SlideShare a Scribd company logo
Mezzi di comunicazione  di massa Ingorgia Graziella
La stampa La  stampa  è un processo per la  produzione di testi  e  immagini. L' era classica  de lla stampa inizia nel  1440 , grazie ai cambiamenti apportati da  Gutenberg  (anche se  utilizzata già in  Egitto  nel  VI  –  VII secolo ) Fino ad allora avevamo solo  manoscritti  (grazie all'opera degli  amanuensi ).  Sarà quindi Gutenberg a rivoluzionare il mondo della comunicazione con l'invenzione del  torchio da stampa .
Il cinema Il  cinema  è una forma d' arte moderna , nonché uno dei più grandi fenomeni culturali, nata alla  fine del XIX secolo , nota anche come la  settima arte . I primi strumenti che   permettevamo la   visione di immagini in movimento   erano la  lanterna   magica  e altri strumenti ottici simili, che  proiettavano immagini ferme ma in successione veloce . Il  28 dicembre 1895  i fratelli  Lumière  proiettarono al  Grand Café des Capucines  di Parigi dieci film di circa un minuto l'uno. Con loro nasce il cinema.
La radio La  radio  è uno dei mezzi di comunicazione di massa tra i più  diffusi  e  apprezzati .  Permette la diffusione di  contenuti sonori , fruibili in  tempo reale  ad utenti situati in diverse aree geografiche. L'invenzione della radio è dovuta ad una serie di esperimenti di  fine dell'Ottocento , sulla possibilità di trasmettere informazioni tramite  onde elettromagnetiche . Il primo a riuscirci fu  Nikola Tesla  nel  1893  in una conferenza pubblica a  St.Louis , Missouri.
Il telefono Il  telefono  è uno strumento che trasmette la voce attraverso l'invio di  segnali elettrici . La paternità dell'invenzione fu attribuita a  Antonio Meucci  che nel  1871  dimostrò il funzionamento del suo apparecchio che chiamò  telettrofono . In realtà il primato spetta a  Innocenzo Manzetti , che riuscì a realizzare un apparecchio elettrico in grado di comunicare a distanza già negli  anni cinquanta dell'Ottocento . La  prima telefonata transatlantica  avvenne tra  New York   e  Londra , il 7 gennaio  1927 .
La televisione La  televisione  è la diffusione di  contenuti visivi  e  sonori  in  tempo reale . Da un punto di vista  sociologico , è uno dei mezzi di comunicazione di massa tra i  più diffusi e apprezzati  e naturalmente anche tra i  più discussi .  Dal punto di vista del  pubblico , la  semplicità d'uso  e l'attuale  basso costo  l'hanno portata ad affiancare sempre più efficacemente la stampa e la radio come  fonte di informazione  e soprattutto di  svago .
Il computer e Internet Un  computer  è un esecutore di algoritmi espressi in  linguaggio macchina . Nel  1965 , alla fiera di  New York , la  Olivetti di Ivrea   presenta  il primo calcolatore pensato per uso personale: il  Programma 101 , progettato dall' Ing. Pier Giorgio Perotto . Nel  1977  nasce l ' Apple II , il primo computer per il quale fu usata l'espressione  personal computer  ed il primo modello di successo di tale categoria prodotto su scala industriale.
Internet  è una  rete  mondiale di computer che utilizzano un  protocollo TCP/IP ; attualmente rappresenta uno dei  principali mezzi di comunicazione di massa .  Il progenitore della rete Internet è il progetto  ARPANET , finanziato dalla  Defence Advanced Research Projects Agency , (Ministero della Difesa U.S.A.). Lo scopo era quello di  collegare tutti i computer e i sistemi di time-sharing in una rete continentale . Oggi  Internet viene utilizzato ogni giorno da molte persone per comunicare in  modalità sincrona  e/o  asincrona , giocare, lavorare, contattare gli uffici pubblici, informarsi su fatti di cronaca, interessi, ecc.
Il grafico ci mostra il numero di ore settimanali che i lavoratori (blu) e i pensionati (rosso) trascorrono su Internet.
Risorse ,[object Object]
http://www.retirement-scope.axa.com ,[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25Istituto Comprensivo
 
II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrenteII Rivoluzione industriale: PRIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrenteprof_dellorto
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Giorgio Scudeletti
 
Il mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale
Il mondo dopo la Seconda Guerra MondialeIl mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale
Il mondo dopo la Seconda Guerra Mondialevoglio10italiano
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamentoalbersca
 
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia Dei Mezzi Di ComunicazioneBreve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazioneadele
 
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media 9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media Secondaria
 
La Germania Nella Storia Europea
La Germania Nella Storia EuropeaLa Germania Nella Storia Europea
La Germania Nella Storia Europeavaleria serraino
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaLa Scuoleria
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la RestaurazioneFrancesca D'Alessio
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheMIUR
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Giorgio Scudeletti
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]sofia paonessa
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoMaurizio De Filippis
 

What's hot (20)

12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrenteII Rivoluzione industriale: PRIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrente
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
 
Il mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale
Il mondo dopo la Seconda Guerra MondialeIl mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale
Il mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia Dei Mezzi Di ComunicazioneBreve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
 
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media 9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
 
La Germania Nella Storia Europea
La Germania Nella Storia EuropeaLa Germania Nella Storia Europea
La Germania Nella Storia Europea
 
Tesina finita
Tesina finitaTesina finita
Tesina finita
 
Articolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzioneArticolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzione
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
 
Tesina
TesinaTesina
Tesina
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
 

Viewers also liked

Breve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazioneBreve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazionevioletta31
 
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia  Dei Mezzi Di ComunicazioneBreve Storia  Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazioneguest565557
 
Mezzi di comunicazione nella storia
Mezzi di comunicazione nella storiaMezzi di comunicazione nella storia
Mezzi di comunicazione nella storiaDeA Scuola
 
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5La storia di internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5Lorenzo Cassulo
 
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   MarcobinottoTeorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 MarcobinottoMarco Binotto
 
Lingua della radio e della televisione2
Lingua della radio e della televisione2Lingua della radio e della televisione2
Lingua della radio e della televisione2B.Samu
 
Introduzione ai fondamenti del marketing
Introduzione ai fondamenti del marketingIntroduzione ai fondamenti del marketing
Introduzione ai fondamenti del marketingStefano Principato
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingStefano Principato
 

Viewers also liked (9)

Storia dei media
Storia dei mediaStoria dei media
Storia dei media
 
Breve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazioneBreve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazione
 
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia  Dei Mezzi Di ComunicazioneBreve Storia  Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
 
Mezzi di comunicazione nella storia
Mezzi di comunicazione nella storiaMezzi di comunicazione nella storia
Mezzi di comunicazione nella storia
 
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5La storia di internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
 
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   MarcobinottoTeorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
 
Lingua della radio e della televisione2
Lingua della radio e della televisione2Lingua della radio e della televisione2
Lingua della radio e della televisione2
 
Introduzione ai fondamenti del marketing
Introduzione ai fondamenti del marketingIntroduzione ai fondamenti del marketing
Introduzione ai fondamenti del marketing
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketing
 

Similar to Mezzi di comunicazione

Dal telegrafo-al-2013
Dal telegrafo-al-2013Dal telegrafo-al-2013
Dal telegrafo-al-2013annarita
 
Io e il progresso
Io e il progressoIo e il progresso
Io e il progressoUgolaccio
 
Da Gutenberg a Internet: le "rivoluzioni" della comunicazione e il giornalism...
Da Gutenberg a Internet: le "rivoluzioni" della comunicazione e il giornalism...Da Gutenberg a Internet: le "rivoluzioni" della comunicazione e il giornalism...
Da Gutenberg a Internet: le "rivoluzioni" della comunicazione e il giornalism...Carlo Gubitosa
 
Relazione Comunicazione Multimediale
Relazione Comunicazione MultimedialeRelazione Comunicazione Multimediale
Relazione Comunicazione MultimedialeMaurizio Zanoni
 
Mondolavoro lavorare nel mondo dell'informazione e della comunicazione online
Mondolavoro lavorare nel mondo dell'informazione e della comunicazione onlineMondolavoro lavorare nel mondo dell'informazione e della comunicazione online
Mondolavoro lavorare nel mondo dell'informazione e della comunicazione onlineDeborah Ugolini
 
Raimondo Villano - Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello s...
Raimondo Villano - Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello s...Raimondo Villano - Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello s...
Raimondo Villano - Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello s...Villano International Business Team
 
Nuovo presentazione di microsoft power point
Nuovo presentazione di microsoft power pointNuovo presentazione di microsoft power point
Nuovo presentazione di microsoft power pointAnnaGiuliaAnna
 
Nuovo presentazione di microsoft power point
Nuovo presentazione di microsoft power pointNuovo presentazione di microsoft power point
Nuovo presentazione di microsoft power pointAnnaGiuliaAnna
 
La Storia del Computer dal 1890 ad oggi
La Storia del Computer dal 1890 ad oggiLa Storia del Computer dal 1890 ad oggi
La Storia del Computer dal 1890 ad oggialessiopelusi3
 
Intelligenza Artificiale e Interazione Cibernetica nella Musica Elettronica
Intelligenza Artificiale e Interazione Cibernetica nella Musica Elettronica  Intelligenza Artificiale e Interazione Cibernetica nella Musica Elettronica
Intelligenza Artificiale e Interazione Cibernetica nella Musica Elettronica Francesco Corsello
 
Differenze e storia tra Blog e Siti Web
Differenze e storia tra Blog e Siti WebDifferenze e storia tra Blog e Siti Web
Differenze e storia tra Blog e Siti WebSara Bianchi
 
CEIm Magazine-Maggio 2021
CEIm Magazine-Maggio 2021CEIm Magazine-Maggio 2021
CEIm Magazine-Maggio 2021Massimo Talia
 
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i musei
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i museiDocumentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i musei
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i museiCaterina Pisu
 

Similar to Mezzi di comunicazione (20)

ScUmane
ScUmaneScUmane
ScUmane
 
Dal telegrafo-al-2013
Dal telegrafo-al-2013Dal telegrafo-al-2013
Dal telegrafo-al-2013
 
Io e il progresso
Io e il progressoIo e il progresso
Io e il progresso
 
Da Gutenberg a Internet: le "rivoluzioni" della comunicazione e il giornalism...
Da Gutenberg a Internet: le "rivoluzioni" della comunicazione e il giornalism...Da Gutenberg a Internet: le "rivoluzioni" della comunicazione e il giornalism...
Da Gutenberg a Internet: le "rivoluzioni" della comunicazione e il giornalism...
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Programma Prix italia 2015
Programma Prix italia 2015Programma Prix italia 2015
Programma Prix italia 2015
 
Relazione Comunicazione Multimediale
Relazione Comunicazione MultimedialeRelazione Comunicazione Multimediale
Relazione Comunicazione Multimediale
 
Mondolavoro lavorare nel mondo dell'informazione e della comunicazione online
Mondolavoro lavorare nel mondo dell'informazione e della comunicazione onlineMondolavoro lavorare nel mondo dell'informazione e della comunicazione online
Mondolavoro lavorare nel mondo dell'informazione e della comunicazione online
 
Raimondo Villano - Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello s...
Raimondo Villano - Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello s...Raimondo Villano - Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello s...
Raimondo Villano - Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello s...
 
Nuovo presentazione di microsoft power point
Nuovo presentazione di microsoft power pointNuovo presentazione di microsoft power point
Nuovo presentazione di microsoft power point
 
Nuovo presentazione di microsoft power point
Nuovo presentazione di microsoft power pointNuovo presentazione di microsoft power point
Nuovo presentazione di microsoft power point
 
La Storia del Computer dal 1890 ad oggi
La Storia del Computer dal 1890 ad oggiLa Storia del Computer dal 1890 ad oggi
La Storia del Computer dal 1890 ad oggi
 
Le tre rivoluzioni
Le tre rivoluzioniLe tre rivoluzioni
Le tre rivoluzioni
 
Intelligenza Artificiale e Interazione Cibernetica nella Musica Elettronica
Intelligenza Artificiale e Interazione Cibernetica nella Musica Elettronica  Intelligenza Artificiale e Interazione Cibernetica nella Musica Elettronica
Intelligenza Artificiale e Interazione Cibernetica nella Musica Elettronica
 
Differenze e storia tra Blog e Siti Web
Differenze e storia tra Blog e Siti WebDifferenze e storia tra Blog e Siti Web
Differenze e storia tra Blog e Siti Web
 
CEIm Magazine-Maggio 2021
CEIm Magazine-Maggio 2021CEIm Magazine-Maggio 2021
CEIm Magazine-Maggio 2021
 
Ticonzero news n. 95
Ticonzero news n. 95Ticonzero news n. 95
Ticonzero news n. 95
 
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i musei
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i museiDocumentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i musei
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i musei
 
Donne e tecnologia
Donne e tecnologiaDonne e tecnologia
Donne e tecnologia
 
Informatica_Augusto Zoni
Informatica_Augusto ZoniInformatica_Augusto Zoni
Informatica_Augusto Zoni
 

Mezzi di comunicazione

  • 1. Mezzi di comunicazione di massa Ingorgia Graziella
  • 2. La stampa La stampa è un processo per la produzione di testi e immagini. L' era classica de lla stampa inizia nel 1440 , grazie ai cambiamenti apportati da Gutenberg (anche se utilizzata già in Egitto nel VI – VII secolo ) Fino ad allora avevamo solo manoscritti (grazie all'opera degli amanuensi ). Sarà quindi Gutenberg a rivoluzionare il mondo della comunicazione con l'invenzione del torchio da stampa .
  • 3. Il cinema Il cinema è una forma d' arte moderna , nonché uno dei più grandi fenomeni culturali, nata alla fine del XIX secolo , nota anche come la settima arte . I primi strumenti che permettevamo la visione di immagini in movimento erano la lanterna magica e altri strumenti ottici simili, che proiettavano immagini ferme ma in successione veloce . Il 28 dicembre 1895 i fratelli Lumière proiettarono al Grand Café des Capucines di Parigi dieci film di circa un minuto l'uno. Con loro nasce il cinema.
  • 4. La radio La radio è uno dei mezzi di comunicazione di massa tra i più diffusi e apprezzati . Permette la diffusione di contenuti sonori , fruibili in tempo reale ad utenti situati in diverse aree geografiche. L'invenzione della radio è dovuta ad una serie di esperimenti di fine dell'Ottocento , sulla possibilità di trasmettere informazioni tramite onde elettromagnetiche . Il primo a riuscirci fu Nikola Tesla nel 1893 in una conferenza pubblica a St.Louis , Missouri.
  • 5. Il telefono Il telefono è uno strumento che trasmette la voce attraverso l'invio di segnali elettrici . La paternità dell'invenzione fu attribuita a Antonio Meucci che nel 1871 dimostrò il funzionamento del suo apparecchio che chiamò telettrofono . In realtà il primato spetta a Innocenzo Manzetti , che riuscì a realizzare un apparecchio elettrico in grado di comunicare a distanza già negli anni cinquanta dell'Ottocento . La prima telefonata transatlantica avvenne tra New York e Londra , il 7 gennaio 1927 .
  • 6. La televisione La televisione è la diffusione di contenuti visivi e sonori in tempo reale . Da un punto di vista sociologico , è uno dei mezzi di comunicazione di massa tra i più diffusi e apprezzati e naturalmente anche tra i più discussi . Dal punto di vista del pubblico , la semplicità d'uso e l'attuale basso costo l'hanno portata ad affiancare sempre più efficacemente la stampa e la radio come fonte di informazione e soprattutto di svago .
  • 7. Il computer e Internet Un computer è un esecutore di algoritmi espressi in linguaggio macchina . Nel 1965 , alla fiera di New York , la Olivetti di Ivrea presenta il primo calcolatore pensato per uso personale: il Programma 101 , progettato dall' Ing. Pier Giorgio Perotto . Nel 1977 nasce l ' Apple II , il primo computer per il quale fu usata l'espressione personal computer ed il primo modello di successo di tale categoria prodotto su scala industriale.
  • 8. Internet è una rete mondiale di computer che utilizzano un protocollo TCP/IP ; attualmente rappresenta uno dei principali mezzi di comunicazione di massa . Il progenitore della rete Internet è il progetto ARPANET , finanziato dalla Defence Advanced Research Projects Agency , (Ministero della Difesa U.S.A.). Lo scopo era quello di collegare tutti i computer e i sistemi di time-sharing in una rete continentale . Oggi Internet viene utilizzato ogni giorno da molte persone per comunicare in modalità sincrona e/o asincrona , giocare, lavorare, contattare gli uffici pubblici, informarsi su fatti di cronaca, interessi, ecc.
  • 9. Il grafico ci mostra il numero di ore settimanali che i lavoratori (blu) e i pensionati (rosso) trascorrono su Internet.
  • 10.
  • 11.