Il Piano Industriale - Business Plan per tutti

Brogi & Pittalis srl
Brogi & Pittalis srlConsulente di direzione
Il piano industriale
Un modello per la redazione del
piano industriale
Dalla parte degli imprenditori
Il piano industriale
Le origini
Questa presentazione della tecnica Brogi & Pittalis
per la redazione del piano industriale si basa sulla
sintesi di molteplici applicazioni concrete con nostri
clienti, aziende operanti in settori eterogenei, in cui
uno o più soggetti della compagine sociale hanno
manifestato la volontà imprenditoriale di
“ripartire”.
Questa presentazione della tecnica Brogi & Pittalis
per la redazione del piano industriale si basa sulla
sintesi di molteplici applicazioni concrete con nostri
clienti, aziende operanti in settori eterogenei, in cui
uno o più soggetti della compagine sociale hanno
manifestato la volontà imprenditoriale di
“ripartire”.
Il piano industriale
La Brogi & Pittalis Srl
Società di consulenza attiva dal 2004 in tutta Italia, realizziamo
interventi a supporto di imprese di ogni settore e dimensione,
finalizzati al recupero di efficacia ed efficienza.
In oltre dieci anni di attività abbiamo realizzato decine di Business Plan che
hanno contribuito a riportare al successo i progetti imprenditoriali che ci sono
stati sottoposti.
Il Business Plan, uno strumento indispensabile per orientare la vostra
strategia aziendale.
RICHIEDI GRATUITAMENTE
LE DISPENSE COMPLETE DEL CORSO
RICHIEDI UN CONTATTO RISERVATOoppure
Il piano industriale
PRESENTAZIONE
Queste slides sono la sintesi di un percorso di formazione a supporto delle imprese che la Brogi &
Pittalis realizza periodicamente in collaborazione con Enti, Associazioni imprenditoriali e chiunque ne
faccia richiesta.
Se desideri scaricare le dispense complete ed il modello di simulazione del Business Plan,
Oppure, se desideri essere contattato riservatamente,
scrivici tramite il modulo contatti del nostro sito oppure telefonaci ai contatti che trovi di seguito,
Brogi & Pittalis Srl
Firenze
O55 3424720
www.direzionebp.com
RICHIEDI GRATUITAMENTE
LE DISPENSE COMPLETE DEL CORSO
Il piano industriale
Le domande fondamentali da
farsi prima di iniziare il lavoro
A cosa serve un Business Plan?
Chi leggerà il Business Plan?
Quanto dura il Business Plan?
Quanto costa un Business Plan?
Chi scrive il Business Plan?
Come (si deve) presentare un
Business Plan?
Il piano industriale
Come (si deve) presentare un
Business Plan
Valutate chi leggerà il documento
Considerate la possibilità di essere presenti
Curate in modo particolare la presentazione
Alleggerite (eventualmente collocando in un documento distinto gli
allegati e gli approfondimenti) il documento principale
Rendete il documento consultabile anche in formato digitale
STUDIATE BENE le informazioni che fornite
Ma soprattutto:
Evitate di soffocare chi legge con un eccesso di informazioni che
potrebbe non essere in grado di gestire!
Il piano industriale
1. Indice
2. Sintesi preliminare
3. Descrizione dell’impresa
4. Descrizione di prodotti e servizi
5. Piano di Marketing
6. Piano operativo
7. Management e organizzazione
8. Traguardi principali
9. Struttura e capitalizzazione
10. Piano finanziario
11. Appendici
Il nostro business Plan
Il piano industriale
PARTNER
CHIAVE
•Chi sono i
nostri partner
principali?
•Chi sono i
nostri fornitori
principali?
•Quali risorse
critiche
acquisiamo
dai nostri
partner?
ATTIVITA’
CHIAVE
•Quali attività
critiche
richiedono le
nostre
proposizioni di
valore?
•I nostri canali
distributivi?
•Le relazioni con i
clienti?
•I flussi di ricavo?
PROPOSIZIONI
DI VALORE
•Quale valore
forniamo ai clienti?
•Quale problema
dei nostri clienti
contribuiamo a
risolvere?
•Quali
combinazioni di
prodotti e servizio
offriamo a ciascun
segmento?
•Quali bisogni dei
clienti
soddisfiamo?
•Qual è il prodotto
minimo
proponibile?
RELAZIONI CON I
CLIENTI
•Come facciamo a
conquistare, conservare
e sviluppare i clienti?
•Quali relazioni con i
clienti abbiamo stabilito?
•Come si integrano con il
(resto del) nostro
modello di business?
•Quanto ci costano?
SEGMENTI DI
CLIENTELA
•Per chi creiamo
valore?
•Chi sono i nostri
clienti più
importanti?
•Quali sono gli
archetipi dei
clienti?
BUYER
PERSONAS!!!
STRUTTURA DEI COSTI
•Quali sono i costi più importanti
strutturalmente insiti nel nostro modello di
business?
•Quali risorse critiche sono più costose?
•Quali attività critiche sono più costose?
FLUSSI DI RICAVO
•Per quale valore i nostri clienti sono
veramente disposti a pagare?
•Per quale pagano attualmente?
•Qual è il modello dei ricavi?
•Quali sono le tattiche di pricing?
CANALI
• Attraverso quali canali i
nostri segmenti di
clientela vogliono essere
raggiunti?
• Qualifunzionano meglio?
• Quali sono più
vantaggiosi in termini di
costo?
• Come li integriamo nella
routine di gestione dei
clienti?
RISORSE
CHIAVE
•Risorse fisiche
•Risorse
intellettuali
•Risorse umane
•Risorse
finanziarie
Scarica il modello
Il piano industriale
La situazione iniziale
Scarsa chiarezza degli scenari
Difficoltà operative
Incertezza del domani
Scarsa chiarezza degli scenari
Difficoltà operative
Incertezza del domani
1. Verifica analiticamente
le probabilità di
successo
2. Consolida la Fiducia
nell’impresa
Il consulente affianca l’imprenditore e …
3. Esplicita le condizioni
operative future
Il piano industriale
Il piano industriale in 10 passi
1. ANALISI STRATEGICA
2. DEFINIZIONE OBIETTIVI STRATEGICI
3. DEFINIZIONE OBIETTIVI DI PIANO
4. BUDGET DELLE VENDITE
5. BUDGET DEGLI ACQUISTI E PRODUZIONE
6. BUDGET ECONOMICO
7. COSTRUZIONE DELLE DINAMICHE FINANZIARIE
8. STATO PATRIMONIALE PREVISIONALE
9. RENDICONTO FINANZIARIO
10. TABELLA DI ANALISI PER INDICI
1. ANALISI STRATEGICA
2. DEFINIZIONE OBIETTIVI STRATEGICI
3. DEFINIZIONE OBIETTIVI DI PIANO
4. BUDGET DELLE VENDITE
5. BUDGET DEGLI ACQUISTI E PRODUZIONE
6. BUDGET ECONOMICO
7. COSTRUZIONE DELLE DINAMICHE FINANZIARIE
8. STATO PATRIMONIALE PREVISIONALE
9. RENDICONTO FINANZIARIO
10. TABELLA DI ANALISI PER INDICI
Il piano industriale
1. ANALISI STRATEGICA1. ANALISI STRATEGICA
PUNTI DI FORZA
1. Marchi aziendali utilizzati
2. Competenze di prodotto
3. Relazioni con clienti primari
4. Ciclo produttivo snello
5. …………….
OPPORTUNITA’
 
1. Esistenza di un mercato potenziale
consistente ed in crescita
2. Importante capacità produttiva
3. Sviluppo di sinergie
4. Innovazione di prodotto
5. ……………………
PUNTI DI DEBOLEZZA
1. Dimensione forza vendita
2. Scarsità mezzi finanziari
3. Penetrazione geografica
4. Sottoutilizzo di alcune linee di
produzione
MINACCE
 
1. Assenza di barriere all’ingresso
significative
2. Difficoltà di accesso alle fonti di
finanziamento
SWOT ANALYSYS
Il piano industriale
2. OBIETTIVI STRATEGICI2. OBIETTIVI STRATEGICI
Che cosa si potrebbe fareChe cosa si potrebbe fare
Che cosa si dovrebbe fareChe cosa si dovrebbe fare
Che cosa si può fareChe cosa si può fare
Che cosa si vuole fareChe cosa si vuole fare
Opportunità/minacce ambientali
Valori/aspirazioni della Direzione
Punti di forza/debolezza
Analisi
situazione
esterna
Analisi
situazione
interna
Responsabilità sociali
STRATEGIA
di IMPRESA
Il piano industriale
PRESENTAZIONE
Queste slides sono la sintesi di un percorso di formazione a supporto delle imprese che la Brogi &
Pittalis realizza periodicamente in collaborazione con Enti, Associazioni imprenditoriali e chiunque ne
faccia richiesta.
Se desideri scaricare le dispense complete ed il modello di simulazione del Business Plan,
Oppure, se desideri essere contattato riservatamente,
scrivici tramite il modulo contatti del nostro sito oppure telefonaci ai contatti che trovi di seguito,
Brogi & Pittalis Srl
Firenze
O55 3424720
www.direzionebp.com
RICHIEDI GRATUITAMENTE
LE DISPENSE COMPLETE DEL CORSO
Il piano industriale
3. OBIETTIVI DI PIANO3. OBIETTIVI DI PIANO
1. Valutare la capacità dell’azienda di generare
risorse in maniera stabile.
2. Consentire a possibili investitori la valutazione
della capacità reddituale e finanziaria dell’impresa
nei prossimi 36 – 48 mesi.
3. Dimostrare la capacità dell’azienda di mantenere
l’equilibrio finanziario.
4. Costituire una guida per la gestione
5. Individuare e comunicare obiettivi sistematici e
condivisi
6. verifica delle azioni poste in essere per la
realizzazione della strategia e la valutazione della
stessa;
7. Comunicare con tutti i portatori di interesse verso
l’azienda.
Il piano industriale
4. BUDGET DELLE VENDITE4. BUDGET DELLE VENDITE
DEFINIZIONE GAMMA
PRODOTTI
DEFINIZIONE DISTINTE BASE
DEFINIZIONE CLIENTI
TARGET
COSTRUZIONE BUDGET
PRODOTTI PER CLIENTE
DEFINIZIONE TOTALE
VOLUMI E FATTURATO
VERIFICA FABBISOGNI
PRODUTTIVI (PERSONE E
MACCHINARI)
Modello con approccio “Bottom up”
Il piano industriale
4. BUDGET DELLE VENDITE4. BUDGET DELLE VENDITE
Il piano industriale
5. BUDGET DEGLI ACQUISTI E PRODUZIONE5. BUDGET DEGLI ACQUISTI E PRODUZIONE
 EVOLUZIONE PRODUTTIVITÀ PER LINEA PRODOTTO
NOTA: La produttività è il prodotto del grado di utilizzo della capacità produttiva della macchina per
il tempo effettivo di funzionamento.
Il limite teorico (16) è dato dalla somma del totale delle ore dei due turni attualmente realizzati e
dal 100% di impiego della capacità della macchina. Come tale è solo un livello teorico, non
raggiungibile a regime.
Alcuni esempi
Il piano industriale
6. BUDGET ECONOMICO6. BUDGET ECONOMICO
Il piano industriale
7. PREVISIONI FINANZIARIE7. PREVISIONI FINANZIARIE
-400.000
-300.000
-200.000
-100.000
0
100.000
200.000
300.000
400.000
500.000
lug-09 ago-09 set-09 ott-09 nov-09 dic-09 gen-10 feb-10 mar-10 apr-10 mag-10 giu-10 lug-10 ago-10 set-10 ott-10 nov-10 dic-10
USCITE
ENTRATE
FABBISOGNO
FABBISOGNO FINANZIARIO
Il piano industriale
8. IL PATRIMONIO8. IL PATRIMONIO
STATO PATRIMONIALE 31/12/10 31/12/09 FONTI IMPIEGHI
ATTIVITA'
IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 6.000,00 8.000,00 -2.000,00
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 5.000,00 5.000,00
IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 0,00
DEPOSITI CAUZIONALI 500,00 500,00 0,00
CAPITALE IMMOBILIZZATO 11.500,00 8.500,00
RIMANENZE FINALI 96.000,00 87.397,57 8.602,43
CREDITI VS CLIENTI 715.821,26 592.888,50 122.932,76
CREDITI DIVERSI 0,00
CREDITI VERSO ERARIO 0,00 0,00
BANCHE ATTIVE 20.000,00 20.000,00
DISPONIBILITA' LIQUIDE 1.000,00 1.000,00 0,00 0,00
ATTIVO CIRCOLANTE 832.821,26 681.286,07
RATEI E RISCONTI ATTIVI 2.400,00 0,00 2.400,00
TOTALI 846.721,26 689.786,07 -2.000,00 158.935,19
PASSIVITA'
CAPITALE SOCIALE 100.000,00 100.000,00 0,00 0,00
RISERVA LEGALE 21.562,85 3.690,70 17.872,15
ALTRE RISERVE 0,00
UTILE D'ESERCIZIO 89.360,77 18.453,49 70.907,28
PATRIMONIO NETTO 210.923,62 122.144,19 0,00
TFR 38.917,70 12.972,57 25.945,14
DEBITI VS BANCHE 253.721,41 308.356,63 -54.635,23
ACCONTI 0,00 0,00
FORNITORI 246.749,92 181.686,73 65.063,18
DEBITI TRIBUTARI 44.882,18 22.525,31 22.356,88
DEBITI VS/ISTITUTI PREVIDENZIALI 15.116,65 15.116,65 0,00 0,00
DEBITI VERSO DIPENDENTI 12.787,25 12.787,25 0,00 0,00
DEBITI DIVERSI 9.230,77 9.230,77 0,00 0,00
PASSIVITA' A BREVE 621.405,88 562.675,91
DEBITI A LUNGO TERMINE 0,00 0,00
PASSIVITA' A LUNGO 0,00 0,00 0,00 0,00
RATEI E RISCONTI PASSIVI 0,00 0,00
FONDO AMM.TO IMMOBILIZ.MATERIALI 2.000,00 2.000,00
FONDO SV.CREDITI 12.391,77 4.965,97 7.425,79
TOTALI 846.721,26 689.786,07 211.570,42 -54.635,23
STATO PATRIMONIALE E PROSPETTO FONTI E IMPIEGHI
Il piano industriale
10. IL RENDICONTO FINANZIARIO10. IL RENDICONTO FINANZIARIO
FONTI DI FINANZIAMENTO Parziali Totali IMPIEGHI DI LIQUIDITA' Parziali Totali
AUTOFINANZIAMENTO AUMENTO ATTIVITA'
F.DI SVALUTAZIONE CREDITI 7.425,79 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI
AMMORTAMENTI 2.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 5.000,00
INDENNITA' TFR 25.945,14 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE
TOT.AUTOFINANZIAMENTO 35.370,93 DEPOSITI CAUZIONALI
AUMENTI PASSIVITA' E NETTO RIMANENZE FINALI 8.602,43
CAPITALE SOCIALE CREDITI VS CLIENTI 122.932,76
RISERVA LEGALE 17.872,15 CREDITI DIVERSI
ALTRE RISERVE CREDITI VERSO ERARIO
UTILE D'ESERCIZIO 70.907,28 BANCHE ATTIVE 20.000,00
DEBITI A LUNGO TERMINE DISPONIBILITA' LIQUIDE
ACCONTI RATEI E RISCONTI ATTIVI 2.400,00
FORNITORI 65.063,18 158.935,19
DEBITI TRIBUTARI 22.356,88 DIMINUZIONE PASSIVITA'
DEBITI VERSO DIPENDENTI CAPITALE SOCIALE
DEBITI DIVERSI RISERVA LEGALE
RATEI E RISCONTI PASSIVI ALTRE RISERVE
176.199,49 UTILE D'ESERCIZIO
DIMINUZIONE ATTIVITA' DEBITI A LUNGO TERMINE
IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 2.000,00 ACCONTI
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI FORNITORI 131.000,00
IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE DEBITI TRIBUTARI
DEPOSITI CAUZIONALI DEBITI VERSO DIPENDENTI
RIMANENZE FINALI DEBITI DIVERSI
CREDITI VS CLIENTI RATEI E RISCONTI PASSIVI
CREDITI DIVERSI 131.000,00
CREDITI VERSO ERARIO TOTALE IMPIEGHI 289.935,19
DISPONIBILITA' LIQUIDE
RATEI E RISCONTI ATTIVI
2.000,00
TOTALE FONTI 213.570,42
-76.364,77
-308.356,63
-384.721,40
LIQUIDITA' GENERATA (O IMPIEGATA)
Posizione finanziaria a breve inizio esercizio
Posizione finanziaria a breve fine esercizio
TOT.AUMENTI PASSIVITA' E NETTO
TOTALE DIMINUZIONE ATTIVITA'
TOTALE AUMENTO ATTIVITA'
RENDICONTO FINANZIARIO DELLA LIQUIDITA' 2010
Il piano industriale
10. ANALISI PER INDICI10. ANALISI PER INDICI
INDICI DI SVILUPPO 31.12.2010 31.12.2009
RICAVI 2.200.000,00 1.000.000,00
CAPITALIZZAZIONE 100.000,00 100.000,00
NON CARATTERISTICA 0,00 0,00
COSTO DEL LAVORO 162.657,10 325.814,20
EBIT 192.859,02 57.407,62
EBITDA 207.284,81 64.373,59
ATTIVO 846.721,26 689.786,07
PATRIMONIO NETTO 210.923,62 122.144,19
REDDITIVITA' OPERATIVA 31.12.2010 31.12.2009 Descrizione
ROI 22,78% 8,32%
return on investment: EBIT / Capitale
investito Netto)
Reddività ante imposte 19,23% 6,44%
UTILE ANTE IMPOSTE/Capitale inv
netto
ROS 8,77% 5,74% (Return on Sales=EBIT / Vendite)
Valore aggiunto 57,70% 57,71%
Margine di contribuzione 47,85% 47,48%
ROE 42,37% 15,11%
(Return on Equity=Utile d'esercizio
netto/Capitale Netto)
STRUTTURA FINANZIARIA 31.12.2010 31.12.2009 Descrizione
ROD (I) 3,94% 4,22% (oneri fin/capitale debito)
IOF 1,44% 1,31% Incidenza oneri finanziari sulle vendite
Leva Finanziaria additiva 44,65% 13,45% (ROI-ROD)*RI
RI 2,37 3,27
(Rapporto di Indebitamento = Capitale
a debito / Capitale Netto)
COPERTURA 59,1% 72,5% (Debiti/Attività)
GESTIONE CIRCOLANTE 31.12.2010 31.12.2009 Descrizione
Rapporto corrente 1,34 1,21 (Attivo corrente/Passività a breve)
Acid Test 1,19 1,06 (Liquidità/Passività a breve)
CCN 0,10 0,12
(ATTIVO CORRENTE-PASSIVO
CORRENTE)/FATTURATO
Giorni Incasso 76,87 78,19 Giorni medi di incasso clienti
Giorni Pagamento 83,12 53,71 Giorni medi di pagamento fornitori
Giorni scorta 15,71 15,73 Giorni medi di giacenza magazzino
Il piano industriale
PRESENTAZIONE
Queste slides sono la sintesi di un percorso di formazione a supporto delle imprese che la Brogi &
Pittalis realizza periodicamente in collaborazione con Enti, Associazioni imprenditoriali e chiunque ne
faccia richiesta.
Se desideri scaricare le dispense complete ed il modello di simulazione del Business Plan,
Oppure, se desideri essere contattato riservatamente,
scrivici tramite il modulo contatti del nostro sito oppure telefonaci ai contatti che trovi di seguito,
Brogi & Pittalis Srl
Firenze
O55 3424720
www.direzionebp.com
RICHIEDI GRATUITAMENTE
LE DISPENSE COMPLETE DEL CORSO
1 de 23

Recomendados

Strategia di Diversificazione: crea o distrugge valore? por
Strategia di Diversificazione: crea o distrugge valore?Strategia di Diversificazione: crea o distrugge valore?
Strategia di Diversificazione: crea o distrugge valore?Federico Giovanni Rega
4.7K vistas19 diapositivas
Bmw x1 marketing plan por
Bmw x1  marketing planBmw x1  marketing plan
Bmw x1 marketing planAbhishek Singh
4.4K vistas10 diapositivas
Distribution strategies por
Distribution strategiesDistribution strategies
Distribution strategiesISAAC Jayant
2.2K vistas21 diapositivas
Comunicação no ponto de venda por
Comunicação no ponto de vendaComunicação no ponto de venda
Comunicação no ponto de vendaMarcioveras
7.5K vistas7 diapositivas
Consulting Proposal Powerpoint Presentation Slides por
Consulting Proposal Powerpoint Presentation SlidesConsulting Proposal Powerpoint Presentation Slides
Consulting Proposal Powerpoint Presentation SlidesSlideTeam
216 vistas46 diapositivas
Uma proposta de estrutura para área re Marketing de produtos por
Uma proposta de estrutura para área re Marketing de produtosUma proposta de estrutura para área re Marketing de produtos
Uma proposta de estrutura para área re Marketing de produtosAnnibal Hoeschl Abreu
4.1K vistas13 diapositivas

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

BSC - Balanced Scorecard por
BSC - Balanced ScorecardBSC - Balanced Scorecard
BSC - Balanced ScorecardTajra Assessoria Educacional Ltda
5.8K vistas54 diapositivas
Portfolio Analysis-BCG Matrix por
Portfolio Analysis-BCG MatrixPortfolio Analysis-BCG Matrix
Portfolio Analysis-BCG MatrixTrinity Dwarka
1.7K vistas11 diapositivas
About Workday por
About WorkdayAbout Workday
About WorkdayWorkday
3K vistas4 diapositivas
Case analysis on bmw por
Case analysis on bmwCase analysis on bmw
Case analysis on bmwM.m. Abdullah
14.2K vistas34 diapositivas
The New Lanchester Strategy por
The New Lanchester StrategyThe New Lanchester Strategy
The New Lanchester StrategyPaul Brown
4.4K vistas17 diapositivas
Defining a digital transformation maturity model por
Defining a digital transformation maturity modelDefining a digital transformation maturity model
Defining a digital transformation maturity modelShekar K. Rao
785 vistas9 diapositivas

La actualidad más candente(16)

Portfolio Analysis-BCG Matrix por Trinity Dwarka
Portfolio Analysis-BCG MatrixPortfolio Analysis-BCG Matrix
Portfolio Analysis-BCG Matrix
Trinity Dwarka1.7K vistas
About Workday por Workday
About WorkdayAbout Workday
About Workday
Workday3K vistas
Case analysis on bmw por M.m. Abdullah
Case analysis on bmwCase analysis on bmw
Case analysis on bmw
M.m. Abdullah14.2K vistas
The New Lanchester Strategy por Paul Brown
The New Lanchester StrategyThe New Lanchester Strategy
The New Lanchester Strategy
Paul Brown4.4K vistas
Defining a digital transformation maturity model por Shekar K. Rao
Defining a digital transformation maturity modelDefining a digital transformation maturity model
Defining a digital transformation maturity model
Shekar K. Rao785 vistas
Modern Architectures: Building a Sustainable Roadmap por Salesforce Developers
Modern Architectures: Building a Sustainable RoadmapModern Architectures: Building a Sustainable Roadmap
Modern Architectures: Building a Sustainable Roadmap
Salesforce Developers3.9K vistas
Distribution channel por ANUJ YADAV
Distribution channelDistribution channel
Distribution channel
ANUJ YADAV1.3K vistas
Open Banking - Demetra teaser por Mauro Giorgi
Open Banking - Demetra teaserOpen Banking - Demetra teaser
Open Banking - Demetra teaser
Mauro Giorgi397 vistas
Ferrovie dello Stato Italiane: Piano Industriale 2017 - 2026 por FS Italiane
Ferrovie dello Stato Italiane: Piano Industriale 2017 - 2026Ferrovie dello Stato Italiane: Piano Industriale 2017 - 2026
Ferrovie dello Stato Italiane: Piano Industriale 2017 - 2026
FS Italiane4.7K vistas
K niin kuin ketterä - Kesko ketteränä organisaationa por Jussi-Pekka Erkkola
K niin kuin ketterä - Kesko ketteränä organisaationaK niin kuin ketterä - Kesko ketteränä organisaationa
K niin kuin ketterä - Kesko ketteränä organisaationa
Jussi-Pekka Erkkola1.2K vistas
Business Plans & Due Diligence por Eurofast
Business Plans & Due DiligenceBusiness Plans & Due Diligence
Business Plans & Due Diligence
Eurofast3.3K vistas
Chap 10 – Crafting the Brand Positioning por k3llycr1s0st
Chap 10 – Crafting the Brand PositioningChap 10 – Crafting the Brand Positioning
Chap 10 – Crafting the Brand Positioning
k3llycr1s0st13.6K vistas

Destacado

Come redigere un Business Plan por
Come redigere un Business PlanCome redigere un Business Plan
Come redigere un Business PlanPierpaolo Regnante
16.7K vistas21 diapositivas
Business Plan - Presentazione in power point por
Business Plan - Presentazione in power pointBusiness Plan - Presentazione in power point
Business Plan - Presentazione in power pointElisa Marino
20.8K vistas18 diapositivas
Business_plan por
Business_planBusiness_plan
Business_planFrancesco Baruffi
5.8K vistas52 diapositivas
Il Business Plan Efficace Per Idee Imprenditoriali por
Il Business Plan Efficace Per Idee ImprenditorialiIl Business Plan Efficace Per Idee Imprenditoriali
Il Business Plan Efficace Per Idee ImprenditorialiFormaLms
5.8K vistas8 diapositivas
Introduzione alla Stesura di un Business Plan por
Introduzione alla Stesura di un Business PlanIntroduzione alla Stesura di un Business Plan
Introduzione alla Stesura di un Business PlanDavide Cilano
9.4K vistas44 diapositivas
Business plan ristorante por
Business plan ristoranteBusiness plan ristorante
Business plan ristorantebusiness plan vincente
49K vistas12 diapositivas

Destacado(20)

Business Plan - Presentazione in power point por Elisa Marino
Business Plan - Presentazione in power pointBusiness Plan - Presentazione in power point
Business Plan - Presentazione in power point
Elisa Marino20.8K vistas
Il Business Plan Efficace Per Idee Imprenditoriali por FormaLms
Il Business Plan Efficace Per Idee ImprenditorialiIl Business Plan Efficace Per Idee Imprenditoriali
Il Business Plan Efficace Per Idee Imprenditoriali
FormaLms5.8K vistas
Introduzione alla Stesura di un Business Plan por Davide Cilano
Introduzione alla Stesura di un Business PlanIntroduzione alla Stesura di un Business Plan
Introduzione alla Stesura di un Business Plan
Davide Cilano9.4K vistas
Dall'idea al business plan por Nicola Mattina
Dall'idea al business planDall'idea al business plan
Dall'idea al business plan
Nicola Mattina5.2K vistas
Business Plan Powerpoint 1 por haleydawn
Business Plan Powerpoint 1Business Plan Powerpoint 1
Business Plan Powerpoint 1
haleydawn1.1M vistas
2 il business plan parte qualitativa_quantitativa por Intraprendereamodena
2 il business plan parte qualitativa_quantitativa2 il business plan parte qualitativa_quantitativa
2 il business plan parte qualitativa_quantitativa
Intraprendereamodena4.4K vistas
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding por Studio Dino Salamanna
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, CrowdfundingStrumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Studio Dino Salamanna2.1K vistas
Il business plan per l’impresa alberghiera por Marco Pagliarani
Il business plan per l’impresa alberghieraIl business plan per l’impresa alberghiera
Il business plan per l’impresa alberghiera
Marco Pagliarani17.7K vistas
Business Plan, Settore Ristorazione por Aleisi
Business Plan, Settore RistorazioneBusiness Plan, Settore Ristorazione
Business Plan, Settore Ristorazione
Aleisi23.2K vistas
Benetton - Piano di Marketing por Elisa Marino
Benetton - Piano di MarketingBenetton - Piano di Marketing
Benetton - Piano di Marketing
Elisa Marino106.3K vistas
Business Plan Guida Al Piano Industriale por Business Plan
Business Plan Guida Al Piano IndustrialeBusiness Plan Guida Al Piano Industriale
Business Plan Guida Al Piano Industriale
Business Plan1.6K vistas
Esempi di business model e il pitch (vers. 2015) por Frieda Brioschi
Esempi di business model e il pitch (vers. 2015)Esempi di business model e il pitch (vers. 2015)
Esempi di business model e il pitch (vers. 2015)
Frieda Brioschi15K vistas

Similar a Il Piano Industriale - Business Plan per tutti

Il design management por
Il design managementIl design management
Il design managementAIMB2B
554 vistas32 diapositivas
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione por
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezionetrasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezioneextrategy
1.7K vistas67 diapositivas
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia" por
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"pd for - consulenza direzionale, Bologna
401 vistas16 diapositivas
Business Plan slideshare por
Business Plan   slideshareBusiness Plan   slideshare
Business Plan slideshareGiorgia Pizzuti
2.6K vistas45 diapositivas
Sviluppare il piano di internet marketing por
Sviluppare il piano di internet marketingSviluppare il piano di internet marketing
Sviluppare il piano di internet marketingaria_bis
345 vistas54 diapositivas
Dal Design Thinking allo Sprint di Google por
Dal Design Thinking allo Sprint di GoogleDal Design Thinking allo Sprint di Google
Dal Design Thinking allo Sprint di GoogleAIMB2B
165 vistas60 diapositivas

Similar a Il Piano Industriale - Business Plan per tutti(20)

Il design management por AIMB2B
Il design managementIl design management
Il design management
AIMB2B554 vistas
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione por extrategy
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezionetrasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione
extrategy1.7K vistas
Sviluppare il piano di internet marketing por aria_bis
Sviluppare il piano di internet marketingSviluppare il piano di internet marketing
Sviluppare il piano di internet marketing
aria_bis345 vistas
Dal Design Thinking allo Sprint di Google por AIMB2B
Dal Design Thinking allo Sprint di GoogleDal Design Thinking allo Sprint di Google
Dal Design Thinking allo Sprint di Google
AIMB2B165 vistas
Business plan template - The Qube por The Qube
Business plan template - The QubeBusiness plan template - The Qube
Business plan template - The Qube
The Qube1.8K vistas
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti por Roberto Terzi
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiDECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
Roberto Terzi397 vistas
Proposta di valore MARKET LAB por CRIBIS D&B
Proposta di valore MARKET LABProposta di valore MARKET LAB
Proposta di valore MARKET LAB
CRIBIS D&B871 vistas
How to Create Perfect Pitch por LucaMaini4
How to Create Perfect PitchHow to Create Perfect Pitch
How to Create Perfect Pitch
LucaMaini4107 vistas
ANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMI por GIOVANNI COSTANTINO
ANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMIANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMI
ANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMI
BTO11 - SMART DMOSTARTUP SCHOOL: come trasformare un’idea in un progetto por Buy Tourism Online
BTO11 - SMART DMOSTARTUP SCHOOL: come trasformare un’idea in un progettoBTO11 - SMART DMOSTARTUP SCHOOL: come trasformare un’idea in un progetto
BTO11 - SMART DMOSTARTUP SCHOOL: come trasformare un’idea in un progetto
Buy Tourism Online59 vistas
CHANGEMAKERS FOR EXPO MILANO 2015 _ LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLE CA... por CM4EXPO
CHANGEMAKERS FOR EXPO MILANO 2015 _ LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLE CA...CHANGEMAKERS FOR EXPO MILANO 2015 _ LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLE CA...
CHANGEMAKERS FOR EXPO MILANO 2015 _ LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLE CA...
CM4EXPO3.1K vistas
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering por BOLDideas
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineeringBOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas355 vistas
Automotive 2020 futuro della filiera italiana por Maurizio Sala
Automotive 2020 futuro della filiera italianaAutomotive 2020 futuro della filiera italiana
Automotive 2020 futuro della filiera italiana
Maurizio Sala819 vistas

Más de Brogi & Pittalis srl

Persone giuste al posto giusto por
Persone giuste al posto giustoPersone giuste al posto giusto
Persone giuste al posto giustoBrogi & Pittalis srl
130 vistas7 diapositivas
Domande di sostegno por
Domande di sostegnoDomande di sostegno
Domande di sostegnoBrogi & Pittalis srl
81 vistas3 diapositivas
Come si calcola il punto di pareggio sr por
Come si calcola il punto di pareggio srCome si calcola il punto di pareggio sr
Come si calcola il punto di pareggio srBrogi & Pittalis srl
118 vistas27 diapositivas
Adempimento dell'obbligo di indirizzo per le società che operano in affidamen... por
Adempimento dell'obbligo di indirizzo per le società che operano in affidamen...Adempimento dell'obbligo di indirizzo per le società che operano in affidamen...
Adempimento dell'obbligo di indirizzo per le società che operano in affidamen...Brogi & Pittalis srl
282 vistas28 diapositivas
Software selection por
Software selectionSoftware selection
Software selectionBrogi & Pittalis srl
797 vistas9 diapositivas
Come si calcola il punto di pareggio por
Come si calcola il punto di pareggioCome si calcola il punto di pareggio
Come si calcola il punto di pareggioBrogi & Pittalis srl
10.3K vistas25 diapositivas

Más de Brogi & Pittalis srl(20)

Adempimento dell'obbligo di indirizzo per le società che operano in affidamen... por Brogi & Pittalis srl
Adempimento dell'obbligo di indirizzo per le società che operano in affidamen...Adempimento dell'obbligo di indirizzo per le società che operano in affidamen...
Adempimento dell'obbligo di indirizzo per le società che operano in affidamen...
CONTROLLO DI GESTIONE AL SIAF VOLTERRA febbraio/marzo 2010 por Brogi & Pittalis srl
CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010
CONTROLLO DI GESTIONE AL SIAF VOLTERRA febbraio/marzo 2010

Il Piano Industriale - Business Plan per tutti

  • 1. Il piano industriale Un modello per la redazione del piano industriale Dalla parte degli imprenditori
  • 2. Il piano industriale Le origini Questa presentazione della tecnica Brogi & Pittalis per la redazione del piano industriale si basa sulla sintesi di molteplici applicazioni concrete con nostri clienti, aziende operanti in settori eterogenei, in cui uno o più soggetti della compagine sociale hanno manifestato la volontà imprenditoriale di “ripartire”. Questa presentazione della tecnica Brogi & Pittalis per la redazione del piano industriale si basa sulla sintesi di molteplici applicazioni concrete con nostri clienti, aziende operanti in settori eterogenei, in cui uno o più soggetti della compagine sociale hanno manifestato la volontà imprenditoriale di “ripartire”.
  • 3. Il piano industriale La Brogi & Pittalis Srl Società di consulenza attiva dal 2004 in tutta Italia, realizziamo interventi a supporto di imprese di ogni settore e dimensione, finalizzati al recupero di efficacia ed efficienza. In oltre dieci anni di attività abbiamo realizzato decine di Business Plan che hanno contribuito a riportare al successo i progetti imprenditoriali che ci sono stati sottoposti. Il Business Plan, uno strumento indispensabile per orientare la vostra strategia aziendale. RICHIEDI GRATUITAMENTE LE DISPENSE COMPLETE DEL CORSO RICHIEDI UN CONTATTO RISERVATOoppure
  • 4. Il piano industriale PRESENTAZIONE Queste slides sono la sintesi di un percorso di formazione a supporto delle imprese che la Brogi & Pittalis realizza periodicamente in collaborazione con Enti, Associazioni imprenditoriali e chiunque ne faccia richiesta. Se desideri scaricare le dispense complete ed il modello di simulazione del Business Plan, Oppure, se desideri essere contattato riservatamente, scrivici tramite il modulo contatti del nostro sito oppure telefonaci ai contatti che trovi di seguito, Brogi & Pittalis Srl Firenze O55 3424720 www.direzionebp.com RICHIEDI GRATUITAMENTE LE DISPENSE COMPLETE DEL CORSO
  • 5. Il piano industriale Le domande fondamentali da farsi prima di iniziare il lavoro A cosa serve un Business Plan? Chi leggerà il Business Plan? Quanto dura il Business Plan? Quanto costa un Business Plan? Chi scrive il Business Plan? Come (si deve) presentare un Business Plan?
  • 6. Il piano industriale Come (si deve) presentare un Business Plan Valutate chi leggerà il documento Considerate la possibilità di essere presenti Curate in modo particolare la presentazione Alleggerite (eventualmente collocando in un documento distinto gli allegati e gli approfondimenti) il documento principale Rendete il documento consultabile anche in formato digitale STUDIATE BENE le informazioni che fornite Ma soprattutto: Evitate di soffocare chi legge con un eccesso di informazioni che potrebbe non essere in grado di gestire!
  • 7. Il piano industriale 1. Indice 2. Sintesi preliminare 3. Descrizione dell’impresa 4. Descrizione di prodotti e servizi 5. Piano di Marketing 6. Piano operativo 7. Management e organizzazione 8. Traguardi principali 9. Struttura e capitalizzazione 10. Piano finanziario 11. Appendici Il nostro business Plan
  • 8. Il piano industriale PARTNER CHIAVE •Chi sono i nostri partner principali? •Chi sono i nostri fornitori principali? •Quali risorse critiche acquisiamo dai nostri partner? ATTIVITA’ CHIAVE •Quali attività critiche richiedono le nostre proposizioni di valore? •I nostri canali distributivi? •Le relazioni con i clienti? •I flussi di ricavo? PROPOSIZIONI DI VALORE •Quale valore forniamo ai clienti? •Quale problema dei nostri clienti contribuiamo a risolvere? •Quali combinazioni di prodotti e servizio offriamo a ciascun segmento? •Quali bisogni dei clienti soddisfiamo? •Qual è il prodotto minimo proponibile? RELAZIONI CON I CLIENTI •Come facciamo a conquistare, conservare e sviluppare i clienti? •Quali relazioni con i clienti abbiamo stabilito? •Come si integrano con il (resto del) nostro modello di business? •Quanto ci costano? SEGMENTI DI CLIENTELA •Per chi creiamo valore? •Chi sono i nostri clienti più importanti? •Quali sono gli archetipi dei clienti? BUYER PERSONAS!!! STRUTTURA DEI COSTI •Quali sono i costi più importanti strutturalmente insiti nel nostro modello di business? •Quali risorse critiche sono più costose? •Quali attività critiche sono più costose? FLUSSI DI RICAVO •Per quale valore i nostri clienti sono veramente disposti a pagare? •Per quale pagano attualmente? •Qual è il modello dei ricavi? •Quali sono le tattiche di pricing? CANALI • Attraverso quali canali i nostri segmenti di clientela vogliono essere raggiunti? • Qualifunzionano meglio? • Quali sono più vantaggiosi in termini di costo? • Come li integriamo nella routine di gestione dei clienti? RISORSE CHIAVE •Risorse fisiche •Risorse intellettuali •Risorse umane •Risorse finanziarie Scarica il modello
  • 9. Il piano industriale La situazione iniziale Scarsa chiarezza degli scenari Difficoltà operative Incertezza del domani Scarsa chiarezza degli scenari Difficoltà operative Incertezza del domani 1. Verifica analiticamente le probabilità di successo 2. Consolida la Fiducia nell’impresa Il consulente affianca l’imprenditore e … 3. Esplicita le condizioni operative future
  • 10. Il piano industriale Il piano industriale in 10 passi 1. ANALISI STRATEGICA 2. DEFINIZIONE OBIETTIVI STRATEGICI 3. DEFINIZIONE OBIETTIVI DI PIANO 4. BUDGET DELLE VENDITE 5. BUDGET DEGLI ACQUISTI E PRODUZIONE 6. BUDGET ECONOMICO 7. COSTRUZIONE DELLE DINAMICHE FINANZIARIE 8. STATO PATRIMONIALE PREVISIONALE 9. RENDICONTO FINANZIARIO 10. TABELLA DI ANALISI PER INDICI 1. ANALISI STRATEGICA 2. DEFINIZIONE OBIETTIVI STRATEGICI 3. DEFINIZIONE OBIETTIVI DI PIANO 4. BUDGET DELLE VENDITE 5. BUDGET DEGLI ACQUISTI E PRODUZIONE 6. BUDGET ECONOMICO 7. COSTRUZIONE DELLE DINAMICHE FINANZIARIE 8. STATO PATRIMONIALE PREVISIONALE 9. RENDICONTO FINANZIARIO 10. TABELLA DI ANALISI PER INDICI
  • 11. Il piano industriale 1. ANALISI STRATEGICA1. ANALISI STRATEGICA PUNTI DI FORZA 1. Marchi aziendali utilizzati 2. Competenze di prodotto 3. Relazioni con clienti primari 4. Ciclo produttivo snello 5. ……………. OPPORTUNITA’   1. Esistenza di un mercato potenziale consistente ed in crescita 2. Importante capacità produttiva 3. Sviluppo di sinergie 4. Innovazione di prodotto 5. …………………… PUNTI DI DEBOLEZZA 1. Dimensione forza vendita 2. Scarsità mezzi finanziari 3. Penetrazione geografica 4. Sottoutilizzo di alcune linee di produzione MINACCE   1. Assenza di barriere all’ingresso significative 2. Difficoltà di accesso alle fonti di finanziamento SWOT ANALYSYS
  • 12. Il piano industriale 2. OBIETTIVI STRATEGICI2. OBIETTIVI STRATEGICI Che cosa si potrebbe fareChe cosa si potrebbe fare Che cosa si dovrebbe fareChe cosa si dovrebbe fare Che cosa si può fareChe cosa si può fare Che cosa si vuole fareChe cosa si vuole fare Opportunità/minacce ambientali Valori/aspirazioni della Direzione Punti di forza/debolezza Analisi situazione esterna Analisi situazione interna Responsabilità sociali STRATEGIA di IMPRESA
  • 13. Il piano industriale PRESENTAZIONE Queste slides sono la sintesi di un percorso di formazione a supporto delle imprese che la Brogi & Pittalis realizza periodicamente in collaborazione con Enti, Associazioni imprenditoriali e chiunque ne faccia richiesta. Se desideri scaricare le dispense complete ed il modello di simulazione del Business Plan, Oppure, se desideri essere contattato riservatamente, scrivici tramite il modulo contatti del nostro sito oppure telefonaci ai contatti che trovi di seguito, Brogi & Pittalis Srl Firenze O55 3424720 www.direzionebp.com RICHIEDI GRATUITAMENTE LE DISPENSE COMPLETE DEL CORSO
  • 14. Il piano industriale 3. OBIETTIVI DI PIANO3. OBIETTIVI DI PIANO 1. Valutare la capacità dell’azienda di generare risorse in maniera stabile. 2. Consentire a possibili investitori la valutazione della capacità reddituale e finanziaria dell’impresa nei prossimi 36 – 48 mesi. 3. Dimostrare la capacità dell’azienda di mantenere l’equilibrio finanziario. 4. Costituire una guida per la gestione 5. Individuare e comunicare obiettivi sistematici e condivisi 6. verifica delle azioni poste in essere per la realizzazione della strategia e la valutazione della stessa; 7. Comunicare con tutti i portatori di interesse verso l’azienda.
  • 15. Il piano industriale 4. BUDGET DELLE VENDITE4. BUDGET DELLE VENDITE DEFINIZIONE GAMMA PRODOTTI DEFINIZIONE DISTINTE BASE DEFINIZIONE CLIENTI TARGET COSTRUZIONE BUDGET PRODOTTI PER CLIENTE DEFINIZIONE TOTALE VOLUMI E FATTURATO VERIFICA FABBISOGNI PRODUTTIVI (PERSONE E MACCHINARI) Modello con approccio “Bottom up”
  • 16. Il piano industriale 4. BUDGET DELLE VENDITE4. BUDGET DELLE VENDITE
  • 17. Il piano industriale 5. BUDGET DEGLI ACQUISTI E PRODUZIONE5. BUDGET DEGLI ACQUISTI E PRODUZIONE  EVOLUZIONE PRODUTTIVITÀ PER LINEA PRODOTTO NOTA: La produttività è il prodotto del grado di utilizzo della capacità produttiva della macchina per il tempo effettivo di funzionamento. Il limite teorico (16) è dato dalla somma del totale delle ore dei due turni attualmente realizzati e dal 100% di impiego della capacità della macchina. Come tale è solo un livello teorico, non raggiungibile a regime. Alcuni esempi
  • 18. Il piano industriale 6. BUDGET ECONOMICO6. BUDGET ECONOMICO
  • 19. Il piano industriale 7. PREVISIONI FINANZIARIE7. PREVISIONI FINANZIARIE -400.000 -300.000 -200.000 -100.000 0 100.000 200.000 300.000 400.000 500.000 lug-09 ago-09 set-09 ott-09 nov-09 dic-09 gen-10 feb-10 mar-10 apr-10 mag-10 giu-10 lug-10 ago-10 set-10 ott-10 nov-10 dic-10 USCITE ENTRATE FABBISOGNO FABBISOGNO FINANZIARIO
  • 20. Il piano industriale 8. IL PATRIMONIO8. IL PATRIMONIO STATO PATRIMONIALE 31/12/10 31/12/09 FONTI IMPIEGHI ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 6.000,00 8.000,00 -2.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 5.000,00 5.000,00 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 0,00 DEPOSITI CAUZIONALI 500,00 500,00 0,00 CAPITALE IMMOBILIZZATO 11.500,00 8.500,00 RIMANENZE FINALI 96.000,00 87.397,57 8.602,43 CREDITI VS CLIENTI 715.821,26 592.888,50 122.932,76 CREDITI DIVERSI 0,00 CREDITI VERSO ERARIO 0,00 0,00 BANCHE ATTIVE 20.000,00 20.000,00 DISPONIBILITA' LIQUIDE 1.000,00 1.000,00 0,00 0,00 ATTIVO CIRCOLANTE 832.821,26 681.286,07 RATEI E RISCONTI ATTIVI 2.400,00 0,00 2.400,00 TOTALI 846.721,26 689.786,07 -2.000,00 158.935,19 PASSIVITA' CAPITALE SOCIALE 100.000,00 100.000,00 0,00 0,00 RISERVA LEGALE 21.562,85 3.690,70 17.872,15 ALTRE RISERVE 0,00 UTILE D'ESERCIZIO 89.360,77 18.453,49 70.907,28 PATRIMONIO NETTO 210.923,62 122.144,19 0,00 TFR 38.917,70 12.972,57 25.945,14 DEBITI VS BANCHE 253.721,41 308.356,63 -54.635,23 ACCONTI 0,00 0,00 FORNITORI 246.749,92 181.686,73 65.063,18 DEBITI TRIBUTARI 44.882,18 22.525,31 22.356,88 DEBITI VS/ISTITUTI PREVIDENZIALI 15.116,65 15.116,65 0,00 0,00 DEBITI VERSO DIPENDENTI 12.787,25 12.787,25 0,00 0,00 DEBITI DIVERSI 9.230,77 9.230,77 0,00 0,00 PASSIVITA' A BREVE 621.405,88 562.675,91 DEBITI A LUNGO TERMINE 0,00 0,00 PASSIVITA' A LUNGO 0,00 0,00 0,00 0,00 RATEI E RISCONTI PASSIVI 0,00 0,00 FONDO AMM.TO IMMOBILIZ.MATERIALI 2.000,00 2.000,00 FONDO SV.CREDITI 12.391,77 4.965,97 7.425,79 TOTALI 846.721,26 689.786,07 211.570,42 -54.635,23 STATO PATRIMONIALE E PROSPETTO FONTI E IMPIEGHI
  • 21. Il piano industriale 10. IL RENDICONTO FINANZIARIO10. IL RENDICONTO FINANZIARIO FONTI DI FINANZIAMENTO Parziali Totali IMPIEGHI DI LIQUIDITA' Parziali Totali AUTOFINANZIAMENTO AUMENTO ATTIVITA' F.DI SVALUTAZIONE CREDITI 7.425,79 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AMMORTAMENTI 2.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 5.000,00 INDENNITA' TFR 25.945,14 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE TOT.AUTOFINANZIAMENTO 35.370,93 DEPOSITI CAUZIONALI AUMENTI PASSIVITA' E NETTO RIMANENZE FINALI 8.602,43 CAPITALE SOCIALE CREDITI VS CLIENTI 122.932,76 RISERVA LEGALE 17.872,15 CREDITI DIVERSI ALTRE RISERVE CREDITI VERSO ERARIO UTILE D'ESERCIZIO 70.907,28 BANCHE ATTIVE 20.000,00 DEBITI A LUNGO TERMINE DISPONIBILITA' LIQUIDE ACCONTI RATEI E RISCONTI ATTIVI 2.400,00 FORNITORI 65.063,18 158.935,19 DEBITI TRIBUTARI 22.356,88 DIMINUZIONE PASSIVITA' DEBITI VERSO DIPENDENTI CAPITALE SOCIALE DEBITI DIVERSI RISERVA LEGALE RATEI E RISCONTI PASSIVI ALTRE RISERVE 176.199,49 UTILE D'ESERCIZIO DIMINUZIONE ATTIVITA' DEBITI A LUNGO TERMINE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 2.000,00 ACCONTI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI FORNITORI 131.000,00 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE DEBITI TRIBUTARI DEPOSITI CAUZIONALI DEBITI VERSO DIPENDENTI RIMANENZE FINALI DEBITI DIVERSI CREDITI VS CLIENTI RATEI E RISCONTI PASSIVI CREDITI DIVERSI 131.000,00 CREDITI VERSO ERARIO TOTALE IMPIEGHI 289.935,19 DISPONIBILITA' LIQUIDE RATEI E RISCONTI ATTIVI 2.000,00 TOTALE FONTI 213.570,42 -76.364,77 -308.356,63 -384.721,40 LIQUIDITA' GENERATA (O IMPIEGATA) Posizione finanziaria a breve inizio esercizio Posizione finanziaria a breve fine esercizio TOT.AUMENTI PASSIVITA' E NETTO TOTALE DIMINUZIONE ATTIVITA' TOTALE AUMENTO ATTIVITA' RENDICONTO FINANZIARIO DELLA LIQUIDITA' 2010
  • 22. Il piano industriale 10. ANALISI PER INDICI10. ANALISI PER INDICI INDICI DI SVILUPPO 31.12.2010 31.12.2009 RICAVI 2.200.000,00 1.000.000,00 CAPITALIZZAZIONE 100.000,00 100.000,00 NON CARATTERISTICA 0,00 0,00 COSTO DEL LAVORO 162.657,10 325.814,20 EBIT 192.859,02 57.407,62 EBITDA 207.284,81 64.373,59 ATTIVO 846.721,26 689.786,07 PATRIMONIO NETTO 210.923,62 122.144,19 REDDITIVITA' OPERATIVA 31.12.2010 31.12.2009 Descrizione ROI 22,78% 8,32% return on investment: EBIT / Capitale investito Netto) Reddività ante imposte 19,23% 6,44% UTILE ANTE IMPOSTE/Capitale inv netto ROS 8,77% 5,74% (Return on Sales=EBIT / Vendite) Valore aggiunto 57,70% 57,71% Margine di contribuzione 47,85% 47,48% ROE 42,37% 15,11% (Return on Equity=Utile d'esercizio netto/Capitale Netto) STRUTTURA FINANZIARIA 31.12.2010 31.12.2009 Descrizione ROD (I) 3,94% 4,22% (oneri fin/capitale debito) IOF 1,44% 1,31% Incidenza oneri finanziari sulle vendite Leva Finanziaria additiva 44,65% 13,45% (ROI-ROD)*RI RI 2,37 3,27 (Rapporto di Indebitamento = Capitale a debito / Capitale Netto) COPERTURA 59,1% 72,5% (Debiti/Attività) GESTIONE CIRCOLANTE 31.12.2010 31.12.2009 Descrizione Rapporto corrente 1,34 1,21 (Attivo corrente/Passività a breve) Acid Test 1,19 1,06 (Liquidità/Passività a breve) CCN 0,10 0,12 (ATTIVO CORRENTE-PASSIVO CORRENTE)/FATTURATO Giorni Incasso 76,87 78,19 Giorni medi di incasso clienti Giorni Pagamento 83,12 53,71 Giorni medi di pagamento fornitori Giorni scorta 15,71 15,73 Giorni medi di giacenza magazzino
  • 23. Il piano industriale PRESENTAZIONE Queste slides sono la sintesi di un percorso di formazione a supporto delle imprese che la Brogi & Pittalis realizza periodicamente in collaborazione con Enti, Associazioni imprenditoriali e chiunque ne faccia richiesta. Se desideri scaricare le dispense complete ed il modello di simulazione del Business Plan, Oppure, se desideri essere contattato riservatamente, scrivici tramite il modulo contatti del nostro sito oppure telefonaci ai contatti che trovi di seguito, Brogi & Pittalis Srl Firenze O55 3424720 www.direzionebp.com RICHIEDI GRATUITAMENTE LE DISPENSE COMPLETE DEL CORSO