri in remoto per le popolazioni fragili  Creare un rapporto di conoscenza reciproca tra i vari attori (cittadinanza, ASST, cure primarie);  Ridurre la mobilità dei cittadini a favore degli stessi e della città;  Promuovere sempre più l’interazione tra la medicina del territorio e quella ospedaliera avvalendosi di ausili tecnologici
  • 5. Risultati Avvio della rete assistenziale integrata (azienda sanitaria, associazioni terzo settore, servizi comunali,..)  Valorizzazione delle competenze professionali specifiche di territorio (IdC)  Mappatura specifica della domanda  Validazione di una piattaforma digitale per la teleriabilitazione territoriale  Ampliamento dell’offerta di prestazioni in telemedicina
  • 6. Ing. Giorgio Orsi giorgio.orsi@asst-fbf-sacco.it Direttore UOC Ingegneria Clinica – Asst Fatebenefratelli Sacco - Milano