Energia

ENERGIA
Elemento fondamentale per la nostra vita
ENERGIA
   L'energia è definita come la
    capacità di un corpo o di un
    sistema di compiere lavoro.
Quando l’energia passa da una forma all’altra
 succedono le cose, ovvero viene compiuto lavoro

Nel motore dell’automobile, per esempio, la benzina
 fornisce energia chimica, che, quando il motore
 viene avviato, viene convertita in energia
 meccanica, energia termica, energia elettrica ed
 energia acustica.
ENERGIA
L'energia è indispensabile per la sopravvivenza
  dell’uomo: da quella muscolare per svolgere le
  funzioni essenziali fino a quella sofisticatissima per
  produrre elettricità.

L'energia è alla base di tutti i fenomeni naturali, per gli
  animali i vegetali ed è alla base di tutti i principi
  fisici.
FORME DI ENERGIA
L'energia esiste in varie forme, le principali sono:
         Energia meccanica

         Energia chimica

         Energia nucleare

         Energia termica

         Energia elettrica
ENERGIA MECCANICA
L’energia meccanica si differenzia in due gruppi: energia
  potenziale e energia cinetica.
L'energia potenziale è accumulata in oggetti che potrebbero
 muoversi.

L’energia cinetica è quella posseduta dagli oggetti che si
 muovono.
ENERGIA CHIMICA
L'energia chimica è un'energia che varia a causa della
  formazione o rottura di legami chimici di qualsiasi tipo.

Ad esempio un barile di petrolio contiene energia chimica
  potenziale che può essere utilizzata per alimentare un
  motore.
In una centrale elettrica, l'energia chimica potenziale del
  carbone, mediante combustione, genera calore che viene
  trasformato in energia elettrica.
Quest'energia fu la prima ad essere utilizzata dall’uomo
  primitivo per riscaldarsi e poi per cucinare.
ENERGIA NUCLEARE
Con energia nucleare si intendono tutti quei fenomeni in cui si
 ha produzione di energia in seguito a trasformazioni nei
 nuclei atomici.
ENERGIA NUCLEARE
Fissione nucleare
             La fissione nucleare è una reazione nucleare in
               cui il nucleo viene diviso tramite il
               bombardamento con neutroni o altre
               particelle elementari in frammenti in un
               processo che libera energia. È la reazione
               nucleare comunemente utilizzata nei reattori
               nucleari.
ENERGIA NUCLEARE
Fusione nucleare
              La fusione è il processo di reazione nucleare
                 col quale i nuclei di due o più atomi
                 vengono compressi fino ad unirsi e
                 generando un nucleo di un elemento di
                 massa maggiore dei suoi costituenti. Il
                 processo di fusione è il meccanismo che
                 alimenta il Sole e le altre stelle
ENERGIA TERMICA
L'energia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi
  corpo che abbia una temperatura superiore allo zero
  assoluto
ENERGIA ELETTRICA
L'elettricità è una forma molto versatile di energia, che
  può essere convertita in molte altre forme, come la
  luce, il calore, il movimento etc.. .
ENERGIA ELETTRICA
Più di duemila anni fa i greci erano rimasti colpiti dalle
  caratteristiche dell'ambra, una resina prodotta da
  alcuni alberi e induritasi col tempo. Dopo averla
  strofinata con un panno di lana, essa acquista la
  proprietà di attrarre corpi leggeri (pezzetti di paglia,
  piccoli semi) che si trovano nelle sue immediate
  vicinanze.
La parola elettricità deriva dal greco elektron, che vuol
  dire appunto ambra.
FONTI DI ENERGIA ELETTRICA
Spesso con la locuzione "energia" + aggettivo si intende
 la fonte attraverso quale è possibile una produzione di
 corrente elettrica.

•   Energia TermoElettrica
•   Energia Nucleare
•   Energia idraulica
•   Energia mareomotrice
•   Energia geotermica
•   Energia eolica
•   Energia solare
FONTI DI ENERGIA ELETTRICA
Si definiscono fonti primarie di energia quelle presenti in
  natura prima di avere subito una qualunque
  trasformazione. Sono fonti primarie le fonti energetiche
  esauribili (petrolio grezzo, gas naturale, carbone,
  materiali fissili) e le fonti di energia rinnovabili quali
  energia solare, eolica, idrica, biomasse, geotermica e
  ... l'intelligenza umana (risparmio energetico)
Si definiscono invece fonti secondarie quelle che
  derivano, in qualunque modo, da una trasformazione di
  quelle primarie: sono fonti secondarie, per esempio, la
  benzina (perché deriva dal trattamento del petrolio
  greggio), il gas di città (che deriva dal trattamento di
  gas naturali), l’energia elettrica (che deriva dalla
  trasformazione        di     energia    meccanica       o
  chimica), eccetera.
ENERGIA TERMOELETTRICA
Le centrali termoelettriche sono la tipologia di centrali più diffusa
   nel pianeta. Il principio di funzionamento di una centrale
   termoelettrica classica è abbastanza semplice.
Un elemento combustibile (derivati del petrolio, carbone o gas)
  viene bruciato in modo da sviluppare calore; questo calore viene
  trasmesso a una caldaia, nella quale circola acqua ad alta
  pressione che raggiungendo temperature elevate                    viene
  trasformata in vapore.
Il vapore viene convogliato verso delle macchine rotanti
                                                 denominate turbine a
                                                 vapore in cui viene
                                                 generata         energia
                                                 meccanica.
                                                 Collegati all'albero in
                                                 rotazione      di     tali
                                                 turbine vi sono gli
                                                 alternatori    i    quali
                                                 convertono l'energia
                                                 meccanica              di
                                                 rotazione in energia
                                                 elettrica.
ENERGIA TERMOELETTRICA
Petrolio
Olio di pietra, dal latino petra e oleum, è un liquido denso,
   vischioso, dall’odore caratteristico e di colore variante da giallo-
   bruno a nerastro. Il petrolio è costituito da una miscela di
   idrocarburi naturali liquidi (olio) e, in proporzione molto minore,
   gassosi (gas naturale) e solidi (bitumi e asfalti).
Il petrolio si concentra in rocce serbatoio, ossia in volumi circoscritti
   del sottosuolo dove particolari conformazioni delle rocce porose
   e delle sovrastanti rocce impermeabili, definite trappole, ne
   impediscono la dispersione verso la superficie.
                                     Il disegno mostra un bacino dove si
                                     forma il petrolio: i resti di organismi
                                     animali e vegetali si depositano,
                                     l'ossigeno si disperde, il carbonio e
                                     l'idrogeno formano gli idrocarburi che
                                     danno origine alla roccia madre.
                                     Le alte pressioni e temperature
                                     permettono la formazione del petrolio
                                     che si accumula nella roccia serbatoio.
ENERGIA TERMOELETTRICA
Carbone
Minerale originato dalla carbonificazione di materiale
 vegetale, soprattutto legno, che si è accumulato in
 ambiente senza ossigeno e che è stato sepolto da una
 coltre sedimentaria.
            Il carbone ha la proprietà di bruciare con
               reazione che produce notevole calore.



Il carbone è una materia prima molto economica perché
   ritenuta abbondante e non soggetta a mutazioni
   nell'andamento dei prezzi anche perché si trova
   praticamente in tutte le aree geografiche e quindi non
   risente delle tensioni socio-politiche come succede
   invece per il petrolio e in qualche misura per il gas
   naturale.
ENERGIA NUCLEARRE
Nelle centrali nucleari si ottiene calore mediante la
 fissione controllata di atomi di uranio.
Nel nocciolo avvengono le reazioni nucleari, che
 riscaldano a temperature anche notevoli gli elementi di
 combustibile, (l'uranio) che è impilato in cilindri molto
 lunghi e stretti.
Questi sono lambiti dall'acqua di raffreddamento del
                               circuito    primario,    che
                               raffreddandoli asporta il
                               calore e si riscalda fino a
                               diventare     vapore     che
                               investe      una     turbina,
                               collegata a un alternatore
                               che      produce     energia
                               elettrica.
Nocciolo di un reattore nucleare
ENERGIA NUCLEARRE
ENERGIA NUCLEARRE
Uranio
L'uranio è un metallo bianco-argenteo, molto diffuso,
che viene estratto dalla crosta terrestre; è molto
pesante tossico, radioattivo e di poco più tenero
dell'acciaio. Il suo isotopo U235 trova impiego come
combustibile nei Reattori nucleari e nella
realizzazione di armi nucleari essendo l'unico
isotopo fissile esistente.
ENERGIA IDRAULICA
L'energia idroelettrica è quel tipo di energia che sfrutta
  la trasformazione dell'energia potenziale gravitazionale
  (posseduta da masse d'acqua in quota) in energia
  cinetica nel superamento di un dislivello, la quale
  energia cinetica viene trasformata, grazie ad un
  alternatore accoppiato ad una turbina, in energia
  elettrica.
ENERGIA IDRAULICA
I greci e i romani furono le prime civiltà ad utilizzare
  la potenza dell'acqua sfruttando questo tipo di
  energia rinnovabile solo per azionare semplici
  mulini per macinare il grano.
Si deve aspettare il Basso Medioevo e gli Arabi del
  Nord-Africa, per avere altri metodi di sfruttamento
  dell'acqua.
                      Questo tipo di energia fu
                       sempre più utilizzato, sia per
                       l'irrigazione dei campi, sia per
                       la bonifica di vaste zone
                       paludose che per realizzare
                       lavori     basilari  come      la
                       macinazione dei cereali od il
                       taglio del legname.
ENERGIA IDRAULICA
Un progresso tecnico di enormi proporzioni si è
 avuto alla fine dell'Ottocento, circa all'inizio della
 Seconda Rivoluzione Industriale con l'evoluzione
 della ruota idraulica in turbina.
ENERGIA IDRAULICA
In      Italia lo sfruttamento dell’energia idraulica per la
     produzione di energia elettrica ha rappresentato la base
     dell’elettrificazione del paese ed ancora oggi l’acqua
     rappresenta la fonte energetica rinnovabile più
     consistente e contribuisce a soddisfare circa il 15% della
     richiesta di energia elettrica nazionale.
ENERGIA MAREOMOTRICE
L'energia mareomotrice è quella ricavata dagli spostamenti
  d'acqua causati dalle maree, che in alcune zone del pianeta
  possono raggiungere anche i 20 metri di ampiezza
  verticale.
ENERGIA GEOTERMICA
L'energia geotermica è una forma di energia sfruttabile che deriva
  dal calore presente negli strati più profondi della crosta terrestre.
  Infatti penetrando in profondità nella superficie terrestre, la
  temperatura diventa gradualmente più elevata, aumentando
  mediamente di circa 30 °C per km nella crosta terrestre.
                                    Il termine geotermia deriva
                                     dal greco "gê" e "thermòs"
                                     ed il significato letterale è
                                     calore della Terra.
ENERGIA EOLICA
  L'energia eolica è il prodotto della
    conversione dell'energia cinetica
    del vento in altre forme di energia
    (elettrica o meccanica). Oggi viene
    per lo più convertita in energia
    elettrica tramite una centrale
    eolica, mentre in passato l'energia
    del     vento    veniva     utilizzata
    immediatamente sul posto come
    energia motrice per applicazioni
    industriali e pre-industriali (come,
    ad esempio, nei mulini a vento).
    Prima tra tutte le energie
    rinnovabili    per    il    rapporto
    costo/produzione, è stata la prima
    forma di energia rinnovabile
    scoperta dall'uomo dopo il fuoco.
ENERGIA EOLICA
Nell’antichità il vento veniva utilizzato, mediante pale cinghie
 e pulegge, per muovere direttamente semplici meccanismi
 di archeologia industriale. Oggi una moderna centrale
 eolica è costituita da una turbina a pale e da un alternatore
 che genera la corrente elettrica, l’unione delle due parti
 costituisce quello che generalmente viene detto generatore
 eolico.
ENERGIA SOLARE
Per energia solare si intende l'energia, termica o
  elettrica, prodotta sfruttando direttamente l'energia
  irraggiata dal Sole (fonte rinnovabile) verso la
  Terra.
L'energia solare può essere utilizzata per generare
  elettricità (fotovoltaico) o per generare calore
  (solare termico).
FOTOVOLTAICO
Cosa è un impianto fotovoltaico?
Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico che
 sfrutta l'energia solare per produrre energia
 elettrica mediante effetto fotovoltaico.
FOTOVOLTAICO
Di cosa stiamo parlando?
                 Il termine fotovoltaico è composto
                    dalle parole foto = luce e volt =
                    tensione cioè indica quel processo
                    fisico per cui la radiazione luminosa
                    proveniente dal sole quando
                    colpisce la cella solare alcuni fotoni
                    (particelle di energia che lo
                    compongono) trasferiscono la loro
                    energia      agli     elettroni    che
                    incominciando a muoversi in una
                    direzione      particolare     creando
                    corrente elettrica continua.
FOTOVOLTAICO



                               Le celle fotovoltaiche sono
 costituite di due sottili strati di silicio (semiconduttore). Il
 primo strato (n) tende a raccogliere elettroni (-), il secondo
 (p) raccoglie le cariche positive (+). Nella zona di contatto
 si forma un campo elettrico dovuto alla diversità dei due
 materiali.

Collegando i due strati con un circuito elettrico esterno, si
 genera una corrente elettrica continua.
FOTOVOLTAICO
Perché il silicio?
Dopo l’ossigeno, il silicio, è l’elemento più diffuso sulla
 crosta terrestre (28%). Allo stato puro ha struttura
 cristallina simile a quella del diamante. Per ottenere il
 silicio si parte da sabbia di rocce silicee e quarzose.
 Dopo varie fasi si ottiene silicio metallurgico, usato per
 le cellule FV, che è un prodotto di scarto del silicio
 elettronico perché meno puro.
FOTOVOLTAICO
Struttura di un impianto
SOLARE TERMICO
Gli impianti solari termici sono dispositivi che
 permettono    di    catturare l'energia  solare,
 immagazzinarla e usarla per scopi termici
 (riscaldamento o acqua sanitaria calda) o per
 generare energia elettrica.
SOLARE TERMICO
I componenti principali di un impianto Solare Termico sono:
 pannelli solari
 serbatoio per l'accumulo di acqua calda
 centraline di regolazione e pompe di circolazione (negli impianti a circolazione
    forzata)
Il loro funzionamento prevede che il sistema di circolazione trasferisca il calore
    prodotto dai pannelli solari verso il punto di accumulo o di utilizzo.
    Solitamente il vettore di calore (tipicamente un fluido) è rappresentato
    dall’acqua a cui solitamente viene aggiunta una soluzione antigelo per evitare il
    congelamento nei periodi freddi.
SOLARE TERMICO
Centrale elettrica termica (Solare termodinamico)
Questo tipo di centrale attraverso dei pannelli solari
 convogliano la luce solare in un liquido che assorbe
 l'energia, si riscalda fino a giungere ad ebollizione. Una
 volta diventato gas viene convogliato in una turbina
 collegata a un alternatore che produce corrente elettrica.
Esiste una seconda tipologia di centrali che non utilizza
                              pannelli solari ma specchi. Gli
                              specchi vengono puntati verso
                              un    serbatoio    posto     alla
                              sommità di una torre. La luce
                              concentrata dagli specchi fa
                              evaporare il liquido contenuto
                              nel serbatoio che inviato alla
                              turbina e all'alternatore per
                              generare energia elettrica.
SOLARE TERMICO
                         Un pò di Storia
Lo storico bizantino Zonaras narra, che, nella seconda guerra
  punica 213 a.C. durante l’assedio di Siracusa, su richiesta
  di Gerone II (tiranno di Siracusa dal 270 al 216 a.C. )
  Archimede, distrusse la flotta romana del generale Marcello
  con l’ausilio dell’energia del sole.
Per mezzo di uno specchio concavo formato da centinaia di
                           scudi metallici che riflettevano i raggi
                           del sole, concentrò l’energia solare
                           sulle navi nemiche per bruciare le
                           vele e gli scafi lignei. Plutarco
                           aggiunge che i Romani, spaventati
                           dal fuoco che non veniva da una
                           fonte visibile, credettero di stare
                           lottando contro gli Dei.
SOLARE TERMICO
Ai nostri giorni questo principio viene usato per realizzare le
  centrali solari a torre che sfruttano questo principio. Le
  buone idee non hanno tempo.




          Centrale solare Eurelios di Adrano (CT)
SOLARE TERMICO
Un po’ di Geografia Astronomica
1 de 40

Recomendados

La seconda rivoluzione industriale por
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeGiorgio Scudeletti
91.7K vistas58 diapositivas
Eolica 4 por
Eolica 4Eolica 4
Eolica 4lorenza57
18.2K vistas10 diapositivas
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone por
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carboneMAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbonescrivarolo13
13K vistas24 diapositivas
Risorgimento e Unità d'Italia por
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaLa Scuoleria
64.2K vistas19 diapositivas
Locke por
LockeLocke
Lockerobertnozick
9.8K vistas21 diapositivas
La Riforma Protestante e la Controriforma por
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriformaclasse3Achiavari
19.2K vistas19 diapositivas

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

La lotta per le investiture por
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiturevoglio10italiano
15.3K vistas11 diapositivas
La Rivoluzione Industriale por
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeGianfranco Marini
42.5K vistas14 diapositivas
La restaurazione por
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazioneGiorgio Scudeletti
27.1K vistas38 diapositivas
Riforma Protestante por
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestantemiglius
13.1K vistas42 diapositivas
Eolica 1 por
Eolica 1Eolica 1
Eolica 1lorenza57
5.7K vistas8 diapositivas
La questione sociale por
La questione socialeLa questione sociale
La questione socialeSimona Martini
14.8K vistas9 diapositivas

La actualidad más candente(20)

Riforma Protestante por miglius
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestante
miglius13.1K vistas
Eolica 1 por lorenza57
Eolica 1Eolica 1
Eolica 1
lorenza575.7K vistas
Giovanni Verga, vita e opere por fms
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms50.5K vistas
Il Romanticismo por La Scuoleria
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria17.1K vistas
Verga por maestrogiu
VergaVerga
Verga
maestrogiu32.1K vistas
La religione a Roma tra Cesare e Augusto por Mario Baldasso
La religione a Roma tra Cesare e AugustoLa religione a Roma tra Cesare e Augusto
La religione a Roma tra Cesare e Augusto
Mario Baldasso4K vistas

Destacado

Il petrolio por
Il petrolioIl petrolio
Il petrolioluciaferrari
5.8K vistas10 diapositivas
Energia por
EnergiaEnergia
EnergiaSanti Accetta
1.2K vistas31 diapositivas
TECNOLOGIA - Il petrolio por
TECNOLOGIA - Il petrolioTECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolioscrivarolo13
34.6K vistas31 diapositivas
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche por
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marcheOlivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marcheAssociazione Italiana Dislessia
1.2M vistas102 diapositivas
Energia por
EnergiaEnergia
EnergiaFrancesco Serafini
593 vistas36 diapositivas
renewable enrgy source in Italy por
renewable enrgy source in Italyrenewable enrgy source in Italy
renewable enrgy source in Italyecocomenius
735 vistas29 diapositivas

Destacado(20)

TECNOLOGIA - Il petrolio por scrivarolo13
TECNOLOGIA - Il petrolioTECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolio
scrivarolo1334.6K vistas
renewable enrgy source in Italy por ecocomenius
renewable enrgy source in Italyrenewable enrgy source in Italy
renewable enrgy source in Italy
ecocomenius735 vistas
Trasporto del petrolio por lorenza57
Trasporto del petrolioTrasporto del petrolio
Trasporto del petrolio
lorenza5711.5K vistas
Seminario: “Sguardo e responsabilità educativa oltre i BES” por Ignazio Scimone
Seminario: “Sguardo e responsabilità educativa oltre i BES”Seminario: “Sguardo e responsabilità educativa oltre i BES”
Seminario: “Sguardo e responsabilità educativa oltre i BES”
Ignazio Scimone433 vistas
CEDOCS - Dispensa energia por cedocs
CEDOCS - Dispensa energiaCEDOCS - Dispensa energia
CEDOCS - Dispensa energia
cedocs2K vistas
Presentazione idroelettrica por lorenza57
Presentazione idroelettricaPresentazione idroelettrica
Presentazione idroelettrica
lorenza5715.7K vistas
L'energia Nucleare por giulietta91
L'energia NucleareL'energia Nucleare
L'energia Nucleare
giulietta913.3K vistas
Petrolio por Sara Sorre
PetrolioPetrolio
Petrolio
Sara Sorre3.3K vistas

Similar a Energia

Lezioni 3ªE 25-29.09.2014 por
Lezioni 3ªE 25-29.09.2014Lezioni 3ªE 25-29.09.2014
Lezioni 3ªE 25-29.09.2014mzucchiatti
1.1K vistas16 diapositivas
Energia e fonti rinnovabili por
Energia e fonti rinnovabiliEnergia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabiliGiuliana
3.4K vistas41 diapositivas
Presentazione Baldassini por
Presentazione BaldassiniPresentazione Baldassini
Presentazione Baldassiniguestd7f7d6
647 vistas17 diapositivas
Presentazione1 por
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1guestd7f7d6
610 vistas17 diapositivas
Energia Alternativa e Utopie Energetiche por
Energia Alternativa e Utopie EnergeticheEnergia Alternativa e Utopie Energetiche
Energia Alternativa e Utopie Energetichemadero
869 vistas20 diapositivas
Nucleare 6 por
Nucleare 6Nucleare 6
Nucleare 6lorenza57
1.6K vistas16 diapositivas

Similar a Energia(20)

Lezioni 3ªE 25-29.09.2014 por mzucchiatti
Lezioni 3ªE 25-29.09.2014Lezioni 3ªE 25-29.09.2014
Lezioni 3ªE 25-29.09.2014
mzucchiatti1.1K vistas
Energia e fonti rinnovabili por Giuliana
Energia e fonti rinnovabiliEnergia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabili
Giuliana3.4K vistas
Presentazione Baldassini por guestd7f7d6
Presentazione BaldassiniPresentazione Baldassini
Presentazione Baldassini
guestd7f7d6647 vistas
Energia Alternativa e Utopie Energetiche por madero
Energia Alternativa e Utopie EnergeticheEnergia Alternativa e Utopie Energetiche
Energia Alternativa e Utopie Energetiche
madero869 vistas
Nucleare 6 por lorenza57
Nucleare 6Nucleare 6
Nucleare 6
lorenza571.6K vistas
Nucleare 2 por lorenza57
Nucleare 2Nucleare 2
Nucleare 2
lorenza573.3K vistas
Non renewable energy sources in Italy por ecocomenius
Non renewable energy sources in ItalyNon renewable energy sources in Italy
Non renewable energy sources in Italy
ecocomenius944 vistas
Il Nucleare por idigio91
Il NucleareIl Nucleare
Il Nucleare
idigio911.2K vistas
Il mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettriche por tecnofoscolofg
Il mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettricheIl mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettriche
Il mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettriche
tecnofoscolofg976 vistas
Nucleare 3 por lorenza57
Nucleare 3Nucleare 3
Nucleare 3
lorenza572.7K vistas
Comisa energy opuscolo tecnico por peeter01
Comisa energy opuscolo tecnicoComisa energy opuscolo tecnico
Comisa energy opuscolo tecnico
peeter01405 vistas
Nucleare 7 por lorenza57
Nucleare 7Nucleare 7
Nucleare 7
lorenza573.4K vistas
Presentazione Energia Nucleare di Lapini Daniele por LapiniDaniele
Presentazione Energia Nucleare di Lapini DanielePresentazione Energia Nucleare di Lapini Daniele
Presentazione Energia Nucleare di Lapini Daniele
LapiniDaniele3.7K vistas
Fiat lux 2.0 por Marco0015
Fiat lux 2.0Fiat lux 2.0
Fiat lux 2.0
Marco0015212 vistas

Más de Ignazio Scimone

Presentazione help 2014 2015 por
Presentazione help 2014 2015Presentazione help 2014 2015
Presentazione help 2014 2015Ignazio Scimone
415 vistas11 diapositivas
Presentazione i pad b1 por
Presentazione i pad b1Presentazione i pad b1
Presentazione i pad b1Ignazio Scimone
325 vistas44 diapositivas
Podcasting por
PodcastingPodcasting
PodcastingIgnazio Scimone
208 vistas4 diapositivas
Wordpress:Feed rss por
Wordpress:Feed rssWordpress:Feed rss
Wordpress:Feed rssIgnazio Scimone
257 vistas3 diapositivas
Wordpress:Categorie e tag por
Wordpress:Categorie e tagWordpress:Categorie e tag
Wordpress:Categorie e tagIgnazio Scimone
399 vistas4 diapositivas
Consulta por
ConsultaConsulta
ConsultaIgnazio Scimone
189 vistas5 diapositivas

Más de Ignazio Scimone(6)

Último

Power Point Vajont 2023 por
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
66 vistas25 diapositivas
diagramma centro anti violenza.pdf por
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
10 vistas1 diapositiva
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... por
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 vistas6 diapositivas
Le ricerche di ASOC por
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
15 vistas8 diapositivas
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx por
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
6 vistas17 diapositivas
Data expedition por
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
39 vistas29 diapositivas

Energia

  • 2. ENERGIA L'energia è definita come la capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro. Quando l’energia passa da una forma all’altra succedono le cose, ovvero viene compiuto lavoro Nel motore dell’automobile, per esempio, la benzina fornisce energia chimica, che, quando il motore viene avviato, viene convertita in energia meccanica, energia termica, energia elettrica ed energia acustica.
  • 3. ENERGIA L'energia è indispensabile per la sopravvivenza dell’uomo: da quella muscolare per svolgere le funzioni essenziali fino a quella sofisticatissima per produrre elettricità. L'energia è alla base di tutti i fenomeni naturali, per gli animali i vegetali ed è alla base di tutti i principi fisici.
  • 4. FORME DI ENERGIA L'energia esiste in varie forme, le principali sono:  Energia meccanica  Energia chimica  Energia nucleare  Energia termica  Energia elettrica
  • 5. ENERGIA MECCANICA L’energia meccanica si differenzia in due gruppi: energia potenziale e energia cinetica. L'energia potenziale è accumulata in oggetti che potrebbero muoversi. L’energia cinetica è quella posseduta dagli oggetti che si muovono.
  • 6. ENERGIA CHIMICA L'energia chimica è un'energia che varia a causa della formazione o rottura di legami chimici di qualsiasi tipo. Ad esempio un barile di petrolio contiene energia chimica potenziale che può essere utilizzata per alimentare un motore. In una centrale elettrica, l'energia chimica potenziale del carbone, mediante combustione, genera calore che viene trasformato in energia elettrica. Quest'energia fu la prima ad essere utilizzata dall’uomo primitivo per riscaldarsi e poi per cucinare.
  • 7. ENERGIA NUCLEARE Con energia nucleare si intendono tutti quei fenomeni in cui si ha produzione di energia in seguito a trasformazioni nei nuclei atomici.
  • 8. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare La fissione nucleare è una reazione nucleare in cui il nucleo viene diviso tramite il bombardamento con neutroni o altre particelle elementari in frammenti in un processo che libera energia. È la reazione nucleare comunemente utilizzata nei reattori nucleari.
  • 9. ENERGIA NUCLEARE Fusione nucleare La fusione è il processo di reazione nucleare col quale i nuclei di due o più atomi vengono compressi fino ad unirsi e generando un nucleo di un elemento di massa maggiore dei suoi costituenti. Il processo di fusione è il meccanismo che alimenta il Sole e le altre stelle
  • 10. ENERGIA TERMICA L'energia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto
  • 11. ENERGIA ELETTRICA L'elettricità è una forma molto versatile di energia, che può essere convertita in molte altre forme, come la luce, il calore, il movimento etc.. .
  • 12. ENERGIA ELETTRICA Più di duemila anni fa i greci erano rimasti colpiti dalle caratteristiche dell'ambra, una resina prodotta da alcuni alberi e induritasi col tempo. Dopo averla strofinata con un panno di lana, essa acquista la proprietà di attrarre corpi leggeri (pezzetti di paglia, piccoli semi) che si trovano nelle sue immediate vicinanze. La parola elettricità deriva dal greco elektron, che vuol dire appunto ambra.
  • 13. FONTI DI ENERGIA ELETTRICA Spesso con la locuzione "energia" + aggettivo si intende la fonte attraverso quale è possibile una produzione di corrente elettrica. • Energia TermoElettrica • Energia Nucleare • Energia idraulica • Energia mareomotrice • Energia geotermica • Energia eolica • Energia solare
  • 14. FONTI DI ENERGIA ELETTRICA Si definiscono fonti primarie di energia quelle presenti in natura prima di avere subito una qualunque trasformazione. Sono fonti primarie le fonti energetiche esauribili (petrolio grezzo, gas naturale, carbone, materiali fissili) e le fonti di energia rinnovabili quali energia solare, eolica, idrica, biomasse, geotermica e ... l'intelligenza umana (risparmio energetico) Si definiscono invece fonti secondarie quelle che derivano, in qualunque modo, da una trasformazione di quelle primarie: sono fonti secondarie, per esempio, la benzina (perché deriva dal trattamento del petrolio greggio), il gas di città (che deriva dal trattamento di gas naturali), l’energia elettrica (che deriva dalla trasformazione di energia meccanica o chimica), eccetera.
  • 15. ENERGIA TERMOELETTRICA Le centrali termoelettriche sono la tipologia di centrali più diffusa nel pianeta. Il principio di funzionamento di una centrale termoelettrica classica è abbastanza semplice. Un elemento combustibile (derivati del petrolio, carbone o gas) viene bruciato in modo da sviluppare calore; questo calore viene trasmesso a una caldaia, nella quale circola acqua ad alta pressione che raggiungendo temperature elevate viene trasformata in vapore. Il vapore viene convogliato verso delle macchine rotanti denominate turbine a vapore in cui viene generata energia meccanica. Collegati all'albero in rotazione di tali turbine vi sono gli alternatori i quali convertono l'energia meccanica di rotazione in energia elettrica.
  • 16. ENERGIA TERMOELETTRICA Petrolio Olio di pietra, dal latino petra e oleum, è un liquido denso, vischioso, dall’odore caratteristico e di colore variante da giallo- bruno a nerastro. Il petrolio è costituito da una miscela di idrocarburi naturali liquidi (olio) e, in proporzione molto minore, gassosi (gas naturale) e solidi (bitumi e asfalti). Il petrolio si concentra in rocce serbatoio, ossia in volumi circoscritti del sottosuolo dove particolari conformazioni delle rocce porose e delle sovrastanti rocce impermeabili, definite trappole, ne impediscono la dispersione verso la superficie. Il disegno mostra un bacino dove si forma il petrolio: i resti di organismi animali e vegetali si depositano, l'ossigeno si disperde, il carbonio e l'idrogeno formano gli idrocarburi che danno origine alla roccia madre. Le alte pressioni e temperature permettono la formazione del petrolio che si accumula nella roccia serbatoio.
  • 17. ENERGIA TERMOELETTRICA Carbone Minerale originato dalla carbonificazione di materiale vegetale, soprattutto legno, che si è accumulato in ambiente senza ossigeno e che è stato sepolto da una coltre sedimentaria. Il carbone ha la proprietà di bruciare con reazione che produce notevole calore. Il carbone è una materia prima molto economica perché ritenuta abbondante e non soggetta a mutazioni nell'andamento dei prezzi anche perché si trova praticamente in tutte le aree geografiche e quindi non risente delle tensioni socio-politiche come succede invece per il petrolio e in qualche misura per il gas naturale.
  • 18. ENERGIA NUCLEARRE Nelle centrali nucleari si ottiene calore mediante la fissione controllata di atomi di uranio. Nel nocciolo avvengono le reazioni nucleari, che riscaldano a temperature anche notevoli gli elementi di combustibile, (l'uranio) che è impilato in cilindri molto lunghi e stretti. Questi sono lambiti dall'acqua di raffreddamento del circuito primario, che raffreddandoli asporta il calore e si riscalda fino a diventare vapore che investe una turbina, collegata a un alternatore che produce energia elettrica. Nocciolo di un reattore nucleare
  • 20. ENERGIA NUCLEARRE Uranio L'uranio è un metallo bianco-argenteo, molto diffuso, che viene estratto dalla crosta terrestre; è molto pesante tossico, radioattivo e di poco più tenero dell'acciaio. Il suo isotopo U235 trova impiego come combustibile nei Reattori nucleari e nella realizzazione di armi nucleari essendo l'unico isotopo fissile esistente.
  • 21. ENERGIA IDRAULICA L'energia idroelettrica è quel tipo di energia che sfrutta la trasformazione dell'energia potenziale gravitazionale (posseduta da masse d'acqua in quota) in energia cinetica nel superamento di un dislivello, la quale energia cinetica viene trasformata, grazie ad un alternatore accoppiato ad una turbina, in energia elettrica.
  • 22. ENERGIA IDRAULICA I greci e i romani furono le prime civiltà ad utilizzare la potenza dell'acqua sfruttando questo tipo di energia rinnovabile solo per azionare semplici mulini per macinare il grano. Si deve aspettare il Basso Medioevo e gli Arabi del Nord-Africa, per avere altri metodi di sfruttamento dell'acqua. Questo tipo di energia fu sempre più utilizzato, sia per l'irrigazione dei campi, sia per la bonifica di vaste zone paludose che per realizzare lavori basilari come la macinazione dei cereali od il taglio del legname.
  • 23. ENERGIA IDRAULICA Un progresso tecnico di enormi proporzioni si è avuto alla fine dell'Ottocento, circa all'inizio della Seconda Rivoluzione Industriale con l'evoluzione della ruota idraulica in turbina.
  • 24. ENERGIA IDRAULICA In Italia lo sfruttamento dell’energia idraulica per la produzione di energia elettrica ha rappresentato la base dell’elettrificazione del paese ed ancora oggi l’acqua rappresenta la fonte energetica rinnovabile più consistente e contribuisce a soddisfare circa il 15% della richiesta di energia elettrica nazionale.
  • 25. ENERGIA MAREOMOTRICE L'energia mareomotrice è quella ricavata dagli spostamenti d'acqua causati dalle maree, che in alcune zone del pianeta possono raggiungere anche i 20 metri di ampiezza verticale.
  • 26. ENERGIA GEOTERMICA L'energia geotermica è una forma di energia sfruttabile che deriva dal calore presente negli strati più profondi della crosta terrestre. Infatti penetrando in profondità nella superficie terrestre, la temperatura diventa gradualmente più elevata, aumentando mediamente di circa 30 °C per km nella crosta terrestre. Il termine geotermia deriva dal greco "gê" e "thermòs" ed il significato letterale è calore della Terra.
  • 27. ENERGIA EOLICA L'energia eolica è il prodotto della conversione dell'energia cinetica del vento in altre forme di energia (elettrica o meccanica). Oggi viene per lo più convertita in energia elettrica tramite una centrale eolica, mentre in passato l'energia del vento veniva utilizzata immediatamente sul posto come energia motrice per applicazioni industriali e pre-industriali (come, ad esempio, nei mulini a vento). Prima tra tutte le energie rinnovabili per il rapporto costo/produzione, è stata la prima forma di energia rinnovabile scoperta dall'uomo dopo il fuoco.
  • 28. ENERGIA EOLICA Nell’antichità il vento veniva utilizzato, mediante pale cinghie e pulegge, per muovere direttamente semplici meccanismi di archeologia industriale. Oggi una moderna centrale eolica è costituita da una turbina a pale e da un alternatore che genera la corrente elettrica, l’unione delle due parti costituisce quello che generalmente viene detto generatore eolico.
  • 29. ENERGIA SOLARE Per energia solare si intende l'energia, termica o elettrica, prodotta sfruttando direttamente l'energia irraggiata dal Sole (fonte rinnovabile) verso la Terra. L'energia solare può essere utilizzata per generare elettricità (fotovoltaico) o per generare calore (solare termico).
  • 30. FOTOVOLTAICO Cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico che sfrutta l'energia solare per produrre energia elettrica mediante effetto fotovoltaico.
  • 31. FOTOVOLTAICO Di cosa stiamo parlando? Il termine fotovoltaico è composto dalle parole foto = luce e volt = tensione cioè indica quel processo fisico per cui la radiazione luminosa proveniente dal sole quando colpisce la cella solare alcuni fotoni (particelle di energia che lo compongono) trasferiscono la loro energia agli elettroni che incominciando a muoversi in una direzione particolare creando corrente elettrica continua.
  • 32. FOTOVOLTAICO Le celle fotovoltaiche sono costituite di due sottili strati di silicio (semiconduttore). Il primo strato (n) tende a raccogliere elettroni (-), il secondo (p) raccoglie le cariche positive (+). Nella zona di contatto si forma un campo elettrico dovuto alla diversità dei due materiali. Collegando i due strati con un circuito elettrico esterno, si genera una corrente elettrica continua.
  • 33. FOTOVOLTAICO Perché il silicio? Dopo l’ossigeno, il silicio, è l’elemento più diffuso sulla crosta terrestre (28%). Allo stato puro ha struttura cristallina simile a quella del diamante. Per ottenere il silicio si parte da sabbia di rocce silicee e quarzose. Dopo varie fasi si ottiene silicio metallurgico, usato per le cellule FV, che è un prodotto di scarto del silicio elettronico perché meno puro.
  • 35. SOLARE TERMICO Gli impianti solari termici sono dispositivi che permettono di catturare l'energia solare, immagazzinarla e usarla per scopi termici (riscaldamento o acqua sanitaria calda) o per generare energia elettrica.
  • 36. SOLARE TERMICO I componenti principali di un impianto Solare Termico sono:  pannelli solari  serbatoio per l'accumulo di acqua calda  centraline di regolazione e pompe di circolazione (negli impianti a circolazione forzata) Il loro funzionamento prevede che il sistema di circolazione trasferisca il calore prodotto dai pannelli solari verso il punto di accumulo o di utilizzo. Solitamente il vettore di calore (tipicamente un fluido) è rappresentato dall’acqua a cui solitamente viene aggiunta una soluzione antigelo per evitare il congelamento nei periodi freddi.
  • 37. SOLARE TERMICO Centrale elettrica termica (Solare termodinamico) Questo tipo di centrale attraverso dei pannelli solari convogliano la luce solare in un liquido che assorbe l'energia, si riscalda fino a giungere ad ebollizione. Una volta diventato gas viene convogliato in una turbina collegata a un alternatore che produce corrente elettrica. Esiste una seconda tipologia di centrali che non utilizza pannelli solari ma specchi. Gli specchi vengono puntati verso un serbatoio posto alla sommità di una torre. La luce concentrata dagli specchi fa evaporare il liquido contenuto nel serbatoio che inviato alla turbina e all'alternatore per generare energia elettrica.
  • 38. SOLARE TERMICO Un pò di Storia Lo storico bizantino Zonaras narra, che, nella seconda guerra punica 213 a.C. durante l’assedio di Siracusa, su richiesta di Gerone II (tiranno di Siracusa dal 270 al 216 a.C. ) Archimede, distrusse la flotta romana del generale Marcello con l’ausilio dell’energia del sole. Per mezzo di uno specchio concavo formato da centinaia di scudi metallici che riflettevano i raggi del sole, concentrò l’energia solare sulle navi nemiche per bruciare le vele e gli scafi lignei. Plutarco aggiunge che i Romani, spaventati dal fuoco che non veniva da una fonte visibile, credettero di stare lottando contro gli Dei.
  • 39. SOLARE TERMICO Ai nostri giorni questo principio viene usato per realizzare le centrali solari a torre che sfruttano questo principio. Le buone idee non hanno tempo. Centrale solare Eurelios di Adrano (CT)
  • 40. SOLARE TERMICO Un po’ di Geografia Astronomica