Se ha denunciado esta presentación.
Se está descargando tu SlideShare. ×

Travel online: come migliorare visibilità e giro d’affari grazie al web

Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio

Eche un vistazo a continuación

1 de 67 Anuncio

Travel online: come migliorare visibilità e giro d’affari grazie al web

Descargar para leer sin conexión

Travel online: come migliorare visibilità e giro d’affari grazie al web. Trends, statistiche e case history che dimostrano l'importanza del web marketing per la promozione di hotel e strutture ricettive.

Travel online: come migliorare visibilità e giro d’affari grazie al web. Trends, statistiche e case history che dimostrano l'importanza del web marketing per la promozione di hotel e strutture ricettive.

Anuncio
Anuncio

Más Contenido Relacionado

Presentaciones para usted (20)

Similares a Travel online: come migliorare visibilità e giro d’affari grazie al web (20)

Anuncio

Más reciente (20)

Travel online: come migliorare visibilità e giro d’affari grazie al web

  1. 1. Travel Online come migliorare visibilità e giro d’affari grazie al web
  2. 2. Assemble annuale del consorzio turistico dell’al badia ta 17/03/2013
  3. 3. Enrico Ferretti Consulente e docente Web Marketing Fondatore della web agency Secret Key Piacere! Autore del blog Turismo&Consigli
  4. 4. Travel Online Di cosa parlerò? • abitudini dei turisti e modalità di prenotazione dei viaggi • mobile travel e mobile commerce • l’importanza della reputazione online • gli elementi sociali in ogni fase del viaggio • fattori decisionali per la scel di una struttura ta • big player e concorrenza • Errori comuni commessi dagli operatori turistici • case history di strutture che hanno ottenuto ottimi risul tati grazie a seo, sem, email marketing e social media
  5. 5. Travel Online Definiamo lo scenario!
  6. 6. Internet è il principale canale per organizzare e prenotare un viaggio
  7. 7. Risorse e strumenti più utilizzati per la ricerca e la pianificazione Fonte: google think travel
  8. 8. Le prime 7 attività correlate alla pianificazione di un viaggio Fonte: Google and Ipsos MediaC
  9. 9. Il traffico mobile aumenta costantemente in ambito travel
  10. 10. I MDR sono i siti più utilizzati anche in ambito mobile
  11. 11. Gli utenti mobile cosa cercano?
  12. 12. La fiducia e il passaparola sono un fattore essenziale nel processo decisionale La reputazione è fondamentale, gli utenti sono influenzati dagli user generated content che si trovano su: • Siti di recensioni come Tripadvisor • Opinioni presenti sui siti delle OTA • Contenuti condivisi sui Social Network
  13. 13. Recensioni online: importanti per gli utenti, vitali per gli operatori turistici Fonte: Tripadvisor - Tripbarometer 2013: indagine condotta su 15.595 viaggiatori e 19.447 strutture ricettive
  14. 14. Fattori decisionali rispetto all’alloggio: • prezzo al 76% • località al 68% • reputazione al 44% Fonte: Tripadvisor - Tripbarometer 2013
  15. 15. La reputazione online impatta su: • prenotazioni • tariffe • occupazione • aspettative del cliente I consumatori vogliono la garanzia che stanno scegliendo le esperienze migliori, per cui le recensioni di altri utenti sono una sorta di spinta decisiva che porta alla decisione finale.
  16. 16. Gli elementi sociali che entrano in gioco in ogni fase del viaggio Fonte: Google and Ipsos MediaC
  17. 17. Utilizzo della tecnologia da parte degli utenti dopo il viaggio • il 51% ha scritto una recensione • il 50% ha caricato una foto su un social network • il 37% ha scritto un commento su un social Fonte: Tripadvisor - Tripbarometer 2013
  18. 18. Durata del processo di prenotazione di un lungo viaggio • il 71% dei viaggiatori inizia a pianificare 2 mesi prima della partenza • il 61% dei viaggiatori prenota con 2 mesi di anticipo Fonte: Tripadvisor - Tripbarometer 2013
  19. 19. Durata del processo di prenotazione di un viaggio breve • il 63% dei viaggiatori inizia a pianificare meno di 1 mese prima • il 69% dei viaggiatori prenota con 4 settimane di anticipo • i viaggiatori fra i 18-24 anni prenotano spesso all’ultimo minuto Fonte: Tripadvisor - Tripbarometer 2013
  20. 20. Prenotazione mobile? Tempi assai più brevi e in prossimità della destinazione • Priceline Survey: il 43% degli utenti ha prenotato una camera dalla propria automobile utilizzando l’app proprietaria. • Guestcentric: il 60% delle prenotazioni smartphone vengono effettuate lo stesso giorno, o 1 giorno prima del check in. • Eyefortravel: il 34% dei viaggiatori ha usato il dispositivo mobile prima di effettuare un acquisto, per ricercare info di vario genere. Per maggiori info e statistiche: http://bit.ly/17mQibN - http://bit.ly/17mQx6C
  21. 21. Travel Online tanta concorrenza e big player sempre più agguerriti!
  22. 22. Esempio di concorrenza nella serp di google
  23. 23. e come se non bastasse ecco che ci si mette pure...
  24. 24. Google Hotel Finder Ancora non è chiaro quanto e come inciderà sul travel, staremo a vedere..
  25. 25. Travel 2.0 Hai le carte in regola per competere con i giganti?
  26. 26. Operatore Turistico 1.0 Scopriamo gli errori e orrori più comuni commessi dagli operatori turistici
  27. 27. esempio di Hotel 1.0 • sito web disastroso esteticamente • contenuti privi di emozionalità • mancanza di un booking engine • mancanza di un tool di statistiche • nessun elemento di connessione con l’utente • sito non mobile ready altamente respingente • zero visibilità sui motori di ricerca • nessuna tutela del brand name • nessuna presenza social ufficiale
  28. 28. Albergo 4 stelle in Val Gardena • sito web disastroso esteticamente
  29. 29. Albergo 4 stelle in Val Gardena • contenuti inadatti, privi di emozionalità
  30. 30. Albergo 4 stelle in Val Gardena • mancanza di un booking engine
  31. 31. Albergo 4 stelle in Val Gardena • sito non mobile ready altamente respingente
  32. 32. Albergo 4 stelle in Val Gardena • nessuna tutela del brand name su google
  33. 33. Albergo 4 stelle in Val Gardena • nessuna presenza social ufficiale
  34. 34. Hotel 1.0: le conseguenze • sofferenza rispetto a competitors e big player • poche visite e prenotazioni dirette sul sito • bassa occupazione dell’albergo • accoglienza pessima per gli utenti mobile • nessuna interazione con gli utenti • forte dipendenza dagli intermediari • alte provvigioni e margini di guadagno bassi • elevato potenziale inespresso a 360 gradi • impossibilità di tracciare risultati del sito
  35. 35. Hotel 2.0: qualche caso reale albergatori che investendo in web marketing hanno ottenuto un grande incremento di visibilità e fatturato
  36. 36. Hotel 3 stelle in centro a Siena il sito prima era così:
  37. 37. Hotel 3 stelle in centro a Siena poi è diventato così:
  38. 38. Hotel 3 stelle in centro a Siena seo: cosa abbiamo fatto • nuovo sito con struttura e codice SEO friendly • cms per gestione autonoma dei contenuti SEO oriented • contenuti testuali ottimizzati per i motori di ricerca • link building strategico su siti turistici autorevoli • SEO local e creazione scheda places • creazione blog di destinazione www.blogsiena.it • monitoraggio e ottimizzazione costante
  39. 39. Hotel 3 stelle in centro a Siena risul tati delle attività seo • visibilità in prima pagina su google per oltre 120 keywords generiche in 3 lingue • incremento visite organiche del 280% • utenti stranieri intercettati in oltre 35 paesi target • incremento sostanziale di richieste, telefonate e prenotazioni
  40. 40. Hotel 3 stelle in centro a Siena seo: alcuni dati economici costo consulenza SEO: Euro 11.000,00 fatturato generato: oltre Euro 380.000,00
  41. 41. Hotel 3 stelle in centro a Siena seo: alcuni dati economici costo consulenza SEO: Euro 11.000,00 fatturato generato: oltre Euro 380.000,00 Per maggiori info su SEO: http://bit.ly/10f2y0P - http://bit.ly/ZZGeRo
  42. 42. Hotel 3 stelle in centro a Siena Pay per click: cosa abbiamo fatto • campagna PPC per utenti target italiani e stranieri • tutela del brand name rispetto alle OTA • incremento visibilità per un set di keywords più ampio • individuazione keywords di nicchia (long tail) • monitoraggio e ottimizzazione costante
  43. 43. Hotel 3 stelle in centro a Siena Pay per click: come lo abbiamo fatto creando annunci efficaci, individuando le keywords con il miglior rendimento, tutelando il brand name, ottimizzando di continuo...
  44. 44. Hotel 3 stelle in centro a Siena risul tati delle attività Pay per click • incremento visite profilate del 210% • incremento richieste dal sito del 33% • incremento prenotazioni dirette sul sito del 18% Dati economici da gennaio 2013 ad oggi investimento sostenuto: Euro 1.523,96 fatturato generato: Euro 48.420,00
  45. 45. Hotel 3 stelle in centro a Siena Dati economici PPC: investimento
  46. 46. Hotel 3 stelle in centro a Siena Dati economici PPC: revenue Per maggiori info su PPC Adwords: http://bit.ly/11cny56 - http://bit.ly/172G8ig
  47. 47. Hotel 3 stelle in centro a Siena il vecchio sito su smartphone era così: • grafica non adatta allo schermo • contenuti quasi illeggibili che costringevano il visitatore a fare continui zoom • mancanza di call to action mobile (click to call su numero di telefono, email, booking mobile) • assolutamente incompleto in ottica mobile commerce
  48. 48. Hotel 3 stelle in centro a Siena e le relative statistiche mobile così Frequenza di rimbalzo migliorabile
  49. 49. Hotel 3 stelle in centro a Siena poi abbiamo sviluppato un sito mobile:
  50. 50. Hotel 3 stelle in centro a Siena e integrato un booking engine mobile:
  51. 51. Hotel 3 stelle in centro a Siena e le relative statistiche sono cambiate così Frequenza di rimbalzo migliorata sensibilmente! Il sito è passato dal 41,2% al 18,47%
  52. 52. Hotel 3 stelle in centro a Siena sito mobile: alcuni dati economici costo sviluppo sito mobile: Euro 1.800,00 fatturato generato: oltre Euro 67.000,00
  53. 53. Hotel & Spa in Umbria email marketing: obiettivi • Incremento visite sul sito e prenotazioni dirette attraverso l’invio di newsletter promozionali • Creazione database di utenti profilati italiani e stranieri • Fidelizzazione clienti • Upselling per la vendita di servizi (spa, ristorante, etc..) • Paracadute in caso di crisi e bassa occupazione
  54. 54. Hotel & Spa in Umbria email marketing: cosa abbiamo fatto • Costruzione e nutrizione db con email di utenti target • Segmentazione contatti in liste (lingue, interessi, etc..) • Definizione contenuti e pianificazione invii • Creazione template grafico per invio newsletter • Setup software DEM • Monitoraggio e misurazione risultati • Ottimizzazione costante delle newsletter
  55. 55. Hotel & Spa in Umbria email marketing: traffico generato sul sito web dalle varie newsletter invio newsletter invio newsletter invio newsletter
  56. 56. Hotel & Spa in Umbria email marketing: cosa abbiamo ottenuto costo consulenza DEM: Euro 1.780,00 fatturato generato: oltre Euro 15.762,00 Per maggiori info su Email Marketing: http://bit.ly/11eMXYY - http://bit.ly/10f5rys
  57. 57. Relais di Charme in Toscana social media marketing: quali obiettivi • Costruire una community di utenti vicini al brand • Migliorare la presenza su facebook • Migliorare la reputazione della struttura • Creare un canale preferenziale ed esclusivo • Fidelizzare utenti e clienti, restando in contatto costante • Generare interazioni, passaparola, traffico e visibilità
  58. 58. Relais di Charme in Toscana social media marketing: nota bene I social non sono un canale di vendita diretto, ma una piattaforma basata su relazioni e interazioni fra gli utenti. Vanno quindi considerati come un canale per instaurare rapporti e non per vendere room nights!
  59. 59. Relais di Charme in Toscana social media marketing: cosa abbiamo fatto • Definito il target da intercettare • Creato una pagina facebook ufficiale ottimizzata • Definito contenuti e tipologia di approccio • Attivato una campagna promozionale su Facebook Ads • Ideato offerte e pacchetti sconto esclusivi per i fan • Integrato il social sul sito web • Informato i vecchi contatti dell’esistenza della pagina • Definito le linee guida per la gestione della pagina
  60. 60. Relais di Charme in Toscana social media marketing: come lo abbiamo fatto
  61. 61. Relais di Charme in Toscana social media marketing: come lo abbiamo fatto
  62. 62. Relais di Charme in Toscana social media marketing: cosa abbiamo ottenuto
  63. 63. Relais di Charme in Toscana social media marketing: genera anche vendite? Si! I feedback positivi e assolutamente spontanei hanno migliorato la reputazione e generato maggiore fiducia verso l'hotel, per effetto della cosiddetta riprova sociale che influenza le decisioni di altri utenti. Per maggiori info sul Social Media Marketing: http://bit.ly/ZqoClN
  64. 64. Travel Online Cosa abbiamo capito oggi?
  65. 65. Travel Online cosa abbiamo capito? 1. Il turismo è legato mani e piedi ad internet 2. I turisti utilizzano il web per prenotare le loro vacanze 3. Il web è sempre più SOLOMO: social, local e mobile 4. E’ un settore in evoluzione ad altissima competitività ma con una corretta strategia di web marketing si può 5. incrementare visibilità e vendite dirette 6. monitorare risultati e ROI di ogni investimento online 7. aprire nuovi mercati e intercettare nuovi target 8. fidelizzare gli utenti e creare un legame forte 9. migliorare la reputazione del brand 10. disintermediare ed essere più indipendenti da OTA e ADV
  66. 66. Travel Online Ma soprattutto abbiamo capito.... che ci vuole coraggio e chi si ferma è perduto!
  67. 67. Grazie per Dove mi trovi: l’attenzione! www.turismoeconsigli.com www.secretkey.it http://www.secretkey.it/blog/ https://twitter.com/turismoconsigli http://www.facebook.com/webmarketingturistico http://it.linkedin.com/in/enricoferretti https://plus.google.com/117826918801968827838 Enrico Ferretti http://www.slideshare.net/enricoferretti1 Domande?

×