6. I monaci trascorrono parte della loro giornata a meditare o immersi nello studio delle scritture buddiste; molti di loro sono anche impegnati nella vita della comunità come insegnanti e consulenti, e presiedono si funerali e alle altre cerimonie. Quando viene avviata una nuova attività commerciale o c’è un avvenimento speciale da celebrare, è prassi che i monaci vi presenzino. L’abate del monastero è responsabile di qualunque cosa vi accada e viene normalmente tenuto in alta considerazione dalla comunità locale. Anche per la donna è possibile diventare monaca, il che implica doversi rasare il capo e indossare una veste bianca, e non l’indumento giallo dei monaci. Anche se può prendere i voti, una donna non gode della stessa considerazione dei monaci; nella sala ganprein (aula delle riunioni), non le è consentito sedersi sulla pedana insieme a loro , ma deve rimanere con i laici. Come per le laiche, anche le monache non possono toccare un monaco o le sue vesti o offrirgli alcunché direttamente.