I settorid dell'Economia

Scuola Media Galileo Galilei Mira
Scuola Media Galileo Galilei Mirateacher en Scuola Media Galileo Galilei Mira
L’ECONOMIA
Per economia si intendono le attività umane che sfruttano le
risorse naturali, il complesso degli elementi presenti in natura,
utilizzando le proprie conoscenze, abilità e capacità operative.
I SETTORI DELL’ECONOMIA
Primario: agricoltura, allevamento, pesca e sfruttamento del suolo.
Secondario: attività industriali
Terziario: fornisce i servizi
IL PRIMARIO
La produzione alimentare europea è in grado di nutrire un
miliardo di persone (grazie ai progressi tecnologici). Il territorio
prevalentemente pianeggiante si trova quasi tutto nella fascia
temperata
Comprende le attività collegate alla raccolta e utilizzazione
delle risorse naturali e materie prime (agricoltura, allevamento,
pesca)
IL SECONDARIO
L’industria moderna si basa sulla produzione in serie mediante
l’uso di macchine.
L’uso di nuove tecnologie ha portato all’automazione del lavoro.
Comprende tutte le attività di trasformazione delle materie
prime in prodotti finiti.
IL TERZIARIO
Alcuni servizi sono rivolti ai singoli cittadini: scuole, ospedali,
Altri sono rivolti alle imprese: marketing, pubblicità, …
Tradizionali:commercio, turismo, pubblica amministrazione
Avanzati: uso delle nuove tecnologie, telecomunicazioni definite
anche quaternario.
P.I.L.
Per conoscere la ricchezza di un
paese si calcola il Prodotto Interno
Lordo.
Per avere un’idea delle condizioni
di vita della popolazione si divide il
PIL per il numero di abitanti.
L’ISU (Indice di Sviluppo Umano)
prende in considerazione non solo il
reddito, ma anche la speranza di
vita, il livello di istruzione.
P.I.L.
Per conoscere la ricchezza di un
paese si calcola il Prodotto Interno
Lordo.
Per avere un’idea delle condizioni
di vita della popolazione si divide il
PIL per il numero di abitanti.
L’ISU (Indice di Sviluppo Umano)
prende in considerazione non solo il
reddito, ma anche la speranza di
vita, il livello di istruzione.
1 de 7

Recomendados

Presentazione Rifiuti por
Presentazione RifiutiPresentazione Rifiuti
Presentazione Rifiutibujuba
856 vistas18 diapositivas
B. Sviluppo Sostenibile por
B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo SostenibileItis A.Einstein, Rome IT
22.4K vistas27 diapositivas
L'economia europea por
L'economia europeaL'economia europea
L'economia europeaScuola Media Galileo Galilei Mira
30.3K vistas7 diapositivas
Presentazione danimarca por
Presentazione danimarcaPresentazione danimarca
Presentazione danimarcaange00
26.9K vistas15 diapositivas
Sviluppo sostenibile e globalizzazione por
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneSviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneGianluca Dallari
13.9K vistas11 diapositivas
AGENDA 2030 por
AGENDA 2030AGENDA 2030
AGENDA 2030giuseppeminardi5
3.4K vistas31 diapositivas

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

AGENDA 2030 n.7.pptx por
AGENDA 2030 n.7.pptxAGENDA 2030 n.7.pptx
AGENDA 2030 n.7.pptxEmanuelaCagnoni
779 vistas10 diapositivas
Germania (Andrea) por
Germania (Andrea)Germania (Andrea)
Germania (Andrea)idigitalichiavari
3.7K vistas35 diapositivas
L agenda2030egli sdgs por
L agenda2030egli sdgsL agenda2030egli sdgs
L agenda2030egli sdgsEricaMorgera
1.5K vistas19 diapositivas
GEOGRAFIA - Il Portogallo por
GEOGRAFIA - Il PortogalloGEOGRAFIA - Il Portogallo
GEOGRAFIA - Il Portogalloscrivarolo13
7.2K vistas18 diapositivas
Spagna por
SpagnaSpagna
SpagnaMIUR
25.8K vistas15 diapositivas
Lo sviluppo sostenibile por
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibilesara1668
3.7K vistas27 diapositivas

La actualidad más candente(20)

L agenda2030egli sdgs por EricaMorgera
L agenda2030egli sdgsL agenda2030egli sdgs
L agenda2030egli sdgs
EricaMorgera1.5K vistas
GEOGRAFIA - Il Portogallo por scrivarolo13
GEOGRAFIA - Il PortogalloGEOGRAFIA - Il Portogallo
GEOGRAFIA - Il Portogallo
scrivarolo137.2K vistas
Spagna por MIUR
SpagnaSpagna
Spagna
MIUR25.8K vistas
Lo sviluppo sostenibile por sara1668
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile
sara16683.7K vistas
Disuguaglianze nel mondo por Giulio Negri
Disuguaglianze nel mondoDisuguaglianze nel mondo
Disuguaglianze nel mondo
Giulio Negri2K vistas
Africa por profsimona
AfricaAfrica
Africa
profsimona31.3K vistas
Agenda 2030 -- The Goals por Serah24
Agenda 2030 -- The GoalsAgenda 2030 -- The Goals
Agenda 2030 -- The Goals
Serah24516 vistas

Destacado

I Climi del pianeta por
I Climi del pianetaI Climi del pianeta
I Climi del pianetaScuola Media Galileo Galilei Mira
26.1K vistas27 diapositivas
Demografia por
DemografiaDemografia
DemografiaScuola Media Galileo Galilei Mira
20.2K vistas7 diapositivas
Il Fiume por
Il FiumeIl Fiume
Il FiumeScuola Media Galileo Galilei Mira
21K vistas6 diapositivas
Insediamenti por
InsediamentiInsediamenti
InsediamentiScuola Media Galileo Galilei Mira
3.5K vistas8 diapositivas
I Dati e la statistica por
I Dati e la statisticaI Dati e la statistica
I Dati e la statisticaScuola Media Galileo Galilei Mira
25.1K vistas7 diapositivas
I Movimenti della terra por
I Movimenti della terraI Movimenti della terra
I Movimenti della terraScuola Media Galileo Galilei Mira
22.5K vistas12 diapositivas

Destacado(15)

Il lavoro del geografo por Marco Chizzali
Il lavoro del geografoIl lavoro del geografo
Il lavoro del geografo
Marco Chizzali31.4K vistas
Europa FISICA introduzione por Marco Chizzali
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
Marco Chizzali26.2K vistas
Monti valli pianure mari coste por Marco Chizzali
Monti valli pianure mari costeMonti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari coste
Marco Chizzali17.6K vistas
Geo 3a mdia - appunti por fms
Geo 3a mdia - appuntiGeo 3a mdia - appunti
Geo 3a mdia - appunti
fms2.9K vistas
Appunti di Storia 2media - mondo moderno por fms
Appunti di Storia 2media - mondo modernoAppunti di Storia 2media - mondo moderno
Appunti di Storia 2media - mondo moderno
fms19.9K vistas
Appunti di Storia contemporanea - 3 media por fms
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediaAppunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
fms7K vistas
USA presentation por Andriana0206
USA presentationUSA presentation
USA presentation
Andriana0206239.4K vistas

Similar a I settorid dell'Economia

L’economia por
L’economiaL’economia
L’economiamarynovasconi
243 vistas5 diapositivas
Tessutoindustriale calabre por
Tessutoindustriale calabreTessutoindustriale calabre
Tessutoindustriale calabreLucianoMancuso2
112 vistas12 diapositivas
Tessutoindustriale calabre por
Tessutoindustriale calabreTessutoindustriale calabre
Tessutoindustriale calabreLucianoMancuso2
24 vistas12 diapositivas
Tessutoindustriale calabre por
Tessutoindustriale calabreTessutoindustriale calabre
Tessutoindustriale calabreLucianoMancuso2
17 vistas12 diapositivas
Scuola di politica – lezione x por
Scuola di politica – lezione xScuola di politica – lezione x
Scuola di politica – lezione xtecnomidia
235 vistas13 diapositivas
Open Source Ecology di Jacopo Amistani. por
Open Source Ecology di Jacopo Amistani. Open Source Ecology di Jacopo Amistani.
Open Source Ecology di Jacopo Amistani. SviluppoBasilicata
834 vistas34 diapositivas

Similar a I settorid dell'Economia(7)

Scuola di politica – lezione x por tecnomidia
Scuola di politica – lezione xScuola di politica – lezione x
Scuola di politica – lezione x
tecnomidia235 vistas
Contributo di idee dei tavoli di lavoro 1e.12.2013 por Ivano Todde
Contributo di idee dei tavoli di lavoro 1e.12.2013Contributo di idee dei tavoli di lavoro 1e.12.2013
Contributo di idee dei tavoli di lavoro 1e.12.2013
Ivano Todde181 vistas

Más de Scuola Media Galileo Galilei Mira

Creare un avideoclip con FilmForth por
Creare un avideoclip con FilmForthCreare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForthScuola Media Galileo Galilei Mira
495 vistas16 diapositivas
Il lavoro di Gruppo por
Il lavoro di GruppoIl lavoro di Gruppo
Il lavoro di GruppoScuola Media Galileo Galilei Mira
5.5K vistas10 diapositivas
I Movimenti del pianeta Terra por
I Movimenti del pianeta TerraI Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta TerraScuola Media Galileo Galilei Mira
861 vistas8 diapositivas
La torre Eiffel por
La torre EiffelLa torre Eiffel
La torre EiffelScuola Media Galileo Galilei Mira
1.3K vistas5 diapositivas
La miniera del sale di Salisburgo por
La miniera del sale di SalisburgoLa miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di SalisburgoScuola Media Galileo Galilei Mira
113 vistas6 diapositivas
La Lapponia por
La LapponiaLa Lapponia
La LapponiaScuola Media Galileo Galilei Mira
264 vistas9 diapositivas

Más de Scuola Media Galileo Galilei Mira(20)

Último

AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage por
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageAGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageIISGiovanniVallePado
51 vistas36 diapositivas
Mattatoio n. 46 por
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46MartinaSulpizi1
45 vistas2 diapositivas
Data expedition_Scuole medie por
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
19 vistas29 diapositivas
diagramma centro anti violenza.pdf por
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
10 vistas1 diapositiva
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... por
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 vistas6 diapositivas
Le ricerche di ASOC por
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
13 vistas8 diapositivas

I settorid dell'Economia

  • 1. L’ECONOMIA Per economia si intendono le attività umane che sfruttano le risorse naturali, il complesso degli elementi presenti in natura, utilizzando le proprie conoscenze, abilità e capacità operative.
  • 2. I SETTORI DELL’ECONOMIA Primario: agricoltura, allevamento, pesca e sfruttamento del suolo. Secondario: attività industriali Terziario: fornisce i servizi
  • 3. IL PRIMARIO La produzione alimentare europea è in grado di nutrire un miliardo di persone (grazie ai progressi tecnologici). Il territorio prevalentemente pianeggiante si trova quasi tutto nella fascia temperata Comprende le attività collegate alla raccolta e utilizzazione delle risorse naturali e materie prime (agricoltura, allevamento, pesca)
  • 4. IL SECONDARIO L’industria moderna si basa sulla produzione in serie mediante l’uso di macchine. L’uso di nuove tecnologie ha portato all’automazione del lavoro. Comprende tutte le attività di trasformazione delle materie prime in prodotti finiti.
  • 5. IL TERZIARIO Alcuni servizi sono rivolti ai singoli cittadini: scuole, ospedali, Altri sono rivolti alle imprese: marketing, pubblicità, … Tradizionali:commercio, turismo, pubblica amministrazione Avanzati: uso delle nuove tecnologie, telecomunicazioni definite anche quaternario.
  • 6. P.I.L. Per conoscere la ricchezza di un paese si calcola il Prodotto Interno Lordo. Per avere un’idea delle condizioni di vita della popolazione si divide il PIL per il numero di abitanti. L’ISU (Indice di Sviluppo Umano) prende in considerazione non solo il reddito, ma anche la speranza di vita, il livello di istruzione.
  • 7. P.I.L. Per conoscere la ricchezza di un paese si calcola il Prodotto Interno Lordo. Per avere un’idea delle condizioni di vita della popolazione si divide il PIL per il numero di abitanti. L’ISU (Indice di Sviluppo Umano) prende in considerazione non solo il reddito, ma anche la speranza di vita, il livello di istruzione.