SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 33
PIAGET
(Lez. 2)
O. Capirci
Lo sviluppo cognitivo
• Le domande chiavi alle quali si cerca di
rispondere sono:
1) Quali cambiamenti si verificano nel
funzionamento cognitivo?
2) Quali fattori sono responsabili di tali
cambiamenti?
Secondo Piaget
Il soggetto che realizza il processo
conoscitivo non è né un passivo recettore di
istruzioni o pressioni ambientali, né il
veicolo di disposizioni depositate nella
struttura genetica.
• alcune abilità sono apprese e innate, ma la
qualità costitutiva della conoscenza risiede
nel fatto che il soggetto costruisce
attivamente le proprie conoscenze:
l’organismo si modifica attraverso
l’integrazione con l’ambiente, spinto dal
bisogno di realizzare con esso degli scambi
sempre più ricchi ed efficaci.
• rifiuto ipotesi innatista (Gestalt): ipotizza
l’improvvisa comparsa di strutture mentali nuove e
non tiene conto del fatto che i cambiamenti
evolutivi derivano da una lunga storia di interazioni
con l’ambiente;
• rifiuto ipotesi ambientalista (Comportamentismo):
le pressioni esterne non sono in se stesse cause di
sviluppo, ma al contrario, diventano efficaci solo
nella misura in cui l’organismo è in grado di
incorporarle (Piaget → le caratteristiche proprie
dell’organismo stabiliscono i limiti entro cui può
verificarsi l’azione dell’ambiente).
Ipotesi
innatista
Le strutture
cognitive hanno
un’origine
esclusivamente
interna
Teoria organismica
L’individuo non è un passivo recettore di influenze ambientali,
né un veicolo di idee innate, ma un attivo costruttore delle
proprie conoscenze
PiagetPiaget
respingerespinge
Ipotesi
ambientalista
Le strutture
cognitive hanno
un’origine
esclusivamente
ambientale
PiagetPiaget
proponepropone
La teoria di Piaget
• Lo sviluppo è comprensibile all’interno della storia evolutiva
delle specie, di cui l’organizzazione biologica e psicologica
dell’uomo costituisce l’apice
• L’organismo è attivo e si modifica attraverso gli scambi con
l’ambiente
• Lo sviluppo consiste nella trasformazione di strutture che non
sono innate, ma si costruiscono grazie all’attività
dell’individuo
Gli assunti base della teoria di Piaget
I concetti teorici fondamentali
di PIAGET:
adattamento
organizzazione
schemi di azione
strutture mentali
concetto di stadio
a) adattamento: l’accordo del pensiero
con le cose
• Le strutture interne dell’organismo si
modificano continuamente per assolvere a
bisogni nuovi, o anche vecchi ma in
condizioni mutate;
• Tali modificazioni sono il risultato
dell’interazione continua tra due processi
che presiedono agli scambi tra il soggetto e
l’ambiente: assimilazione e accomodamento.
Assimilazione:
• si verifica ogni volta che il soggetto incorpora
nelle proprie strutture un elemento esterno o
interpreta l’esperienza nei termini delle
strutture di cui dispone (es. come sul piano
organico – le sostanze contenute nel cibo
vengono trasformate dall’organismo, nella
vita psichica – questo processo trasforma i
dati dell’esperienza, la realtà esterna, in
funzione delle strutture interne).
Accomodamento:
• modificazione delle strutture in funzione
delle caratteristiche della realtà assimilata:
le strutture si adeguano alla novità.
• Se l’assimilazione tende alla conservazione,
l’accomodamento tende alla novità ⇒
l’assimilazione riconosce nell’ambiente
oggetti da assimilare e fa scaturire il
bisogno di interagire con la realtà ≠
accomodamento ricerca i mezzi per
soddisfare quel bisogno.
Gli scambi con l’ambiente sono quindi
adattivi in quanto realizzano un equilibrio
tra il bisogno di assimilazione (applicare le
strutture possedute) e l’esigenza di
accomodamento (modificare quelle
strutture in funzione di nuove situazioni).
ASSIMILAZIONEASSIMILAZIONE
Incorpora nei propri schemi i
dati dell’esperienza
Conservazione
ADATTAMENTO DELL’ORGANISMO ALL’AMBIENTEADATTAMENTO DELL’ORGANISMO ALL’AMBIENTE
EQUILIBRIOEQUILIBRIO
ACCOMODAMENTOACCOMODAMENTO
Modifica i propri schemi per
adattarli ai nuovi dati
Novità
L’intelligenza secondo Piaget
Continuità vs discontinuità
• concetto di adattamento e di
assimilazione ⇒ idea di continuità
nello sviluppo;
• concetto di sequenza a stadi ⇒
discontinuità (cambiamento qualitativo
delle strutture).
Continuità
Funzioni invarianti:
Adattamento
Equilibrio
PROCESSOPROCESSO
DIDI
SVILUPPOSVILUPPO
Discontinuità Stadi di sviluppo
Il processo di sviluppo secondo Piaget
• Ciascuno stadio prevede una particolare forma di
organizzazione psicologica
• Il passaggio da uno stadio al successivo può essere
graduale e l’età può variare da un bambino all’altro
• Ogni stadio è qualitativamente diverso dal precedente,
presenta forma e regole proprie
• Le acquisizioni di uno stadio non si perdono con il passaggio
allo stadio successivo, ma vengono integrate in strutture più
evolute (integrazione gerarchica tra stadi)
Gli stadi di sviluppo secondo Piaget
Gli stadi:
stadio sensomotorio
stadio preoperatorio
periodo operatorio concreto
stadio operatorio formale
Età
Sensomotorio
Stadio Descrizione
0-2 anni
A 2 anni “comprende” il mondo in base a ciò
che può fare con gli oggetti e con le
informazioni sensoriali
Preoperatorio 2-6 anni
Si rappresenta mentalmente gli oggetti e
comincia a comprendere la loro
classificazione in gruppi
Operatorio
concreto
6-12
anni
La capacità logica progredisce grazie allo
sviluppo di nuove operazioni mentali
(addizione, sottrazione, ecc.)
Operatorio
formale
Dai 12
anni
È capace di organizzare le informazioni in
modo sistematico e pensa in termini
ipotetico-deduttivi
Stadi dello sviluppo cognitivo secondo Piaget
a) stadio sensomotorio:
• primi 2 anni di vita;
• organizzazione interna data da schemi di
azione (= azioni manifeste effettivamente
eseguite sugli oggetti);
• non esiste alcuna attività mentale, di
pensiero o di riflessione;
• si distinguono 6 sottostadi.
6- invenzione di mezzi nuovi mediante
combinazione mentale (18-24 mesi)
• Quando si trova in una situazione nuova in
cui gli ostacoli che si frappongono tra le sue
intenzioni e il raggiungimento dello scopo
esigono un adattamento imprevisto, il
bambino non procede per prove ed errori,
ma per invenzione repentina, compiendo un
atto mentale.
Immaginiamo un bambino davanti ad una
porta con un mucchietto di erba in mano, che
prima ancora di tentare di aprire la porta posi
l’erba e che poi, accortosi che l’erba si trova
nel raggio di apertura della porta, la sposti
perché ha realizzato che la porta aprendosi
l’avrebbe spazzato via.
Il bambino fa questo prima di aver effettivamente
percepito l’effetto delle proprie azioni (aprire)
perché l’attività rappresentativa gli ha permesso di
anticiparlo.
questo significa:
• capacità di anticipare mentalmente l’effetto
delle proprie azioni, oltre che di evocare
azioni passate;
• comparsa della rappresentazione.
• ora l’oggetto può essere ritrovato anche in
seguito a spostamenti non percepiti, ma solo
inferiti (es. nascondiamo un oggetto nella nostra mano e poi lo
lasciamo cadere, non visti, dietro uno schermo, non ritrovando più
l’oggetto nella mano il bambino, andrà a cercarlo dietro lo schermo –
rappresentarsi la nostra azione).
Si completa la nozione di oggetto permanente –
costruzioni fondamentali di questo periodo, insieme
a quelle di spazio, tempo e causalità che consente al
bambino di agire in un ambiente in cui gli oggetti:
• dotati di esistenza propria;
• occupano uno spazio obiettivo;
• assumono relazioni spaziali obiettive (avanti-
dietro);
• fonti autonome di causalità, ma anche intermediari
(le diverse condotte);
• fanno parte di eventi ordinati temporalmente.
b) Stadio preoperatorio – dai 2 a 6-7
anni
• Imitazione differita: capacità di riprodurre un
modello qualche tempo dopo averlo percepito
(ore-giorni) → conservato rappresentazione
interna del modello (immagine mentale);
• Gioco simbolico: tratta un oggetto come fosse
qualcosa di diverso (“far finta”) → attribuzione
ad un oggetto presente qualità diverse da quelle
effettive (caratteristiche di un oggetto evocato
mentalmente – es. un cucchiaio al posto del
telefono).
• uso del linguaggio verbale per riferirsi a
oggetti, persone o situazioni, assenti – non
solo per richiamare l’attenzione di qualcuno
(decontestualizzazione) → uso di schemi
verbali per designare una realtà che egli è in
grado di rappresentarsi mentalmente;
• gli schemi di questo stadio sono azioni
interiorizzate: col limite che però sono
isolate, cioè possono essere pensate una per
volta;
PrincipaliPrincipali
manifestazionimanifestazioni
Conquista della rappresentazione
Imitazione
differita
Gioco
simbolico
Linguaggio
Si riferiscono a una
realtà non percepita in
quel momento e la
evocano
Inizio dello stadio preoperatorio (2 anni)
I fattori dello sviluppo:
• Maturazione del sistema nervoso: non è
l’unico fattore, né un fattore causale (anche
i salti qualitativi che segnano il passaggio
da uno stadio all’altro, non sono sempre
contraddistinti da cambiamenti qualitativi
nella struttura neurofisiologica).
• Esperienza acquisita: esercizio e ripetizione
di azioni, percezioni ed esperienze che il
bambino compie autonomamente sulla
realtà:
- esperienza fisica: conoscere proprietà
degli oggetti, loro caratteristiche formali e
funzionali ← esperienza che avviene per
astrazione di proprietà rilevanti degli
oggetti (es. scoperta che certi oggetti
possono galleggiare e che altri vanno a
fondo)
– esperienza logico-matematica: riguarda la
possibilità di sperimentare le proprietà delle azioni
(i bambini passano molto tempo ad infilare cubi o
pentole di dimensioni diverse, allineando oggetti,
raggruppandoli, sommandoli dividendoli →
esercitano le proprie strutture mentali, le fanno
funzionare e scoprono proprietà costanti e
rilevanti delle loro azioni).
• Interazione sociale e linguaggio: fattore
importante ma non sufficiente poiché sono
le strutture cognitive che influenzano la
capacità di comprendere e produrre il
linguaggio e non il contrario.
– La trasmissione sociale può accelerare il
processo attraverso il quale viene raggiunta la
maturità funzionale di uno stadio, ma di per sé
non spiega il passaggio da uno stadio all’altro.
Per Piaget l’ambiente fisico e sociale è
semplicemente uno scenario che consente al
bambino di esercitare le proprie azioni,
assolve ad una funzione solo perché fornisce
il materiale grezzo su cui il bambino lavora.
Il vero fattore causale dello sviluppo risiede in
una “proprietà intrinseca e costitutiva della
vita organica e mentale”, cioè il fattore di
equilibrio inteso come equilibrio tra
perturbazioni esterne e attività del soggetto.
• Una delle direzioni in cui agisce il processo
di equilibrazione è la realizzazione di
scambi con l’ambiente sempre più adattati,
cioè caratterizzati da un sempre maggiore
equilibrio tra assimilazione e
accomodamento.
Esempio: il bambino nasce col riflesso della
prensione a piena mano; è la ricerca di forme di
equilibrio migliori con l’ambiente che fornisce
allo schema la spinta a modificarsi per afferrare a
due mani, oppure opponendo pollice e indice
oppure usare un bastone per afferrare un oggetto
lontano.

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Ps.sviluppo
Ps.sviluppo Ps.sviluppo
Ps.sviluppo imartini
 
Jean piaget
Jean piagetJean piaget
Jean piagetimartini
 
Piaget dispensa
Piaget dispensaPiaget dispensa
Piaget dispensaimartini
 
Lezione 14c
Lezione 14cLezione 14c
Lezione 14cimartini
 
4 vygotskij e piaget 13 14
4 vygotskij e piaget 13 144 vygotskij e piaget 13 14
4 vygotskij e piaget 13 14imartini
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskijimartini
 

La actualidad más candente (10)

Ps.sviluppo
Ps.sviluppo Ps.sviluppo
Ps.sviluppo
 
Jean piaget
Jean piagetJean piaget
Jean piaget
 
Piaget dispensa
Piaget dispensaPiaget dispensa
Piaget dispensa
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Lezione 14c
Lezione 14cLezione 14c
Lezione 14c
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
4 vygotskij e piaget 13 14
4 vygotskij e piaget 13 144 vygotskij e piaget 13 14
4 vygotskij e piaget 13 14
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskij
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 

Destacado

Linguaggio e intelligenza (1)
Linguaggio e intelligenza (1)Linguaggio e intelligenza (1)
Linguaggio e intelligenza (1)imartini
 
Bullismo c
Bullismo cBullismo c
Bullismo cimartini
 
Bullismo manuale studenti a
Bullismo manuale studenti aBullismo manuale studenti a
Bullismo manuale studenti aimartini
 
Bullismobis
Bullismobis Bullismobis
Bullismobis imartini
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoimartini
 
Il bullismo v
Il bullismo vIl bullismo v
Il bullismo vimartini
 
Presentazione bullismo v
Presentazione bullismo vPresentazione bullismo v
Presentazione bullismo vimartini
 

Destacado (8)

Linguaggio e intelligenza (1)
Linguaggio e intelligenza (1)Linguaggio e intelligenza (1)
Linguaggio e intelligenza (1)
 
Il gioco
Il giocoIl gioco
Il gioco
 
Bullismo c
Bullismo cBullismo c
Bullismo c
 
Bullismo manuale studenti a
Bullismo manuale studenti aBullismo manuale studenti a
Bullismo manuale studenti a
 
Bullismobis
Bullismobis Bullismobis
Bullismobis
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
 
Il bullismo v
Il bullismo vIl bullismo v
Il bullismo v
 
Presentazione bullismo v
Presentazione bullismo vPresentazione bullismo v
Presentazione bullismo v
 

Similar a Prof. olga capirci piaget gioco

Prof. olga capirci piaget
Prof. olga capirci  piagetProf. olga capirci  piaget
Prof. olga capirci piagetimartini
 
Prof. capirci piaget
Prof. capirci  piagetProf. capirci  piaget
Prof. capirci piagetimartini
 
852 piaget e vygotskij
852 piaget e vygotskij852 piaget e vygotskij
852 piaget e vygotskijimartini
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskijimartini
 
852 piaget e vygotskij
852 piaget e vygotskij852 piaget e vygotskij
852 piaget e vygotskijimartini
 
jean piaget
 jean piaget jean piaget
jean piagetimartini
 
Piaget reazioni circolari b
Piaget reazioni circolari bPiaget reazioni circolari b
Piaget reazioni circolari bimartini
 
Piaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij cPiaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij cimartini
 
Introduzione psicologia
Introduzione psicologiaIntroduzione psicologia
Introduzione psicologiaMarco Buttolo
 
203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivoimartini
 
203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivoimartini
 
203 sviluppo cognitivo n
203 sviluppo cognitivo n203 sviluppo cognitivo n
203 sviluppo cognitivo nimartini
 

Similar a Prof. olga capirci piaget gioco (20)

Prof. olga capirci piaget
Prof. olga capirci  piagetProf. olga capirci  piaget
Prof. olga capirci piaget
 
Prof. capirci piaget
Prof. capirci  piagetProf. capirci  piaget
Prof. capirci piaget
 
Matdid674
Matdid674Matdid674
Matdid674
 
852 piaget e vygotskij
852 piaget e vygotskij852 piaget e vygotskij
852 piaget e vygotskij
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskij
 
852 piaget e vygotskij
852 piaget e vygotskij852 piaget e vygotskij
852 piaget e vygotskij
 
jean piaget
 jean piaget jean piaget
jean piaget
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Piaget reazioni circolari b
Piaget reazioni circolari bPiaget reazioni circolari b
Piaget reazioni circolari b
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Piaget b
Piaget bPiaget b
Piaget b
 
Piage tn
Piage tnPiage tn
Piage tn
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Piaget z
Piaget zPiaget z
Piaget z
 
Piaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij cPiaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij c
 
Lezione4
Lezione4 Lezione4
Lezione4
 
Introduzione psicologia
Introduzione psicologiaIntroduzione psicologia
Introduzione psicologia
 
203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo
 
203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo
 
203 sviluppo cognitivo n
203 sviluppo cognitivo n203 sviluppo cognitivo n
203 sviluppo cognitivo n
 

Más de imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

Más de imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Prof. olga capirci piaget gioco

  • 2. Lo sviluppo cognitivo • Le domande chiavi alle quali si cerca di rispondere sono: 1) Quali cambiamenti si verificano nel funzionamento cognitivo? 2) Quali fattori sono responsabili di tali cambiamenti?
  • 3. Secondo Piaget Il soggetto che realizza il processo conoscitivo non è né un passivo recettore di istruzioni o pressioni ambientali, né il veicolo di disposizioni depositate nella struttura genetica.
  • 4. • alcune abilità sono apprese e innate, ma la qualità costitutiva della conoscenza risiede nel fatto che il soggetto costruisce attivamente le proprie conoscenze: l’organismo si modifica attraverso l’integrazione con l’ambiente, spinto dal bisogno di realizzare con esso degli scambi sempre più ricchi ed efficaci.
  • 5. • rifiuto ipotesi innatista (Gestalt): ipotizza l’improvvisa comparsa di strutture mentali nuove e non tiene conto del fatto che i cambiamenti evolutivi derivano da una lunga storia di interazioni con l’ambiente; • rifiuto ipotesi ambientalista (Comportamentismo): le pressioni esterne non sono in se stesse cause di sviluppo, ma al contrario, diventano efficaci solo nella misura in cui l’organismo è in grado di incorporarle (Piaget → le caratteristiche proprie dell’organismo stabiliscono i limiti entro cui può verificarsi l’azione dell’ambiente).
  • 6. Ipotesi innatista Le strutture cognitive hanno un’origine esclusivamente interna Teoria organismica L’individuo non è un passivo recettore di influenze ambientali, né un veicolo di idee innate, ma un attivo costruttore delle proprie conoscenze PiagetPiaget respingerespinge Ipotesi ambientalista Le strutture cognitive hanno un’origine esclusivamente ambientale PiagetPiaget proponepropone La teoria di Piaget
  • 7. • Lo sviluppo è comprensibile all’interno della storia evolutiva delle specie, di cui l’organizzazione biologica e psicologica dell’uomo costituisce l’apice • L’organismo è attivo e si modifica attraverso gli scambi con l’ambiente • Lo sviluppo consiste nella trasformazione di strutture che non sono innate, ma si costruiscono grazie all’attività dell’individuo Gli assunti base della teoria di Piaget
  • 8. I concetti teorici fondamentali di PIAGET: adattamento organizzazione schemi di azione strutture mentali concetto di stadio
  • 9. a) adattamento: l’accordo del pensiero con le cose • Le strutture interne dell’organismo si modificano continuamente per assolvere a bisogni nuovi, o anche vecchi ma in condizioni mutate; • Tali modificazioni sono il risultato dell’interazione continua tra due processi che presiedono agli scambi tra il soggetto e l’ambiente: assimilazione e accomodamento.
  • 10. Assimilazione: • si verifica ogni volta che il soggetto incorpora nelle proprie strutture un elemento esterno o interpreta l’esperienza nei termini delle strutture di cui dispone (es. come sul piano organico – le sostanze contenute nel cibo vengono trasformate dall’organismo, nella vita psichica – questo processo trasforma i dati dell’esperienza, la realtà esterna, in funzione delle strutture interne).
  • 11. Accomodamento: • modificazione delle strutture in funzione delle caratteristiche della realtà assimilata: le strutture si adeguano alla novità. • Se l’assimilazione tende alla conservazione, l’accomodamento tende alla novità ⇒ l’assimilazione riconosce nell’ambiente oggetti da assimilare e fa scaturire il bisogno di interagire con la realtà ≠ accomodamento ricerca i mezzi per soddisfare quel bisogno.
  • 12. Gli scambi con l’ambiente sono quindi adattivi in quanto realizzano un equilibrio tra il bisogno di assimilazione (applicare le strutture possedute) e l’esigenza di accomodamento (modificare quelle strutture in funzione di nuove situazioni).
  • 13. ASSIMILAZIONEASSIMILAZIONE Incorpora nei propri schemi i dati dell’esperienza Conservazione ADATTAMENTO DELL’ORGANISMO ALL’AMBIENTEADATTAMENTO DELL’ORGANISMO ALL’AMBIENTE EQUILIBRIOEQUILIBRIO ACCOMODAMENTOACCOMODAMENTO Modifica i propri schemi per adattarli ai nuovi dati Novità L’intelligenza secondo Piaget
  • 14. Continuità vs discontinuità • concetto di adattamento e di assimilazione ⇒ idea di continuità nello sviluppo; • concetto di sequenza a stadi ⇒ discontinuità (cambiamento qualitativo delle strutture).
  • 16. • Ciascuno stadio prevede una particolare forma di organizzazione psicologica • Il passaggio da uno stadio al successivo può essere graduale e l’età può variare da un bambino all’altro • Ogni stadio è qualitativamente diverso dal precedente, presenta forma e regole proprie • Le acquisizioni di uno stadio non si perdono con il passaggio allo stadio successivo, ma vengono integrate in strutture più evolute (integrazione gerarchica tra stadi) Gli stadi di sviluppo secondo Piaget
  • 17. Gli stadi: stadio sensomotorio stadio preoperatorio periodo operatorio concreto stadio operatorio formale
  • 18. Età Sensomotorio Stadio Descrizione 0-2 anni A 2 anni “comprende” il mondo in base a ciò che può fare con gli oggetti e con le informazioni sensoriali Preoperatorio 2-6 anni Si rappresenta mentalmente gli oggetti e comincia a comprendere la loro classificazione in gruppi Operatorio concreto 6-12 anni La capacità logica progredisce grazie allo sviluppo di nuove operazioni mentali (addizione, sottrazione, ecc.) Operatorio formale Dai 12 anni È capace di organizzare le informazioni in modo sistematico e pensa in termini ipotetico-deduttivi Stadi dello sviluppo cognitivo secondo Piaget
  • 19. a) stadio sensomotorio: • primi 2 anni di vita; • organizzazione interna data da schemi di azione (= azioni manifeste effettivamente eseguite sugli oggetti); • non esiste alcuna attività mentale, di pensiero o di riflessione; • si distinguono 6 sottostadi.
  • 20. 6- invenzione di mezzi nuovi mediante combinazione mentale (18-24 mesi) • Quando si trova in una situazione nuova in cui gli ostacoli che si frappongono tra le sue intenzioni e il raggiungimento dello scopo esigono un adattamento imprevisto, il bambino non procede per prove ed errori, ma per invenzione repentina, compiendo un atto mentale.
  • 21. Immaginiamo un bambino davanti ad una porta con un mucchietto di erba in mano, che prima ancora di tentare di aprire la porta posi l’erba e che poi, accortosi che l’erba si trova nel raggio di apertura della porta, la sposti perché ha realizzato che la porta aprendosi l’avrebbe spazzato via. Il bambino fa questo prima di aver effettivamente percepito l’effetto delle proprie azioni (aprire) perché l’attività rappresentativa gli ha permesso di anticiparlo.
  • 22. questo significa: • capacità di anticipare mentalmente l’effetto delle proprie azioni, oltre che di evocare azioni passate; • comparsa della rappresentazione. • ora l’oggetto può essere ritrovato anche in seguito a spostamenti non percepiti, ma solo inferiti (es. nascondiamo un oggetto nella nostra mano e poi lo lasciamo cadere, non visti, dietro uno schermo, non ritrovando più l’oggetto nella mano il bambino, andrà a cercarlo dietro lo schermo – rappresentarsi la nostra azione).
  • 23. Si completa la nozione di oggetto permanente – costruzioni fondamentali di questo periodo, insieme a quelle di spazio, tempo e causalità che consente al bambino di agire in un ambiente in cui gli oggetti: • dotati di esistenza propria; • occupano uno spazio obiettivo; • assumono relazioni spaziali obiettive (avanti- dietro); • fonti autonome di causalità, ma anche intermediari (le diverse condotte); • fanno parte di eventi ordinati temporalmente.
  • 24. b) Stadio preoperatorio – dai 2 a 6-7 anni • Imitazione differita: capacità di riprodurre un modello qualche tempo dopo averlo percepito (ore-giorni) → conservato rappresentazione interna del modello (immagine mentale); • Gioco simbolico: tratta un oggetto come fosse qualcosa di diverso (“far finta”) → attribuzione ad un oggetto presente qualità diverse da quelle effettive (caratteristiche di un oggetto evocato mentalmente – es. un cucchiaio al posto del telefono).
  • 25. • uso del linguaggio verbale per riferirsi a oggetti, persone o situazioni, assenti – non solo per richiamare l’attenzione di qualcuno (decontestualizzazione) → uso di schemi verbali per designare una realtà che egli è in grado di rappresentarsi mentalmente; • gli schemi di questo stadio sono azioni interiorizzate: col limite che però sono isolate, cioè possono essere pensate una per volta;
  • 26. PrincipaliPrincipali manifestazionimanifestazioni Conquista della rappresentazione Imitazione differita Gioco simbolico Linguaggio Si riferiscono a una realtà non percepita in quel momento e la evocano Inizio dello stadio preoperatorio (2 anni)
  • 27. I fattori dello sviluppo: • Maturazione del sistema nervoso: non è l’unico fattore, né un fattore causale (anche i salti qualitativi che segnano il passaggio da uno stadio all’altro, non sono sempre contraddistinti da cambiamenti qualitativi nella struttura neurofisiologica).
  • 28. • Esperienza acquisita: esercizio e ripetizione di azioni, percezioni ed esperienze che il bambino compie autonomamente sulla realtà: - esperienza fisica: conoscere proprietà degli oggetti, loro caratteristiche formali e funzionali ← esperienza che avviene per astrazione di proprietà rilevanti degli oggetti (es. scoperta che certi oggetti possono galleggiare e che altri vanno a fondo)
  • 29. – esperienza logico-matematica: riguarda la possibilità di sperimentare le proprietà delle azioni (i bambini passano molto tempo ad infilare cubi o pentole di dimensioni diverse, allineando oggetti, raggruppandoli, sommandoli dividendoli → esercitano le proprie strutture mentali, le fanno funzionare e scoprono proprietà costanti e rilevanti delle loro azioni).
  • 30. • Interazione sociale e linguaggio: fattore importante ma non sufficiente poiché sono le strutture cognitive che influenzano la capacità di comprendere e produrre il linguaggio e non il contrario. – La trasmissione sociale può accelerare il processo attraverso il quale viene raggiunta la maturità funzionale di uno stadio, ma di per sé non spiega il passaggio da uno stadio all’altro.
  • 31. Per Piaget l’ambiente fisico e sociale è semplicemente uno scenario che consente al bambino di esercitare le proprie azioni, assolve ad una funzione solo perché fornisce il materiale grezzo su cui il bambino lavora.
  • 32. Il vero fattore causale dello sviluppo risiede in una “proprietà intrinseca e costitutiva della vita organica e mentale”, cioè il fattore di equilibrio inteso come equilibrio tra perturbazioni esterne e attività del soggetto.
  • 33. • Una delle direzioni in cui agisce il processo di equilibrazione è la realizzazione di scambi con l’ambiente sempre più adattati, cioè caratterizzati da un sempre maggiore equilibrio tra assimilazione e accomodamento. Esempio: il bambino nasce col riflesso della prensione a piena mano; è la ricerca di forme di equilibrio migliori con l’ambiente che fornisce allo schema la spinta a modificarsi per afferrare a due mani, oppure opponendo pollice e indice oppure usare un bastone per afferrare un oggetto lontano.