SlideShare a Scribd company logo
1 of 20
Download to read offline
Seminario Formez: La realizzazione dei servizi ADI
LA VALUTAZIONE
MULTIDIMENSIONALE E IL PAI
NELL’ADI
Franco Pesaresi
Dirigente comune Ancona – esperto Formez
NAPOLI 22 luglio 2009
2
L’organizzazione delle cure domiciliari
1. La valutazione
multidimensionale
L’Unità valutativa
multidimensionale (UVM)
 Di norma si accede all’ADI con la valutazione
multidimensionale effettuata dalle UVM che predispongono
per ogni paziente il Piano assistenziale individualizzato.
 tutte le regioni hanno previsto le unità valutative
multidimensionali, seppur con termini diversi (UVG, UVD,
UVT, UVM, UVMD, UVI).
 L’unità valutativa:
– Effettua la valutazione multidimensionale;
– Elabora i piani assistenziali individualizzati;
– Stabilisce l’accesso alle prestazioni;
– Individua il case manager (in alcune regioni).
3
Richiesta
del
M.M.G.
del pz
(o della
famiglia
o degli
operatori
sociali)
VERIFICA DEI CRITERI
DI ELEGIBILITA’
Tipo e gravità delle patologie,
grado di mobilità del soggetto
e idoneità del suo domicilio
Unità valutativa
multidisciplinare
Piano
individualizzato
di assistenza
VALUTAZIONE
MULTIDIMENSIONALE
La composizione delle UVM
 In una regione l’Unità valutativa risulta composta da:
1. un dirigente medico responsabile (geriatra),
2. un dirigente medico collaboratore specializzato in branca affine,
3. un assistente sociale,
4. un terapista della riabilitazione,
5. un infermiere professionale,
6. un logopedista,
7. un amministrativo
8. Il MMG.
9. lo specialista della patologia “prevalente” che in quel momento
impegna maggiormente l’assistito, che assume di conseguenza la
responsabilità della conduzione clinica del caso.
 NON VA BENE.
5
Raccomandazioni sulla composizione delle UVM
 La composizione dell’UVM deve garantire la
multiprofessionalità, l’integrazione professionale ed
istituzionale ma per garantirne anche la sua operatività
deve anche essere più “leggera” possibile.
 La composizione ottimale deve prevedere la presenza di
un medico (preferibilmente geriatra); un infermiere
professionale, un assistente sociale, il MMG dell’assistito.
 Basta. Non c’è bisogno di nessun altro. Fermo restando
che in caso di bisogno si può sempre consultare uno
specialista.
6
L’assistente sociale delle UVM
 L’assistente sociale delle UVM deve essere indicato dagli
ambiti sociali o dai comuni interessati.
 In questo modo si persegue l’integrazione istituzionale e
professionale.
 L’UVM assume decisioni assistenziali che diventano poi
decisioni di spesa che coinvolgono le ASL ma anche i
comuni. Se vogliamo che queste decisioni siano
riconosciute e rispettate da tutti i soggetti, dobbiamo
chiamare a valutare e decidere tutti i soggetti
dell’integrazione.
 Già nove regioni si sono mosse in questo senso.
7
Il responsabile del caso
 6 regioni hanno previsto che, al termine della valutazione
multidimensionale, l’UVM individua il “responsabile del
caso” o “case manager”.
 Il responsabile del caso è il responsabile dell’attuazione del
PAI e segue la persona dalla presa in carico per tutto il
percorso assistenziale.
 Il responsabile del caso è un operatore sociale o sanitario,
a seconda del bisogno prevalente.
 Si interfaccia con i diversi operatori e la famiglia per
assicurare continuità assistenziale e tutela dell’assistito.
 Il responsabile del caso è anche lo strumento fondamentale
dell’integrazione sociosanitaria. E’ lui che si occupa di
tenere insieme le risorse del territorio.
8
Gli strumenti di valutazione
 Per la valutazione le regioni utilizzano
strumenti diversissimi.
 14 regioni utilizzano 11 diversi strumenti
multidimensionali. Le altre regioni
utilizzano altri 18 strumenti
monodimensionali.
9
Strumento utilizzato dalla UVD Regione
Breve indice di autosufficienza (BINA) Emilia Romagna, Friuli V-G
Global evaluation functional index (GEFI) Marche, Campania
Mini Mental State Examination (MMSE) Abruzzo, Campania, Lazio
Scheda di depressione geriatrica (GDS) Campania, Lazio
Scala ADL Abruzzo, Campania, Lazio
Scala IADL Abruzzo, Campania, Lazio
VAOR Abruzzo, Calabria
Scheda Geronte Lazio
Scala di valutazione multidimensionale
dell’anziano (SVAMA)
Puglia, Veneto, Trento
AGED Liguria
Comprensive geriatric assessment Umbria
Fonte:Normativa regionale
11
L’organizzazione delle cure domiciliari
2. Il piano
assistenziale
individuale
La formulazione del piano di cura da parte della UVM consiste
nella individuazione dei problemi dell’utente e della sua
famiglia, degli obiettivi assistenziali, delle modalità di
realizzazione (prestazioni, operatori, tempi e metodi di lavoro),
degli ausili e presidi necessari, del referente formale (case
manager) ed informale (care giver familiare o chi ne fa le veci)
a cui fornire il supporto per qualificare l’assistenza, delle
modalità di verifica e controllo sugli esiti e sulla qualità delle
prestazioni per il necessario follow-up periodico.
Piano assistenziale individuale
Regole per la corretta gestione del PAI
Definire con chiarezza gli obiettivi del PAI: non solo dal punto di vista
dell'assistenza medica, ma anche sotto il profilo del benessere globale
della persona coinvolta.
Individuare i metodi giusti per applicare il PAI.
Fare in modo che operatori e famigliari condividano obiettivi e
metodi.
Misurare e valutare i risultati confrontandoli con le scadenze stabilite.
Analizzare le cause degli insuccessi, pianificare le azioni correttive ed
applicarle senza esitazioni.
Creare il Piano assistenziale individuale
14
I contenuti del PAI
 Il PAI, dopo l’acquisizione dei dati e la loro valutazione,
definisce:
– Le azioni specifiche, la tipologia delle prestazioni e le
figure professionali interessate;
– La frequenza e la durata di ogni intervento necessario
al raggiungimento degli obiettivi;
– Gli strumenti individuati per la definizione e la
gestione del pai;
– La valutazione periodica dei risultati, con indicatori e
tempi;
– La congruità tra bisogni e PAI e tra nuove esigenze e
modifiche del PAI.
15
Le fasi del PAI
 Le fasi della gestione del PAI sono:
1. Conoscenza della persona attraverso la
raccolta dei dati e l’osservazione;
2. Valutazione e identificazione dei bisogni
assistenziali;
3. Determinazione degli obiettivi;
4. Definizione degli interventi;
5. Attuazione, esecuzione degli interventi
previsti;
6. Valutazione dei risultati.
16
L’identificazione degli obiettivi
 L’identificazione degli obiettivi ha i seguenti
scopi:
1. Offrire un’assistenza personalizzata;
2. Promuovere la partecipazione della persona;
3. Pianificare un’assistenza realistica e
misurabile;
4. Coinvolgere il più possibile le persone che
possono essere di sostegno all’anziano.
17
Definizione degli interventi
 E’ la fase della progettazione degli interventi
appropriati.
 Comprende la definizione degli interventi e le
specifiche attività volti a eliminare, ridurre o
migliorare i problemi individuati,
– indicando la modalità, durata e frequenza delle
prestazioni,
– gli operatori impiegabili,
– la cadenza delle verifiche,
– tenendo conto delle risorse disponibili.
18
Attuazione degli interventi
 In questa fase si dà attuazione alla precedente
fase con gli operatori incaricati.
 La fase prevede:
– Il frequente contatto fra gli operatori per mantenere
l’integrazione e verificare l’andamento del PAI;
– L’applicazione di linee guida per le principali patologie;
– Il monitoraggio delle condizioni e dei bisogni rilevati;
– il coinvolgimento della persona e dei suoi familiari
nell’attuazione del PAI.
19
Valutazione dei risultati
 Serve a verificare:
– Se gli obiettivi sono stati raggiunti;
E se non lo sono stati, serve a verificare:
– Se gli obiettivi erano corretti e realistici;
– Se gli interventi erano appropriati;
– Se gli obiettivi richiedano un tempo maggiore per il
loro raggiungimento;
– Se occorre, a rivedere il PAI.
Franco Pesaresi 20
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

More Related Content

What's hot

Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiCure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiFranco Pesaresi
 
Operatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioOperatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioGruppo Viabelli
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011Helga Sanna
 
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettiveI centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettiveFranco Pesaresi
 
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Dino Biselli
 
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionaliPUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionaliFranco Pesaresi
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleDario
 
Operatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeOperatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeGruppo Viabelli
 
Le unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionaleLe unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionaleFranco Pesaresi
 
I punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in ItaliaI punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in ItaliaFranco Pesaresi
 
Servizi socio sanitari
Servizi socio sanitariServizi socio sanitari
Servizi socio sanitariRita Lo Iacono
 
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazionePunti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazioneFranco Pesaresi
 
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15RosaDelDeserto
 
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionaleIL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionaleFranco Pesaresi
 
Assistenza al disabile
Assistenza al disabileAssistenza al disabile
Assistenza al disabilesilvioerriques
 
Elementi di geriatria
Elementi di geriatriaElementi di geriatria
Elementi di geriatriaptesone
 

What's hot (20)

Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiCure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
 
OSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione IIOSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione II
 
Competenze OSS
Competenze OSSCompetenze OSS
Competenze OSS
 
Operatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioOperatore Socio Sanitario
Operatore Socio Sanitario
 
OSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione IOSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione I
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
 
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettiveI centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
 
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
 
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionaliPUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionale
 
Operatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeOperatore Socio Assistenziale
Operatore Socio Assistenziale
 
Le unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionaleLe unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionale
 
I punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in ItaliaI punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in Italia
 
Servizi socio sanitari
Servizi socio sanitariServizi socio sanitari
Servizi socio sanitari
 
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazionePunti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
 
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
 
evoluzione sistema sanitario nazionale
evoluzione sistema sanitario nazionale evoluzione sistema sanitario nazionale
evoluzione sistema sanitario nazionale
 
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionaleIL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
 
Assistenza al disabile
Assistenza al disabileAssistenza al disabile
Assistenza al disabile
 
Elementi di geriatria
Elementi di geriatriaElementi di geriatria
Elementi di geriatria
 

Viewers also liked

Integrazione Ospedale Territorio - episodio 3
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 3Integrazione Ospedale Territorio - episodio 3
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 3Insiel Mercato S.p.A.
 
L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare
L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare
L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare Franco Pesaresi
 
Presentazione PAI ver. 3/2015
Presentazione PAI ver. 3/2015Presentazione PAI ver. 3/2015
Presentazione PAI ver. 3/2015Antonio Todaro
 
Gazzetta ufficiale 20 luglio 2013 Decreto Balduzzi
Gazzetta ufficiale 20 luglio 2013 Decreto BalduzziGazzetta ufficiale 20 luglio 2013 Decreto Balduzzi
Gazzetta ufficiale 20 luglio 2013 Decreto BalduzziEMD112
 
Unità valutative multidimensionali (UVM) senza ordine
Unità valutative multidimensionali (UVM) senza ordineUnità valutative multidimensionali (UVM) senza ordine
Unità valutative multidimensionali (UVM) senza ordineFranco Pesaresi
 
Continuita' delle cure in medicina generale (Norma Sartori)
Continuita' delle cure in medicina generale (Norma Sartori)Continuita' delle cure in medicina generale (Norma Sartori)
Continuita' delle cure in medicina generale (Norma Sartori)csermeg
 
L'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italianiL'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italianiFranco Pesaresi
 
Le responsabilita’ degli operatori del ser
Le responsabilita’ degli operatori del serLe responsabilita’ degli operatori del ser
Le responsabilita’ degli operatori del sermarcella gilli
 
approccio bps al paziente complesso. metodi e strumenti
approccio bps al paziente complesso. metodi e strumentiapproccio bps al paziente complesso. metodi e strumenti
approccio bps al paziente complesso. metodi e strumentiimartini
 
L'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in ItaliaL'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in ItaliaFranco Pesaresi
 
I centri diurni Alzheimer
I centri diurni AlzheimerI centri diurni Alzheimer
I centri diurni AlzheimerFranco Pesaresi
 
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 4
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 4Integrazione Ospedale Territorio - episodio 4
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 4Insiel Mercato S.p.A.
 
Regione Puglia Ass.to Welfare - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Welfare - ForumPA 2014Regione Puglia Ass.to Welfare - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Welfare - ForumPA 2014Vito Panunzio
 
La corretta documentazione delle attività infermieristiche
La corretta documentazione delle attività infermieristicheLa corretta documentazione delle attività infermieristiche
La corretta documentazione delle attività infermieristicheCristiano Radice
 
Luisa saiani anna brugnolli trattato di cure infermieristiche
Luisa saiani anna brugnolli    trattato di cure infermieristiche Luisa saiani anna brugnolli    trattato di cure infermieristiche
Luisa saiani anna brugnolli trattato di cure infermieristiche Ylenia Roveda
 
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeSL'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeSFranco Pesaresi
 
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1Insiel Mercato S.p.A.
 

Viewers also liked (20)

Integrazione Ospedale Territorio - episodio 3
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 3Integrazione Ospedale Territorio - episodio 3
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 3
 
L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare
L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare
L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare
 
Presentazione PAI ver. 3/2015
Presentazione PAI ver. 3/2015Presentazione PAI ver. 3/2015
Presentazione PAI ver. 3/2015
 
Swama
SwamaSwama
Swama
 
Gazzetta ufficiale 20 luglio 2013 Decreto Balduzzi
Gazzetta ufficiale 20 luglio 2013 Decreto BalduzziGazzetta ufficiale 20 luglio 2013 Decreto Balduzzi
Gazzetta ufficiale 20 luglio 2013 Decreto Balduzzi
 
Unità valutative multidimensionali (UVM) senza ordine
Unità valutative multidimensionali (UVM) senza ordineUnità valutative multidimensionali (UVM) senza ordine
Unità valutative multidimensionali (UVM) senza ordine
 
Continuita' delle cure in medicina generale (Norma Sartori)
Continuita' delle cure in medicina generale (Norma Sartori)Continuita' delle cure in medicina generale (Norma Sartori)
Continuita' delle cure in medicina generale (Norma Sartori)
 
L'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italianiL'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italiani
 
Color
ColorColor
Color
 
Le responsabilita’ degli operatori del ser
Le responsabilita’ degli operatori del serLe responsabilita’ degli operatori del ser
Le responsabilita’ degli operatori del ser
 
ISEE, SAD e RSA
ISEE, SAD e RSAISEE, SAD e RSA
ISEE, SAD e RSA
 
approccio bps al paziente complesso. metodi e strumenti
approccio bps al paziente complesso. metodi e strumentiapproccio bps al paziente complesso. metodi e strumenti
approccio bps al paziente complesso. metodi e strumenti
 
L'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in ItaliaL'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in Italia
 
I centri diurni Alzheimer
I centri diurni AlzheimerI centri diurni Alzheimer
I centri diurni Alzheimer
 
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 4
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 4Integrazione Ospedale Territorio - episodio 4
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 4
 
Regione Puglia Ass.to Welfare - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Welfare - ForumPA 2014Regione Puglia Ass.to Welfare - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Welfare - ForumPA 2014
 
La corretta documentazione delle attività infermieristiche
La corretta documentazione delle attività infermieristicheLa corretta documentazione delle attività infermieristiche
La corretta documentazione delle attività infermieristiche
 
Luisa saiani anna brugnolli trattato di cure infermieristiche
Luisa saiani anna brugnolli    trattato di cure infermieristiche Luisa saiani anna brugnolli    trattato di cure infermieristiche
Luisa saiani anna brugnolli trattato di cure infermieristiche
 
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeSL'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
 
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1
 

Similar to Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI

Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM DRete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM DGiovanni Mancini
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fectizianadg
 
Modello Integrato di Rete per l'Alzheimer
Modello Integrato di Rete per l'AlzheimerModello Integrato di Rete per l'Alzheimer
Modello Integrato di Rete per l'AlzheimerFrancesca Pecchi
 
Premio forum pa sanita 2019 template word
Premio forum pa sanita 2019 template wordPremio forum pa sanita 2019 template word
Premio forum pa sanita 2019 template wordluciarugolo
 
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVIDIL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVIDFranco Pesaresi
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fectizianadg
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°Franco Pesaresi
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fectizianadg
 
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...Franco Pesaresi
 
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla SaluteHealth 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla SaluteVito Francesco De Giuseppe
 
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunitàMeno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunitàGianluigiFerrante
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2Franco Pesaresi
 
Autismomilano
AutismomilanoAutismomilano
Autismomilanofpiatti
 
Asl vc template doc-premio_salute2017
Asl vc   template doc-premio_salute2017Asl vc   template doc-premio_salute2017
Asl vc template doc-premio_salute2017Sara Marchisio
 
Presa in carico della cronicità - Fondazione Restell
Presa in carico della cronicità - Fondazione RestellPresa in carico della cronicità - Fondazione Restell
Presa in carico della cronicità - Fondazione RestellUneba
 
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
 Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge... Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...Raffaele Barone
 
Presentazione visiting ga forum 4 5 marzo
Presentazione visiting ga forum 4 5 marzoPresentazione visiting ga forum 4 5 marzo
Presentazione visiting ga forum 4 5 marzoRaffaele Barone
 
Premio forum pa sanita 2019 template word #healthing
Premio forum pa sanita 2019 template word #healthingPremio forum pa sanita 2019 template word #healthing
Premio forum pa sanita 2019 template word #healthingMassimiliano Perri
 
Premio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conadPremio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conadtizianadg
 

Similar to Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI (20)

Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM DRete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 
Modello Integrato di Rete per l'Alzheimer
Modello Integrato di Rete per l'AlzheimerModello Integrato di Rete per l'Alzheimer
Modello Integrato di Rete per l'Alzheimer
 
Premio forum pa sanita 2019 template word
Premio forum pa sanita 2019 template wordPremio forum pa sanita 2019 template word
Premio forum pa sanita 2019 template word
 
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVIDIL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
 
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla SaluteHealth 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
 
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunitàMeno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
 
Autismomilano
AutismomilanoAutismomilano
Autismomilano
 
REPORT WAW_def.pdf
REPORT WAW_def.pdfREPORT WAW_def.pdf
REPORT WAW_def.pdf
 
Asl vc template doc-premio_salute2017
Asl vc   template doc-premio_salute2017Asl vc   template doc-premio_salute2017
Asl vc template doc-premio_salute2017
 
Presa in carico della cronicità - Fondazione Restell
Presa in carico della cronicità - Fondazione RestellPresa in carico della cronicità - Fondazione Restell
Presa in carico della cronicità - Fondazione Restell
 
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
 Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge... Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
 
Presentazione visiting ga forum 4 5 marzo
Presentazione visiting ga forum 4 5 marzoPresentazione visiting ga forum 4 5 marzo
Presentazione visiting ga forum 4 5 marzo
 
Premio forum pa sanita 2019 template word #healthing
Premio forum pa sanita 2019 template word #healthingPremio forum pa sanita 2019 template word #healthing
Premio forum pa sanita 2019 template word #healthing
 
Premio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conadPremio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conad
 

More from Franco Pesaresi

LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraFranco Pesaresi
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaFranco Pesaresi
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'Franco Pesaresi
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.Franco Pesaresi
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un LepsFranco Pesaresi
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIFranco Pesaresi
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)Franco Pesaresi
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Franco Pesaresi
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteFranco Pesaresi
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Franco Pesaresi
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaFranco Pesaresi
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiFranco Pesaresi
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPAFranco Pesaresi
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroFranco Pesaresi
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. Franco Pesaresi
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIAFranco Pesaresi
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWFranco Pesaresi
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...Franco Pesaresi
 

More from Franco Pesaresi (20)

LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
 

Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI

  • 1. Seminario Formez: La realizzazione dei servizi ADI LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E IL PAI NELL’ADI Franco Pesaresi Dirigente comune Ancona – esperto Formez NAPOLI 22 luglio 2009
  • 2. 2 L’organizzazione delle cure domiciliari 1. La valutazione multidimensionale
  • 3. L’Unità valutativa multidimensionale (UVM)  Di norma si accede all’ADI con la valutazione multidimensionale effettuata dalle UVM che predispongono per ogni paziente il Piano assistenziale individualizzato.  tutte le regioni hanno previsto le unità valutative multidimensionali, seppur con termini diversi (UVG, UVD, UVT, UVM, UVMD, UVI).  L’unità valutativa: – Effettua la valutazione multidimensionale; – Elabora i piani assistenziali individualizzati; – Stabilisce l’accesso alle prestazioni; – Individua il case manager (in alcune regioni). 3
  • 4. Richiesta del M.M.G. del pz (o della famiglia o degli operatori sociali) VERIFICA DEI CRITERI DI ELEGIBILITA’ Tipo e gravità delle patologie, grado di mobilità del soggetto e idoneità del suo domicilio Unità valutativa multidisciplinare Piano individualizzato di assistenza VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE
  • 5. La composizione delle UVM  In una regione l’Unità valutativa risulta composta da: 1. un dirigente medico responsabile (geriatra), 2. un dirigente medico collaboratore specializzato in branca affine, 3. un assistente sociale, 4. un terapista della riabilitazione, 5. un infermiere professionale, 6. un logopedista, 7. un amministrativo 8. Il MMG. 9. lo specialista della patologia “prevalente” che in quel momento impegna maggiormente l’assistito, che assume di conseguenza la responsabilità della conduzione clinica del caso.  NON VA BENE. 5
  • 6. Raccomandazioni sulla composizione delle UVM  La composizione dell’UVM deve garantire la multiprofessionalità, l’integrazione professionale ed istituzionale ma per garantirne anche la sua operatività deve anche essere più “leggera” possibile.  La composizione ottimale deve prevedere la presenza di un medico (preferibilmente geriatra); un infermiere professionale, un assistente sociale, il MMG dell’assistito.  Basta. Non c’è bisogno di nessun altro. Fermo restando che in caso di bisogno si può sempre consultare uno specialista. 6
  • 7. L’assistente sociale delle UVM  L’assistente sociale delle UVM deve essere indicato dagli ambiti sociali o dai comuni interessati.  In questo modo si persegue l’integrazione istituzionale e professionale.  L’UVM assume decisioni assistenziali che diventano poi decisioni di spesa che coinvolgono le ASL ma anche i comuni. Se vogliamo che queste decisioni siano riconosciute e rispettate da tutti i soggetti, dobbiamo chiamare a valutare e decidere tutti i soggetti dell’integrazione.  Già nove regioni si sono mosse in questo senso. 7
  • 8. Il responsabile del caso  6 regioni hanno previsto che, al termine della valutazione multidimensionale, l’UVM individua il “responsabile del caso” o “case manager”.  Il responsabile del caso è il responsabile dell’attuazione del PAI e segue la persona dalla presa in carico per tutto il percorso assistenziale.  Il responsabile del caso è un operatore sociale o sanitario, a seconda del bisogno prevalente.  Si interfaccia con i diversi operatori e la famiglia per assicurare continuità assistenziale e tutela dell’assistito.  Il responsabile del caso è anche lo strumento fondamentale dell’integrazione sociosanitaria. E’ lui che si occupa di tenere insieme le risorse del territorio. 8
  • 9. Gli strumenti di valutazione  Per la valutazione le regioni utilizzano strumenti diversissimi.  14 regioni utilizzano 11 diversi strumenti multidimensionali. Le altre regioni utilizzano altri 18 strumenti monodimensionali. 9
  • 10. Strumento utilizzato dalla UVD Regione Breve indice di autosufficienza (BINA) Emilia Romagna, Friuli V-G Global evaluation functional index (GEFI) Marche, Campania Mini Mental State Examination (MMSE) Abruzzo, Campania, Lazio Scheda di depressione geriatrica (GDS) Campania, Lazio Scala ADL Abruzzo, Campania, Lazio Scala IADL Abruzzo, Campania, Lazio VAOR Abruzzo, Calabria Scheda Geronte Lazio Scala di valutazione multidimensionale dell’anziano (SVAMA) Puglia, Veneto, Trento AGED Liguria Comprensive geriatric assessment Umbria Fonte:Normativa regionale
  • 11. 11 L’organizzazione delle cure domiciliari 2. Il piano assistenziale individuale
  • 12. La formulazione del piano di cura da parte della UVM consiste nella individuazione dei problemi dell’utente e della sua famiglia, degli obiettivi assistenziali, delle modalità di realizzazione (prestazioni, operatori, tempi e metodi di lavoro), degli ausili e presidi necessari, del referente formale (case manager) ed informale (care giver familiare o chi ne fa le veci) a cui fornire il supporto per qualificare l’assistenza, delle modalità di verifica e controllo sugli esiti e sulla qualità delle prestazioni per il necessario follow-up periodico. Piano assistenziale individuale
  • 13. Regole per la corretta gestione del PAI Definire con chiarezza gli obiettivi del PAI: non solo dal punto di vista dell'assistenza medica, ma anche sotto il profilo del benessere globale della persona coinvolta. Individuare i metodi giusti per applicare il PAI. Fare in modo che operatori e famigliari condividano obiettivi e metodi. Misurare e valutare i risultati confrontandoli con le scadenze stabilite. Analizzare le cause degli insuccessi, pianificare le azioni correttive ed applicarle senza esitazioni. Creare il Piano assistenziale individuale
  • 14. 14 I contenuti del PAI  Il PAI, dopo l’acquisizione dei dati e la loro valutazione, definisce: – Le azioni specifiche, la tipologia delle prestazioni e le figure professionali interessate; – La frequenza e la durata di ogni intervento necessario al raggiungimento degli obiettivi; – Gli strumenti individuati per la definizione e la gestione del pai; – La valutazione periodica dei risultati, con indicatori e tempi; – La congruità tra bisogni e PAI e tra nuove esigenze e modifiche del PAI.
  • 15. 15 Le fasi del PAI  Le fasi della gestione del PAI sono: 1. Conoscenza della persona attraverso la raccolta dei dati e l’osservazione; 2. Valutazione e identificazione dei bisogni assistenziali; 3. Determinazione degli obiettivi; 4. Definizione degli interventi; 5. Attuazione, esecuzione degli interventi previsti; 6. Valutazione dei risultati.
  • 16. 16 L’identificazione degli obiettivi  L’identificazione degli obiettivi ha i seguenti scopi: 1. Offrire un’assistenza personalizzata; 2. Promuovere la partecipazione della persona; 3. Pianificare un’assistenza realistica e misurabile; 4. Coinvolgere il più possibile le persone che possono essere di sostegno all’anziano.
  • 17. 17 Definizione degli interventi  E’ la fase della progettazione degli interventi appropriati.  Comprende la definizione degli interventi e le specifiche attività volti a eliminare, ridurre o migliorare i problemi individuati, – indicando la modalità, durata e frequenza delle prestazioni, – gli operatori impiegabili, – la cadenza delle verifiche, – tenendo conto delle risorse disponibili.
  • 18. 18 Attuazione degli interventi  In questa fase si dà attuazione alla precedente fase con gli operatori incaricati.  La fase prevede: – Il frequente contatto fra gli operatori per mantenere l’integrazione e verificare l’andamento del PAI; – L’applicazione di linee guida per le principali patologie; – Il monitoraggio delle condizioni e dei bisogni rilevati; – il coinvolgimento della persona e dei suoi familiari nell’attuazione del PAI.
  • 19. 19 Valutazione dei risultati  Serve a verificare: – Se gli obiettivi sono stati raggiunti; E se non lo sono stati, serve a verificare: – Se gli obiettivi erano corretti e realistici; – Se gli interventi erano appropriati; – Se gli obiettivi richiedano un tempo maggiore per il loro raggiungimento; – Se occorre, a rivedere il PAI.
  • 20. Franco Pesaresi 20 GRAZIE PER L’ATTENZIONE