Se ha denunciado esta presentación.
Se está descargando tu SlideShare. ×

Search engine optimization - Posizionare un sito web nei motori di ricerca

Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Cargando en…3
×

Eche un vistazo a continuación

1 de 96 Anuncio

Más Contenido Relacionado

Presentaciones para usted (20)

A los espectadores también les gustó (20)

Anuncio

Similares a Search engine optimization - Posizionare un sito web nei motori di ricerca (20)

Más reciente (20)

Anuncio

Search engine optimization - Posizionare un sito web nei motori di ricerca

  1. 1. Chi sono Dario Ciracì Consulente di Social Media Marketing e SEO Blogger per www.webinfermento.it Dove mi trovate: http://www.facebook.com/dario.ciraci http://twitter.com/#!/newmedia_tweets http://it.linkedin.com/in/dariociraci
  2. 2. 84% degli utenti di Internet usa i motori di ricerca per trovare informazioni Di questi, il 75% circa usa Google, che è il motore di ricerca più utilizzato al mondo e il restante 25% del traffico verso i motori di ricerca viene ripartito tra gli altri 2 principali motori di ricerca come Bing e Yahoo! e tutta una serie di motori di ricerca minori.
  3. 3. Se cerchiamo su un motore di ricerca delle informazioni (query) ci vengono restituiti dei risultati in pagine chiamate SERP (search engine result pages)
  4. 4. Le informazioni restituite alle nostre query possono essere documenti di vario tipo tra cui: •Pagine html; •Documenti pdf; •Mappe; •Immagini; •Fogli di lavoro (excel) •video • ecc.
  5. 5. Tutte le informazioni vengono indicizzate dai motori di ricerca mediante markatura html
  6. 6. MA UN MOTORE DI RICERCA COME FUNZIONA??
  7. 7. Il motore di ricerca svolge 3 principali attività che sono: CRAWLING (crawler o spider software); INDEXATION (Index Program) RANKING o POSIZIONAMENTO (Search Engine Algorithms)
  8. 8. Nella FASE DI SCANSIONE il Motore di Ricerca utilizza un software chiamato CRAWLER o SPIDER che ha proprio l’obiettivo di: Scandagliare le pagine e i documenti web alla ricerca di informazioni testuali e seguire i links in esse presenti.
  9. 9. Nella fase di INDICIZZAZIONE, seguente quella di crawling, tutte le informazioni testuali lette vengono trasferite negli INDICI che crea delle copie di tutte le pagine lette.
  10. 10. Nella fase di RANKING o Posizionamento, gli algoritmi dei motori di ricerca determinano quale risultato deve avere posizioni preferenziali rispetto agli altri ed apparire nelle SERPS dopo la digitazione di una query (ricerca) nel campo di ricerca del motore. ALGORITMI DEL MOTORE DI RICERCA: insieme dei modelli matematici che un motore di ricerca utilizza per scegliere i migliori risultati da presentare agli utenti.
  11. 11. ALGORITMO DI RICERCA I modelli matematici dell’algorimo assegnano un peso ai diversi fattori che concorrono a determinare la pertinenza (e quindi il posizionamento) di una pagina rispetto a una query effettuata.
  12. 12. E questo è quello che accade quando lanciamo una ricerca su Google
  13. 13. Attraverso questi 3 processi del Motore di Ricerca arriviamo a capire perché se immettiamo una query ci vengono restituiti determinati risultati.
  14. 14. E QUI VIENE IN GIOCO LA SEARCH ENGINE OPTIMIZATION (SEO) CRAWLING INDEXATION A noi interessa questo RANKING Comprendere le formule degli algoritmi di classificazione dei risultati per studiare i fattori di posizionamento delle pagine web
  15. 15. Prima di studiare però i fattori di Posizionamento, diamo un’occhiata veloce a una SERP!
  16. 16. ANALISI DI UNA SERP (searcn engine results page)
  17. 17. Se cerchiamo su Google “Hotel Roma” avremo una pagina di risultati con: • Risultati organici (da siti web di hotel a roma); • Risultati sponsorizzati • Mappe dei luoghi degli hotel che si trovano a Roma; • Recensioni degli utenti; • Costo medio delle camere; • In alcune occasioni potremmo vedere anche foto e video.
  18. 18. Google attinge alle risorse dei suoi motori di ricerca verticali per presentare informazioni strutturate alle query degli utenti. GOOGLE UNIVERSAL SEARCH!
  19. 19. RISULTATI ORGANICI VS RISULTATI SPONSORIZZATI
  20. 20. OGNI PRINCIPALE MOTORE DI RICERCA HA UNA PIATTAFORMA DI ADVERTISING PROPRIETARIA (GOOGLE, BING, YAHOO!)
  21. 21. GLI ANNUNCI SPONSORIZZATI CPC CPM Viene acquistata una o più parole chiave sulla base di un meccanismo ad aste (branca del Search Marketing chiamata SEA (search engine advertising) o Pay-per-click.
  22. 22. TORNIAMO ALLA SEO (SEARCH ENGINE OPTIMIZATION) E a capire meglio come funziona!!!
  23. 23. LE KEYWORDS (PAROLE CHIAVE) SONO QUELLO DI CUI SI NUTRONO I MOTORI DI RICERCA… E di conseguenza, anche il SEARCH ENGINE MARKETING!! LA SCELTA DELLE PAROLE CHIAVE E’ LA FASE PIU’ IMPORTANTE DELLA SEARCH ENGINGE OPTIMIZATION (SEO)!!
  24. 24. SENZA LA PRESENZA DI PAROLE TESTUALI UNA PAGINA WEB O UN INTERO SITO WEB, NON OTTERREBBE UNA CORRETTA INDICIZZAZIONE MOTIVO PER CUI IL NOSTRO SITO NON POTREBBE ESSERE CERCATO DEGLI UTENTI E DI CONSEGUENZA AVERE TRAFFICO E POSSIBILITA’ DI VENDITE!
  25. 25. DOTARE UN SITO WEB DELLE GIUSTE PAROLE CHIAVE Che devono essere 4. PERTINENTI AI CONTENUTI; 5. RICORRENTI NEL TESTO (NO KEYWORD STUFFING); 6. UTILI PER GLI UTENTI 7. …MA ANCHE PER I MOTORI DI RICERCA!
  26. 26. COME SCEGLIERE LE GIUSTE PAROLE CHIAVE PER IL PROPRIO SITO WEB?
  27. 27. AVERE IN MENTE L’OBIETTIVO CHE SI VUOLE RAGGIUNGERE CON IL PROPRIO SITO O IL BUSINESS CHE SI VUOLE PROMUOVERE!
  28. 28. COME FACCIO A SCEGLIERE LE MIGLIORI PAROLE CHIAVE PER IL MIO SITO?
  29. 29. APRIAMO UN NEGOZIO DI SMARTPHONE E VOGLIAMO VENDERE ONLINE 3) COSA CERCHEREBBE L’UTENTE?? Es. se voglio acquistare uno smartphone in vendita a Benevento? - Vendita smartphone a Benevento; - Rivenditori cellulari a benevento; - Smartphone in offerta a benevento; - Iphone in offerta a Benevento; - Ecc.
  30. 30. 2) CHIEDERE AD AMICI O CONOSCENTI COSA DIGITEREBBERO PER ACQUISTARE UNO SMARTPHONE ONLINE
  31. 31. Utilizzare i tool che il web mette a disposizione
  32. 32. I tool per le parole chiave 1) Google Keyword Tool
  33. 33. I tool per le parole chiave 1) Google Suggest
  34. 34. SCEGLIERE LE PAROLE CHIAVE: a cosa devo guardare? 1) QUANTO TRAFFICO POTREBBE PORTARMI LA PAROLA CHIAVE Nello strumento delle parole chiave di Google guardo le ricerche mensili effettuate e il livello di competitività della parola
  35. 35. SCEGLIERE LE PAROLE CHIAVE: a cosa devo guardare? 2) LA CONCORRENZA PRESENTE Su Google cercare la parola che ci interessa e vedere quanti risultati mi vengono restituiti
  36. 36. SCEGLIERE LE PAROLE CHIAVE: a cosa devo guardare? 3) COMPRENDERE IL CONCETTO DI “LONG TAIL” – CODA LUNGA QUERY INFORMATIVE QUERY TRANSAZIONALI
  37. 37. SCEGLIERE LE PAROLE CHIAVE CERCO UN HOTEL A ROMA
  38. 38. SCEGLIERE LE PAROLE CHIAVE CERCO UN CORSO ONLINE DI INFORMATICA A BENEVENTO
  39. 39. SCEGLIERE LE PAROLE CHIAVE Ricordandoci che non ci interessa tanto il traffico al sito… Quanto la conversione!!!
  40. 40. FATTORI SEO Sono circa 200…solo per Google!!! Li trovi tutti (o quasi) a questo link http://www.vaughns-1-pagers.com/internet/ google-ranking-factors.htm
  41. 41. Come posiziono il mio sito web nei Motori di Ricerca? Google analizza e assegna un peso a diversi fattori: FATTORI ON PAGE (presenti all’interno del sito web) SEO ON PAGE FATTORI OFF PAGE (esterni al sito, che permettono l’incremento della link popularity) SEO ON PAGE
  42. 42. COSA LEGGE IL CRAWLER DI UN MOTORI DI RICERCA DI UNA PAGINA WEB? Il crawler legge e indicizza l’html delle pagine alla ricerca di informazioni testuali
  43. 43. COSA LEGGE IL CRAWLER DI UN MOTORE DI RICERCA DI UNA PAGINA WEB? http:// anticheterme.net/
  44. 44. COSA LEGGE IL CRAWLER DI UN MOTORE DI RICERCA DI UNA PAGINA WEB? Il sito http:// anticheterme.net/ Visto da un simulatore di crawler.
  45. 45. COSA NON LEGGE IL CRAWLER DI UN MOTORI DI RICERCA DI UNA PAGINA WEB? • contenuti multimediali come i video; • formati Macromedia Flash; • link nei menu non testuali ma con Javascript NO AI SITI WEB IN FLASH! http://www.hotelvillatraiano.it/
  46. 46. COSA NON LEGGE IL CRAWLER DI UN MOTORE DI RICERCA DI UNA PAGINA WEB? Cosa trova o meglio “non trova” Google su http://www.hotelvillatraiano.it/ NO PAROLE CHIAVE!
  47. 47. FATTORI SEO ON PAGE
  48. 48. FATTORI SEO ON PAGE
  49. 49. FATTORI SEO OFF PAGE
  50. 50. FATTORI SEO ON PAGE Title tag
  51. 51. FATTORI SEO ON PAGE Buone norme per i <title> tag di una pagina • Descrivi accuratamente il contenuto della pagina • Crea title tag unici per ogni pagina - Ognuna delle tue pagine dovrebbe avere, nell’ipotesi migliore, un title tag unico, che aiuti Google a capire in cosa la pagina si distingue dalle altre pagine del tuo sito. • Usa titoli brevi ma descrittivi - I titoli possono essere brevi e al tempo stesso ricchi d’informazioni. Se il titolo è troppo lungo, Google ne mostrerà solo una parte nei risultati di ricerca.
  52. 52. FATTORI SEO ON PAGE Il tag <meta description> Anche il tag <meta description> va inserito all’interno del tag <head> Non incide sul ranking quanto sulla possibilità di avere clicks e quindi traffico! Il meta tag description di una pagina fornisce a Google ed altri motori di ricerca un sommario dell’argomento della pagina.
  53. 53. FATTORI SEO ON PAGE Come scrivere descrizioni efficaci • Descrivi accuratamente il contenuto della pagina. • Usare descrizioni uniche per ciascuna pagina. Keyword Stuffing
  54. 54. FATTORI SEO ON PAGE I TAG DI INTESTAZIONE Vanno inseriti all’interno del tag <body>
  55. 55. FATTORI SEO ON PAGE I TAG DI INTESTAZIONE
  56. 56. FATTORI SEO ON PAGE I TAG DI INTESTAZIONE Buone norme d’uso: •In genera è sufficiente un solo tag d’intestazione per pagina (h1) a meno che trattasi di un testo molto corposo che richiede anche altri sottotitoli (h2 e h3); • Diversificare le combinazioni delle parole chiave, soprattutto rispetto al tag title e al meta description
  57. 57. FATTORI SEO ON PAGE OTTIMIZZAZIONE DELLE IMMAGINI Anche le immagini si posizionano nei motori di Ricerca!
  58. 58. FATTORI SEO ON PAGE OTTIMIZZAZIONE DELLE IMMAGINI • Nome immagine.jpeg • attributo “alt” • title (anche se non ha valore)
  59. 59. FATTORI SEO ON PAGE OTTIMIZZAZIONE DEI FILES Sempre utile chiamare i nostri file e le pagine web con la parola chiave che ci interessa e quindi: parolachiave.html; e non pagina.html parolachiave.jpeg; e non img1245.jpeg parolachiave.pdf; e non doc2344.pdf …ecc.
  60. 60. FATTORI SEO ON PAGE OTTIMIZZAZIONE DELLE URLS URL come questo possono essere difficili da comprendere e generare confusione. Gli utenti potrebbero infatti avere difficoltà a ricordarlo o a linkarlo. Inoltre, potrebbero pensare che buona parte dell’URL è inutile, soprattutto se l’URL mostra molti parametri incomprensibili, e decidere di troncarne una parte rendendo nullo il link.
  61. 61. FATTORI SEO ON PAGE OTTIMIZZAZIONE DELLE URLS Meglio preferire URLS statiche e “keyword rich”
  62. 62. FATTORI SEO ON PAGE OTTIMIZZAZIONE DEI LINKS INTERNI TRA LE PAGINE E DELLA STRUTTURA DEI MENU Sempre meglio linkare tra loro le diversi pagine del sito web per far seguire dagli spider dei motori di ricerca tutte le pagine presenti nel sito. Evitare i “clicca qui o leggi qua” Inoltre preferire i menu statici e keyword rich
  63. 63. FATTORI SEO ON PAGE Il Content della pagina All’interno del tag <body></body>
  64. 64. FATTORI SEO ON PAGE Il Content della pagina E’ la parte più importante non solo di una pagina web, ma di tutto il sito! Dalla qualità dei contenuti presenti all’interno della pagina, spesso dipende il successo di un sito web
  65. 65. FATTORI SEO ON PAGE Ottimizzazione del testo delle pagine
  66. 66. FATTORI SEO ON PAGE Keyword density la frequenza con cui una determinata parola o frase appare in una pagina web. Di solito, per testi "normali" (cioè non eccessivamente tecnici) si ritiene che la keyword density non debba superare il 3-4%
  67. 67. FATTORI SEO ON PAGE Ottimizzazione del testo delle pagine Keyword prominence ovvero prominenza delle parole chiave. Questo fattore indica la posizione delle keyword rispetto all’inizio di una determinata “zona” presa in considerazione. La regola è che sempre meglio far iniziare il testo di una pagina con la parola o frase chiave che ci interessa. Stesso discorso vale per i tag <title> Gli heading tags (<h1> <h2>, ecc.) I tag <meta description>
  68. 68. FATTORI SEO ON PAGE Ottimizzazione del testo delle pagine Keyword proximity: prossimità della parola chiave. Con questo termine si intende il concetto per cui una pagina web in cui le parole che compongono la "frase chiave" sono vicine ha più probabilità di ottenere un buon posizionamento rispetto ad un'altra in cui le parole sono più lontane fra di loro.
  69. 69. FATTORI SEO ON PAGE Gli altri fattori On Page •parola chiave esatta nel nome di dominio (fare però attenzione e favorire sempre la giusta combinazione tra nome azienda e parola chiave) • velocità del sito; • peso delle pagine; • collocazione server dell’host del dominio; • qualità e autorevolezza del servizio di hosting; • Country TLD (es. preferire il dominio .it se ci interessa posizionarci per l’Italia e favorire il dominio .com per i siti multilingua)
  70. 70. FATTORI SEO ON PAGE Il modello di una pagina web perfettamente ottimizzata!
  71. 71. FATTORI SEO OFF PAGE Il valore dei link. Il link è il più importante fattore SEO
  72. 72. FATTORI SEO OFF PAGE Tipi di links <a href=" ">abc</a> Link su parole chiave (sono quelli a cui i motori di ricerca attribuiscono il valore maggiore; <a href=" "><img src="cerchio.jpg"></a> Link su immagine; <a href="nomepagina.html"> </a> Link ad una pagina dello stesso sito; <a href="http//www.nomesito.it"> </a> Link ad un sito esterno; <a href="nomefile.zip"> </a> Link ad una cartella .zip; <a href="mailto: nome@casellamail"> </a> Link ad una casella mail che apre il gestore di posta elettronica.
  73. 73. FATTORI SEO OFF PAGE
  74. 74. FATTORI SEO OFF PAGE Il link è come un voto! Se un sito linka un altro sito Google pensa che il sito linkato sia autorevole. “<a href=“http://www.miosito.com>Leggi il mio sito</a>” Secondo questo discorso un sito linkato da tanti siti è autorevole agli occhi dei motori di ricerca e merita di stare in testa alle classifiche per le parole chiave di interesse
  75. 75. FATTORI SEO OFF PAGE QUESTO E’ SOLTANTO IL CONCETTO DI FONDO… Ma ATTENZIONE! Ora non è più così semplice!
  76. 76. FATTORI SEO OFF PAGE Per anni gli spammers hanno praticato una compravendita selvaggia di link. C’erano interi portali dedicati a queste attività e gente che si è arricchita vendendo links. L’obiettivo era chiaramente quello di alterare il posizionamento dei propri siti web.
  77. 77. FATTORI SEO OFF PAGE Anche in questo caso, negli anni gli algoritmi sono stati aggiornati per valutare meglio i links
  78. 78. FATTORI SEO OFF PAGE Come è cambiato il valore del LINK??
  79. 79. FATTORI SEO OFF PAGE Tematicità tra sito linkante e sito linkato http://www.comuneischia.it/ http://www.ischiaonline.it/ “Hotels consigliati a Ischia” SI LINK http://www.farmaciasantagata.com/ http://www.ischiaonline.it/ NO “Hotels a Ischia” LINK
  80. 80. FATTORI SEO OFF PAGE Autorità e anzianità del link Un conto è prendere un link da un sito autorevole come Wikipedia e un altro conto è prendere un link da un sito appena nato. Anche i links hanno la loro anzianità: da più tempo il link è presente in una pagina più valore assumerà per Google
  81. 81. FATTORI SEO OFF PAGE Altri fattori di valutazione dei link 1. La posizione all’interno della pagina; 2. La durata del link; 3. La frequenza di acquisizione
  82. 82. FATTORI SEO OFF PAGE Rapporto tra link in entrata e link in uscita Il valore che la nostra pagina accumula attraverso i links che riceviamo dai siti esterni (inbound links) viene poi distribuito tra i link interni presenti sulla ns pagina e ai link che puntano ai siti esterni presenti (outbound links).
  83. 83. FATTORI SEO OFF PAGE POSSIAMO DIRE AI MOTORI DI RICERCA DI NON SEGUIRE ALCUNI LINK PRESENTI NELLA NOSTRA PAGINA “<a rel=“nofollow” href=“http://www.miosito.com>Leggi il mio sito</a>” IN QUESTO MODO AL LINK CON QUELL’ATTRIBUTO NON VERRA’ TRASFERITO VALORE
  84. 84. FATTORI SEO OFF PAGE Altri (nuovi) segnali per i motori di ricerca…i link dai Social Network
  85. 85. FATTORI SEO OFF PAGE COME FARE A CONQUISTARE LINKS? • Chiedendolo ai webmaster/blogger (difficile da ottenere nell’immediato); • Directory tematiche gratuite (facili da ottenere ma links di bassa qualità e ormai non valgono quasi più niente); • Guest Blogging (da fare su blog a tema col proprio sito); • Acquistandoli (pratica ormai deprecata da Google e a rischio di penalizzazione); • Producendo contenuti di qualità, valore e utilità per gli utente che siano in grado di attrarre links in modo naturale. • Social Network, i link non vengono seguiti da Google ma permettono di farsi conoscere dagli influencers.
  86. 86. FATTORI SEO OFF PAGE Infine ricorda che un link è un premio e per riceverlo devi meritartelo!!
  87. 87. SEO: COSA DEVO MONITORARE •Il posizionamento delle parole chiave che ci interessano; • l’aumento del traffico; • l’aumento delle visite che si trasformano in conversioni (le conversioni dipendono dagli obiettivi che ha il nostro sito es. vendita di prodotti da un e-commerce, contatto, compilazione di un form, iscrizione a una newsletter, ecc.
  88. 88. SEO: I TOOL PER IL MONITORAGGIO Google Analytics
  89. 89. SEO: I TOOL PER IL MONITORAGGIO Google WebMasterTool Strumento che diagnostica lo stato di salute dei nostri siti
  90. 90. SEO: I TOOL PER IL MONITORAGGIO Rankerizer
  91. 91. SEO: I TOOL PER IL MONITORAGGIO
  92. 92. SEO: I TOOL PER IL MONITORAGGIO Estensioni browser Google Chrome e Firefox Firebug
  93. 93. SEO: I TOOL PER IL MONITORAGGIO Estensioni browser Google Chrome e Firefox Seo Site Tool
  94. 94. GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

×