SlideShare a Scribd company logo
3/11/2017 Mafia: Agrigento, imprenditoria giovanile per riutilizzo beni confiscati
http://www.adnkronos.com/lavoro/cerco-lavoro/2017/11/02/agrigento-imprenditoria-giovanile-per-riutilizzo-beni-confiscati_MLHVoGttYCroYIrEFFb… 1/4
157721 407464
Tweet Condividi
Home . Lavoro . Cerco-lavoro . Agrigento: imprenditoria giovanile per riutilizzo beni confiscati
Agrigento: imprenditoria giovanile per
riutilizzo beni confiscati
CERCO-LAVORO
Pubblicato il: 02/11/2017 13:04
L'associazione 'Libera.Associazioni nomi e
numeri contro le mafie' promuove un
percorso sull’educazione
all’imprenditorialità giovanile, la
cooperazione e l’economia civile
attraverso la valorizzazione del
patrimonio locale con particolare
riferimento al riutilizzo sociale dei beni
confiscati alle mafie. I destinatari sono 10
giovani del territorio, in particolar modo
facenti parte di cooperative sociali,
costituite o in via di costituzione, che
attraverso laboratori didattici, lezioni
frontali, esperienze sul campo e incontri
con testimoni privilegiati potranno sviluppare progetti innovativi d’impresa sociale per lo
sviluppo locale.
Il percorso s’inserisce tra le attività del progetto 'Lil-laboratori d’impresa libera', co-finanziato
dal dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale della presidenza del Consiglio
dei ministri nel merito dell’avviso pubblico 'Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici',
realizzato da Libera in partenariato con le cooperative Rosario Livatino-libera terra, Public
Empowerment, Astra e l’Associazione per lo sviluppo sostenibile della Sicilia Laboratorio
Telamone. Il progetto, più in generale, vuole promuovere l’occupazione, l’imprenditoria e la
cooperazione sociale giovanile attraverso la valorizzazione di beni pubblici, con l’obiettivo
specifico di ridurre il numero di giovani disoccupati residenti nella provincia di Agrigento. I
ragazzi vengono coinvolti in attività mirate alla promozione del lavoro autonomo e alla
creazione d’impresa valorizzando e usufruendo del bene confiscato alla mafia sito in contrada
Robadao a Naro.
Tra le altre attività previste dal progetto, ci sarà l’attivazione di uno spazio di coworking, un
incubatore d’imprese in grado di fornire le competenze, abilità e il network di relazioni
indispensabili all’avvio di un attività nell’ambito dell’imprenditorialità sociale con particolare
attenzione all’ambito agricolo biologico. I giovani interessati possono inviare la propria
candidatura entro il 19 novembre. La partecipazione è gratuita e prevede dal 24 al 26
novembre, presso i locali dell’associazione Scirocco ad Agrigento, la partecipazione al corso
intensivo sull’imprenditorialità giovanile cooperativa e la valorizzazione dei beni pubblici con
particolare riferimento ai beni confiscati alle mafie. Da dicembre 2017 a febbraio 2018 è
prevista la partecipazione a seminari e approfondimenti formativi specifici
sull’imprenditorialità giovanile innovativa e in particolare sulla forma cooperativa con
particolare riferimento ai beni confiscati alle mafie e ai temi dell’agricoltura biologica. Oltre a
un servizio di pre-incubazione e orientamento allo start-up d’impresa giovanile.
Arriva in Italia la 'droga dell'Isis'
Notizie Più Cliccate
1. Colesterolo, iniezione lo riduce fino
al 70%
2. Mamma ho preso l'aereo: a 7 anni
si imbarca da sola
3. Amazon, Black friday a rischio
4. Flavio Insinna replica a Rocchetta
5. Scoperto il 'pianeta mostro' che
mette in crisi la scienza
Video
sfoglia le notizie Newsletter Chi siamo
METEO
Milano
◄ ►
SEGUI IL TUO
OROSCOPO
Mi piace 1 Condividi
Cerca nel sito
Il delitto di Gianni Versace
in tv
Arriva in Italia la 'droga
dell'Isis'
Norme Dati Sindacato Professionisti Previdenza Start up Made in Italy Cerco lavoro Multimediale
Fatti Soldi Salute Sport Cultura Intrattenimento Magazine Sostenibilità Immediapress Multimedia AKILavoro
3/11/2017 Mafia: Agrigento, imprenditoria giovanile per riutilizzo beni confiscati
http://www.adnkronos.com/lavoro/cerco-lavoro/2017/11/02/agrigento-imprenditoria-giovanile-per-riutilizzo-beni-confiscati_MLHVoGttYCroYIrEFFb… 2/4
Commenti
Per scrivere un commento è necessario registrarsi ed accedere: ACCEDI oppure
REGISTRATI
Tweet Condividi
TAG: Agrigento, Libera, beni confisscati alla mafia, Lil-
laboratori d’impresa libera
Potrebbe interessarti
Raccomandato da
In Evidenza
Ecomondo, la Fiera
Internazionale del
Recupero di Materia
ed Energia e dello
Sviluppo Sostenibile
Esperta cyber-
attacchi: ospedali
appetibili per furto
dati
Ecco dove e perché
si litiga in casa
Energia e pallone,
Eni e Figc per i giovani
videomaker di Gela
Milano Moda per il
Sociale
Diabete in
gravidanza, rischi e
soluzioni per la salute
della mamma e del
bambino
Neuromed
inaugura la nuova
piattaforma
ambulatoriale ad
Isernia
XI Simposio
annuale Fondazione
Ri.MED 'Restoration
of Vision'
La cappella Sistina
di Balich sfida
Snapchat, non vi
annoierete
EXPLORE -
Innovation and Design
Trends
Mielodisplasie, in
Italia colpiti 3 mila
over 70 ogni anno
Dalla cura ad un sistema di
prevenzione
Mi piace 1 Condividi
Bitcoin ad alta
quotazione - conviene
acquistare?
(broker-check.it)
Sponsor
Hackerata Diletta
Leotta: ecco le 5
migliori foto della
(topfive.it)
Sponsor
Ambrogio Prezioso
nuovo presidente
Confindustria
Controlla la Tua casa
dallo smartphone:
Antifurto Verisure
(verisure.it)
Sponsor
Volo da panico, aereo
dei Thunder colpito in
pieno
Ragazzo delle superiori
investe 12 Euro in
Bitcoin, ora è un
(myfinancetoday.com)
Sponsor
Le foto inquietanti
della metro di Tokyo
negli orari di punta
(wired.it - lifestyle)
Sponsor
Gamma CLIO. Fino a
5.000 € di vantaggi.
Scoprili tutti in
(Renault)
Sponsor
Restaurati 187 ambienti
sul decumano di Ostia
Antica
3/11/2017 Imprenditoria giovanile, al via progetto per promuovere l'occupazione
http://www.agrigentonotizie.it/economia/imprenditoria-giovanile-progetto-libera.html 1/2
Imprenditoria giovanile, al via progetto per
promuovere l'occupazione
I destinatari sono dieci giovani del territorio, in particolar modo facenti parte di
cooperative sociali, costituite o in via di costituzione
Redazione
02 novembre 2017 10:37
L’associazione “Libera-Associazioni nomi e numeri contro le mafie” promuove un percorso sull’educazione
all’imprenditorialità giovanile, la cooperazione e l’economia civile attraverso la valorizzazione del patrimonio locale
con particolare riferimento al riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie.
I destinatari - si legge in una nota - sono dieci giovani del territorio, in particolar modo facenti parte di cooperative
sociali, costituite o in via di costituzione, che attraverso laboratori didattici, lezioni frontali, esperienze sul campo ed
incontri con testimoni privilegiati potranno sviluppare progetti innovativi d’impresa sociale per lo sviluppo locale.
Il percorso s’inserisce tra le attività del progetto “Lil-Laboratori d'impresa libera", co-finanziato dal Dipartimento
della Gioventù e del Servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel merito dell’avviso pubblico
“Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici” e realizzato da Libera in partenariato con le cooperative “Rosario
Livatino – Libera Terra”, “Public Empowerment”, “Astra”, e l’Associazione per lo sviluppo sostenibile della Sicilia
“Laboratorio Telamone”.
Il progetto, più in generale, vuole promuovere l’occupazione, l’imprenditoria e la cooperazione sociale giovanile
attraverso la valorizzazione di beni pubblici, con l’obiettivo specifico di ridurre il numero di giovani disoccupati residenti
nella provincia di Agrigento, coinvolgendoli in attività mirate alla promozione del lavoro autonomo e alla creazione
d’impresa valorizzando e usufruendo del bene confiscato alla mafia sito in contrada Robadao a Naro.
Tra le altre attività previste dal progetto ci sarà l’attivazione di uno spazio di coworking, un incubatore d’imprese in
grado di fornire le competenze, abilità ed il network di relazioni indispensabili all’avvio di un attività nell’ambito
dell’imprenditorialità sociale con particolare attenzione all’ambito agricolo biologico.
3/11/2017 Imprenditoria giovanile, al via progetto per promuovere l'occupazione
http://www.agrigentonotizie.it/economia/imprenditoria-giovanile-progetto-libera.html 2/2
I più letti della settimana
Operatori di call center, commesse, pizzaioli, cuochi, pasticceri: ecco le offerte di lavoro
Mercato immobiliare, conviene comprare casa ad Agrigento: prezzi in calo
Direzione nazionale della Cna, fra gli eletti anche Giuseppe Montalbano
Crescita delle imprese, Agrigento s'è "piazzata" quarta
3/11/2017 Agrigento: imprenditoria giovanile per riutilizzo beni confiscati - Il Dubbio
http://ildubbio.news/ildubbio/2017/11/02/agrigento-imprenditoria-giovanile-per-riutilizzo-beni-confiscati/ 1/4
  (http://ildubbio.news/ildubbio/)

 LAVORO (HTTP://ILDUBBIO.NEWS/ILDUBBIO/CATEGORY/RUBRICHE/LAVORO/)
Adnkronos (http://ildubbio.news/ildubbio/author/adnkronos/)
2 Nov 2017 13:04 CET
Agrigento: imprenditoria giovanile per riutilizzo beni con scati
Agrigento, 2 nov. (Labitalia) – L’associazione ‘Libera.Associazioni nomi e numeri contro le ma e’ promuove un
percorso sull’educazione all’imprenditorialità giovanile, la cooperazione e l’economia civile attraverso la
valorizzazione del patrimonio locale con particolare riferimento […]
Agrigento, 2 nov. (Labitalia) – L’associazione ‘Libera.Associazioni nomi e numeri contro le ma e’ promuove un
percorso sull’educazione all’imprenditorialità giovanile, la cooperazione e l’economia civile attraverso la
valorizzazione del patrimonio locale con particolare riferimento al riutilizzo sociale dei beni con scati alle ma e. I
destinatari sono 10 giovani del territorio, in particolar modo facenti parte di cooperative sociali, costituite o in via
di costituzione, che attraverso laboratori didattici, lezioni frontali, esperienze sul campo e incontri con testimoni
privilegiati potranno sviluppare progetti innovativi d’impresa sociale per lo sviluppo locale.
Il percorso s’inserisce tra le attività del progetto ‘Lil-laboratori d’impresa libera’, co- nanziato dal dipartimento
della Gioventù e del Servizio civile nazionale della presidenza del Consiglio dei ministri nel merito dell’avviso
pubblico ‘Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici’, realizzato da Libera in partenariato con le cooperative
Rosario Livatino-libera terra, Public Empowerment, Astra e l’Associazione per lo sviluppo sostenibile della Sicilia
Laboratorio Telamone. Il progetto, più in generale, vuole promuovere l’occupazione, l’imprenditoria e la
cooperazione sociale giovanile attraverso la valorizzazione di beni pubblici, con l’obiettivo speci co di ridurre il
numero di giovani disoccupati residenti nella provincia di Agrigento. I ragazzi vengono coinvolti in attività mirate
alla promozione del lavoro autonomo e alla creazione d’impresa valorizzando e usufruendo del bene con scato alla
ma a sito in contrada Robadao a Naro.
Tra le altre attività previste dal progetto, ci sarà l’attivazione di uno spazio di coworking, un incubatore d’imprese
in grado di fornire le competenze, abilità e il network di relazioni indispensabili all’avvio di un attività nell’ambito
dell’imprenditorialità sociale con particolare attenzione all’ambito agricolo biologico. I giovani interessati possono
inviare la propria candidatura entro il 19 novembre. La partecipazione è gratuita e prevede dal 24 al 26 novembre,
presso i locali dell’associazione Scirocco ad Agrigento, la partecipazione al corso intensivo sull’imprenditorialità
giovanile cooperativa e la valorizzazione dei beni pubblici con particolare riferimento ai beni con scati alle ma e.
Da dicembre 2017 a febbraio 2018 è prevista la partecipazione a seminari e approfondimenti formativi speci ci
sull’imprenditorialità giovanile innovativa e in particolare sulla forma cooperativa con particolare riferimento ai
beni con scati alle ma e e ai temi dell’agricoltura biologica. Oltre a un servizio di pre-incubazione e orientamento
allo start-up d’impresa giovanile.
Share
ABBONAMENTI
(HTTP://ILDUBBIO.ITA.NEWSMEMORY.COM/EE/ITA/ILDUBBIO/DEFAULT.PHP)
PRIVACY POLICY
(HTTP://ILDUBBIO.NEWS/ILDUBBIO/PRIVACY-
POLICY/)
CONTATTI
(HTTP://ILDUBBIO.NEWS/ILDUBBIO/CON
x
3/11/2017 Giovani, imprenditoria e beni confiscati | Edicola Innovazione
https://www.edicolainnovazione.it/2017/11/01/giovani-imprenditoria-e-beni-confiscati/ 1/1
Giovani, imprenditoria e beni con scati
E’ stato pubblicato l’avviso pubblico per la partecipazione percorso sull’educazione all’imprenditorialità giovanile, la cooperazione e
l’economia civile attraverso la valorizzazione del patrimonio locale con particolare riferimento al riutilizzo sociale dei beni confiscati alle
mafie e alle imprese a vocazione agricola.
Il percorso, gratuito, è promosso dall’associazione “Libera. Associazioni nomi e numeri contro le mafie”, le cooperative “Rosario Livatino –
Libera Terra”, “Public Empowerment”, “Astra”, e l’Ass. “Laboratorio Telamone”, nell’ambito del progetto “LIL – Laboratori d’Impresa
Libera” co-finanziato dal Dipartimento della gioventù e del Servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
nel merito dell’Avviso pubblico “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici”.
Per iscrizioni e maggiori informazioni contattare info@progettolil.it cell.3402563076 oppure visitare il sito https://goo.gl/q4BNFL
Il termine per le iscrizione è il 19 novembre 2017
Redazione
Da Redazione - 1 novembre 2017
(http://www.agrigentooggi.it/)
Imprenditorialità giovanile, ad Agrigento parte un progetto
Di Redazione (http://www.agrigentooggi.it/author/domenico/) 2 novembre 2017
CRONACA (HTTP://WWW.AGRIGENTOOGGI.IT/CATEGORY/CRONACA/) POLITICA (HTTP://WWW.AGRIGENTOOGGI.IT/CATEGORY/POLITICA/)
CALCIO (HTTP://WWW.AGRIGENTOOGGI.IT/CATEGORY/CALCIO/) EDITORIALI (HTTP://WWW.AGRIGENTOOGGI.IT/CATEGORY/EDITORIALI/)
CINEMA (HTTP://WWW.AGRIGENTOOGGI.IT/CATEGORY/CINEMA/) EVENTI (HTTP://WWW.AGRIGENTOOGGI.IT/CATEGORY/EVENTI/)
GUSTO & BONTÀ (HTTP://WWW.AGRIGENTOOGGI.IT/CATEGORY/GUSTO-DINTORNI/)
VIGNETTE (HTTP://WWW.AGRIGENTOOGGI.IT/CATEGORY/LE-VIGNETTE-DI-CRIMINISI/)
L’ANGOLO DI DON DIEGO (HTTP://WWW.AGRIGENTOOGGI.IT/CATEGORY/LANGOLO-DI-DON-DIEGO/)

Home (http://www.agrigentooggi.it/) » Magazine (http://www.agrigentooggi.it/category/magazine/) » Imprenditorialità giovanile, ad Agrigento parte un progetto
Ad Agrigento parte un percorso sull’educazione all’imprenditorialità giovanile per il riutilizzo sociale dei beni
con scati alle ma e
Agrigento, 2 novembre 2017 – L’associazione “Libera. Associazioni nomi e numeri contro le ma e” promuove un
percorso sull’educazione all’imprenditorialità giovanile, la cooperazione e l’economia civile attraverso la
valorizzazione del patrimonio locale, con particolare riferimento al riutilizzo sociale dei beni con scati alle ma e.
I destinatari sono 10 giovani del territorio, in particolar modo facenti parte di cooperative sociali costituite o in via di
costituzione, che attraverso laboratori didattici, lezioni frontali, esperienze sul campo ed incontri con testimoni
privilegiati potranno sviluppare progetti innovativi d’impresa sociale per lo sviluppo locale.
 
Il percorso s’inserisce tra le attività del progetto “LIL – LABORATORI D’IMPRESA LIBERA” co-
nanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
nel merito dell’avviso pubblico “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici” e realizzato da LIBERA in
partenariato con le cooperative “Rosario Livatino – Libera Terra”, “Public Empowerment”, “Astra”, e l’Associazione
per lo sviluppo sostenibile della Sicilia “Laboratorio Telamone”.
 
Il progetto, più in generale, vuole promuovere l’occupazione, l’imprenditoria e la cooperazione sociale giovanile
attraverso la valorizzazione di beni pubblici, con l’obiettivo speci co di ridurre il numero di giovani disoccupati
residenti nella provincia di Agrigento, coinvolgendoli in attività mirate alla promozione del lavoro autonomo e alla
creazione d’impresa valorizzando e usufruendo del bene con scato alla ma a sito in contrada Robadao a Naro.
Tra le altre attività previste dal progetto ci sarà l’attivazione di uno spazio di coworking, un incubatore d’imprese in
grado di fornire le competenze, abilità ed il network di relazioni indispensabili all’avvio di un attività nell’ambito
dell’imprenditorialità sociale con particolare attenzione all’ambito agricolo biologico.
 
I giovani interessati possono inviare la propria candidatura entro il 19 novembre 2017 allegando il curriculum vitae
ed una lettera di motivazione a info@progettolil.it (mailto:info@progettolil.it) speci cando in oggetto: PROGETTO
LIL – CANDIDATURA.
La partecipazione è gratuita e prevede:
1) dal 24 al 26 novembre presso i locali dell’Associazione “Scirocco” ad Agrigento la partecipazione al corso
intensivo sull’imprenditorialità giovanile cooperativa e la valorizzazione dei beni pubblici con particolare
riferimento ai beni con scati alle ma e;
2) da dicembre 2017 a febbraio 2018 la partecipazione a seminari ed approfondimenti formativi speci ci
sull’imprenditorialità giovanile innovativa ed in particolare sulla forma cooperativa con particolare riferimento ai
beni con scati alle ma e ed ai temi dell’agricoltura biologica;
3) servizio di pre-incubazione ed orientamento allo start-up d’impresa giovanile.
Ultima modi ca: 2 novembre 2017
Investi in fondi comuni?
(http://self-booking.ligatus.com/?utm_source=ligatus-de&utm_medium=placement&utm_content=text&utm_campaign=branding) (http://self-
booking.ligatus.com/?utm_source=ligatus-de&utm_medium=placement&utm_content=logo&utm_campaign=branding)
VI RACCOMANDIAMO (sponsored)

More Related Content

Similar to Progetto LIL - Rassegna stampa

Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla propostaFestival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Punto 3 Srl
 
Crespi d'Adda UNESCO - Progetto Festival dell'utopia
Crespi d'Adda UNESCO - Progetto Festival dell'utopiaCrespi d'Adda UNESCO - Progetto Festival dell'utopia
Crespi d'Adda UNESCO - Progetto Festival dell'utopia
Silvia Faccio
 
Progetto policoro_Diocesi Acerenza
Progetto policoro_Diocesi AcerenzaProgetto policoro_Diocesi Acerenza
Progetto policoro_Diocesi Acerenza
Aurora Maiolo
 

Similar to Progetto LIL - Rassegna stampa (20)

Informatica solidale cooperazione internazionale
Informatica solidale   cooperazione internazionaleInformatica solidale   cooperazione internazionale
Informatica solidale cooperazione internazionale
 
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla propostaFestival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
 
021411 brochure ita
021411 brochure ita021411 brochure ita
021411 brochure ita
 
Report Masseria Melodoro
Report Masseria MelodoroReport Masseria Melodoro
Report Masseria Melodoro
 
Rossella Sobrero - Il terzo settore sarà in grado di adattarsi ad un mondo di...
Rossella Sobrero - Il terzo settore sarà in grado di adattarsi ad un mondo di...Rossella Sobrero - Il terzo settore sarà in grado di adattarsi ad un mondo di...
Rossella Sobrero - Il terzo settore sarà in grado di adattarsi ad un mondo di...
 
#ControOgniMafia - 1° incontro
#ControOgniMafia - 1° incontro#ControOgniMafia - 1° incontro
#ControOgniMafia - 1° incontro
 
Sciascia igo
Sciascia  igoSciascia  igo
Sciascia igo
 
Aod 2019
Aod 2019Aod 2019
Aod 2019
 
Crespi d'Adda UNESCO - Progetto Festival dell'utopia
Crespi d'Adda UNESCO - Progetto Festival dell'utopiaCrespi d'Adda UNESCO - Progetto Festival dell'utopia
Crespi d'Adda UNESCO - Progetto Festival dell'utopia
 
no
nono
no
 
Newsletter 2
Newsletter 2Newsletter 2
Newsletter 2
 
Progetti Torino Social Factory
Progetti Torino Social FactoryProgetti Torino Social Factory
Progetti Torino Social Factory
 
La finanza etica e il nonprofit - 4. Banca Etica (a.a. 2019/2020)
La finanza etica e il nonprofit - 4. Banca Etica (a.a. 2019/2020)La finanza etica e il nonprofit - 4. Banca Etica (a.a. 2019/2020)
La finanza etica e il nonprofit - 4. Banca Etica (a.a. 2019/2020)
 
Sodalitas Social Award bando di partecipazione Edizione 2010
Sodalitas Social Award bando di partecipazione Edizione 2010Sodalitas Social Award bando di partecipazione Edizione 2010
Sodalitas Social Award bando di partecipazione Edizione 2010
 
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
 
Progetto policoro_Diocesi Acerenza
Progetto policoro_Diocesi AcerenzaProgetto policoro_Diocesi Acerenza
Progetto policoro_Diocesi Acerenza
 
Invito progetto Restarting
Invito progetto RestartingInvito progetto Restarting
Invito progetto Restarting
 
Cittadini digitali scheda elementi-essenziali-progetto-italia
Cittadini digitali scheda elementi-essenziali-progetto-italiaCittadini digitali scheda elementi-essenziali-progetto-italia
Cittadini digitali scheda elementi-essenziali-progetto-italia
 
Newsletter 11
Newsletter 11Newsletter 11
Newsletter 11
 
cs Premi Lazio 2012 (1)
cs Premi Lazio 2012 (1)cs Premi Lazio 2012 (1)
cs Premi Lazio 2012 (1)
 

More from Giovanni Nocera

Laboratori d'Impresa Libera
Laboratori d'Impresa LiberaLaboratori d'Impresa Libera
Laboratori d'Impresa Libera
Giovanni Nocera
 

More from Giovanni Nocera (20)

Calendario operazioni elettorali 04 ottobre 2020
Calendario operazioni elettorali 04 ottobre 2020Calendario operazioni elettorali 04 ottobre 2020
Calendario operazioni elettorali 04 ottobre 2020
 
Carmen Hernandez - la vittoria certa - shema.it - rassegna stampa
Carmen Hernandez - la vittoria certa - shema.it - rassegna stampaCarmen Hernandez - la vittoria certa - shema.it - rassegna stampa
Carmen Hernandez - la vittoria certa - shema.it - rassegna stampa
 
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricareMaschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricare
 
Nota del Consiglio Episcopale sul Triduo Pasquale - Diocesi di Roma
Nota del Consiglio Episcopale sul Triduo Pasquale - Diocesi di RomaNota del Consiglio Episcopale sul Triduo Pasquale - Diocesi di Roma
Nota del Consiglio Episcopale sul Triduo Pasquale - Diocesi di Roma
 
Fondazione Obra Artística Kiko Argüello
Fondazione Obra Artística Kiko ArgüelloFondazione Obra Artística Kiko Argüello
Fondazione Obra Artística Kiko Argüello
 
Sanità, ippolito è l'assessore ideale candidata alle ultime regionali live ...
Sanità, ippolito è l'assessore ideale candidata alle ultime regionali   live ...Sanità, ippolito è l'assessore ideale candidata alle ultime regionali   live ...
Sanità, ippolito è l'assessore ideale candidata alle ultime regionali live ...
 
Calendario delle operazioni per le elezioni regionali siciliane
Calendario delle operazioni per le elezioni regionali sicilianeCalendario delle operazioni per le elezioni regionali siciliane
Calendario delle operazioni per le elezioni regionali siciliane
 
Decreto convocazione comizi elettorali regione siciliana GURS
Decreto convocazione comizi elettorali regione siciliana GURSDecreto convocazione comizi elettorali regione siciliana GURS
Decreto convocazione comizi elettorali regione siciliana GURS
 
MODULISTICA PRESENTAZIONE LISTE PROVINCIALI
MODULISTICA PRESENTAZIONE LISTE PROVINCIALIMODULISTICA PRESENTAZIONE LISTE PROVINCIALI
MODULISTICA PRESENTAZIONE LISTE PROVINCIALI
 
Modulistica PRESENTAZIONE LISTE REGIONALI
Modulistica PRESENTAZIONE LISTE REGIONALIModulistica PRESENTAZIONE LISTE REGIONALI
Modulistica PRESENTAZIONE LISTE REGIONALI
 
ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DEI CONTRASSEGNI DI LISTA E LA PRESENTAZIONE DELLE...
ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DEI CONTRASSEGNI DI LISTA E LA PRESENTAZIONE DELLE...ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DEI CONTRASSEGNI DI LISTA E LA PRESENTAZIONE DELLE...
ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DEI CONTRASSEGNI DI LISTA E LA PRESENTAZIONE DELLE...
 
Libretto ReStarting
Libretto ReStartingLibretto ReStarting
Libretto ReStarting
 
Laboratori d'Impresa Libera
Laboratori d'Impresa LiberaLaboratori d'Impresa Libera
Laboratori d'Impresa Libera
 
Kiko Arguello Annotazioni 1988-2014
Kiko Arguello Annotazioni 1988-2014Kiko Arguello Annotazioni 1988-2014
Kiko Arguello Annotazioni 1988-2014
 
Avviso Restarting selezione di giovani dai 18 ai 35 anni
Avviso Restarting selezione di giovani dai 18 ai 35 anniAvviso Restarting selezione di giovani dai 18 ai 35 anni
Avviso Restarting selezione di giovani dai 18 ai 35 anni
 
Modulo richiesta di partecipazione Re-starting
Modulo richiesta di partecipazione Re-startingModulo richiesta di partecipazione Re-starting
Modulo richiesta di partecipazione Re-starting
 
Risposta a Soprintendente di Agrigento
Risposta a Soprintendente di AgrigentoRisposta a Soprintendente di Agrigento
Risposta a Soprintendente di Agrigento
 
Lettera invito secondo incontro
Lettera invito secondo incontroLettera invito secondo incontro
Lettera invito secondo incontro
 
Appello all'Arcivescovo di Agrigento Card. Montenegro
Appello all'Arcivescovo di Agrigento Card. MontenegroAppello all'Arcivescovo di Agrigento Card. Montenegro
Appello all'Arcivescovo di Agrigento Card. Montenegro
 
TUTELA DEL MUSEO DIOCESANO DI AGRIGENTO PROGETTATO DA FRANCO MINISSI
TUTELA DEL MUSEO DIOCESANO DI AGRIGENTO PROGETTATO DA FRANCO MINISSITUTELA DEL MUSEO DIOCESANO DI AGRIGENTO PROGETTATO DA FRANCO MINISSI
TUTELA DEL MUSEO DIOCESANO DI AGRIGENTO PROGETTATO DA FRANCO MINISSI
 

Progetto LIL - Rassegna stampa

  • 1. 3/11/2017 Mafia: Agrigento, imprenditoria giovanile per riutilizzo beni confiscati http://www.adnkronos.com/lavoro/cerco-lavoro/2017/11/02/agrigento-imprenditoria-giovanile-per-riutilizzo-beni-confiscati_MLHVoGttYCroYIrEFFb… 1/4 157721 407464 Tweet Condividi Home . Lavoro . Cerco-lavoro . Agrigento: imprenditoria giovanile per riutilizzo beni confiscati Agrigento: imprenditoria giovanile per riutilizzo beni confiscati CERCO-LAVORO Pubblicato il: 02/11/2017 13:04 L'associazione 'Libera.Associazioni nomi e numeri contro le mafie' promuove un percorso sull’educazione all’imprenditorialità giovanile, la cooperazione e l’economia civile attraverso la valorizzazione del patrimonio locale con particolare riferimento al riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie. I destinatari sono 10 giovani del territorio, in particolar modo facenti parte di cooperative sociali, costituite o in via di costituzione, che attraverso laboratori didattici, lezioni frontali, esperienze sul campo e incontri con testimoni privilegiati potranno sviluppare progetti innovativi d’impresa sociale per lo sviluppo locale. Il percorso s’inserisce tra le attività del progetto 'Lil-laboratori d’impresa libera', co-finanziato dal dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale della presidenza del Consiglio dei ministri nel merito dell’avviso pubblico 'Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici', realizzato da Libera in partenariato con le cooperative Rosario Livatino-libera terra, Public Empowerment, Astra e l’Associazione per lo sviluppo sostenibile della Sicilia Laboratorio Telamone. Il progetto, più in generale, vuole promuovere l’occupazione, l’imprenditoria e la cooperazione sociale giovanile attraverso la valorizzazione di beni pubblici, con l’obiettivo specifico di ridurre il numero di giovani disoccupati residenti nella provincia di Agrigento. I ragazzi vengono coinvolti in attività mirate alla promozione del lavoro autonomo e alla creazione d’impresa valorizzando e usufruendo del bene confiscato alla mafia sito in contrada Robadao a Naro. Tra le altre attività previste dal progetto, ci sarà l’attivazione di uno spazio di coworking, un incubatore d’imprese in grado di fornire le competenze, abilità e il network di relazioni indispensabili all’avvio di un attività nell’ambito dell’imprenditorialità sociale con particolare attenzione all’ambito agricolo biologico. I giovani interessati possono inviare la propria candidatura entro il 19 novembre. La partecipazione è gratuita e prevede dal 24 al 26 novembre, presso i locali dell’associazione Scirocco ad Agrigento, la partecipazione al corso intensivo sull’imprenditorialità giovanile cooperativa e la valorizzazione dei beni pubblici con particolare riferimento ai beni confiscati alle mafie. Da dicembre 2017 a febbraio 2018 è prevista la partecipazione a seminari e approfondimenti formativi specifici sull’imprenditorialità giovanile innovativa e in particolare sulla forma cooperativa con particolare riferimento ai beni confiscati alle mafie e ai temi dell’agricoltura biologica. Oltre a un servizio di pre-incubazione e orientamento allo start-up d’impresa giovanile. Arriva in Italia la 'droga dell'Isis' Notizie Più Cliccate 1. Colesterolo, iniezione lo riduce fino al 70% 2. Mamma ho preso l'aereo: a 7 anni si imbarca da sola 3. Amazon, Black friday a rischio 4. Flavio Insinna replica a Rocchetta 5. Scoperto il 'pianeta mostro' che mette in crisi la scienza Video sfoglia le notizie Newsletter Chi siamo METEO Milano ◄ ► SEGUI IL TUO OROSCOPO Mi piace 1 Condividi Cerca nel sito Il delitto di Gianni Versace in tv Arriva in Italia la 'droga dell'Isis' Norme Dati Sindacato Professionisti Previdenza Start up Made in Italy Cerco lavoro Multimediale Fatti Soldi Salute Sport Cultura Intrattenimento Magazine Sostenibilità Immediapress Multimedia AKILavoro
  • 2. 3/11/2017 Mafia: Agrigento, imprenditoria giovanile per riutilizzo beni confiscati http://www.adnkronos.com/lavoro/cerco-lavoro/2017/11/02/agrigento-imprenditoria-giovanile-per-riutilizzo-beni-confiscati_MLHVoGttYCroYIrEFFb… 2/4 Commenti Per scrivere un commento è necessario registrarsi ed accedere: ACCEDI oppure REGISTRATI Tweet Condividi TAG: Agrigento, Libera, beni confisscati alla mafia, Lil- laboratori d’impresa libera Potrebbe interessarti Raccomandato da In Evidenza Ecomondo, la Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile Esperta cyber- attacchi: ospedali appetibili per furto dati Ecco dove e perché si litiga in casa Energia e pallone, Eni e Figc per i giovani videomaker di Gela Milano Moda per il Sociale Diabete in gravidanza, rischi e soluzioni per la salute della mamma e del bambino Neuromed inaugura la nuova piattaforma ambulatoriale ad Isernia XI Simposio annuale Fondazione Ri.MED 'Restoration of Vision' La cappella Sistina di Balich sfida Snapchat, non vi annoierete EXPLORE - Innovation and Design Trends Mielodisplasie, in Italia colpiti 3 mila over 70 ogni anno Dalla cura ad un sistema di prevenzione Mi piace 1 Condividi Bitcoin ad alta quotazione - conviene acquistare? (broker-check.it) Sponsor Hackerata Diletta Leotta: ecco le 5 migliori foto della (topfive.it) Sponsor Ambrogio Prezioso nuovo presidente Confindustria Controlla la Tua casa dallo smartphone: Antifurto Verisure (verisure.it) Sponsor Volo da panico, aereo dei Thunder colpito in pieno Ragazzo delle superiori investe 12 Euro in Bitcoin, ora è un (myfinancetoday.com) Sponsor Le foto inquietanti della metro di Tokyo negli orari di punta (wired.it - lifestyle) Sponsor Gamma CLIO. Fino a 5.000 € di vantaggi. Scoprili tutti in (Renault) Sponsor Restaurati 187 ambienti sul decumano di Ostia Antica
  • 3. 3/11/2017 Imprenditoria giovanile, al via progetto per promuovere l'occupazione http://www.agrigentonotizie.it/economia/imprenditoria-giovanile-progetto-libera.html 1/2 Imprenditoria giovanile, al via progetto per promuovere l'occupazione I destinatari sono dieci giovani del territorio, in particolar modo facenti parte di cooperative sociali, costituite o in via di costituzione Redazione 02 novembre 2017 10:37 L’associazione “Libera-Associazioni nomi e numeri contro le mafie” promuove un percorso sull’educazione all’imprenditorialità giovanile, la cooperazione e l’economia civile attraverso la valorizzazione del patrimonio locale con particolare riferimento al riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie. I destinatari - si legge in una nota - sono dieci giovani del territorio, in particolar modo facenti parte di cooperative sociali, costituite o in via di costituzione, che attraverso laboratori didattici, lezioni frontali, esperienze sul campo ed incontri con testimoni privilegiati potranno sviluppare progetti innovativi d’impresa sociale per lo sviluppo locale. Il percorso s’inserisce tra le attività del progetto “Lil-Laboratori d'impresa libera", co-finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel merito dell’avviso pubblico “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici” e realizzato da Libera in partenariato con le cooperative “Rosario Livatino – Libera Terra”, “Public Empowerment”, “Astra”, e l’Associazione per lo sviluppo sostenibile della Sicilia “Laboratorio Telamone”. Il progetto, più in generale, vuole promuovere l’occupazione, l’imprenditoria e la cooperazione sociale giovanile attraverso la valorizzazione di beni pubblici, con l’obiettivo specifico di ridurre il numero di giovani disoccupati residenti nella provincia di Agrigento, coinvolgendoli in attività mirate alla promozione del lavoro autonomo e alla creazione d’impresa valorizzando e usufruendo del bene confiscato alla mafia sito in contrada Robadao a Naro. Tra le altre attività previste dal progetto ci sarà l’attivazione di uno spazio di coworking, un incubatore d’imprese in grado di fornire le competenze, abilità ed il network di relazioni indispensabili all’avvio di un attività nell’ambito dell’imprenditorialità sociale con particolare attenzione all’ambito agricolo biologico.
  • 4. 3/11/2017 Imprenditoria giovanile, al via progetto per promuovere l'occupazione http://www.agrigentonotizie.it/economia/imprenditoria-giovanile-progetto-libera.html 2/2 I più letti della settimana Operatori di call center, commesse, pizzaioli, cuochi, pasticceri: ecco le offerte di lavoro Mercato immobiliare, conviene comprare casa ad Agrigento: prezzi in calo Direzione nazionale della Cna, fra gli eletti anche Giuseppe Montalbano Crescita delle imprese, Agrigento s'è "piazzata" quarta
  • 5. 3/11/2017 Agrigento: imprenditoria giovanile per riutilizzo beni confiscati - Il Dubbio http://ildubbio.news/ildubbio/2017/11/02/agrigento-imprenditoria-giovanile-per-riutilizzo-beni-confiscati/ 1/4   (http://ildubbio.news/ildubbio/)   LAVORO (HTTP://ILDUBBIO.NEWS/ILDUBBIO/CATEGORY/RUBRICHE/LAVORO/) Adnkronos (http://ildubbio.news/ildubbio/author/adnkronos/) 2 Nov 2017 13:04 CET Agrigento: imprenditoria giovanile per riutilizzo beni con scati Agrigento, 2 nov. (Labitalia) – L’associazione ‘Libera.Associazioni nomi e numeri contro le ma e’ promuove un percorso sull’educazione all’imprenditorialità giovanile, la cooperazione e l’economia civile attraverso la valorizzazione del patrimonio locale con particolare riferimento […] Agrigento, 2 nov. (Labitalia) – L’associazione ‘Libera.Associazioni nomi e numeri contro le ma e’ promuove un percorso sull’educazione all’imprenditorialità giovanile, la cooperazione e l’economia civile attraverso la valorizzazione del patrimonio locale con particolare riferimento al riutilizzo sociale dei beni con scati alle ma e. I destinatari sono 10 giovani del territorio, in particolar modo facenti parte di cooperative sociali, costituite o in via di costituzione, che attraverso laboratori didattici, lezioni frontali, esperienze sul campo e incontri con testimoni privilegiati potranno sviluppare progetti innovativi d’impresa sociale per lo sviluppo locale. Il percorso s’inserisce tra le attività del progetto ‘Lil-laboratori d’impresa libera’, co- nanziato dal dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale della presidenza del Consiglio dei ministri nel merito dell’avviso pubblico ‘Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici’, realizzato da Libera in partenariato con le cooperative Rosario Livatino-libera terra, Public Empowerment, Astra e l’Associazione per lo sviluppo sostenibile della Sicilia Laboratorio Telamone. Il progetto, più in generale, vuole promuovere l’occupazione, l’imprenditoria e la cooperazione sociale giovanile attraverso la valorizzazione di beni pubblici, con l’obiettivo speci co di ridurre il numero di giovani disoccupati residenti nella provincia di Agrigento. I ragazzi vengono coinvolti in attività mirate alla promozione del lavoro autonomo e alla creazione d’impresa valorizzando e usufruendo del bene con scato alla ma a sito in contrada Robadao a Naro. Tra le altre attività previste dal progetto, ci sarà l’attivazione di uno spazio di coworking, un incubatore d’imprese in grado di fornire le competenze, abilità e il network di relazioni indispensabili all’avvio di un attività nell’ambito dell’imprenditorialità sociale con particolare attenzione all’ambito agricolo biologico. I giovani interessati possono inviare la propria candidatura entro il 19 novembre. La partecipazione è gratuita e prevede dal 24 al 26 novembre, presso i locali dell’associazione Scirocco ad Agrigento, la partecipazione al corso intensivo sull’imprenditorialità giovanile cooperativa e la valorizzazione dei beni pubblici con particolare riferimento ai beni con scati alle ma e. Da dicembre 2017 a febbraio 2018 è prevista la partecipazione a seminari e approfondimenti formativi speci ci sull’imprenditorialità giovanile innovativa e in particolare sulla forma cooperativa con particolare riferimento ai beni con scati alle ma e e ai temi dell’agricoltura biologica. Oltre a un servizio di pre-incubazione e orientamento allo start-up d’impresa giovanile. Share ABBONAMENTI (HTTP://ILDUBBIO.ITA.NEWSMEMORY.COM/EE/ITA/ILDUBBIO/DEFAULT.PHP) PRIVACY POLICY (HTTP://ILDUBBIO.NEWS/ILDUBBIO/PRIVACY- POLICY/) CONTATTI (HTTP://ILDUBBIO.NEWS/ILDUBBIO/CON x
  • 6. 3/11/2017 Giovani, imprenditoria e beni confiscati | Edicola Innovazione https://www.edicolainnovazione.it/2017/11/01/giovani-imprenditoria-e-beni-confiscati/ 1/1 Giovani, imprenditoria e beni con scati E’ stato pubblicato l’avviso pubblico per la partecipazione percorso sull’educazione all’imprenditorialità giovanile, la cooperazione e l’economia civile attraverso la valorizzazione del patrimonio locale con particolare riferimento al riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie e alle imprese a vocazione agricola. Il percorso, gratuito, è promosso dall’associazione “Libera. Associazioni nomi e numeri contro le mafie”, le cooperative “Rosario Livatino – Libera Terra”, “Public Empowerment”, “Astra”, e l’Ass. “Laboratorio Telamone”, nell’ambito del progetto “LIL – Laboratori d’Impresa Libera” co-finanziato dal Dipartimento della gioventù e del Servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel merito dell’Avviso pubblico “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici”. Per iscrizioni e maggiori informazioni contattare info@progettolil.it cell.3402563076 oppure visitare il sito https://goo.gl/q4BNFL Il termine per le iscrizione è il 19 novembre 2017 Redazione Da Redazione - 1 novembre 2017
  • 7. (http://www.agrigentooggi.it/) Imprenditorialità giovanile, ad Agrigento parte un progetto Di Redazione (http://www.agrigentooggi.it/author/domenico/) 2 novembre 2017 CRONACA (HTTP://WWW.AGRIGENTOOGGI.IT/CATEGORY/CRONACA/) POLITICA (HTTP://WWW.AGRIGENTOOGGI.IT/CATEGORY/POLITICA/) CALCIO (HTTP://WWW.AGRIGENTOOGGI.IT/CATEGORY/CALCIO/) EDITORIALI (HTTP://WWW.AGRIGENTOOGGI.IT/CATEGORY/EDITORIALI/) CINEMA (HTTP://WWW.AGRIGENTOOGGI.IT/CATEGORY/CINEMA/) EVENTI (HTTP://WWW.AGRIGENTOOGGI.IT/CATEGORY/EVENTI/) GUSTO & BONTÀ (HTTP://WWW.AGRIGENTOOGGI.IT/CATEGORY/GUSTO-DINTORNI/) VIGNETTE (HTTP://WWW.AGRIGENTOOGGI.IT/CATEGORY/LE-VIGNETTE-DI-CRIMINISI/) L’ANGOLO DI DON DIEGO (HTTP://WWW.AGRIGENTOOGGI.IT/CATEGORY/LANGOLO-DI-DON-DIEGO/)  Home (http://www.agrigentooggi.it/) » Magazine (http://www.agrigentooggi.it/category/magazine/) » Imprenditorialità giovanile, ad Agrigento parte un progetto
  • 8. Ad Agrigento parte un percorso sull’educazione all’imprenditorialità giovanile per il riutilizzo sociale dei beni con scati alle ma e Agrigento, 2 novembre 2017 – L’associazione “Libera. Associazioni nomi e numeri contro le ma e” promuove un percorso sull’educazione all’imprenditorialità giovanile, la cooperazione e l’economia civile attraverso la valorizzazione del patrimonio locale, con particolare riferimento al riutilizzo sociale dei beni con scati alle ma e. I destinatari sono 10 giovani del territorio, in particolar modo facenti parte di cooperative sociali costituite o in via di costituzione, che attraverso laboratori didattici, lezioni frontali, esperienze sul campo ed incontri con testimoni privilegiati potranno sviluppare progetti innovativi d’impresa sociale per lo sviluppo locale.  
  • 9. Il percorso s’inserisce tra le attività del progetto “LIL – LABORATORI D’IMPRESA LIBERA” co- nanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel merito dell’avviso pubblico “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici” e realizzato da LIBERA in partenariato con le cooperative “Rosario Livatino – Libera Terra”, “Public Empowerment”, “Astra”, e l’Associazione per lo sviluppo sostenibile della Sicilia “Laboratorio Telamone”.   Il progetto, più in generale, vuole promuovere l’occupazione, l’imprenditoria e la cooperazione sociale giovanile attraverso la valorizzazione di beni pubblici, con l’obiettivo speci co di ridurre il numero di giovani disoccupati residenti nella provincia di Agrigento, coinvolgendoli in attività mirate alla promozione del lavoro autonomo e alla creazione d’impresa valorizzando e usufruendo del bene con scato alla ma a sito in contrada Robadao a Naro. Tra le altre attività previste dal progetto ci sarà l’attivazione di uno spazio di coworking, un incubatore d’imprese in grado di fornire le competenze, abilità ed il network di relazioni indispensabili all’avvio di un attività nell’ambito dell’imprenditorialità sociale con particolare attenzione all’ambito agricolo biologico.   I giovani interessati possono inviare la propria candidatura entro il 19 novembre 2017 allegando il curriculum vitae ed una lettera di motivazione a info@progettolil.it (mailto:info@progettolil.it) speci cando in oggetto: PROGETTO LIL – CANDIDATURA. La partecipazione è gratuita e prevede: 1) dal 24 al 26 novembre presso i locali dell’Associazione “Scirocco” ad Agrigento la partecipazione al corso intensivo sull’imprenditorialità giovanile cooperativa e la valorizzazione dei beni pubblici con particolare riferimento ai beni con scati alle ma e; 2) da dicembre 2017 a febbraio 2018 la partecipazione a seminari ed approfondimenti formativi speci ci sull’imprenditorialità giovanile innovativa ed in particolare sulla forma cooperativa con particolare riferimento ai beni con scati alle ma e ed ai temi dell’agricoltura biologica; 3) servizio di pre-incubazione ed orientamento allo start-up d’impresa giovanile. Ultima modi ca: 2 novembre 2017 Investi in fondi comuni? (http://self-booking.ligatus.com/?utm_source=ligatus-de&utm_medium=placement&utm_content=text&utm_campaign=branding) (http://self- booking.ligatus.com/?utm_source=ligatus-de&utm_medium=placement&utm_content=logo&utm_campaign=branding) VI RACCOMANDIAMO (sponsored)