Analisi idrocarburi nelle acque p.1

Davide Facciabene
Davide FacciabeneTrainer and Application Specialist GC & GC-MS en DF Chimica and ThermoFisher Scientific
Analisi idrocarburi nelle acque
Frazione estraibile C>10 – prima parte
Davide Facciabene
Trainer & Product Specialist GC & GC-MS
Definizione chimica
Insieme di composti organici costituiti da atomi di carbonio e idrogeno
Oltre 130 mila suddivisi in due classi
Aromatici Alifatici
Saturi (alcani)
Insaturi (alcheni e alchini)
- lineari (n)
- ramificati (iso)
- ciclici
Monoaromatici (BTEX…)
Nafteno-aromatici
IPA
Idrocarburi nelle acque secondo D.Lgs 152/06
DLgs 152/06 – Parte IV – Titolo V – Allegato V - Tab. 1
Espresso come:
Idrocarburi Totali
Limite:
≤ 5 mg/l in acque superficiali
≤ 10 mg/l in acque reflue
…il parametro idrocarburi viene considerato un indicatore
di contaminazione di origine petrolifera…
Parametro rappresentativo, la cui determinazione analitica è
strettamente legata al metodo di prova.
La normativa non definisce in modo univoco il parametro
idrocarburi, le metodiche di campionamento e l’analisi
Per questo ed altri motivi nel 2008 l’ISPRA ha istituito un gruppo
di lavoro nazionale formato da APAT-ARPA/APPA, ISS, CNR-IRSA,
ICRAM, CRA per:
1) Definire il parametro idrocarburi
2) Definire i metodi di analisi per le diverse matrici ambientali
Idrocarburi nelle acque secondo D.Lgs 152/06
ISPRA - Manuali e linee guida
Manuali e linee guida – 123 / 2015
Procedura di misurazione per la determinazione
degli idrocarburi totali nelle acque
Manuali e linee guida – 75 / 2011
Procedura per l’analisi degli idrocarburi >C12 in
suoli contaminati
Idrocarburi totali - frazione estraibile (C>10) e volatile (C<10)
L'analisi degli idrocarburi nelle acque è suddivisa in due parti.
L'analisi della frazione non volatile, che ISPRA definisce come
"frazione estraibile" e che comprende gli idrocarburi con C > 10,
oggetto di questa presentazione...
…ed un secondo metodo di analisi, focalizzato sulla frazione
volatile degli idrocarburi con C < 10, che tratterò nella seconda
parte di questa presentazione
Frazione estraibile (C > 10)
Metodo di riferimento: UNI EN ISO 9377-2 / 2002
1) Estrazione Liquido-Liquido con solvente
Solvente con p.e. compreso tra 36-69°C (pentano, esano,
etere di petrolio, diclorometano)
2) Purificazione in SPE
Colonna con Florisil
3) Analisi strumentale
GC-FID con iniettore per liquidi
Idrocarburi Totali - Estrazione
Introdurre 900 ml di campione in un contenitore di vetro
Aggiungere 50 ml di soluzione estraente RTW
Agitare con agitatore magnetico per 30 minuti
Separare la fase organica (surnatante) dalla fase acquosa,
ed introdurla nella colonna di purificazione
RTW - Retention Time Window
Soluzione di riferimento in esano contenente 20 ppb n-decano e
20 ppm di n-tetracontano
Purificazione
“Rimozione di sostanze polari, IPA e grasso di origine animale
e vegetale”
Florisil su colonna
- 2 g di Florisil
- 2 g di Solfato di Sodio anidro
- non va attivata/lavata con solvente
Se si utilizza il Florisil sfuso, in confezione bulck, questo deve
essere condizionato in stufa per 12h a 150°C per riportarlo allo
stato anidro
QC Florisil
Controllo idoneità del Florisilwadswads
1) Recupero % di una soluzione di Steril Stearato
QC PASSED ≤ 5 %
Lo Steril Stearato è un surrogato dei composti da eliminare,
di conseguenza il Florisil deve bloccarlo , invece deve lasciar passare
gli idrocarburi
2) Recupero % soluzione standard madre
QC PASSED ≥ 80 %
In caso contrario, il Florisil va ricondizionato o sostituito
Ricostituzione
La soluzione estratta e purificata va portata a piccolo volume
e ricostituita a 1 ml con la soluzione RTW
Rotavapor SpeedVap
Reacti Therm
GC-FID
Si utilizza un GC-FID con autocampionatore per iniezione
di liquidi
[ Di seguito verranno illustrate due configurazioni ]
Una standard con colonna da 30 m x 0.25 mm x 0.25 um
come da metodo ufficiale
ed una configurazione fast, con corsa da 6 minuti con
colonna da 15 m x 0.32 mm x 0.15 um
per entrambe le soluzioni la colonna è di tipo 5
GC-FID – configurazione standard
Volume di iniezione: 1-2 uL
Iniettore SSL / PTV 300°C – mode splitless con splitless time di 1 min
oppure Cold On Column
Colonna tipo 5 – 30 m x 0,25 mm con film da 0,25 um
Flusso in colonna 1.4 ml/min in He oppure 1.8 ml/min in Idrogeno
Forno
40°C per 5 min
10°C/min >>> 300°C per 20 min
run time di 51 min
FID 300°C – Aria/H2 300/30 ml/min – N2 30 ml/min
Cromatogramma con configurazione standard
Soluzione di riferimento
Configurazione standard... miglioramenti
Con piccolo modifiche apportate alla programmata
termica del forno, è possible avere dei miglioramenti
in termini di durata dell’analisi
Forno
50°C per 2.5 min
20°C/min >>> 300°C per 15 min
run time di 30 min
Durata della corsa cromatografica ridotto di 20 minuti,
da 50 a 30 min di run time
GC-FID – configurazione FAST
Volume di iniezione: 1-2 uL
Iniettore SSL / PTV 300°C – mode Splitless con splitlesstime di 1 min
Colonna tipo 5 – 15 m x 0,32 mm con film da 0,15 um
Flusso in colonna 2.6 ml/min in He oppure 3.2 ml/min in Idrogeno
Forno
40°C per 0.5 min
75°C/min >>> 340°C per 1.5 min
run time di 6 min
FID 300°C – Aria/H2 300/30 ml/min – N2 30 ml/min
Cromatogramma con configurazione FAST
Soluzione di riferimento senza C10 e C40
Taratura
Regressione lineare su almeno 5 livelli in soluzione di RTW
es. 0.10 - 0.20 – 0.50 – 0.8 - 1.00 – 2.00 mg/l
Standard di riferimento BAM-K010 (DRO + LRO)
- GRO: Gasoline Range Organic (C6-C10)
- DRO: Diesel Range Organic (C10-C28) [comunemente chiamato mix Tipo A]
- LRO: Lubrificant Range Organic (C18-C32) [comunemente chiamato mix Tipo B]
In commercio si trovano sia lo standard unico contenente il mix
Tipo A e il mix Tipo B, che i singoli mix standard separati
Il GRO è la frazione volatile degli idrocarburi, che verrà trattata in un’altra
sessione. LRO viene anche chiamato MRO, Mineral Range Organic
Taratura
Esempio di retta di taratura
Integrazione secondo metodo ufficiale
L’integrazione dei picchi, viene fatta tirando una linea
parallela all’asse delle X, tra il C10 e il picco C40,
escludendo le loro aree
integrazione parallela all’asse X
1. Decano
2. Tetracontano
S. inizio integrazione
E. fine integrazione
Importanza della sottrazione del bianco solvente
Nell’analisi della frazione estraibile degli idrocarburi,
è molto importante eseguire la sottrazione di un
bianco solvente, senza gli standard di C10 e C40
La sottrazione del bianco permette di eliminare da
tutti i cromatogrammi (standard, QC e campioni), la
deriva cromatografica, che renderebbe impossibile o
particolarmente difficile l’integrazione del picchi
compresi tra il C10 ed il C40
Importanza della sottrazione del bianco solvente
Normalmente un cromatogramma presenta una deriva della linea di base
dovuto alla rampa termica, senza la sottrazione di un bianco solvente, non è
possibile fare una corretta integrazione come richiesto dal metodo ufficiale,
l’integrazione includerebbe il noise sottostante la deriva della linea di base,
che invece deve essere eliminato
QC – CONTROLLO QUALITA’
Ci sono due peculiari controlli qualità
- uno riguarda la risoluzione cromatografica, che
viene verificata con l’analisi di uno standard «FLORIDA»,
una miscela di alcani lineari da C8 a C40
- mentre l’altro QC verifica la costante linearità della
risposta, misurando il rapporo C40/C20 che deve essere
maggiore di 0.80
QC – risoluzione cromatografica e rapporto C40/C20
Cromatogramma con picchi perfettamente separati
rapport C40/C20 > di 0.80
Problema mancato rapporto C40/C20
Può accadere di non riuscire a rispettare il rapporto
C40/C20 > 0.80, specie con l’utilizzo di inietori SSL e PTV
Si nota una progressive decrescita dell’altezza dei picchi,
causata dall’iniettore, cosa che non accade con l’iniettore OC
Problema mancato rapporto C40/C20, soluzioni
1) Iniezione ad ago caldo
impostare almeno 4 secondi di pre-injection time, in questa
maniera l’ago verra scaldato e permetterà un migliore
trasferimento dei principi attivi, in particolare di quelli piu pesanti
2) Iniezione fast
se l’autocampionatore in dotazione lo permette, iniettare il
campione alla massima velocita del pistoncino della siringa,
comunque non inferiore a 5000 mm/s
3) Utilizzo di un iniettore On Column o PTV Simil On Column
Calcoli
Consigli finali
1) Utilizzare liner splitless senza lana di vetro
2) Dopo l’estrazione liquido-liquido del campione, assicurarsi di
eliminare l’acqua residua dell’estratto organico mediante
filtrazione con Solfato di Sodio anidro, la presenza di acqua può
compromettere l’efficenza del Florisil nella successive fase di
purificazione
3) Evitare l’uso di solventi piu pesanti dell’esano per l’estrazione
liquido-liquido, inquanto il C10 potrebbe uscire sulla coda del
solvente
Bibliografia
ISPRA – Manuali e Linee Guida 123/2015 - Procedura di
misurazione per la determinazione degli idrocarburi
totali nelle acque
AN 74086 - Thermo Fisher Scientific – Robust and cost-
effective analysis of TPH in water and soil using GC-FID
Grazie per l’attenzione
1 de 30

Recomendados

Chapter 1 por
Chapter 1Chapter 1
Chapter 1Chaudhry Hassan Ali
3.5K vistas38 diapositivas
Chemical Process Equipment By EPP Composites Pvt. Ltd, Gujarat por
Chemical Process Equipment By EPP Composites Pvt. Ltd, GujaratChemical Process Equipment By EPP Composites Pvt. Ltd, Gujarat
Chemical Process Equipment By EPP Composites Pvt. Ltd, GujaratIndiaMART InterMESH Limited
2.3K vistas48 diapositivas
Control Valves por
Control ValvesControl Valves
Control ValvesShivam Singh
15K vistas77 diapositivas
How-to read P&ID Reference Guide .pdf por
How-to read P&ID Reference Guide .pdfHow-to read P&ID Reference Guide .pdf
How-to read P&ID Reference Guide .pdfGHANSHYAMDASS11
504 vistas13 diapositivas
Control valve-sizing por
Control valve-sizingControl valve-sizing
Control valve-sizingPieter Vrieling
582 vistas16 diapositivas
Agitated film evaporator por
Agitated film evaporatorAgitated film evaporator
Agitated film evaporatorNurhairuna Sari
2.8K vistas11 diapositivas

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Using HTRI technology within Petro-SIM por
Using HTRI technology within Petro-SIM Using HTRI technology within Petro-SIM
Using HTRI technology within Petro-SIM KBC (A Yokogawa Company)
1.7K vistas23 diapositivas
jenis valve part-1 por
jenis valve part-1jenis valve part-1
jenis valve part-1Wendy Soerachman
6.1K vistas14 diapositivas
Different types of control valves por
Different types of control valvesDifferent types of control valves
Different types of control valvesPrem Baboo
7.6K vistas25 diapositivas
General Knowledge on Ammonia Production By Prem Baboo.pdf por
General Knowledge on Ammonia Production By Prem Baboo.pdfGeneral Knowledge on Ammonia Production By Prem Baboo.pdf
General Knowledge on Ammonia Production By Prem Baboo.pdfPremBaboo4
51 vistas42 diapositivas
Section 5 multistage separation processes por
Section 5   multistage separation processesSection 5   multistage separation processes
Section 5 multistage separation processesAmal Magdy
79 vistas20 diapositivas
Heat exchanger por
Heat exchangerHeat exchanger
Heat exchangerIbnu Khoirul Fajar
2K vistas5 diapositivas

La actualidad más candente(20)

Different types of control valves por Prem Baboo
Different types of control valvesDifferent types of control valves
Different types of control valves
Prem Baboo7.6K vistas
General Knowledge on Ammonia Production By Prem Baboo.pdf por PremBaboo4
General Knowledge on Ammonia Production By Prem Baboo.pdfGeneral Knowledge on Ammonia Production By Prem Baboo.pdf
General Knowledge on Ammonia Production By Prem Baboo.pdf
PremBaboo451 vistas
Section 5 multistage separation processes por Amal Magdy
Section 5   multistage separation processesSection 5   multistage separation processes
Section 5 multistage separation processes
Amal Magdy79 vistas
PFD For Simulation Of SOLVAY PROCESS Using Aspen Plus por Muhammad Yousaf
PFD For Simulation Of SOLVAY PROCESS Using Aspen PlusPFD For Simulation Of SOLVAY PROCESS Using Aspen Plus
PFD For Simulation Of SOLVAY PROCESS Using Aspen Plus
Muhammad Yousaf1.8K vistas
Flanges por K0042
FlangesFlanges
Flanges
K00421.2K vistas
Termodinamika (3) a zat_murni por jayamartha
Termodinamika (3) a zat_murniTermodinamika (3) a zat_murni
Termodinamika (3) a zat_murni
jayamartha2.2K vistas
Diffuser in Steam Vent Silencer By Using Computational Fluid Dynamics por IJERA Editor
Diffuser in Steam Vent Silencer By Using Computational Fluid DynamicsDiffuser in Steam Vent Silencer By Using Computational Fluid Dynamics
Diffuser in Steam Vent Silencer By Using Computational Fluid Dynamics
IJERA Editor800 vistas
Introdução à Versão 8.0 do Supervisório InduSoft Web Studio por AVEVA
Introdução à Versão 8.0 do Supervisório InduSoft Web StudioIntrodução à Versão 8.0 do Supervisório InduSoft Web Studio
Introdução à Versão 8.0 do Supervisório InduSoft Web Studio
AVEVA1.5K vistas
Basic-TEG Dehydration Glycol Regeneration Process por NgweMinThein1
Basic-TEG Dehydration Glycol Regeneration ProcessBasic-TEG Dehydration Glycol Regeneration Process
Basic-TEG Dehydration Glycol Regeneration Process
NgweMinThein1345 vistas
CONTROL VALVE questions.pdf por AmiTG34
CONTROL VALVE questions.pdfCONTROL VALVE questions.pdf
CONTROL VALVE questions.pdf
AmiTG34111 vistas
Benfield system por Prem Baboo
Benfield systemBenfield system
Benfield system
Prem Baboo8.3K vistas
KEMET Webinar - Tantalum Polymer Surface Mount Capacitors New Industrial Appl... por Ivana Ivanovska
KEMET Webinar - Tantalum Polymer Surface Mount Capacitors New Industrial Appl...KEMET Webinar - Tantalum Polymer Surface Mount Capacitors New Industrial Appl...
KEMET Webinar - Tantalum Polymer Surface Mount Capacitors New Industrial Appl...
Ivana Ivanovska612 vistas

Similar a Analisi idrocarburi nelle acque p.1

Analisi idrocarburi nelle acque.ppsx por
Analisi idrocarburi nelle acque.ppsxAnalisi idrocarburi nelle acque.ppsx
Analisi idrocarburi nelle acque.ppsxDavide Facciabene
68 vistas20 diapositivas
Analisi idrocarburi nelle acque p.2 por
Analisi idrocarburi nelle acque p.2Analisi idrocarburi nelle acque p.2
Analisi idrocarburi nelle acque p.2Davide Facciabene
55 vistas17 diapositivas
Analisi Idrocarburi nel suolo - GC-FID + HS por
Analisi Idrocarburi nel suolo - GC-FID + HSAnalisi Idrocarburi nel suolo - GC-FID + HS
Analisi Idrocarburi nel suolo - GC-FID + HSDavide Facciabene
337 vistas37 diapositivas
Metodo EPA 8260 por
Metodo EPA 8260Metodo EPA 8260
Metodo EPA 8260Davide Facciabene
177 vistas40 diapositivas
Determinazione IPA in Atmosfera por
Determinazione IPA in AtmosferaDeterminazione IPA in Atmosfera
Determinazione IPA in Atmosferaugoppslides
1.4K vistas32 diapositivas
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MS por
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MSDETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MS
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MSugolille
1.2K vistas32 diapositivas

Similar a Analisi idrocarburi nelle acque p.1(20)

Analisi Idrocarburi nel suolo - GC-FID + HS por Davide Facciabene
Analisi Idrocarburi nel suolo - GC-FID + HSAnalisi Idrocarburi nel suolo - GC-FID + HS
Analisi Idrocarburi nel suolo - GC-FID + HS
Davide Facciabene337 vistas
Determinazione IPA in Atmosfera por ugoppslides
Determinazione IPA in AtmosferaDeterminazione IPA in Atmosfera
Determinazione IPA in Atmosfera
ugoppslides1.4K vistas
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MS por ugolille
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MSDETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MS
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MS
ugolille1.2K vistas
MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese... por Centro Studi Galileo
MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese...MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese...
MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese...
IDROCARBURI: uso ed abuso di un parametro non proprio "semplice" por Porfirina
IDROCARBURI: uso ed abuso di un parametro non proprio "semplice"IDROCARBURI: uso ed abuso di un parametro non proprio "semplice"
IDROCARBURI: uso ed abuso di un parametro non proprio "semplice"
Porfirina129 vistas
Master Thesis Defence in Chemical Engineering Titled ''Production of Syngas f... por Marouane Ghribi
Master Thesis Defence in Chemical Engineering Titled ''Production of Syngas f...Master Thesis Defence in Chemical Engineering Titled ''Production of Syngas f...
Master Thesis Defence in Chemical Engineering Titled ''Production of Syngas f...
Marouane Ghribi493 vistas
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - M. Roncoroni - INFICOND por Centro Studi Galileo
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - M. Roncoroni - INFICONDIncontri Formativi 17 marzo 2016 - M. Roncoroni - INFICOND
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - M. Roncoroni - INFICOND
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM por Centro Studi Galileo
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAMIncontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE... por Servizi a rete
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
Servizi a rete914 vistas
Analisi VOC acque sotterranee con P&T e GCMS por Davide Facciabene
Analisi VOC acque sotterranee con P&T e GCMSAnalisi VOC acque sotterranee con P&T e GCMS
Analisi VOC acque sotterranee con P&T e GCMS
Davide Facciabene124 vistas

Más de Davide Facciabene

Iniettore PTV por
Iniettore PTVIniettore PTV
Iniettore PTVDavide Facciabene
31 vistas64 diapositivas
Gascromatografia Troubleshooting.ppsx por
Gascromatografia Troubleshooting.ppsxGascromatografia Troubleshooting.ppsx
Gascromatografia Troubleshooting.ppsxDavide Facciabene
141 vistas42 diapositivas
NIST creazione di una libreria personalizzata por
NIST creazione di una libreria personalizzataNIST creazione di una libreria personalizzata
NIST creazione di una libreria personalizzataDavide Facciabene
22 vistas15 diapositivas
Iniettore SSL por
Iniettore SSLIniettore SSL
Iniettore SSLDavide Facciabene
49 vistas18 diapositivas
Iniettori GC , panoramica por
Iniettori GC , panoramicaIniettori GC , panoramica
Iniettori GC , panoramicaDavide Facciabene
165 vistas12 diapositivas
Allarme carenza Elio por
Allarme carenza ElioAllarme carenza Elio
Allarme carenza ElioDavide Facciabene
54 vistas21 diapositivas

Analisi idrocarburi nelle acque p.1

  • 1. Analisi idrocarburi nelle acque Frazione estraibile C>10 – prima parte Davide Facciabene Trainer & Product Specialist GC & GC-MS
  • 2. Definizione chimica Insieme di composti organici costituiti da atomi di carbonio e idrogeno Oltre 130 mila suddivisi in due classi Aromatici Alifatici Saturi (alcani) Insaturi (alcheni e alchini) - lineari (n) - ramificati (iso) - ciclici Monoaromatici (BTEX…) Nafteno-aromatici IPA
  • 3. Idrocarburi nelle acque secondo D.Lgs 152/06 DLgs 152/06 – Parte IV – Titolo V – Allegato V - Tab. 1 Espresso come: Idrocarburi Totali Limite: ≤ 5 mg/l in acque superficiali ≤ 10 mg/l in acque reflue …il parametro idrocarburi viene considerato un indicatore di contaminazione di origine petrolifera…
  • 4. Parametro rappresentativo, la cui determinazione analitica è strettamente legata al metodo di prova. La normativa non definisce in modo univoco il parametro idrocarburi, le metodiche di campionamento e l’analisi Per questo ed altri motivi nel 2008 l’ISPRA ha istituito un gruppo di lavoro nazionale formato da APAT-ARPA/APPA, ISS, CNR-IRSA, ICRAM, CRA per: 1) Definire il parametro idrocarburi 2) Definire i metodi di analisi per le diverse matrici ambientali Idrocarburi nelle acque secondo D.Lgs 152/06
  • 5. ISPRA - Manuali e linee guida Manuali e linee guida – 123 / 2015 Procedura di misurazione per la determinazione degli idrocarburi totali nelle acque Manuali e linee guida – 75 / 2011 Procedura per l’analisi degli idrocarburi >C12 in suoli contaminati
  • 6. Idrocarburi totali - frazione estraibile (C>10) e volatile (C<10) L'analisi degli idrocarburi nelle acque è suddivisa in due parti. L'analisi della frazione non volatile, che ISPRA definisce come "frazione estraibile" e che comprende gli idrocarburi con C > 10, oggetto di questa presentazione... …ed un secondo metodo di analisi, focalizzato sulla frazione volatile degli idrocarburi con C < 10, che tratterò nella seconda parte di questa presentazione
  • 7. Frazione estraibile (C > 10) Metodo di riferimento: UNI EN ISO 9377-2 / 2002 1) Estrazione Liquido-Liquido con solvente Solvente con p.e. compreso tra 36-69°C (pentano, esano, etere di petrolio, diclorometano) 2) Purificazione in SPE Colonna con Florisil 3) Analisi strumentale GC-FID con iniettore per liquidi
  • 8. Idrocarburi Totali - Estrazione Introdurre 900 ml di campione in un contenitore di vetro Aggiungere 50 ml di soluzione estraente RTW Agitare con agitatore magnetico per 30 minuti Separare la fase organica (surnatante) dalla fase acquosa, ed introdurla nella colonna di purificazione RTW - Retention Time Window Soluzione di riferimento in esano contenente 20 ppb n-decano e 20 ppm di n-tetracontano
  • 9. Purificazione “Rimozione di sostanze polari, IPA e grasso di origine animale e vegetale” Florisil su colonna - 2 g di Florisil - 2 g di Solfato di Sodio anidro - non va attivata/lavata con solvente Se si utilizza il Florisil sfuso, in confezione bulck, questo deve essere condizionato in stufa per 12h a 150°C per riportarlo allo stato anidro
  • 10. QC Florisil Controllo idoneità del Florisilwadswads 1) Recupero % di una soluzione di Steril Stearato QC PASSED ≤ 5 % Lo Steril Stearato è un surrogato dei composti da eliminare, di conseguenza il Florisil deve bloccarlo , invece deve lasciar passare gli idrocarburi 2) Recupero % soluzione standard madre QC PASSED ≥ 80 % In caso contrario, il Florisil va ricondizionato o sostituito
  • 11. Ricostituzione La soluzione estratta e purificata va portata a piccolo volume e ricostituita a 1 ml con la soluzione RTW Rotavapor SpeedVap Reacti Therm
  • 12. GC-FID Si utilizza un GC-FID con autocampionatore per iniezione di liquidi [ Di seguito verranno illustrate due configurazioni ] Una standard con colonna da 30 m x 0.25 mm x 0.25 um come da metodo ufficiale ed una configurazione fast, con corsa da 6 minuti con colonna da 15 m x 0.32 mm x 0.15 um per entrambe le soluzioni la colonna è di tipo 5
  • 13. GC-FID – configurazione standard Volume di iniezione: 1-2 uL Iniettore SSL / PTV 300°C – mode splitless con splitless time di 1 min oppure Cold On Column Colonna tipo 5 – 30 m x 0,25 mm con film da 0,25 um Flusso in colonna 1.4 ml/min in He oppure 1.8 ml/min in Idrogeno Forno 40°C per 5 min 10°C/min >>> 300°C per 20 min run time di 51 min FID 300°C – Aria/H2 300/30 ml/min – N2 30 ml/min
  • 14. Cromatogramma con configurazione standard Soluzione di riferimento
  • 15. Configurazione standard... miglioramenti Con piccolo modifiche apportate alla programmata termica del forno, è possible avere dei miglioramenti in termini di durata dell’analisi Forno 50°C per 2.5 min 20°C/min >>> 300°C per 15 min run time di 30 min Durata della corsa cromatografica ridotto di 20 minuti, da 50 a 30 min di run time
  • 16. GC-FID – configurazione FAST Volume di iniezione: 1-2 uL Iniettore SSL / PTV 300°C – mode Splitless con splitlesstime di 1 min Colonna tipo 5 – 15 m x 0,32 mm con film da 0,15 um Flusso in colonna 2.6 ml/min in He oppure 3.2 ml/min in Idrogeno Forno 40°C per 0.5 min 75°C/min >>> 340°C per 1.5 min run time di 6 min FID 300°C – Aria/H2 300/30 ml/min – N2 30 ml/min
  • 17. Cromatogramma con configurazione FAST Soluzione di riferimento senza C10 e C40
  • 18. Taratura Regressione lineare su almeno 5 livelli in soluzione di RTW es. 0.10 - 0.20 – 0.50 – 0.8 - 1.00 – 2.00 mg/l Standard di riferimento BAM-K010 (DRO + LRO) - GRO: Gasoline Range Organic (C6-C10) - DRO: Diesel Range Organic (C10-C28) [comunemente chiamato mix Tipo A] - LRO: Lubrificant Range Organic (C18-C32) [comunemente chiamato mix Tipo B] In commercio si trovano sia lo standard unico contenente il mix Tipo A e il mix Tipo B, che i singoli mix standard separati Il GRO è la frazione volatile degli idrocarburi, che verrà trattata in un’altra sessione. LRO viene anche chiamato MRO, Mineral Range Organic
  • 20. Integrazione secondo metodo ufficiale L’integrazione dei picchi, viene fatta tirando una linea parallela all’asse delle X, tra il C10 e il picco C40, escludendo le loro aree integrazione parallela all’asse X 1. Decano 2. Tetracontano S. inizio integrazione E. fine integrazione
  • 21. Importanza della sottrazione del bianco solvente Nell’analisi della frazione estraibile degli idrocarburi, è molto importante eseguire la sottrazione di un bianco solvente, senza gli standard di C10 e C40 La sottrazione del bianco permette di eliminare da tutti i cromatogrammi (standard, QC e campioni), la deriva cromatografica, che renderebbe impossibile o particolarmente difficile l’integrazione del picchi compresi tra il C10 ed il C40
  • 22. Importanza della sottrazione del bianco solvente Normalmente un cromatogramma presenta una deriva della linea di base dovuto alla rampa termica, senza la sottrazione di un bianco solvente, non è possibile fare una corretta integrazione come richiesto dal metodo ufficiale, l’integrazione includerebbe il noise sottostante la deriva della linea di base, che invece deve essere eliminato
  • 23. QC – CONTROLLO QUALITA’ Ci sono due peculiari controlli qualità - uno riguarda la risoluzione cromatografica, che viene verificata con l’analisi di uno standard «FLORIDA», una miscela di alcani lineari da C8 a C40 - mentre l’altro QC verifica la costante linearità della risposta, misurando il rapporo C40/C20 che deve essere maggiore di 0.80
  • 24. QC – risoluzione cromatografica e rapporto C40/C20 Cromatogramma con picchi perfettamente separati rapport C40/C20 > di 0.80
  • 25. Problema mancato rapporto C40/C20 Può accadere di non riuscire a rispettare il rapporto C40/C20 > 0.80, specie con l’utilizzo di inietori SSL e PTV Si nota una progressive decrescita dell’altezza dei picchi, causata dall’iniettore, cosa che non accade con l’iniettore OC
  • 26. Problema mancato rapporto C40/C20, soluzioni 1) Iniezione ad ago caldo impostare almeno 4 secondi di pre-injection time, in questa maniera l’ago verra scaldato e permetterà un migliore trasferimento dei principi attivi, in particolare di quelli piu pesanti 2) Iniezione fast se l’autocampionatore in dotazione lo permette, iniettare il campione alla massima velocita del pistoncino della siringa, comunque non inferiore a 5000 mm/s 3) Utilizzo di un iniettore On Column o PTV Simil On Column
  • 28. Consigli finali 1) Utilizzare liner splitless senza lana di vetro 2) Dopo l’estrazione liquido-liquido del campione, assicurarsi di eliminare l’acqua residua dell’estratto organico mediante filtrazione con Solfato di Sodio anidro, la presenza di acqua può compromettere l’efficenza del Florisil nella successive fase di purificazione 3) Evitare l’uso di solventi piu pesanti dell’esano per l’estrazione liquido-liquido, inquanto il C10 potrebbe uscire sulla coda del solvente
  • 29. Bibliografia ISPRA – Manuali e Linee Guida 123/2015 - Procedura di misurazione per la determinazione degli idrocarburi totali nelle acque AN 74086 - Thermo Fisher Scientific – Robust and cost- effective analysis of TPH in water and soil using GC-FID