Drupal per la PA

DrupalDay
DrupalDayDrupalDay
per la PA
Umberto Rosini
oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge!
per la PA
Umberto Rosini
oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge!
la PA apre uffici sul web… Drupal è il costruttore preferito
oltre il codice,quello informatico, norme e linee guida
Openpublic… una distribuzione Drupal per la PA
...il quadro tecnologico delle PA Italiane
domande???
lancio un challenge!
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
per la PA
Umberto Rosini
la PA apre uffici sul web… Drupal è il costruttore preferito
oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge!
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
per la PA
Umberto Rosini
la PA apre uffici sul web… Drupal è il costruttore preferito
oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge!
…che si mette dalla parte dei cittadini e che,
con gli stessi, stabilisce una relazione
bidirezionale perchè è consapevole che
nessuno meglio di loro può valutare servizi e
progetti, segnalare eventuali criticità,
manifestare esigenze e bisogni e fare
proposte per soddisfarli.
…che sceglie di improntare tutti I suoi
processi, anche quelli interni, sui principi
della condivisione e della collaborazione, di
sfruttare l’intelligenza collettiva
coinvolgendo le risorse a sua disposizione
per migliorare la gestione interna e
l’efficienza dei servizi offerti.
…che fa uso delle nuove tecnologie e degli
strumenti che offre la rete, mettendoli al
servizio di un nuovo approccio nei rapporti
con il cittadino: l’Amministrazione diventa
APERTA
Una Pubblica Amministrazione
Amministrazione Aperta vuol dire Trasparente:
La trasparenza e' intesa come accessibilità totale, anche attraverso lo
strumento della pubblicazione sui siti istituzionali delle amministrazioni
pubbliche, delle informazioni concernenti ogni aspetto dell'organizzazione,
degli indicatori relativi agli andamenti gestionali e all'utilizzo delle risorse per il
perseguimento delle funzioni istituzionali, dei risultati dell'attività di
misurazione e valutazione svolta dagli organi competenti, allo scopo di favorire
forme diffuse di controllo del rispetto dei principi di buon andamento e
imparzialità. Essa costituisce livello essenziale delle prestazioni erogate dalle
amministrazioni pubbliche ai sensi dell'articolo 117, secondo comma, lettera
m), della Costituzione.
(Art. 11, comma 1 del D.Lgs. 150/09)
Trasparenza statica:
pubblicità di categorie di dati attinentialle pubbliche
amministrazioniper finalitàdi controllo sociale
Trasparenza dinamica:
correlata alla performance ovvero la pubblicità dei dati
inerentiall’organizzazione e all’erogazione dei servizi al
pubblico in un otttica di miglioramento continuo dei servizi
pubblici
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
per la PA
Umberto Rosini
la PA apre uffici sul web… Drupal è il costruttore preferito
oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge!
OPENDATA
Una Pubblica Amministrazione Aperta vuol dire
“dati che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e
redistribuiti, con la sola limitazione – al massimo – della richiesta di
attribuzione dell’autore e della redistribuzione allo stesso modo
(ossia senza che vengano effettuate modifiche)”
Open Data Manual
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
per la PA
Umberto Rosini
la PA apre uffici sul web… Drupal è il costruttore preferito
oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge!
Sicurezza
Drupal è oggi il cms più
sicuro anche se la
sicurezza è un processo,
non uno stato di fatto…
Scalabilità
consente di partire da
progetti piccoli con budget
limitato e farli crescere nel
tempo aggiungendo
funzionalità, servizi e
contenuti.
Flessibilità
può essere usato per tutte
le esigenze della PA
(Bandi, Concorsi, Eventi,
Servizi, Applicazioni, Albo,
Amministrazione
trasparente…)
Accessibile rispettando il
Progressive
EnhancementPattern
• funzionalità base
fruibili anche da
browser di vecchia
generazione
• funzionalità avanzate
siano fruibili solo da
browser di nuova
generazione
Completamente
Open Source
ciò permette di ridurre I
costi per una PA e, per
un’azienda, potersi
presentare ad una gara
d’appalto con prezzi più
concorrenziali
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
per la PA
Umberto Rosini
oltre il codice,quello informatico, norme e linee guida
oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge!
Addentriamoci tra le norme
e le linee guida…
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
per la PA
Umberto Rosini
oltre il codice,quello informatico, norme e linee guida
oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge!
Linee guida per i siti web delle PA previste dall’art. 4 della Direttiva 26 novembre 2009, n. 8,
per la riduzione dei siti web delle pubbliche amministrazioni e per il miglioramento della qualità dei
servizi e delle informazioni on line al cittadino e alle imprese
Obiettivo della presente direttiva è sviluppare, promuovere e diffondere nelle PA un processo volto a
fornire, attraverso i propri siti web, un accesso diretto, semplificato e qualitativamente valido alle
informazioni e ai servizi resi all'utenza, migliorandone la fruibilità.
Inoltre, attraverso i successivi documenti: "Linee Guida" e "Vademecum ", la direttiva intende formulare
regole e processi standardizzati per l'attivazione di nuovi siti e per la registrazione di nuovi domini,
suggerendo alle pubbliche amministrazioni come salvaguardare i contenuti ancora fruibili.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
per la PA
Umberto Rosini
oltre il codice,quello informatico, norme e linee guida
oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge!
Nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), DLgs 235/2010, in vigore dal 25 gennaio 2011
Addio faldoni, archivi di carta e timbri. D'ora in poi le pubbliche amministrazioni saranno obbligate a
dialogare tra di loro e con i cittadini in via digitale. Il nuovo codice dell'amministrazione digitale voluto
dall’allora Ministro Renato Brunetta. Il testo riforma e integra il "decreto Stanca" (dal nome dell'ex
ministro dell'Innovazione), che risale al 2005, con l'obiettivo di adeguare gli strumenti digitali e la
conservazione dei documenti che le pubbliche amministrazioni utilizzano nei rapporti con cittadini e
imprese.
• Riduzione di 3.000.000 di pagine l’anno per effetto dell’avvio della dematerializzazione
• Risparmio del 90% dei costi di carta e del relativo impatto ecologico (uso e smaltimento) per circa 6
milioni di euro l’anno.
• Riduzione dei tempi fino all’80% per le pratiche amministrative, in particolare di quelle ancora a basso
tasso di informatizzazione.
• La posta elettronica certificata produrrà un risparmio a regime di 200 milioni di euro per la riduzione
delle raccomandate della PA ai cittadini.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
per la PA
Umberto Rosini
oltre il codice,quello informatico, norme e linee guida
oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge!
Legge n. 190/12 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità
nella Pubblica Amministrazione" incluse le "Specifiche tecniche per la pubblicazione dei dati ai sensi
dell’art. 1 comma 32 Legge n. 190/2012" deliberate dall'Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici
di Lavori, Servizi e Forniture con Deliberazione n. 26 del 22 maggio 2013
Estratto Comma 32
Con riferimento ai procedimenti di cui al comma 16, lettera b), del presente articolo, le stazioni appaltanti
sono in ogni caso tenute a pubblicare nei propri siti web istituzionali: la struttura proponente; l'oggetto
del bando; l'elenco degli operatori invitati a presentare offerte; l'aggiudicatario; l'importo di
aggiudicazione; I tempi di completamento dell'opera, servizio o fornitura; l'importo delle somme
liquidate. Entro il 31 gennaio di ogni anno, tali informazioni, relativamente all'anno precedente, sono
pubblicate intabelle riassuntive rese liberamente scaricabili in un formato digitale standard aperto che
consenta di analizzare e rielaborare, anche a fini statistici, i dati informatici. Le amministrazioni
trasmettono in formato digitale tali informazioni all'Autorita' perla vigilanza sui contratti pubblici di lavori,
servizi e forniture, che le pubblica nel proprio sito web in una sezione liberamente consultabile da tutti
i cittadini, catalogate in base alla tipologia di stazione appaltante e per regione.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
per la PA
Umberto Rosini
oltre il codice,quello informatico, norme e linee guida
oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge!
DLgs n. 33/13 (G.U. 5 aprile 2013, n. 80), sul tema
"Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di
pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da
parte delle pubbliche amministrazioni”
La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle
informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle
pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme
diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni
istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
Essa è condizione di garanzia delle libertà individuali e
collettive, nonché dei diritti civili, politici e sociali, integra il
diritto ad una buona amministrazione e concorre alla
realizzazione di una amministrazione aperta, al servizio del
cittadino.
Denominazione
sotto-sezione
1° livello
Denominazione
sotto-sezione
2° livello
Contenuti
(riferimento al decreto)
Disposizioni generali
Programma per la Trasparenza e l'integrità art. 10, c. 8, lett. a)
Atti generali art. 12, c. 1, 2
Oneri informativi per cittadini e imprese art. 34, c. 1, 2
Organizzazione
Organi di indirizzo politico-amministrativo
art. 13, c. 1, lett. a)
art. 14
Sanzioni per mancata comunicazione dei dati art. 47
Rendiconti gruppi consiliari regionali, provinciali, art. 28, c. 1
Articolazione degli uffici art. 13, c. 1, lett. b), c)
Telefono e posta elettronica art. 13, c. 1, lett. d)
Consulenti e collaboratori art. 15, c. 1, 2
Personale
Incarichi amministrativi di vertice
art. 15, c. 1, 2
art. 41, c. 2, 3
Dirigenti
art. 10, c. 8, lett. d)
art. 15, c. 1, 2, 5
art. 41, c. 2, 3
Posizioni organizzative art. 10, c. 8, lett. d)
Dotazione organica art. 10, c. 1, 2
Personale non a tempo indeterminato art. 17, c. 1, 2
Tassi di assenza art. 16, c. 3
Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti art. 18, c. 1
Contrattazione collettiva art. 21, c. 1
Contrattazione integrativa art. 21, c. 2
OIV art. 10, c. 8, lett. c)
Bandi di concorso art. 19
Performance
Piano della Performance art. 10, c. 8, lett. b)
Relazione sulla Performance art. 10, c. 8, lett. b)
Ammontare complessivo dei premi art. 20, c. 1
Dati relativi ai premi art. 20, c. 2
Benessere organizzativo art. 20, c. 3
Enti controllati
Enti pubblici vigilati
art. 22, c. 1, lett. a)
art. 22, c. 2, 3
Società partecipate
art. 22, c. 1, lett. b)
art. 22, c. 2, 3
Enti di diritto privato controllati
art. 22, c. 1, lett. c)
art. 22, c. 2, 3
Rappresentazione grafica art. 22, c. 1, lett. d)
Attività e procedimenti
Dati aggregati attività amministrativa art. 24, c. 1
Tipologie di procedimento art. 35, c. 1, 2
Monitoraggio tempi procedimentali art. 24, c. 2
Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati art. 35, c. 3
Provvedimenti
Provvedimenti dirigenti art. 23
Provvedimenti organi indirizzo-politico art. 23
Controlli sulle imprese art. 25
Bandi di gara e contratti art. 37, c. 1, 2
Sovvenzioni, contributi,
sussidi, vantaggi economici
Criteri e modalità art. 26, c. 1
Atti di concessione
art. 26, c. 2
art. 27
Bilanci
Bilancio preventivo e consuntivo art. 29, c. 1
Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio art. 29, c. 2
Beni immobili e gestione patrimonio
Patrimonio immobiliare art. 30
Canoni di locazione o affitto art. 30
Controlli e rilievi sull'amministrazione art. 31, c. 1
Servizi erogati
Carta dei servizi e standard di qualità art. 32, c. 1
Costi contabilizzati
art. 32, c. 2, lett. a)
art. 10, c. 5
Tempi medi di erogazione dei servizi art. 32, c. 2, lett. b)
Liste di attesa art. 41, c. 6
Pagamenti dell'amministrazione
Indicatore di tempestività dei pagamenti art. 33
IBAN e pagamenti informatici art. 36
Opere pubbliche art. 38
Pianificazione e governo del territorio art. 39
Informazioni ambientali art. 40
Strutture sanitarie private accreditate art. 41, c. 4
Interventi straordinari e di emergenza art. 42
Altri contenuti
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
per la PA
Umberto Rosini
oltre il codice,quello informatico, norme e linee guida
oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge!
Linee guida per l'effettuazione dei pagamenti elettronici a favore delle pubbliche amministrazioni e dei
gestori di pubblici servizi, elaborato da Agenzia per l’Italia Digitale (G.U. n. 31 del 07 febbraio 2014)
Le Linee guida per l’effettuazione dei pagamenti elettronici - tenuto conto del quadro normativo di
riferimento - definiscono:
• le attività che gli Enti creditori devono mettere in atto per consentire a cittadini e imprese
l’effettuazione di pagamenti attraverso l’uso di strumenti elettronici;
• le specifiche dei codici da utilizzare per il pagamento, il riversamento e la riconciliazione delle somme
incassate.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
per la PA
Umberto Rosini
oltre il codice,quello informatico, norme e linee guida
oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge!
Assegnazione automatica dei metadati alle informazioni inserite in un portale istituzionale secondo lo
standard “Dublin Core” come indicato nella Delibera CIVIT 105/2010, nelle Linee guida per i siti web
delle PA e nel Dpcm 26 aprile 2011
Il Dublin Core Metadata (DC) è uno standard di descrizione delle risorse in formato elettronico costituito
da un set di 15 elementi descrittivi. È stato concepito allo scopo di consentire agli autori di effettuare
direttamente, in modo standardizzato, la descrizione di risorse rese disponibili sulla rete, senza le
mediazione di un’agenzia catalografica. Caratteri essenziali del Dublin Core sono la semplicità,
l’interoperabilità semantica, la flessibilità. Lo standard è in via di sviluppo. Il cosiddetto “core” dei 15
elementi della descrizione è rimasto stabile: Titolo, Creatore, Soggetto e Parole chiave, Descrizione,
Editore, Autore di contributo subordinato, Data, Tipo di risorsa, Formato, Identificatore della risorsa,
Fonte, Lingua, Relazione, Copertura, Gestione dei diritti.
Grazie alla sua semplicità DC viene riconosciuto da numerosi software e motori di ricerca su Internet.
<meta name="dcterms.title" content="AgID" />
<meta name="dcterms.type" content="Text" />
<meta name="dcterms.format" content="text/html" />
<meta name="dcterms.identifier" content="http://www.agid.gov.it/" />
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
per la PA
Umberto Rosini
oltre il codice,quello informatico, norme e linee guida
oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge!
Dpcm 26 aprile 2011, (G.U. 1 agosto 2011, n. 177), Pubblicazione nei siti informatici di atti e
provvedimenti concernenti procedure ad evidenza pubblica o di bilanci, adottato ai sensi dell'art. 32
della legge n. 69 del 2009
Le amministrazioni aggiudicatrici pubblicano i bandi, gli avvisi e gli esiti di gara sul profilo di committente
in una apposita sezione dedicata, denominata «Bandi di gara», direttamente raggiungibile dalla home
page, dotata di caratteristiche di indirizzabilità e di ergonomicità tali da consentire un'immediata e agevole
consultazione
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
per la PA
Umberto Rosini
oltre il codice,quello informatico, norme e linee guida
oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge!
La legge n. 69 del 18 giugno 2009, perseguendo l’obiettivo di modernizzare l’azione amministrativa
mediante il ricorso agli strumenti informatici riconosce l’effetto di pubblicità legale agli atti e ai
provvedimenti amministrativi pubblicati dagli Enti Pubblicisui propri siti informatici.
All’art. 32, comma 1, la legge 69/2009 dispone che “a far data dal 1 gennaio 2010 gli obblighi di
pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale si intendono assolti
con la pubblicazione sui propri siti informatici da parte delle amministrazioni e degli enti pubblici
obbligati”E’ tuttavia garantita l’efficacia legale della pubblicazione a mezzo degli spazi e forme tradizionali
dell’Albo pretorio sino al 31 dicembre 2010.Il comma 5 (come modificato dall’art.2 del D.L. 30.12.2009
n.194- cd. Decreto Mille proroghe- convertito, con modificazioni, dalla L. 26.2.2010 n.25) dello stesso art.
32 rimanda, per la piena efficacia sostitutiva della pubblicità legale su Internet rispetto all’affissione
all’albo cartaceo, al termine del 1 gennaio 2011 a decorrere dal quale "le pubblicità effettuate in forma
cartacea non hanno effetto di pubblicità legale".Da tale data l’Albo Pretorio on line va a sostituire in
maniera definitiva il vecchio Albo cartaceo esposto all’interno degli enti pubblici: la forma cartacea rimane
solo in originale, mentre è fatto espressamente obbligo di pubblicazione sul proprio sito Internet
istituzionale
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
per la PA
Umberto Rosini
oltre il codice,quello informatico, norme e linee guida
oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge!
Linee Guida di design per i siti web della PA elaborate da Agenzia per l’Italia Digitale – 2015
In occasione dell’Italian Digital Day, AgID ha presentato le Linee Guida di design per i siti web della
pubblica amministrazione. Il testo raccoglie principi e strumenti fondamentali per la creazione di siti web
che possano supportare il percorso di digitalizzazione della PA anche grazie alla progressiva applicazione
di un'identità visiva coerente per tutta la pubblica amministrazione.
Nato come progetto dinamico e in continuo aggiornamento, l'obiettivo delle Linee Guida è quello di
favorire la creazione di una comunità di designer e sviluppatori che avendo a disposizione stringhe dei
codici html utilizzati, abbiano la possibilità di contribuire al progetto commentando, segnalando errori e
proponendo modifiche al design e al codice tramite la piattaforma designer.italia.it e github.
Voltiamo pagina: la PA che cambia passa da qui: https://www.youtube.com/watch?v=chSZJVGiyTQ
Antonio Samaritani - Intervento all'Italian Digital Day 2015: https://www.youtube.com/watch?v=sxRFY7gRjQs
Marco Bani - Intervento all'Italian Digital Day 2015: https://www.youtube.com/watch?v=Dh0V0wSJkLI
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
per la PA
Umberto Rosini
oltre il codice,quello informatico, norme e linee guida
oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge!
Altre norme e linee guida
Legge n. 15/09 (Performance) e successive circolari collegate
“Linee guida per la predisposizione del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità”; Delibera n. 2/2012 “Linee guida per il miglioramento della
predisposizione e dell’aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità”; Determinazione n. 6/2015 “Linee guida in materia di tutela del
dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower)"
Garante per la protezione dei dati personali "Linee guida in materia di trattamento di dati personali contenuti anche in atti e documenti amministrativi,
effettuato da soggetti pubblici per finalità di pubblicazione e diffusione sul web" pubblicate con deliberazione del 2 marzo 2011, n. 88; Linee guida in materia di
trattamento di dati personali, contenuti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato per finalità di pubblicità e trasparenza sul web da soggetti pubblici
e da altri enti obbligati" pubblicate con deliberazione n. 243 del 15 maggio 2014; "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione
del consenso per l'uso dei cookie" dell'8 maggio 2014
Vademecum “Pubblica Amministrazione e Social Media”, elaborato da Formez PA nell’ambito delle attività finalizzate alla elaborazione delle Linee guida per i
siti web delle Pubbliche Amministrazioni
Legge n. 4/04, c.d. legge Stanca, “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici” e successive disposizioni attuative, ivi inclusi
“Requisiti tecnici e i diversi livelli per l'accessibilità agli strumenti informatici”, Modifiche dell'allegato A del DM 8 luglio 2005 (G.U. 16 settembre 2013, n. 217) e
Circolare n. 61/2013 di Agenzia per l'Italia Digitale sul tema accessibilità dei siti web e servizi informatici
ANAC (ex CIVIT) - Autorità Nazionale AntiCorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche - Delibera n. 50/2013 “Linee guida per
l’aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità 2014-2016"; Delibera n. 105/2010
AVCP (ora ANAC) - Autorità per la Vigilanza sui contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture - Deliberazione n. 26 del 22 maggio 2013 (G.U. n. 134 del
10/06/2013)
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
per la PA
Umberto Rosini
Openpublic… una distribuzione Drupal per la PA
oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge!
OpenPublic è la distribuzione Drupal sviluppata
specificatamente per portali della Pubblica
Amministrazione con una grande attenzione
all’accessibilità, sicurezza e usabilità.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
per la PA
Umberto Rosini
Openpublic… una distribuzione Drupal per la PA
oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge!
è una piattaforma CONDIVISA:
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
per la PA
Umberto Rosini
Openpublic… una distribuzione Drupal per la PA
oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge!
Documenti
Permette la fruibilità dei documenti
ai cittadini e imprese. I documenti
possono essere gestiti e classificati
e anche tradotti.
Multimedia
Di grande utilizzo per agenzie di
stampa ma anche per tenere
informati cittadini e imprese su
eventi e iniziative.
Workflow
Un’attività chiave è quella della
gestione del processo di
pubblicazione delle informazioni e il
loro controllo.
Servizi
La possibilità di sviluppare servizi al
cittadino e imprese in base alle
strategie della PA e alle attività
regolate da normativa.
Sicurezza
Possibilità di personalizzare le
impostazioni di sicurezza, gestendo
dati sensibili in osservanza del
FISMA (FederalInformationSecurity Managemente Act)
Blog
Possibilità di gestire informazioni,
news, articoli per comunicare le
attività della Pubblica
Amministrazione
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
per la PA
Umberto Rosini
Openpublic… una distribuzione Drupal per la PA
oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge!
508 Compliance & WCAG
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
per la PA
Umberto Rosini
Openpublic… una distribuzione Drupal per la PA
oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge!
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
per la PA
Umberto Rosini
...il quadro tecnologico delle PA Italiane
oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge!
Trovate l’immagine esplicativa?
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
per la PA
Umberto Rosini
...il quadro tecnologico delle PA Italiane
oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge!
Tanti applicativi software
all’interno delle PA a volte
tutto su carta!!!
Poco o Zero
comunicazione
tra processi
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
per la PA
Umberto Rosini
...il quadro tecnologico delle PA Italiane
oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge!
Applicazioni
gestionali
interne
Dati in
pubblicazione
(quando si
pubblicano!!!)
=
Ridondanza delle operazioni
Caricamento dati manuale = Err!
Flussi non controllati
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
per la PA
Umberto Rosini
lancio un challenge!
Parole chiave
oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge!
• Drupal 8
• Normativa
• Linee guida di design per i siti web della PA
• Componenti di un portale PA
• Comunicazione tra processi
(Inter-Process Communication o IPC)
Comunità Drupal e aziende
…e il possibile supporto di
+
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
per la PA
Umberto Rosini
lancio un challenge!
oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge!
…diamo vita all’ ”Openpublic” Italiano!
Portale
Servizi
Componenti
Sfide:
Secondo specifiche applicative, di design e sicurezza
Servizi all’utente/cliente e OpenGovernment
Automatizzazione dati
sulla trasparenza e OpenData
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
per la PA
Umberto Rosini
lancio un challenge!
oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge!
…diamo vita all’ ”Openpublic” Italiano!
https://github.com/umbros/OpenPAblic https://openpablic.slack.com
OpenPAblic
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
per la PA
Umberto Rosini
domande???
oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge!
QUESTION TIME… PIU’ CHE DOMANDARE... CONFRONTIAMOCI!
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
per la PA
Umberto Rosini
Umberto Rosini
Umberto UmbRos Rosini @umbr0s mail@umbros.it
Grazie per l’attenzione!
oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge!
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
per la PA
Umberto Rosini
oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge!
1 de 31

Recomendados

[drupalday2017] - DRUPAL per la PA: il modello della Trasparenza di Sapienza por
[drupalday2017] - DRUPAL per la PA: il modello della Trasparenza di Sapienza[drupalday2017] - DRUPAL per la PA: il modello della Trasparenza di Sapienza
[drupalday2017] - DRUPAL per la PA: il modello della Trasparenza di SapienzaDrupalDay
485 vistas37 diapositivas
[drupalday2017] - Contenuti educativi digitali aperti, creare contenuti e dis... por
[drupalday2017] - Contenuti educativi digitali aperti, creare contenuti e dis...[drupalday2017] - Contenuti educativi digitali aperti, creare contenuti e dis...
[drupalday2017] - Contenuti educativi digitali aperti, creare contenuti e dis...DrupalDay
149 vistas35 diapositivas
Comunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientali por
Comunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientaliComunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientali
Comunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientaliMarco Talluri
2.1K vistas9 diapositivas
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento por
Innovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamentoInnovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamentodatitrentinoit
129 vistas21 diapositivas
Comunicare l'ambiente por
Comunicare l'ambienteComunicare l'ambiente
Comunicare l'ambienteSnpambiente
1.2K vistas50 diapositivas
La comunicazione del SNPA: prospettive future por
La comunicazione del SNPA: prospettive futureLa comunicazione del SNPA: prospettive future
La comunicazione del SNPA: prospettive futureMarco Talluri
2K vistas29 diapositivas

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Cosa si aspettano i cittadini attivi ed i data journalist dalle agenzie ambie... por
Cosa si aspettano i cittadini attivi ed i data journalist dalle agenzie ambie...Cosa si aspettano i cittadini attivi ed i data journalist dalle agenzie ambie...
Cosa si aspettano i cittadini attivi ed i data journalist dalle agenzie ambie...Snpambiente
940 vistas64 diapositivas
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti por
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigentiLa comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigentiMarco Talluri
1.4K vistas196 diapositivas
Raccontare l'ambiente da parte del Sistema nazionale di protezione dell'ambiente por
Raccontare l'ambiente da parte del Sistema nazionale di protezione dell'ambienteRaccontare l'ambiente da parte del Sistema nazionale di protezione dell'ambiente
Raccontare l'ambiente da parte del Sistema nazionale di protezione dell'ambienteMarco Talluri
2.1K vistas18 diapositivas
Lavori in corso per integrare nel Snpa le attività di comunicazione e informa... por
Lavori in corso per integrare nel Snpa le attività di comunicazione e informa...Lavori in corso per integrare nel Snpa le attività di comunicazione e informa...
Lavori in corso per integrare nel Snpa le attività di comunicazione e informa...Marco Talluri
2.4K vistas24 diapositivas
Marche Ambiente 2021 por
Marche Ambiente 2021Marche Ambiente 2021
Marche Ambiente 2021Marco Talluri
1.5K vistas13 diapositivas
Comunicazione SNPA ed educazione: quali prospettive por
Comunicazione SNPA ed educazione: quali prospettiveComunicazione SNPA ed educazione: quali prospettive
Comunicazione SNPA ed educazione: quali prospettiveMarco Talluri
2K vistas21 diapositivas

La actualidad más candente(10)

Cosa si aspettano i cittadini attivi ed i data journalist dalle agenzie ambie... por Snpambiente
Cosa si aspettano i cittadini attivi ed i data journalist dalle agenzie ambie...Cosa si aspettano i cittadini attivi ed i data journalist dalle agenzie ambie...
Cosa si aspettano i cittadini attivi ed i data journalist dalle agenzie ambie...
Snpambiente940 vistas
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti por Marco Talluri
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigentiLa comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
Marco Talluri1.4K vistas
Raccontare l'ambiente da parte del Sistema nazionale di protezione dell'ambiente por Marco Talluri
Raccontare l'ambiente da parte del Sistema nazionale di protezione dell'ambienteRaccontare l'ambiente da parte del Sistema nazionale di protezione dell'ambiente
Raccontare l'ambiente da parte del Sistema nazionale di protezione dell'ambiente
Marco Talluri2.1K vistas
Lavori in corso per integrare nel Snpa le attività di comunicazione e informa... por Marco Talluri
Lavori in corso per integrare nel Snpa le attività di comunicazione e informa...Lavori in corso per integrare nel Snpa le attività di comunicazione e informa...
Lavori in corso per integrare nel Snpa le attività di comunicazione e informa...
Marco Talluri2.4K vistas
Marche Ambiente 2021 por Marco Talluri
Marche Ambiente 2021Marche Ambiente 2021
Marche Ambiente 2021
Marco Talluri1.5K vistas
Comunicazione SNPA ed educazione: quali prospettive por Marco Talluri
Comunicazione SNPA ed educazione: quali prospettiveComunicazione SNPA ed educazione: quali prospettive
Comunicazione SNPA ed educazione: quali prospettive
Marco Talluri2K vistas
Comunicazione ambientale e relazioni con i media por Marco Talluri
Comunicazione ambientale e relazioni con i mediaComunicazione ambientale e relazioni con i media
Comunicazione ambientale e relazioni con i media
Marco Talluri2.3K vistas
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario por Marco Talluri
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'AnnuarioUn nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario
Marco Talluri2.3K vistas
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto por Marco Talluri
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confrontoComunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
Marco Talluri2.2K vistas

Destacado

Your Entity, Your Code por
Your Entity, Your CodeYour Entity, Your Code
Your Entity, Your CodeDrupalDay
884 vistas36 diapositivas
Mantenere una distribuzione Drupal attraverso test coverage: Paddle case study por
Mantenere una distribuzione Drupal attraverso test coverage: Paddle case studyMantenere una distribuzione Drupal attraverso test coverage: Paddle case study
Mantenere una distribuzione Drupal attraverso test coverage: Paddle case studyDrupalDay
384 vistas56 diapositivas
Come progettare e realizzare una distribuzione in Drupal 8 por
Come progettare e realizzare una distribuzione in Drupal 8Come progettare e realizzare una distribuzione in Drupal 8
Come progettare e realizzare una distribuzione in Drupal 8DrupalDay
474 vistas24 diapositivas
Da X a Drupal 8, migra tutto e vivi sereno por
Da X a Drupal 8, migra tutto e vivi serenoDa X a Drupal 8, migra tutto e vivi sereno
Da X a Drupal 8, migra tutto e vivi serenoDrupalDay
995 vistas27 diapositivas
Tooling per il tema in Drupal 8 por
Tooling per il tema in Drupal 8Tooling per il tema in Drupal 8
Tooling per il tema in Drupal 8DrupalDay
400 vistas46 diapositivas
Once you go cloud you never go down por
Once you go cloud you never go downOnce you go cloud you never go down
Once you go cloud you never go downDrupalDay
420 vistas42 diapositivas

Destacado(20)

Your Entity, Your Code por DrupalDay
Your Entity, Your CodeYour Entity, Your Code
Your Entity, Your Code
DrupalDay884 vistas
Mantenere una distribuzione Drupal attraverso test coverage: Paddle case study por DrupalDay
Mantenere una distribuzione Drupal attraverso test coverage: Paddle case studyMantenere una distribuzione Drupal attraverso test coverage: Paddle case study
Mantenere una distribuzione Drupal attraverso test coverage: Paddle case study
DrupalDay384 vistas
Come progettare e realizzare una distribuzione in Drupal 8 por DrupalDay
Come progettare e realizzare una distribuzione in Drupal 8Come progettare e realizzare una distribuzione in Drupal 8
Come progettare e realizzare una distribuzione in Drupal 8
DrupalDay474 vistas
Da X a Drupal 8, migra tutto e vivi sereno por DrupalDay
Da X a Drupal 8, migra tutto e vivi serenoDa X a Drupal 8, migra tutto e vivi sereno
Da X a Drupal 8, migra tutto e vivi sereno
DrupalDay995 vistas
Tooling per il tema in Drupal 8 por DrupalDay
Tooling per il tema in Drupal 8Tooling per il tema in Drupal 8
Tooling per il tema in Drupal 8
DrupalDay400 vistas
Once you go cloud you never go down por DrupalDay
Once you go cloud you never go downOnce you go cloud you never go down
Once you go cloud you never go down
DrupalDay420 vistas
[drupalday2017] - DevOps: strumenti di automazione per Drupal8 por DrupalDay
[drupalday2017] - DevOps: strumenti di automazione per Drupal8[drupalday2017] - DevOps: strumenti di automazione per Drupal8
[drupalday2017] - DevOps: strumenti di automazione per Drupal8
DrupalDay291 vistas
[drupalday2017] - Devel - D8 release party por DrupalDay
[drupalday2017] - Devel - D8 release party[drupalday2017] - Devel - D8 release party
[drupalday2017] - Devel - D8 release party
DrupalDay310 vistas
[drupalday2017] - Async navigation with a lightweight ES6 framework por DrupalDay
[drupalday2017] - Async navigation with a lightweight ES6 framework[drupalday2017] - Async navigation with a lightweight ES6 framework
[drupalday2017] - Async navigation with a lightweight ES6 framework
DrupalDay229 vistas
[drupalday2017] - Drupal 4 Stakeholders por DrupalDay
[drupalday2017] - Drupal 4 Stakeholders[drupalday2017] - Drupal 4 Stakeholders
[drupalday2017] - Drupal 4 Stakeholders
DrupalDay228 vistas
[drupalday 2017] - Accessibilità Web: Finalità, metodologie e strumenti. por DrupalDay
[drupalday 2017] - Accessibilità Web: Finalità, metodologie e strumenti.[drupalday 2017] - Accessibilità Web: Finalità, metodologie e strumenti.
[drupalday 2017] - Accessibilità Web: Finalità, metodologie e strumenti.
DrupalDay783 vistas
[drupalday2017] - DevOps: strumenti di automazione per Drupal8 por DrupalDay
[drupalday2017] - DevOps: strumenti di automazione per Drupal8[drupalday2017] - DevOps: strumenti di automazione per Drupal8
[drupalday2017] - DevOps: strumenti di automazione per Drupal8
DrupalDay152 vistas
[drupalday2017 - KEYNOTE] - Saving the world one Open Source project at a time por DrupalDay
[drupalday2017 - KEYNOTE] - Saving the world one Open Source project at a time[drupalday2017 - KEYNOTE] - Saving the world one Open Source project at a time
[drupalday2017 - KEYNOTE] - Saving the world one Open Source project at a time
DrupalDay253 vistas
[drupalday2017] - Behat per Drupal: test automatici e molto di più por DrupalDay
[drupalday2017] - Behat per Drupal: test automatici e molto di più[drupalday2017] - Behat per Drupal: test automatici e molto di più
[drupalday2017] - Behat per Drupal: test automatici e molto di più
DrupalDay257 vistas
[drupalday2017] - Open Data con Drupal nella PA: considerazioni su licensing ... por DrupalDay
[drupalday2017] - Open Data con Drupal nella PA: considerazioni su licensing ...[drupalday2017] - Open Data con Drupal nella PA: considerazioni su licensing ...
[drupalday2017] - Open Data con Drupal nella PA: considerazioni su licensing ...
DrupalDay236 vistas
[drupalday2017] - Quando l’informazione è un servizio por DrupalDay
[drupalday2017] - Quando l’informazione è un servizio[drupalday2017] - Quando l’informazione è un servizio
[drupalday2017] - Quando l’informazione è un servizio
DrupalDay93 vistas
[drupalday2017] - Venezia & Drupal. Venezia è Drupal! por DrupalDay
[drupalday2017] - Venezia & Drupal. Venezia è Drupal![drupalday2017] - Venezia & Drupal. Venezia è Drupal!
[drupalday2017] - Venezia & Drupal. Venezia è Drupal!
DrupalDay129 vistas
[drupalday2017] - Cosa significa convertire un modulo da D7 a D8 por DrupalDay
[drupalday2017] - Cosa significa convertire un modulo da D7 a D8[drupalday2017] - Cosa significa convertire un modulo da D7 a D8
[drupalday2017] - Cosa significa convertire un modulo da D7 a D8
DrupalDay130 vistas
[drupalday2017] - REST in pieces por DrupalDay
[drupalday2017] - REST in pieces[drupalday2017] - REST in pieces
[drupalday2017] - REST in pieces
DrupalDay165 vistas
[drupalday2017] - Drupal & Patternlab: un nuovo approccio al theming por DrupalDay
[drupalday2017] - Drupal & Patternlab: un nuovo approccio al theming[drupalday2017] - Drupal & Patternlab: un nuovo approccio al theming
[drupalday2017] - Drupal & Patternlab: un nuovo approccio al theming
DrupalDay225 vistas

Similar a Drupal per la PA

Presentazione sito del Comune di Martina Franca por
Presentazione sito del Comune di Martina FrancaPresentazione sito del Comune di Martina Franca
Presentazione sito del Comune di Martina FrancaValleditria News
2.2K vistas11 diapositivas
DegustiBus por
DegustiBusDegustiBus
DegustiBusMarco Amadori
684 vistas10 diapositivas
GASeO Portale per la Gestione delle Autorizzazioni agli Scavi e Occupazioni d... por
GASeO Portale per la Gestione delle Autorizzazioni agli Scavi e Occupazioni d...GASeO Portale per la Gestione delle Autorizzazioni agli Scavi e Occupazioni d...
GASeO Portale per la Gestione delle Autorizzazioni agli Scavi e Occupazioni d...Loretta Marini
1.1K vistas10 diapositivas
Progettazione Web PA por
Progettazione Web PAProgettazione Web PA
Progettazione Web PAviviana cozi
612 vistas47 diapositivas
Amministrazione digitale por
Amministrazione digitaleAmministrazione digitale
Amministrazione digitaleFilippo D'Errigo
299 vistas7 diapositivas
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1 por
4  premio pa-sostenibile_2019_template_word_14  premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1qualitacomuni
39 vistas6 diapositivas

Similar a Drupal per la PA(20)

Presentazione sito del Comune di Martina Franca por Valleditria News
Presentazione sito del Comune di Martina FrancaPresentazione sito del Comune di Martina Franca
Presentazione sito del Comune di Martina Franca
Valleditria News2.2K vistas
GASeO Portale per la Gestione delle Autorizzazioni agli Scavi e Occupazioni d... por Loretta Marini
GASeO Portale per la Gestione delle Autorizzazioni agli Scavi e Occupazioni d...GASeO Portale per la Gestione delle Autorizzazioni agli Scavi e Occupazioni d...
GASeO Portale per la Gestione delle Autorizzazioni agli Scavi e Occupazioni d...
Loretta Marini1.1K vistas
Progettazione Web PA por viviana cozi
Progettazione Web PAProgettazione Web PA
Progettazione Web PA
viviana cozi612 vistas
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1 por qualitacomuni
4  premio pa-sostenibile_2019_template_word_14  premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
qualitacomuni39 vistas
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria por Agenda digitale Umbria
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-UmbriaProcessi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
Analisi della qualità dei dati di ContrattiPubblici.org por Synapta
Analisi della qualità dei dati di ContrattiPubblici.orgAnalisi della qualità dei dati di ContrattiPubblici.org
Analisi della qualità dei dati di ContrattiPubblici.org
Synapta252 vistas
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdf por Maria Marino
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdfE-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdf
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdf
Maria Marino32 vistas
La Stanza del Cittadino - servizi on-line di nuova generazione por Gabriele Francescotto
La Stanza del Cittadino -  servizi on-line di nuova generazioneLa Stanza del Cittadino -  servizi on-line di nuova generazione
La Stanza del Cittadino - servizi on-line di nuova generazione
Comunica city#sce2014 por ComunicaCity
Comunica city#sce2014Comunica city#sce2014
Comunica city#sce2014
ComunicaCity599 vistas
Open City Platform_ challenge #sce2014 por opencityplatform
Open City Platform_ challenge #sce2014Open City Platform_ challenge #sce2014
Open City Platform_ challenge #sce2014
opencityplatform1.2K vistas

Más de DrupalDay

[drupalday2017] - Cloud e integrazione per la PA: la sfida dell'Open Source t... por
[drupalday2017] - Cloud e integrazione per la PA: la sfida dell'Open Source t...[drupalday2017] - Cloud e integrazione per la PA: la sfida dell'Open Source t...
[drupalday2017] - Cloud e integrazione per la PA: la sfida dell'Open Source t...DrupalDay
288 vistas26 diapositivas
[drupalday2017] - Drupal come frontend che consuma servizi: HTTP Client Manager por
[drupalday2017] - Drupal come frontend che consuma servizi: HTTP Client Manager[drupalday2017] - Drupal come frontend che consuma servizi: HTTP Client Manager
[drupalday2017] - Drupal come frontend che consuma servizi: HTTP Client ManagerDrupalDay
371 vistas26 diapositivas
[drupalday2017] - Decoupled frontend con Drupal 8 e OpenUI 5 por
[drupalday2017] - Decoupled frontend con Drupal 8 e OpenUI 5[drupalday2017] - Decoupled frontend con Drupal 8 e OpenUI 5
[drupalday2017] - Decoupled frontend con Drupal 8 e OpenUI 5DrupalDay
256 vistas36 diapositivas
[drupalday2017] - Speed-up your Drupal instance! por
[drupalday2017] - Speed-up your Drupal instance![drupalday2017] - Speed-up your Drupal instance!
[drupalday2017] - Speed-up your Drupal instance!DrupalDay
352 vistas63 diapositivas
Invisiblefarm condivide l'esperienza DrupalGIS por
Invisiblefarm condivide l'esperienza DrupalGISInvisiblefarm condivide l'esperienza DrupalGIS
Invisiblefarm condivide l'esperienza DrupalGISDrupalDay
256 vistas10 diapositivas
La semantica per automatizzare una redazione web: l'esperienza di Innolabplus.eu por
La semantica per automatizzare una redazione web: l'esperienza di Innolabplus.euLa semantica per automatizzare una redazione web: l'esperienza di Innolabplus.eu
La semantica per automatizzare una redazione web: l'esperienza di Innolabplus.euDrupalDay
270 vistas60 diapositivas

Más de DrupalDay(8)

[drupalday2017] - Cloud e integrazione per la PA: la sfida dell'Open Source t... por DrupalDay
[drupalday2017] - Cloud e integrazione per la PA: la sfida dell'Open Source t...[drupalday2017] - Cloud e integrazione per la PA: la sfida dell'Open Source t...
[drupalday2017] - Cloud e integrazione per la PA: la sfida dell'Open Source t...
DrupalDay288 vistas
[drupalday2017] - Drupal come frontend che consuma servizi: HTTP Client Manager por DrupalDay
[drupalday2017] - Drupal come frontend che consuma servizi: HTTP Client Manager[drupalday2017] - Drupal come frontend che consuma servizi: HTTP Client Manager
[drupalday2017] - Drupal come frontend che consuma servizi: HTTP Client Manager
DrupalDay371 vistas
[drupalday2017] - Decoupled frontend con Drupal 8 e OpenUI 5 por DrupalDay
[drupalday2017] - Decoupled frontend con Drupal 8 e OpenUI 5[drupalday2017] - Decoupled frontend con Drupal 8 e OpenUI 5
[drupalday2017] - Decoupled frontend con Drupal 8 e OpenUI 5
DrupalDay256 vistas
[drupalday2017] - Speed-up your Drupal instance! por DrupalDay
[drupalday2017] - Speed-up your Drupal instance![drupalday2017] - Speed-up your Drupal instance!
[drupalday2017] - Speed-up your Drupal instance!
DrupalDay352 vistas
Invisiblefarm condivide l'esperienza DrupalGIS por DrupalDay
Invisiblefarm condivide l'esperienza DrupalGISInvisiblefarm condivide l'esperienza DrupalGIS
Invisiblefarm condivide l'esperienza DrupalGIS
DrupalDay256 vistas
La semantica per automatizzare una redazione web: l'esperienza di Innolabplus.eu por DrupalDay
La semantica per automatizzare una redazione web: l'esperienza di Innolabplus.euLa semantica per automatizzare una redazione web: l'esperienza di Innolabplus.eu
La semantica per automatizzare una redazione web: l'esperienza di Innolabplus.eu
DrupalDay270 vistas
"Twig e i belli dentro": panoramica sui nuovi standard di frontend-developmen... por DrupalDay
"Twig e i belli dentro": panoramica sui nuovi standard di frontend-developmen..."Twig e i belli dentro": panoramica sui nuovi standard di frontend-developmen...
"Twig e i belli dentro": panoramica sui nuovi standard di frontend-developmen...
DrupalDay378 vistas
Drupal 8: dal download del Core alla pubblicazione in produzione. Cos'è cambi... por DrupalDay
Drupal 8: dal download del Core alla pubblicazione in produzione. Cos'è cambi...Drupal 8: dal download del Core alla pubblicazione in produzione. Cos'è cambi...
Drupal 8: dal download del Core alla pubblicazione in produzione. Cos'è cambi...
DrupalDay331 vistas

Drupal per la PA

  • 1. per la PA Umberto Rosini oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge!
  • 2. per la PA Umberto Rosini oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge! la PA apre uffici sul web… Drupal è il costruttore preferito oltre il codice,quello informatico, norme e linee guida Openpublic… una distribuzione Drupal per la PA ...il quadro tecnologico delle PA Italiane domande??? lancio un challenge! This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
  • 3. per la PA Umberto Rosini la PA apre uffici sul web… Drupal è il costruttore preferito oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge! This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
  • 4. per la PA Umberto Rosini la PA apre uffici sul web… Drupal è il costruttore preferito oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge! …che si mette dalla parte dei cittadini e che, con gli stessi, stabilisce una relazione bidirezionale perchè è consapevole che nessuno meglio di loro può valutare servizi e progetti, segnalare eventuali criticità, manifestare esigenze e bisogni e fare proposte per soddisfarli. …che sceglie di improntare tutti I suoi processi, anche quelli interni, sui principi della condivisione e della collaborazione, di sfruttare l’intelligenza collettiva coinvolgendo le risorse a sua disposizione per migliorare la gestione interna e l’efficienza dei servizi offerti. …che fa uso delle nuove tecnologie e degli strumenti che offre la rete, mettendoli al servizio di un nuovo approccio nei rapporti con il cittadino: l’Amministrazione diventa APERTA Una Pubblica Amministrazione Amministrazione Aperta vuol dire Trasparente: La trasparenza e' intesa come accessibilità totale, anche attraverso lo strumento della pubblicazione sui siti istituzionali delle amministrazioni pubbliche, delle informazioni concernenti ogni aspetto dell'organizzazione, degli indicatori relativi agli andamenti gestionali e all'utilizzo delle risorse per il perseguimento delle funzioni istituzionali, dei risultati dell'attività di misurazione e valutazione svolta dagli organi competenti, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo del rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità. Essa costituisce livello essenziale delle prestazioni erogate dalle amministrazioni pubbliche ai sensi dell'articolo 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione. (Art. 11, comma 1 del D.Lgs. 150/09) Trasparenza statica: pubblicità di categorie di dati attinentialle pubbliche amministrazioniper finalitàdi controllo sociale Trasparenza dinamica: correlata alla performance ovvero la pubblicità dei dati inerentiall’organizzazione e all’erogazione dei servizi al pubblico in un otttica di miglioramento continuo dei servizi pubblici This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
  • 5. per la PA Umberto Rosini la PA apre uffici sul web… Drupal è il costruttore preferito oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge! OPENDATA Una Pubblica Amministrazione Aperta vuol dire “dati che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e redistribuiti, con la sola limitazione – al massimo – della richiesta di attribuzione dell’autore e della redistribuzione allo stesso modo (ossia senza che vengano effettuate modifiche)” Open Data Manual This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
  • 6. per la PA Umberto Rosini la PA apre uffici sul web… Drupal è il costruttore preferito oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge! Sicurezza Drupal è oggi il cms più sicuro anche se la sicurezza è un processo, non uno stato di fatto… Scalabilità consente di partire da progetti piccoli con budget limitato e farli crescere nel tempo aggiungendo funzionalità, servizi e contenuti. Flessibilità può essere usato per tutte le esigenze della PA (Bandi, Concorsi, Eventi, Servizi, Applicazioni, Albo, Amministrazione trasparente…) Accessibile rispettando il Progressive EnhancementPattern • funzionalità base fruibili anche da browser di vecchia generazione • funzionalità avanzate siano fruibili solo da browser di nuova generazione Completamente Open Source ciò permette di ridurre I costi per una PA e, per un’azienda, potersi presentare ad una gara d’appalto con prezzi più concorrenziali This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
  • 7. per la PA Umberto Rosini oltre il codice,quello informatico, norme e linee guida oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge! Addentriamoci tra le norme e le linee guida… This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
  • 8. per la PA Umberto Rosini oltre il codice,quello informatico, norme e linee guida oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge! Linee guida per i siti web delle PA previste dall’art. 4 della Direttiva 26 novembre 2009, n. 8, per la riduzione dei siti web delle pubbliche amministrazioni e per il miglioramento della qualità dei servizi e delle informazioni on line al cittadino e alle imprese Obiettivo della presente direttiva è sviluppare, promuovere e diffondere nelle PA un processo volto a fornire, attraverso i propri siti web, un accesso diretto, semplificato e qualitativamente valido alle informazioni e ai servizi resi all'utenza, migliorandone la fruibilità. Inoltre, attraverso i successivi documenti: "Linee Guida" e "Vademecum ", la direttiva intende formulare regole e processi standardizzati per l'attivazione di nuovi siti e per la registrazione di nuovi domini, suggerendo alle pubbliche amministrazioni come salvaguardare i contenuti ancora fruibili. This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
  • 9. per la PA Umberto Rosini oltre il codice,quello informatico, norme e linee guida oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge! Nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), DLgs 235/2010, in vigore dal 25 gennaio 2011 Addio faldoni, archivi di carta e timbri. D'ora in poi le pubbliche amministrazioni saranno obbligate a dialogare tra di loro e con i cittadini in via digitale. Il nuovo codice dell'amministrazione digitale voluto dall’allora Ministro Renato Brunetta. Il testo riforma e integra il "decreto Stanca" (dal nome dell'ex ministro dell'Innovazione), che risale al 2005, con l'obiettivo di adeguare gli strumenti digitali e la conservazione dei documenti che le pubbliche amministrazioni utilizzano nei rapporti con cittadini e imprese. • Riduzione di 3.000.000 di pagine l’anno per effetto dell’avvio della dematerializzazione • Risparmio del 90% dei costi di carta e del relativo impatto ecologico (uso e smaltimento) per circa 6 milioni di euro l’anno. • Riduzione dei tempi fino all’80% per le pratiche amministrative, in particolare di quelle ancora a basso tasso di informatizzazione. • La posta elettronica certificata produrrà un risparmio a regime di 200 milioni di euro per la riduzione delle raccomandate della PA ai cittadini. This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
  • 10. per la PA Umberto Rosini oltre il codice,quello informatico, norme e linee guida oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge! Legge n. 190/12 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione" incluse le "Specifiche tecniche per la pubblicazione dei dati ai sensi dell’art. 1 comma 32 Legge n. 190/2012" deliberate dall'Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture con Deliberazione n. 26 del 22 maggio 2013 Estratto Comma 32 Con riferimento ai procedimenti di cui al comma 16, lettera b), del presente articolo, le stazioni appaltanti sono in ogni caso tenute a pubblicare nei propri siti web istituzionali: la struttura proponente; l'oggetto del bando; l'elenco degli operatori invitati a presentare offerte; l'aggiudicatario; l'importo di aggiudicazione; I tempi di completamento dell'opera, servizio o fornitura; l'importo delle somme liquidate. Entro il 31 gennaio di ogni anno, tali informazioni, relativamente all'anno precedente, sono pubblicate intabelle riassuntive rese liberamente scaricabili in un formato digitale standard aperto che consenta di analizzare e rielaborare, anche a fini statistici, i dati informatici. Le amministrazioni trasmettono in formato digitale tali informazioni all'Autorita' perla vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, che le pubblica nel proprio sito web in una sezione liberamente consultabile da tutti i cittadini, catalogate in base alla tipologia di stazione appaltante e per regione. This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
  • 11. per la PA Umberto Rosini oltre il codice,quello informatico, norme e linee guida oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge! DLgs n. 33/13 (G.U. 5 aprile 2013, n. 80), sul tema "Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche. Essa è condizione di garanzia delle libertà individuali e collettive, nonché dei diritti civili, politici e sociali, integra il diritto ad una buona amministrazione e concorre alla realizzazione di una amministrazione aperta, al servizio del cittadino. Denominazione sotto-sezione 1° livello Denominazione sotto-sezione 2° livello Contenuti (riferimento al decreto) Disposizioni generali Programma per la Trasparenza e l'integrità art. 10, c. 8, lett. a) Atti generali art. 12, c. 1, 2 Oneri informativi per cittadini e imprese art. 34, c. 1, 2 Organizzazione Organi di indirizzo politico-amministrativo art. 13, c. 1, lett. a) art. 14 Sanzioni per mancata comunicazione dei dati art. 47 Rendiconti gruppi consiliari regionali, provinciali, art. 28, c. 1 Articolazione degli uffici art. 13, c. 1, lett. b), c) Telefono e posta elettronica art. 13, c. 1, lett. d) Consulenti e collaboratori art. 15, c. 1, 2 Personale Incarichi amministrativi di vertice art. 15, c. 1, 2 art. 41, c. 2, 3 Dirigenti art. 10, c. 8, lett. d) art. 15, c. 1, 2, 5 art. 41, c. 2, 3 Posizioni organizzative art. 10, c. 8, lett. d) Dotazione organica art. 10, c. 1, 2 Personale non a tempo indeterminato art. 17, c. 1, 2 Tassi di assenza art. 16, c. 3 Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti art. 18, c. 1 Contrattazione collettiva art. 21, c. 1 Contrattazione integrativa art. 21, c. 2 OIV art. 10, c. 8, lett. c) Bandi di concorso art. 19 Performance Piano della Performance art. 10, c. 8, lett. b) Relazione sulla Performance art. 10, c. 8, lett. b) Ammontare complessivo dei premi art. 20, c. 1 Dati relativi ai premi art. 20, c. 2 Benessere organizzativo art. 20, c. 3 Enti controllati Enti pubblici vigilati art. 22, c. 1, lett. a) art. 22, c. 2, 3 Società partecipate art. 22, c. 1, lett. b) art. 22, c. 2, 3 Enti di diritto privato controllati art. 22, c. 1, lett. c) art. 22, c. 2, 3 Rappresentazione grafica art. 22, c. 1, lett. d) Attività e procedimenti Dati aggregati attività amministrativa art. 24, c. 1 Tipologie di procedimento art. 35, c. 1, 2 Monitoraggio tempi procedimentali art. 24, c. 2 Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati art. 35, c. 3 Provvedimenti Provvedimenti dirigenti art. 23 Provvedimenti organi indirizzo-politico art. 23 Controlli sulle imprese art. 25 Bandi di gara e contratti art. 37, c. 1, 2 Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici Criteri e modalità art. 26, c. 1 Atti di concessione art. 26, c. 2 art. 27 Bilanci Bilancio preventivo e consuntivo art. 29, c. 1 Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio art. 29, c. 2 Beni immobili e gestione patrimonio Patrimonio immobiliare art. 30 Canoni di locazione o affitto art. 30 Controlli e rilievi sull'amministrazione art. 31, c. 1 Servizi erogati Carta dei servizi e standard di qualità art. 32, c. 1 Costi contabilizzati art. 32, c. 2, lett. a) art. 10, c. 5 Tempi medi di erogazione dei servizi art. 32, c. 2, lett. b) Liste di attesa art. 41, c. 6 Pagamenti dell'amministrazione Indicatore di tempestività dei pagamenti art. 33 IBAN e pagamenti informatici art. 36 Opere pubbliche art. 38 Pianificazione e governo del territorio art. 39 Informazioni ambientali art. 40 Strutture sanitarie private accreditate art. 41, c. 4 Interventi straordinari e di emergenza art. 42 Altri contenuti This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
  • 12. per la PA Umberto Rosini oltre il codice,quello informatico, norme e linee guida oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge! Linee guida per l'effettuazione dei pagamenti elettronici a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi, elaborato da Agenzia per l’Italia Digitale (G.U. n. 31 del 07 febbraio 2014) Le Linee guida per l’effettuazione dei pagamenti elettronici - tenuto conto del quadro normativo di riferimento - definiscono: • le attività che gli Enti creditori devono mettere in atto per consentire a cittadini e imprese l’effettuazione di pagamenti attraverso l’uso di strumenti elettronici; • le specifiche dei codici da utilizzare per il pagamento, il riversamento e la riconciliazione delle somme incassate. This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
  • 13. per la PA Umberto Rosini oltre il codice,quello informatico, norme e linee guida oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge! Assegnazione automatica dei metadati alle informazioni inserite in un portale istituzionale secondo lo standard “Dublin Core” come indicato nella Delibera CIVIT 105/2010, nelle Linee guida per i siti web delle PA e nel Dpcm 26 aprile 2011 Il Dublin Core Metadata (DC) è uno standard di descrizione delle risorse in formato elettronico costituito da un set di 15 elementi descrittivi. È stato concepito allo scopo di consentire agli autori di effettuare direttamente, in modo standardizzato, la descrizione di risorse rese disponibili sulla rete, senza le mediazione di un’agenzia catalografica. Caratteri essenziali del Dublin Core sono la semplicità, l’interoperabilità semantica, la flessibilità. Lo standard è in via di sviluppo. Il cosiddetto “core” dei 15 elementi della descrizione è rimasto stabile: Titolo, Creatore, Soggetto e Parole chiave, Descrizione, Editore, Autore di contributo subordinato, Data, Tipo di risorsa, Formato, Identificatore della risorsa, Fonte, Lingua, Relazione, Copertura, Gestione dei diritti. Grazie alla sua semplicità DC viene riconosciuto da numerosi software e motori di ricerca su Internet. <meta name="dcterms.title" content="AgID" /> <meta name="dcterms.type" content="Text" /> <meta name="dcterms.format" content="text/html" /> <meta name="dcterms.identifier" content="http://www.agid.gov.it/" /> This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
  • 14. per la PA Umberto Rosini oltre il codice,quello informatico, norme e linee guida oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge! Dpcm 26 aprile 2011, (G.U. 1 agosto 2011, n. 177), Pubblicazione nei siti informatici di atti e provvedimenti concernenti procedure ad evidenza pubblica o di bilanci, adottato ai sensi dell'art. 32 della legge n. 69 del 2009 Le amministrazioni aggiudicatrici pubblicano i bandi, gli avvisi e gli esiti di gara sul profilo di committente in una apposita sezione dedicata, denominata «Bandi di gara», direttamente raggiungibile dalla home page, dotata di caratteristiche di indirizzabilità e di ergonomicità tali da consentire un'immediata e agevole consultazione This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
  • 15. per la PA Umberto Rosini oltre il codice,quello informatico, norme e linee guida oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge! La legge n. 69 del 18 giugno 2009, perseguendo l’obiettivo di modernizzare l’azione amministrativa mediante il ricorso agli strumenti informatici riconosce l’effetto di pubblicità legale agli atti e ai provvedimenti amministrativi pubblicati dagli Enti Pubblicisui propri siti informatici. All’art. 32, comma 1, la legge 69/2009 dispone che “a far data dal 1 gennaio 2010 gli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale si intendono assolti con la pubblicazione sui propri siti informatici da parte delle amministrazioni e degli enti pubblici obbligati”E’ tuttavia garantita l’efficacia legale della pubblicazione a mezzo degli spazi e forme tradizionali dell’Albo pretorio sino al 31 dicembre 2010.Il comma 5 (come modificato dall’art.2 del D.L. 30.12.2009 n.194- cd. Decreto Mille proroghe- convertito, con modificazioni, dalla L. 26.2.2010 n.25) dello stesso art. 32 rimanda, per la piena efficacia sostitutiva della pubblicità legale su Internet rispetto all’affissione all’albo cartaceo, al termine del 1 gennaio 2011 a decorrere dal quale "le pubblicità effettuate in forma cartacea non hanno effetto di pubblicità legale".Da tale data l’Albo Pretorio on line va a sostituire in maniera definitiva il vecchio Albo cartaceo esposto all’interno degli enti pubblici: la forma cartacea rimane solo in originale, mentre è fatto espressamente obbligo di pubblicazione sul proprio sito Internet istituzionale This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
  • 16. per la PA Umberto Rosini oltre il codice,quello informatico, norme e linee guida oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge! Linee Guida di design per i siti web della PA elaborate da Agenzia per l’Italia Digitale – 2015 In occasione dell’Italian Digital Day, AgID ha presentato le Linee Guida di design per i siti web della pubblica amministrazione. Il testo raccoglie principi e strumenti fondamentali per la creazione di siti web che possano supportare il percorso di digitalizzazione della PA anche grazie alla progressiva applicazione di un'identità visiva coerente per tutta la pubblica amministrazione. Nato come progetto dinamico e in continuo aggiornamento, l'obiettivo delle Linee Guida è quello di favorire la creazione di una comunità di designer e sviluppatori che avendo a disposizione stringhe dei codici html utilizzati, abbiano la possibilità di contribuire al progetto commentando, segnalando errori e proponendo modifiche al design e al codice tramite la piattaforma designer.italia.it e github. Voltiamo pagina: la PA che cambia passa da qui: https://www.youtube.com/watch?v=chSZJVGiyTQ Antonio Samaritani - Intervento all'Italian Digital Day 2015: https://www.youtube.com/watch?v=sxRFY7gRjQs Marco Bani - Intervento all'Italian Digital Day 2015: https://www.youtube.com/watch?v=Dh0V0wSJkLI This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
  • 17. per la PA Umberto Rosini oltre il codice,quello informatico, norme e linee guida oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge! Altre norme e linee guida Legge n. 15/09 (Performance) e successive circolari collegate “Linee guida per la predisposizione del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità”; Delibera n. 2/2012 “Linee guida per il miglioramento della predisposizione e dell’aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità”; Determinazione n. 6/2015 “Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower)" Garante per la protezione dei dati personali "Linee guida in materia di trattamento di dati personali contenuti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato da soggetti pubblici per finalità di pubblicazione e diffusione sul web" pubblicate con deliberazione del 2 marzo 2011, n. 88; Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato per finalità di pubblicità e trasparenza sul web da soggetti pubblici e da altri enti obbligati" pubblicate con deliberazione n. 243 del 15 maggio 2014; "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie" dell'8 maggio 2014 Vademecum “Pubblica Amministrazione e Social Media”, elaborato da Formez PA nell’ambito delle attività finalizzate alla elaborazione delle Linee guida per i siti web delle Pubbliche Amministrazioni Legge n. 4/04, c.d. legge Stanca, “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici” e successive disposizioni attuative, ivi inclusi “Requisiti tecnici e i diversi livelli per l'accessibilità agli strumenti informatici”, Modifiche dell'allegato A del DM 8 luglio 2005 (G.U. 16 settembre 2013, n. 217) e Circolare n. 61/2013 di Agenzia per l'Italia Digitale sul tema accessibilità dei siti web e servizi informatici ANAC (ex CIVIT) - Autorità Nazionale AntiCorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche - Delibera n. 50/2013 “Linee guida per l’aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità 2014-2016"; Delibera n. 105/2010 AVCP (ora ANAC) - Autorità per la Vigilanza sui contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture - Deliberazione n. 26 del 22 maggio 2013 (G.U. n. 134 del 10/06/2013) This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
  • 18. per la PA Umberto Rosini Openpublic… una distribuzione Drupal per la PA oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge! OpenPublic è la distribuzione Drupal sviluppata specificatamente per portali della Pubblica Amministrazione con una grande attenzione all’accessibilità, sicurezza e usabilità. This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
  • 19. per la PA Umberto Rosini Openpublic… una distribuzione Drupal per la PA oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge! è una piattaforma CONDIVISA: This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
  • 20. per la PA Umberto Rosini Openpublic… una distribuzione Drupal per la PA oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge! Documenti Permette la fruibilità dei documenti ai cittadini e imprese. I documenti possono essere gestiti e classificati e anche tradotti. Multimedia Di grande utilizzo per agenzie di stampa ma anche per tenere informati cittadini e imprese su eventi e iniziative. Workflow Un’attività chiave è quella della gestione del processo di pubblicazione delle informazioni e il loro controllo. Servizi La possibilità di sviluppare servizi al cittadino e imprese in base alle strategie della PA e alle attività regolate da normativa. Sicurezza Possibilità di personalizzare le impostazioni di sicurezza, gestendo dati sensibili in osservanza del FISMA (FederalInformationSecurity Managemente Act) Blog Possibilità di gestire informazioni, news, articoli per comunicare le attività della Pubblica Amministrazione This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
  • 21. per la PA Umberto Rosini Openpublic… una distribuzione Drupal per la PA oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge! 508 Compliance & WCAG This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
  • 22. per la PA Umberto Rosini Openpublic… una distribuzione Drupal per la PA oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge! This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
  • 23. per la PA Umberto Rosini ...il quadro tecnologico delle PA Italiane oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge! Trovate l’immagine esplicativa? This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
  • 24. per la PA Umberto Rosini ...il quadro tecnologico delle PA Italiane oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge! Tanti applicativi software all’interno delle PA a volte tutto su carta!!! Poco o Zero comunicazione tra processi This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
  • 25. per la PA Umberto Rosini ...il quadro tecnologico delle PA Italiane oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge! Applicazioni gestionali interne Dati in pubblicazione (quando si pubblicano!!!) = Ridondanza delle operazioni Caricamento dati manuale = Err! Flussi non controllati This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
  • 26. per la PA Umberto Rosini lancio un challenge! Parole chiave oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge! • Drupal 8 • Normativa • Linee guida di design per i siti web della PA • Componenti di un portale PA • Comunicazione tra processi (Inter-Process Communication o IPC) Comunità Drupal e aziende …e il possibile supporto di + This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
  • 27. per la PA Umberto Rosini lancio un challenge! oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge! …diamo vita all’ ”Openpublic” Italiano! Portale Servizi Componenti Sfide: Secondo specifiche applicative, di design e sicurezza Servizi all’utente/cliente e OpenGovernment Automatizzazione dati sulla trasparenza e OpenData This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
  • 28. per la PA Umberto Rosini lancio un challenge! oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge! …diamo vita all’ ”Openpublic” Italiano! https://github.com/umbros/OpenPAblic https://openpablic.slack.com OpenPAblic This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
  • 29. per la PA Umberto Rosini domande??? oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge! QUESTION TIME… PIU’ CHE DOMANDARE... CONFRONTIAMOCI! This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
  • 30. per la PA Umberto Rosini Umberto Rosini Umberto UmbRos Rosini @umbr0s mail@umbros.it Grazie per l’attenzione! oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge! This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
  • 31. per la PA Umberto Rosini oltre il codice: ... le norme... le linee guida... e un challenge!