Se ha denunciado esta presentación.
Se está descargando tu SlideShare. ×

Design Approaches07

Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Próximo SlideShare
2.21.08   Expected Value
2.21.08 Expected Value
Cargando en…3
×

Eche un vistazo a continuación

1 de 8 Anuncio

Más Contenido Relacionado

Similares a Design Approaches07 (20)

Anuncio

Más reciente (20)

Design Approaches07

  1. 1. Design Approaches Antonio Rizzo
  2. 2. Design • Processo creativo di produzione di artefatti che si basa: • Sull’esperienza d’uso di artefatti antecedenti • Su conoscenze teoriche inerenti la natura dei fenomeni i cui l’artefatto verrà coinvolto Antonio Rizzo
  3. 3. Engineering design (Petroski, Talin, Basalla): • Il processo di creazione nell’ingegneria è fortemente influenzato dalle conoscenze d’uso sugli artefatti antecedenti e sulla loro storia evolutiva – Basalla • Le conoscenze teoriche si focalizzano sui fenomeni naturali che riguardano i materiali e le energie coinvolte nel funzionamento dell’artefatto (trasformazione della forma d’energia e del materiale) – Fisica, Chimica, Scienze dei Materiali • I processo di progettazione è orientato alla prevenzione dei fallimenti nel processo di trasformazione (energia / materia), tanto da affermare che Form Follow Failures (not function). – Petroski Antonio Rizzo
  4. 4. Software engineering design (Sommerville, Bohem, Schach) • Il processo di creazione è vincolato dalla definizione dei requisiti e questi orientano la scelta degli algoritmi e delle strutture dei dati così come l’interfaccia con l’utenza – Functional requirements • Le conoscenze riguardano i metodi formali di elaborazione dell’informazione (algoritmi e strutture di dati). – Calcolo Numerico - Calcolo Simbolico • Il processo di progettazione riguarda l’accurata creazione di obiettivi (sotto forma di funzioni) e di specifiche per il software che deve essere scritto. Il fenomeno di trade-off presente in tutti i processi di design è particolarmente evidente nel software design. – Mapping fra FR e Algoritmi Antonio Rizzo
  5. 5. Architectural & Graphic Design • Il processo creativo è vincolato dai rapporti sociali fra architetti, ingegneri, grafici e clienti e deve bilanciare i vari contributi. • Questa forma di design si muove sul limite estremo delle conoscenze e dei principi di design, poiché una delle sue forme euristiche consiste proprio nell’infrangere le regole sia in forma sottile che con modalità eclatanti – Ogni problema di design e’ nuovo ed unico almeno in alcuni dei suoi aspetti, e richiede quindi soluzioni ad hoc. • Il processo di progetttazione è solitamente lungo e articolato, si realizza attraverso molte versioni dello stesso lavoro, ognuna leggermente diversa e (nella speranza degli autori) migliore o in grado di ridurre lo spazio esplorativo sino ad arrivate al prodotto Antonio Rizzo
  6. 6. Interaction Design • Il processo creativo è promosso dalle attività umane per le quali si progetta • Le conoscenze riguardano sia la base cognitiva delle attività umane sia le tecnologie che abilitano nuove forma di manipolazione e trasformazione di energia • Il processo di progettazione è co-evolutivo… Antonio Rizzo
  7. 7. Definition of Interaction Design • Goal is to define the behavior of artifacts, environments, and systems (i.e., products) • Specifically concerned with: --defining the form of products as they relate to behavior and use --anticipating how use of products will mediate human relationships and human understanding --exploring dialogue between products, people, and contexts (physical, cultural, historical) Antonio Rizzo
  8. 8. ID positioning SOURCE: iasummit.org/2005/finalpapers/103_Presentation.ppt Antonio Rizzo

×