Se ha denunciado esta presentación.
Se está descargando tu SlideShare. ×

Strategia Digitale - SMAU 2016

Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Cargando en…3
×

Eche un vistazo a continuación

1 de 34 Anuncio

Strategia Digitale - SMAU 2016

Descargar para leer sin conexión

Un workshop di 50 minuti, promosso da Hoepli, nell'ambito di SMAU 2016.
Che cos'è una strategia digitale, da dove si parte, dove si colloca rispetto alla strategia di business, e infine come si fa.

Un workshop di 50 minuti, promosso da Hoepli, nell'ambito di SMAU 2016.
Che cos'è una strategia digitale, da dove si parte, dove si colloca rispetto alla strategia di business, e infine come si fa.

Anuncio
Anuncio

Más Contenido Relacionado

Presentaciones para usted (20)

A los espectadores también les gustó (20)

Anuncio

Similares a Strategia Digitale - SMAU 2016 (20)

Anuncio

Más reciente (20)

Strategia Digitale - SMAU 2016

  1. 1. Strategia Digitale Comunicare in modo efficace su Internet e i Social Media
  2. 2. Mi presento Digital strategist: aiuto le aziende e le persone a stare in rete raggiungendo i loro obiettivi. Collaboro con un’agenzia digital, KIWI, come Head of Strategy e sono coordinatrice del Master in Social Media and Digital PR dello IED. Ho pubblicato un libro, scritto insieme a Roberto Venturini, che si intitola Strategia digitale. Il manuale per comunicare in modo efficace su internet e i social media, edito da Hoepli e giunto alla seconda edizione. Scrivo (raramente) sul mio blog, giulianalaurita.com
  3. 3. Il libro Un manuale per chi lavora in azienda e vuole capire come si fa, per chi lavora in agenzia e deve far capire al cliente ”come funziona”, per chi lavora nel digitale e vuole adottare un punto di vista strategico, per chi vuole iniziare a lavorare nel mondo del digitale.
  4. 4. Qual è il contesto? Il social ha cambiato pelle L’omnicanalità La sharing economy I Millennials e la Generazione Z Whatsapp e Snapchat Comunicazione è avere una pagina Facebook Internet, che paura! Digitale = virtuale
  5. 5. Che cosa significa per un’azienda intraprendere un cammino nel digitale?
  6. 6. Per un’azienda il digitale non è cambiare come si fa la pubblicità. È cambiare il modo di essere azienda Mutamenti così radicali della società richiedono una riorganizzazione del modo di essere sul mercato. Coinvolgendo modelli di pricing, di distribuzione, comunicazione e servizio. Il digitale è una rivoluzione, in azienda
  7. 7. La strategia digitale è la definizione della presenza in rete di un brand: il suo modo di stare al mondo – nel mondo digitale
  8. 8. Obiettivi di business Strategia di marketing Strategia di comunicazione Strategia digitale Dove si colloca?
  9. 9. I soldi Il tempo Le persone Tre cose con le quali fare subito i conti
  10. 10. 4 domande prima di iniziare Perché noi? Cosa abbiamo da offrire? Cosa succederà se ci daranno retta? Perché dovrebbero dedicarci del tempo? Quale problema risolviamo con il nostro prodotto/servizio? Definire come interveniamo nella vita delle persone ci aiuta a definire i tratti della marca Su quale insight lavoriamo? Conosciamo davvero le persone a cui ci rivolgiamo? Ci stiamo inventando bisogni che non esistono? Come essere rilevanti? Dobbiamo giocare un ruolo chiaro, definito nella vita delle persone. Essere interessanti, appropriati.
  11. 11. Se siete stati spietati nel darvi una risposta, potete partire.
  12. 12. 1. A che punto siamo
  13. 13. • Lo stato attuale del business, del marketing e della comunicazione dell’azienda. • Lo stato, i trend, gli elementi significativi del mercato. Le attività di marketing (per esempio lanci di prodotto, cambi di prezzo, campagne pubblicitarie) che avranno luogo nel periodo per cui dovrà essere sviluppata la strategia di comunicazione digitale.
  14. 14. 2. Dove vogliamo andare
  15. 15. • La direzione che sta prendendo l’azienda: eventi, azioni future che influenzeranno la comunicazione e/o che da questa dovranno essere supportate. • Cosa l'azienda (o la marca) vuole diventare.
  16. 16. 3. Gli obiettivi
  17. 17. • Chiari • Misurabili • Specifici e focalizzati • Comprensibili e condivisi/condivisibili all’interno • Raggiungibili • Razionali ma coraggiosi Se tutto ha la stessa importanza, nulla è veramente importante. Definire un ordine di priorità fra i vari obiettivi guiderà anche l’allocazione efficiente delle risorse disponibili
  18. 18. 4. Le risorse
  19. 19. • Il budget. • Cosa l’azienda può mettere a disposizione del progetto e cosa deve essere procurato all'esterno: persone, competenze, asset.
  20. 20. 5. Il target
  21. 21. I target sono frammentati: ogni persona è diventata più unica e diversa dai suoi simili. • Sporchiamoci le mani: stiamo tra la gente. • Ascoltiamo le persone. • Ascoltiamo il mercato. • Comprendiamo le meccaniche.
  22. 22. 6. L’insight
  23. 23. • L’insight è il distillato della comprensione di un aspetto psicologico, profondo e non banale, del nostro target, uno spunto riguardante il nostro prodotto che ci permetta di costruire una comunicazione rilevante, che parli alle emozioni del target.
  24. 24. 7. Il concept
  25. 25. • L’idea creativa che racchiude il mondo della marca, il messaggio che vogliamo comunicare, la promessa che intendiamo fare, le ragioni per cui le persone dovrebbero sceglierci. • Deve dire una cosa sola, la più potente, la più utile; fare la promessa più rilevante e coinvolgente rispetto al nostro target. • Funziona su tutti i touchpoint interessanti? Se un’idea funziona bene su un solo strumento e non su tutti, non è un’idea efficace per la nostra attività di comunicazione.
  26. 26. 8. La strategia
  27. 27. • Strategie di visibilità • Strategie di contenuto • Strategie di data base • Spesso le strategie sono diverse. L’una non esclude l’altra, l’importante è che ci conducano, tutte insieme, agli obiettivi che ci siamo posti.
  28. 28. 9. Che cosa facciamo
  29. 29. • Le attività concrete, le azioni che intraprenderemo per mettere in pratica ciò che abbiamo pensato. • Avremo bisogno di competenze professionali ed esperienza. Valutare quindi l'intervento di specialisti.
  30. 30. 10. Il piano B
  31. 31. • Identificare i rischi • Valutare la gravità di ogni rischio e assegnare delle priorità • Sviluppare i piani di risposta • Sviluppare gli automatismi di risposta • Attivare un sistema di Early Warning La cosa più importante è evitare le crisi. Evitiamo i rischi inutili. Lavoriamo per prevenire i problemi, più che per risolverli.
  32. 32. 11. La misurazione
  33. 33. La misurazione serve a capire, a imparare, a dare indicazioni di quanto vicino o lontani siamo dal raggiungimento degli obiettivi, a individuare cosa abbiamo fatto bene e cosa non ha funzionato. a) Decidere quali sono gli obiettivi che vogliamo raggiungere con la comunicazione b) Darci un valore quantitativo (entro un tempo dato) per gli obiettivi che vogliamo raggiungere c) Capire come possiamo monitorare il raggiungimento degli obiettivi d) Costruire progetti funzionali al monitoraggio e) Raccogliere i dati f) Valutare i dati e capire, imparare g) Tornare al punto “a” e ricominciare.
  34. 34. Grazie! giulianalaurita.com giuliana@giulianalaurita.com

×