SlideShare a Scribd company logo
1 of 33
Teorie e strategie
della documentazione
Il corso in tre parti:

metodologia della ricerca bibliografica
la risorsa archivio
il servizio informativo: centri di
documentazione e servizi informativi
intranet
Le biblioteche
biblioteche private (es.   biblioteche
Vaticana)                  specialistiche (collegate
                           a determinati studi)
biblioteche pubbliche a
scaffale chiuso            biblioteche speciali o
(biblioteche               centri di
universitarie)             documentazione

pubbliche a scaffale
aperto (comunali e di
quartiere)
Scaffale chiuso


esposto solo il 2% dei testi
i loro frequentatori tipici costituiscono
un’utenza tecnicamente avanzata
Scaffale aperto


libri esposti e direttamente consultabili
l’utenza deve essere guidata nella
consultazione delle risorse
Bibl. specialistiche

Uno spazio intermedio: la sala di
consultazione (materiale di primo
riferimento)
bibliografia tematica (dizionario europeo
formatori)
La bibliografia

elenco di risorse (testi e pubblicazioni)
legate ad un dato tema
elenco di fonti e risorse necessarie ad un
lavoro di ricerca (bibliografia di una
tesi)
Bibliografia e metodo

Una bibliografia finale determina la
qualità di un oggetto di ricerca
consente ad un lettore di ripercorrere il
percorso condotto e di verificarne le fonti
restituisce la proprietà intellettuale
Descrizione delle
         risorse
Esiste un modello standardizzato (o formalizzato) per
                descrivere le risorse
Standard di descrizione

In biblioteca: titolo, autore del testo,
luogo di edizione, data di edizione
In archivio: compilazione della scheda
personale di un ente (nome, cognome,
data di nascita e certificazione di
qualità con curricula aggiornati)
Standard di linguaggio

parole chiave che vengano lette in
maniera insostituibile da un sistema
informatizzato
linguaggio controllato: differisce da
linguaggio naturale, che è quello proprio
del produttore della fonte
I cataloghi
  Sono percorsi di ricerca che consentono all’utente di
“entrare” in una risorsa, indirettamente, attraverso delle
 richieste opportunamente formulate e standardizzate.
Tipi di cataloghi
di libri, per voce nota, quando se ne
conosce titolo e autore
di libri, per voce semantica, quando se
ne conosce il contenuto
di periodici o riviste, per titolo o per ente
editore
l’OPAC
          “Online Public Access Catalogue”
attraverso l’OPAC si accede al catalogo collettivo delle
 biblioteche che partecipano al servizio bibliotecario
                   nazionale (SBN)
Ricerca in OPAC

per voce nota, quando conosciamo i
primi due campi o righe: autore e titolo
per voce semantica, con riferimento a
campi come: soggetto, classificazione
Dewey, ricerca di indice sommario,
abstract, ricerca libera
Catalogo periodici
classificazione a parte,   data di pubblicazione
con campi diversi          da anno... ad anno...

ente autore                codice

editore                    supporto

luogo di pubblicazione     periodicità

lingua
Servizio di spoglio
Attraverso lo spoglio il bibliotecario produce una scheda
bibliografica su ciascun contributo contenuto in ciascun
                  numero di ogni rivista
Descrivere una
          bibliografia
Nella scheda di un libro o di un periodico c’è tutto quello
  che va citato per produrre una bibliografia completa
Unico autore
autore

titolo

luogo di edizione

data di edizione

es.: S. Neri, Formatori,
Il Mulino, Bologna,
1967
Proprietà condivisa

Max 5 autori: vengono citati tutti
Oltre 5 autori: AA. VV. Oppure si
comincia dal titolo della risorsa
Un ente editore può essere considerato un
autore
Proprietà particolare!
contributo di più        data di edizione
autori, ma cura di uno
solo                     es.: es. S. Neri (a cura
                         di), Formatori, Il
nome del curatore (a     Mulino, Bologna,
cura di)                 1967

titolo

luogo di edizione
Convegno
titolo convegno           curatore e autore del
                          contributo specifico che
descrizione del           si sta usando
convegno

atti (materiale grigio)

città

data
Note a piè di pagina
Sono riferimenti molto specifici di una fonte citata in
   bibliografia. Rappresentano una selezione della
bibliografia, in quanto vengono messi in evidenza gli
                 autori più importanti
Modello tradizionale
la descrizione della risorsa finisce
direttamente in nota
aggiunta di pagine e capitolo
es.: A. Rossi, Formatori in Inghilterra,
in S. Neri (a cura di) , Formatori, Il
Mulino, Bologna, 1967, pp.10-20/ cap.
X
Modello anglosassone
la descrizione della     es.: A. Rossi, 1992, che
risorsa subisce un       in bibliografia finale
trattamento              diventerà:
                         A. Rossi, 1992= A.
descrizione abbreviata   Rossi, Formatori in
a piè di pagina e        Inghilterra , in S. Neri
completa in              (a cura di) , Formatori,
bibliografia finale      Il Mulino, Bologna,
                         1967, pp.10-20/cap.X
L’archivio
E’ un complesso di documentazione prodotta o acquisita
        da una persona fisica o da un’istituzione,
 nell’espletamento delle proprie attività o funzioni (nel
                   caso di istituzione)
Funzioni dell’archivio!
funzione                funzione storica o di
autodocumentativa, in   ricerca, in cui la
cui viene prodotta o    documentazione si
acquisita la            prepara ad essere
documentazione circa    selezionata, in modo
un’attività mentre la   che possa rispecchiare
si sta svolgendo        l’attività già svolta
Vita dell’archivio
fase corrente (in cui la   fase di deposito
funzione                   (decresce la funzione
autodocumentativa è        autodocumentativa).
spiccata e tende a         Operazioni di scarto.
disordinarsi               Circa 40 anni
continuamente. Si
produce un titolario. 10   fase storica o di ricerca.
anni di durata             Documentazione viene
                           trasferita in un
                           archivio storico
Il titolario
E’ un sistema di ordinamento della documentazione in
settori che corrispondono alle funzioni (nel caso di enti
   pubblici) e alle attività svolte (nel caso di privati)
L’inventario
E’ lo strumento di consultazione dell’archivio. Ci informa
concretamente cosa materialmente una scatola contenga.
              E’ uno strumento di ricerca.
Il centro di
      documentazione
E’ una biblioteca speciale, che opera costruendo una serie
    di risorse, connesse a dei servizi legati ad un target.
 Offrono servizi speciali ad un target d’utenza specifico.
Caratteristiche del CdD
si muove in risposta    ha una tipologia di
alle necessità di un    risorse illimitate,
utente tipo             proporzionalmente
                        legate alle necessità
si muove in relazione   dell’utente
ad un tema specifico
                        fornisce servizi di base
                        a connotazione sociale:
                        il documentalista è
                        trai d’union fra risorse
                        e un’utenza specifica
Strum. consultazione
per la biblioteche è il      per il centro di
catalogo dei libri e dei     documentazione è il
periodici                    descrittore (strumento
                             di consultazione per
per l’archivio è             fare una ricerca per
l’inventario                 contenuto)
(ordinamento
attraverso il titolario e
il registro di protocollo)

More Related Content

Similar to Teorie e Strategie della Documentazione

Introduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca BibliograficaIntroduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca Bibliografica
paoladuc
 
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Curzia Emma Moretti
 
La ricerca bibliografica umanistica
La ricerca bibliografica umanisticaLa ricerca bibliografica umanistica
La ricerca bibliografica umanistica
bianca_gai
 
Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisione
Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisioneCatalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisione
Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisione
amandadrafe
 
Indicizzazione semantica
Indicizzazione semanticaIndicizzazione semantica
Indicizzazione semantica
Agnese Galeffi
 
Fonti e metodi per la ricerca bibliografica
Fonti e metodi per la ricerca bibliograficaFonti e metodi per la ricerca bibliografica
Fonti e metodi per la ricerca bibliografica
Alessandra Veronese
 

Similar to Teorie e Strategie della Documentazione (20)

Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
 
Fondamenti della metodologia della ricerca su fonti primarie e secondarie nel...
Fondamenti della metodologia della ricerca su fonti primarie e secondarie nel...Fondamenti della metodologia della ricerca su fonti primarie e secondarie nel...
Fondamenti della metodologia della ricerca su fonti primarie e secondarie nel...
 
Fare una ricerca
Fare una ricercaFare una ricerca
Fare una ricerca
 
4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
 
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridicoSeminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
 
Introduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca BibliograficaIntroduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca Bibliografica
 
Raccolta e analisi del materiale - Dott.ssa Marcella Peruzzi
Raccolta e analisi del materiale - Dott.ssa Marcella PeruzziRaccolta e analisi del materiale - Dott.ssa Marcella Peruzzi
Raccolta e analisi del materiale - Dott.ssa Marcella Peruzzi
 
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
 
Cataloghi e periodici elettronici
Cataloghi e periodici elettroniciCataloghi e periodici elettronici
Cataloghi e periodici elettronici
 
La ricerca bibliografica umanistica
La ricerca bibliografica umanisticaLa ricerca bibliografica umanistica
La ricerca bibliografica umanistica
 
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...
 
Catalogazione dei periodici
Catalogazione dei periodici Catalogazione dei periodici
Catalogazione dei periodici
 
Corso per dottorandi 2011
Corso per dottorandi 2011Corso per dottorandi 2011
Corso per dottorandi 2011
 
Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisione
Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisioneCatalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisione
Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisione
 
Il sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC MilanoIl sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC Milano
 
La percezione dell'archivio nel quadro delle digital humanities: qualche rifl...
La percezione dell'archivio nel quadro delle digital humanities: qualche rifl...La percezione dell'archivio nel quadro delle digital humanities: qualche rifl...
La percezione dell'archivio nel quadro delle digital humanities: qualche rifl...
 
Indicizzazione semantica
Indicizzazione semanticaIndicizzazione semantica
Indicizzazione semantica
 
Fonti e metodi per la ricerca bibliografica
Fonti e metodi per la ricerca bibliograficaFonti e metodi per la ricerca bibliografica
Fonti e metodi per la ricerca bibliografica
 
Giornata di orientamento ai servizi di biblioteca e alla ricerca bibliografic...
Giornata di orientamento ai servizi di biblioteca e alla ricerca bibliografic...Giornata di orientamento ai servizi di biblioteca e alla ricerca bibliografic...
Giornata di orientamento ai servizi di biblioteca e alla ricerca bibliografic...
 
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 16-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 16-4-13Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 16-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 16-4-13
 

Recently uploaded

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Recently uploaded (20)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 

Teorie e Strategie della Documentazione

  • 1. Teorie e strategie della documentazione
  • 2. Il corso in tre parti: metodologia della ricerca bibliografica la risorsa archivio il servizio informativo: centri di documentazione e servizi informativi intranet
  • 3. Le biblioteche biblioteche private (es. biblioteche Vaticana) specialistiche (collegate a determinati studi) biblioteche pubbliche a scaffale chiuso biblioteche speciali o (biblioteche centri di universitarie) documentazione pubbliche a scaffale aperto (comunali e di quartiere)
  • 4. Scaffale chiuso esposto solo il 2% dei testi i loro frequentatori tipici costituiscono un’utenza tecnicamente avanzata
  • 5. Scaffale aperto libri esposti e direttamente consultabili l’utenza deve essere guidata nella consultazione delle risorse
  • 6. Bibl. specialistiche Uno spazio intermedio: la sala di consultazione (materiale di primo riferimento) bibliografia tematica (dizionario europeo formatori)
  • 7. La bibliografia elenco di risorse (testi e pubblicazioni) legate ad un dato tema elenco di fonti e risorse necessarie ad un lavoro di ricerca (bibliografia di una tesi)
  • 8. Bibliografia e metodo Una bibliografia finale determina la qualità di un oggetto di ricerca consente ad un lettore di ripercorrere il percorso condotto e di verificarne le fonti restituisce la proprietà intellettuale
  • 9. Descrizione delle risorse Esiste un modello standardizzato (o formalizzato) per descrivere le risorse
  • 10. Standard di descrizione In biblioteca: titolo, autore del testo, luogo di edizione, data di edizione In archivio: compilazione della scheda personale di un ente (nome, cognome, data di nascita e certificazione di qualità con curricula aggiornati)
  • 11. Standard di linguaggio parole chiave che vengano lette in maniera insostituibile da un sistema informatizzato linguaggio controllato: differisce da linguaggio naturale, che è quello proprio del produttore della fonte
  • 12. I cataloghi Sono percorsi di ricerca che consentono all’utente di “entrare” in una risorsa, indirettamente, attraverso delle richieste opportunamente formulate e standardizzate.
  • 13. Tipi di cataloghi di libri, per voce nota, quando se ne conosce titolo e autore di libri, per voce semantica, quando se ne conosce il contenuto di periodici o riviste, per titolo o per ente editore
  • 14. l’OPAC “Online Public Access Catalogue” attraverso l’OPAC si accede al catalogo collettivo delle biblioteche che partecipano al servizio bibliotecario nazionale (SBN)
  • 15. Ricerca in OPAC per voce nota, quando conosciamo i primi due campi o righe: autore e titolo per voce semantica, con riferimento a campi come: soggetto, classificazione Dewey, ricerca di indice sommario, abstract, ricerca libera
  • 16. Catalogo periodici classificazione a parte, data di pubblicazione con campi diversi da anno... ad anno... ente autore codice editore supporto luogo di pubblicazione periodicità lingua
  • 17. Servizio di spoglio Attraverso lo spoglio il bibliotecario produce una scheda bibliografica su ciascun contributo contenuto in ciascun numero di ogni rivista
  • 18. Descrivere una bibliografia Nella scheda di un libro o di un periodico c’è tutto quello che va citato per produrre una bibliografia completa
  • 19. Unico autore autore titolo luogo di edizione data di edizione es.: S. Neri, Formatori, Il Mulino, Bologna, 1967
  • 20. Proprietà condivisa Max 5 autori: vengono citati tutti Oltre 5 autori: AA. VV. Oppure si comincia dal titolo della risorsa Un ente editore può essere considerato un autore
  • 21. Proprietà particolare! contributo di più data di edizione autori, ma cura di uno solo es.: es. S. Neri (a cura di), Formatori, Il nome del curatore (a Mulino, Bologna, cura di) 1967 titolo luogo di edizione
  • 22. Convegno titolo convegno curatore e autore del contributo specifico che descrizione del si sta usando convegno atti (materiale grigio) città data
  • 23. Note a piè di pagina Sono riferimenti molto specifici di una fonte citata in bibliografia. Rappresentano una selezione della bibliografia, in quanto vengono messi in evidenza gli autori più importanti
  • 24. Modello tradizionale la descrizione della risorsa finisce direttamente in nota aggiunta di pagine e capitolo es.: A. Rossi, Formatori in Inghilterra, in S. Neri (a cura di) , Formatori, Il Mulino, Bologna, 1967, pp.10-20/ cap. X
  • 25. Modello anglosassone la descrizione della es.: A. Rossi, 1992, che risorsa subisce un in bibliografia finale trattamento diventerà: A. Rossi, 1992= A. descrizione abbreviata Rossi, Formatori in a piè di pagina e Inghilterra , in S. Neri completa in (a cura di) , Formatori, bibliografia finale Il Mulino, Bologna, 1967, pp.10-20/cap.X
  • 26. L’archivio E’ un complesso di documentazione prodotta o acquisita da una persona fisica o da un’istituzione, nell’espletamento delle proprie attività o funzioni (nel caso di istituzione)
  • 27. Funzioni dell’archivio! funzione funzione storica o di autodocumentativa, in ricerca, in cui la cui viene prodotta o documentazione si acquisita la prepara ad essere documentazione circa selezionata, in modo un’attività mentre la che possa rispecchiare si sta svolgendo l’attività già svolta
  • 28. Vita dell’archivio fase corrente (in cui la fase di deposito funzione (decresce la funzione autodocumentativa è autodocumentativa). spiccata e tende a Operazioni di scarto. disordinarsi Circa 40 anni continuamente. Si produce un titolario. 10 fase storica o di ricerca. anni di durata Documentazione viene trasferita in un archivio storico
  • 29. Il titolario E’ un sistema di ordinamento della documentazione in settori che corrispondono alle funzioni (nel caso di enti pubblici) e alle attività svolte (nel caso di privati)
  • 30. L’inventario E’ lo strumento di consultazione dell’archivio. Ci informa concretamente cosa materialmente una scatola contenga. E’ uno strumento di ricerca.
  • 31. Il centro di documentazione E’ una biblioteca speciale, che opera costruendo una serie di risorse, connesse a dei servizi legati ad un target. Offrono servizi speciali ad un target d’utenza specifico.
  • 32. Caratteristiche del CdD si muove in risposta ha una tipologia di alle necessità di un risorse illimitate, utente tipo proporzionalmente legate alle necessità si muove in relazione dell’utente ad un tema specifico fornisce servizi di base a connotazione sociale: il documentalista è trai d’union fra risorse e un’utenza specifica
  • 33. Strum. consultazione per la biblioteche è il per il centro di catalogo dei libri e dei documentazione è il periodici descrittore (strumento di consultazione per per l’archivio è fare una ricerca per l’inventario contenuto) (ordinamento attraverso il titolario e il registro di protocollo)