Il buddismo powerpoint

IL BUDDISMO
Il buddismo powerpoint
ASPETTI STORICI
RILEVANTI

Il Buddismo vide le origini circa 2 500 anni fa, nel nord
dell'India.
Il suo fondatore era un principe di nome Siddharta Gautama,
successivamente noto come
''Il Buddha''.
Siddharta fu educato per diventare re, protetto dai dolori del
mondo esterno.
La sua vita cambiò quando infine incontrò la sofferenza.
Secondo la tradizione,Buddha nacque nel 556 a.C.
Il padre fece in modo che egli non sapesse nulla della
povertà,della sofferenza e della morte.
Un giorno Gautama uscì dal palazzo e fece quattro incontri
importanti: la vecchiaia,la malattia,la morte ed infine la santità,
rappresentata da un eremita.
Dopo la scoperta della sofferenza, Gautama decise di dedicare la
sua vita alla ricerca della verità.
Fuggi dal palazzo dei suoi genitori,rinunciando alla vita agiata
che aveva condotto sino ad allora, oltre che alla moglie e al
figlioletto.
LA DIFFUSIONE
Il Buddismo si è diffuso in tutto il continente asiatico attraverso vie differenti.
Dal paese degli elefanti (India) alla Grande Muraglia Cinese, la Dottrina ha seguito
l'antica Via della Seta.
La Via della Seta era un crocevia di strade commerciali, che attraversavano l'Asia
centrale e garantivano i collegamenti di Cina e d'India col Mediterraneo.
Lungo la Via della Seta non circolavano solo le merci, ma penetravano anche le nuove
idee ed è proprio lungo questa arteria che il Buddismo dall'India si diffuse in Cina.

Il Buddismo si diffuse:
India.
Cina.
Bhutan.
Tibet.
Mongolia.
Corea.
Giappone.
Laos.
Birmania.
Thailandia.
Cambogia.
Vietnam.
Malaysia.
Sri Lanka.
Il buddismo powerpoint
IL FONDATORE
Il fondatore del Buddismo fu
un giovane principe di nome
Siddharta Gautama noto meglio
con il nome di Buddha.
DIVINITÀ O REALTÀ
VENERATE
I buddisti in genere non credono in un Dio onnipotente che ha
creato il mondo, che si prende cura dello stesso a cui si rivolge
pregando in cerca di aiuto.
Buddha non ha preteso di essere un Dio e non a voluto essere
venerato come tale.
È stato un essere umano, anche se straordinario, che ha aiutato gli
altri a vivere una vita migliore attraverso il suo insegnamento e
il suo esempio.
Ma i buddisti venerano anche figure semi - divine, chiamate
bodhisattva.
Queste semi - divinità sono perfette, esseri celestiali che hanno
guadagnato il loro splendore ma che hanno rimandato l'entrata al
nirvana per aiutare le altre persone.
Ad esempio: Brahma il creatore, La dea madre, Il re dell'inferno e
molte altre divinità.
PRINCIPI
FONDAMENTALI
L'uomo compie degli atti. Ciascuno è voluto: dapprima pensato, è
poi eseguito e si traduce mediante attività creatrici corporali,
vocali o mentali, sia buone sia cattive.
Le cattive azioni portano necessariamente con sè come conseguenza
il fatto di dover essere pagate rinascendo. L'essere umano è
sottoposto al ciclo delle rinascite e del dolore. Il nirvana è la
fine del dolore e delle rinascite, la ricompensa degli atti buoni:
è lo stato di santità.
ABITUDINI RELIGIOSE
I buddisti cercano di seguire gli insegnamenti di Buddha in ogni
loro azione.
Si impegnano verso i Tre Gioielli pronunciando le parole: “mi
rifugio nel Budda, mi rifugio nel dharma, mi rifugio nel sangha”.
Fanno cinque promesse chiamate “i cinque precetti”.
Promettono di non fare torto nè uccidere esseri viventi, di non
rubare e di non prendere nulla che non sia donato spontaneamente;
di controllare il desiderio sessuale, di non mentire o parlare in
modo sgarbato, di non bere alcolici e di astenersi dal consumo di
droghe.
ABITUDINI ALIMENTARI
Secondo la regola del Buddha essere vegetariani è indispensabile
per raggiungere saggezza e compassione.
Tuttavia dopo la sua morte i discepoli ammorbidirono questa
posizione e i buddisti di oggi non hanno limitazioni particolari.
Solo i monaci Zen hanno mantenuto un regime alimentare
rigorosamente vegetariano.
GIORNO SACRO
Il giorno di riposo è il sabato. Le tre feste più importanti sono
il Capodanno, il Giorno del Buddha e la Quaresima.
Il Capodanno cade in genere nel mese di aprile. La celebrazione dei
primi due giorni del nuovo anno comprende la Festa dell'acqua.
Nel Giorno del Buddha si commemorano la nascita, l'illuminazione e
la morte di Buddha.
La Quaresima buddista dura tre mesi, dalla luna piena di luglio
alla luna piena di ottobre.
LINGUA SACRA
La lingua sacra del buddismo è il Pali.
Il Pali è la lingua in cui è scritto il Canone Pali (o Tipitaka).
LIBRO SACRO
All'inizio le storie e gli
insegnamenti di Buddha vennero
trasmessi oralmente, poichè la
gente raccontava e ricordava le
parole di Buddha.
Col passare del tempo si dovettero
scrivere i suoi insegnamenti
perchè non sorgessero malintesi.
Il libro sacro buddista è il
Canone Pali (o Tipitaka).
I libri in cui è diviso il Canone
Pali sono 45, divisi in tre
sezioni chiamate Canestri:
Il canestro della disciplina.
Il canestro dell'istruzione.
Il canestro del grande
insegnamento.
LUOGHI DI PREGHIERA
Un edificio simbolo
dell’Oriente Le pagode sono
costruzioni sacre, tipiche
delle religioni buddista e
scintoista, erette all’interno
o nei pressi di un monastero.
Sono dislocate in diverse
regioni dell’Asia (India,
Birmania, Cina, Giappone) e
presentano differenti
caratteristiche a seconda delle
culture di questi paesi, lo
stupa in India. Le pagode
indiane si chiamano stupa o
dagoba, termini sanscriti che
indicano edifici votivi o dove
si conservano reliquie.
MINISTRI DI CULTO
Il monaco buddista e la monaca
buddista è colui o colei che,
compiuti i venti anni di età,
conferma l'ordinazione dopo un
periodo di noviziato.
La piena ordinazione monastica
avviene di fronte ad almeno altri
dieci membri anziani della
comunità monastica (cinque per le
regioni considerate di periferia).
INDUMENTI SACRI
TIPICI
Oltre alla tunica indossata dal monaco il buddismo non ha molte
indicazioni particolari per l’abbigliamento dei fedeli.
La sciarpa bianca (Katà) è un palio tipico del buddhismo
tibetano.
Ma non si può parlare di abbigliamento abituale.
È usata (e donata) in momenti particolari: rituali, o come dono
(di ringraziamento, di benvenuto, ecc.).
Difficile vederla indossata nella vita quotidiana.
Un altro elemento che a volte capita che sia indossato dal
buddhista laico è il “rosario”.
Ma anche qui siamo sempre nel campo delle eccezioni. 
Sostanzialmente il buddismo non ha alcun segno caratteristico
nell’abbigliamento.
Il buddismo powerpoint
SIMBOLI
La ruota del Dharma a otto raggi o “Dharmachakra” simboleggia il Buddha che fa girare la ruota della verita’ o
della legge (Dharma = verita’ / diritto, chakra = ruota).

La ruota si riferisce alla storia secondo cui, poco dopo che il Buddha raggiunse l'illuminazione, Brahma discese
dal cielo per chiedergli di insegnare, offrendogli un Dharmachakra.

Il Buddha è conosciuto come colui che gira la ruota: colui che stabilisce un nuovo ciclo di insegnamenti in
movimento e di conseguenza cambia il corso del destino.

Il Dharmachakra ha otto raggi, simbolo degli otto nobili sentieri.
Cammino della saggezza: 
1) la Retta Comprensione.
2) il Retto Pensiero.
Cammino della moralità: 
3) la Retta Parola.
4) la Retta Azione.
5) la Retta Condotta di Vita.
Cammino della disciplina mentale (o della meditazione buddhista):
6) il Retto Sforzo.
7) la Retta Consapevolezza.
8) la Retta Concentrazione).
Oltre a questo simbolo (il principale) per ogni piccola divisione del buddismo (tibetano, cinese, indiano...) ci
sono diversi simboli.
Il buddismo powerpoint
PREGHIERE PIÙ
IMPORTANTI
Brani tratti dall'introduzione di "Impegnati sulle vie del Bodhisattva", del santo e saggio buddista
Shantideva, vissuto nell'ottavo secolo.

«Mediante le virtù di questo sforzo compiuto per accedere alle vie che conducono all'illuminazione, tutti
gli esseri viventi vengano ad impegnarsi in questa strada.
Possano tutti gli esseri, ovunque si trovino, sofferenti nel corpo e nella mente, ottenere un oceano di
felicità e di gioia per virtù dei miei meriti.
Perché fintantoché essi rimangono nell'esistenza ciclica possa la loro felicità terrena mai diminuire, e
possano tutti loro ininterrottamente ricevere onde di gioia da Bodhisattva.

Possano coloro che sono indeboliti dal freddo trovare calore e possano coloro che sono oppressi dal
calore trovare refrigerio nelle illimitate acque che sempre scorrono dalle grandi nuvole dei meriti di
Bodhisattva.

Possano tutti gli animali essere liberi dalla paura di essere divorati gli uni dagli altri; possano gli
affamati fantasmi essere felici quanto gli uomini del Continente Settentrionale.

Possano i ciechi riconoscere le forme, possano i sordi udire i suoni, e come avvenne a Mayadevi, possa
ogni donna incinta partorire senza dolore.
Possa il nudo trovare il vestito, e l'affamato il cibo; possa il disperato trovare nuova speranza,
costante felicità e prosperità.
Possano tutti coloro che sono sofferenti e malati rapidamente essere liberati dalla loro
sofferenza, e possa mai più verificarsi alcuna malattia nel mondo.

Possa il timoroso cessare di avere paura e coloro che sono prigionieri essere liberati;
possano gli impotenti trovare il potere, e possa la gente avere pensieri di amicizia.
Possano tutti i viandanti trovare felicità, ovunque si rechino, e senza alcuno sforzo siano
in grado di compiere quanto si sono proposti di fare.

Possano coloro che salpano con nave o barca ottenere qualunque cosa essi desiderino e, dopo
essere felicemente tornati a casa ritrovarsi in gioia con i loro parenti.

Possano i viandanti inquieti che hanno perduto la strada incontrare compagni di viaggio e
senza alcun timore di ladri o tigri possa il loro cammino essere facile, senza alcuna
fatica.

Possano coloro che si trovano nello spaventoso deserto senza sentiero, i bambini, gli
anziani, gli abbandonati, gli stupidi ed i malati di mente essere protetti da benefattori
celesti.
Possano tutte le creature incarnate ininterrottamente ascoltare il suono di Dharma
proveniente da uccelli ed alberi, raggi di luce e dello spazio stesso.

Possano i Celesti portare le piogge nel giusto momento, affinché il raccolto sia abbondante.
Possano i regnanti sempre agire in accordo con Dharma ed i popoli della
terra sempre prosperare.

Possa nessuna creatura vivente mai soffrire, fare del male o ammalarsi;
possa nessuno avere paura o essere sminuito, o il suo animo essere
depresso.

Possano le creature mai sperimentare la miseria di regni inferiori, e
possano mai conoscere alcuna privazione.
In una forma fisica superiore a quella degli dei possano esse rapidamente
raggiungere il buddismo.
Infatti, finché durerà lo spazio e finché vi saranno esseri viventi, fino
ad allora anch'io mi impegnerò a cacciare la miseria dal mondo.

Possano tutte le pene delle creature viventi maturare su di me, e
attraverso la potenza del Bodhisattva Sangha possano tutti gli esseri
provare la felicità».
Fine!!!!!
Grazie per
l'attenzione!!!!
Una ricerca di
Luigi Farina e Emma Cattaneo
1 de 24

Recomendados

Il buddhismo por
Il buddhismoIl buddhismo
Il buddhismoFrancesco Damato
9.1K vistas13 diapositivas
Induismo por
InduismoInduismo
InduismoEmanuele Rebecchi
30.5K vistas26 diapositivas
Ricerca buddismo por
Ricerca buddismoRicerca buddismo
Ricerca buddismoEmanuele Rebecchi
8.4K vistas21 diapositivas
Ilbuddismo por
IlbuddismoIlbuddismo
IlbuddismoMaria Concetta
1.3K vistas5 diapositivas
Induismo por
InduismoInduismo
InduismoEmanuele Rebecchi
3.4K vistas17 diapositivas
Buddismo ia por
Buddismo iaBuddismo ia
Buddismo iaProfessore Religione
3.4K vistas6 diapositivas

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Taoismo&shintoismo por
Taoismo&shintoismoTaoismo&shintoismo
Taoismo&shintoismoProfessore Religione
6.4K vistas14 diapositivas
Ebraismo por
EbraismoEbraismo
EbraismoEmanuele Rebecchi
42.4K vistas16 diapositivas
Induismo e gandhi por
Induismo e gandhiInduismo e gandhi
Induismo e gandhilullibi
10.4K vistas12 diapositivas
Giovanni Boccaccio por
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioPaola Barbarossa
23.5K vistas29 diapositivas
Islam por
IslamIslam
IslamProfessore Religione
21.9K vistas31 diapositivas
Eneide por
EneideEneide
Eneideproftorre
23.4K vistas17 diapositivas

La actualidad más candente(20)

Induismo e gandhi por lullibi
Induismo e gandhiInduismo e gandhi
Induismo e gandhi
lullibi10.4K vistas
Eneide por proftorre
EneideEneide
Eneide
proftorre23.4K vistas
San Francesco por paoluc
San FrancescoSan Francesco
San Francesco
paoluc8.2K vistas
Monachesimo 2.0 por paoluc
Monachesimo 2.0Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0
paoluc20.3K vistas
Buddha Siddharta Gautama por Maria Concetta
Buddha Siddharta GautamaBuddha Siddharta Gautama
Buddha Siddharta Gautama
Maria Concetta1.8K vistas
L’asia por profsimona
L’asiaL’asia
L’asia
profsimona19.6K vistas
Condizione e diritti della donna in iran por MartaMaria36
Condizione e diritti della donna in iranCondizione e diritti della donna in iran
Condizione e diritti della donna in iran
MartaMaria362.7K vistas

Similar a Il buddismo powerpoint

ilbuddhismo-140323134503-phpapp02.pdf por
ilbuddhismo-140323134503-phpapp02.pdfilbuddhismo-140323134503-phpapp02.pdf
ilbuddhismo-140323134503-phpapp02.pdfziocaccoj
6 vistas13 diapositivas
storia delle religioni induismo buddhismo.docx por
storia delle religioni induismo buddhismo.docxstoria delle religioni induismo buddhismo.docx
storia delle religioni induismo buddhismo.docxmarzia54
7 vistas1 diapositiva
059 - Le scoperte e gli errori del Buddha Gotana Siddhartha por
059 - Le scoperte e gli errori del Buddha Gotana Siddhartha059 - Le scoperte e gli errori del Buddha Gotana Siddhartha
059 - Le scoperte e gli errori del Buddha Gotana SiddharthaOrdineGesu
413 vistas78 diapositivas
Cultura Zen 1 por
Cultura Zen 1Cultura Zen 1
Cultura Zen 1Davide Mana
1.6K vistas37 diapositivas
"Le religioni nel mondo" por
"Le religioni nel mondo""Le religioni nel mondo"
"Le religioni nel mondo"lavinialusini
2.8K vistas9 diapositivas
le religioni dell'India por
le religioni dell'Indiale religioni dell'India
le religioni dell'IndiaPaola Barigelli-Calcari
5.1K vistas30 diapositivas

Similar a Il buddismo powerpoint(20)

ilbuddhismo-140323134503-phpapp02.pdf por ziocaccoj
ilbuddhismo-140323134503-phpapp02.pdfilbuddhismo-140323134503-phpapp02.pdf
ilbuddhismo-140323134503-phpapp02.pdf
ziocaccoj6 vistas
storia delle religioni induismo buddhismo.docx por marzia54
storia delle religioni induismo buddhismo.docxstoria delle religioni induismo buddhismo.docx
storia delle religioni induismo buddhismo.docx
marzia547 vistas
059 - Le scoperte e gli errori del Buddha Gotana Siddhartha por OrdineGesu
059 - Le scoperte e gli errori del Buddha Gotana Siddhartha059 - Le scoperte e gli errori del Buddha Gotana Siddhartha
059 - Le scoperte e gli errori del Buddha Gotana Siddhartha
OrdineGesu413 vistas
Cultura Zen 1 por Davide Mana
Cultura Zen 1Cultura Zen 1
Cultura Zen 1
Davide Mana1.6K vistas
"Le religioni nel mondo" por lavinialusini
"Le religioni nel mondo""Le religioni nel mondo"
"Le religioni nel mondo"
lavinialusini2.8K vistas
062 - Il Buddha e i Buddhisti por OrdineGesu
062 - Il Buddha e i Buddhisti062 - Il Buddha e i Buddhisti
062 - Il Buddha e i Buddhisti
OrdineGesu241 vistas
066 - La meditazione por OrdineGesu
066 - La meditazione066 - La meditazione
066 - La meditazione
OrdineGesu295 vistas
Storia buddismo Nichiren + i 26 principi por Alessandro Borzaga
Storia buddismo Nichiren + i 26 principiStoria buddismo Nichiren + i 26 principi
Storia buddismo Nichiren + i 26 principi
Alessandro Borzaga4.5K vistas
060 - Gotama Siddhartha detto il Buddha, tra successi e insuccessi por OrdineGesu
060 - Gotama Siddhartha detto il Buddha, tra successi e insuccessi060 - Gotama Siddhartha detto il Buddha, tra successi e insuccessi
060 - Gotama Siddhartha detto il Buddha, tra successi e insuccessi
OrdineGesu462 vistas
Il monachesimo buddista por daniela1964
Il monachesimo buddistaIl monachesimo buddista
Il monachesimo buddista
daniela19648.1K vistas
Sigalovada per-immgini por Gio Aita
Sigalovada per-immginiSigalovada per-immgini
Sigalovada per-immgini
Gio Aita159 vistas
Buddismo- felicità por Anna Sandri
Buddismo- felicitàBuddismo- felicità
Buddismo- felicità
Anna Sandri3.8K vistas
058 - Fratelli Buddhisti, la vita con tutti gli esseri viventi è il capolavor... por OrdineGesu
058 - Fratelli Buddhisti, la vita con tutti gli esseri viventi è il capolavor...058 - Fratelli Buddhisti, la vita con tutti gli esseri viventi è il capolavor...
058 - Fratelli Buddhisti, la vita con tutti gli esseri viventi è il capolavor...
OrdineGesu258 vistas
Le domande della vita e la religione por Dour67Dour67
Le domande della vita e la religioneLe domande della vita e la religione
Le domande della vita e la religione
Dour67Dour67222 vistas

Más de Emanuele Rebecchi

Ebraismo _ 2015-5B por
Ebraismo _ 2015-5BEbraismo _ 2015-5B
Ebraismo _ 2015-5BEmanuele Rebecchi
2.7K vistas15 diapositivas
Il protestantesimo _ 2015-5B por
Il protestantesimo _ 2015-5BIl protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5BEmanuele Rebecchi
4.8K vistas18 diapositivas
Protestantesimo _ 2015-5A por
Protestantesimo _ 2015-5AProtestantesimo _ 2015-5A
Protestantesimo _ 2015-5AEmanuele Rebecchi
2.1K vistas5 diapositivas
Ebraismo _ 2015-5A por
Ebraismo _ 2015-5AEbraismo _ 2015-5A
Ebraismo _ 2015-5AEmanuele Rebecchi
5.8K vistas29 diapositivas
La chiesa ortodossa _ 2015-5A por
La chiesa ortodossa _ 2015-5ALa chiesa ortodossa _ 2015-5A
La chiesa ortodossa _ 2015-5AEmanuele Rebecchi
2.7K vistas12 diapositivas
Prontestantesimo por
ProntestantesimoProntestantesimo
ProntestantesimoEmanuele Rebecchi
1.4K vistas8 diapositivas

Más de Emanuele Rebecchi(20)

Il buddismo powerpoint

  • 3. ASPETTI STORICI RILEVANTI Il Buddismo vide le origini circa 2 500 anni fa, nel nord dell'India. Il suo fondatore era un principe di nome Siddharta Gautama, successivamente noto come ''Il Buddha''. Siddharta fu educato per diventare re, protetto dai dolori del mondo esterno. La sua vita cambiò quando infine incontrò la sofferenza. Secondo la tradizione,Buddha nacque nel 556 a.C. Il padre fece in modo che egli non sapesse nulla della povertà,della sofferenza e della morte. Un giorno Gautama uscì dal palazzo e fece quattro incontri importanti: la vecchiaia,la malattia,la morte ed infine la santità, rappresentata da un eremita. Dopo la scoperta della sofferenza, Gautama decise di dedicare la sua vita alla ricerca della verità. Fuggi dal palazzo dei suoi genitori,rinunciando alla vita agiata che aveva condotto sino ad allora, oltre che alla moglie e al figlioletto.
  • 4. LA DIFFUSIONE Il Buddismo si è diffuso in tutto il continente asiatico attraverso vie differenti. Dal paese degli elefanti (India) alla Grande Muraglia Cinese, la Dottrina ha seguito l'antica Via della Seta. La Via della Seta era un crocevia di strade commerciali, che attraversavano l'Asia centrale e garantivano i collegamenti di Cina e d'India col Mediterraneo. Lungo la Via della Seta non circolavano solo le merci, ma penetravano anche le nuove idee ed è proprio lungo questa arteria che il Buddismo dall'India si diffuse in Cina. Il Buddismo si diffuse: India. Cina. Bhutan. Tibet. Mongolia. Corea. Giappone. Laos. Birmania. Thailandia. Cambogia. Vietnam. Malaysia. Sri Lanka.
  • 6. IL FONDATORE Il fondatore del Buddismo fu un giovane principe di nome Siddharta Gautama noto meglio con il nome di Buddha.
  • 7. DIVINITÀ O REALTÀ VENERATE I buddisti in genere non credono in un Dio onnipotente che ha creato il mondo, che si prende cura dello stesso a cui si rivolge pregando in cerca di aiuto. Buddha non ha preteso di essere un Dio e non a voluto essere venerato come tale. È stato un essere umano, anche se straordinario, che ha aiutato gli altri a vivere una vita migliore attraverso il suo insegnamento e il suo esempio. Ma i buddisti venerano anche figure semi - divine, chiamate bodhisattva. Queste semi - divinità sono perfette, esseri celestiali che hanno guadagnato il loro splendore ma che hanno rimandato l'entrata al nirvana per aiutare le altre persone. Ad esempio: Brahma il creatore, La dea madre, Il re dell'inferno e molte altre divinità.
  • 8. PRINCIPI FONDAMENTALI L'uomo compie degli atti. Ciascuno è voluto: dapprima pensato, è poi eseguito e si traduce mediante attività creatrici corporali, vocali o mentali, sia buone sia cattive. Le cattive azioni portano necessariamente con sè come conseguenza il fatto di dover essere pagate rinascendo. L'essere umano è sottoposto al ciclo delle rinascite e del dolore. Il nirvana è la fine del dolore e delle rinascite, la ricompensa degli atti buoni: è lo stato di santità.
  • 9. ABITUDINI RELIGIOSE I buddisti cercano di seguire gli insegnamenti di Buddha in ogni loro azione. Si impegnano verso i Tre Gioielli pronunciando le parole: “mi rifugio nel Budda, mi rifugio nel dharma, mi rifugio nel sangha”. Fanno cinque promesse chiamate “i cinque precetti”. Promettono di non fare torto nè uccidere esseri viventi, di non rubare e di non prendere nulla che non sia donato spontaneamente; di controllare il desiderio sessuale, di non mentire o parlare in modo sgarbato, di non bere alcolici e di astenersi dal consumo di droghe.
  • 10. ABITUDINI ALIMENTARI Secondo la regola del Buddha essere vegetariani è indispensabile per raggiungere saggezza e compassione. Tuttavia dopo la sua morte i discepoli ammorbidirono questa posizione e i buddisti di oggi non hanno limitazioni particolari. Solo i monaci Zen hanno mantenuto un regime alimentare rigorosamente vegetariano.
  • 11. GIORNO SACRO Il giorno di riposo è il sabato. Le tre feste più importanti sono il Capodanno, il Giorno del Buddha e la Quaresima. Il Capodanno cade in genere nel mese di aprile. La celebrazione dei primi due giorni del nuovo anno comprende la Festa dell'acqua. Nel Giorno del Buddha si commemorano la nascita, l'illuminazione e la morte di Buddha. La Quaresima buddista dura tre mesi, dalla luna piena di luglio alla luna piena di ottobre.
  • 12. LINGUA SACRA La lingua sacra del buddismo è il Pali. Il Pali è la lingua in cui è scritto il Canone Pali (o Tipitaka).
  • 13. LIBRO SACRO All'inizio le storie e gli insegnamenti di Buddha vennero trasmessi oralmente, poichè la gente raccontava e ricordava le parole di Buddha. Col passare del tempo si dovettero scrivere i suoi insegnamenti perchè non sorgessero malintesi. Il libro sacro buddista è il Canone Pali (o Tipitaka). I libri in cui è diviso il Canone Pali sono 45, divisi in tre sezioni chiamate Canestri: Il canestro della disciplina. Il canestro dell'istruzione. Il canestro del grande insegnamento.
  • 14. LUOGHI DI PREGHIERA Un edificio simbolo dell’Oriente Le pagode sono costruzioni sacre, tipiche delle religioni buddista e scintoista, erette all’interno o nei pressi di un monastero. Sono dislocate in diverse regioni dell’Asia (India, Birmania, Cina, Giappone) e presentano differenti caratteristiche a seconda delle culture di questi paesi, lo stupa in India. Le pagode indiane si chiamano stupa o dagoba, termini sanscriti che indicano edifici votivi o dove si conservano reliquie.
  • 15. MINISTRI DI CULTO Il monaco buddista e la monaca buddista è colui o colei che, compiuti i venti anni di età, conferma l'ordinazione dopo un periodo di noviziato. La piena ordinazione monastica avviene di fronte ad almeno altri dieci membri anziani della comunità monastica (cinque per le regioni considerate di periferia).
  • 16. INDUMENTI SACRI TIPICI Oltre alla tunica indossata dal monaco il buddismo non ha molte indicazioni particolari per l’abbigliamento dei fedeli. La sciarpa bianca (Katà) è un palio tipico del buddhismo tibetano. Ma non si può parlare di abbigliamento abituale. È usata (e donata) in momenti particolari: rituali, o come dono (di ringraziamento, di benvenuto, ecc.). Difficile vederla indossata nella vita quotidiana. Un altro elemento che a volte capita che sia indossato dal buddhista laico è il “rosario”. Ma anche qui siamo sempre nel campo delle eccezioni. Sostanzialmente il buddismo non ha alcun segno caratteristico nell’abbigliamento.
  • 18. SIMBOLI La ruota del Dharma a otto raggi o “Dharmachakra” simboleggia il Buddha che fa girare la ruota della verita’ o della legge (Dharma = verita’ / diritto, chakra = ruota). La ruota si riferisce alla storia secondo cui, poco dopo che il Buddha raggiunse l'illuminazione, Brahma discese dal cielo per chiedergli di insegnare, offrendogli un Dharmachakra. Il Buddha è conosciuto come colui che gira la ruota: colui che stabilisce un nuovo ciclo di insegnamenti in movimento e di conseguenza cambia il corso del destino. Il Dharmachakra ha otto raggi, simbolo degli otto nobili sentieri. Cammino della saggezza: 1) la Retta Comprensione. 2) il Retto Pensiero. Cammino della moralità: 3) la Retta Parola. 4) la Retta Azione. 5) la Retta Condotta di Vita. Cammino della disciplina mentale (o della meditazione buddhista): 6) il Retto Sforzo. 7) la Retta Consapevolezza. 8) la Retta Concentrazione). Oltre a questo simbolo (il principale) per ogni piccola divisione del buddismo (tibetano, cinese, indiano...) ci sono diversi simboli.
  • 20. PREGHIERE PIÙ IMPORTANTI Brani tratti dall'introduzione di "Impegnati sulle vie del Bodhisattva", del santo e saggio buddista Shantideva, vissuto nell'ottavo secolo. «Mediante le virtù di questo sforzo compiuto per accedere alle vie che conducono all'illuminazione, tutti gli esseri viventi vengano ad impegnarsi in questa strada. Possano tutti gli esseri, ovunque si trovino, sofferenti nel corpo e nella mente, ottenere un oceano di felicità e di gioia per virtù dei miei meriti. Perché fintantoché essi rimangono nell'esistenza ciclica possa la loro felicità terrena mai diminuire, e possano tutti loro ininterrottamente ricevere onde di gioia da Bodhisattva. Possano coloro che sono indeboliti dal freddo trovare calore e possano coloro che sono oppressi dal calore trovare refrigerio nelle illimitate acque che sempre scorrono dalle grandi nuvole dei meriti di Bodhisattva. Possano tutti gli animali essere liberi dalla paura di essere divorati gli uni dagli altri; possano gli affamati fantasmi essere felici quanto gli uomini del Continente Settentrionale. Possano i ciechi riconoscere le forme, possano i sordi udire i suoni, e come avvenne a Mayadevi, possa ogni donna incinta partorire senza dolore. Possa il nudo trovare il vestito, e l'affamato il cibo; possa il disperato trovare nuova speranza, costante felicità e prosperità.
  • 21. Possano tutti coloro che sono sofferenti e malati rapidamente essere liberati dalla loro sofferenza, e possa mai più verificarsi alcuna malattia nel mondo. Possa il timoroso cessare di avere paura e coloro che sono prigionieri essere liberati; possano gli impotenti trovare il potere, e possa la gente avere pensieri di amicizia. Possano tutti i viandanti trovare felicità, ovunque si rechino, e senza alcuno sforzo siano in grado di compiere quanto si sono proposti di fare. Possano coloro che salpano con nave o barca ottenere qualunque cosa essi desiderino e, dopo essere felicemente tornati a casa ritrovarsi in gioia con i loro parenti. Possano i viandanti inquieti che hanno perduto la strada incontrare compagni di viaggio e senza alcun timore di ladri o tigri possa il loro cammino essere facile, senza alcuna fatica. Possano coloro che si trovano nello spaventoso deserto senza sentiero, i bambini, gli anziani, gli abbandonati, gli stupidi ed i malati di mente essere protetti da benefattori celesti. Possano tutte le creature incarnate ininterrottamente ascoltare il suono di Dharma proveniente da uccelli ed alberi, raggi di luce e dello spazio stesso. Possano i Celesti portare le piogge nel giusto momento, affinché il raccolto sia abbondante.
  • 22. Possano i regnanti sempre agire in accordo con Dharma ed i popoli della terra sempre prosperare. Possa nessuna creatura vivente mai soffrire, fare del male o ammalarsi; possa nessuno avere paura o essere sminuito, o il suo animo essere depresso. Possano le creature mai sperimentare la miseria di regni inferiori, e possano mai conoscere alcuna privazione. In una forma fisica superiore a quella degli dei possano esse rapidamente raggiungere il buddismo. Infatti, finché durerà lo spazio e finché vi saranno esseri viventi, fino ad allora anch'io mi impegnerò a cacciare la miseria dal mondo. Possano tutte le pene delle creature viventi maturare su di me, e attraverso la potenza del Bodhisattva Sangha possano tutti gli esseri provare la felicità».
  • 24. Una ricerca di Luigi Farina e Emma Cattaneo