Se ha denunciado esta presentación.
Se está descargando tu SlideShare. ×

Le più recenti esperienze dell’ATL del Cuneese sul turismo digitale

Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Próximo SlideShare
Turismo & Mobile ICT
Turismo & Mobile ICT
Cargando en…3
×

Eche un vistazo a continuación

1 de 22 Anuncio

Más Contenido Relacionado

A los espectadores también les gustó (20)

Anuncio

Similares a Le più recenti esperienze dell’ATL del Cuneese sul turismo digitale (20)

Le più recenti esperienze dell’ATL del Cuneese sul turismo digitale

  1. 1. Le più recenti esperienze dell’ATL del Cuneese sul turismo digitale _______________ Saluzzo, 23 gennaio 2015
  2. 2. L’ATL del Cuneese e l’ADT 04 Alpes de Haute Provence: il progetto Alcotra Nuovo Territorio Digitale / Nouveau Territoire Numérique #1
  3. 3. I territori coinvolti nel progetto In Italia: gran parte della Provincia di Cuneo. In particolare: l’area del capoluogo, il Saluzzese, il Monregalese, la zona di Fossano, Savigliano, Racconigi e la vasta area di confine con le valli montane (Valli Po, Bronda e Infernotto, Valle Varaita, Valle Maira, Valle Grana, Valle Stura, Valle Gesso, Valle Vermenagna, Valle Pesio, Valli Monregalesi, Valli Mongia, Cevetta e Langa Cebana e Valle Tanaro). In Francia: le pianure, le colline e le vallate dell’Alta Provenza, le Prealpi, zona di montagna intermedia con valli incassate e villaggi isolati e le Grandi Alpi, che raggruppano le valli dell'Ubaye, della Blanche e dell’alto Verdon. Alpes de Haute Provence (F) Valli Alpine e Città d’Arte della Provincia di Cuneo (I)
  4. 4. L’utilizzo di smartphone e tablet al momento della candidatura del progetto (2012) SMARTPHONE • in Francia nel 2011 si contavano 63 milioni di telefoni cellulari, di cui 18 milioni di smartphone; le previsioni per il 2015 annunciavano 39 milioni di smartphone e 15 milioni di tablet; • a inizio 2011 (fonte Nielsen 2011) erano 13 milioni, in Italia, gli utenti ad accedere ad Internet attraverso il loro cellulare, il 34% in più rispetto allo stesso periodo del 2010 e oltre 5 milioni in più rispetto al primo trimestre 2009. I dati relativi al 2014 (fonte wired.it) ci dicono che la penetrazione degli smartphone rispetto alla popolazione ha raggiunto il 41%.
  5. 5. L’utilizzo di smartphone e tablet al momento della candidatura del progetto (2012) TABLET Alla crescita dei dispositivi mobile si stava affiancando quella del tablet che, per le sue caratteristiche, si avvicina forse più allo smartphone che al PC. Da molti considerati il “fenomeno” del 2011, i tablet vanno rapidamente diffondendosi, costituendo oggetto di interesse non solo tra i più giovani e lasciando emergere una maggiore trasversalità rispetto agli smartphone. Il profilo demografico dei possessori di tablet, rilevato da un’indagine Nielsen, evidenziava che i possessori di tablet in Italia erano giovani ma non solo giovanissimi (il 52% aveva meno di 44 anni e il 21% aveva tra i 25 e i 34 anni, contro il 19% degli smartphone), erano uniformemente distribuiti tra i generi (48% donne, 52% uomini), benestanti ma non ricchi (il 42% dichiarava un reddito del nucleo familiare tra i 30.000 e i 75.000 euro). Nel 2014 l'Italia è il paese in cui il tablet è il dispositivo più usato fuori casa: in Italia lo portiamo con noi il 35% delle volte che usciamo. Seguono la Spagna (25%), la Francia (22%), la Germania (19%) e la Gran Bretagna (16%). E non siamo i primi solo in Europa: superiamo anche i paesi "altamente digitalizzati" come Corea del Sud (29%) e gli Stati Uniti (19%). (Fonte Deloitte)
  6. 6. Tra i principali settori che potevano trarre vantaggio da questa rapida diffusione di dispositivi multimediali quali gli smartphone e i tablet e dell’internet mobile vi era senza dubbio quello del turismo, che da essa trae molteplici nuove opportunità di promozione. Il progresso tecnologico aveva infatti evidenti ripercussioni sul comportamento dei turisti; per citare una tra le numerose fonti che attestano il forte legame tra internet mobile e turismo, un sondaggio effettuato nel 2011 da TripAdvisor su un campione di 1700 viaggiatori italiani rivelava infatti che: il 38% utilizzava il proprio dispositivo mobile per cercare i migliori ristoranti; il 27% per cercare una struttura alberghiera; il 19% per monitorare lo stato del proprio volo aereo; il 29% per scaricare guide turistiche ed itinerari. Nel 2010, 17 milioni di francesi hanno preparato il loro soggiorno grazie a internet, l'80% degli internauti organizza la propria vacanza online. L’utilizzo di smartphone e tablet per fini turistici al momento della candidatura del progetto (2012)
  7. 7. La realizzazione di una piattaforma digitale comune Nell’ambito del progetto Nuovo Territorio Digitale è stata realizzata una piattaforma telematica georeferenziata weboriented, contenente tutte le informazioni turistiche più rilevanti dei due territori e completamente condivisa tra gli stessi. La piattaforma contiene migliaia di record restituiti dai siti internet dei due Enti partner e dalle app. PIATTAFORMA COMUNE
  8. 8. La realizzazione delle app turistiche Fulcro del progetto Nuovo Territorio Digitale è stata la realizzazione di App Turistiche. Partendo dai dati caricati sulla piattaforma telematica, l’ATL del Cuneese ha realizzato la GrandAmour App: in una sola applicazione, disponibile in italiano, francese, inglese, tedesco e spagnolo, tutte le informazioni turistiche sulle città d’arte e le valli alpine della Provincia di Cuneo: • le strutture ricettive (807 record) • i ristoranti (1093 record) • le informazioni sul territorio: valli, parchi naturali, grotte, ecc. (25 record) • le attività outdoor ed il benessere (142 record) • i servizi turistici sul territorio • l’arte e la cultura: musei, castelli, chiese, santuari, ecc. (147 record) • gli eventi E inoltre, in un solo click, l’accesso diretto all’app Visit 04 per scoprire le Alpi di Alta Provenza (F). La GrandAmour App è disponibile su Google Play per Android e App Store per iOS ed è in costante aggiornamento.
  9. 9. La realizzazione delle app turistiche GrandAmour App (ATL del Cuneese) App Visit 04 (ADT Alpes de Haute Provence) Disponibili per:
  10. 10. La distribuzione dei tablet agli uffici turistici Al fine di consentire nuova operatività in tema di gestione delle informazioni turistiche e della loro relativa messa a disposizione sia agli operatori che agli utenti, il progetto prevedeva anche la dotazione degli uffici turistici diffusi sul territorio di tablet sia per l'uso diretto da parte degli operatori, sia per consentire ai singoli turisti (in particolare a quelli stranieri sprovvisti di connessione internet) di accedere all’informazione turistica in piena autonomia. A tal fine sono stati individuati sul territorio cuneese i seguenti nove uffici turistici, dotati di connessione WiFi, a cui sono stati concessi in uso i tablet acquistati con Fondi Europei: Cuneo, Fossano, Frabosa Sottana, Limone Piemonte, Mondovì, Ormea, Saluzzo, Valdieri, Vicoforte Mondovì. Particolarmente interessanti i dati provenienti dall’ufficio di Vicoforte, dove il tablet nel corso del 2014 è stato utilizzato da 986 utenti italiani e stranieri (l’ufficio è aperto il venerdì pomeriggio, il sabato e la domenica).
  11. 11. L’ATL del Cuneese e la «formazione social» per gli addetti degli uffici turistici e gli operatori del territorio #2
  12. 12. Dalla fine del 2013 l’ATL del Cuneese collabora regolarmente con un esperto di web marketing, social media, mail marketing. Grazie a questa collaborazione, negli ultimi mesi del 2013 e per tutto il 2014 (in parte anche grazie a fondi provenienti dal progetto Alcotra Nuovo Territorio Digitale) l’ATL ha organizzato: • 6 incontri di formazione riservati alla Direzione e a parte del personale ATL; • 6 incontri riservati a parte del personale ATL, agli addetti degli uffici turistici, agli operatori turistici del territorio soci dell’ATL (l’ultimo incontro è previsto nelle prossime settimane). Attività formativa web oriented
  13. 13. Attività formativa web oriented: temi trattati • Realizzazione di un sito internet senza sostenere alcun costo e senza alcuna competenza in materia di programmazione: l’utilizzo di Blogger; • Panoramica sulle strategie di webmarketing; • Creazione di una fan page su Facebook e promozione attraverso FB Ads; • Personalizzazioni grafiche per Facebook: l’utilizzo di Pagemodo; • Twitter come strumento di promozione del territorio; • Utilizzo di piattaforme professionali per attività di mail marketing: Mailchimp e MailUp; • Utilizzo di Google AdWords per le campagne pubblicitarie sul web; • Instagram per la promozione del territorio; • Google Analytics; • Aumentare la visibilità del proprio sito: attività SEO (ottimizzazione).
  14. 14. L’ATL del Cuneese e la «promozione turistica social» #3
  15. 15. Pur non tralasciando la comunicazione tradizionale (fiere, carta stampata, spazi radio e TV), l’ATL del Cuneese ha dato avvio sul finire del 2013 a campagne sui social network sfruttando le consulenze di SEAT Pagine Gialle. Dal 2014 le campagne sono gestite direttamente da ATL, con un ottimo riscontro considerando il rapporto costi/visibilità. Le campagne promosse da ATL hanno due obiettivi fondamentali: • Incrementare le visite al sito web istituzionale dell’ATL del Cuneese www.cuneoholiday.com; • Incrementare i «Mi piace» sulla pagina Facebook dell’ATL del Cuneese (fan page); • Promuovere singoli eventi o prodotti turistici. In tutti i casi la finalità è quella di aumentare la visibilità del territorio di propria competenza e della sua offerta turistica. Le campagne permettono di scegliere in modo accurato il target secondo l’area geografica, l’età, gli interessi personali. Ciò consente di creare azioni promozionali «su misura» a seconda dell’evento o del prodotto turistico da rafforzare con un feedback reale. Le campagne web hanno infatti il valore aggiunto del monitoraggio costante: ciò permette di valutare l’efficacia in tempo reale, conoscere l’interesse dei potenziali turisti verso il territorio e di elaborare nuove strategie per le campagne successive o ricalibrare quelle in corso. Campagne Web
  16. 16. Campagne Web - Facebook Qualche dato: • 36 campagne nel secondo semestre 2014 (principalmente dedicate alla promozione degli eventi ma anche a escursionismo, cicloturismo, mototurismo); • Costo medio: tra € 70,00 e € 100,00/campagna; • Mercati di riferimento: principalmente l’Italia (ma anche Francia, Germania, Olanda e Regno unito); • Risultato: oltre 17.000 «Mi piace» sulla Fan Page dell’ATL.
  17. 17. Campagne Web - Facebook Un esempio di campagna di successo: AGNELLOTREFFEN • Periodo: 5 dicembre 2014 - 14 gennaio 2015; • Spesa totale: € 149,95 (budget € 150,00); • 100.888 visualizzazioni; • 7.714 interazioni con il post («Mi piace», condivisioni, commenti); • Costo medio per interazione: € 0,02. Nello stesso periodo sono state inoltre attivate campagne facebook dedicate alle singole stazioni sciistiche cuneesi che hanno generato complessivamente oltre 700.000 visualizzazioni.
  18. 18. Campagne Web – click su sito web Campagna per la promozione della stagione sciistica 2014/15: Periodo: 9 dicembre 2014 – 15 febbraio 2015; Spesa totale al 21 gennaio 2015: € 170,95; Copertura: 83.985 utenti; Click generati su sito ATL: 2.048 (con una permanenza media di 2,5 minuti); Costo medio per click: € 0,08.
  19. 19. Campagne Web – click su sito web Campagna per la promozione della stagione sciistica 2014/15: l’importanza delle immagini! Per la campagna sono state utilizzate 4 fotografie di montagna invernale. Come dimostra il seguente esempio le immagini più generiche suscitano meno interesse…
  20. 20. Campagne Web – click su sito web … mentre le immagini che evocano emozioni o «creano un’atmosfera particolare» attirano maggiori click!
  21. 21. Prossime azioni 2015 #1: Potenziare la promozione attraverso il profilo Instagram dell’ATL #3: Potenziare la promozione attraverso il canale YouTube dell’ATL (con 6 nuovi Video tematici realizzati da videomaker)
  22. 22. Grazie per l’attenzione!

×