SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
Caratteri dell’Ospitalità Italiana
L’Italianità e l’accoglienza sostenibile
Il mio ristorante preferito a… è…..
Al tuo fianco , nel cammino verso
l’ospitalità sostenibile italiana
La decomposizione semantica
Le categorie del marchio Italia
1) Sensoriali: arte cultura, cibo, moda auto
2) Emotive: Vacanze, bel tempo, buon cibo, bellezza, amicizie
3) Razionali: linguaggio, storia
(Il Sole24ore -2012)
Exemplar (insieme di immagini) che caratterizza nel mondo
l’Italianità: Roma, Venezia, Ferrari, Armani, ma anche pizza,
pasta, bagnino spassoso, spiaggia assolata, Barolo
Italianità: insieme di categorie di prodotti e di entità
antropologiche, naturali e culturali che contribuiscono
all’esercizio dell’OSPITALITA’ ITALIANA
Ospitalità Italiana: origini
La ‘dieta’ mediterranea
L’ospitalità come stile di vita
Protocollo UNESCO 884/2010 ‘DIETA MEDITERRANEA, Patrimonio Intangibile dell’Umanità’
La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e
tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola, includendo le colture, la raccolta, la pesca,
la conservazione, la trasformazione, la preparazione ed in particolare il consumo di cibo.(…)
La Dieta Mediterranea è caratterizzata da un modello nutrizionale rimasto costante nel
tempo e nello spazio, costituito principalmente da olio d’oliva, cereali, frutta fresca o secca e
verdure, una moderata quantità di pesce, latticini e carne, molti condimenti e spezie, il tutto
accompagnato da vini o infusi, sempre in rispetto delle tradizioni di ogni comunità(…)
Mangiare insieme è la base dell’identità culturale e della continuità delle comunità nel
bacino Mediterraneo. La dieta mediterranea enfatizza i valori dell’ospitalità, del vicinato,
del dialogo interculturale e della creatività e rappresenta un modo di vivere guidato dal
rispetto della diversità. Essa svolge un ruolo vitale in spazi culturali, festival e celebrazioni
riunendo persone di tutte le età e classi sociali; include l’artigianato e la produzione di
contenitori per il trasporto, la conservazione e il consumo di cibo, compresi piatti di
ceramica e vetro. Le donne giocano un ruolo fondamentale nella trasmissione delle
conoscenze della dieta mediterranea.
L’ospitalità e la convivialità hanno radici storiche greco-romane molto profonde che, grazie
proprio ai commerci ed alle navigazioni nel Bacino Mediterraneo – e non solo -, si sono
diffuse ovunque, assumendo interpretazioni e forme variegate. Resta il fatto che la cultura
e lo stile di vita mediterranei (Dieta Mediterranea sono l’espressione più autentica di
OSPITALITA’ SOSTENIBILE.
Ospitalità e convivialità: in greco XENÍA – ξενία – è il principio etico cui corrispondono una
serie di regole comportamentali e consuetudini praticate nella civiltà mediterranea a
dimostrazione del rispetto reciproco – onori e omaggi, rituali di accoglienza (benvenuto),
norme di convivenza e scambi di doni – tra il padrone di casa e l’ospite, che nella cultura
greca erano considerati sacri – come attesta l’epiteto Xenios di Zeus a indicare la divinità
come protettore dei viandanti e garante della xenia.
I VALORI DELL’OSPITALITA’ ITALIANA
I CRITERI
dell’ospitalità Italiana secondo la tradizione
mediterranea
1) LEGAME CON IL TERRITORIO – dal paesaggio alla tavola
a) Biodiversità agro-alimentare
b) Genius loci
c) Buone pratiche di produzione e conservazione (colture
intensive, stagionalità, regionalità)
2) CULTURA – SENSO DEL LUOGO
a) Radici culturali profonde
b) Storia ultramillenaria
c) Testimonianze
d) Usi, costumi e consuetudini rivalutati
3) CONVIVIALITA’ – RECIPROCITA’
a) Socializzazione
b) Frugalità
c) Eguaglianza
4) LAVORO ED IMPATTO SOCIALE - INCLUSIONE
a) Dignità ed Empatia
b) Rispetto
c) Accoglimento dei bisogni
d) Generazione di benessere
5) BENESSERE PSICO FISICO
a) Alimentazione sana
b) Riposo ed attività fisica
c) Senso di accoglienza / attenzione
6) SOSTENIBILITA’ ED INNOVAZIONE EFFICACE
a) Riproposizione del legame con il territorio in forme innovative
(digital)
b) Inclusione di nuove interpretazioni culturali delle tradizioni, e
costumi
c) Rivisitazione delle proposte agro-alimentari-RICICLO
d) Attenzione ai mutamenti di mercato ed alla nascita di nuovi modelli
di turismo
e) Attenzione agli impatti ambientali
f) Valorizzazione dell’esistente in forme innovative, rispettose di
territorio, biodiversità e cultura locale (albergo diffuso)
LE DECLINAZIONI
1) LEGAME CON IL TERRITORIO – dal paesaggio alla tavola
a) Biodiversità agro-alimentare
b) Genius loci
c) Buone pratiche di produzione e conservazione (colture intensive, stagionalità,
regionalità)
----
1 - L’host è il titolare dell’azienda che accoglie l’ospite in prima persona.E’alfiere del
territorio
1.a - i menù sono variati in base anche alle disponibilità giornaliere. Molta
attenzione alle esigenze particolari
- pochi piatti, con prodotti freschi e cucina espressa
1.b – ricerca di ricette e lavorazioni antiche del territorio
- ricerca di prodotti antichi desueti da riproporre nei menù
- narrazione di pratiche di lavorazione
1.c - lavorazioni a 0 sprechi
- creazione in proprio di orti/piccoli allevamenti per uso proprio, la cui pratica è
condivisa con l’ospite
- ciclicità stagionale: utilizzare produzioni intensive, piuttosto che estensive (che
impoveriscono i terreni).
- Favorita la filiera di prossimità (non necessariamente km 0) o territoriale
2) CULTURA – SENSO DEL LUOGO
a) Radici culturali profonde
b) Storia ultramillenaria
c) Testimonianze
d) Usi, costumi e consuetudini rivalutati
-----
2) L’host educa il turista sulle tradizioni del luogo
2.a – L’host attinge alle radici del proprio vissuto per raccontare il territorio
2.b – L’host è informato e trasmette la storia del territorio legandola, ove possibile, ai
menù presentati
2.c – l’Host dispone di testimonianze (produzioni grafiche, utensili , narrazioni
autentiche, metodi di produzione di ricette) che attestano il lavoro e le attività nel
territorio, anche scomparsi
2.d – lavorazioni basate sulla cultura locale. Messe a disposizione dell’ospite tutte le
forme di conoscenza e condivisione del geniusloci.
- Registrazione di usi, costumi e consuetudini (brochures, racconti, oggettistica, ove
possibile)
3) CONVIVIALITA’ – RECIPROCITA’
a) Socializzazione
b) Frugalità
c) Eguaglianza
_____
3) L’host crea opportunità di convivialità
3.a – Attivo sul territorio per collaborazioni con stakeholders e non per far conoscere
il territorio in chiave gastronomica . Si impegna al reclutamento ed alla diffusione
dei progetti
- Crea opportunità di socializzazione tra visitatori e turisti
3.b – L’host vive e conduce l’azienda in frugalità, riconoscendo i limiti e la ‘scarsità’
del territorio. Adotta un sistema di ottimizzazione delle prenotazioni e della riduzione
di sprechi.
- L’host favorisce la riduzione di sprechi condividendo il surplus prodotto con i
collaboratori ( soprattutto se in difficoltà) e con i bisognosi.
3.c – L’host opera in termini di eguaglianza ed equità. E’ consapevole che da culture
differenti è possibile trarre ispirazione ed innovazione per innovare e crescere.
- L’host offre opportunità lavorative eque , in base alle capacità e disponibilità dei
collaboratori
4) LAVORO ED IMPATTO SOCIALE - INCLUSIONE
a) Dignità ed Empatia
b) Rispetto
c)Accoglimento dei bisogni
d) Generazione di benessere
_____
4 – L’host sa includere attraverso il dono
4.a – L’Host accoglie l’altro con il ‘dono’ : per l’ospite può essere un appetizer, in
attesa del menù; per il collaboratore, una liberalità che asseconda le sue esigenze di
vita e di famiglia
4.b – L’host rispetta il collaboratore durante il servizio e tutto il personale rispetta
l’ospite , seguendo la pratica del dono e del racconto spontanei
4.c – anticipare i bisogni, sorprendendo con pratiche di ospitalità . Consigliata la
narrazione, laddove possibile, su come il territorio risponda ai bisogni dell’ospite (o
come avveniva in passato)
- Condivisione dell’ospite sul territorio: indirizzarlo a chi sa rispondere a sue
esigenze particolari. Tuttavia, è l’host che si assume l’onere di aiutarlo nel reperire
l’interlocutore corretto.
4.d – L’host si interessa di verificare se il menù risponda in pieno alle aspettative e
chiarisce eventuali criticità. Risponde a queste con impegno in prima persona. Invita
l’ospite al passaparola
5) BENESSERE PSICO FISICO
a) Alimentazione sana
b) Riposo ed attività fisica
c) Senso di accoglienza / attenzione
-----
5 – L’host è consapevole della sua funzione di creatore di sensazioni ed emozioni
5.a) L’host ed i collaboratori seguono i principi della varietà e della moderazione
nella preparazione dei menù. Gli stessi criteri anche nell’alimentazione intraziendale
5.b) Incentivare l’ospite a conoscere il territorio con mezzi di locomozione che
prevedano attività fisica ( e meno impattanti sull’ambiente). Utile,per esempio,
l’inserimento delle calorie presenti in ogni ricetta e quanto moto sia necessario per
smaltirle.
5.c) L’ospite scopre una cultura, la introietta e la porta a casa. Intrattenere una
conversazione con lei/lui , evitando l’insistenza, tuttavia mantenendo un rapporto
cordiale e distaccato
6) SOSTENIBILITA’ ED INNOVAZIONE EFFICACE
a) Riproposizione del legame con il territorio in forme innovative (digital)
b) Inclusione di nuove interpretazioni culturali delle tradizioni, e costumi
c) Rivisitazione delle proposte agro-alimentari- RICICLO
d)Attenzione ai mutamenti di mercato ed alla nascita di nuovi modelli di turismo
e)Attenzione agli impatti ambientali
f)Valorizzazione dell’esistente in forme innovative, rispettose di territorio, biodiversità e
cultura locale ( come per l’albergo diffuso)
___
6 – L’host persegue l’innovazione seguendo i 5 criteri precedenti e prendendo ogni iniziativa
che porti beneficio all’ecosostenibilità, alla sostenibilità culturale, sociale ed economica
6.a) l’host utilizza strategie di mkg digitali per amplificare i criteri di ospitalità italiana
raccontando l’azienda che li pratica e li custodisce;
6.b) L’host intraprende la ricerca per innovare: eicette, metodi di produzione e, dove
possibile, ne condivide i contenuti conducendo gli ospiti ad esperienze in prima persona –
lezioni di cucina, avvicnamento ai vini, il mercato del pesce, ecc)
6.c) L’host e la sua squadra propongono suggestioni nuove con alimenti nuovi, che entrano
nella cucina e nei costumi di ospitalità italiane)- CUCINA DEL RICICLO
6.d) Ogni modello di ospitalità segue i tempi. L’host sa intercettare i mutamenti, le
criticità,le innovazioni in corso e le plasma secondo le tipicità del territorio.
6.e) L’host produce la minor quantità di indifferenziato, crea un processo di produzione
sistemico
6.f) L’host riduce al minimo il suo impatto e si impegna a conservare le tipicità materiale ed
immateriali
SOSTENIBILITA’
UNESCO
DIETA
MEDITERRANEA
OSPITALITA’
ITALIANA
L’OSPITALITA’ ITALIANA: MODELLO DI SOSTENIBILITA’
TURISMO SOSTENIBILE
(secondo i Global Goals for
Sustainable Development)
STRUMENTI DI DIETA MEDITERRANEA PER IL
TURISMO SOSTENIBILE
BENI, PRODUZIONI e ATTIVITÀ
( B )
buono + ben fatto + bello
PATRIMONI / EREDITÀ
( H )
individuale. > sociale > storico
RISPARMIO DI RISORSE 7 e 12 / RISPARMIO
14 e 15 / CURA AMBIENTE
8 / PROSPERITÀ
LAVORO e IMPATTO SOCIALE 13 / COOPERAZIONE
6 / SALUTE E IGIENE
1 / DIGNITÀ
INCLUSIONE 2 / SAZIETÀ
3 / SOBRIETÀ
5 / EQUITÀ
11 / MUTUALITÀ
CULTURA
4 / INCLUSIONE
9 / TRADIZIONE e
INNOVAZIONE
4 / INCLUSIONE
10 / RISPETTO
RECIPROCITÀ
17 / CONDIVISIONE 16 / CONVIVIALITÀ
EFFICACIA
Efficienza di BUONE
PRATICHE
GENIUS LOCI

More Related Content

What's hot

I profili del turista enogastronomico
I profili del turista enogastronomicoI profili del turista enogastronomico
I profili del turista enogastronomicoHilary Giozzi
 
Seminario "Napoli 2015" - LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATO
Seminario "Napoli 2015" -  LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATOSeminario "Napoli 2015" -  LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATO
Seminario "Napoli 2015" - LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATOISNART
 
Turismo sostenibile e responsabile
Turismo sostenibile e responsabileTurismo sostenibile e responsabile
Turismo sostenibile e responsabileGiorgiaProtano
 
Come misurare e comunicare in modo partecipato
Come misurare e comunicare in modo partecipatoCome misurare e comunicare in modo partecipato
Come misurare e comunicare in modo partecipatoGiovanna Ceccherini
 
Mercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de Salvo
Mercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de SalvoMercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de Salvo
Mercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de SalvoWelcoming.lab
 
Cultura ed ecoturismo
Cultura ed ecoturismoCultura ed ecoturismo
Cultura ed ecoturismoMarco Magrini
 
Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi
Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativiTurismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi
Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativiRita Salvatore
 
P.Tournour - Modalità comunicative del prodotto sul mercato italiano e BRIC
P.Tournour - Modalità comunicative del prodotto sul mercato italiano e BRICP.Tournour - Modalità comunicative del prodotto sul mercato italiano e BRIC
P.Tournour - Modalità comunicative del prodotto sul mercato italiano e BRICCamera di Commercio di Pisa
 
turismo sostenibile per un territorio di qualità
turismo sostenibile per un territorio di qualitàturismo sostenibile per un territorio di qualità
turismo sostenibile per un territorio di qualitàaminamin102
 
Prospettive per il mercato turistico by FourTourism
Prospettive per il mercato turistico by FourTourismProspettive per il mercato turistico by FourTourism
Prospettive per il mercato turistico by FourTourismSardiniaTourismC2A
 
Guida Ecoidea 7 - Turismo sostenibile
Guida Ecoidea 7 - Turismo sostenibileGuida Ecoidea 7 - Turismo sostenibile
Guida Ecoidea 7 - Turismo sostenibileMarrài a Fura
 
LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016
LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016
LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016BTO Educational
 
Le nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomico
Le nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomicoLe nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomico
Le nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomicosimposiomtv
 
Verso un turismo responsabile
Verso un turismo  responsabileVerso un turismo  responsabile
Verso un turismo responsabileaminamin102
 
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana AlonsoSQcuola di Blog
 
Sardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Emma Taveri_Destination Makers
Sardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Emma Taveri_Destination MakersSardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Emma Taveri_Destination Makers
Sardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Emma Taveri_Destination MakersSardiniaTourismC2A
 
Il turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
Il turismo sostenibile nelle aree protette del TrentinoIl turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
Il turismo sostenibile nelle aree protette del TrentinoAlessandro Bazzanella
 
Turismo sostenibile e 10 principi cets 2 - Parco Nazionale delle Colline Meta...
Turismo sostenibile e 10 principi cets 2 - Parco Nazionale delle Colline Meta...Turismo sostenibile e 10 principi cets 2 - Parco Nazionale delle Colline Meta...
Turismo sostenibile e 10 principi cets 2 - Parco Nazionale delle Colline Meta...Gavorrano Duemilaventuno
 
Innovare il turismo con la sostenibilità
Innovare il turismo con la sostenibilitàInnovare il turismo con la sostenibilità
Innovare il turismo con la sostenibilitàAlessandro Bazzanella
 

What's hot (20)

I profili del turista enogastronomico
I profili del turista enogastronomicoI profili del turista enogastronomico
I profili del turista enogastronomico
 
Seminario "Napoli 2015" - LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATO
Seminario "Napoli 2015" -  LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATOSeminario "Napoli 2015" -  LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATO
Seminario "Napoli 2015" - LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATO
 
Food & Tourism: prospettive
Food & Tourism: prospettiveFood & Tourism: prospettive
Food & Tourism: prospettive
 
Turismo sostenibile e responsabile
Turismo sostenibile e responsabileTurismo sostenibile e responsabile
Turismo sostenibile e responsabile
 
Come misurare e comunicare in modo partecipato
Come misurare e comunicare in modo partecipatoCome misurare e comunicare in modo partecipato
Come misurare e comunicare in modo partecipato
 
Mercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de Salvo
Mercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de SalvoMercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de Salvo
Mercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de Salvo
 
Cultura ed ecoturismo
Cultura ed ecoturismoCultura ed ecoturismo
Cultura ed ecoturismo
 
Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi
Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativiTurismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi
Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi
 
P.Tournour - Modalità comunicative del prodotto sul mercato italiano e BRIC
P.Tournour - Modalità comunicative del prodotto sul mercato italiano e BRICP.Tournour - Modalità comunicative del prodotto sul mercato italiano e BRIC
P.Tournour - Modalità comunicative del prodotto sul mercato italiano e BRIC
 
turismo sostenibile per un territorio di qualità
turismo sostenibile per un territorio di qualitàturismo sostenibile per un territorio di qualità
turismo sostenibile per un territorio di qualità
 
Prospettive per il mercato turistico by FourTourism
Prospettive per il mercato turistico by FourTourismProspettive per il mercato turistico by FourTourism
Prospettive per il mercato turistico by FourTourism
 
Guida Ecoidea 7 - Turismo sostenibile
Guida Ecoidea 7 - Turismo sostenibileGuida Ecoidea 7 - Turismo sostenibile
Guida Ecoidea 7 - Turismo sostenibile
 
LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016
LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016
LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016
 
Le nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomico
Le nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomicoLe nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomico
Le nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomico
 
Verso un turismo responsabile
Verso un turismo  responsabileVerso un turismo  responsabile
Verso un turismo responsabile
 
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
 
Sardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Emma Taveri_Destination Makers
Sardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Emma Taveri_Destination MakersSardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Emma Taveri_Destination Makers
Sardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Emma Taveri_Destination Makers
 
Il turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
Il turismo sostenibile nelle aree protette del TrentinoIl turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
Il turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
 
Turismo sostenibile e 10 principi cets 2 - Parco Nazionale delle Colline Meta...
Turismo sostenibile e 10 principi cets 2 - Parco Nazionale delle Colline Meta...Turismo sostenibile e 10 principi cets 2 - Parco Nazionale delle Colline Meta...
Turismo sostenibile e 10 principi cets 2 - Parco Nazionale delle Colline Meta...
 
Innovare il turismo con la sostenibilità
Innovare il turismo con la sostenibilitàInnovare il turismo con la sostenibilità
Innovare il turismo con la sostenibilità
 

Similar to OSPITALITA' ITALIANA E DIETA MEDITERRANEA

Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta MediterraneaEcomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta MediterraneaNatale Giordano
 
Ecomusei del Gusto, Foodscape e Dieta Mediterranea Patrimonio Immateriale del...
Ecomusei del Gusto, Foodscape e Dieta Mediterranea Patrimonio Immateriale del...Ecomusei del Gusto, Foodscape e Dieta Mediterranea Patrimonio Immateriale del...
Ecomusei del Gusto, Foodscape e Dieta Mediterranea Patrimonio Immateriale del...Natale Giordano
 
Silver Cohousing in Toscana - #IF2013 Pisa
Silver Cohousing in Toscana - #IF2013 Pisa Silver Cohousing in Toscana - #IF2013 Pisa
Silver Cohousing in Toscana - #IF2013 Pisa Marco_Lotito
 
Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012
Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012
Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012Le Scienze Web News
 
Antropologia dell'expo 27 settembre
Antropologia dell'expo 27 settembreAntropologia dell'expo 27 settembre
Antropologia dell'expo 27 settembreLandexplorer
 
Valentina Ferrucci - L'Autenticità nell'esperienza turistica
Valentina Ferrucci - L'Autenticità nell'esperienza turisticaValentina Ferrucci - L'Autenticità nell'esperienza turistica
Valentina Ferrucci - L'Autenticità nell'esperienza turisticaProgetto29
 
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della MajellaI Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della MajellaBiocentro Pertusati
 
Programma salone-del-gusto-2014
Programma salone-del-gusto-2014Programma salone-del-gusto-2014
Programma salone-del-gusto-2014stefano scriboni
 
2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.
2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.
2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.Living Future Italy Collaborative
 
Focus group sulle reti locali di prodotti tipici [s. barresi 2752015]
Focus group sulle reti locali di prodotti tipici [s. barresi 2752015]Focus group sulle reti locali di prodotti tipici [s. barresi 2752015]
Focus group sulle reti locali di prodotti tipici [s. barresi 2752015]Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto?
Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto?Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto?
Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto?Francesco Cambi
 
I VALORI LICET® - L COME LEGAME TERRITORIO
I VALORI LICET® - L COME LEGAME TERRITORIOI VALORI LICET® - L COME LEGAME TERRITORIO
I VALORI LICET® - L COME LEGAME TERRITORIOAREGAI-LICET
 

Similar to OSPITALITA' ITALIANA E DIETA MEDITERRANEA (20)

Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta MediterraneaEcomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea
 
Ecomusei del Gusto, Foodscape e Dieta Mediterranea Patrimonio Immateriale del...
Ecomusei del Gusto, Foodscape e Dieta Mediterranea Patrimonio Immateriale del...Ecomusei del Gusto, Foodscape e Dieta Mediterranea Patrimonio Immateriale del...
Ecomusei del Gusto, Foodscape e Dieta Mediterranea Patrimonio Immateriale del...
 
Silver Cohousing in Toscana - #IF2013 Pisa
Silver Cohousing in Toscana - #IF2013 Pisa Silver Cohousing in Toscana - #IF2013 Pisa
Silver Cohousing in Toscana - #IF2013 Pisa
 
Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012
Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012
Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012
 
Antropologia dell'expo 27 settembre
Antropologia dell'expo 27 settembreAntropologia dell'expo 27 settembre
Antropologia dell'expo 27 settembre
 
Progetto cascina museo v3
Progetto cascina museo v3Progetto cascina museo v3
Progetto cascina museo v3
 
Valentina Ferrucci - L'Autenticità nell'esperienza turistica
Valentina Ferrucci - L'Autenticità nell'esperienza turisticaValentina Ferrucci - L'Autenticità nell'esperienza turistica
Valentina Ferrucci - L'Autenticità nell'esperienza turistica
 
Position paper: La dimensione culturale del cibo
Position paper: La dimensione culturale del ciboPosition paper: La dimensione culturale del cibo
Position paper: La dimensione culturale del cibo
 
Mediterranea
MediterraneaMediterranea
Mediterranea
 
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della MajellaI Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
 
Bando docenti proroga
Bando docenti prorogaBando docenti proroga
Bando docenti proroga
 
Libro
LibroLibro
Libro
 
Programma salone-del-gusto-2014
Programma salone-del-gusto-2014Programma salone-del-gusto-2014
Programma salone-del-gusto-2014
 
Il valore della Mediterraneità
Il valore della MediterraneitàIl valore della Mediterraneità
Il valore della Mediterraneità
 
2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.
2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.
2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.
 
Il cibo, identità di un territorio
Il cibo, identità di un territorio Il cibo, identità di un territorio
Il cibo, identità di un territorio
 
Focus group sulle reti locali di prodotti tipici [s. barresi 2752015]
Focus group sulle reti locali di prodotti tipici [s. barresi 2752015]Focus group sulle reti locali di prodotti tipici [s. barresi 2752015]
Focus group sulle reti locali di prodotti tipici [s. barresi 2752015]
 
Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto?
Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto?Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto?
Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto?
 
I VALORI LICET® - L COME LEGAME TERRITORIO
I VALORI LICET® - L COME LEGAME TERRITORIOI VALORI LICET® - L COME LEGAME TERRITORIO
I VALORI LICET® - L COME LEGAME TERRITORIO
 
2 h b.a.r.i. la cultura del cibo.pptx ultimo
2 h b.a.r.i.   la cultura del cibo.pptx ultimo2 h b.a.r.i.   la cultura del cibo.pptx ultimo
2 h b.a.r.i. la cultura del cibo.pptx ultimo
 

OSPITALITA' ITALIANA E DIETA MEDITERRANEA

  • 1. Caratteri dell’Ospitalità Italiana L’Italianità e l’accoglienza sostenibile Il mio ristorante preferito a… è….. Al tuo fianco , nel cammino verso l’ospitalità sostenibile italiana
  • 2. La decomposizione semantica Le categorie del marchio Italia 1) Sensoriali: arte cultura, cibo, moda auto 2) Emotive: Vacanze, bel tempo, buon cibo, bellezza, amicizie 3) Razionali: linguaggio, storia (Il Sole24ore -2012) Exemplar (insieme di immagini) che caratterizza nel mondo l’Italianità: Roma, Venezia, Ferrari, Armani, ma anche pizza, pasta, bagnino spassoso, spiaggia assolata, Barolo Italianità: insieme di categorie di prodotti e di entità antropologiche, naturali e culturali che contribuiscono all’esercizio dell’OSPITALITA’ ITALIANA
  • 4. La ‘dieta’ mediterranea L’ospitalità come stile di vita Protocollo UNESCO 884/2010 ‘DIETA MEDITERRANEA, Patrimonio Intangibile dell’Umanità’ La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola, includendo le colture, la raccolta, la pesca, la conservazione, la trasformazione, la preparazione ed in particolare il consumo di cibo.(…) La Dieta Mediterranea è caratterizzata da un modello nutrizionale rimasto costante nel tempo e nello spazio, costituito principalmente da olio d’oliva, cereali, frutta fresca o secca e verdure, una moderata quantità di pesce, latticini e carne, molti condimenti e spezie, il tutto accompagnato da vini o infusi, sempre in rispetto delle tradizioni di ogni comunità(…) Mangiare insieme è la base dell’identità culturale e della continuità delle comunità nel bacino Mediterraneo. La dieta mediterranea enfatizza i valori dell’ospitalità, del vicinato, del dialogo interculturale e della creatività e rappresenta un modo di vivere guidato dal rispetto della diversità. Essa svolge un ruolo vitale in spazi culturali, festival e celebrazioni riunendo persone di tutte le età e classi sociali; include l’artigianato e la produzione di contenitori per il trasporto, la conservazione e il consumo di cibo, compresi piatti di ceramica e vetro. Le donne giocano un ruolo fondamentale nella trasmissione delle conoscenze della dieta mediterranea.
  • 5. L’ospitalità e la convivialità hanno radici storiche greco-romane molto profonde che, grazie proprio ai commerci ed alle navigazioni nel Bacino Mediterraneo – e non solo -, si sono diffuse ovunque, assumendo interpretazioni e forme variegate. Resta il fatto che la cultura e lo stile di vita mediterranei (Dieta Mediterranea sono l’espressione più autentica di OSPITALITA’ SOSTENIBILE. Ospitalità e convivialità: in greco XENÍA – ξενία – è il principio etico cui corrispondono una serie di regole comportamentali e consuetudini praticate nella civiltà mediterranea a dimostrazione del rispetto reciproco – onori e omaggi, rituali di accoglienza (benvenuto), norme di convivenza e scambi di doni – tra il padrone di casa e l’ospite, che nella cultura greca erano considerati sacri – come attesta l’epiteto Xenios di Zeus a indicare la divinità come protettore dei viandanti e garante della xenia.
  • 6.
  • 8. I CRITERI dell’ospitalità Italiana secondo la tradizione mediterranea 1) LEGAME CON IL TERRITORIO – dal paesaggio alla tavola a) Biodiversità agro-alimentare b) Genius loci c) Buone pratiche di produzione e conservazione (colture intensive, stagionalità, regionalità)
  • 9. 2) CULTURA – SENSO DEL LUOGO a) Radici culturali profonde b) Storia ultramillenaria c) Testimonianze d) Usi, costumi e consuetudini rivalutati 3) CONVIVIALITA’ – RECIPROCITA’ a) Socializzazione b) Frugalità c) Eguaglianza 4) LAVORO ED IMPATTO SOCIALE - INCLUSIONE a) Dignità ed Empatia b) Rispetto c) Accoglimento dei bisogni d) Generazione di benessere
  • 10. 5) BENESSERE PSICO FISICO a) Alimentazione sana b) Riposo ed attività fisica c) Senso di accoglienza / attenzione 6) SOSTENIBILITA’ ED INNOVAZIONE EFFICACE a) Riproposizione del legame con il territorio in forme innovative (digital) b) Inclusione di nuove interpretazioni culturali delle tradizioni, e costumi c) Rivisitazione delle proposte agro-alimentari-RICICLO d) Attenzione ai mutamenti di mercato ed alla nascita di nuovi modelli di turismo e) Attenzione agli impatti ambientali f) Valorizzazione dell’esistente in forme innovative, rispettose di territorio, biodiversità e cultura locale (albergo diffuso)
  • 11. LE DECLINAZIONI 1) LEGAME CON IL TERRITORIO – dal paesaggio alla tavola a) Biodiversità agro-alimentare b) Genius loci c) Buone pratiche di produzione e conservazione (colture intensive, stagionalità, regionalità) ---- 1 - L’host è il titolare dell’azienda che accoglie l’ospite in prima persona.E’alfiere del territorio 1.a - i menù sono variati in base anche alle disponibilità giornaliere. Molta attenzione alle esigenze particolari - pochi piatti, con prodotti freschi e cucina espressa 1.b – ricerca di ricette e lavorazioni antiche del territorio - ricerca di prodotti antichi desueti da riproporre nei menù - narrazione di pratiche di lavorazione 1.c - lavorazioni a 0 sprechi - creazione in proprio di orti/piccoli allevamenti per uso proprio, la cui pratica è condivisa con l’ospite - ciclicità stagionale: utilizzare produzioni intensive, piuttosto che estensive (che impoveriscono i terreni). - Favorita la filiera di prossimità (non necessariamente km 0) o territoriale
  • 12. 2) CULTURA – SENSO DEL LUOGO a) Radici culturali profonde b) Storia ultramillenaria c) Testimonianze d) Usi, costumi e consuetudini rivalutati ----- 2) L’host educa il turista sulle tradizioni del luogo 2.a – L’host attinge alle radici del proprio vissuto per raccontare il territorio 2.b – L’host è informato e trasmette la storia del territorio legandola, ove possibile, ai menù presentati 2.c – l’Host dispone di testimonianze (produzioni grafiche, utensili , narrazioni autentiche, metodi di produzione di ricette) che attestano il lavoro e le attività nel territorio, anche scomparsi 2.d – lavorazioni basate sulla cultura locale. Messe a disposizione dell’ospite tutte le forme di conoscenza e condivisione del geniusloci. - Registrazione di usi, costumi e consuetudini (brochures, racconti, oggettistica, ove possibile)
  • 13. 3) CONVIVIALITA’ – RECIPROCITA’ a) Socializzazione b) Frugalità c) Eguaglianza _____ 3) L’host crea opportunità di convivialità 3.a – Attivo sul territorio per collaborazioni con stakeholders e non per far conoscere il territorio in chiave gastronomica . Si impegna al reclutamento ed alla diffusione dei progetti - Crea opportunità di socializzazione tra visitatori e turisti 3.b – L’host vive e conduce l’azienda in frugalità, riconoscendo i limiti e la ‘scarsità’ del territorio. Adotta un sistema di ottimizzazione delle prenotazioni e della riduzione di sprechi. - L’host favorisce la riduzione di sprechi condividendo il surplus prodotto con i collaboratori ( soprattutto se in difficoltà) e con i bisognosi. 3.c – L’host opera in termini di eguaglianza ed equità. E’ consapevole che da culture differenti è possibile trarre ispirazione ed innovazione per innovare e crescere. - L’host offre opportunità lavorative eque , in base alle capacità e disponibilità dei collaboratori
  • 14. 4) LAVORO ED IMPATTO SOCIALE - INCLUSIONE a) Dignità ed Empatia b) Rispetto c)Accoglimento dei bisogni d) Generazione di benessere _____ 4 – L’host sa includere attraverso il dono 4.a – L’Host accoglie l’altro con il ‘dono’ : per l’ospite può essere un appetizer, in attesa del menù; per il collaboratore, una liberalità che asseconda le sue esigenze di vita e di famiglia 4.b – L’host rispetta il collaboratore durante il servizio e tutto il personale rispetta l’ospite , seguendo la pratica del dono e del racconto spontanei 4.c – anticipare i bisogni, sorprendendo con pratiche di ospitalità . Consigliata la narrazione, laddove possibile, su come il territorio risponda ai bisogni dell’ospite (o come avveniva in passato) - Condivisione dell’ospite sul territorio: indirizzarlo a chi sa rispondere a sue esigenze particolari. Tuttavia, è l’host che si assume l’onere di aiutarlo nel reperire l’interlocutore corretto. 4.d – L’host si interessa di verificare se il menù risponda in pieno alle aspettative e chiarisce eventuali criticità. Risponde a queste con impegno in prima persona. Invita l’ospite al passaparola
  • 15. 5) BENESSERE PSICO FISICO a) Alimentazione sana b) Riposo ed attività fisica c) Senso di accoglienza / attenzione ----- 5 – L’host è consapevole della sua funzione di creatore di sensazioni ed emozioni 5.a) L’host ed i collaboratori seguono i principi della varietà e della moderazione nella preparazione dei menù. Gli stessi criteri anche nell’alimentazione intraziendale 5.b) Incentivare l’ospite a conoscere il territorio con mezzi di locomozione che prevedano attività fisica ( e meno impattanti sull’ambiente). Utile,per esempio, l’inserimento delle calorie presenti in ogni ricetta e quanto moto sia necessario per smaltirle. 5.c) L’ospite scopre una cultura, la introietta e la porta a casa. Intrattenere una conversazione con lei/lui , evitando l’insistenza, tuttavia mantenendo un rapporto cordiale e distaccato
  • 16. 6) SOSTENIBILITA’ ED INNOVAZIONE EFFICACE a) Riproposizione del legame con il territorio in forme innovative (digital) b) Inclusione di nuove interpretazioni culturali delle tradizioni, e costumi c) Rivisitazione delle proposte agro-alimentari- RICICLO d)Attenzione ai mutamenti di mercato ed alla nascita di nuovi modelli di turismo e)Attenzione agli impatti ambientali f)Valorizzazione dell’esistente in forme innovative, rispettose di territorio, biodiversità e cultura locale ( come per l’albergo diffuso) ___ 6 – L’host persegue l’innovazione seguendo i 5 criteri precedenti e prendendo ogni iniziativa che porti beneficio all’ecosostenibilità, alla sostenibilità culturale, sociale ed economica 6.a) l’host utilizza strategie di mkg digitali per amplificare i criteri di ospitalità italiana raccontando l’azienda che li pratica e li custodisce; 6.b) L’host intraprende la ricerca per innovare: eicette, metodi di produzione e, dove possibile, ne condivide i contenuti conducendo gli ospiti ad esperienze in prima persona – lezioni di cucina, avvicnamento ai vini, il mercato del pesce, ecc) 6.c) L’host e la sua squadra propongono suggestioni nuove con alimenti nuovi, che entrano nella cucina e nei costumi di ospitalità italiane)- CUCINA DEL RICICLO 6.d) Ogni modello di ospitalità segue i tempi. L’host sa intercettare i mutamenti, le criticità,le innovazioni in corso e le plasma secondo le tipicità del territorio. 6.e) L’host produce la minor quantità di indifferenziato, crea un processo di produzione sistemico 6.f) L’host riduce al minimo il suo impatto e si impegna a conservare le tipicità materiale ed immateriali
  • 18.
  • 19. TURISMO SOSTENIBILE (secondo i Global Goals for Sustainable Development) STRUMENTI DI DIETA MEDITERRANEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE BENI, PRODUZIONI e ATTIVITÀ ( B ) buono + ben fatto + bello PATRIMONI / EREDITÀ ( H ) individuale. > sociale > storico RISPARMIO DI RISORSE 7 e 12 / RISPARMIO 14 e 15 / CURA AMBIENTE 8 / PROSPERITÀ LAVORO e IMPATTO SOCIALE 13 / COOPERAZIONE 6 / SALUTE E IGIENE 1 / DIGNITÀ INCLUSIONE 2 / SAZIETÀ 3 / SOBRIETÀ 5 / EQUITÀ 11 / MUTUALITÀ CULTURA 4 / INCLUSIONE 9 / TRADIZIONE e INNOVAZIONE 4 / INCLUSIONE 10 / RISPETTO RECIPROCITÀ 17 / CONDIVISIONE 16 / CONVIVIALITÀ EFFICACIA Efficienza di BUONE PRATICHE GENIUS LOCI