Brochure innovazione e cultura del fare

Digital Enterprise Lab Ca' Foscari
Digital Enterprise Lab Ca' Foscari Digital Enterprise Lab Ca' Foscari
INNOVAZIONE E
CULTURA DEL FARE
COME ORIENTARE
E VALORIZZARE IL POTENZIALE
DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA
1 OBIETTIVI
Questo percorso è strutturato in una giornata di training dedicata a
manager e imprenditori, ai quali oggigiorno è richiesto di
anticipare i cambiamenti imminenti del mercato, supportare la
crescita dell’azienda in modo sostenibile e competitivo e sostenere
progetti di cambiamento.
E’ costruito sui fattori chiave per il successo e lo sviluppo delle
aziende del nostro territorio e fornisce ai partecipanti un bagaglio di
strumenti e di competenze per essere in grado di:
• Definire l’ambizione , la strategia e gli obiettivi a breve termine in
modo coerente ed efficace
• Valorizzare i punti di forza dell’azienda, e identificare le necessità
di miglioramento in funzione della strategia scelta
• Ottimizzare tutti gli elementi organizzativi in maniera da
supportare la strategia aziendale
• Valorizzare e adattare gli elementi di cultura aziendale , sempre
in coerenza con la strategia
Il percorso verterà sui seguenti temi:
Ambizione e Strategia_ rilevanti , concrete , specifiche
Organizzazione e Motivazione del Personale_motori per
implementare la strategia
Pianificazione e Controllo_ sistema di guida
Nuove Tecnologie e Azienda 4.0_ opportunità da integrare
Cultura e Comportamenti_ chiavi per il successo
2 ARGOMENTI
I tool di analisi messi a disposizione dei partecipanti riguarderanno:
• La diagnosi della situazione attuale della azienda nel suo
mercato e al suo interno
• La definizione di un ambizione chiara e di una strategia
concreta per raggiungerla
• L’ analisi delle opportunità 4.0
• Il cambiamento di elementi dell’ organizzazione e della gestione
del personale , a supporto della strategia scelta
• La creazione o l’ evoluzione di un sistema di pianificazione e di
controllo per l’ esecuzione della strategia
• L’ evoluzione della cultura e dei comportamenti in azienda, in
coerenza con la strategia scelta
Con un approccio interattivo, i partecipanti vedranno alternarsi
momenti di training teorico e momenti di workshop con approccio
hands-on in cui verranno presentati e analizzati casi studio
aziendali a supporto della teoria.
Un approccio e una metodologia adottati da grandi aziende
multinazionali viene semplificato e adattato per supportare le PMI
nelle odierne sfide che hanno di fronte, per essere in grado di
svilupparsi e competere abilmente nel mercato.
La giornata di formazione inizierà con una breve parte di
descrizione della metodologia e si concentrerà sulla sua
applicazione concreta nelle realtà odierne delle PMI .
3 MODALITA’
Il percorso offre inoltre la possibilità, per chi fosse interessato, di
svolgere un training e un supporto specifico in azienda in cui
verranno utilizzati gli strumenti e la metodologia condivisi nella
giornata di formazione, adattandoli alle situazioni specifiche e alle
necessità della singola azienda .
4 IN-COMPANY
Ha utilizzato il modello High Performance
Organization ( HPO ) per definire le strategie e per
sviluppare le organizzazioni in modo coerente. Dal
2017, in Italia, ha dato una svolta al suo percorso
professionale iniziando un’ attività di consulenza
per le PMI, in collaborazione con Argo Consulting.
Ha utilizzato la sua trentennale esperienza
strategica e manageriale e il modello HPO,
adattandoli alle necessità e alle caratteristiche
delle PMI. Ha partecipato a formazioni e
workshop presso HARVARD Boston, IMD Losanna,
INSEAD Fontainebleau.
Lorenzo Pomini
5 FACULTY
Lunga esperienza di management a livello
internazionale. Partendo da responsabilità
operative sul campo a livello industriale, ha
assunto ruoli con responsabilità sempre più ampie
e di valenza strategica. Negli ultimi 10 anni ha
coperto nel gruppo Heineken il ruolo di
responsabile della Supply Chain per il Centro Est
Europa per poi diventare Global Production
Director con più di 70 società operative e più di
200 stabilimenti in 4 continenti. Ha guidato
rinnovamenti organizzativi in diversi paesi, in
funzione dei cambiamenti dei mercati e delle
strategie di innovazione sia di prodotto che di
servizio.
E’ dottore commercialista, revisore legale e
docente universitario a contratto. Trentennale
esperienza, quale libero professionista, nella
consulenza alle PMI italiane e per l’insediamento
di branches italiane in gruppi internazionali.
Socio fondatore di Argo Consulting nonché di
SLeC® – Studio Commercialistico Associato Dugo,
presta consulenza per l’implementazione di sistemi
di controllo interno e per lo sviluppo delle reti
relazionali esterne, con particolare attenzione agli
aspetti contrattuali e all’analisi della concorrenza.
Svolge attività divulgativa, oltre che in ambito
universitario, in corsi di formazione professionale e
come pubblicista.
Renzo Dugo
Giovanni Vaia
E’ professore di digital management presso
l’Università Ca’ Foscari Venezia dove insegna
anche economia aziendale e global sourcing. E’
inoltre direttore scientifico del Digital Enterprise
Lab, laboratorio di ricerca e sperimentazione sul
digitale dell’ateneo veneziano. I suoi campi di
ricerca includono temi di organizzazione
aziendale, outsourcing, IT service
management, digital transformation e
performance management. In aggiunta,
collabora alla trasformazione digitale e
all’ottimizzazione organizzativa di aziende
pubbliche e private. E’ inoltre responsabile
scientifico del DEL_FabLab, laboratorio di digital
manufacturing di ateneo.
DOVE
Il Percorso si svolgerà presso il Campus di San Giobbe – Università
Ca’ Foscari Venezia - Fondamenta S. Giobbe, 873, 30121 Venezia.
Più precisamente, in Aula Saraceno, presso il Dipartimento di
Managament.
QUANDO
La giornata è programmata per il giorno 17 aprile 2018, dalle ore
9:45 alle ore 18:00 (inclusa pausa pranzo).
6 INFORMAZIONI PRATICHE
COME ISCRIVERSI
La quota di partecipazione alla giornata di training è di Euro 500 +
22% IVA. Per la giornata “in-company” verrà comunicato il prezzo
una volta espressa la volontà di questa opzione. La quota di
partecipazione include le docenze e le testimonianze, l’accesso
a tutta la documentazione didattica e dei case study. Non
include viaggio, alloggio e altre spese accessorie. Al termine verrà
rilasciato un attestato di partecipazione.
Per iscriversi seguire i passaggi inquadrando il seguente QR code o
al link sottostante. A seguito della vostra registrazione verrete
ricontattati per tutti i dettagli amministrativi.
https://goo.gl/PdnMZ1
ISCRIZIONI FINO AL 5 APRILE 2018
OFFERTA «EARLY-BIRD»
PER ISCRIZIONI ENTRO IL 20/03
EURO 400 + 22% IVA
SOLO 15 POSTI DISPONIBILI!
CONTATTI
Digital Enterprise Lab
+39 041 2349301
del@unive,it
www.digitalenterpriselab.com
Digital Enterprise Lab – DEL, nasce a Ca’ Foscari nel 2014 come
laboratorio di sperimentazione, ricerca e formazione sul digitale. Il
Prof. Giovanni Vaia ne è il Direttore Scientifico. In particolare il DEL,
attraverso attività di ricerca, didattica ed eventi, punta a contribuire
alla crescita delle competenze digitali del Paese e a facilitare
l’introduzione degli strumenti digitali all’interno delle imprese italiane.
Il DEL accompagna le imprese e le organizzazioni nei loro processi di
Digital Transformation, aiutandole a convertire il Capitale Umano
verso le nuove competenze richieste dalla Digital Economy.
I temi affrontati trovano applicazione in tutti i settori di business:
Finance and Insurance, Consumer Goods and Retail, Fashion,
Manifatturiero, Multi-Utility, Sanità, fra gli altri.
1 de 12

Recomendados

AFFRONTARE LA SFIDA: PASSAGGIO, CRESCITA COMPETITIVITA\' por
AFFRONTARE LA SFIDA: PASSAGGIO, CRESCITA COMPETITIVITA\'AFFRONTARE LA SFIDA: PASSAGGIO, CRESCITA COMPETITIVITA\'
AFFRONTARE LA SFIDA: PASSAGGIO, CRESCITA COMPETITIVITA\'giovanniarzenton
204 vistas1 diapositiva
Professional certificates _INTERNAZIONALIZZAZIONE D'IMPRESA por
Professional certificates _INTERNAZIONALIZZAZIONE D'IMPRESAProfessional certificates _INTERNAZIONALIZZAZIONE D'IMPRESA
Professional certificates _INTERNAZIONALIZZAZIONE D'IMPRESAItalian Diplomatic Academy
29 vistas1 diapositiva
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs por
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fsSAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fsfsenati
130 vistas2 diapositivas
Executive Master in international business development por
Executive Master in international business developmentExecutive Master in international business development
Executive Master in international business developmentGiulio Guidi
642 vistas6 diapositivas
Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA' por
Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'Stoà
2K vistas27 diapositivas
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA' por
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'Stoà
1.1K vistas27 diapositivas

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone por
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e personePercorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e personeFondazione Aldini Valeriani
768 vistas91 diapositivas
Executive Master Sida europrogettazione por
Executive Master Sida europrogettazioneExecutive Master Sida europrogettazione
Executive Master Sida europrogettazioneGiulio Guidi
491 vistas6 diapositivas
Formazione futuro por
Formazione futuroFormazione futuro
Formazione futuroAction Training Network
1.8K vistas2 diapositivas
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME por
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMMEIvo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMMEDr. Ivo Pezzuto
369 vistas12 diapositivas
Locandina Formazione Futuro_Action Training por
Locandina Formazione Futuro_Action TrainingLocandina Formazione Futuro_Action Training
Locandina Formazione Futuro_Action TrainingStefano Cera
317 vistas2 diapositivas
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia" por
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"pd for - consulenza direzionale, Bologna
401 vistas16 diapositivas

La actualidad más candente(20)

Executive Master Sida europrogettazione por Giulio Guidi
Executive Master Sida europrogettazioneExecutive Master Sida europrogettazione
Executive Master Sida europrogettazione
Giulio Guidi491 vistas
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME por Dr. Ivo Pezzuto
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMMEIvo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Dr. Ivo Pezzuto369 vistas
Locandina Formazione Futuro_Action Training por Stefano Cera
Locandina Formazione Futuro_Action TrainingLocandina Formazione Futuro_Action Training
Locandina Formazione Futuro_Action Training
Stefano Cera317 vistas
Micro Master In Business Development por andreajacono
Micro Master In Business DevelopmentMicro Master In Business Development
Micro Master In Business Development
andreajacono349 vistas
Com2a por Aldo
Com2aCom2a
Com2a
Aldo273 vistas
nibi business focus cina e far east informativa por Octagona Srl
nibi business focus cina e far east informativanibi business focus cina e far east informativa
nibi business focus cina e far east informativa
Octagona Srl163 vistas
Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci... por Alma Laboris
Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...
Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...
Alma Laboris1K vistas
ASL Confindustria Firenze 2015-2016. Progetto "Project Management" por ConfindustriaFirenze
ASL Confindustria Firenze 2015-2016. Progetto "Project Management"ASL Confindustria Firenze 2015-2016. Progetto "Project Management"
ASL Confindustria Firenze 2015-2016. Progetto "Project Management"
ConfindustriaFirenze6.8K vistas
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016 por Alma Laboris
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016
Alma Laboris448 vistas
Master in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati por Alma Laboris
Master in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi MercatiMaster in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
Master in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
Alma Laboris267 vistas
CORSO IFTS 2012 - Locandina Tecnico Superiore commerciale/marketing per l’int... por Forpin
CORSO IFTS 2012 - Locandina Tecnico Superiore commerciale/marketing per l’int...CORSO IFTS 2012 - Locandina Tecnico Superiore commerciale/marketing per l’int...
CORSO IFTS 2012 - Locandina Tecnico Superiore commerciale/marketing per l’int...
Forpin399 vistas
Presentazione di Stoà por Stoà
Presentazione di StoàPresentazione di Stoà
Presentazione di Stoà
Stoà427 vistas

Similar a Brochure innovazione e cultura del fare

Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015 por
Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015
Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015Alma Laboris
471 vistas16 diapositivas
Luca Graziosi Presentazione Servizi por
Luca Graziosi Presentazione ServiziLuca Graziosi Presentazione Servizi
Luca Graziosi Presentazione ServiziLG Food Service LTD
44 vistas17 diapositivas
Sintesi dgr 687 2017 slide share por
Sintesi dgr 687 2017 slide shareSintesi dgr 687 2017 slide share
Sintesi dgr 687 2017 slide shareAntonella Grana
187 vistas3 diapositivas
Magazine Alma Laboris Edizione 2015 por
Magazine Alma Laboris Edizione 2015Magazine Alma Laboris Edizione 2015
Magazine Alma Laboris Edizione 2015Alma Laboris
194 vistas16 diapositivas
Widevalue catalogo corsi 2018 por
Widevalue catalogo corsi 2018Widevalue catalogo corsi 2018
Widevalue catalogo corsi 2018Valentina Vighi
79 vistas56 diapositivas
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI por
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSICAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSIMaurilio Savoldi
260 vistas6 diapositivas

Similar a Brochure innovazione e cultura del fare(20)

Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015 por Alma Laboris
Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015
Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015
Alma Laboris471 vistas
Sintesi dgr 687 2017 slide share por Antonella Grana
Sintesi dgr 687 2017 slide shareSintesi dgr 687 2017 slide share
Sintesi dgr 687 2017 slide share
Antonella Grana187 vistas
Magazine Alma Laboris Edizione 2015 por Alma Laboris
Magazine Alma Laboris Edizione 2015Magazine Alma Laboris Edizione 2015
Magazine Alma Laboris Edizione 2015
Alma Laboris194 vistas
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI por Maurilio Savoldi
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSICAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI
Maurilio Savoldi260 vistas
Smart target retail formazione e consulenza por PAOLO COGNOLI
Smart target retail  formazione e consulenzaSmart target retail  formazione e consulenza
Smart target retail formazione e consulenza
PAOLO COGNOLI155 vistas
leaflet commercio estero job master por Octagona Srl
leaflet commercio estero job masterleaflet commercio estero job master
leaflet commercio estero job master
Octagona Srl238 vistas
Banche - Metodologie e Modelli Formativi por Claudio Fasola
Banche - Metodologie e Modelli FormativiBanche - Metodologie e Modelli Formativi
Banche - Metodologie e Modelli Formativi
Claudio Fasola717 vistas
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati... por Camera di Commercio di Pisa
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
Presentazione Catalogo Post Diploma 2011-2012 por ifoasapereutile
Presentazione Catalogo Post Diploma 2011-2012Presentazione Catalogo Post Diploma 2011-2012
Presentazione Catalogo Post Diploma 2011-2012
ifoasapereutile453 vistas
Cel presentazione 2017 maggio por Paola Caiozzo
Cel presentazione 2017  maggio Cel presentazione 2017  maggio
Cel presentazione 2017 maggio
Paola Caiozzo74 vistas
Widevalue catalogo interaziendale 2019 por Valentina Vighi
Widevalue catalogo interaziendale  2019Widevalue catalogo interaziendale  2019
Widevalue catalogo interaziendale 2019
Valentina Vighi76 vistas
Performance B2B Professional por stefanog4
Performance B2B ProfessionalPerformance B2B Professional
Performance B2B Professional
stefanog4324 vistas
Corso dirigere e_motivare_la_forza_vendita por Olympos Group srl
Corso dirigere e_motivare_la_forza_venditaCorso dirigere e_motivare_la_forza_vendita
Corso dirigere e_motivare_la_forza_vendita
Olympos Group srl631 vistas

Brochure innovazione e cultura del fare

  • 1. INNOVAZIONE E CULTURA DEL FARE COME ORIENTARE E VALORIZZARE IL POTENZIALE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA
  • 2. 1 OBIETTIVI Questo percorso è strutturato in una giornata di training dedicata a manager e imprenditori, ai quali oggigiorno è richiesto di anticipare i cambiamenti imminenti del mercato, supportare la crescita dell’azienda in modo sostenibile e competitivo e sostenere progetti di cambiamento. E’ costruito sui fattori chiave per il successo e lo sviluppo delle aziende del nostro territorio e fornisce ai partecipanti un bagaglio di strumenti e di competenze per essere in grado di: • Definire l’ambizione , la strategia e gli obiettivi a breve termine in modo coerente ed efficace • Valorizzare i punti di forza dell’azienda, e identificare le necessità di miglioramento in funzione della strategia scelta • Ottimizzare tutti gli elementi organizzativi in maniera da supportare la strategia aziendale • Valorizzare e adattare gli elementi di cultura aziendale , sempre in coerenza con la strategia
  • 3. Il percorso verterà sui seguenti temi: Ambizione e Strategia_ rilevanti , concrete , specifiche Organizzazione e Motivazione del Personale_motori per implementare la strategia Pianificazione e Controllo_ sistema di guida Nuove Tecnologie e Azienda 4.0_ opportunità da integrare Cultura e Comportamenti_ chiavi per il successo 2 ARGOMENTI
  • 4. I tool di analisi messi a disposizione dei partecipanti riguarderanno: • La diagnosi della situazione attuale della azienda nel suo mercato e al suo interno • La definizione di un ambizione chiara e di una strategia concreta per raggiungerla • L’ analisi delle opportunità 4.0 • Il cambiamento di elementi dell’ organizzazione e della gestione del personale , a supporto della strategia scelta • La creazione o l’ evoluzione di un sistema di pianificazione e di controllo per l’ esecuzione della strategia • L’ evoluzione della cultura e dei comportamenti in azienda, in coerenza con la strategia scelta
  • 5. Con un approccio interattivo, i partecipanti vedranno alternarsi momenti di training teorico e momenti di workshop con approccio hands-on in cui verranno presentati e analizzati casi studio aziendali a supporto della teoria. Un approccio e una metodologia adottati da grandi aziende multinazionali viene semplificato e adattato per supportare le PMI nelle odierne sfide che hanno di fronte, per essere in grado di svilupparsi e competere abilmente nel mercato. La giornata di formazione inizierà con una breve parte di descrizione della metodologia e si concentrerà sulla sua applicazione concreta nelle realtà odierne delle PMI . 3 MODALITA’
  • 6. Il percorso offre inoltre la possibilità, per chi fosse interessato, di svolgere un training e un supporto specifico in azienda in cui verranno utilizzati gli strumenti e la metodologia condivisi nella giornata di formazione, adattandoli alle situazioni specifiche e alle necessità della singola azienda . 4 IN-COMPANY
  • 7. Ha utilizzato il modello High Performance Organization ( HPO ) per definire le strategie e per sviluppare le organizzazioni in modo coerente. Dal 2017, in Italia, ha dato una svolta al suo percorso professionale iniziando un’ attività di consulenza per le PMI, in collaborazione con Argo Consulting. Ha utilizzato la sua trentennale esperienza strategica e manageriale e il modello HPO, adattandoli alle necessità e alle caratteristiche delle PMI. Ha partecipato a formazioni e workshop presso HARVARD Boston, IMD Losanna, INSEAD Fontainebleau. Lorenzo Pomini 5 FACULTY Lunga esperienza di management a livello internazionale. Partendo da responsabilità operative sul campo a livello industriale, ha assunto ruoli con responsabilità sempre più ampie e di valenza strategica. Negli ultimi 10 anni ha coperto nel gruppo Heineken il ruolo di responsabile della Supply Chain per il Centro Est Europa per poi diventare Global Production Director con più di 70 società operative e più di 200 stabilimenti in 4 continenti. Ha guidato rinnovamenti organizzativi in diversi paesi, in funzione dei cambiamenti dei mercati e delle strategie di innovazione sia di prodotto che di servizio.
  • 8. E’ dottore commercialista, revisore legale e docente universitario a contratto. Trentennale esperienza, quale libero professionista, nella consulenza alle PMI italiane e per l’insediamento di branches italiane in gruppi internazionali. Socio fondatore di Argo Consulting nonché di SLeC® – Studio Commercialistico Associato Dugo, presta consulenza per l’implementazione di sistemi di controllo interno e per lo sviluppo delle reti relazionali esterne, con particolare attenzione agli aspetti contrattuali e all’analisi della concorrenza. Svolge attività divulgativa, oltre che in ambito universitario, in corsi di formazione professionale e come pubblicista. Renzo Dugo
  • 9. Giovanni Vaia E’ professore di digital management presso l’Università Ca’ Foscari Venezia dove insegna anche economia aziendale e global sourcing. E’ inoltre direttore scientifico del Digital Enterprise Lab, laboratorio di ricerca e sperimentazione sul digitale dell’ateneo veneziano. I suoi campi di ricerca includono temi di organizzazione aziendale, outsourcing, IT service management, digital transformation e performance management. In aggiunta, collabora alla trasformazione digitale e all’ottimizzazione organizzativa di aziende pubbliche e private. E’ inoltre responsabile scientifico del DEL_FabLab, laboratorio di digital manufacturing di ateneo.
  • 10. DOVE Il Percorso si svolgerà presso il Campus di San Giobbe – Università Ca’ Foscari Venezia - Fondamenta S. Giobbe, 873, 30121 Venezia. Più precisamente, in Aula Saraceno, presso il Dipartimento di Managament. QUANDO La giornata è programmata per il giorno 17 aprile 2018, dalle ore 9:45 alle ore 18:00 (inclusa pausa pranzo). 6 INFORMAZIONI PRATICHE
  • 11. COME ISCRIVERSI La quota di partecipazione alla giornata di training è di Euro 500 + 22% IVA. Per la giornata “in-company” verrà comunicato il prezzo una volta espressa la volontà di questa opzione. La quota di partecipazione include le docenze e le testimonianze, l’accesso a tutta la documentazione didattica e dei case study. Non include viaggio, alloggio e altre spese accessorie. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per iscriversi seguire i passaggi inquadrando il seguente QR code o al link sottostante. A seguito della vostra registrazione verrete ricontattati per tutti i dettagli amministrativi. https://goo.gl/PdnMZ1 ISCRIZIONI FINO AL 5 APRILE 2018 OFFERTA «EARLY-BIRD» PER ISCRIZIONI ENTRO IL 20/03 EURO 400 + 22% IVA SOLO 15 POSTI DISPONIBILI!
  • 12. CONTATTI Digital Enterprise Lab +39 041 2349301 del@unive,it www.digitalenterpriselab.com Digital Enterprise Lab – DEL, nasce a Ca’ Foscari nel 2014 come laboratorio di sperimentazione, ricerca e formazione sul digitale. Il Prof. Giovanni Vaia ne è il Direttore Scientifico. In particolare il DEL, attraverso attività di ricerca, didattica ed eventi, punta a contribuire alla crescita delle competenze digitali del Paese e a facilitare l’introduzione degli strumenti digitali all’interno delle imprese italiane. Il DEL accompagna le imprese e le organizzazioni nei loro processi di Digital Transformation, aiutandole a convertire il Capitale Umano verso le nuove competenze richieste dalla Digital Economy. I temi affrontati trovano applicazione in tutti i settori di business: Finance and Insurance, Consumer Goods and Retail, Fashion, Manifatturiero, Multi-Utility, Sanità, fra gli altri.