SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 43
L’UNIVERSITÀ POSSIBILE:  ESPERIENZE IN ATTO Roma, 8 aprile 2011 di Giorgio Vittadini Università Milano-Bicocca Fondazione per la Sussidiarietà
L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 A. GLI OBIETTIVI DELL’ULTIMO DECENNIO E IL 3+2
[object Object],[object Object],L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
1.2. Lisbona 2000: l’agenda dimenticata su CU L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 ,[object Object],[object Object],[object Object]
1.3 Ritardo verso altri Paesi L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011
2. Esiti positivi  3+2  L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 Nell’intervallo 2004 – 2009: la  quota di laureati  (di età 30-34 anni) è cresciuta di 3,3 punti percentuali, partendo da un valore inferiore al 16%. La riforma 3+2 ha aumentato i laureati, anche per effetto della duplicazione dei titoli (Fonte: Alma Laurea) Per l’89% dei responsabili delle risorse umane i laureati possiedono le competenze richieste per svolgere i lavori previsti (Fonte: Alma Laurea) Disallineamento delle competenze dei laureati italiani come negli altri Paesi europei (Indagine Eurobarometro) Nel 2009,  73 laureati su 100  provengono da famiglie dove  i genitori sono privi di titolo di studio universitario
L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 2. Esiti positivi  3+2  Occupabilità e retribuzione Tasso  occupazione  dei laureati: oltre 11 punti percentuali > rispetto ai diplomati (Fonti ISTAT e OECD)  Retribuzione  più elevata del 55% rispetto ai diplomati di scuola secondaria superiore (Fonti ISTAT e OECD)  Più formati, ma soprattutto formati ad apprendere Flessibilità in ingresso non è il problema primario : Nei primi 3 anni dopo la laurea il 75% ha un lavoro.  Dopo 3 anni: il 62% ha contratto permanente I laureati specialistici biennali italiani che  lavorano all’estero  a un anno dal titolo: nel 2010: 4,5%, nel 2009: 3%; con un lavoro stabile a un anno dalla laurea: 48%, + 14% rispetto al complesso degli specialistici italiani occupati in patria  Specialistici trasferitisi all’estero  guadagnano, ad un anno, 1.568 euro contro 1.054  dei colleghi rimasti in Italia
3. Problemi aperti L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
3. Problemi aperti L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 Famiglia di provenienza condiziona  la scelta dei percorsi e le aspirazioni lavorative  A 5 anni dalla laurea: i più ricchi hanno maggiori contratti stabili, maggiori contratti autonomi e maggiore reddito L'istruzione, compresa quella universitaria, non aiuta la progressione sociale degli strati più deboli della popolazione Ridotta presenza di studenti esteri  nel nostro sistema universitario.  Non preoccupa che i nostri più bravi vadano all'estero ma che il nostro sistema educativo e professionale non sia attrattivo per talent internazionali. L’efficienza tecnica  (iscritti/laureati) è diminuita (Agasisti, 2005). Alcune università attraggono studenti ma non hanno mezzi per gestirli e quindi non aumentano proporzionalmente i laureati
L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 4. Sintesi L’universitario italiano che esce dal 3+2 è un universitario competitivo -> la nostra università di base offre una buona preparazione. Il livello medio americano è inferiore al nostro.  Non basta aver allargato il numero di studenti e laureati (negli USA 40%), impegno da mantenere e incrementare.  Il problema è un altro ….
B.  SPESA E QUALITA’ L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011
1. Problemi  L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 ,[object Object],[object Object],[object Object]
L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 2. Teoria del capitale umano (CU) Crescita esogena. Solow (57)   Una crescita continua del PIL può essere ottenuta soltanto  con la crescita della popolazione o con un miglioramento del tasso di miglioramento  tecnico-organizzativo (CTO) esogeno.  Crescita endogena. Romer (90) L’interazione tra input produce rendimenti di scala non decrescenti. La crescita di CU aumenta la produttività di K che cresce.  La crescita di K aumenta la produttività di CU che cresce. La produttività è determinata endogenamente dalla crescita del CU, da attività di ReS, da varie modalità di apprendimento .
2. Teoria del capitale umano 2.1. Impatto CU su produttività L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 Diffusione  ICT  Aumento di creatività, di capacità di lavoro  innovazione Impatto territoriale dei distretti HC Educazione Impatto sulla  produttività   Ricerca scientifica  Progresso tecnologico  Aumento di creatività, di capacità di lavoro  innovazione Impatto territoriale dei distretti Educazione
2. Teoria del capitale umano 2.2 Salario a tre anni dalla laurea L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 Modello teorico dell’interazione tra i tre tipi di CC (da Heijke et al. 2002)   CC specialistiche all’uscita  Salario a 3 anni dalla laurea CC manageriali Lavoro coerente con la specializzazione CC accademiche all’uscita  CC specialistiche all’uscita
2. Teoria del capitale umano 2.3 CU e progresso tecnologico L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 Costi/opportunità di strategie formative:     (spec)        (base)      (appr) Source: Maggioni  (1997) M.A. Maggioni, AEEE, 05/10/2004
2. Teoria del capitale umano 2.4 Istruzione superiore e disuguaglianze L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 Linee di età-guadagni ipotetiche in occupazioni che differiscono nell’ammontare di conoscenze richieste: Investimento come politica di redistribuzione
3. CU: Il ruolo dell’istruzione superiore 3.1  Qualità investimento CU. UE vs USA  L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011
3. CU: Il ruolo dell’istruzione superiore 3.2 Qualità investimento CU USA L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 Un aumento di un anno di istruzione media nei Paesi OCSE provoca nel luogo periodo un incremento stabile del 3-6% del PIL (Rapporto OCSE   2005), ma è determinante la qualità . ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 Finland Denmark Sweden  Great Britain Norway New Zealand United States Switzerland  Netherlands Austrailia Canada Slovenia Czech Republic Italy Ireland Hungary  Chile Poland Portugal high skilled medium low skilled M.A. Maggioni, AEEE, 05/10/2004 Source: Ok-Tergeist (2002) L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 3. CU: Il ruolo dell’istruzione superiore 3.3 Occupazione per  Livello di Istruzione
L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 3. CU: Il ruolo dell’istruzione superiore 3.4 Qualificazione laureati
L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 3. CU: Il ruolo dell’istruzione superiore 3.5  Formazione permanente di tipo terziario  Source: Ok-Tergeist (2002)
3. CU: Il ruolo dell’istruzione superiore 3.6 Spendiamo poco e male L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011
3. Il cuore del problema  L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 Pochi investimenti non nell’eccellenza ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 C. QUALE MODELLO E QUALE ECCELLENZA
[object Object],[object Object],L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 ,[object Object],[object Object]
1. I modelli  1.2 La Francia: statalismo illuminato L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 Il sistema francese strettamente statalista prevede il privilegio a poche selettive università, tendenzialmente parigine, a cui vengono destinati la gran parte dei finanziamenti e a cui accede l’eccellenza degli studenti e dei professori. L’attenzione massima è a questi atenei; il resto integra.
1.I modelli  1.2 Il sistema anglosassone: diversificazione e competizione  L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 ,[object Object],[object Object]
L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 1.I modelli  1.2 Il sistema anglosassone: diversificazione e competizione  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
1. I modelli  1.3 Noi: un po’ qui un po’ là L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 D. LA RIFORMA
L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 Riforma ad ampio raggio che tocca aspetti fondamentali quali:  governance   diritto allo studio stato giuridico  reclutamento docenti accreditamento  valutazione atenei.  Realizzata con la collaborazione di più parti: il Governo e la maggioranza parlamentare, parte dell’opposizione, alcuni docenti universitari in veste di consiglieri ministeriali, la Conferenza dei Rettori delle università italiane, la Confindustria.
L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 La legge è articolata in tre titoli: il primo relativo all’organizzazione del sistema universitario ( governance ); il secondo contenente norme e deleghe legislative in materia di qualità ed efficienza del sistema universitario; il terzo concernente il personale accademico e il riordino della disciplina del reclutamento di docenti e ricercatori. A sua volta il Titolo I è suddiviso nella  1.1.1. ridefinizione degli organi di governo  1.1.2. ridefinizione dell’articolazione interna (dipartimenti e strutture di  coordinamento)  1.1.3. previsione della possibilità di federazione e fusione tra atenei;  1.2. Il Titolo II è rubricato  norme e delega legislativa in materia di  qualità ed efficienza del sistema universitario ; tra cui: - fondo per il merito (art. 4);  - stato giuridico dei professori e dei ricercatori di ruolo (art. 6); - misure per la qualità del sistema universitario (art. 13);  Vi sono poi 47 deleghe da perfezionare perché la legge divenga operativa
L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 E.  I PROBLEMI DA AFFRONTARE
1. Un soggetto vivente futuro dell’università L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 ,[object Object],[object Object],[object Object]
2. Finanziamenti da offerta a domanda L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 Cambiare mentalità: l’università non è spesa sociale Mentre spendiamo tanto e male per la scuola, spendiamo poco per l’università Smettere di finanziare a pioggia  Spostare finanziamenti da offerta a domanda: Miur e  regioni finanzino gli studenti che scelgono dove andare  Tasse + alte proporzionate ai redditi  e borse di studio + alte per permettere un effettivo diritto allo studio
3. Diversificazione e competizione università L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 Scegliere un modello che valorizzi una competizione virtuosa fra università, una libertà di iniziativa responsabile, positiva, costruttiva Flessibilità di didattica e di ricerca vincolati al raggiungimento di obiettivi di qualità e quantità Ruoli diversi per diverse università tenendo conto di economie di scala, risorse attivabili, diversi obiettivi effettivamente perseguibili
L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 4. Master e dottorati Ciò che è fondamentale nell’università italiana e non è stato riformato organicamente: l’eccellenza (dottorati, master…) Dottorati di livello internazionale Formazione permanente classe dirigente attraverso master universitari Estension e fondazioni per le università a questo scopo
5. Internazionalizzazione L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 Strumenti per far formare gli studenti all’estero e possibilmente farli rientrare Strumenti per attirare studenti dall’estero e per mantenere i contatti
6. Esternalizzazione L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 Libertà di stipulare contratti con imprese, consulenti… (esternalizzazione) Libertà di vendere servizi educativi e ricerche  Capacità di ricerca, ma anche capacità organizzative e di reperimento fondi Semplificazione norme reclutamento personale per attività di vendita servizi ricerca e consulenza  Detassazione donazioni, ecc
L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 Valutazione per  peer review  Valutazione come capacità di un sistema di prendere coscienza di se stesso e di procedere per obiettivi. 7. Anvur
L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 Grazie per l’attenzione!

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

A. di Bartolomeo Università Ca’ Foscari Venezia, G. Gabrielli Università d...
 A. di Bartolomeo  Università Ca’ Foscari Venezia,  G. Gabrielli Università d... A. di Bartolomeo  Università Ca’ Foscari Venezia,  G. Gabrielli Università d...
A. di Bartolomeo Università Ca’ Foscari Venezia, G. Gabrielli Università d...Istituto nazionale di statistica
 
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 3.0)
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 3.0)Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 3.0)
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 3.0)redazione_roars
 
Sos Periti For For Rev.01
Sos Periti For For Rev.01Sos Periti For For Rev.01
Sos Periti For For Rev.01giorgio
 
G. Ballarino Università di Milano, F. Bernardi EUI, La mobilità sociale
 G. Ballarino  Università di Milano,  F. Bernardi EUI, La mobilità  sociale G. Ballarino  Università di Milano,  F. Bernardi EUI, La mobilità  sociale
G. Ballarino Università di Milano, F. Bernardi EUI, La mobilità socialeIstituto nazionale di statistica
 
Cs almalaurea condocclaureati2015
Cs almalaurea condocclaureati2015Cs almalaurea condocclaureati2015
Cs almalaurea condocclaureati2015giovanni facco
 
ISFOL, sintesi 2009 Rapporto
ISFOL, sintesi 2009 RapportoISFOL, sintesi 2009 Rapporto
ISFOL, sintesi 2009 RapportoSTUDIO BARONI
 

La actualidad más candente (6)

A. di Bartolomeo Università Ca’ Foscari Venezia, G. Gabrielli Università d...
 A. di Bartolomeo  Università Ca’ Foscari Venezia,  G. Gabrielli Università d... A. di Bartolomeo  Università Ca’ Foscari Venezia,  G. Gabrielli Università d...
A. di Bartolomeo Università Ca’ Foscari Venezia, G. Gabrielli Università d...
 
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 3.0)
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 3.0)Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 3.0)
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 3.0)
 
Sos Periti For For Rev.01
Sos Periti For For Rev.01Sos Periti For For Rev.01
Sos Periti For For Rev.01
 
G. Ballarino Università di Milano, F. Bernardi EUI, La mobilità sociale
 G. Ballarino  Università di Milano,  F. Bernardi EUI, La mobilità  sociale G. Ballarino  Università di Milano,  F. Bernardi EUI, La mobilità  sociale
G. Ballarino Università di Milano, F. Bernardi EUI, La mobilità sociale
 
Cs almalaurea condocclaureati2015
Cs almalaurea condocclaureati2015Cs almalaurea condocclaureati2015
Cs almalaurea condocclaureati2015
 
ISFOL, sintesi 2009 Rapporto
ISFOL, sintesi 2009 RapportoISFOL, sintesi 2009 Rapporto
ISFOL, sintesi 2009 Rapporto
 

Destacado

Bách khoa phụ nữ trẻ
Bách khoa phụ nữ trẻBách khoa phụ nữ trẻ
Bách khoa phụ nữ trẻGiang Ha
 
Evaluation Question 1
Evaluation Question 1Evaluation Question 1
Evaluation Question 1Jamie Powell
 
Reference Letter_Sanchit Arora
Reference Letter_Sanchit AroraReference Letter_Sanchit Arora
Reference Letter_Sanchit AroraArti Omar
 
"Intellektuaalse omandi hinnastamine ülepiirilisel maksustamisel"
"Intellektuaalse omandi hinnastamine ülepiirilisel maksustamisel""Intellektuaalse omandi hinnastamine ülepiirilisel maksustamisel"
"Intellektuaalse omandi hinnastamine ülepiirilisel maksustamisel"Hedman Partners
 
PREDICCIONES CIENTIFICAS
PREDICCIONES CIENTIFICASPREDICCIONES CIENTIFICAS
PREDICCIONES CIENTIFICASMariaam Salazar
 
La Tribune Women's Awards 2011
La Tribune Women's Awards 2011La Tribune Women's Awards 2011
La Tribune Women's Awards 2011La Tribune
 
Introduccion digitacion
Introduccion digitacionIntroduccion digitacion
Introduccion digitacionlualmura
 

Destacado (11)

Bách khoa phụ nữ trẻ
Bách khoa phụ nữ trẻBách khoa phụ nữ trẻ
Bách khoa phụ nữ trẻ
 
Evaluation Question 1
Evaluation Question 1Evaluation Question 1
Evaluation Question 1
 
Reference Letter_Sanchit Arora
Reference Letter_Sanchit AroraReference Letter_Sanchit Arora
Reference Letter_Sanchit Arora
 
¿QUE ES LA NORMA APA?
¿QUE ES LA NORMA APA?¿QUE ES LA NORMA APA?
¿QUE ES LA NORMA APA?
 
TRUCOS DEL MOVIL
TRUCOS DEL MOVILTRUCOS DEL MOVIL
TRUCOS DEL MOVIL
 
"Intellektuaalse omandi hinnastamine ülepiirilisel maksustamisel"
"Intellektuaalse omandi hinnastamine ülepiirilisel maksustamisel""Intellektuaalse omandi hinnastamine ülepiirilisel maksustamisel"
"Intellektuaalse omandi hinnastamine ülepiirilisel maksustamisel"
 
PREDICCIONES CIENTIFICAS
PREDICCIONES CIENTIFICASPREDICCIONES CIENTIFICAS
PREDICCIONES CIENTIFICAS
 
La Tribune Women's Awards 2011
La Tribune Women's Awards 2011La Tribune Women's Awards 2011
La Tribune Women's Awards 2011
 
Tics triptico
Tics tripticoTics triptico
Tics triptico
 
Introduccion digitacion
Introduccion digitacionIntroduccion digitacion
Introduccion digitacion
 
Snk
SnkSnk
Snk
 

Similar a Roma 8 aprile 2011

Ricerca e formazione universitaria: classifiche internazionali
Ricerca e formazione universitaria: classifiche internazionaliRicerca e formazione universitaria: classifiche internazionali
Ricerca e formazione universitaria: classifiche internazionaliGiuseppe De Nicolao
 
Insegnare all’Università oggi Riforme, burocrazia e doveri verso gli studenti...
Insegnare all’Università oggiRiforme, burocrazia e doveri verso gli studenti...Insegnare all’Università oggiRiforme, burocrazia e doveri verso gli studenti...
Insegnare all’Università oggi Riforme, burocrazia e doveri verso gli studenti...Giuseppe De Nicolao
 
Reclutamento aperto della docenza, doveri dei docenti, sviluppo delle carriere
Reclutamento aperto della docenza, doveri dei docenti, sviluppo delle carriereReclutamento aperto della docenza, doveri dei docenti, sviluppo delle carriere
Reclutamento aperto della docenza, doveri dei docenti, sviluppo delle carriereGiuseppe De Nicolao
 
Valutazione insegnanti molinari
Valutazione insegnanti molinariValutazione insegnanti molinari
Valutazione insegnanti molinariflc-mantova
 
Osservatorio Siel La Be L
Osservatorio Siel La Be LOsservatorio Siel La Be L
Osservatorio Siel La Be LMarta.S
 
Il Finanziamento dell'Università Italiana
Il Finanziamento dell'Università ItalianaIl Finanziamento dell'Università Italiana
Il Finanziamento dell'Università ItalianaQuattrogatti.info
 
Education at a Glance 2013: cosa dice l'OCSE dell'università italiana?
Education at a Glance 2013: cosa dice l'OCSE dell'università italiana?Education at a Glance 2013: cosa dice l'OCSE dell'università italiana?
Education at a Glance 2013: cosa dice l'OCSE dell'università italiana?Giuseppe De Nicolao
 
Spesa, risultati, efficienza. Miti, leggende e realtà dell'università italiana
Spesa, risultati, efficienza. Miti, leggende e realtà dell'università italianaSpesa, risultati, efficienza. Miti, leggende e realtà dell'università italiana
Spesa, risultati, efficienza. Miti, leggende e realtà dell'università italianaGiuseppe De Nicolao
 
Spesa. Risultati, Efficienza - Benevento 23-1-2013
Spesa. Risultati, Efficienza - Benevento 23-1-2013Spesa. Risultati, Efficienza - Benevento 23-1-2013
Spesa. Risultati, Efficienza - Benevento 23-1-2013Giuseppe De Nicolao
 
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides
Per la Scienza per la Cultura: Le SlidesPer la Scienza per la Cultura: Le Slides
Per la Scienza per la Cultura: Le Slidesredazione_roars
 
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?Fondazione Giovanni Agnelli
 
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com_2012
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com_2012Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com_2012
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com_2012unimonitor
 
Abstract rapporto scienze.com_2011-2012
Abstract rapporto scienze.com_2011-2012Abstract rapporto scienze.com_2011-2012
Abstract rapporto scienze.com_2011-2012unimonitor
 

Similar a Roma 8 aprile 2011 (20)

Ricerca e formazione universitaria: classifiche internazionali
Ricerca e formazione universitaria: classifiche internazionaliRicerca e formazione universitaria: classifiche internazionali
Ricerca e formazione universitaria: classifiche internazionali
 
Insegnare all’Università oggi Riforme, burocrazia e doveri verso gli studenti...
Insegnare all’Università oggiRiforme, burocrazia e doveri verso gli studenti...Insegnare all’Università oggiRiforme, burocrazia e doveri verso gli studenti...
Insegnare all’Università oggi Riforme, burocrazia e doveri verso gli studenti...
 
Reclutamento aperto della docenza, doveri dei docenti, sviluppo delle carriere
Reclutamento aperto della docenza, doveri dei docenti, sviluppo delle carriereReclutamento aperto della docenza, doveri dei docenti, sviluppo delle carriere
Reclutamento aperto della docenza, doveri dei docenti, sviluppo delle carriere
 
Ocse 2011 in pillole
Ocse 2011 in pilloleOcse 2011 in pillole
Ocse 2011 in pillole
 
Lo stato della ricerca italiana
Lo stato della ricerca italiana Lo stato della ricerca italiana
Lo stato della ricerca italiana
 
Valutazione insegnanti molinari
Valutazione insegnanti molinariValutazione insegnanti molinari
Valutazione insegnanti molinari
 
NO a una falsa riforma!
NO a una falsa riforma!NO a una falsa riforma!
NO a una falsa riforma!
 
Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...
Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...
Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...
 
Fga genova281013
Fga genova281013Fga genova281013
Fga genova281013
 
Osservatorio Siel La Be L
Osservatorio Siel La Be LOsservatorio Siel La Be L
Osservatorio Siel La Be L
 
Il sorpasso | martin
Il sorpasso | martinIl sorpasso | martin
Il sorpasso | martin
 
Il Finanziamento dell'Università Italiana
Il Finanziamento dell'Università ItalianaIl Finanziamento dell'Università Italiana
Il Finanziamento dell'Università Italiana
 
Education at a Glance 2013: cosa dice l'OCSE dell'università italiana?
Education at a Glance 2013: cosa dice l'OCSE dell'università italiana?Education at a Glance 2013: cosa dice l'OCSE dell'università italiana?
Education at a Glance 2013: cosa dice l'OCSE dell'università italiana?
 
Spesa, risultati, efficienza. Miti, leggende e realtà dell'università italiana
Spesa, risultati, efficienza. Miti, leggende e realtà dell'università italianaSpesa, risultati, efficienza. Miti, leggende e realtà dell'università italiana
Spesa, risultati, efficienza. Miti, leggende e realtà dell'università italiana
 
Spesa. Risultati, Efficienza - Benevento 23-1-2013
Spesa. Risultati, Efficienza - Benevento 23-1-2013Spesa. Risultati, Efficienza - Benevento 23-1-2013
Spesa. Risultati, Efficienza - Benevento 23-1-2013
 
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides
Per la Scienza per la Cultura: Le SlidesPer la Scienza per la Cultura: Le Slides
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides
 
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
 
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com_2012
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com_2012Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com_2012
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com_2012
 
Abstract rapporto scienze.com_2011-2012
Abstract rapporto scienze.com_2011-2012Abstract rapporto scienze.com_2011-2012
Abstract rapporto scienze.com_2011-2012
 
Llp
LlpLlp
Llp
 

Roma 8 aprile 2011

  • 1. L’UNIVERSITÀ POSSIBILE: ESPERIENZE IN ATTO Roma, 8 aprile 2011 di Giorgio Vittadini Università Milano-Bicocca Fondazione per la Sussidiarietà
  • 2. L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 A. GLI OBIETTIVI DELL’ULTIMO DECENNIO E IL 3+2
  • 3.
  • 4.
  • 5. 1.3 Ritardo verso altri Paesi L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011
  • 6. 2. Esiti positivi 3+2 L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 Nell’intervallo 2004 – 2009: la quota di laureati (di età 30-34 anni) è cresciuta di 3,3 punti percentuali, partendo da un valore inferiore al 16%. La riforma 3+2 ha aumentato i laureati, anche per effetto della duplicazione dei titoli (Fonte: Alma Laurea) Per l’89% dei responsabili delle risorse umane i laureati possiedono le competenze richieste per svolgere i lavori previsti (Fonte: Alma Laurea) Disallineamento delle competenze dei laureati italiani come negli altri Paesi europei (Indagine Eurobarometro) Nel 2009, 73 laureati su 100 provengono da famiglie dove i genitori sono privi di titolo di studio universitario
  • 7. L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 2. Esiti positivi 3+2 Occupabilità e retribuzione Tasso occupazione dei laureati: oltre 11 punti percentuali > rispetto ai diplomati (Fonti ISTAT e OECD) Retribuzione più elevata del 55% rispetto ai diplomati di scuola secondaria superiore (Fonti ISTAT e OECD) Più formati, ma soprattutto formati ad apprendere Flessibilità in ingresso non è il problema primario : Nei primi 3 anni dopo la laurea il 75% ha un lavoro. Dopo 3 anni: il 62% ha contratto permanente I laureati specialistici biennali italiani che lavorano all’estero a un anno dal titolo: nel 2010: 4,5%, nel 2009: 3%; con un lavoro stabile a un anno dalla laurea: 48%, + 14% rispetto al complesso degli specialistici italiani occupati in patria Specialistici trasferitisi all’estero guadagnano, ad un anno, 1.568 euro contro 1.054 dei colleghi rimasti in Italia
  • 8.
  • 9. 3. Problemi aperti L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 Famiglia di provenienza condiziona la scelta dei percorsi e le aspirazioni lavorative A 5 anni dalla laurea: i più ricchi hanno maggiori contratti stabili, maggiori contratti autonomi e maggiore reddito L'istruzione, compresa quella universitaria, non aiuta la progressione sociale degli strati più deboli della popolazione Ridotta presenza di studenti esteri nel nostro sistema universitario. Non preoccupa che i nostri più bravi vadano all'estero ma che il nostro sistema educativo e professionale non sia attrattivo per talent internazionali. L’efficienza tecnica (iscritti/laureati) è diminuita (Agasisti, 2005). Alcune università attraggono studenti ma non hanno mezzi per gestirli e quindi non aumentano proporzionalmente i laureati
  • 10. L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 4. Sintesi L’universitario italiano che esce dal 3+2 è un universitario competitivo -> la nostra università di base offre una buona preparazione. Il livello medio americano è inferiore al nostro. Non basta aver allargato il numero di studenti e laureati (negli USA 40%), impegno da mantenere e incrementare. Il problema è un altro ….
  • 11. B. SPESA E QUALITA’ L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011
  • 12.
  • 13. L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 2. Teoria del capitale umano (CU) Crescita esogena. Solow (57) Una crescita continua del PIL può essere ottenuta soltanto con la crescita della popolazione o con un miglioramento del tasso di miglioramento tecnico-organizzativo (CTO) esogeno. Crescita endogena. Romer (90) L’interazione tra input produce rendimenti di scala non decrescenti. La crescita di CU aumenta la produttività di K che cresce. La crescita di K aumenta la produttività di CU che cresce. La produttività è determinata endogenamente dalla crescita del CU, da attività di ReS, da varie modalità di apprendimento .
  • 14. 2. Teoria del capitale umano 2.1. Impatto CU su produttività L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 Diffusione ICT Aumento di creatività, di capacità di lavoro innovazione Impatto territoriale dei distretti HC Educazione Impatto sulla produttività Ricerca scientifica Progresso tecnologico Aumento di creatività, di capacità di lavoro innovazione Impatto territoriale dei distretti Educazione
  • 15. 2. Teoria del capitale umano 2.2 Salario a tre anni dalla laurea L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 Modello teorico dell’interazione tra i tre tipi di CC (da Heijke et al. 2002) CC specialistiche all’uscita Salario a 3 anni dalla laurea CC manageriali Lavoro coerente con la specializzazione CC accademiche all’uscita CC specialistiche all’uscita
  • 16. 2. Teoria del capitale umano 2.3 CU e progresso tecnologico L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 Costi/opportunità di strategie formative:  (spec)   (base)   (appr) Source: Maggioni (1997) M.A. Maggioni, AEEE, 05/10/2004
  • 17. 2. Teoria del capitale umano 2.4 Istruzione superiore e disuguaglianze L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 Linee di età-guadagni ipotetiche in occupazioni che differiscono nell’ammontare di conoscenze richieste: Investimento come politica di redistribuzione
  • 18. 3. CU: Il ruolo dell’istruzione superiore 3.1 Qualità investimento CU. UE vs USA L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011
  • 19.
  • 20. 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 Finland Denmark Sweden Great Britain Norway New Zealand United States Switzerland Netherlands Austrailia Canada Slovenia Czech Republic Italy Ireland Hungary Chile Poland Portugal high skilled medium low skilled M.A. Maggioni, AEEE, 05/10/2004 Source: Ok-Tergeist (2002) L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 3. CU: Il ruolo dell’istruzione superiore 3.3 Occupazione per Livello di Istruzione
  • 21. L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 3. CU: Il ruolo dell’istruzione superiore 3.4 Qualificazione laureati
  • 22. L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 3. CU: Il ruolo dell’istruzione superiore 3.5 Formazione permanente di tipo terziario Source: Ok-Tergeist (2002)
  • 23. 3. CU: Il ruolo dell’istruzione superiore 3.6 Spendiamo poco e male L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011
  • 24.
  • 25. L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 C. QUALE MODELLO E QUALE ECCELLENZA
  • 26.
  • 27. 1. I modelli 1.2 La Francia: statalismo illuminato L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 Il sistema francese strettamente statalista prevede il privilegio a poche selettive università, tendenzialmente parigine, a cui vengono destinati la gran parte dei finanziamenti e a cui accede l’eccellenza degli studenti e dei professori. L’attenzione massima è a questi atenei; il resto integra.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31. L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 D. LA RIFORMA
  • 32. L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 Riforma ad ampio raggio che tocca aspetti fondamentali quali: governance diritto allo studio stato giuridico reclutamento docenti accreditamento valutazione atenei. Realizzata con la collaborazione di più parti: il Governo e la maggioranza parlamentare, parte dell’opposizione, alcuni docenti universitari in veste di consiglieri ministeriali, la Conferenza dei Rettori delle università italiane, la Confindustria.
  • 33. L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 La legge è articolata in tre titoli: il primo relativo all’organizzazione del sistema universitario ( governance ); il secondo contenente norme e deleghe legislative in materia di qualità ed efficienza del sistema universitario; il terzo concernente il personale accademico e il riordino della disciplina del reclutamento di docenti e ricercatori. A sua volta il Titolo I è suddiviso nella 1.1.1. ridefinizione degli organi di governo 1.1.2. ridefinizione dell’articolazione interna (dipartimenti e strutture di coordinamento) 1.1.3. previsione della possibilità di federazione e fusione tra atenei; 1.2. Il Titolo II è rubricato norme e delega legislativa in materia di qualità ed efficienza del sistema universitario ; tra cui: - fondo per il merito (art. 4); - stato giuridico dei professori e dei ricercatori di ruolo (art. 6); - misure per la qualità del sistema universitario (art. 13); Vi sono poi 47 deleghe da perfezionare perché la legge divenga operativa
  • 34.
  • 35. L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 E. I PROBLEMI DA AFFRONTARE
  • 36.
  • 37. 2. Finanziamenti da offerta a domanda L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 Cambiare mentalità: l’università non è spesa sociale Mentre spendiamo tanto e male per la scuola, spendiamo poco per l’università Smettere di finanziare a pioggia Spostare finanziamenti da offerta a domanda: Miur e regioni finanzino gli studenti che scelgono dove andare Tasse + alte proporzionate ai redditi e borse di studio + alte per permettere un effettivo diritto allo studio
  • 38. 3. Diversificazione e competizione università L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 Scegliere un modello che valorizzi una competizione virtuosa fra università, una libertà di iniziativa responsabile, positiva, costruttiva Flessibilità di didattica e di ricerca vincolati al raggiungimento di obiettivi di qualità e quantità Ruoli diversi per diverse università tenendo conto di economie di scala, risorse attivabili, diversi obiettivi effettivamente perseguibili
  • 39. L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 4. Master e dottorati Ciò che è fondamentale nell’università italiana e non è stato riformato organicamente: l’eccellenza (dottorati, master…) Dottorati di livello internazionale Formazione permanente classe dirigente attraverso master universitari Estension e fondazioni per le università a questo scopo
  • 40. 5. Internazionalizzazione L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 Strumenti per far formare gli studenti all’estero e possibilmente farli rientrare Strumenti per attirare studenti dall’estero e per mantenere i contatti
  • 41. 6. Esternalizzazione L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 Libertà di stipulare contratti con imprese, consulenti… (esternalizzazione) Libertà di vendere servizi educativi e ricerche Capacità di ricerca, ma anche capacità organizzative e di reperimento fondi Semplificazione norme reclutamento personale per attività di vendita servizi ricerca e consulenza Detassazione donazioni, ecc
  • 42. L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 Valutazione per peer review Valutazione come capacità di un sistema di prendere coscienza di se stesso e di procedere per obiettivi. 7. Anvur
  • 43. L’Università possibile: esperienze in atto Roma, 8 aprile 2011 Grazie per l’attenzione!

Notas del editor

  1. In questo senso, vi sono università che si prefiggono come missione l’eccellenza della ricerca e dell’insegnamento ed altre che punteranno sulla ricerca applicata sulla capacità di fare impresa; altre solo teaching, alcuni atenei (necessariamente pochi) potranno competere a livello internazionale, mentre altri costituiscono fattore di sviluppo per il territorio in cui si trova.
  2. Si tratta di una riforma ad ampio raggio che tocca aspetti fondamentali della vita delle università: dalla governance al diritto allo studio, dallo stato giuridico al reclutamento dei docenti, dall’accreditamento alla valutazione degli atenei. Una riforma che è stata ispirata, voluta e realizzata con la collaborazione fattiva di più parti: il Governo e la maggioranza parlamentare, parte dell’opposizione, alcuni docenti universitari in veste di consiglieri ministeriali, la Conferenza dei Rettori delle università italiane, la Confindustria.
  3. È sintomo di una grave mancanza di realismo pensare che il ministero possa assolvere in maniera efficiente ai compiti che la legge gli attribuisce. Già oggi vediamo che l’apparato burocratico ministeriale fatica a svolgere con puntualità le proprie funzioni figuriamoci cosa potrà succedere dopo questa legge. Anche qui gli esempi sono sotto gli occhi di tutti (decreto FFO, decreto indirizzi strategici, PRIN, ecc.). Ora questa incapacità del ministero nello svolgimento dei propri compiti è dovuta ad un difetto di organizzazione dell’amministrazione che non è dotata di un apparato tecnico professionale in grado di supportare, attraverso studi e valutazioni tecnico-discrezionali, le decisioni del ministro. È singolare che in una riforma a tutto campo che ha l’ambizione di rilanciare il sistema universitario proprio la governance centrale rimanga immutata. Con il rischio di tornare al solito circolo vizioso: il ministro che si appoggia ai professori universitari (CUN, CNVSU, CIVR) per prendere le sue decisioni.