le religioni dell'India

Paola Barigelli-Calcari
Paola Barigelli-CalcariTeacher en Liceo Scientifico Michelangelo Grigoletti Pordenone
Hinduismo:,[object Object],tradizioni  religiose  ,[object Object],della  terra  dei   Bharata,[object Object]
RELIGIONI:,[object Object],Induisti              83%,[object Object],Musulmani        11%,[object Object],Sikh                    2,5%,[object Object],Cristiani              2%,[object Object],Buddisti              1%,[object Object],POVERTA’ :       34,7%,[object Object],POPOLAZIONE: 1.135.613.848,[object Object],59.132.187 (19%),[object Object],SUPERFICIE: 3.287.260 KMQ,[object Object],                                         301.340 KMQ ( 9,1%),[object Object]
Nell’Induismo ,[object Object],gli uomini scrutano ,[object Object],il mistero divino e ,[object Object],lo esprimono con la inesauribile fecondità dei miti,[object Object],e con penetranti tentativi della filosofia;,[object Object],essi cercano la liberazione dalle angosce della nostra condizione ,[object Object],sia attraverso forme di vita ascetica, ,[object Object],sia nella meditazione profonda,,[object Object],sia infine nel rifugio in Dio,[object Object],con amore e confidenza,[object Object],CONCILIO ECUMENICO VATICANO II,[object Object],Nostra Aetate, n. 2 (28 ottobre 1965),[object Object]
“Il dialogo interreligioso è caratterizzato dalla disponibilità a imparare dagli altri”.,[object Object]
Come deve essere un sincero apprezzamento per una religione diversa dalla propria?,[object Object],Io penso che si debba essere pronti a ‘rischiare’ se stessi sino a ‘perdersi’ nell’orizzonte di fede, immergendovisi fino in fondo, condividendo fin dove è umanamente possibile la stessa ottica e le stesse esperienze, con genuina passione e senza infingimenti (Antonio Rigopoulos, 124),[object Object]
D’altra parte, questa disposizione a imparare dagli altri non comporta una rinuncia alla certezza di verità del Cristianesimo, né una rinuncia alla sua vocazione missionaria,[object Object]
L’ India ha un fondo multireligioso.,[object Object],   E’ la culla di alcune religioni, le più antiche del mondo: l’induismo, il buddismo, il sikhismo, il giainismo.,[object Object]
Non è da escludere a priori che le grandi tradizioni religiose non cristiane possano contenere elementi importanti della verità che salva; elementi che, incorporati al patrimonio della religione cristiana, possono contribuire a purificare la nostra fede,[object Object]
Bramanesimo:  ,[object Object],   il nome usato in occidente  designare l’ortodossia del primo grande periodo indo-ariano (la religione dei Veda, dei Brāhmana e delle Upanisad) ,[object Object]
Induismo: il nome del periodo post-buddhista e dell’India moderna (la religione della Bhagavad Gīta e dei maestri vedāntici, puranici e tantrici) ,[object Object]
Evoluzione idee hindū,[object Object],Periodo Vedico: Veda (vera o sacra conoscenza) considerati come auto-rivelazione dell’energia divina Brahman e redatti tra il 3000 e il 400 a.C. Suddiviso in 3 periodi Samhita (raccolta degli inni), Brahmana (composizioni sacerdotali di ritualistica) e delle Upanishad (parte speculativa-filosofica),[object Object]
Evoluzione idee hindū,[object Object],2. Impero Maurya (560-200 a.C.) età dei Sutra o Kalpa-sutra e dei Vedanga (supplementi ai Veda per celebrare il rituale correttamente: corretta pronuncia, metrica, etimologia, grammatica, astronomia e norme per la cerimonia),[object Object]
Evoluzione idee hindū,[object Object],3. Fine dinastia Gupta(200 a.C.-300 d.C.) produzioneItihasa(Così invero fu) poemi di carattere leggendario e popolari,[object Object],   come il Ramayana e il Mahabharata,[object Object]
Evoluzione idee hindū,[object Object],4. Epoca dei Purana 300- 650 d.C.(raccolta di storie dei tempi antichi che trattano cinque argomenti: creazione dell’universo, sua distruzione e ricreazione, genealogia degli dei; regni e varie epoche del mondo;storia delle grandi dinastie solari e lunari), degli Agama (ciò che è stato tramandato secondo la tradizione Saiva)  e dei Tantra (tradizioni hindu, jaina e buddhista testi sia religiosi sia laici),[object Object]
Il contesto indiano è contrassegnato dal pluralismo culturale e religioso, dalle caste e dalla povertà.,[object Object],L’India è un mosaico di culture diverse, antiche e moderne.,[object Object],Può essere definita una “cultura composita”, perché il popolo che appartiene alle diverse tradizioni culturali vive insieme in “una stessa società indiana”.,[object Object]
La cultura indiana ,[object Object],è assimilatrice ,[object Object],e non eliminatrice. Le credenze hindū sono molteplici.,[object Object],Le sei principali “visioni” (darśana) del mondo elaborate dal pensiero brahamanico alcuni secoli prima dell’era cristiana, sono state codificate solo tra il II e il IV secolo d.C.,[object Object], ,[object Object]
Le culture indiane soffrono per l’impatto dell’occidentalizzazione che ha colpito il loro sistema di valori, introducendo l’individualismo, il materialismo, l’egoismo.,[object Object],Queste idee indeboliscono il senso indiano del sacro.,[object Object],Le culture tradizionali perdono il senso della rettitudine morale, che le grandi religioni hanno trasmesso di generazione in generazione.,[object Object]
Le grandi religioni asiatiche non riconoscono un carattere personale al divino, né concepiscono il mondo come una creazione. Piuttosto, la loro esperienza di fede fondamentale è di natura mistica ed è raggiungibile attraverso il raccoglimento interiore che porta la persona ad immergersi nella profondità muta dell’essere.,[object Object]
Questa via dell’interiorità porta ad una teologia strettamente apofatica [negativa, ndr.], che rinuncia ad ogni definizione dogmatica e ,[object Object], a ogni struttura istituzionale. Le differenze con il cristianesimo sono sicuramente molto evidenti.,[object Object]
È, nelle principali tradizioni spirituali dell'India e, in particolare, nello Yoga della Bhagavad-gita, la Realtà ultima, concepita come Spirito supremo, cioè come una realtà spirituale priva di qualità e di attributi, che è al di là non solo del mondo fisico e psichico, ma anche della coscienza individuale.,[object Object],ASSOLUTO,[object Object],INNO DEL RIGVEDA SAMHITA  X,129,[object Object]
Con il termine Induismo oggi si intende una miriadi di fedi, culture e filosofie, a volte anche distanti teologicamente tra loro.  I punti di convergenza sono:,[object Object],La teoria del Karma  e del samsara,[object Object],La possibilità di liberazione (moksa),[object Object],L’accettazione dei Veda,[object Object],Il vasto numero di divinità  adorate ,[object Object]
La vita è radicalmente male: ,[object Object],sofferenza, disagio, malattia, vecchiaia, morte.,[object Object],I nove mesi di gestazione sono orribili per il nascituro in una prigione stretta.,[object Object],La nascita è una prova terribile.,[object Object]
PURUSARTHA:,[object Object], La dottrina dei quattro scopi (artha) ,[object Object],dell’esistenza dell’uomo (purusa) sono:,[object Object],1. Kāma : passione, desiderio,amore sensuale, che non comprende solo la sfera erotica, ma anche quella del godimento estetico e del piacere nel senso più comprensivo del termine;,[object Object]
2. Artha: possesso materiale, ricchezza, l’utile con particolare riferimento agli interessi economici e politici;,[object Object],3. Dharma:  inteso come il complesso delle leggi e dei doveri morali e religiosi che uniformano la vita dell’individuo all’ordine universale: a esso Kāma e artha devono essere rigidamente subordinati e di fronte ad esso devono recedere i caso di incompatibilità;,[object Object],4. Moksa: liberazione dalle rinascite.,[object Object]
I primi tre purusartha (trivarga- il gruppo dei tre- sono ciò che viene ricercato nel mondo) caratterizzano la vita,[object Object],del mondo e sono quindi peculiari del grhastha (padre di famiglia) mentre il quarto è ,[object Object],proprio del samnyasin (rinunciante, monaco) e pur collocandosi su un piano infinitamente superiore agli altri tre, ne rappresenta anche il termine supremo.,[object Object]
DHARMA   È uno dei concetti principali della tradizione religiosa hindū. ,[object Object],Alcuni testi vedici lo descrivono come “il fondamento di tutto l’universo” oppure l’identificano con la verità, sostenendo che nulla esiste di superiore al D. Le fonti della smrti (tradizione) presentano due tipi di D.:,[object Object], 1. ilsanātana-dharma o “norma eterna”, che è l’insieme delle leggi universali e che, nella sua forma comune (sāmānya o sādhārana) è valido per tutti gli uomini, ,[object Object],2. il viśesa-dharma o “norma specifica”,[object Object], che ciascun hindū deve scrupolosamente osservare e che varia a secondo del posto che egli occupa e del ruolo che egli svolge nella società delle caste gerarchicamente organizzata sulla base del principio della purezza rituale.,[object Object]
KARMAN  = CONSEGUENZE DELLE AZIONI,[object Object],LE AZIONI LASCIANO UN’IMPRONTA, UN SEGNO NELL’ANIMA  DI COLUI CHE AGISCE, E QUESTI   SEGNI COSTITUISCONO  IL GERME  DELLA  FELICITǍ O SOFFERENZA ULTIME.,[object Object],QUINDI OGNI AZIONE COMPORTA AUTOMATICAMENTE  LA  PROPRIA RICOMPENSA  O PUNIZIONE CON IL GRADO DI CERTEZZA DI UNA LEGGE NATURALE.,[object Object]
Non c’è più bisogno di un Dio che punisca e anche la ricompensa per le buone azioni si trova già in esse. Le qualità di questo corpo e le esperienze future di felicità e sofferenza in paradiso o all’inferno sono già predeterminate dalle azioni precedenti. Nel caso di azioni mosse soltanto da egoismo o cattiveria si ha una contaminazione e un oscuramento dell’anima, pura per natura, e dei suoi organi di percezione. Quando invece si agisce in modo altruista, per il bene o per la conoscenza di una necessità, il Karman conduce a una maggiore purificazione del jīva (anima vivente) e dei suoi organi fatti materia sottile.,[object Object],KARMAN,[object Object]
SAMSARA,[object Object],IL CICLO ETERNO DEL NASCERE E DEL RIMORIRE,[object Object],La necessità di dare una risposta al problema della sofferenza ha condotto i brahamani dell’India a formulare tale dottrina. ,[object Object],Le esistenze si ripetono all’infinito.,[object Object],Nell’agire umano c’è una forza misteriosa il KARMA  che determina questa rinascita (punarjanman). Si crede che al momento della (ri)nascita di ognuno il demiurgo Brahma scriva con dita invisibili sulla sua fronte i piaceri e i dolori che inevitabilmente gli spetteranno nella vita.,[object Object]
SAMSARA,[object Object],Solo un cuore intelligente, un amore illuminato dalla sapienza realizza l’affrancamento dal samsara. ,[object Object],Nella prospettiva upanisadica soltanto la conoscenza (vidya) può veicolare la salvezza.,[object Object],“ Chi pratica le tecniche dello yoga relative al controllo del Sé, costui ottiene il fine ultimo,,[object Object], che consiste nell’unione con lo Spirito divino”.,[object Object],“Colui che rimembri il Sapiente antico,/il Maestro più sottile di ciò che vi è di più sottile,/ fondatore dell’universo, la cui forma sfugge al pensiero/ che ha il colore del sole ed è al di là della tenebra (avidyā - ignoranza)/con mente immobile nel momento del trapasso/interamente assorto in amorosa devozione, padrone della forza dello yoga:/costui, convogliando interamente il proprio soffio vitale/in mezzo alle sopracciglia, raggiunge il supremo Spirito divino. / (BG 8,9-10 p. 176),[object Object]
1 de 30

Recomendados

InduismoInduismo
InduismoEmanuele Rebecchi
30.4K vistas26 diapositivas
Induismo e gandhiInduismo e gandhi
Induismo e gandhilullibi
10.4K vistas12 diapositivas
InduismoInduismo
InduismoEmanuele Rebecchi
3.4K vistas17 diapositivas
Induismo pwInduismo pw
Induismo pwEmanuele Rebecchi
3.9K vistas22 diapositivas
Il buddismo powerpointIl buddismo powerpoint
Il buddismo powerpointEmanuele Rebecchi
33.7K vistas24 diapositivas
Ricerca buddismoRicerca buddismo
Ricerca buddismoEmanuele Rebecchi
8.4K vistas21 diapositivas

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

induismoinduismo
induismogueste5f6f3
2.3K vistas21 diapositivas
Il monachesimo buddistaIl monachesimo buddista
Il monachesimo buddistadaniela1964
8.1K vistas7 diapositivas
induismoinduismo
induismoadnzh
1.9K vistas8 diapositivas
Buddha Siddharta GautamaBuddha Siddharta Gautama
Buddha Siddharta GautamaMaria Concetta
1.8K vistas17 diapositivas
IlbuddismoIlbuddismo
IlbuddismoMaria Concetta
1.3K vistas5 diapositivas

La actualidad más candente(20)

induismoinduismo
induismo
gueste5f6f32.3K vistas
Storia buddismo Nichiren + i 26 principiStoria buddismo Nichiren + i 26 principi
Storia buddismo Nichiren + i 26 principi
Alessandro Borzaga4.5K vistas
Il monachesimo buddistaIl monachesimo buddista
Il monachesimo buddista
daniela19648.1K vistas
induismoinduismo
induismo
adnzh1.9K vistas
Buddha Siddharta GautamaBuddha Siddharta Gautama
Buddha Siddharta Gautama
Maria Concetta1.8K vistas
IlbuddismoIlbuddismo
Ilbuddismo
Maria Concetta1.3K vistas
Il buddhismoIl buddhismo
Il buddhismo
Francesco Damato9.1K vistas
Buddismo- felicitàBuddismo- felicità
Buddismo- felicità
Anna Sandri3.8K vistas
India   2011India   2011
India 2011
Mary Violet Borgogno1.4K vistas
Taoismo&shintoismoTaoismo&shintoismo
Taoismo&shintoismo
Professore Religione6.4K vistas
ConfucianesimoConfucianesimo
Confucianesimo
Professore Religione19.3K vistas
A tavola con le religioniA tavola con le religioni
A tavola con le religioni
Paola Barigelli-Calcari4.2K vistas
Religioni tribaliReligioni tribali
Religioni tribali
Professore Religione14.9K vistas
Islam e taoismoIslam e taoismo
Islam e taoismo
Massimiliano Pozzi1.2K vistas
Religione e culturaReligione e cultura
Religione e cultura
imartini7K vistas
Le  religioni  del  mondoLe  religioni  del  mondo
Le religioni del mondo
irene_giordano2.9K vistas
Le religioni del mondoLe religioni del mondo
Le religioni del mondo
irene_giordano415 vistas
IL PRINCIPIO DI CREAZIONEIL PRINCIPIO DI CREAZIONE
IL PRINCIPIO DI CREAZIONE
Aldo D'Onofrio27 vistas
062 - Il Buddha e i Buddhisti062 - Il Buddha e i Buddhisti
062 - Il Buddha e i Buddhisti
OrdineGesu241 vistas
I motivi per cui praticare il buddismoI motivi per cui praticare il buddismo
I motivi per cui praticare il buddismo
Claudia Lanteri5.3K vistas

Similar a le religioni dell'India(20)

Le domande della vita e la religioneLe domande della vita e la religione
Le domande della vita e la religione
Dour67Dour67208 vistas
L' ascesa al CieloL' ascesa al Cielo
L' ascesa al Cielo
Paola Barigelli-Calcari646 vistas
AnimismoAnimismo
Animismo
daniela19642.1K vistas
Letture buddhiste -  Note al margine n.1 - Il "Grande Veicolo" e il cammino d...Letture buddhiste -  Note al margine n.1 - Il "Grande Veicolo" e il cammino d...
Letture buddhiste - Note al margine n.1 - Il "Grande Veicolo" e il cammino d...
LUCA BEZZINI c/o Liceo Scientifico Statale "A. Volta" - Colle di Val d'Elsa (SIENA) - Italy549 vistas
Hatha  YogaHatha  Yoga
Hatha Yoga
Paola Barigelli-Calcari996 vistas
principali scuole del Buddhismoprincipali scuole del Buddhismo
principali scuole del Buddhismo
Dario Bellino365 vistas
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015
Stefano Curci4.4K vistas
HaomaHaoma
Haoma
Elsa von Licy296 vistas
Sacred and secularSacred and secular
Sacred and secular
giovannygsg206 vistas
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di Ippona
Elisa20885K vistas
Religione - ReligiositàReligione - Religiosità
Religione - Religiosità
neple5.2K vistas
140104 presentazione centro saint germain v1140104 presentazione centro saint germain v1
140104 presentazione centro saint germain v1
Centro_Saint_Germain680 vistas
Cristiani e musulmani   conoscere per dialogareCristiani e musulmani   conoscere per dialogare
Cristiani e musulmani conoscere per dialogare
Paola Barigelli-Calcari1K vistas
Il credo islamico su Gesù e MariaIl credo islamico su Gesù e Maria
Il credo islamico su Gesù e Maria
Paola Barigelli-Calcari1.7K vistas
Lexaurea0Lexaurea0
Lexaurea0
antocoli646 vistas
La scelta del tempo.pdfLa scelta del tempo.pdf
La scelta del tempo.pdf
vTecnichian607 vistas
DrewermannDrewermann
Drewermann
Michela Mazzola279 vistas

Más de Paola Barigelli-Calcari

Giuseppe LozerGiuseppe Lozer
Giuseppe LozerPaola Barigelli-Calcari
794 vistas38 diapositivas
IsisIsis
IsisPaola Barigelli-Calcari
445 vistas30 diapositivas
Chi è personaChi è persona
Chi è personaPaola Barigelli-Calcari
1.4K vistas44 diapositivas

Más de Paola Barigelli-Calcari(20)

Famiglia e religioniFamiglia e religioni
Famiglia e religioni
Paola Barigelli-Calcari623 vistas
Mater dei o postina ?Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Paola Barigelli-Calcari280 vistas
Giuseppe LozerGiuseppe Lozer
Giuseppe Lozer
Paola Barigelli-Calcari794 vistas
IsisIsis
Isis
Paola Barigelli-Calcari445 vistas
Chi è personaChi è persona
Chi è persona
Paola Barigelli-Calcari1.4K vistas
Le donne regine nella BibbiaLe donne regine nella Bibbia
Le donne regine nella Bibbia
Paola Barigelli-Calcari2.7K vistas
Sure riguardanti la madre di Gesù Sure riguardanti la madre di Gesù
Sure riguardanti la madre di Gesù
Paola Barigelli-Calcari1.4K vistas
Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni
Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni
Paola Barigelli-Calcari3.8K vistas
Spiriti e angeli tra paura e confortoSpiriti e angeli tra paura e conforto
Spiriti e angeli tra paura e conforto
Paola Barigelli-Calcari1.3K vistas
Fare la volontà di DioFare la volontà di Dio
Fare la volontà di Dio
Paola Barigelli-Calcari696 vistas
Lasciarsi trasformareLasciarsi trasformare
Lasciarsi trasformare
Paola Barigelli-Calcari572 vistas
Amare Gesù CristoAmare Gesù Cristo
Amare Gesù Cristo
Paola Barigelli-Calcari776 vistas
Credere nel verbo di Dio Credere nel verbo di Dio
Credere nel verbo di Dio
Paola Barigelli-Calcari678 vistas
C’e’ un diritto alla morte ?C’e’ un diritto alla morte ?
C’e’ un diritto alla morte ?
Paola Barigelli-Calcari697 vistas
La maternità per migliorare il genere umanoLa maternità per migliorare il genere umano
La maternità per migliorare il genere umano
Paola Barigelli-Calcari301 vistas
Maria, la donna dalla solitudine fecondaMaria, la donna dalla solitudine feconda
Maria, la donna dalla solitudine feconda
Paola Barigelli-Calcari357 vistas
Competenze religiose, pluralismo religiosoCompetenze religiose, pluralismo religioso
Competenze religiose, pluralismo religioso
Paola Barigelli-Calcari486 vistas
L’ Assunta, icona della carità di DioL’ Assunta, icona della carità di Dio
L’ Assunta, icona della carità di Dio
Paola Barigelli-Calcari995 vistas
Il crocifisso a scuolaIl crocifisso a scuola
Il crocifisso a scuola
Paola Barigelli-Calcari1.2K vistas
Hodigitria e kyriotissa (fil eminimizer)Hodigitria e kyriotissa (fil eminimizer)
Hodigitria e kyriotissa (fil eminimizer)
Paola Barigelli-Calcari2.2K vistas

Último(12)

IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docxIL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
Dott. Picconi Salvatore 12 vistas
periodo 3 parte 1.docxperiodo 3 parte 1.docx
periodo 3 parte 1.docx
edepisabellamedina8 vistas
periodo 3 parte 3.docxperiodo 3 parte 3.docx
periodo 3 parte 3.docx
edepisabellamedina10 vistas
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46
MartinaSulpizi143 vistas
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023
IISGiovanniVallePado33 vistas
periodo 3 parte 2.docxperiodo 3 parte 2.docx
periodo 3 parte 2.docx
edepisabellamedina9 vistas
periodo 3 parte 4.docxperiodo 3 parte 4.docx
periodo 3 parte 4.docx
edepisabellamedina12 vistas
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOC
A Scuola di OpenCoesione5 vistas

le religioni dell'India

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.