SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 8
Descargar para leer sin conexión
Scaricato da www.sunhope.it
WWW.SUNHOPE.IT 1
WWW.SUNHOPE.IT 1
SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
PRIMA CLINICA NEUROLOGICA
Direttore Prof. R.Cotrufo
FISIOPATOLOGIA DEI DISORDINI DELLA MOTILITA’
WWW.SUNHOPE.IT 2
Sistema motorio
Il sistema motorio rappresenta un SISTEMA GERARCHICO
INTEGRATO in cui ciascun livello superiore controlla quello
immediatamente sottostante grazie all’azione integrata di vaste
popolazioni neuronali.
• Corteccia prefrontale
• Motoneuroni della regione frontale posteriore
• Neuroni spinali e del tronco
La motivazione, la programmazione e le altre attività del lobo frontale
che sottendono il movimento volontario, sono sempre precedute e
modulate dall’ attività della corteccia sensitiva del lobo parietale.
WWW.SUNHOPE.IT 3
Classificazione dei movimenti
• LENTI ( “ramp”)
• RAPIDI
• RIFLESSI
• VOLONTARI
WWW.SUNHOPE.IT 4
Sistemi coinvolti nel controllo del
movimento
1.1.1.1. αααα-MOTONEURONI CRANICI E SPINALI i cui assoni sono
destinati ai muscoli scheletrici. Essi costituiscono la via finale
comune attraverso la quale tutti gli impulsi vengono
trasmessi ai muscoli (UNITA’ MOTORIA)
2. MOTONEURONI PIRAMIDALI DI BETZ situati nella corteccia
frontale pre-rolandica
3. FASCIO PIRAMIDALE e RUBRO-SPINALE
4. FASCIO VESTIBOLO-SPINALE
5. NEURONI DEL TRONCO ENCEFALICO: pontini, formazione
reticolore discendente, vestibolari, rossi
6. SISTEMI SOTTOCORTICALI: gangli della base e cervelletto
7. CORTECCIA PRE-MOTORIA E SUPPLEMENTARE
MOTORIA
8. CORTECCIA PRE-FRONTALE
WWW.SUNHOPE.IT 5
Compromissione della funzione
motoria
• Paralisi da patologia dei motoneuroni inferiori
• Paralisi da patologia dei motoneuroni
superiori
• Disturbi aprassici dovuti all’ interessamento
delle vie associative cerebrali
• Movimenti involontari e anomalie posturali da
patologia dei gangli della base
• Anomalie della coordinazione (atassia) da
lesioni cerebellari
WWW.SUNHOPE.IT 6
Motoneuroni inferiori
Ogni motoneurone spinale o cranico è in
contatto con un numero variabile di fibre
muscolari ( da poche a più di 100); l’ insieme
costituito da neurone , fibra nervosa e fibre
muscolari costituisce l’ UNITA’ MOTORIA.
Scaricato da www.sunhope.it
WWW.SUNHOPE.IT 2
WWW.SUNHOPE.IT 7
Unità motoria
• Figura 3.1
WWW.SUNHOPE.IT 8
Neurotrasmettitori utilizzati dai circuiti
motori a livello spinale
• Le fibre muscolari vengono attivate dai
motoneuroni attraverso il release di
ACETILCOLINA
• Il neurotrasmettitore dei neuroni che mediano l’
inibizione reciproca durante l’ attività riflessa è la
GLICINA
• Il GABA è il neurotrasmettitore inibitorio degli
interneuroni delle corna posteriori
• L-glutammato e L-aspartato sono liberati dalle
terminazioni primarie afferenti e dagli interneuroni
eccitatori.
WWW.SUNHOPE.IT 9
Sistema cortico-spinale
• È il sistema di diretta connessione tra la corteccia
cerebrale e il midollo spinale
• I fasci di fibre convergono nella corona radiata e
discendono il braccio posteriore della capsula interna,il
peduncolo cerebrale, il ponte e il bulbo dove incrociano
la linea mediana per giungere nelle corna anteriori del
midollo spinale
• presenta una ORGANIZZAZIONE SOMATOTOPICA
SPECIFICA che persiste lungo tutta la via, dalla
corteccia agli α−motoneuroni
WWW.SUNHOPE.IT 10
FIG.3.3
WWW.SUNHOPE.IT 11
Fasci cortico-spinale e cortico-bulbare
Fig. 3.2
WWW.SUNHOPE.IT 12
Sulla base della distribuzione terminale sono stati
distinte 3 vie motorie :
• Via ventro-mediale:origina dal tetto, nei nuclei vestibolari e nelle
cellule reticolari pontine e bulbari; termina sulla parte ventro-
mediale del grigio spinale controllando la postura, movimenti
integrati tra tronco e arti, movimenti globali degli arti.
• Via laterale: origina dalla porzione magnocellulare del nucleo
rosso; termina nella regione internuciale e aggiunge capacità di
movimento indipendente delle estremità, soprattutto delle mani
• Via cortico-spinale: in parte origina dalla corteccia sensitiva al
nucleo proprio del corno dorsale e della zona intermedia,
amplificando molto il controllo dei movimenti delle mani e
controllando le proiezioni afferenti sensitive; in parte termina
direttamente sugli α-motoneuroni spinali che innervano dita
faccia e lingua permettendo movimenti fini e frazionati come
quelli indipendenti delle dita delle mani.
Scaricato da www.sunhope.it
WWW.SUNHOPE.IT 3
WWW.SUNHOPE.IT 13
Paralisi del motoneurone superiore e del
motoneurone inferiore
Velocità di conduzione
anormale, potenziali di
denervazione all’ EMG
Velocità di conduzion normale,
nessun potenziale di
denervazione all’ EMG
Atrofia notevole, fino al 70-80%
del volume totale
Atrofia modesta e dovuta a
disuso
Possono essere presenti
fascicolazioni
Fascicolazioni assenti
Flaccidità e ipotonia dei muscoli
colpiti con scomparsa dei ROT
Spasticità con ROT iperattivi e
Babinski presente
Possono essere colpiti muscoli
singoli
Muscoli colpiti in gruppi, mai
singolarmente
PARALISI DEL
MOTONEURONE INFERIORE
PARALISI DEL
MOTONEURONE SUPERIORE
WWW.SUNHOPE.IT 14
DISTURBI MOTORI DA LESIONI DEL LOBO
PARIETALE
La corteccia parietale contribuisce molto alla
composizione del fascio piramidale, contribuendo con
le informazioni visive e tattili necessarie per il
controllo del movimento.
• SUBLIMAZIONE
• IMPERSISTENZA DI CONTRAZIONE
• COMPROMISSIONE DEI MOVIMENTI DI
ESPLORAZIONE E MANIPOLAZIONE DEGLI
OGGETTI
WWW.SUNHOPE.IT 15
DISTURBI MOTORI DA LESIONE DEI LOBI
FRONTALI
La corteccia frontale programma attività
complesse, concettualizza lo scopo finale e
modifica continuamente le singole
componenti di una sequenza motoria
finalizzata al raggiungimento dello scopo
prefissato
• ABULIA o RIDOTTO TONO CORTICALE
WWW.SUNHOPE.IT 16
APRASSIA
È la condizione di una persona lucida, con
forza conservata, non atassica, senza altri
disturbi extra-piramidali né difetti delle
sensibilità primarie,che perde la capacità di
eseguire gesti e azioni complesse appresi in
precedenza
WWW.SUNHOPE.IT 17
• A.IDEATIVA: è l’ incapacità a concepire un’ azione
dovuta a lesione del lobo parietale dell’ emisfero
dominante, dove trovano integrazione informazioni
visive, uditive e somato-sensoriali
• A. IDEO-MOTORIA: la persona riconosce e ricorda il
movimento programmato ma non riesce ad eseguirlo
con le sue mani. Ciò dipende da lesioni del lobo
parietale che si connette con la corteccia pre-motoria
e supplementare motoria di entrambi gli emisferi
cerebrali dove viene iniziata la fase esecutiva del
movimento
WWW.SUNHOPE.IT 18
• A. CINETICA DEGLI ARTI: perdita di destrezza di un
arto nell’ esecuzione di un movimento complesso che
non può essere spiegata né da paresi, ne da
atassia, né da disinformazione (deficit sensitivo)
• A. FACCIALE: incapacità di eseguire su comando
movimenti facciali come leccarsi le labbra o soffiare
su un fiammifero, pur se possono imitare questi gesti
mimati dall’ esaminatore. Dipende da lesione del giro
sopra-marginale sn o della corteccia motoria
associata di sinistra
• A. DELL’ ABBIGLIAMENTO E COSTRUTTIVA:
sono sintomi di estinzione controlaterale o neglect
dello schema corporeo e dei rapporti visuo-spaziali
(gnosie)
Scaricato da www.sunhope.it
WWW.SUNHOPE.IT 4
WWW.SUNHOPE.IT 19
TIPI DI PARALISI
• MONOPLEGIA
• EMIPLEGIA
• TETRAPLEGIA
• DIPLEGIA
• TRIPLEGIA
• PARALISI ISOLATE DI UNO O Più GRUPPI
MUSCOLARI
• PARALISI ISTERICA
• PARALISI TOSSICHE, DISENDOCRINE, DA
SQUILIBRI ELETTROLITICI, DA ALTERAZIONE
DELL’ ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-
CONTRAZIONE, DA ALTERAZIONE DELLA
NEUROTRASMISSIONE
WWW.SUNHOPE.IT 20
Assente o lievepresentePARALISI DEI MOVIMENTI
VOLONTARI
AssentePresenteSEGNO DI BABINSKI
Normali o lievemente
aumentati
AumentatiRIFLESSI TENDINEI
Tremore, corea,
atetosi,distonia
AssentiMOVIMENTI
INVOLONTARI
AssentiPresentiREAZIONI DI
ACCORCIAMENTO E
ALLUNGAMENTO
Generalizzato, ma
predomina ai flessori degli
arti e del tronco
Flessori delle braccia
estensori delle gambe
DISTRUBUZIONE DELL’
IPERTONIA
Plasticità uguale durante
tutto il movimento passivo
(RIGIDITA’) o intermittente
(RUOTA DENTATA)
Spasticità, fenomeno del
coltello a serramanico
TONO MUSCOLARE
SINDROME
EXTRAPIRAMIDALE
SINDROME
CORTICO-SPINALE
WWW.SUNHOPE.IT 21
Fig. 4.1
WWW.SUNHOPE.IT 22
Fig.4.2
WWW.SUNHOPE.IT 23
Fig. 4.3
WWW.SUNHOPE.IT 24
Fascio tegmentale centrale omolat.con
denervazione del n. olivare inf. e del n.
ambiguo
Mioclono palatino o facciale
Degenerazione diffusa della corteccia
cerebrale o cerebellare e n. dentato
Mioclono diffuso
Tegmento mesencefalico a livello del
n. rosso o tra n. rosso e vestibolare
Rigidità decerebrata (estensione ai 4
arti), opistotono
Emisfero cerebellare omolater.
Peduncolo cerebellare omolater.
Incoordinazione motoria cerebellare,
tremore intenzionale e ipotonia
Striato controlat.Atetosi e distonia
Nucleo caudato e putamenCorea di Huntington
Nucleo subtalamico del Luys
controlat., connessioni Luys-pallido
Emiballismo ed emicorea unilaterali
Substantia nigra controlaterale e altre
strutture mesencefaliche
Rigidità plastica unilaterale con
trewmore statico
PRINCIPALE LOCALIZZAZIONE
DELLE LESIONISINTOMI
Scaricato da www.sunhope.it
WWW.SUNHOPE.IT 5
WWW.SUNHOPE.IT 25
Sintomi delle malattie dei gangli della
base
• IPOCINESIA
• BRADICINESIA
• RIGIDITA’
• COREA
• ATETOSI
• BALLISMO
• DISTONIA
WWW.SUNHOPE.IT 26
Fig. 4.5 A
WWW.SUNHOPE.IT 27
Fig. 4.5 B
WWW.SUNHOPE.IT 28
CAUSE DI DISTONIA
DISTONIE EREDITARIE
• Distonia muscolorum deformans
• Distonia associata ad altre malattie eredogenerative ( sordità
neurosensoriale, necrosi striatale associata a patologia del n. ottico)
• Distonia giovanile- S. di Parkinson
DISTONIE IDIOPATICHE
• Atetosi doppia da ipossia cerebrale
• Kernicterus
• Malattia di Hallervorden-Spatz
• Corea di Huntington
• Malattia di Parkinsonmalattia da accumolo lisosomiale
DISTONIE FOCALI
• Torcicollo spasmodico
• Blefarospasmo
• Spasmo emifacciale
• Distonia oromandibolare
WWW.SUNHOPE.IT 29
INCOORDINAZIONE ED ALTRI DISTURBI
DELLA FUNZIONE CEREBELLARE
Il cervelletto, sistema di controllo del
movimento, è responsabile della regolazione
e del controllo del tono muscolare, della
coordinazione del movimento specializzato,
nonché del controllo della postura e della
deambulazione.
Organo, la cui attività non è percepita
coscientemente, sovraintende principalmente
all’ inizio ed alla modulazione dei movimenti
volontari generati negli emisferi cerebrali.
WWW.SUNHOPE.IT 30
Fig. 5.2
Scaricato da www.sunhope.it
WWW.SUNHOPE.IT 6
WWW.SUNHOPE.IT 31
Disturbi cerebellari
Incoordinazione dei movimenti volontari; caratteristico
tremore intenzionale; disturbi dell’ equilibrio e della
deambulazione; riduzione del tono muscolare.
• LESIONI EMISFERO CEREBELLARE: ipotonia ,
disturbi posturali, atassia, e lieve ipostenia degli arti
omolaterali
• LESIONI NUCLEI PROFONDI e PEDUNCOLI
CEREBELLARI:stessi disturbi delle lesioni
emisferiche
• LESIONI VERMIANE: instabilità nella stazione eretta
e nella marcia
WWW.SUNHOPE.IT 32
Tremore
Movimento oscillatorio e ritmico,
involontario
WWW.SUNHOPE.IT 33 WWW.SUNHOPE.IT 34
Principali tipi di tremore
β-antagonistiidemmani5-8POSTURALE D’
AZIONE
Clonazepam,
valproato
-Palato, faccia,
muscoli
prossimali arti
1-2MIOCLONO
PALATALE
-mani4-7DA NEUROPATIA
Riposo, marciaStazione erettaArti inferiori4-7ORTOSTATICO
Clonazepam alcol
β-agonisti
idemMani, capo3,5-6A SCOSSE
ALTERNATE
Alcol propanololo,
primidone
Ansia, paura, β-
agonisti,
affaticamento
mani, capo,
corde vocali
4-8ESSENZIALE
AlcolStress emotiviarti, tronco,
capo
2-4CEREBELLARE
(INTENZIONALE)
L-DOPA,
anticolinergici
Stress emotiviMani,
avambraccia,di
ta, piede
3-5PARKINSONIANO
( A RIPOSO)
Alcol; β-
antagonisti
Adrenalina, β-
agonisti
Mani8-13FISIOLOGICO
AGENTI
ATTENUANTI
AGENTI
SCATENANTI
SEDI
PRINCIPALI
FREQUENZA
(Hz)
TIPO DI TREMORE
WWW.SUNHOPE.IT 35
Asterixis
Interruzioni irregolari del mantenimento
prolungato di una postura
WWW.SUNHOPE.IT 36
Clono
Contrazioni e rilasciamenti ritmici
monofasici (unidirezionali) diversi dai
tremori che sono sempre bifasici o
bidirezionali, tipici dell’ epilessia parziale
continua
Scaricato da www.sunhope.it
WWW.SUNHOPE.IT 7
WWW.SUNHOPE.IT 37
Mioclonie
• MIOCLONIA SEMPLICE (o SEGMENTALE):
contrazioni simili a scosse di un gruppo di
muscoli, irregolari per ritmo e ampiezza, con
distribuzione asincrona ed asimmetrica
• MIOCLONIA DIFFUSA ( o MULTIPLA):
scosse diffuse s tutto il corpo
WWW.SUNHOPE.IT 38
CAUSE DI MIOCLONO GENERALIZZATE
WWW.SUNHOPE.IT 39
Sobbalzo patologico e la malattia dei
sobbalzi
• Per “sobbalzo patologico” si intende un riflesso del
sobbalzo eccessivo e un gruppo di altri disturbi indotti
da stimolazione in cui il sobbalzo costituisce la
risposta prevalente
• La “ malattia dei sobbalzi” è caratterizzata dal fatto
che qualunque stimolo determina una abnorme
risposta muscolare
• Attenzione alla diagnosi differenziale con attacchi
epilettici che possono anch’ essi iniziare con un salto
o con uno scatto mioclonico massivo
WWW.SUNHOPE.IT 40
Distonie focali
• TORCICOLLO SPASMODICO: spasmi o contrazioni
intermittenti aritmici, brevi o prolungati, di un muscolo o di un
gruppo di muscoli adiacenti.
• BLEFAROSPASMO:contrazione forzata degli orbicolari delle
palpebre che può portare a cecità funzionale.
• SPASMI LINGUALI, FACCIALI e OROMANDIBOLARI:apertura
forzata della mandibola, retrazione delle labbra, spasmo del
platisma, protrusione della lingua
• CRAMPO DELLO SCRIVANO, CRAMPO DEL MUSICISTA e
altre distonie professionali
• TIC e spasmi d’ abitudine:da manierismi idiosincrasici semplici
altamente personalizzati (della lingua,delle labbra) ad azioni
ripetitive come annusare, schiarirsi la gola, sporgere il mento in
avanti.Caratteristiche principali sono la stereotipia e l’
irresistibilità. Frequente nei bambini tra 5-10 anni
WWW.SUNHOPE.IT 41
Sindrome di Gilles de la Tourette
• Tic multipli associati a movimenti di annusamento,
versi, vocalizzazioni involontarie, impulsi aggressivi e
compulsivi.
• Esordio infantile
• Comportamento motorio ripetitivo e fastidioso
(saltelli,accovacciamenti, giravolte)
• Palilalia, coprolalia
• Familiarità
• Disturbo dopaminergico della ricaptazione
• Aggravato da L-DOPA
• Attenuato da anti-dopaminergici come aloperidolo
WWW.SUNHOPE.IT 42
ACATISIA
• Stato mentale caratterizzato
irrequietezza interiore, incapacità a
stare seduto e spinta impellente a
muoversi
• Secondaria all’ uso dei neurolettici
Scaricato da www.sunhope.it
WWW.SUNHOPE.IT 8
WWW.SUNHOPE.IT 43
DISTURBI DELLA DEAMBULAZIONE E
DELLA STAZIONE ERETTA
• ANDATURA STEPPANTE
• ANDATURA SPASTICA
• ANDATURA FESTINANTE E
PARKINSONIANA
• ANDATURA ANSERINA
• ANDATURA DISTINICA
• ATASSIA CEREBELLARE
• ATASSIA SENSITIVA

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Nde lezione 2
Nde lezione 2Nde lezione 2
Nde lezione 2imartini
 
.6260.file
.6260.file.6260.file
.6260.fileimartini
 
Manual italiano extraits
Manual italiano extraitsManual italiano extraits
Manual italiano extraitsexposition1958
 
Alterazione apparato locomotore
Alterazione apparato locomotoreAlterazione apparato locomotore
Alterazione apparato locomotoreimartini
 
introduzione al sistema nervoso
 introduzione al sistema nervoso introduzione al sistema nervoso
introduzione al sistema nervosoimartini
 

La actualidad más candente (7)

Nde lezione 2
Nde lezione 2Nde lezione 2
Nde lezione 2
 
.6260.file
.6260.file.6260.file
.6260.file
 
Manual italiano extraits
Manual italiano extraitsManual italiano extraits
Manual italiano extraits
 
Alterazione apparato locomotore
Alterazione apparato locomotoreAlterazione apparato locomotore
Alterazione apparato locomotore
 
introduzione al sistema nervoso
 introduzione al sistema nervoso introduzione al sistema nervoso
introduzione al sistema nervoso
 
Vertigine. Dott. Mauro Zanocchi
Vertigine. Dott. Mauro ZanocchiVertigine. Dott. Mauro Zanocchi
Vertigine. Dott. Mauro Zanocchi
 
Cadute ed equilibrio. Dott. Mauro Zanocchi
Cadute ed equilibrio. Dott. Mauro ZanocchiCadute ed equilibrio. Dott. Mauro Zanocchi
Cadute ed equilibrio. Dott. Mauro Zanocchi
 

Similar a V lezione motilità

Crosystem sistema nervoso e prestazione motoria
Crosystem   sistema nervoso e prestazione motoriaCrosystem   sistema nervoso e prestazione motoria
Crosystem sistema nervoso e prestazione motoriaGUIDO MARIA FILIPPI
 
Gli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte IIGli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte IIhome
 
Sistema Vestibolare: anatomia e fisiologia
Sistema Vestibolare: anatomia e fisiologiaSistema Vestibolare: anatomia e fisiologia
Sistema Vestibolare: anatomia e fisiologiaGiuseppe Attanasio
 
Patologia dello spazio sub-acromiale
Patologia dello spazio sub-acromialePatologia dello spazio sub-acromiale
Patologia dello spazio sub-acromialeDottorMassimoDeZerbi
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàDott.ssa Stefania Pispisa
 
Disordini del movimento v
Disordini del movimento vDisordini del movimento v
Disordini del movimento vimartini
 
Disordini del movimento
Disordini del movimentoDisordini del movimento
Disordini del movimentoimartini
 
Disordini del movimento
Disordini del movimentoDisordini del movimento
Disordini del movimentoimartini
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàDott.ssa Stefania Pispisa
 
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...Francesco Polito
 
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...Luoghi di Prevenzione
 
1 disturbi coscienza in n icu
1 disturbi coscienza in n icu1 disturbi coscienza in n icu
1 disturbi coscienza in n icuLorenzoQuerci3
 
6 cervelletto morfo e organizz interna 2.pdf
6 cervelletto morfo e organizz interna 2.pdf6 cervelletto morfo e organizz interna 2.pdf
6 cervelletto morfo e organizz interna 2.pdfreaerardr
 
2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte
2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte
2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parteAntonio Mauro Mezzogori
 

Similar a V lezione motilità (20)

Crosystem sistema nervoso e prestazione motoria
Crosystem   sistema nervoso e prestazione motoriaCrosystem   sistema nervoso e prestazione motoria
Crosystem sistema nervoso e prestazione motoria
 
DOLORE VERTEBRALE
DOLORE VERTEBRALEDOLORE VERTEBRALE
DOLORE VERTEBRALE
 
Gli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte IIGli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte II
 
Sistema Vestibolare: anatomia e fisiologia
Sistema Vestibolare: anatomia e fisiologiaSistema Vestibolare: anatomia e fisiologia
Sistema Vestibolare: anatomia e fisiologia
 
Patologia dello spazio sub-acromiale
Patologia dello spazio sub-acromialePatologia dello spazio sub-acromiale
Patologia dello spazio sub-acromiale
 
Nervoso w
Nervoso wNervoso w
Nervoso w
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
 
Disordini del movimento v
Disordini del movimento vDisordini del movimento v
Disordini del movimento v
 
Disordini del movimento
Disordini del movimentoDisordini del movimento
Disordini del movimento
 
Disordini del movimento
Disordini del movimentoDisordini del movimento
Disordini del movimento
 
sic
sicsic
sic
 
sic
sicsic
sic
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
 
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...
 
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
 
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
 
1 disturbi coscienza in n icu
1 disturbi coscienza in n icu1 disturbi coscienza in n icu
1 disturbi coscienza in n icu
 
Pc iintro
Pc iintroPc iintro
Pc iintro
 
6 cervelletto morfo e organizz interna 2.pdf
6 cervelletto morfo e organizz interna 2.pdf6 cervelletto morfo e organizz interna 2.pdf
6 cervelletto morfo e organizz interna 2.pdf
 
2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte
2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte
2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte
 

Más de imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

Más de imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

V lezione motilità

  • 1. Scaricato da www.sunhope.it WWW.SUNHOPE.IT 1 WWW.SUNHOPE.IT 1 SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA PRIMA CLINICA NEUROLOGICA Direttore Prof. R.Cotrufo FISIOPATOLOGIA DEI DISORDINI DELLA MOTILITA’ WWW.SUNHOPE.IT 2 Sistema motorio Il sistema motorio rappresenta un SISTEMA GERARCHICO INTEGRATO in cui ciascun livello superiore controlla quello immediatamente sottostante grazie all’azione integrata di vaste popolazioni neuronali. • Corteccia prefrontale • Motoneuroni della regione frontale posteriore • Neuroni spinali e del tronco La motivazione, la programmazione e le altre attività del lobo frontale che sottendono il movimento volontario, sono sempre precedute e modulate dall’ attività della corteccia sensitiva del lobo parietale. WWW.SUNHOPE.IT 3 Classificazione dei movimenti • LENTI ( “ramp”) • RAPIDI • RIFLESSI • VOLONTARI WWW.SUNHOPE.IT 4 Sistemi coinvolti nel controllo del movimento 1.1.1.1. αααα-MOTONEURONI CRANICI E SPINALI i cui assoni sono destinati ai muscoli scheletrici. Essi costituiscono la via finale comune attraverso la quale tutti gli impulsi vengono trasmessi ai muscoli (UNITA’ MOTORIA) 2. MOTONEURONI PIRAMIDALI DI BETZ situati nella corteccia frontale pre-rolandica 3. FASCIO PIRAMIDALE e RUBRO-SPINALE 4. FASCIO VESTIBOLO-SPINALE 5. NEURONI DEL TRONCO ENCEFALICO: pontini, formazione reticolore discendente, vestibolari, rossi 6. SISTEMI SOTTOCORTICALI: gangli della base e cervelletto 7. CORTECCIA PRE-MOTORIA E SUPPLEMENTARE MOTORIA 8. CORTECCIA PRE-FRONTALE WWW.SUNHOPE.IT 5 Compromissione della funzione motoria • Paralisi da patologia dei motoneuroni inferiori • Paralisi da patologia dei motoneuroni superiori • Disturbi aprassici dovuti all’ interessamento delle vie associative cerebrali • Movimenti involontari e anomalie posturali da patologia dei gangli della base • Anomalie della coordinazione (atassia) da lesioni cerebellari WWW.SUNHOPE.IT 6 Motoneuroni inferiori Ogni motoneurone spinale o cranico è in contatto con un numero variabile di fibre muscolari ( da poche a più di 100); l’ insieme costituito da neurone , fibra nervosa e fibre muscolari costituisce l’ UNITA’ MOTORIA.
  • 2. Scaricato da www.sunhope.it WWW.SUNHOPE.IT 2 WWW.SUNHOPE.IT 7 Unità motoria • Figura 3.1 WWW.SUNHOPE.IT 8 Neurotrasmettitori utilizzati dai circuiti motori a livello spinale • Le fibre muscolari vengono attivate dai motoneuroni attraverso il release di ACETILCOLINA • Il neurotrasmettitore dei neuroni che mediano l’ inibizione reciproca durante l’ attività riflessa è la GLICINA • Il GABA è il neurotrasmettitore inibitorio degli interneuroni delle corna posteriori • L-glutammato e L-aspartato sono liberati dalle terminazioni primarie afferenti e dagli interneuroni eccitatori. WWW.SUNHOPE.IT 9 Sistema cortico-spinale • È il sistema di diretta connessione tra la corteccia cerebrale e il midollo spinale • I fasci di fibre convergono nella corona radiata e discendono il braccio posteriore della capsula interna,il peduncolo cerebrale, il ponte e il bulbo dove incrociano la linea mediana per giungere nelle corna anteriori del midollo spinale • presenta una ORGANIZZAZIONE SOMATOTOPICA SPECIFICA che persiste lungo tutta la via, dalla corteccia agli α−motoneuroni WWW.SUNHOPE.IT 10 FIG.3.3 WWW.SUNHOPE.IT 11 Fasci cortico-spinale e cortico-bulbare Fig. 3.2 WWW.SUNHOPE.IT 12 Sulla base della distribuzione terminale sono stati distinte 3 vie motorie : • Via ventro-mediale:origina dal tetto, nei nuclei vestibolari e nelle cellule reticolari pontine e bulbari; termina sulla parte ventro- mediale del grigio spinale controllando la postura, movimenti integrati tra tronco e arti, movimenti globali degli arti. • Via laterale: origina dalla porzione magnocellulare del nucleo rosso; termina nella regione internuciale e aggiunge capacità di movimento indipendente delle estremità, soprattutto delle mani • Via cortico-spinale: in parte origina dalla corteccia sensitiva al nucleo proprio del corno dorsale e della zona intermedia, amplificando molto il controllo dei movimenti delle mani e controllando le proiezioni afferenti sensitive; in parte termina direttamente sugli α-motoneuroni spinali che innervano dita faccia e lingua permettendo movimenti fini e frazionati come quelli indipendenti delle dita delle mani.
  • 3. Scaricato da www.sunhope.it WWW.SUNHOPE.IT 3 WWW.SUNHOPE.IT 13 Paralisi del motoneurone superiore e del motoneurone inferiore Velocità di conduzione anormale, potenziali di denervazione all’ EMG Velocità di conduzion normale, nessun potenziale di denervazione all’ EMG Atrofia notevole, fino al 70-80% del volume totale Atrofia modesta e dovuta a disuso Possono essere presenti fascicolazioni Fascicolazioni assenti Flaccidità e ipotonia dei muscoli colpiti con scomparsa dei ROT Spasticità con ROT iperattivi e Babinski presente Possono essere colpiti muscoli singoli Muscoli colpiti in gruppi, mai singolarmente PARALISI DEL MOTONEURONE INFERIORE PARALISI DEL MOTONEURONE SUPERIORE WWW.SUNHOPE.IT 14 DISTURBI MOTORI DA LESIONI DEL LOBO PARIETALE La corteccia parietale contribuisce molto alla composizione del fascio piramidale, contribuendo con le informazioni visive e tattili necessarie per il controllo del movimento. • SUBLIMAZIONE • IMPERSISTENZA DI CONTRAZIONE • COMPROMISSIONE DEI MOVIMENTI DI ESPLORAZIONE E MANIPOLAZIONE DEGLI OGGETTI WWW.SUNHOPE.IT 15 DISTURBI MOTORI DA LESIONE DEI LOBI FRONTALI La corteccia frontale programma attività complesse, concettualizza lo scopo finale e modifica continuamente le singole componenti di una sequenza motoria finalizzata al raggiungimento dello scopo prefissato • ABULIA o RIDOTTO TONO CORTICALE WWW.SUNHOPE.IT 16 APRASSIA È la condizione di una persona lucida, con forza conservata, non atassica, senza altri disturbi extra-piramidali né difetti delle sensibilità primarie,che perde la capacità di eseguire gesti e azioni complesse appresi in precedenza WWW.SUNHOPE.IT 17 • A.IDEATIVA: è l’ incapacità a concepire un’ azione dovuta a lesione del lobo parietale dell’ emisfero dominante, dove trovano integrazione informazioni visive, uditive e somato-sensoriali • A. IDEO-MOTORIA: la persona riconosce e ricorda il movimento programmato ma non riesce ad eseguirlo con le sue mani. Ciò dipende da lesioni del lobo parietale che si connette con la corteccia pre-motoria e supplementare motoria di entrambi gli emisferi cerebrali dove viene iniziata la fase esecutiva del movimento WWW.SUNHOPE.IT 18 • A. CINETICA DEGLI ARTI: perdita di destrezza di un arto nell’ esecuzione di un movimento complesso che non può essere spiegata né da paresi, ne da atassia, né da disinformazione (deficit sensitivo) • A. FACCIALE: incapacità di eseguire su comando movimenti facciali come leccarsi le labbra o soffiare su un fiammifero, pur se possono imitare questi gesti mimati dall’ esaminatore. Dipende da lesione del giro sopra-marginale sn o della corteccia motoria associata di sinistra • A. DELL’ ABBIGLIAMENTO E COSTRUTTIVA: sono sintomi di estinzione controlaterale o neglect dello schema corporeo e dei rapporti visuo-spaziali (gnosie)
  • 4. Scaricato da www.sunhope.it WWW.SUNHOPE.IT 4 WWW.SUNHOPE.IT 19 TIPI DI PARALISI • MONOPLEGIA • EMIPLEGIA • TETRAPLEGIA • DIPLEGIA • TRIPLEGIA • PARALISI ISOLATE DI UNO O Più GRUPPI MUSCOLARI • PARALISI ISTERICA • PARALISI TOSSICHE, DISENDOCRINE, DA SQUILIBRI ELETTROLITICI, DA ALTERAZIONE DELL’ ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE- CONTRAZIONE, DA ALTERAZIONE DELLA NEUROTRASMISSIONE WWW.SUNHOPE.IT 20 Assente o lievepresentePARALISI DEI MOVIMENTI VOLONTARI AssentePresenteSEGNO DI BABINSKI Normali o lievemente aumentati AumentatiRIFLESSI TENDINEI Tremore, corea, atetosi,distonia AssentiMOVIMENTI INVOLONTARI AssentiPresentiREAZIONI DI ACCORCIAMENTO E ALLUNGAMENTO Generalizzato, ma predomina ai flessori degli arti e del tronco Flessori delle braccia estensori delle gambe DISTRUBUZIONE DELL’ IPERTONIA Plasticità uguale durante tutto il movimento passivo (RIGIDITA’) o intermittente (RUOTA DENTATA) Spasticità, fenomeno del coltello a serramanico TONO MUSCOLARE SINDROME EXTRAPIRAMIDALE SINDROME CORTICO-SPINALE WWW.SUNHOPE.IT 21 Fig. 4.1 WWW.SUNHOPE.IT 22 Fig.4.2 WWW.SUNHOPE.IT 23 Fig. 4.3 WWW.SUNHOPE.IT 24 Fascio tegmentale centrale omolat.con denervazione del n. olivare inf. e del n. ambiguo Mioclono palatino o facciale Degenerazione diffusa della corteccia cerebrale o cerebellare e n. dentato Mioclono diffuso Tegmento mesencefalico a livello del n. rosso o tra n. rosso e vestibolare Rigidità decerebrata (estensione ai 4 arti), opistotono Emisfero cerebellare omolater. Peduncolo cerebellare omolater. Incoordinazione motoria cerebellare, tremore intenzionale e ipotonia Striato controlat.Atetosi e distonia Nucleo caudato e putamenCorea di Huntington Nucleo subtalamico del Luys controlat., connessioni Luys-pallido Emiballismo ed emicorea unilaterali Substantia nigra controlaterale e altre strutture mesencefaliche Rigidità plastica unilaterale con trewmore statico PRINCIPALE LOCALIZZAZIONE DELLE LESIONISINTOMI
  • 5. Scaricato da www.sunhope.it WWW.SUNHOPE.IT 5 WWW.SUNHOPE.IT 25 Sintomi delle malattie dei gangli della base • IPOCINESIA • BRADICINESIA • RIGIDITA’ • COREA • ATETOSI • BALLISMO • DISTONIA WWW.SUNHOPE.IT 26 Fig. 4.5 A WWW.SUNHOPE.IT 27 Fig. 4.5 B WWW.SUNHOPE.IT 28 CAUSE DI DISTONIA DISTONIE EREDITARIE • Distonia muscolorum deformans • Distonia associata ad altre malattie eredogenerative ( sordità neurosensoriale, necrosi striatale associata a patologia del n. ottico) • Distonia giovanile- S. di Parkinson DISTONIE IDIOPATICHE • Atetosi doppia da ipossia cerebrale • Kernicterus • Malattia di Hallervorden-Spatz • Corea di Huntington • Malattia di Parkinsonmalattia da accumolo lisosomiale DISTONIE FOCALI • Torcicollo spasmodico • Blefarospasmo • Spasmo emifacciale • Distonia oromandibolare WWW.SUNHOPE.IT 29 INCOORDINAZIONE ED ALTRI DISTURBI DELLA FUNZIONE CEREBELLARE Il cervelletto, sistema di controllo del movimento, è responsabile della regolazione e del controllo del tono muscolare, della coordinazione del movimento specializzato, nonché del controllo della postura e della deambulazione. Organo, la cui attività non è percepita coscientemente, sovraintende principalmente all’ inizio ed alla modulazione dei movimenti volontari generati negli emisferi cerebrali. WWW.SUNHOPE.IT 30 Fig. 5.2
  • 6. Scaricato da www.sunhope.it WWW.SUNHOPE.IT 6 WWW.SUNHOPE.IT 31 Disturbi cerebellari Incoordinazione dei movimenti volontari; caratteristico tremore intenzionale; disturbi dell’ equilibrio e della deambulazione; riduzione del tono muscolare. • LESIONI EMISFERO CEREBELLARE: ipotonia , disturbi posturali, atassia, e lieve ipostenia degli arti omolaterali • LESIONI NUCLEI PROFONDI e PEDUNCOLI CEREBELLARI:stessi disturbi delle lesioni emisferiche • LESIONI VERMIANE: instabilità nella stazione eretta e nella marcia WWW.SUNHOPE.IT 32 Tremore Movimento oscillatorio e ritmico, involontario WWW.SUNHOPE.IT 33 WWW.SUNHOPE.IT 34 Principali tipi di tremore β-antagonistiidemmani5-8POSTURALE D’ AZIONE Clonazepam, valproato -Palato, faccia, muscoli prossimali arti 1-2MIOCLONO PALATALE -mani4-7DA NEUROPATIA Riposo, marciaStazione erettaArti inferiori4-7ORTOSTATICO Clonazepam alcol β-agonisti idemMani, capo3,5-6A SCOSSE ALTERNATE Alcol propanololo, primidone Ansia, paura, β- agonisti, affaticamento mani, capo, corde vocali 4-8ESSENZIALE AlcolStress emotiviarti, tronco, capo 2-4CEREBELLARE (INTENZIONALE) L-DOPA, anticolinergici Stress emotiviMani, avambraccia,di ta, piede 3-5PARKINSONIANO ( A RIPOSO) Alcol; β- antagonisti Adrenalina, β- agonisti Mani8-13FISIOLOGICO AGENTI ATTENUANTI AGENTI SCATENANTI SEDI PRINCIPALI FREQUENZA (Hz) TIPO DI TREMORE WWW.SUNHOPE.IT 35 Asterixis Interruzioni irregolari del mantenimento prolungato di una postura WWW.SUNHOPE.IT 36 Clono Contrazioni e rilasciamenti ritmici monofasici (unidirezionali) diversi dai tremori che sono sempre bifasici o bidirezionali, tipici dell’ epilessia parziale continua
  • 7. Scaricato da www.sunhope.it WWW.SUNHOPE.IT 7 WWW.SUNHOPE.IT 37 Mioclonie • MIOCLONIA SEMPLICE (o SEGMENTALE): contrazioni simili a scosse di un gruppo di muscoli, irregolari per ritmo e ampiezza, con distribuzione asincrona ed asimmetrica • MIOCLONIA DIFFUSA ( o MULTIPLA): scosse diffuse s tutto il corpo WWW.SUNHOPE.IT 38 CAUSE DI MIOCLONO GENERALIZZATE WWW.SUNHOPE.IT 39 Sobbalzo patologico e la malattia dei sobbalzi • Per “sobbalzo patologico” si intende un riflesso del sobbalzo eccessivo e un gruppo di altri disturbi indotti da stimolazione in cui il sobbalzo costituisce la risposta prevalente • La “ malattia dei sobbalzi” è caratterizzata dal fatto che qualunque stimolo determina una abnorme risposta muscolare • Attenzione alla diagnosi differenziale con attacchi epilettici che possono anch’ essi iniziare con un salto o con uno scatto mioclonico massivo WWW.SUNHOPE.IT 40 Distonie focali • TORCICOLLO SPASMODICO: spasmi o contrazioni intermittenti aritmici, brevi o prolungati, di un muscolo o di un gruppo di muscoli adiacenti. • BLEFAROSPASMO:contrazione forzata degli orbicolari delle palpebre che può portare a cecità funzionale. • SPASMI LINGUALI, FACCIALI e OROMANDIBOLARI:apertura forzata della mandibola, retrazione delle labbra, spasmo del platisma, protrusione della lingua • CRAMPO DELLO SCRIVANO, CRAMPO DEL MUSICISTA e altre distonie professionali • TIC e spasmi d’ abitudine:da manierismi idiosincrasici semplici altamente personalizzati (della lingua,delle labbra) ad azioni ripetitive come annusare, schiarirsi la gola, sporgere il mento in avanti.Caratteristiche principali sono la stereotipia e l’ irresistibilità. Frequente nei bambini tra 5-10 anni WWW.SUNHOPE.IT 41 Sindrome di Gilles de la Tourette • Tic multipli associati a movimenti di annusamento, versi, vocalizzazioni involontarie, impulsi aggressivi e compulsivi. • Esordio infantile • Comportamento motorio ripetitivo e fastidioso (saltelli,accovacciamenti, giravolte) • Palilalia, coprolalia • Familiarità • Disturbo dopaminergico della ricaptazione • Aggravato da L-DOPA • Attenuato da anti-dopaminergici come aloperidolo WWW.SUNHOPE.IT 42 ACATISIA • Stato mentale caratterizzato irrequietezza interiore, incapacità a stare seduto e spinta impellente a muoversi • Secondaria all’ uso dei neurolettici
  • 8. Scaricato da www.sunhope.it WWW.SUNHOPE.IT 8 WWW.SUNHOPE.IT 43 DISTURBI DELLA DEAMBULAZIONE E DELLA STAZIONE ERETTA • ANDATURA STEPPANTE • ANDATURA SPASTICA • ANDATURA FESTINANTE E PARKINSONIANA • ANDATURA ANSERINA • ANDATURA DISTINICA • ATASSIA CEREBELLARE • ATASSIA SENSITIVA