Lo studio PPP (Vittorio Caimi)

C
Lo studio PPP e R&P
Vittorio Caimi
Medico di medicina generale, Monza
2
La lettera a Lancet
Roncaglioni MC, Bertelè V, Pangrazzi I, Santoro L, Tognoni G
Health inequalities in Italy
Lancet 1997; 350: 1557-1558
effetti della scolarità (indicatore indiretto ma
“forte” del livello socioeconomico) sul profilo di
rischio CV nello studio PPP
relazione indipendente (regressione logistica
multipla) fra livelli di scolarità e ognuno dei
fattori di rischio cardiovascolare e stili di vita
sui pazienti arruolati nei primi 3 anni da 303
MG
3
Caratteristiche della
popolazione studiata (PPP)
N° pazienti: 3582
età media: 65 anni
59% donne
62.6% nessuna scolarità o scolarità
elementare
18.5% scuola media inferiore
18.9% scuola media superiore o
laurea
4
Fattore di rischio % soggetti Nessuna
scolarità/ scuola
elementare
Scuola media* Scuola superiore
o laurea*
familiarità di IMA precoce 10.4 1.00 1.17 (0.64-1.82) 1.21 (0.85-1.70)
sedentarietà 48.4 1.00 0.77 (0.62-0.95) 0.58 (0.46-0.72)
basso consumo di frutta e
verdura
5.8 1.00 0.65 (0.39-1.06) 0.43 (0.23-0.77)
fumo (attuale) 15.9 1.00 1.82 (1.40-2.30) 1.73 (1.34-2.33)
diabete 16.2 1.00 0.69 (0.48-0.86) 0.49 (0.35-0.70)
obesità 22.6 1.00 0.67 (0.51-0.87) 0.43 (0.32-0.58)
ipertensione 67.3 1.00 0.95 (0.78-1.23) 0.78 (0.62-0.99)
ipercolesterolemia 37.7 1.00 1.34 (1.06-1.67) 1.38 (1.10-1.74)
Risultati PPP (3582 pz)
* rischio relativo (IC all’85%)
5
Caratteristiche della
popolazione studiata (R&P)
N° pazienti: 4458
età media: 65 anni
37% donne
49.7% nessuna scolarità o scolarità
elementare
27.4% scuola media inferiore
22.5% scuola media superiore o
laurea
6
Risultati R&P (4458 pz)
* rischio relativo (IC al 95%)
Fattore di rischio %
soggetti
Nessuna scolarità/
scuola elementare
(N=2217)
Scuola media*
(N=1222)
Scuola superiore
o laurea*
(N=1002)
familiarità di mal. cardio-
cerebrovascolare precoce
29.1 1.00 1.25 (1.06-.147) 1.23 (1.03-1.47)
sedentarietà 52.1 1.00 0.98 (0.85-1.14) 1.44 (1.23-1.69)
abitudini dietetiche non
corrette
61.2 1.00 0.85 (0.73-0.99) 0.64 (0.54-0.75)
fumo (attuale) 20.0 1.00 1.55 (1.29-1.86) 1.53 (1.26-1.86)
diabete 57.1 1.00 0.83 (0.72-0.97) 0.62 (0.53-0.73)
obesità 45.8 1.00 0.84 (0.73-0.98) 0.77 (0.65-0.90)
ipertensione 83.3 1.00 0.83 (0.68-1.00) 0.80 (0.65-0.99)
ipercolesterolemia 71.1 1.00 1.10 (0.94-1.29) 1.27 (1.07-1.51)
7
Fattore di rischio/pregressa
pat. CV/percezione del rischio
CV
%
soggetti
Nessuna scolarità/
scuola elementare*
n = 2217 (49.73%)
Scuola media*
n = 1222 (27.41%)
Scuola superiore
o laurea*
n = 1002 ( 22.47%)
Attività fisica : leggera
(mai o saltuariamente + una
volta la settimana)
39.7 1.00 1.05
( 0.90 – 1.22 )
1.01
( 0.85 – 1.20 )
Attività fisica : moderata (mai o
saltuariamente + una volta la
settimana)
66.9 1.00 0.97
( 0.83– 1.14 )
1.05
( 0.88– 1.25 )
Attività fisica : intensa
(mai o saltuariamente + una
volta la settimana )
87.2 1.00 1.19
(0.95 – 1.49 )
1.33
( 1.04 – 1.70 )
Consumo di frutta o verdura mai
o saltuariamente
31.7 1.00 0.86
( 0.73 – 1.01 )
0.77
( 0.65 – 0.92 )
Consumo di pesce mai o
saltuariamente
66.1 1.00 0.84
( 0.72 – 0.99 )
0.63
( 0.53 – 0.75 )
Consumo di burro
spesso+regolarmente
6.0 1.00 0.57
( 0.41 – 0.81 )
0.72
( 0.51 – 1.01 )
Consumo di vino tutti i giorni 55.3 1.00 0.81
( 0.69– 0.95 )
0.65
( 0.55 – 0.77 )
Consumo di superalcolici tutti i
giorni
4.0 1.00 0.75
( 0.52 – 1.1)
0.56
( 0.37 – 0.85 )
Situazione di stress o
depressione
33.5 1.00 0.92
( 0.78 – 1.08)
1.31
( 1.11 – 1.55 )
Almeno una patologia cardio-
cerebrovascolare pregressa
28.9 1.00 0.96
( 0.81 – 1.12 )
0.79
( 0.66 – 0.94 )
Percezione rischio CV
(medio+ alto + molto alto )
62.0 1.00 1.23
( 1.05 – 1.43)
1.57
( 1.33– 1.86 )
8
In sintesi
Familiarità
familiarità di malattie cardiocerebrovascolari precoci (IMA escluso, che ne è
indipendente) tende ad essere più comune nei livelli di scolarità più alta
Stili di vita
una corretta alimentazione e attività fisica sembra più comune nei livelli di
scolarità più alta
il fumo attuale (ma anche la sua cessazione) è maggiore nei livelli di scolarità più
alta
Fattori di rischio cardiovascolare
vi è una forte associazione fra scolarità più alta e protezione da diabete, obesità
e, in minor misura, ipertensione, mentre vi è modesta correlazione positiva fra
ipercolesterolemia e scolarità
stress o depressione sono maggiori ai livelli di scolarità più alta
vi è un rapporto diretto fra percezione di gravità del rischio CV e scolarità
Storia di patologie cardio-cerebrovascolari
la presenza di almeno una patologia pregressa è minore nel livello più alto di
scolarità
9
Commenti
Increased awareness about socioeconomic
variables could allow individuals or groups
at risk to be targeted
Even if grossly simplified in a single indicator,
socioeconomic factors can be assessed in
routine general practice, wich is the
preferred setting where epidemiological
data could become clinical knowledge
transferable to clinical (preventive or
educational) care
11
Study
population:
soggetti ≥ 50 anni con almeno uno dei seguenti fattori di
rischio noti:
• ipertensione (pressione arteriosa sistolica [PAS] ≥ 160
mmHg o pressione arteriosa diastolica [PAD] ≥ 95 mmHg in
almeno tre occasioni) o trattamento a lungo termine con
farmaci antiipertensivi;
• Diabete mellito (glicemia a digiuno≥ 7.8 mmol/L [140 mg/dl]
in almeno due occasioni) o trattamento a lungo termine con
farmaci antidiabetici;
• ipercolesterolemia (colesterolo totale ≥ 6.4 mmol/L [250
mg/dl ] in almeno due occasioni) o trattamento a lungo
termine con farmaci ipocolesterolemizzanti;
• obesità (indice di massa corporea ≥ 30 kg/m2);
• familiarità (infarto miocardico in età inferiore a 55 anni in
almeno un genitore o fratello);
• Età anziana (≥ 65 anni)
Criteri di inclusione
Soggetti da includere in R&P
manifestazione di patologia aterosclerotica
(ictus cerebrale ischemico o TIA, angina pectoris, arteriopatia periferica,
pregressi interventi di rivascolarizzazione arteriosa)
presenza di fattori di rischio
cardiovascolari multipli
(età anziana, sesso maschile, diabete mellito, ipertensione arteriosa,
ipercolesterolemia, obesità, storia familiare, fumo di sigaretta:
almeno 4 nei pazienti non diabetici e 1, oltre al diabete, nei diabetici)
altra condizione di rischio particolarmente
elevato a giudizio del medico
13
Sesso : uomini
donne
63%
37%
Età media 64.8 ± 9.3 anni
Classi di età :
< 40 anni
40 - 49 anni
50 - 59 anni
60 - 69 anni
70 - 79 anni
≥ 80 anni
0.9%
5.8%
23.8%
40%
27.1%
2.5%
Caratteristiche generali (popolazione : 4458 pazienti)
14
Manifestazione di
patologia aterosclerotica
23.5%
Diabete associato a un
altro fattore di rischio CV
51.4%
Presenza di fattori di
rischio CV multipli (≥ 4
nei pazienti non diabetici)
23.8%
Altra condizione di rischio
particolarmente elevato a
giudizio del medico
1.3%
Criteri di inclusione
15
Ipertensione
con danno d’organo
83.3%
46.9%
Diabete mellito
con complicanze d’organo
57.2%
27.3%
Ipercolesterolemia 71.1%
Obesità 45.9%
Familiarità 28.9%
Menopausa 93% delle donne
Altri fattori di rischio 4.4%
Fattori di rischio cardiovascolari noti
16
Storia di patologie cardio-cerebrovascolari
Ictus cerebrale 5.0%
Attacco ischemico transitorio 7.4%
Angina 11.5%
Insufficienza cardiaca 2.5%
Aritmie ventricolari maggiori 1.3%
Arteriopatia obliterante arti inf. 7.0%
Intervento di rivasc. arteriosa 9.0%
Altre patologie cardio-cerebrovascolari 10.0%
Altre patologie rilevanti 22.1%
17
Stili e contesti di vita
Stato civile mai sposato
sposato
separato/divorziato
vedovo
6.9%
76.6%
3.0%
13.5%
Il paziente vive solo
in famiglia
istituti o comunità
12.2%
86.9%
0.8%
Scolarità nessuna/elementare
media inferiore
media superiore
università
49.7%
27.4%
17.7%
4.7%
Attività lavorativa operario/agricoltore/allevatore
impiegato
autonomo
casalinga
dirigente/libero professionista
altra attività
disoccupato
pensionato
8.1%
6.2%
6.4%
15.0%
3.4%
2.2%
0.5%
58.0%
18
Stili e contesti di vita
Fumo mai
ex
sì
45%
35%
20%
Sedentarietà 52.1%
Abitudini dietetiche non corrette 61.2%
Stress/depressione 33.5%
19
Misure strumentali ed esami di laboratorio (media ± SD)
PAS (mm Hg)
PAD (mm Hg)
139.7 ± 14.9
82.7 ± 8.1
BMI
Circonferenza addominale (cm)
< 25
25 – 30
≥ 30
donne
uomini
20.1%
42.8%
37.1%
100.6 ± 14.1
104.1± 12.2
Glicemia a digiuno
HbA1c (% solo nei diabetici)
Colesterolemia (mg/dL) totale
LDL
HDL
trigliceridi
131.0 ± 45.5
7 ± 2.1
216.1 ± 41.0
133.3 ± 35.0
52.0 ± 13.4
161.2 ± 98.6
1 de 18

Recomendados

Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova) por
Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova) Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova)
Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova) csermeg
378 vistas23 diapositivas
L'anziano fragile (Fabrizio Giunco) por
L'anziano fragile (Fabrizio Giunco) L'anziano fragile (Fabrizio Giunco)
L'anziano fragile (Fabrizio Giunco) csermeg
1.7K vistas45 diapositivas
Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas... por
Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...
Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...csermeg
677 vistas41 diapositivas
7 epidemiologia della depressione por
7 epidemiologia della depressione7 epidemiologia della depressione
7 epidemiologia della depressioneAssociazione Neamente
432 vistas16 diapositivas
Burgio et al. - Potenzialità e prospettive derivanti dall’integrazione di dat... por
Burgio et al. - Potenzialità e prospettive derivanti dall’integrazione di dat...Burgio et al. - Potenzialità e prospettive derivanti dall’integrazione di dat...
Burgio et al. - Potenzialità e prospettive derivanti dall’integrazione di dat...Istituto nazionale di statistica
57K vistas17 diapositivas
Verso una definizione operativa di anziano fragile (Mario Saugo) por
Verso una definizione operativa di anziano fragile (Mario Saugo) Verso una definizione operativa di anziano fragile (Mario Saugo)
Verso una definizione operativa di anziano fragile (Mario Saugo) csermeg
940 vistas37 diapositivas

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Maurizio Marino, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Caratteristiche e determi... por
Maurizio Marino, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Caratteristiche e determi...Maurizio Marino, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Caratteristiche e determi...
Maurizio Marino, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Caratteristiche e determi...Istituto nazionale di statistica
44K vistas11 diapositivas
satolli por
satollisatolli
satolliredazione Partecipasalute
4.5K vistas48 diapositivas
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini por
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniredazione Partecipasalute
6.3K vistas8 diapositivas
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori por
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriredazione Partecipasalute
5.7K vistas6 diapositivas
Donne e ricerca clinica in oncologia por
Donne e ricerca clinica in oncologiaDonne e ricerca clinica in oncologia
Donne e ricerca clinica in oncologiaredazione Partecipasalute
726 vistas40 diapositivas
La terapia ormonale sostitutiva por
La terapia ormonale sostitutivaLa terapia ormonale sostitutiva
La terapia ormonale sostitutivaredazione Partecipasalute
825 vistas15 diapositivas

La actualidad más candente(20)

Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis... por Raffaele Barone
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Raffaele Barone1.8K vistas
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Laura Dalla Ragione por PerleOnlus
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Laura Dalla RagioneIl Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Laura Dalla Ragione
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Laura Dalla Ragione
PerleOnlus1K vistas
Valutazione del rischio di malnutrizione in una popolazione di anziani affett... por MerqurioEditore_redazione
Valutazione del rischio di malnutrizione in una popolazione di anziani affett...Valutazione del rischio di malnutrizione in una popolazione di anziani affett...
Valutazione del rischio di malnutrizione in una popolazione di anziani affett...
Live in Caregiver 13/02/2014 por aiserv
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
aiserv897 vistas
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec... por Gabriele Carbone
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
Gabriele Carbone377 vistas
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani) por csermeg
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
csermeg468 vistas
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To... por csermeg
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
csermeg631 vistas
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio) por csermeg
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
csermeg537 vistas

Destacado

Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera) por
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera) Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera) csermeg
544 vistas13 diapositivas
Determinanti psicosociali e rischio cardiovascolare lo studio Interheart (Gia... por
Determinanti psicosociali e rischio cardiovascolare lo studio Interheart (Gia...Determinanti psicosociali e rischio cardiovascolare lo studio Interheart (Gia...
Determinanti psicosociali e rischio cardiovascolare lo studio Interheart (Gia...csermeg
610 vistas4 diapositivas
I determinanti della salute prime definizioni (Giovanni Cataldi) por
I determinanti della salute prime definizioni (Giovanni Cataldi) I determinanti della salute prime definizioni (Giovanni Cataldi)
I determinanti della salute prime definizioni (Giovanni Cataldi) csermeg
529 vistas31 diapositivas
Verso woncaeurope2006 presentazione di alcuni progetti di ricerca (Maria Mila... por
Verso woncaeurope2006 presentazione di alcuni progetti di ricerca (Maria Mila...Verso woncaeurope2006 presentazione di alcuni progetti di ricerca (Maria Mila...
Verso woncaeurope2006 presentazione di alcuni progetti di ricerca (Maria Mila...csermeg
325 vistas23 diapositivas
L'utenza straniera in MG (Alessandra Bellotto, Maria Grazia Riva, C. Bonazzi,... por
L'utenza straniera in MG (Alessandra Bellotto, Maria Grazia Riva, C. Bonazzi,...L'utenza straniera in MG (Alessandra Bellotto, Maria Grazia Riva, C. Bonazzi,...
L'utenza straniera in MG (Alessandra Bellotto, Maria Grazia Riva, C. Bonazzi,...csermeg
608 vistas9 diapositivas
Abstracts degli interventi al XVIII Congresso CSeRMEG 2005 por
Abstracts degli interventi al XVIII Congresso CSeRMEG 2005Abstracts degli interventi al XVIII Congresso CSeRMEG 2005
Abstracts degli interventi al XVIII Congresso CSeRMEG 2005csermeg
512 vistas15 diapositivas

Destacado(20)

Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera) por csermeg
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera) Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
csermeg544 vistas
Determinanti psicosociali e rischio cardiovascolare lo studio Interheart (Gia... por csermeg
Determinanti psicosociali e rischio cardiovascolare lo studio Interheart (Gia...Determinanti psicosociali e rischio cardiovascolare lo studio Interheart (Gia...
Determinanti psicosociali e rischio cardiovascolare lo studio Interheart (Gia...
csermeg610 vistas
I determinanti della salute prime definizioni (Giovanni Cataldi) por csermeg
I determinanti della salute prime definizioni (Giovanni Cataldi) I determinanti della salute prime definizioni (Giovanni Cataldi)
I determinanti della salute prime definizioni (Giovanni Cataldi)
csermeg529 vistas
Verso woncaeurope2006 presentazione di alcuni progetti di ricerca (Maria Mila... por csermeg
Verso woncaeurope2006 presentazione di alcuni progetti di ricerca (Maria Mila...Verso woncaeurope2006 presentazione di alcuni progetti di ricerca (Maria Mila...
Verso woncaeurope2006 presentazione di alcuni progetti di ricerca (Maria Mila...
csermeg325 vistas
L'utenza straniera in MG (Alessandra Bellotto, Maria Grazia Riva, C. Bonazzi,... por csermeg
L'utenza straniera in MG (Alessandra Bellotto, Maria Grazia Riva, C. Bonazzi,...L'utenza straniera in MG (Alessandra Bellotto, Maria Grazia Riva, C. Bonazzi,...
L'utenza straniera in MG (Alessandra Bellotto, Maria Grazia Riva, C. Bonazzi,...
csermeg608 vistas
Abstracts degli interventi al XVIII Congresso CSeRMEG 2005 por csermeg
Abstracts degli interventi al XVIII Congresso CSeRMEG 2005Abstracts degli interventi al XVIII Congresso CSeRMEG 2005
Abstracts degli interventi al XVIII Congresso CSeRMEG 2005
csermeg512 vistas
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani) por csermeg
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani) Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
csermeg575 vistas
Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t... por csermeg
Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...
Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...
csermeg424 vistas
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia) por csermeg
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
csermeg918 vistas
Special Interests in General Practice (Giovanni Cataldi) por csermeg
Special Interests in General Practice (Giovanni  Cataldi) Special Interests in General Practice (Giovanni  Cataldi)
Special Interests in General Practice (Giovanni Cataldi)
csermeg997 vistas
Locandina del Seminario di Primavera 2005 por csermeg
Locandina del Seminario di Primavera 2005Locandina del Seminario di Primavera 2005
Locandina del Seminario di Primavera 2005
csermeg365 vistas
L'Ipertensione Arteriosa nell’Ambulatorio del MMG (Roberto Nasorri) por csermeg
L'Ipertensione Arteriosa nell’Ambulatorio del MMG (Roberto Nasorri) L'Ipertensione Arteriosa nell’Ambulatorio del MMG (Roberto Nasorri)
L'Ipertensione Arteriosa nell’Ambulatorio del MMG (Roberto Nasorri)
csermeg448 vistas
Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005 por csermeg
Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005
Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005
csermeg348 vistas
Disuguaglianze ed assetti organizzativi della MG possibili scenari futuri (Eu... por csermeg
Disuguaglianze ed assetti organizzativi della MG possibili scenari futuri (Eu...Disuguaglianze ed assetti organizzativi della MG possibili scenari futuri (Eu...
Disuguaglianze ed assetti organizzativi della MG possibili scenari futuri (Eu...
csermeg482 vistas
Disuguaglianze ed assetti organizzativi della MG possibili scenari futuri (Ma... por csermeg
Disuguaglianze ed assetti organizzativi della MG possibili scenari futuri (Ma...Disuguaglianze ed assetti organizzativi della MG possibili scenari futuri (Ma...
Disuguaglianze ed assetti organizzativi della MG possibili scenari futuri (Ma...
csermeg375 vistas
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli) por csermeg
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli) Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg450 vistas
Medicina delle disuguaglianze (Italo Siena) por csermeg
Medicina delle disuguaglianze (Italo Siena)Medicina delle disuguaglianze (Italo Siena)
Medicina delle disuguaglianze (Italo Siena)
csermeg532 vistas
Atti del Seminario di Primavera 2005 por csermeg
Atti del Seminario di Primavera 2005Atti del Seminario di Primavera 2005
Atti del Seminario di Primavera 2005
csermeg750 vistas
Blackandwhite (Paolo Longoni) por csermeg
Blackandwhite (Paolo Longoni) Blackandwhite (Paolo Longoni)
Blackandwhite (Paolo Longoni)
csermeg659 vistas
La Medicina Generale è un gioco? (Angelo Recusani, Daniela Randi, Giuseppe Mo... por csermeg
La Medicina Generale è un gioco? (Angelo Recusani, Daniela Randi, Giuseppe Mo...La Medicina Generale è un gioco? (Angelo Recusani, Daniela Randi, Giuseppe Mo...
La Medicina Generale è un gioco? (Angelo Recusani, Daniela Randi, Giuseppe Mo...
csermeg726 vistas

Similar a Lo studio PPP (Vittorio Caimi)

Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a... por
Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...
Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...Sara Finollo
4.2K vistas53 diapositivas
Fabrizio D'ovidio, Angelo d'Errico, Giuseppe Costa - La salute delle donne ch... por
Fabrizio D'ovidio, Angelo d'Errico, Giuseppe Costa - La salute delle donne ch...Fabrizio D'ovidio, Angelo d'Errico, Giuseppe Costa - La salute delle donne ch...
Fabrizio D'ovidio, Angelo d'Errico, Giuseppe Costa - La salute delle donne ch...Istituto nazionale di statistica
43.7K vistas7 diapositivas
TOS: dati contradditori por
TOS: dati contradditoriTOS: dati contradditori
TOS: dati contradditoriredazione Partecipasalute
435 vistas36 diapositivas
Dott.ssa Marina E. Cazzaniga, “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI” por
Dott.ssa Marina E. Cazzaniga,  “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”		Dott.ssa Marina E. Cazzaniga,  “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”
Dott.ssa Marina E. Cazzaniga, “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI” AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
272 vistas38 diapositivas
Linee Guida por
Linee GuidaLinee Guida
Linee GuidaDrSAX
1.1K vistas45 diapositivas
Endo E Cuore por
Endo E CuoreEndo E Cuore
Endo E CuoreVincenzo De Geronimo
1.3K vistas60 diapositivas

Similar a Lo studio PPP (Vittorio Caimi) (20)

Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a... por Sara Finollo
Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...
Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...
Sara Finollo4.2K vistas
Linee Guida por DrSAX
Linee GuidaLinee Guida
Linee Guida
DrSAX1.1K vistas
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014 por Angela Greco
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
Angela Greco496 vistas
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese por MedOliveOil
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania PuglieseLa Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
MedOliveOil3.8K vistas
Whp lombardia presentazione dirigenti 2014 por Marco Cremaschini
Whp lombardia presentazione dirigenti 2014Whp lombardia presentazione dirigenti 2014
Whp lombardia presentazione dirigenti 2014
Marco Cremaschini648 vistas
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici por Letizia Saturni
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeuticiCeliachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Letizia Saturni3.6K vistas
Osteoporosi e Fratture - Maestri por Think2it
Osteoporosi e Fratture - MaestriOsteoporosi e Fratture - Maestri
Osteoporosi e Fratture - Maestri
Think2it678 vistas
Live in Caregiver 13/02/2014 por aiserv
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
aiserv532 vistas
Alimentazione E Diabete 1a Parte por Gianluca Tognon
Alimentazione E Diabete   1a ParteAlimentazione E Diabete   1a Parte
Alimentazione E Diabete 1a Parte
Gianluca Tognon2.4K vistas
Cianfrocca Cecilia. Gestione dello scompenso cardiaco: Chronic Care Model. AS... por Gianfranco Tammaro
Cianfrocca Cecilia. Gestione dello scompenso cardiaco: Chronic Care Model. AS...Cianfrocca Cecilia. Gestione dello scompenso cardiaco: Chronic Care Model. AS...
Cianfrocca Cecilia. Gestione dello scompenso cardiaco: Chronic Care Model. AS...
Gianfranco Tammaro1K vistas
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD... por Gianfranco Tammaro
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Gianfranco Tammaro1.9K vistas

Más de csermeg

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti) por
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)csermeg
949 vistas25 diapositivas
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio) por
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)csermeg
829 vistas13 diapositivas
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni) por
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)csermeg
851 vistas20 diapositivas
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe') por
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')csermeg
1K vistas40 diapositivas
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli) por
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)csermeg
786 vistas10 diapositivas
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti) por
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)csermeg
729 vistas44 diapositivas

Más de csermeg(20)

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti) por csermeg
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg949 vistas
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio) por csermeg
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
csermeg829 vistas
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni) por csermeg
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg851 vistas
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe') por csermeg
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
csermeg1K vistas
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli) por csermeg
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg786 vistas
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti) por csermeg
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg729 vistas
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi) por csermeg
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg760 vistas
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) por csermeg
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
csermeg680 vistas
Presentazione patocca (Paolo Longoni) por csermeg
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
csermeg725 vistas
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto... por csermeg
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
csermeg422 vistas
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi) por csermeg
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg417 vistas
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon... por csermeg
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
csermeg806 vistas
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con... por csermeg
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
csermeg499 vistas
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci... por csermeg
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg604 vistas
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin) por csermeg
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
csermeg491 vistas
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser) por csermeg
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
csermeg607 vistas
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora) por csermeg
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
csermeg961 vistas
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora) por csermeg
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
csermeg597 vistas
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli) por csermeg
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
csermeg482 vistas
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin) por csermeg
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg508 vistas

Lo studio PPP (Vittorio Caimi)

  • 1. Lo studio PPP e R&P Vittorio Caimi Medico di medicina generale, Monza
  • 2. 2 La lettera a Lancet Roncaglioni MC, Bertelè V, Pangrazzi I, Santoro L, Tognoni G Health inequalities in Italy Lancet 1997; 350: 1557-1558 effetti della scolarità (indicatore indiretto ma “forte” del livello socioeconomico) sul profilo di rischio CV nello studio PPP relazione indipendente (regressione logistica multipla) fra livelli di scolarità e ognuno dei fattori di rischio cardiovascolare e stili di vita sui pazienti arruolati nei primi 3 anni da 303 MG
  • 3. 3 Caratteristiche della popolazione studiata (PPP) N° pazienti: 3582 età media: 65 anni 59% donne 62.6% nessuna scolarità o scolarità elementare 18.5% scuola media inferiore 18.9% scuola media superiore o laurea
  • 4. 4 Fattore di rischio % soggetti Nessuna scolarità/ scuola elementare Scuola media* Scuola superiore o laurea* familiarità di IMA precoce 10.4 1.00 1.17 (0.64-1.82) 1.21 (0.85-1.70) sedentarietà 48.4 1.00 0.77 (0.62-0.95) 0.58 (0.46-0.72) basso consumo di frutta e verdura 5.8 1.00 0.65 (0.39-1.06) 0.43 (0.23-0.77) fumo (attuale) 15.9 1.00 1.82 (1.40-2.30) 1.73 (1.34-2.33) diabete 16.2 1.00 0.69 (0.48-0.86) 0.49 (0.35-0.70) obesità 22.6 1.00 0.67 (0.51-0.87) 0.43 (0.32-0.58) ipertensione 67.3 1.00 0.95 (0.78-1.23) 0.78 (0.62-0.99) ipercolesterolemia 37.7 1.00 1.34 (1.06-1.67) 1.38 (1.10-1.74) Risultati PPP (3582 pz) * rischio relativo (IC all’85%)
  • 5. 5 Caratteristiche della popolazione studiata (R&P) N° pazienti: 4458 età media: 65 anni 37% donne 49.7% nessuna scolarità o scolarità elementare 27.4% scuola media inferiore 22.5% scuola media superiore o laurea
  • 6. 6 Risultati R&P (4458 pz) * rischio relativo (IC al 95%) Fattore di rischio % soggetti Nessuna scolarità/ scuola elementare (N=2217) Scuola media* (N=1222) Scuola superiore o laurea* (N=1002) familiarità di mal. cardio- cerebrovascolare precoce 29.1 1.00 1.25 (1.06-.147) 1.23 (1.03-1.47) sedentarietà 52.1 1.00 0.98 (0.85-1.14) 1.44 (1.23-1.69) abitudini dietetiche non corrette 61.2 1.00 0.85 (0.73-0.99) 0.64 (0.54-0.75) fumo (attuale) 20.0 1.00 1.55 (1.29-1.86) 1.53 (1.26-1.86) diabete 57.1 1.00 0.83 (0.72-0.97) 0.62 (0.53-0.73) obesità 45.8 1.00 0.84 (0.73-0.98) 0.77 (0.65-0.90) ipertensione 83.3 1.00 0.83 (0.68-1.00) 0.80 (0.65-0.99) ipercolesterolemia 71.1 1.00 1.10 (0.94-1.29) 1.27 (1.07-1.51)
  • 7. 7 Fattore di rischio/pregressa pat. CV/percezione del rischio CV % soggetti Nessuna scolarità/ scuola elementare* n = 2217 (49.73%) Scuola media* n = 1222 (27.41%) Scuola superiore o laurea* n = 1002 ( 22.47%) Attività fisica : leggera (mai o saltuariamente + una volta la settimana) 39.7 1.00 1.05 ( 0.90 – 1.22 ) 1.01 ( 0.85 – 1.20 ) Attività fisica : moderata (mai o saltuariamente + una volta la settimana) 66.9 1.00 0.97 ( 0.83– 1.14 ) 1.05 ( 0.88– 1.25 ) Attività fisica : intensa (mai o saltuariamente + una volta la settimana ) 87.2 1.00 1.19 (0.95 – 1.49 ) 1.33 ( 1.04 – 1.70 ) Consumo di frutta o verdura mai o saltuariamente 31.7 1.00 0.86 ( 0.73 – 1.01 ) 0.77 ( 0.65 – 0.92 ) Consumo di pesce mai o saltuariamente 66.1 1.00 0.84 ( 0.72 – 0.99 ) 0.63 ( 0.53 – 0.75 ) Consumo di burro spesso+regolarmente 6.0 1.00 0.57 ( 0.41 – 0.81 ) 0.72 ( 0.51 – 1.01 ) Consumo di vino tutti i giorni 55.3 1.00 0.81 ( 0.69– 0.95 ) 0.65 ( 0.55 – 0.77 ) Consumo di superalcolici tutti i giorni 4.0 1.00 0.75 ( 0.52 – 1.1) 0.56 ( 0.37 – 0.85 ) Situazione di stress o depressione 33.5 1.00 0.92 ( 0.78 – 1.08) 1.31 ( 1.11 – 1.55 ) Almeno una patologia cardio- cerebrovascolare pregressa 28.9 1.00 0.96 ( 0.81 – 1.12 ) 0.79 ( 0.66 – 0.94 ) Percezione rischio CV (medio+ alto + molto alto ) 62.0 1.00 1.23 ( 1.05 – 1.43) 1.57 ( 1.33– 1.86 )
  • 8. 8 In sintesi Familiarità familiarità di malattie cardiocerebrovascolari precoci (IMA escluso, che ne è indipendente) tende ad essere più comune nei livelli di scolarità più alta Stili di vita una corretta alimentazione e attività fisica sembra più comune nei livelli di scolarità più alta il fumo attuale (ma anche la sua cessazione) è maggiore nei livelli di scolarità più alta Fattori di rischio cardiovascolare vi è una forte associazione fra scolarità più alta e protezione da diabete, obesità e, in minor misura, ipertensione, mentre vi è modesta correlazione positiva fra ipercolesterolemia e scolarità stress o depressione sono maggiori ai livelli di scolarità più alta vi è un rapporto diretto fra percezione di gravità del rischio CV e scolarità Storia di patologie cardio-cerebrovascolari la presenza di almeno una patologia pregressa è minore nel livello più alto di scolarità
  • 9. 9 Commenti Increased awareness about socioeconomic variables could allow individuals or groups at risk to be targeted Even if grossly simplified in a single indicator, socioeconomic factors can be assessed in routine general practice, wich is the preferred setting where epidemiological data could become clinical knowledge transferable to clinical (preventive or educational) care
  • 10. 11 Study population: soggetti ≥ 50 anni con almeno uno dei seguenti fattori di rischio noti: • ipertensione (pressione arteriosa sistolica [PAS] ≥ 160 mmHg o pressione arteriosa diastolica [PAD] ≥ 95 mmHg in almeno tre occasioni) o trattamento a lungo termine con farmaci antiipertensivi; • Diabete mellito (glicemia a digiuno≥ 7.8 mmol/L [140 mg/dl] in almeno due occasioni) o trattamento a lungo termine con farmaci antidiabetici; • ipercolesterolemia (colesterolo totale ≥ 6.4 mmol/L [250 mg/dl ] in almeno due occasioni) o trattamento a lungo termine con farmaci ipocolesterolemizzanti; • obesità (indice di massa corporea ≥ 30 kg/m2); • familiarità (infarto miocardico in età inferiore a 55 anni in almeno un genitore o fratello); • Età anziana (≥ 65 anni) Criteri di inclusione
  • 11. Soggetti da includere in R&P manifestazione di patologia aterosclerotica (ictus cerebrale ischemico o TIA, angina pectoris, arteriopatia periferica, pregressi interventi di rivascolarizzazione arteriosa) presenza di fattori di rischio cardiovascolari multipli (età anziana, sesso maschile, diabete mellito, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, obesità, storia familiare, fumo di sigaretta: almeno 4 nei pazienti non diabetici e 1, oltre al diabete, nei diabetici) altra condizione di rischio particolarmente elevato a giudizio del medico
  • 12. 13 Sesso : uomini donne 63% 37% Età media 64.8 ± 9.3 anni Classi di età : < 40 anni 40 - 49 anni 50 - 59 anni 60 - 69 anni 70 - 79 anni ≥ 80 anni 0.9% 5.8% 23.8% 40% 27.1% 2.5% Caratteristiche generali (popolazione : 4458 pazienti)
  • 13. 14 Manifestazione di patologia aterosclerotica 23.5% Diabete associato a un altro fattore di rischio CV 51.4% Presenza di fattori di rischio CV multipli (≥ 4 nei pazienti non diabetici) 23.8% Altra condizione di rischio particolarmente elevato a giudizio del medico 1.3% Criteri di inclusione
  • 14. 15 Ipertensione con danno d’organo 83.3% 46.9% Diabete mellito con complicanze d’organo 57.2% 27.3% Ipercolesterolemia 71.1% Obesità 45.9% Familiarità 28.9% Menopausa 93% delle donne Altri fattori di rischio 4.4% Fattori di rischio cardiovascolari noti
  • 15. 16 Storia di patologie cardio-cerebrovascolari Ictus cerebrale 5.0% Attacco ischemico transitorio 7.4% Angina 11.5% Insufficienza cardiaca 2.5% Aritmie ventricolari maggiori 1.3% Arteriopatia obliterante arti inf. 7.0% Intervento di rivasc. arteriosa 9.0% Altre patologie cardio-cerebrovascolari 10.0% Altre patologie rilevanti 22.1%
  • 16. 17 Stili e contesti di vita Stato civile mai sposato sposato separato/divorziato vedovo 6.9% 76.6% 3.0% 13.5% Il paziente vive solo in famiglia istituti o comunità 12.2% 86.9% 0.8% Scolarità nessuna/elementare media inferiore media superiore università 49.7% 27.4% 17.7% 4.7% Attività lavorativa operario/agricoltore/allevatore impiegato autonomo casalinga dirigente/libero professionista altra attività disoccupato pensionato 8.1% 6.2% 6.4% 15.0% 3.4% 2.2% 0.5% 58.0%
  • 17. 18 Stili e contesti di vita Fumo mai ex sì 45% 35% 20% Sedentarietà 52.1% Abitudini dietetiche non corrette 61.2% Stress/depressione 33.5%
  • 18. 19 Misure strumentali ed esami di laboratorio (media ± SD) PAS (mm Hg) PAD (mm Hg) 139.7 ± 14.9 82.7 ± 8.1 BMI Circonferenza addominale (cm) < 25 25 – 30 ≥ 30 donne uomini 20.1% 42.8% 37.1% 100.6 ± 14.1 104.1± 12.2 Glicemia a digiuno HbA1c (% solo nei diabetici) Colesterolemia (mg/dL) totale LDL HDL trigliceridi 131.0 ± 45.5 7 ± 2.1 216.1 ± 41.0 133.3 ± 35.0 52.0 ± 13.4 161.2 ± 98.6