5358

imartini
imartiniinsegnante
1Bologna, 8 maggio 2013
La pediatria della disabilità
Il ruolo delle associazioni
Renza Barbon Galluppi
Presidente
UNIAMO F.I.M.R. onlus
2
Bologna, 8 maggio 2013
Il settore delle MR è “…UNO dei più evidenti casi di
disuguaglianze sanitarie a livello internazionale e in particolare
in Europa” Yann LeCam CEO EURORDIS
Non c'è disuguaglianza più grande che trattare alla stessa
maniera persone con problemi diversi.
Oggi le persone affette da malattie rare sono svantaggiate a
causa della società e delle politiche sociali che non considerano
la loro situazione particolare.
La rarità porta ad una scarsa conoscenza e difficile da ottenere
La rarità porta ad una ricerca frammentata
La rarità porta ad un mancato sviluppo delle cure e quelle
sviluppate non sono accessibili a molti
3
Bologna, 8 maggio 2013
ASSOCIAZIONE
conoscenza esperienza
capacità di leggere il contesto, di gestire i rapporti con le
istituzioni/enti e con gli altri attori sociali presenti nel territorio, di
adottare strategie appropriate.
Le malattie rare sono state identificate come una delle azioni prioritarie
di sanità pubblica
I programmi di sanità pubblica si propongono di
garantire a tutti i cittadini una diagnosi appropriata e tempestiva;
diffondere le conoscenze scientifiche disponibili;
sostenere la ricerca di base e la ricerca clinica
capacità di leggere il contesto, di gestire i rapporti con le
istituzioni/enti e con gli altri attori sociali presenti nel territorio, di
adottare strategie appropriate.
Gli obiettivi dei Malati Rari
Vivere di più, vivere meglio, non essere discriminati nelle diverse attività della vita
Essere liberi dal dolore e dagli altri sintomi più disabilitanti, salvaguardare la dignità della vita e
della morte
Gli obiettivi comuni (la visione)
costruire una strategia europea unica globale integrata a lungo termine rispondente ai bisogni delle
persone affette da patologie rare in tutta l’Europa
La Missione di UNIAMO F.I.M.R. onlus
Migliorare la qualità della vita delle persone colpite da malattia rara, attraverso l’attivazione, la
promozione e la tutela dei diritti vitali dei malati rari nella ricerca, nella bioetica, nella salute, nelle
politiche sanitarie e sociosanitarie
capacità di leggere il contesto, di gestire i rapporti con le istituzioni/enti e con gli
altri attori sociali presenti nel territorio, di adottare strategie appropriate.
D.M. 279/2001
1)Esenzione alla partecipazione al
costo per circa 2.400 malattie
2)Tutto ciò che rientra nei LEA
Livelli Essenziali di Assistenza
3) definisce il ruolo degli altri
attori della rete: CIR, Presidi,
ASL, MMG/PLS
4)Istituisce il Registro nazionale
/ registri regionali
______
TAVOLO PERMANENTE
INTERREGIONALE PER LE
MALATTIE RARE
Le raccomandazioni europee -
2009
IV. CENTRI DI
COMPETENZE E RETI
EUROPEE DI RIFERIMENTO
PER LE MALATTIE RARE
V. RIUNIRE A LIVELLO
EUROPEO LE COMPETENZE
SULLE MALATTIE RARE
VII.
RESPONSABILIZZAZIONE
DEI PAZIENTI
---------
Piano Nazionale MR in ogni paese
membro entro il 2013
SOSTENIBILE
Terzo programma Europeo Sanità
Pubblica - 2008-2013
Cooperazione a livello europeo
sulle malattie rare per migliorare
la prevenzione, la diagnosi, il
trattamento
DEFINISCE IL RUOLO DEGLI ALTRI
ATTORI DELLA RETE: CIR, PRESIDI,
MMG/PLS
RACCOMANDAZIONE
DEL
CONSIGLIO EUROPEO
dell'8 giugno 2009
su un'azione nel settore delle
malattie rare
(2009/C 151/02)
COSA VIENE RACCOMANDATO
I.PIANI E STRATEGIE NEL SETTORE DELLE MALATTIE RARE
II. DEFINIZIONE, CODIFICAZIONE E INVENTARIAZIONE ADEGUATI DELLE MALATTIE RARE
III. RICERCA SULLE MALATTIE RARE
IV. CENTRI DI COMPETENZE E RETI EUROPEE DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE
V. RIUNIRE A LIVELLO EUROPEO LE COMPETENZE SULLE MALATTIE RARE
VI. RESPONSABILIZZAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI DEI PAZIENTI
VII. SOSTENIBILITÀ
capacità di leggere il contesto, di gestire i rapporti con le istituzioni/enti e con gli altri
attori sociali presenti nel territorio, di adottare strategie appropriate.
Alcuni esempi di come abbiamo agito
• Sensibilizzazione: organizzazione della Giornata Mondiale MR, partecipazione ai principali
Convegni/Congressi, presentazione di emendamenti sulle Leggi in discussione in
Parlamento, e tante altre iniziative; non ultima la creazione del sito www.malatirari.it,
redatto in collaborazione con i MMG e i PLS, i genetisti ecc.
• Formazione per medici di medicina generale e pediatri sulle peculiarità delle MR: con il
Conoscere per Assistere, coinvolgendo MMG e Pediatri, oltre che pazienti
aggiornamento e potenziamento del sito
www.malatirari.it
è uno strumento per tutti coloro che sono interessati
alle Malattie Rare.
Al suo interno, accanto al percorso per il malato raro e/o
per il suo famigliare, è stato definito un percorso ideale
per il MMG e il PLS per essere guidati nella risposta al
sospetto diagnostico, alla presa in carico e
all’empowerment in tema di MR.
5. Al comprendere il vero ruolo delle associazioni di pazienti / federazione
•Anno 2008
DOPO LA PRIMA GIORNATA DELLE MALATTIE RARE, si svolge la prima riunione
con i presidenti di: FIMP-FIMMG-SIMG-SIP in sede di FARMINDUSTRIA
Anno 2009
nei gg 26/28 febbraio 2009 viene organizzato un “master” sulle
malattie rare a cui partecipano:
•45 pediatri di libera scelta
•45 medici di medicina generale
Provenienti da tutte le regioni
I medici e i pediatri sono stati caldamente invitati a partecipare dalla loro
federazione o società scientifica di appartenenza (almeno 1 per ogni regione x ogni
sigla sindacale/scientifica)
Progetto (2010/2013) finalizzato alla formazione sulle malattie rare dei MMG e dei
PLS in collaborazione con le società scientifiche SIP-SIMG-SIMGEPED-SIGU e con le
federazioni FIMP-FIMMG, grazie al supporto di FARMINDUSTRIA.
Siglato un patto d’intesa dalla durata di 3 anni
Gli obiettivi:
- formare i partecipanti ad una nuova sensibilità del sospetto diagnostico,
fondamentale per dare il via a una ricerca concreta della terapia adatta al paziente,
ma soprattutto assistenziale di fronte al malato (bambino o adulto) affetto da
malattia rara;
- portare l’attenzione sulle problematiche assistenziali trasversali che devono essere
fornite a livello territoriale ai pazienti affetti da malattia rara;
- riflettere sul delicato aspetto del passaggio mirato e guidato dal PLS al MMG
garantendo una reale continuità di cura;
- creare una valida occasione di confronto e dibattito indispensabile per creare una
rete efficiente tra gli addetti ai lavori delle singole realtà locali.
13 marzo 2010, Province Autonome di Trento e Bolzano - Trento
20 marzo 2010, Lombardia - Milano
18 settembre 2010, Liguria - Genova
4 dicembre 2010, Lazio - Roma
4 dicembre 2010, Campania - Napoli
Corsi ECM organizzati dal 2011/2012:
8 ottobre 2011, Puglia – Bari
22 ottobre 2011, Emilia Romagna – Bologna
17 dicembre 2011, Calabria – Lamezia Terme
21 gennaio 2012, Sicilia - Catania
28 gennaio 2012, Sicilia – Palermo
30 giugno 2012Abruzzo e Molise – Chieti
per il 2011/2012:
Partecipanti: 305, di cui 53 MMG, 236 PLS e 16 altra tipologia di professione medica.
Totale ore di formazione 2.440
Corsi ECM organizzati nel 2010:
19 aprile 2013, Toscana - Firenze
18 maggio 2013, Basilicata – Potenza
5 ottobre 2013, Veneto - Padova
19 ottobre 2013, Piemonte e Valle D’Aosta – Torino
Ancora da calenderizzare: Sardegna
Target discenti: 40 MMG + 40 PLS (possibilmente 1 x ogni provincia per ogni sigla)
Attività futura:
Redazione di un sintetico Memorandum of Understanding per condividere obiettivi e
percorsi da seguire per arrivare alla stesura di un nuovo Patto di Intesa da
sottoscrivere pubblicamente in occasione del RDD 2014 dal tema “to care”
-implementazione dei contenuti del corso di formazione su una piattaforma di
formazione a distanza
Corsi ECM organizzati/in via di organizzazione nel 2013:
-
capacità di leggere il contesto, di gestire i rapporti con le istituzioni/enti e con gli altri
attori sociali presenti nel territorio, di adottare strategie appropriate.
Alcuni altri esempi di come abbiamo agito
• Empowerment del paziente, perché possa porsi come interlocutore
qualificato e paritario nei confronti delle istituzioni: con programmi di
formazione e che ha portato alla definizione del Modello “ideale di
assistenza” (di presa in carico socio assistenziale): con il Progetto
Momo, che ha visto la partecipazione di oltre 100 pazienti o familiari
e valorizzare la sua capacità di render conto.
Alcuni altri esempi di come abbiamo agito
• Definizione di cosa si intende per Centro di Competenza e conseguente
ideazione di un Modello di rilevazione della qualità percepita dai
Pazienti e familiari sui servizi offerti dai Centri di Competenza
• Modello di rilevazione dei costi sociali e socio sanitari sostenuti dalla
persona affetta da patologia rara e/o dalla sua famiglia
• Creazione di schede per la redazione di un Bilancio Sociale capace di
rilevare il lavoro sommerso di solito “non tangibile” delle associazioni di
MR
• Realizzazione di corsi di formazione “trasversali” rivolti alle associazioni
di MR finalizzati allo sviluppo delle loro identità e della loro unità
• Elaborazione di strategie per un Piano Nazionale per le Malattie Rare
entro il 2013: empowerment e sostenibilità
I TRE LIVELLI DI EMPOWERMENT
E. psicologico:
• convinzione soggettiva di poter influire sulle decisioni che incidono sulla
propria vita
- capacità di comprendere il proprio ambiente socio-politico
- partecipazione ad attività collettive mirate ad influenzare l’ambiente socio
politico
E. organizzativo:
• include i processi e le strutture organizzative che aumentano la
partecipazione dei membri e migliorano l’efficacia dell’organizzazione nel
raggiungere i propri scopi
E. di comunità
EMPOWERMENT DI COMUNITA’
Processo di azione sociale attraverso il quale le
persone, le organizzazioni e le comunità acquisiscono
competenza sulle proprie vite, al fine di cambiare il
proprio ambiente sociale e politico per migliorare
l’equità e la qualità di vita.
N. Wallerstein (2006)
MA CHE RUOLO/COMPETENZA ABBIAMO NOI TUTTI
PERCHE’ IL PIANO NAZIONALE PER LE MALATTIE
RARE
SIA MONITORABILE E VALUTABILE
nonché SOSTENIBILE?
tutte le attività di valutazione si svolgono nella misurazione di
indicatori che ispirano al soddisfacimento di tre concetti chiavi:
Calle
Frezzaria
Zona
San Marco
Vicino al
Teatro
“la Fenice”
Il turismo
sociale
aperto dalle ore 10:00 alle ore 23:00 CHIUSO IL LUNEDI’
www.uniamogoldin.it
VENEZIA: a misura di bambino anche
complesso dove le disabilità si tramutano in
abilità
L’empowerment
L’UNIONE FA
LA FORZA
UNIAMO FA
LA DIFFERENZA
Shanghai, Cina - ottobre 2007
5358
Iscrizione n. 102
Del Registro nazionale A.P.S. Associazioni di
Promozione Sociale
Fondata a Roma il 3 luglio 1999
www.uniamo.org
Associazioni federate:
A.L.T. Ass. Lotta alla Talassemia di Ferrara - A.T.D.L. Ass. Talassemici Lombardi - A.MA.PO. Onlus Ass. Malati di Porfiria - AISAC Ass. per l'Informazione e lo Studio
dell'Acondroplasia. - A.F.A.D.O.C. Ass. Famiglie di soggetti con Deficit dell'Ormone della Crescita e altre patologie - A.I.C.I. Ass. Italiana Cistite Interstiziale - A.P.M.M.C. Ass.
Prevenzione Malattie Metaboliche Congenite - PXE ITALIA Ass. PseudoXantoma Elastico - A.I.P. Ass. Immunodeficienze Primitive - A.I.L.U. Ass. It. Leucodistrofie Unite - A.S.T.
Ass. Sclerosi Tuberosa - AIMEN Ass. Neoplasie Endocrine Multiple Tipo 1 e 2 - A.M.R.I. Ass. per le Malattie Reumatiche Infantili - Ass. Naz. ALFA 1 AT - I.A.G.S.A. International
Aicardi-Goutières Syndrome Association - I.A.L.C.A. Italian Association Leber Congenital Amaurosis - A.R.D. Toscana Ass. per la Ricerca sulla DISTONIA Insipido - UNITI Unione
Italiana ITTIOSI Ass. It. Sindrome di WILLIAMS - UNITASK Unione Italiana Sindrome di Klinefelter - A.I.LAM Ass. It. Linfangioleiomiomatosi - AS.IT.O.I. Ass. It. Osteogenesi Imperfetta
A.I.M. Ass. It. Miopatie Rare - AT Ass. Nazionale Davide De Marini - I.R.I.S. Ass. Siciliana Malattie Ereditarie Metaboliche - A.I.S.M.E. Onlus Ass. It. Studio Malformazioni Epilessia -
LAGEV Libera Ass. Genitori ed Emofilici del Veneto "Antonio Valiante" - AIdel 22 Ass. It. Delezione del Cromosoma 22 - A.I.M.A.R. Ass. It. per le Malformazioni Anorettali - Ass. It.
Sindrome di Rett - Ass. It. FAVISMO - KOROS Ass. per la ricerca e la prevenzione delle malattie Oculari infantili - U.M.A.R. onlus Unione Malattie Rare - Ass. RETE MALATTIE
RAREonlus - AISP Ass. It. Sindrome di Poland – Ass. It. Malattia di Niemann Pick - Ass. FOP Italia Fibrodisplasia Ossificante progressiva - AISNAF Ass. It. Sindromi Neurodegenerative
da Accumulo di Ferro - AIFP Ass. It. Febbri Periodiche - AISMME Ass. It. Studio Malattie Metaboliche Ereditarie - Fondazione Italiana HHT Onilde Carini - ASNIT Ass. Sindrome
Nefrosica Idiopatica onlus - ACAR Ass. Conto Alla Rovescia onlus D.E.B.R.A. It. Ass. per la Ricerca sull'Epidermolisi Bollosa onlus - Ass. Sindrome di Crisponi e Malattie Rare - A.S.C.E.
Ass. Sarda Coagulopatici Emorragici - Angeli Noonan onlus Ass. It. Sindrome di Noonan - Ass. IL CIGNO Sindrome Craniostenosi - ANAA Ass. Nazionale Alopecia Areata - Ass.
Estrofia Vescicale onlus - A.I.B.E.D. onlus Ass. It. Bambini con ernia Diaframmatica congenita - Ass. LA VITA E' UN DONO Acidemia Propionica - AMEI Ass. Malattie Epatiche Infantili
– ASIMAS Ass. It. Mastocitosi - AEL Ass. Emofilici del Lazio - SOD Italia Ass. Displasia Setto-ottica e Ipoplasia del nervo ottico - Ass. Amici dell'Emofilia - ANFISC Ass. Nazionale
Fibromialgia, - CFS, Encefalomielite Mialgica – Ass. It. Sindrome X Fragile onlus - Ass. CISTINOSI - L'A.P.E. onlus Ass. PKU - Comitato It. Progetto Mielina - BA.CO.DI.RA.ME Ass. del
Bambino con disordini rari del metabolismo - AISC Ass. It. Sindrome di Costello - LA GEMMA RARA onlus Malattie genetiche rare - A.Ma.HHD onlus Ass. Malattia di Hailey Hailey
Disease - LA NUOVA SPERANZA Lotta alla Glomerulosclerosi Focale - AID onlus Kartagener Ass. It. Discinesia Ciliare Primaria – ASMARA onlus Sclerodermia “E. Giuffrè” – AIMW
Ass.it. Wowat Wilson – A.I.S.M.A.C. onnlus Siringomieilia e Arnold Chiari – A.I.G. GIST – Ass. It. EEC -– A.I.V.I.P.S. Ass. it. vivere la Paraparesi Spastica Ereditaria – A.S.M. 17 Ass. It.
Smith Magenis Italia onlus – LAM Italia Ass. It. Linfagioleiomiomatosi – A.I.P.Ad – Ass. It. Pazienti Addison – C.D.L.S. Ass. Naz. Di Volontariato Cornelia de Lange – A.S.A.A. ASS.
Sostegno Alopecia Areata Onlus – A.I.C.H. Neuromed Ass. it. Corea di Hungington – MITOCON onlus Insieme per lo Studio e la cura delle malattie mitocondriali – A.I.S.S. Ass.
Sindrome di Shwachmann – A.I.P.I.T. Onlus Ass. It. Porpora Immune Trombocitopenica - A.T.I.E.E. Ass. It. Taleangectasia Emorragica Ereditaria – A.M.A.S.T.I. Ass. Malati e Amici
Sindrome di Tarlov – PANDAS Italia – ELA Italia Onlus Ass. Europea contro le Leucodistrofie – A.S.R.O.O. Ass. Scientifica Retinoblatoma ed Oncologia Oculare - A.S.B.B.I. - Ass.
Sindrome Bardet Biedl Italia - A.I.P.I. - Associazione Ipertensione Polmonare Italiana onlus - - NON SOLO 15 onlus - FIORI DI VERNAL onlus - A.N.I.Ma.S.S.S onlus Ass. Nazionale
Italiana Malati Sindrome di Sjogren - GLI ALTRI SIAMO NOI - A.B.C. ASSOCIAZIONE BAMBINI CRI DU CHAT - AICRA Associazione Crianiostenosi - AFSW Onlus Associazione Famiglie
Sindrome di Williams Onlus - A.D.A.S. Associazione per la difesa dell'ambiente e della salute - FedEmo Federazione delle Associazioni Emofilici Onlus -
Ente con personalità giuridica
GRAZIE DELL’ATTENZIONE
www.uniamo.org
1 de 27

Recomendados

Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle... por
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Digital for Academy
521 vistas37 diapositivas
Presentazione dot cuore por
Presentazione dot cuorePresentazione dot cuore
Presentazione dot cuoreMariacarla Millone
244 vistas6 diapositivas
L'umanizzazione dell'ospedale por
L'umanizzazione dell'ospedaleL'umanizzazione dell'ospedale
L'umanizzazione dell'ospedaleFranco Pesaresi
7K vistas29 diapositivas
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti) por
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)csermeg
949 vistas25 diapositivas
Premio pa sostenibile id fec por
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fectizianadg
33 vistas7 diapositivas
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia) por
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)csermeg
426 vistas57 diapositivas

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti) por
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)csermeg
729 vistas44 diapositivas
Premio pa sostenibile id fec por
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fectizianadg
37 vistas7 diapositivas
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi) por
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)csermeg
760 vistas19 diapositivas
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon) por
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)csermeg
624 vistas19 diapositivas
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - BACCHIN - Parte 1 por
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - BACCHIN - Parte 122_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - BACCHIN - Parte 1
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - BACCHIN - Parte 1Area Welfare di Comunità - Ass5 Bassa Friulana
282 vistas16 diapositivas
Rete whp una risorsa che puo fare la differenza per il benessere lavorativo web por
Rete whp  una risorsa che puo fare la differenza per il benessere lavorativo webRete whp  una risorsa che puo fare la differenza per il benessere lavorativo web
Rete whp una risorsa che puo fare la differenza per il benessere lavorativo webmartino massimiliano trapani
1.1K vistas71 diapositivas

La actualidad más candente(20)

Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti) por csermeg
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg729 vistas
Premio pa sostenibile id fec por tizianadg
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
tizianadg37 vistas
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi) por csermeg
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg760 vistas
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon) por csermeg
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
csermeg624 vistas
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni) por csermeg
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg851 vistas
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti) por csermeg
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
csermeg533 vistas
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe') por csermeg
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
csermeg452 vistas
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania por Canzanella Sergio
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in CampaniaOsservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Canzanella Sergio71 vistas
L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: Tutto ciò che serve sapere per vincere un con... por Ada Moscarella
L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: Tutto ciò che serve sapere per vincere un con...L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: Tutto ciò che serve sapere per vincere un con...
L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: Tutto ciò che serve sapere per vincere un con...
Ada Moscarella506 vistas
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità por Uneba
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
Uneba1K vistas
Fattori - Strategie di promozione della salute e delle malattie: quale spazio... por redazione Partecipasalute
Fattori - Strategie di promozione della salute e delle malattie: quale spazio...Fattori - Strategie di promozione della salute e delle malattie: quale spazio...
Fattori - Strategie di promozione della salute e delle malattie: quale spazio...
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive por Massimo Di Gregorio
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettiveL’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
Massimo Di Gregorio1.1K vistas
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe') por csermeg
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
csermeg1K vistas
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso) por csermeg
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
csermeg679 vistas

Similar a 5358

Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018 por
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018Guglielmo Pacileo
46 vistas5 diapositivas
Intervento di Vincenzo Gigli al Convegno del 4 dicembre di Punto Service por
Intervento di Vincenzo Gigli al Convegno del 4 dicembre di Punto ServiceIntervento di Vincenzo Gigli al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Vincenzo Gigli al Convegno del 4 dicembre di Punto ServicePunto Service Cooperativa Sociale
273 vistas11 diapositivas
Abstract progetto diomedee asl foggia por
Abstract progetto diomedee asl foggiaAbstract progetto diomedee asl foggia
Abstract progetto diomedee asl foggiaCostanzaMaselli
63 vistas5 diapositivas
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti por
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti redazione Partecipasalute
3.8K vistas22 diapositivas
EHLE meeting Dr Rao's intro por
EHLE meeting Dr Rao's introEHLE meeting Dr Rao's intro
EHLE meeting Dr Rao's introGiorgio De Gobbi
265 vistas12 diapositivas
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati... por
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...Ivana Truccolo
81 vistas47 diapositivas

Similar a 5358(20)

Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018 por Guglielmo Pacileo
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Guglielmo Pacileo46 vistas
Abstract progetto diomedee asl foggia por CostanzaMaselli
Abstract progetto diomedee asl foggiaAbstract progetto diomedee asl foggia
Abstract progetto diomedee asl foggia
CostanzaMaselli63 vistas
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti por redazione Partecipasalute
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati... por Ivana Truccolo
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
Ivana Truccolo81 vistas
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop... por PMexpo
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo1.4K vistas
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità por ISTUD Business School
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN... por Franco Pesaresi
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
Franco Pesaresi361 vistas
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità por GianluigiFerrante
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunitàMeno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
GianluigiFerrante11 vistas
International eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi por CUP 2000 S.c.p.A.
International eHealth Workshop 2017 - Mauro MoruzziInternational eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
International eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
CUP 2000 S.c.p.A.325 vistas
De castro disseminazione di conoscenze scientifiche e salute pubblica por Paola De Castro
De castro disseminazione di conoscenze scientifiche e salute pubblicaDe castro disseminazione di conoscenze scientifiche e salute pubblica
De castro disseminazione di conoscenze scientifiche e salute pubblica
Paola De Castro516 vistas
Premio pa sostenibile conad por tizianadg
Premio pa sostenibile conadPremio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conad
tizianadg26 vistas
Analisi critica, influencer, twitter por Giuseppe Fattori
Analisi critica, influencer, twitterAnalisi critica, influencer, twitter
Analisi critica, influencer, twitter
Giuseppe Fattori150 vistas
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites por Alessandro Lovari
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sitesComunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Alessandro Lovari1.9K vistas
Mappa per le Demenze, il ruolo delle professioni por Uneba
Mappa per le Demenze, il ruolo delle professioniMappa per le Demenze, il ruolo delle professioni
Mappa per le Demenze, il ruolo delle professioni
Uneba433 vistas
Relazione Silhouette Vss por LauraPucci
Relazione Silhouette VssRelazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette Vss
LauraPucci352 vistas
Aslroma4 premio forum_pa_sanita_2019 template pptx por mariaribaudi
Aslroma4 premio forum_pa_sanita_2019 template pptxAslroma4 premio forum_pa_sanita_2019 template pptx
Aslroma4 premio forum_pa_sanita_2019 template pptx
mariaribaudi310 vistas

Más de imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo por
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
1K vistas8 diapositivas
Scheda bambino por
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
896 vistas5 diapositivas
Subitizing por
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
731 vistas24 diapositivas
intelligenza emotiva por
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
790 vistas36 diapositivas
Il quaderno delle_regole_di_matematica por
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
915 vistas52 diapositivas
comunicazione_non_verbale por
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
4.7K vistas31 diapositivas

Más de imartini(20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo por imartini
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini1K vistas
Scheda bambino por imartini
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini896 vistas
Subitizing por imartini
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini731 vistas
intelligenza emotiva por imartini
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini790 vistas
Il quaderno delle_regole_di_matematica por imartini
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini915 vistas
comunicazione_non_verbale por imartini
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini4.7K vistas
Adhd u por imartini
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini2.4K vistas
DSA por imartini
DSADSA
DSA
imartini3.3K vistas
osservazione fattoei di rischio dsa por imartini
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini2.3K vistas
Prerequisiti por imartini
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini1.8K vistas
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura por imartini
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini1.6K vistas
scrittura por imartini
scritturascrittura
scrittura
imartini884 vistas
Dispensa dsa por imartini
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini793 vistas
Dentro ai dsa n por imartini
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini662 vistas
dislessia por imartini
dislessiadislessia
dislessia
imartini671 vistas
stili di apprendimento por imartini
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini920 vistas
DSA por imartini
DSADSA
DSA
imartini347 vistas
Dsa fasce eta por imartini
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini451 vistas
Sviluppo percettivomotorio por imartini
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini478 vistas
prerequisiti della scrittura por imartini
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini1.2K vistas

5358

  • 2. La pediatria della disabilità Il ruolo delle associazioni Renza Barbon Galluppi Presidente UNIAMO F.I.M.R. onlus 2 Bologna, 8 maggio 2013
  • 3. Il settore delle MR è “…UNO dei più evidenti casi di disuguaglianze sanitarie a livello internazionale e in particolare in Europa” Yann LeCam CEO EURORDIS Non c'è disuguaglianza più grande che trattare alla stessa maniera persone con problemi diversi. Oggi le persone affette da malattie rare sono svantaggiate a causa della società e delle politiche sociali che non considerano la loro situazione particolare. La rarità porta ad una scarsa conoscenza e difficile da ottenere La rarità porta ad una ricerca frammentata La rarità porta ad un mancato sviluppo delle cure e quelle sviluppate non sono accessibili a molti 3 Bologna, 8 maggio 2013
  • 4. ASSOCIAZIONE conoscenza esperienza capacità di leggere il contesto, di gestire i rapporti con le istituzioni/enti e con gli altri attori sociali presenti nel territorio, di adottare strategie appropriate.
  • 5. Le malattie rare sono state identificate come una delle azioni prioritarie di sanità pubblica I programmi di sanità pubblica si propongono di garantire a tutti i cittadini una diagnosi appropriata e tempestiva; diffondere le conoscenze scientifiche disponibili; sostenere la ricerca di base e la ricerca clinica capacità di leggere il contesto, di gestire i rapporti con le istituzioni/enti e con gli altri attori sociali presenti nel territorio, di adottare strategie appropriate.
  • 6. Gli obiettivi dei Malati Rari Vivere di più, vivere meglio, non essere discriminati nelle diverse attività della vita Essere liberi dal dolore e dagli altri sintomi più disabilitanti, salvaguardare la dignità della vita e della morte Gli obiettivi comuni (la visione) costruire una strategia europea unica globale integrata a lungo termine rispondente ai bisogni delle persone affette da patologie rare in tutta l’Europa La Missione di UNIAMO F.I.M.R. onlus Migliorare la qualità della vita delle persone colpite da malattia rara, attraverso l’attivazione, la promozione e la tutela dei diritti vitali dei malati rari nella ricerca, nella bioetica, nella salute, nelle politiche sanitarie e sociosanitarie
  • 7. capacità di leggere il contesto, di gestire i rapporti con le istituzioni/enti e con gli altri attori sociali presenti nel territorio, di adottare strategie appropriate. D.M. 279/2001 1)Esenzione alla partecipazione al costo per circa 2.400 malattie 2)Tutto ciò che rientra nei LEA Livelli Essenziali di Assistenza 3) definisce il ruolo degli altri attori della rete: CIR, Presidi, ASL, MMG/PLS 4)Istituisce il Registro nazionale / registri regionali ______ TAVOLO PERMANENTE INTERREGIONALE PER LE MALATTIE RARE Le raccomandazioni europee - 2009 IV. CENTRI DI COMPETENZE E RETI EUROPEE DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE V. RIUNIRE A LIVELLO EUROPEO LE COMPETENZE SULLE MALATTIE RARE VII. RESPONSABILIZZAZIONE DEI PAZIENTI --------- Piano Nazionale MR in ogni paese membro entro il 2013 SOSTENIBILE Terzo programma Europeo Sanità Pubblica - 2008-2013 Cooperazione a livello europeo sulle malattie rare per migliorare la prevenzione, la diagnosi, il trattamento DEFINISCE IL RUOLO DEGLI ALTRI ATTORI DELLA RETE: CIR, PRESIDI, MMG/PLS
  • 8. RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO EUROPEO dell'8 giugno 2009 su un'azione nel settore delle malattie rare (2009/C 151/02)
  • 9. COSA VIENE RACCOMANDATO I.PIANI E STRATEGIE NEL SETTORE DELLE MALATTIE RARE II. DEFINIZIONE, CODIFICAZIONE E INVENTARIAZIONE ADEGUATI DELLE MALATTIE RARE III. RICERCA SULLE MALATTIE RARE IV. CENTRI DI COMPETENZE E RETI EUROPEE DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE V. RIUNIRE A LIVELLO EUROPEO LE COMPETENZE SULLE MALATTIE RARE VI. RESPONSABILIZZAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI DEI PAZIENTI VII. SOSTENIBILITÀ
  • 10. capacità di leggere il contesto, di gestire i rapporti con le istituzioni/enti e con gli altri attori sociali presenti nel territorio, di adottare strategie appropriate. Alcuni esempi di come abbiamo agito • Sensibilizzazione: organizzazione della Giornata Mondiale MR, partecipazione ai principali Convegni/Congressi, presentazione di emendamenti sulle Leggi in discussione in Parlamento, e tante altre iniziative; non ultima la creazione del sito www.malatirari.it, redatto in collaborazione con i MMG e i PLS, i genetisti ecc. • Formazione per medici di medicina generale e pediatri sulle peculiarità delle MR: con il Conoscere per Assistere, coinvolgendo MMG e Pediatri, oltre che pazienti
  • 11. aggiornamento e potenziamento del sito www.malatirari.it è uno strumento per tutti coloro che sono interessati alle Malattie Rare. Al suo interno, accanto al percorso per il malato raro e/o per il suo famigliare, è stato definito un percorso ideale per il MMG e il PLS per essere guidati nella risposta al sospetto diagnostico, alla presa in carico e all’empowerment in tema di MR.
  • 12. 5. Al comprendere il vero ruolo delle associazioni di pazienti / federazione •Anno 2008 DOPO LA PRIMA GIORNATA DELLE MALATTIE RARE, si svolge la prima riunione con i presidenti di: FIMP-FIMMG-SIMG-SIP in sede di FARMINDUSTRIA Anno 2009 nei gg 26/28 febbraio 2009 viene organizzato un “master” sulle malattie rare a cui partecipano: •45 pediatri di libera scelta •45 medici di medicina generale Provenienti da tutte le regioni I medici e i pediatri sono stati caldamente invitati a partecipare dalla loro federazione o società scientifica di appartenenza (almeno 1 per ogni regione x ogni sigla sindacale/scientifica)
  • 13. Progetto (2010/2013) finalizzato alla formazione sulle malattie rare dei MMG e dei PLS in collaborazione con le società scientifiche SIP-SIMG-SIMGEPED-SIGU e con le federazioni FIMP-FIMMG, grazie al supporto di FARMINDUSTRIA. Siglato un patto d’intesa dalla durata di 3 anni Gli obiettivi: - formare i partecipanti ad una nuova sensibilità del sospetto diagnostico, fondamentale per dare il via a una ricerca concreta della terapia adatta al paziente, ma soprattutto assistenziale di fronte al malato (bambino o adulto) affetto da malattia rara; - portare l’attenzione sulle problematiche assistenziali trasversali che devono essere fornite a livello territoriale ai pazienti affetti da malattia rara; - riflettere sul delicato aspetto del passaggio mirato e guidato dal PLS al MMG garantendo una reale continuità di cura; - creare una valida occasione di confronto e dibattito indispensabile per creare una rete efficiente tra gli addetti ai lavori delle singole realtà locali.
  • 14. 13 marzo 2010, Province Autonome di Trento e Bolzano - Trento 20 marzo 2010, Lombardia - Milano 18 settembre 2010, Liguria - Genova 4 dicembre 2010, Lazio - Roma 4 dicembre 2010, Campania - Napoli Corsi ECM organizzati dal 2011/2012: 8 ottobre 2011, Puglia – Bari 22 ottobre 2011, Emilia Romagna – Bologna 17 dicembre 2011, Calabria – Lamezia Terme 21 gennaio 2012, Sicilia - Catania 28 gennaio 2012, Sicilia – Palermo 30 giugno 2012Abruzzo e Molise – Chieti per il 2011/2012: Partecipanti: 305, di cui 53 MMG, 236 PLS e 16 altra tipologia di professione medica. Totale ore di formazione 2.440 Corsi ECM organizzati nel 2010:
  • 15. 19 aprile 2013, Toscana - Firenze 18 maggio 2013, Basilicata – Potenza 5 ottobre 2013, Veneto - Padova 19 ottobre 2013, Piemonte e Valle D’Aosta – Torino Ancora da calenderizzare: Sardegna Target discenti: 40 MMG + 40 PLS (possibilmente 1 x ogni provincia per ogni sigla) Attività futura: Redazione di un sintetico Memorandum of Understanding per condividere obiettivi e percorsi da seguire per arrivare alla stesura di un nuovo Patto di Intesa da sottoscrivere pubblicamente in occasione del RDD 2014 dal tema “to care” -implementazione dei contenuti del corso di formazione su una piattaforma di formazione a distanza Corsi ECM organizzati/in via di organizzazione nel 2013: -
  • 16. capacità di leggere il contesto, di gestire i rapporti con le istituzioni/enti e con gli altri attori sociali presenti nel territorio, di adottare strategie appropriate. Alcuni altri esempi di come abbiamo agito • Empowerment del paziente, perché possa porsi come interlocutore qualificato e paritario nei confronti delle istituzioni: con programmi di formazione e che ha portato alla definizione del Modello “ideale di assistenza” (di presa in carico socio assistenziale): con il Progetto Momo, che ha visto la partecipazione di oltre 100 pazienti o familiari e valorizzare la sua capacità di render conto.
  • 17. Alcuni altri esempi di come abbiamo agito • Definizione di cosa si intende per Centro di Competenza e conseguente ideazione di un Modello di rilevazione della qualità percepita dai Pazienti e familiari sui servizi offerti dai Centri di Competenza • Modello di rilevazione dei costi sociali e socio sanitari sostenuti dalla persona affetta da patologia rara e/o dalla sua famiglia • Creazione di schede per la redazione di un Bilancio Sociale capace di rilevare il lavoro sommerso di solito “non tangibile” delle associazioni di MR • Realizzazione di corsi di formazione “trasversali” rivolti alle associazioni di MR finalizzati allo sviluppo delle loro identità e della loro unità • Elaborazione di strategie per un Piano Nazionale per le Malattie Rare entro il 2013: empowerment e sostenibilità
  • 18. I TRE LIVELLI DI EMPOWERMENT E. psicologico: • convinzione soggettiva di poter influire sulle decisioni che incidono sulla propria vita - capacità di comprendere il proprio ambiente socio-politico - partecipazione ad attività collettive mirate ad influenzare l’ambiente socio politico E. organizzativo: • include i processi e le strutture organizzative che aumentano la partecipazione dei membri e migliorano l’efficacia dell’organizzazione nel raggiungere i propri scopi E. di comunità
  • 19. EMPOWERMENT DI COMUNITA’ Processo di azione sociale attraverso il quale le persone, le organizzazioni e le comunità acquisiscono competenza sulle proprie vite, al fine di cambiare il proprio ambiente sociale e politico per migliorare l’equità e la qualità di vita. N. Wallerstein (2006)
  • 20. MA CHE RUOLO/COMPETENZA ABBIAMO NOI TUTTI PERCHE’ IL PIANO NAZIONALE PER LE MALATTIE RARE SIA MONITORABILE E VALUTABILE nonché SOSTENIBILE?
  • 21. tutte le attività di valutazione si svolgono nella misurazione di indicatori che ispirano al soddisfacimento di tre concetti chiavi:
  • 23. aperto dalle ore 10:00 alle ore 23:00 CHIUSO IL LUNEDI’ www.uniamogoldin.it VENEZIA: a misura di bambino anche complesso dove le disabilità si tramutano in abilità
  • 25. L’UNIONE FA LA FORZA UNIAMO FA LA DIFFERENZA Shanghai, Cina - ottobre 2007
  • 27. Iscrizione n. 102 Del Registro nazionale A.P.S. Associazioni di Promozione Sociale Fondata a Roma il 3 luglio 1999 www.uniamo.org Associazioni federate: A.L.T. Ass. Lotta alla Talassemia di Ferrara - A.T.D.L. Ass. Talassemici Lombardi - A.MA.PO. Onlus Ass. Malati di Porfiria - AISAC Ass. per l'Informazione e lo Studio dell'Acondroplasia. - A.F.A.D.O.C. Ass. Famiglie di soggetti con Deficit dell'Ormone della Crescita e altre patologie - A.I.C.I. Ass. Italiana Cistite Interstiziale - A.P.M.M.C. Ass. Prevenzione Malattie Metaboliche Congenite - PXE ITALIA Ass. PseudoXantoma Elastico - A.I.P. Ass. Immunodeficienze Primitive - A.I.L.U. Ass. It. Leucodistrofie Unite - A.S.T. Ass. Sclerosi Tuberosa - AIMEN Ass. Neoplasie Endocrine Multiple Tipo 1 e 2 - A.M.R.I. Ass. per le Malattie Reumatiche Infantili - Ass. Naz. ALFA 1 AT - I.A.G.S.A. International Aicardi-Goutières Syndrome Association - I.A.L.C.A. Italian Association Leber Congenital Amaurosis - A.R.D. Toscana Ass. per la Ricerca sulla DISTONIA Insipido - UNITI Unione Italiana ITTIOSI Ass. It. Sindrome di WILLIAMS - UNITASK Unione Italiana Sindrome di Klinefelter - A.I.LAM Ass. It. Linfangioleiomiomatosi - AS.IT.O.I. Ass. It. Osteogenesi Imperfetta A.I.M. Ass. It. Miopatie Rare - AT Ass. Nazionale Davide De Marini - I.R.I.S. Ass. Siciliana Malattie Ereditarie Metaboliche - A.I.S.M.E. Onlus Ass. It. Studio Malformazioni Epilessia - LAGEV Libera Ass. Genitori ed Emofilici del Veneto "Antonio Valiante" - AIdel 22 Ass. It. Delezione del Cromosoma 22 - A.I.M.A.R. Ass. It. per le Malformazioni Anorettali - Ass. It. Sindrome di Rett - Ass. It. FAVISMO - KOROS Ass. per la ricerca e la prevenzione delle malattie Oculari infantili - U.M.A.R. onlus Unione Malattie Rare - Ass. RETE MALATTIE RAREonlus - AISP Ass. It. Sindrome di Poland – Ass. It. Malattia di Niemann Pick - Ass. FOP Italia Fibrodisplasia Ossificante progressiva - AISNAF Ass. It. Sindromi Neurodegenerative da Accumulo di Ferro - AIFP Ass. It. Febbri Periodiche - AISMME Ass. It. Studio Malattie Metaboliche Ereditarie - Fondazione Italiana HHT Onilde Carini - ASNIT Ass. Sindrome Nefrosica Idiopatica onlus - ACAR Ass. Conto Alla Rovescia onlus D.E.B.R.A. It. Ass. per la Ricerca sull'Epidermolisi Bollosa onlus - Ass. Sindrome di Crisponi e Malattie Rare - A.S.C.E. Ass. Sarda Coagulopatici Emorragici - Angeli Noonan onlus Ass. It. Sindrome di Noonan - Ass. IL CIGNO Sindrome Craniostenosi - ANAA Ass. Nazionale Alopecia Areata - Ass. Estrofia Vescicale onlus - A.I.B.E.D. onlus Ass. It. Bambini con ernia Diaframmatica congenita - Ass. LA VITA E' UN DONO Acidemia Propionica - AMEI Ass. Malattie Epatiche Infantili – ASIMAS Ass. It. Mastocitosi - AEL Ass. Emofilici del Lazio - SOD Italia Ass. Displasia Setto-ottica e Ipoplasia del nervo ottico - Ass. Amici dell'Emofilia - ANFISC Ass. Nazionale Fibromialgia, - CFS, Encefalomielite Mialgica – Ass. It. Sindrome X Fragile onlus - Ass. CISTINOSI - L'A.P.E. onlus Ass. PKU - Comitato It. Progetto Mielina - BA.CO.DI.RA.ME Ass. del Bambino con disordini rari del metabolismo - AISC Ass. It. Sindrome di Costello - LA GEMMA RARA onlus Malattie genetiche rare - A.Ma.HHD onlus Ass. Malattia di Hailey Hailey Disease - LA NUOVA SPERANZA Lotta alla Glomerulosclerosi Focale - AID onlus Kartagener Ass. It. Discinesia Ciliare Primaria – ASMARA onlus Sclerodermia “E. Giuffrè” – AIMW Ass.it. Wowat Wilson – A.I.S.M.A.C. onnlus Siringomieilia e Arnold Chiari – A.I.G. GIST – Ass. It. EEC -– A.I.V.I.P.S. Ass. it. vivere la Paraparesi Spastica Ereditaria – A.S.M. 17 Ass. It. Smith Magenis Italia onlus – LAM Italia Ass. It. Linfagioleiomiomatosi – A.I.P.Ad – Ass. It. Pazienti Addison – C.D.L.S. Ass. Naz. Di Volontariato Cornelia de Lange – A.S.A.A. ASS. Sostegno Alopecia Areata Onlus – A.I.C.H. Neuromed Ass. it. Corea di Hungington – MITOCON onlus Insieme per lo Studio e la cura delle malattie mitocondriali – A.I.S.S. Ass. Sindrome di Shwachmann – A.I.P.I.T. Onlus Ass. It. Porpora Immune Trombocitopenica - A.T.I.E.E. Ass. It. Taleangectasia Emorragica Ereditaria – A.M.A.S.T.I. Ass. Malati e Amici Sindrome di Tarlov – PANDAS Italia – ELA Italia Onlus Ass. Europea contro le Leucodistrofie – A.S.R.O.O. Ass. Scientifica Retinoblatoma ed Oncologia Oculare - A.S.B.B.I. - Ass. Sindrome Bardet Biedl Italia - A.I.P.I. - Associazione Ipertensione Polmonare Italiana onlus - - NON SOLO 15 onlus - FIORI DI VERNAL onlus - A.N.I.Ma.S.S.S onlus Ass. Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjogren - GLI ALTRI SIAMO NOI - A.B.C. ASSOCIAZIONE BAMBINI CRI DU CHAT - AICRA Associazione Crianiostenosi - AFSW Onlus Associazione Famiglie Sindrome di Williams Onlus - A.D.A.S. Associazione per la difesa dell'ambiente e della salute - FedEmo Federazione delle Associazioni Emofilici Onlus - Ente con personalità giuridica GRAZIE DELL’ATTENZIONE www.uniamo.org