Com stampa le notti della contea 2

redazione gioianet
redazione gioianetcomunicazione presso network en network
Associazione Culturale “ SensAzioni del Sud ” - Via LA CALANDRA, 20Q – 70014 Conversano ( Ba )
Tel.: ( +39 ) 339.50.94.105 | WEB: http://www.sensazionidelsud.it
e-mail: ufficiostampa@sensazionidelsud.it
“LE NOTTI DELLA CONTEA “
07|08|09 Agosto 2015
L’associazione culturale SensAzioni del Sud, in collaborazione con il Comune di Conversano e con gli
assessorati alle Politiche Culturali, alla Pubblica Istruzione e alle Politiche Sociali e Giovanili, presenta: Le
Notti della Contea - Conversano (BA) 07|08|09 Agosto 2015; sotto la direzione artistica di Gabriele Corianò
(presidente dell’associazione SensAzioni del Sud), la consulenza storica e la scrittura scenica di Claudio
Masciopinto, la regia di Dario Faggiano.
Le Notti della Contea è un evento rievocativo, che vuol proseguire la decennale tradizione di rievocazione
storica. La manifestazione si articolerà nell'arco di tre giorni, dal 07 al 09 Agosto 2015, e vedrà la
partecipazione di numerose compagnie, associazioni e gruppi ospiti, nonché la collaborazione di diverse
realtà associative del territorio cittadino, sotto la direzione organizzativa ed artistica dell’Associazione
Culturale “SensAzioni del Sud” e del gruppo di rievocazione storica Acquavivae ab Aragonia di Conversano.
Durante le Notti della Contea il borgo antico sarà nodo di congiunzione tra storia e mito, rievocazione e
teatro, cultura ed intrattenimento; saranno allestiti accampamenti militari, banchi degli antichi mestieri,
percorsi didattici, mercato e giochi Medioevali.
Venerdì 07 agosto, in occasione delle celebrazione del 489° anniversario dalla nomina a Conte di
Conversano di GianGirolamo II Acquaviva D’ Aragona, avrà luogo il Corteo Storico che si dipanerà in un
suggestivo percorso attraverso il centro cittadino e la cerimonia di apertura, Principiar Festando.
Sabato 08 agosto, il centro storico sarà animato da scene di rievocazione medievale, che mostreranno
l’evoluzione della città di Conversano a Contea, attraverso la rappresentazione delle imprese di Goffredo
d’Altavilla primo Comes Cupersani e di Dameta Paleologo prima Baderssa di San Benedetto.
L'evento si chiuderà domenica 09 agosto con la Contesa delle Contrade, dove i protagonisti saranno i più
piccoli, alle prese con giochi di abilità e agilità.
In tutte le serate il centro storico sarà animato da acrobati, giocolieri e mangiafuoco.
Novità di questa edizione, in collaborazione con Birranova (birrificio artigianale pugliese pluripremiato
durante l’edizione 2014 Birra dell’anno) è la Festa della Birra Medievale, nella quale si potranno degustare
tantissime varietà di birre artigianali, con la possibilità di ascoltare la narrazione storica della Birra nell’età
Medioevale e l’assaggio di una birra preparata secondo le ricette dell’epoca.
Associazione Culturale “ SensAzioni del Sud ” - Via LA CALANDRA, 20Q – 70014 Conversano ( Ba )
Tel.: ( +39 ) 339.50.94.105 | WEB: http://www.sensazionidelsud.it
e-mail: ufficiostampa@sensazionidelsud.it
“PROGRAMMA DELLE GIORNATE RIEVOCATIVE”
 07 AGOSTO 2015
Ore 19.30 – Apertura della “Fiera dello Antico e dello Nuovo”e “Festa della Birra Medievale”
Percorsi tra storie, arti, armi, mestieri e sapori. Le strade del borgo antico di Conversano si animano dei
profumi, dei colori e delle voci di un’antica fiera medievale, tra scene di vita quotidiana, antica gastronomia,
spettacoli di strada, rievocazioni di duelli ed eventi mirabili.
Nel Borgo Antico prende vita un vero e proprio mercato medievale con antichi mestieri e artigiani senza
tempo.
Ore 20.00 - Apertura degli Accampamenti Militari
Due accampamenti per due piazze, epoche diverse e diversi popoli daranno dimostrazione di come si viveva
e combatteva da soldato.
(Piazza Castello e Largo Torre Poligonale)
Ore 20.00 – Raduno del Corteo Storico
(Via XXIV Maggio – ai piedi della scalinata del Vicciarolo)
Ore 20.30 – Partenza Corteo Storico
(Percorso: Via XXIV Maggio – Via G. Matteotti – Calata Vavalle – Pizza XX Settembre - Via Marconi –
Corso D.Morea – Arrivo: Piazza Castello)
Ore 21.30 – Principiar Festando
(Balconata del Castello Aragonese - fronte ingresso villa Garibaldi) (Piazza Castello)
Ore 21.00 – Scene e Rievocazioni nella Fiera
- Accampamento del XII secolo – Combattimenti e Banchetti didattici – Largo Torre Poligonale
- Gli Arcieri” – Dimostrazioni di Tiro con l’arco storico – Largo Torre Poligonale
- Accampamento del XVI secolo – Combattimenti e Vita in accampamento – Piazza Castello
- Accampamento Turco del XVII secolo – Combattimenti e giochi con il fuoco – Scalinata Villa Garibaldi
- Lebbrosario – Ex Chiesa di San Giuseppe
- Ludi Medievali” – Giochi Medievali per adulti e per bambini – Via San Benedetto
Associazione Culturale “ SensAzioni del Sud ” - Via LA CALANDRA, 20Q – 70014 Conversano ( Ba )
Tel.: ( +39 ) 339.50.94.105 | WEB: http://www.sensazionidelsud.it
e-mail: ufficiostampa@sensazionidelsud.it
Dalle ore 21.00 il percorso sarà allietato da Giullari, Acrobati, Giocolieri e Fachiri – Il Percorso: Corso D.
Morea; Anfiteatro Belvedere; Piazza Castello; Piazza della Conciliazione; Via San Giuseppe; Via Duomo;
Largo L.Sturzo; Largo Cattedrale; Via Lamberti; Via San Benedetto; Via dei Pelasgi; Via San Mauro; Via D.
Paleologo; Via Porta Antica della Citta’;
 08 AGOSTO 2015
Ore 19.30 – Apertura della “Fiera dello Antico e dello Nuovo”e “Festa della Birra Medievale”
Percorsi tra storie, arti, armi, mestieri e sapori. Le strade del borgo antico di Conversano si animano dei
profumi, dei colori e delle voci di un’antica fiera medievale, tra scene di vita quotidiana, antica gastronomia,
spettacoli di strada, rievocazioni di duelli ed eventi mirabili.
Nel Borgo Antico prende vita un vero e proprio mercato medievale con antichi mestieri e artigiani senza
tempo.
Ore 20.00 - Apertura degli Accampamenti Militari
Due accampamenti per due piazze, epoche diverse e diversi popoli daranno dimostrazione di come si viveva
e combatteva da soldato.
(Piazza Castello e Largo Torre Poligonale)
Ore 21.00 – Scene e Rievocazioni nella Fiera
- Nomina della prima Badessa (A.D. 1266) - Chiostro di San Benedetto (Monastero di San Benedetto)
- Ascesa al potere di Goffredo, Comes Cupersani: strategie, lotta, alleanze (A.D. 1054-1071-1087 – Largo
Cattedrale
- Sosta di Roberto II detto il Cortacoscia, alla corte di Goffredo (A.D. 1096) – Giardino dei Limoni
(Monastero di San Benedetto)
- Accampamento del XII secolo – Combattimenti e Banchetti didattici – Largo Torre Poligonale
- Gli Arcieri – Dimostrazioni di Tiro con l’arco storico – Largo Torre Poligonale
- Accampamento del XVI secolo – Combattimenti e Vita in accampamento – Piazza Castello
- Accampamento Turco del XVII secolo – Combattimenti e giochi con il fuoco – Scalinata Villa Garibaldi
- Lebbrosario – Ex Chiesa di San Giuseppe
- Ludi Medievali – Giochi Medievali per adulti e per bambini – Via San Benedetto
Dalle ore 21.00 il percorso sarà allietato da Giullari, Acrobati, Giocolieri e Fachiri – Il Percorso: Corso D.
Morea; Anfiteatro Belvedere; Piazza Castello; Piazza della Conciliazione; Via San Giuseppe; Via Duomo;
Largo L.Sturzo; Largo Cattedrale; Via Lamberti; Via San Benedetto; Via dei Pelasgi; Via San Mauro; Via D.
Paleologo; Via Porta Antica della Citta’;
 09 AGOSTO 2015
Associazione Culturale “ SensAzioni del Sud ” - Via LA CALANDRA, 20Q – 70014 Conversano ( Ba )
Tel.: ( +39 ) 339.50.94.105 | WEB: http://www.sensazionidelsud.it
e-mail: ufficiostampa@sensazionidelsud.it
Dalle Ore 10.00 alle ore 12,30 – La Contesa delle Contrade
Giochi di abilità e agilità dei bambini apparteneti alle contrade di Conversano
(Piazza castello – Villa Garibaldi – Anfiteatro Belvedere)
Dalle Ore 18.00 alle ore 21,00 – La Contesa delle Contrade
Giochi di abilità e agilità dei bambini apparteneti alle contrade di Conversano
(Piazza castello – Villa Garibaldi – Anfiteatro Belvedere)
Ore 19.30 – Apertura della “Fiera dello Antico e dello Nuovo”e “Festa della Birra Medievale”
Percorsi tra storie, arti, armi, mestieri e sapori. Le strade del borgo antico di Conversano si animano dei
profumi, dei colori e delle voci di un’antica fiera medievale, tra scene di vita quotidiana, antica gastronomia,
spettacoli di strada, rievocazioni di duelli ed eventi mirabili.
Nel Borgo Antico prende vita un vero e proprio mercato medievale con antichi mestieri e artigiani senza
tempo.
Ore 20.00 - Apertura degli Accampamenti Militari
Due accampamenti per due piazze, epoche diverse e diversi popoli daranno dimostrazione di come si viveva
e combatteva da soldato. (Piazza Castello e Largo Torre Poligonale)
Ore 21.00 – Scene e Rievocazioni nella Fiera
- Accampamento del XII secolo – Combattimenti e Banchetti didattici – Largo Torre Poligonale
- Gli Arcieri” – Dimostrazioni di Tiro con l’arco storico – Largo Torre Poligonale
- Accampamento del XVI secolo – Combattimenti e Vita in accampamento – Piazza Castello
- Accampamento Turco del XVII secolo – Combattimenti e giochi con il fuoco – Scalinata Villa Garibaldi
- Lebbrosario – Ex Chiesa di San Giuseppe
- Ludi Medievali” – Giochi Medievali per adulti e per bambini – Via San Benedetto
Ore 21.30 – Premiazione vincitori della Contesa delle Contrade
(Balconata del Castello Aragonese - fronte ingresso villa Garibaldi) (Piazza Castello)
Dalle ore 21.00 il percorso sarà allietato da Giullari, Acrobati, Giocolieri e Fachiri – Il Percorso: Corso D.
Morea; Anfiteatro Belvedere; Piazza Castello; Piazza della Conciliazione; Via San Giuseppe; Via Duomo;
Largo L.Sturzo; Largo Cattedrale; Via Lamberti; Via San Benedetto; Via dei Pelasgi; Via San Mauro; Via D.
Paleologo; Via Porta Antica della Citta’;
Prof. Rino Liuzzi Addetto Stampa
Mob 3396278928 - ufficiostampa@sensazionidelsud.it

Más contenido relacionado

La actualidad más candente(20)

497c5c 313ae7a2818e4330b139519369b35d19497c5c 313ae7a2818e4330b139519369b35d19
497c5c 313ae7a2818e4330b139519369b35d19
pantaleoromano433 vistas
Programma Fiera del Tartufo Moncalvo 2021Programma Fiera del Tartufo Moncalvo 2021
Programma Fiera del Tartufo Moncalvo 2021
Quotidiano Piemontese174 vistas
Piazza Castello (Aprile 2016)Piazza Castello (Aprile 2016)
Piazza Castello (Aprile 2016)
digitalPA489 vistas
La  1015a  Fiera  di  Sant’Orso ad AostaLa  1015a  Fiera  di  Sant’Orso ad Aosta
La 1015a Fiera di Sant’Orso ad Aosta
Quotidiano Piemontese1.3K vistas
1515
15
Assunta Picariello116 vistas
La notte dei musei 2017La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017
Mauro Vetriani174 vistas
Il programma di Illuminata 2016Il programma di Illuminata 2016
Il programma di Illuminata 2016
Quotidiano Piemontese1.1K vistas
In viaggio per la Toscana In viaggio per la Toscana
In viaggio per la Toscana
scuolabloggando510 vistas
Festa dei-vicini 2016- programma TorinoFesta dei-vicini 2016- programma Torino
Festa dei-vicini 2016- programma Torino
Quotidiano Piemontese1.6K vistas
Programma 12 settembre_Programma 12 settembre_
Programma 12 settembre_
mauvet52225 vistas
Programma iv novembre 2012Programma iv novembre 2012
Programma iv novembre 2012
Marco Marangio1.2K vistas
Esquilindo 2015Esquilindo 2015
Esquilindo 2015
mauvet521.1K vistas
Invito borgo da gustareInvito borgo da gustare
Invito borgo da gustare
Francesca Caruso161 vistas
Comunicato stampa fiera santa sofia 2Comunicato stampa fiera santa sofia 2
Comunicato stampa fiera santa sofia 2
redazione gioianet806 vistas

Similar a Com stampa le notti della contea 2(20)

Programma Palio delle gru 2017Programma Palio delle gru 2017
Programma Palio delle gru 2017
Quotidiano Piemontese527 vistas
Palio delle botti edizione 2018 Palio delle botti edizione 2018
Palio delle botti edizione 2018
redazione gioianet1.3K vistas
Cs passeggiate baroccheCs passeggiate barocche
Cs passeggiate barocche
noi stessi132 vistas
Torino 2006-2016 - il programmaTorino 2006-2016 - il programma
Torino 2006-2016 - il programma
Quotidiano Piemontese8K vistas
Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi
Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi
Città di San Benedetto del Tronto 431 vistas
Programma Peccati di Gola 2015Programma Peccati di Gola 2015
Programma Peccati di Gola 2015
Quotidiano Piemontese762 vistas
Programma settimana europea della cultura a TorinoProgramma settimana europea della cultura a Torino
Programma settimana europea della cultura a Torino
Quotidiano Piemontese580 vistas
Mostre Reali 2019Mostre Reali 2019
Mostre Reali 2019
Quotidiano Piemontese122 vistas
Agenda ottobre 2012Agenda ottobre 2012
Agenda ottobre 2012
Comunicatecivi339 vistas
Magia del legno 2014Magia del legno 2014
Magia del legno 2014
Albergo Diffuso Borgo Soandri782 vistas
Programma carnevale Ivrea 2015Programma carnevale Ivrea 2015
Programma carnevale Ivrea 2015
Quotidiano Piemontese1K vistas
Programma Mostra del Fungo Ceva 2023Programma Mostra del Fungo Ceva 2023
Programma Mostra del Fungo Ceva 2023
Quotidiano Piemontese137 vistas
Programma peccati di Gola 2013 a MondovìProgramma peccati di Gola 2013 a Mondovì
Programma peccati di Gola 2013 a Mondovì
Quotidiano Piemontese736 vistas
Giornalino vivimuseiGiornalino vivimusei
Giornalino vivimusei
mauvet52666 vistas
Natale coi fiocchi a TorinoNatale coi fiocchi a Torino
Natale coi fiocchi a Torino
Quotidiano Piemontese2.9K vistas
Gemona, formaggio e dintorni 2015Gemona, formaggio e dintorni 2015
Gemona, formaggio e dintorni 2015
Gemona Turismo2.2K vistas
Gep programma 2018Gep programma 2018
Gep programma 2018
mauvet5237 vistas

Más de redazione gioianet(20)

graduatorie-nido-23-24.pdfgraduatorie-nido-23-24.pdf
graduatorie-nido-23-24.pdf
redazione gioianet45 vistas
tratta rocchetta santantonio gioia del colletratta rocchetta santantonio gioia del colle
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
redazione gioianet406 vistas
rischio idraulico ed idrogeologicorischio idraulico ed idrogeologico
rischio idraulico ed idrogeologico
redazione gioianet280 vistas
Comunicato rinvio incontroComunicato rinvio incontro
Comunicato rinvio incontro
redazione gioianet282 vistas
i giovedì del pdi giovedì del pd
i giovedì del pd
redazione gioianet911 vistas
Comunicato maggioranzaComunicato maggioranza
Comunicato maggioranza
redazione gioianet1.3K vistas
Mastrangelo interviene dopo polemicheMastrangelo interviene dopo polemiche
Mastrangelo interviene dopo polemiche
redazione gioianet1.3K vistas
35 anni teatralmente gioia35 anni teatralmente gioia
35 anni teatralmente gioia
redazione gioianet314 vistas
ordinanza divieto bottiordinanza divieto botti
ordinanza divieto botti
redazione gioianet328 vistas
approvato il nuovo piano casaapprovato il nuovo piano casa
approvato il nuovo piano casa
redazione gioianet529 vistas
arrivi in puglia dalla gran bretagnaarrivi in puglia dalla gran bretagna
arrivi in puglia dalla gran bretagna
redazione gioianet720 vistas
A natale puoi   legaA natale puoi   lega
A natale puoi lega
redazione gioianet327 vistas
istanza popolare piano casaistanza popolare piano casa
istanza popolare piano casa
redazione gioianet873 vistas
Solidarietà in circolo pdSolidarietà in circolo pd
Solidarietà in circolo pd
redazione gioianet253 vistas
Interrogazione tari consigliere Liuzzi PdInterrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
redazione gioianet518 vistas
i giovedì del Pdi giovedì del Pd
i giovedì del Pd
redazione gioianet133 vistas
Comunicato pd Comunicato pd
Comunicato pd
redazione gioianet49 vistas
Autoconvocazione del consiglio comunaleAutoconvocazione del consiglio comunale
Autoconvocazione del consiglio comunale
redazione gioianet65 vistas
Cittadinanza straordinaria ai minoriCittadinanza straordinaria ai minori
Cittadinanza straordinaria ai minori
redazione gioianet49 vistas

Com stampa le notti della contea 2

  • 1. Associazione Culturale “ SensAzioni del Sud ” - Via LA CALANDRA, 20Q – 70014 Conversano ( Ba ) Tel.: ( +39 ) 339.50.94.105 | WEB: http://www.sensazionidelsud.it e-mail: ufficiostampa@sensazionidelsud.it “LE NOTTI DELLA CONTEA “ 07|08|09 Agosto 2015 L’associazione culturale SensAzioni del Sud, in collaborazione con il Comune di Conversano e con gli assessorati alle Politiche Culturali, alla Pubblica Istruzione e alle Politiche Sociali e Giovanili, presenta: Le Notti della Contea - Conversano (BA) 07|08|09 Agosto 2015; sotto la direzione artistica di Gabriele Corianò (presidente dell’associazione SensAzioni del Sud), la consulenza storica e la scrittura scenica di Claudio Masciopinto, la regia di Dario Faggiano. Le Notti della Contea è un evento rievocativo, che vuol proseguire la decennale tradizione di rievocazione storica. La manifestazione si articolerà nell'arco di tre giorni, dal 07 al 09 Agosto 2015, e vedrà la partecipazione di numerose compagnie, associazioni e gruppi ospiti, nonché la collaborazione di diverse realtà associative del territorio cittadino, sotto la direzione organizzativa ed artistica dell’Associazione Culturale “SensAzioni del Sud” e del gruppo di rievocazione storica Acquavivae ab Aragonia di Conversano. Durante le Notti della Contea il borgo antico sarà nodo di congiunzione tra storia e mito, rievocazione e teatro, cultura ed intrattenimento; saranno allestiti accampamenti militari, banchi degli antichi mestieri, percorsi didattici, mercato e giochi Medioevali. Venerdì 07 agosto, in occasione delle celebrazione del 489° anniversario dalla nomina a Conte di Conversano di GianGirolamo II Acquaviva D’ Aragona, avrà luogo il Corteo Storico che si dipanerà in un suggestivo percorso attraverso il centro cittadino e la cerimonia di apertura, Principiar Festando. Sabato 08 agosto, il centro storico sarà animato da scene di rievocazione medievale, che mostreranno l’evoluzione della città di Conversano a Contea, attraverso la rappresentazione delle imprese di Goffredo d’Altavilla primo Comes Cupersani e di Dameta Paleologo prima Baderssa di San Benedetto. L'evento si chiuderà domenica 09 agosto con la Contesa delle Contrade, dove i protagonisti saranno i più piccoli, alle prese con giochi di abilità e agilità. In tutte le serate il centro storico sarà animato da acrobati, giocolieri e mangiafuoco. Novità di questa edizione, in collaborazione con Birranova (birrificio artigianale pugliese pluripremiato durante l’edizione 2014 Birra dell’anno) è la Festa della Birra Medievale, nella quale si potranno degustare tantissime varietà di birre artigianali, con la possibilità di ascoltare la narrazione storica della Birra nell’età Medioevale e l’assaggio di una birra preparata secondo le ricette dell’epoca.
  • 2. Associazione Culturale “ SensAzioni del Sud ” - Via LA CALANDRA, 20Q – 70014 Conversano ( Ba ) Tel.: ( +39 ) 339.50.94.105 | WEB: http://www.sensazionidelsud.it e-mail: ufficiostampa@sensazionidelsud.it “PROGRAMMA DELLE GIORNATE RIEVOCATIVE”  07 AGOSTO 2015 Ore 19.30 – Apertura della “Fiera dello Antico e dello Nuovo”e “Festa della Birra Medievale” Percorsi tra storie, arti, armi, mestieri e sapori. Le strade del borgo antico di Conversano si animano dei profumi, dei colori e delle voci di un’antica fiera medievale, tra scene di vita quotidiana, antica gastronomia, spettacoli di strada, rievocazioni di duelli ed eventi mirabili. Nel Borgo Antico prende vita un vero e proprio mercato medievale con antichi mestieri e artigiani senza tempo. Ore 20.00 - Apertura degli Accampamenti Militari Due accampamenti per due piazze, epoche diverse e diversi popoli daranno dimostrazione di come si viveva e combatteva da soldato. (Piazza Castello e Largo Torre Poligonale) Ore 20.00 – Raduno del Corteo Storico (Via XXIV Maggio – ai piedi della scalinata del Vicciarolo) Ore 20.30 – Partenza Corteo Storico (Percorso: Via XXIV Maggio – Via G. Matteotti – Calata Vavalle – Pizza XX Settembre - Via Marconi – Corso D.Morea – Arrivo: Piazza Castello) Ore 21.30 – Principiar Festando (Balconata del Castello Aragonese - fronte ingresso villa Garibaldi) (Piazza Castello) Ore 21.00 – Scene e Rievocazioni nella Fiera - Accampamento del XII secolo – Combattimenti e Banchetti didattici – Largo Torre Poligonale - Gli Arcieri” – Dimostrazioni di Tiro con l’arco storico – Largo Torre Poligonale - Accampamento del XVI secolo – Combattimenti e Vita in accampamento – Piazza Castello - Accampamento Turco del XVII secolo – Combattimenti e giochi con il fuoco – Scalinata Villa Garibaldi - Lebbrosario – Ex Chiesa di San Giuseppe - Ludi Medievali” – Giochi Medievali per adulti e per bambini – Via San Benedetto
  • 3. Associazione Culturale “ SensAzioni del Sud ” - Via LA CALANDRA, 20Q – 70014 Conversano ( Ba ) Tel.: ( +39 ) 339.50.94.105 | WEB: http://www.sensazionidelsud.it e-mail: ufficiostampa@sensazionidelsud.it Dalle ore 21.00 il percorso sarà allietato da Giullari, Acrobati, Giocolieri e Fachiri – Il Percorso: Corso D. Morea; Anfiteatro Belvedere; Piazza Castello; Piazza della Conciliazione; Via San Giuseppe; Via Duomo; Largo L.Sturzo; Largo Cattedrale; Via Lamberti; Via San Benedetto; Via dei Pelasgi; Via San Mauro; Via D. Paleologo; Via Porta Antica della Citta’;  08 AGOSTO 2015 Ore 19.30 – Apertura della “Fiera dello Antico e dello Nuovo”e “Festa della Birra Medievale” Percorsi tra storie, arti, armi, mestieri e sapori. Le strade del borgo antico di Conversano si animano dei profumi, dei colori e delle voci di un’antica fiera medievale, tra scene di vita quotidiana, antica gastronomia, spettacoli di strada, rievocazioni di duelli ed eventi mirabili. Nel Borgo Antico prende vita un vero e proprio mercato medievale con antichi mestieri e artigiani senza tempo. Ore 20.00 - Apertura degli Accampamenti Militari Due accampamenti per due piazze, epoche diverse e diversi popoli daranno dimostrazione di come si viveva e combatteva da soldato. (Piazza Castello e Largo Torre Poligonale) Ore 21.00 – Scene e Rievocazioni nella Fiera - Nomina della prima Badessa (A.D. 1266) - Chiostro di San Benedetto (Monastero di San Benedetto) - Ascesa al potere di Goffredo, Comes Cupersani: strategie, lotta, alleanze (A.D. 1054-1071-1087 – Largo Cattedrale - Sosta di Roberto II detto il Cortacoscia, alla corte di Goffredo (A.D. 1096) – Giardino dei Limoni (Monastero di San Benedetto) - Accampamento del XII secolo – Combattimenti e Banchetti didattici – Largo Torre Poligonale - Gli Arcieri – Dimostrazioni di Tiro con l’arco storico – Largo Torre Poligonale - Accampamento del XVI secolo – Combattimenti e Vita in accampamento – Piazza Castello - Accampamento Turco del XVII secolo – Combattimenti e giochi con il fuoco – Scalinata Villa Garibaldi - Lebbrosario – Ex Chiesa di San Giuseppe - Ludi Medievali – Giochi Medievali per adulti e per bambini – Via San Benedetto Dalle ore 21.00 il percorso sarà allietato da Giullari, Acrobati, Giocolieri e Fachiri – Il Percorso: Corso D. Morea; Anfiteatro Belvedere; Piazza Castello; Piazza della Conciliazione; Via San Giuseppe; Via Duomo; Largo L.Sturzo; Largo Cattedrale; Via Lamberti; Via San Benedetto; Via dei Pelasgi; Via San Mauro; Via D. Paleologo; Via Porta Antica della Citta’;  09 AGOSTO 2015
  • 4. Associazione Culturale “ SensAzioni del Sud ” - Via LA CALANDRA, 20Q – 70014 Conversano ( Ba ) Tel.: ( +39 ) 339.50.94.105 | WEB: http://www.sensazionidelsud.it e-mail: ufficiostampa@sensazionidelsud.it Dalle Ore 10.00 alle ore 12,30 – La Contesa delle Contrade Giochi di abilità e agilità dei bambini apparteneti alle contrade di Conversano (Piazza castello – Villa Garibaldi – Anfiteatro Belvedere) Dalle Ore 18.00 alle ore 21,00 – La Contesa delle Contrade Giochi di abilità e agilità dei bambini apparteneti alle contrade di Conversano (Piazza castello – Villa Garibaldi – Anfiteatro Belvedere) Ore 19.30 – Apertura della “Fiera dello Antico e dello Nuovo”e “Festa della Birra Medievale” Percorsi tra storie, arti, armi, mestieri e sapori. Le strade del borgo antico di Conversano si animano dei profumi, dei colori e delle voci di un’antica fiera medievale, tra scene di vita quotidiana, antica gastronomia, spettacoli di strada, rievocazioni di duelli ed eventi mirabili. Nel Borgo Antico prende vita un vero e proprio mercato medievale con antichi mestieri e artigiani senza tempo. Ore 20.00 - Apertura degli Accampamenti Militari Due accampamenti per due piazze, epoche diverse e diversi popoli daranno dimostrazione di come si viveva e combatteva da soldato. (Piazza Castello e Largo Torre Poligonale) Ore 21.00 – Scene e Rievocazioni nella Fiera - Accampamento del XII secolo – Combattimenti e Banchetti didattici – Largo Torre Poligonale - Gli Arcieri” – Dimostrazioni di Tiro con l’arco storico – Largo Torre Poligonale - Accampamento del XVI secolo – Combattimenti e Vita in accampamento – Piazza Castello - Accampamento Turco del XVII secolo – Combattimenti e giochi con il fuoco – Scalinata Villa Garibaldi - Lebbrosario – Ex Chiesa di San Giuseppe - Ludi Medievali” – Giochi Medievali per adulti e per bambini – Via San Benedetto Ore 21.30 – Premiazione vincitori della Contesa delle Contrade (Balconata del Castello Aragonese - fronte ingresso villa Garibaldi) (Piazza Castello) Dalle ore 21.00 il percorso sarà allietato da Giullari, Acrobati, Giocolieri e Fachiri – Il Percorso: Corso D. Morea; Anfiteatro Belvedere; Piazza Castello; Piazza della Conciliazione; Via San Giuseppe; Via Duomo; Largo L.Sturzo; Largo Cattedrale; Via Lamberti; Via San Benedetto; Via dei Pelasgi; Via San Mauro; Via D. Paleologo; Via Porta Antica della Citta’; Prof. Rino Liuzzi Addetto Stampa Mob 3396278928 - ufficiostampa@sensazionidelsud.it