1. L’ECONOMIA
Per economia si intendono le attività umane che sfruttano le
risorse naturali, il complesso degli elementi presenti in natura,
utilizzando le proprie conoscenze, abilità e capacità operative.
2. I SETTORI DELL’ECONOMIA
Primario: agricoltura, allevamento, pesca e sfruttamento del suolo.
Secondario: attività industriali
Terziario: fornisce i servizi
3. IL PRIMARIO
La produzione alimentare europea è in grado di nutrire un
miliardo di persone (grazie ai progressi tecnologici). Il territorio
prevalentemente pianeggiante si trova quasi tutto nella fascia
temperata
Comprende le attività collegate alla raccolta e utilizzazione
delle risorse naturali e materie prime (agricoltura, allevamento,
pesca)
4. IL SECONDARIO
L’industria moderna si basa sulla produzione in serie mediante
l’uso di macchine.
L’uso di nuove tecnologie ha portato all’automazione del lavoro.
Comprende tutte le attività di trasformazione delle materie
prime in prodotti finiti.
5. IL TERZIARIO
Alcuni servizi sono rivolti ai singoli cittadini: scuole, ospedali,
Altri sono rivolti alle imprese: marketing, pubblicità, …
Tradizionali:commercio, turismo, pubblica amministrazione
Avanzati: uso delle nuove tecnologie, telecomunicazioni definite
anche quaternario.
6. P.I.L.
Per conoscere la ricchezza di un
paese si calcola il Prodotto Interno
Lordo.
Per avere un’idea delle condizioni
di vita della popolazione si divide il
PIL per il numero di abitanti.
L’ISU (Indice di Sviluppo Umano)
prende in considerazione non solo il
reddito, ma anche la speranza di
vita, il livello di istruzione.
7. P.I.L.
Per conoscere la ricchezza di un
paese si calcola il Prodotto Interno
Lordo.
Per avere un’idea delle condizioni
di vita della popolazione si divide il
PIL per il numero di abitanti.
L’ISU (Indice di Sviluppo Umano)
prende in considerazione non solo il
reddito, ma anche la speranza di
vita, il livello di istruzione.