SlideShare a Scribd company logo
1 of 38
Azione di sistema
per l'obbligo di istruzione e la continuità
fra Secondarie di I e II grado - Fase 2 - USP Torino
Venerdì 05 marzo 2010 - IIS Amaldi - Orbassano

Asse Scientifico - Tecnologico

Valutare competenze
Docenti dell’ Asse Scientifico - Tecnologico:
Cipriani Anna, Ist. Mag. Berti - TO
Del Sonno Antonio, IIS Moro, Rivarolo Canavese - TO
Ficara Matilde, IIS Romero, Rivoli - TO
Lanfranco Daniela, IIS Vittone, Chieri - TO
Lora Maria Grazia, IIS Einaudi, Alba - CN
Vio Elisabetta, IC Airasca - TO

Redazione a cura di Maria Grazia Lora

1
Valutare competenze
…………Un errore da non commettere
Valutare competenze è certo un’ operazione
complessa, fattibile solo se, a monte, ci si è adoperati
per formare competenze (interpretazione, azione,
autoregolazione) e, in seguito, si sono strutturate
verifiche adatte a ciò che si vuole valutare.
Non è possibile applicare una logica valutativa per
competenze se la scuola insegna solo conoscenze
(contenuti).

2
FASE 1: FORMARE competenze

Come aiutare gli allievi a crescere competenti?
1/3
Promuovere lo sviluppo di strutture di interpretazione
Far lavorare l’allievo su casi reali.
Chiedere di dare delle letture e di confrontarle con
le letture dei pari.
Offrire letture multiple.
Promuovere l’ampliamento dei “modelli di
pensiero”.
Valutare positivamente l’“apertura” del discente.
3
FASE 1: FORMARE competenze

Come aiutare gli allievi a crescere competenti?
2/3
Promuovere lo sviluppo di strutture di azione.
Mettere l’allievo di fronte a “sfide”.
Far conoscere ed analizzare diverse strategie di
azione, in contesti e situazioni differenti.
Non fornire “soluzioni preconfezionate”, ma far
progettare all’allievo le proprie strategie, adattandole
a contesti e situazioni differenti.
Valutare positivamente la messa in atto di
strategie personali.

4
FASE 1: FORMARE competenze

Come aiutare gli allievi a crescere competenti?
3/3
Promuovere lo sviluppo di strutture di autoregolazione.
Promuovere il confronto dei propri elaborati con
insiemi di criteri di autovalutazione e con gli elaborati dei
propri pari.
Promuovere la riflessione sull’efficacia ed efficienza
delle proprie “visioni del mondo” e strategie, instillando il
dubbio.
Guidare l’allievo alla costante autovalutazione.
Valutare positivamente la riflessione personale sulle
proprie visioni e azioni.
5
FASE 2:RICONOSCERE competenze

Come riconoscere l’ agire con competenza per
strutturare la valutazione della competenza 1/2

L ’ allievo dimostra la sua capacità di agire con
competenza:
mettendo in campo le sue RISORSE

(usa le sue conoscenze, capacità personali, ecc. );

dimostrando la sua VOLONTA’ DI AGIRE

(si mette in gioco);

sperimentando la sua CAPACITA’ DI FARE SCELTE
GIUSTE nel contesto in cui sta operando
(esprime autonomia nelle scelte e si assume la
responsabilità della scelte stesse).

6
FASE 2:RICONOSCERE competenze

Come riconoscere l’ agire con competenza per
strutturare la valutazione della competenza 2/2
L’ allievo ha delle RISORSE di cui servirsi che non consistono solo nel
suo bagaglio di conoscenze, ma anche nelle sue capacità personali, nel suo
carattere, nel suo vissuto scolastico e familiare.

Posto di fronte ad un problema lo INTERPRETA, cioè lo legge e
decide che cosa fare per risolverlo, se lo ritiene possibile.

Dopo la fase interpretativa passa all’ AZIONE, cioè risolve il caso
esaminato.

In conclusione esamina il risultato ottenuto e, se necessario, cerca
di percorrere altre strade per ottenerne uno migliore. Si AUTOREGOLA.
Autoregolazione significa saper correggere in itinere le proprie strategie
operative in funzione delle sollecitazioni che giungono dal contesto.

7
FASE 3: VALUTARE competenze

Come creare compiti di verifica idonei a far
emergere la competenza al fine di poterla
valutare?

Proporre problemi reali “aperti” a più interpretazioni,
che consentano più strategie di soluzione.
Invitare gli allievi a valutare la propria azione,
riflettendo sulle strategie adottate.

8
FASE 3: VALUTARE competenze

La valutazione della competenza
Non parte dal risultato ottenuto (prestazione), ma
dalle strade percorse per ottenerlo.
Tiene conto della capacità dell’ allievo di mobilitare
le risorse personali al fine di ottenere il risultato.
Misura la capacità dell’ allievo di trasferire la
competenza, cioè applicarla a casi simili ma non
uguali.
9
FASE 3: VALUTARE competenze

Un esempio classico: il problema del carpentiere
Un carpentiere ha 32 m di tavole. Quale di questi recinti può
realizzare?

10
FASE 3: VALUTARE competenze

L’ allievo abile e l’ allievo competente
 

Allievo abile

Allievo competente

RISORSE

Conosce il concetto somma e di
perimetro, sa effettuare somme,
ecc.

Conosce il concetto somma e di
perimetro, sa effettuare somme,
ecc.

INTERPRETAZIONE

Si chiede” Quando abbiamo
trattato queste
figure a scuola?”

Legge il problema come
“Trasformare le figure
irregolari in figure note”

AZIONE

Cerca, senza successo,
di applicare una formula
risolutiva nota

Trasforma le figure irregolari in
figure note

AUTOREGOLAZIONE

Rinuncia a risolvere il
problema (“Non lo
abbiamo trattato a scuola)

Se la trasformazione non
porta ad una soluzione, cerca
trasformazioni alternative
11
FASE 3: VALUTARE competenze

Come far emergere la competenza dalla
prestazione?
Si possono individuare tre prospettive di
osservazione nell’ analisi della competenza:
dimensione soggettiva
dimensione intersoggettiva
dimensione oggettiva
Le tre dimensioni richiedono
strumenti di valutazione differenti
da integrare e comporre tra loro!
 

12
FASE 3: VALUTARE competenze

Come far emergere la competenza dalla
prestazione?
La dimensione soggettiva
richiama i significati personali attribuiti dall’ allievo alla
sua esperienza di apprendimento scolastico: il senso
dato al compito operativo in cui esprimere la propria
competenza, la percezione della propria adeguatezza
nell’ affrontarlo, delle risorse da utilizzare, degli schemi
di pensiero da attivare.
Essa implica l’ autovalutazione del modo in cui l’ allievo
giudica la sua esperienza di studio e la sua capacità di
far fronte alle richieste.
13
FASE 3: VALUTARE competenze

Come far emergere la competenza dalla
prestazione?

La dimensione soggettiva può essere valutata tramite:
diari di bordo,
autobiografie,
questionari di autopercezione,
giudizi sulle proprie prestazioni e sulla loro adeguatezza
ai compiti richiesti.
14
FASE 3: VALUTARE competenze

Come far emergere la competenza dalla
prestazione?
La dimensione intersoggettiva
richiama il sistema di attese che il contesto sociale
esprime in rapporto alla capacità dell’ allievo di
rispondere adeguatamente al compito richiesto.
Sono coinvolti gli insegnanti, le famiglie, gli altri allievi, i
rappresentanti del mondo del lavoro o della comunità
sociale, a seconda delle caratteristiche del processo
apprenditivo esplorato.
I soggetti del contesto in cui si manifesta la competenza
giudicano il comportamento messo in atto.
15
FASE 3: VALUTARE competenze

Come far emergere la competenza dalla
prestazione?

La dimensione intersoggettiva può essere valutata
tramite:
rubriche valutative, attraverso le quali esplicitare i criteri
valutativi impiegati;
questionari e/o interviste utili per rilevare le percezioni
dei diversi soggetti.

16
FASE 3: VALUTARE competenze

Come far emergere la competenza dalla
prestazione?

La dimensione oggettiva
richiama le evidenze osservabili che attestano la
prestazione del soggetto e i suoi risultati in relazione al
compito richiesto e, in particolare alle conoscenze ed
abilità che la manifestazione della competenza richiede.

17
FASE 3: VALUTARE competenze

Come far emergere la competenza dalla
prestazione?

La dimensione oggettiva può essere valutata tramite:
prove di verifica,
compiti di realtà,
realizzazione di manufatti o prodotti, ecc

18
FASE 3: VALUTARE competenze

Una valutazione completa della competenza
deve tenere conto delle tre dimensioni
Dimensione soggettiva

Dimensione intersoggettiva

Autovalutazione

Osservazione
Rubriche valutative
Questionari
Interviste

Diari di bordo
Autobiografie

Dimensione oggettiva
Analisi prestazioni
Compiti di prestazione
Prove di verifica

19
FASE 3: VALUTARE competenze

Cosa dice la normativa
La pluralità delle modalità di valutazione

necessarie per l’
accertamento delle competenze è espressa in modo chiaro anche nella CM
84/2005 che dice:

20
FASE 3: VALUTARE competenze

Approfondimento
La dimensione oggettiva: i compiti di prestazione
Sono problemi complessi, aperti, posti agli studenti come
mezzo per dimostrare la padronanza di qualcosa (definizione di Glatthorn).
Si tratta di problemi, ossia di situazioni che richiedono allo
studente di mobilitare le sue risorse per trovare delle soluzioni.
I problemi devono essere agganciati al contesto di vita dello
studente perché abbiano un senso per lui.
Deve trattarsi di situazioni impegnative che contengano una
dimensione di sfida per lo studente in rapporto alle sue
conoscenze ed esperienze, sollecitino l’ attivazione delle sue
risorse e si prestino a diverse modalità di soluzione.
Devono consentire agli studenti di utilizzare il loro sapere
pregresso.
21
FASE 3: VALUTARE competenze

Approfondimento
La dimensione oggettiva: i compiti di prestazione

Un esempio tra tanti

22
FASE 3: VALUTARE competenze

Approfondimento
La dimensione intersoggettiva: le rubriche
valutative
La rubrica valutativa è un prospetto sintetico che:
descrive una competenza
identifica ed esplicita le aspettative specifiche
relative ad una data prestazione
indica il grado di raggiungimento degli obiettivi
stabiliti
Perciò le rubriche valutative rappresentano lo strumento
attraverso cui strutturare ed esplicitare i criteri di valutazione di
una competenza e descrivere i diversi livelli di padronanza dello
studente.
23
FASE 3: VALUTARE competenze

Approfondimento
La dimensione intersoggettiva: le rubriche
valutative
I componenti di una rubrica sono:
Dimensioni - rispondono alla domanda:
“Quali aspetti considero nel valutare una prestazione?”
Criteri - rispondono alla domanda:
“In base a cosa posso apprezzare la prestazione?”
Indicatori - rispondono alla domanda:
“Quali evidenze osservabili mi consentono di rilevare il
grado di presenza del criterio di giudizio prescelto?”
Livelli - precisano
24
il grado di raggiungimento dei criteri considerati
25

Un esempio di rubrica
valutativa
FASE 4: CERTIFICARE competenze

La certificazione delle competenze
secondo l’ UE e l’ Italia
A questo punto, chiarito con quali metodi e strumenti
valutare le competenze, dobbiamo
CONOSCERE QUALI COMPETENZE
l’ Unione Europea e lo Stato Italiano
CI RICHIEDONO DI VALUTARE
e conseguentemente
DI CERTIFICARE.
26
FASE 4: CERTIFICARE competenze

La certificazione delle competenze in Italia.
Le competenze base

Il problema da affrontare diventa allora quello di
valutare e certificare le competenze di base previste
nei 4 assi culturali e non le competenze nelle singole
discipline.
L’ interdisciplinarietà diventa una condizione
imprescindibile per l’ insegnamento.
27
FASE 4: CERTIFICARE competenze

La certificazione delle competenze in Italia.
Competenze base – Competenze chiave

Non dimentichiamo, però, che le competenze base dei
4 assi sono funzionali all’ acquisizione delle
competenze chiave che preparino i giovani alla vita
adulta e che costituiscano la base per consolidare ed
accrescere i saperi e le competenze in un processo di
apprendimento permanente, anche ai fini della futura
vita lavorativa!
28
Asse dei linguaggi
- Padronanza della lingua italiana
- Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e
operativi
- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione
consapevole del patrimonio artistico e letterario
- Utilizzare e produrre testi multimediali

Ass
e
ling dei
uag
gi

C
Asse matematico
- Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed
algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica
- Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando
invarianti e relazioni
- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
- Analizzare dati e interpretarli……

Asse scientifico-tecnologico
- Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni, appartenenti
alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie
forme i concetti di sistema e di complessità
- Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni
legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza
- Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie
rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono
applicate
Asse storico-sociale
- Comprendere il cambiamento e la diversita’ dei tempi storici in
una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in
una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree
geografiche e culturali.
- Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato
sul reciproco riconoscimento dei diritti della Costituzione, della
persona, della collettività, dell’ambiente
- Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio
economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Asse
matematico

Asse
scientificotecnologico

ar e
unic
om

Collaborare
e
partecipare

Risolvere
problemi

Individuare
collegamenti
e relazioni
ico
stor
e
Ass ociale
s

Imparare
ad
imparare

Agire in modo
autonomo e
responsabile

Acq
inte uisire
l’in rpreta ed
for
m a re
zi o
ne

Progettare

29
FASE 4: CERTIFICARE competenze

La certificazione delle competenze in Italia.
Competenze base – Competenze chiave
Come si scioglie questo nodo cruciale? Una strategia
che le scuole potrebbero adottare:
1.Isolare competenze – obiettivo.
2.Definire situazioni - problema in cui le competenze
vengano messe in gioco.
3.Rilevare dati valutativi sulle molteplici situazioni e
utilizzare le informazioni per collocare l’ allievo su un
livello definito da una rubrica basata sui livelli EQF.
30
FASE 4: CERTIFICARE competenze

La certificazione delle competenze
secondo l’UE
La Raccomandazione (2008/C 111/01/CE) del Parlamento
Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 pone l’ accento
sulla necessità che gli Stati dell’ UE facciano riferimento al
Quadro Europeo delle Qualifiche per l’Apprendimento
Permanente (EQF).
La Raccomandazione stabilisce due date limite: il 2010 per
rapportare i propri sistemi nazionali di qualificazione
all’EQF e il 2012 per introdurre, nei singoli certificati di
Qualifica, un riferimento al livello corrispondente dell’ EQF.
31
FASE 4: CERTIFICARE competenze

La certificazione delle competenze
secondo l’UE
L’EQF è un quadro comune europeo di riferimento
che collega fra loro i sistemi di qualificazione di Paesi
diversi, fungendo da dispositivo di traduzione, utile
a rendere le qualifiche più leggibili e comprensibili tra
Paesi e sistemi europei differenti.
I suoi principali obiettivi sono:
promuovere la mobilità transfrontaliera dei cittadini,
agevolare l’apprendimento permanente.
32
FASE 4: CERTIFICARE competenze

La certificazione delle competenze
secondo l’UE
L’EQF collegherà i quadri e i sistemi nazionali di
qualificazione di vari Paesi basandosi su un riferimento
comune europeo: i suoi otto livelli, che prendono in
considerazione l’intera gamma di qualifiche previste,
da un livello di base (Livello 1, ad esempio uscita
dall’istruzione primaria) ai livelli più avanzati (Livello 8,
ad esempio i dottorati).
33
FASE 4: CERTIFICARE competenze

La certificazione delle competenze
secondo l’UE
Gli otto livelli di riferimento sono descritti in
termini di risultati dell’apprendimento.
L’EQF riconosce che i sistemi di istruzione e
formazione in Europa differiscono al punto che è
necessario spostare l’attenzione sui risultati
dell’apprendimento perchè sia possibile effettuare
raffronti e dare vita a una cooperazione fra Paesi e
Istituzioni diverse.
34
FASE 4: CERTIFICARE competenze

La certificazione delle competenze
secondo l’UE
Nell’EQF, il singolo risultato dell’apprendimento viene
definito da ciò che un individuo conosce, comprende e
sa fare al termine di un processo di apprendimento.
L’EQF si concentra sui risultati dell’apprendimento
(piuttosto che sugli input, quali la durata del periodo di studi),

che vengono delineati secondo le tre categorie:
COMPETENZA, ABILITA’, CONOSCENZA.
35
FASE 4: CERTIFICARE competenze

EQF

36
FASE 4: CERTIFICARE competenze

EQF

37
bibilografia

Le competenze nel contesto europeo
Spunti di riflessione
A cura di Maurizio Tiriticco
Le rubriche valutative
A cura di Marco Castoldi
Formare per competenze
A cura di Roberto Trinchero
Valutare le competenze
Certificare le competenze
A cura di Marco Castoldi, Piero Cattaneo e Franco Peroni
INVALSI Dalla scuola delle conoscenze alla scuola delle competenze
Prof.ssa Michela Mayer Prof.ssa Stefania Pozio

38

More Related Content

What's hot

Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeGiuseppe Iaconis
 
Matrice grasps
Matrice graspsMatrice grasps
Matrice graspslimparando
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107scuolamovimento
 
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuolaLicia Cianfriglia
 
Presentazione del libro "I sette saperi necessari all'educazione del futuro" ...
Presentazione del libro "I sette saperi necessari all'educazione del futuro" ...Presentazione del libro "I sette saperi necessari all'educazione del futuro" ...
Presentazione del libro "I sette saperi necessari all'educazione del futuro" ...Marinella De Simone
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Concetta Carrano
 
Griglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nGriglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nimartini
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Franco Castronovo
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generaleguest808355
 
Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiimartini
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetiva martini
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget imartini
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenzeAlessandro Greco
 
Introduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenIntroduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenGiovanni Marconato
 
Modello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimentoModello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimentolimparando
 
Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011imartini
 

What's hot (20)

I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
 
Matrice grasps
Matrice graspsMatrice grasps
Matrice grasps
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
 
Ovide Decroly
Ovide DecrolyOvide Decroly
Ovide Decroly
 
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 
Presentazione del libro "I sette saperi necessari all'educazione del futuro" ...
Presentazione del libro "I sette saperi necessari all'educazione del futuro" ...Presentazione del libro "I sette saperi necessari all'educazione del futuro" ...
Presentazione del libro "I sette saperi necessari all'educazione del futuro" ...
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
 
Griglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nGriglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento n
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
 
Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autentici
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
 
Introduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenIntroduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David Jonassen
 
Modello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimentoModello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimento
 
Competenze a scuola
Competenze a scuola Competenze a scuola
Competenze a scuola
 
Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011
 

Viewers also liked

20150506 Social Recruiting e Personal Branding Intro per MIB Alumni - @chec...
20150506   Social Recruiting e Personal Branding Intro per MIB Alumni - @chec...20150506   Social Recruiting e Personal Branding Intro per MIB Alumni - @chec...
20150506 Social Recruiting e Personal Branding Intro per MIB Alumni - @chec...Francesco Venier
 
L'ago della bilancia. Valutazione delle Competenze e del Potenziale
L'ago della bilancia. Valutazione delle Competenze e del PotenzialeL'ago della bilancia. Valutazione delle Competenze e del Potenziale
L'ago della bilancia. Valutazione delle Competenze e del PotenzialeL'ago della bilancia
 
Reclutamento e selezione del personale - Modulo 1
Reclutamento e selezione del personale - Modulo 1Reclutamento e selezione del personale - Modulo 1
Reclutamento e selezione del personale - Modulo 1Fabio Salvi
 
Il social recruiting
Il social recruiting Il social recruiting
Il social recruiting caroazijn
 
Italy Global Recruiting Trends 2013 | Italian
Italy Global Recruiting Trends 2013 | Italian Italy Global Recruiting Trends 2013 | Italian
Italy Global Recruiting Trends 2013 | Italian LinkedIn Talent Solutions
 

Viewers also liked (6)

20150506 Social Recruiting e Personal Branding Intro per MIB Alumni - @chec...
20150506   Social Recruiting e Personal Branding Intro per MIB Alumni - @chec...20150506   Social Recruiting e Personal Branding Intro per MIB Alumni - @chec...
20150506 Social Recruiting e Personal Branding Intro per MIB Alumni - @chec...
 
L'ago della bilancia. Valutazione delle Competenze e del Potenziale
L'ago della bilancia. Valutazione delle Competenze e del PotenzialeL'ago della bilancia. Valutazione delle Competenze e del Potenziale
L'ago della bilancia. Valutazione delle Competenze e del Potenziale
 
Reclutamento e selezione del personale - Modulo 1
Reclutamento e selezione del personale - Modulo 1Reclutamento e selezione del personale - Modulo 1
Reclutamento e selezione del personale - Modulo 1
 
Il social recruiting
Il social recruiting Il social recruiting
Il social recruiting
 
Ricerca e Selezione del personale
Ricerca e Selezione del personaleRicerca e Selezione del personale
Ricerca e Selezione del personale
 
Italy Global Recruiting Trends 2013 | Italian
Italy Global Recruiting Trends 2013 | Italian Italy Global Recruiting Trends 2013 | Italian
Italy Global Recruiting Trends 2013 | Italian
 

Similar to Valutazione delle competenze (2)

Valutazione dinamica
Valutazione dinamicaValutazione dinamica
Valutazione dinamicaimartini
 
Tessaro valutazione
Tessaro   valutazioneTessaro   valutazione
Tessaro valutazionemariavivo
 
Apprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazioneApprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazioneimartini
 
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoMattia Davì
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016lidodelfaro
 
2 lf sguardotrifocalem-castoldi
2 lf sguardotrifocalem-castoldi2 lf sguardotrifocalem-castoldi
2 lf sguardotrifocalem-castoldiimartini
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxLaura Antichi
 
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...grazialopresti
 
Verso un curricolo sostenibile 1
Verso un curricolo sostenibile  1Verso un curricolo sostenibile  1
Verso un curricolo sostenibile 1Rita Dallolio
 
Dal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeDal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeLorenzo Caputo
 
Valutazione per competenze
Valutazione per competenzeValutazione per competenze
Valutazione per competenzeinformistica
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazionesepulvi
 
Comoglio, la valutazione autentica
Comoglio, la valutazione autenticaComoglio, la valutazione autentica
Comoglio, la valutazione autenticalimparando
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Chayn Italia
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeFlavia Giannoli
 
Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint) Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint) informistica
 
Progettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regioneProgettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regioneAIF Piemonte
 
Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015lidodelfaro
 

Similar to Valutazione delle competenze (2) (20)

Valutazione dinamica
Valutazione dinamicaValutazione dinamica
Valutazione dinamica
 
Tessaro valutazione
Tessaro   valutazioneTessaro   valutazione
Tessaro valutazione
 
Apprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazioneApprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazione
 
Asti131210
Asti131210Asti131210
Asti131210
 
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016
 
Vautazione confusione
Vautazione confusioneVautazione confusione
Vautazione confusione
 
2 lf sguardotrifocalem-castoldi
2 lf sguardotrifocalem-castoldi2 lf sguardotrifocalem-castoldi
2 lf sguardotrifocalem-castoldi
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
 
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
 
Verso un curricolo sostenibile 1
Verso un curricolo sostenibile  1Verso un curricolo sostenibile  1
Verso un curricolo sostenibile 1
 
Dal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeDal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle Competenze
 
Valutazione per competenze
Valutazione per competenzeValutazione per competenze
Valutazione per competenze
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
 
Comoglio, la valutazione autentica
Comoglio, la valutazione autenticaComoglio, la valutazione autentica
Comoglio, la valutazione autentica
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenze
 
Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint) Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint)
 
Progettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regioneProgettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regione
 
Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Valutazione delle competenze (2)

  • 1. Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2 - USP Torino Venerdì 05 marzo 2010 - IIS Amaldi - Orbassano Asse Scientifico - Tecnologico Valutare competenze Docenti dell’ Asse Scientifico - Tecnologico: Cipriani Anna, Ist. Mag. Berti - TO Del Sonno Antonio, IIS Moro, Rivarolo Canavese - TO Ficara Matilde, IIS Romero, Rivoli - TO Lanfranco Daniela, IIS Vittone, Chieri - TO Lora Maria Grazia, IIS Einaudi, Alba - CN Vio Elisabetta, IC Airasca - TO Redazione a cura di Maria Grazia Lora 1
  • 2. Valutare competenze …………Un errore da non commettere Valutare competenze è certo un’ operazione complessa, fattibile solo se, a monte, ci si è adoperati per formare competenze (interpretazione, azione, autoregolazione) e, in seguito, si sono strutturate verifiche adatte a ciò che si vuole valutare. Non è possibile applicare una logica valutativa per competenze se la scuola insegna solo conoscenze (contenuti). 2
  • 3. FASE 1: FORMARE competenze Come aiutare gli allievi a crescere competenti? 1/3 Promuovere lo sviluppo di strutture di interpretazione Far lavorare l’allievo su casi reali. Chiedere di dare delle letture e di confrontarle con le letture dei pari. Offrire letture multiple. Promuovere l’ampliamento dei “modelli di pensiero”. Valutare positivamente l’“apertura” del discente. 3
  • 4. FASE 1: FORMARE competenze Come aiutare gli allievi a crescere competenti? 2/3 Promuovere lo sviluppo di strutture di azione. Mettere l’allievo di fronte a “sfide”. Far conoscere ed analizzare diverse strategie di azione, in contesti e situazioni differenti. Non fornire “soluzioni preconfezionate”, ma far progettare all’allievo le proprie strategie, adattandole a contesti e situazioni differenti. Valutare positivamente la messa in atto di strategie personali. 4
  • 5. FASE 1: FORMARE competenze Come aiutare gli allievi a crescere competenti? 3/3 Promuovere lo sviluppo di strutture di autoregolazione. Promuovere il confronto dei propri elaborati con insiemi di criteri di autovalutazione e con gli elaborati dei propri pari. Promuovere la riflessione sull’efficacia ed efficienza delle proprie “visioni del mondo” e strategie, instillando il dubbio. Guidare l’allievo alla costante autovalutazione. Valutare positivamente la riflessione personale sulle proprie visioni e azioni. 5
  • 6. FASE 2:RICONOSCERE competenze Come riconoscere l’ agire con competenza per strutturare la valutazione della competenza 1/2 L ’ allievo dimostra la sua capacità di agire con competenza: mettendo in campo le sue RISORSE (usa le sue conoscenze, capacità personali, ecc. ); dimostrando la sua VOLONTA’ DI AGIRE (si mette in gioco); sperimentando la sua CAPACITA’ DI FARE SCELTE GIUSTE nel contesto in cui sta operando (esprime autonomia nelle scelte e si assume la responsabilità della scelte stesse). 6
  • 7. FASE 2:RICONOSCERE competenze Come riconoscere l’ agire con competenza per strutturare la valutazione della competenza 2/2 L’ allievo ha delle RISORSE di cui servirsi che non consistono solo nel suo bagaglio di conoscenze, ma anche nelle sue capacità personali, nel suo carattere, nel suo vissuto scolastico e familiare. Posto di fronte ad un problema lo INTERPRETA, cioè lo legge e decide che cosa fare per risolverlo, se lo ritiene possibile. Dopo la fase interpretativa passa all’ AZIONE, cioè risolve il caso esaminato. In conclusione esamina il risultato ottenuto e, se necessario, cerca di percorrere altre strade per ottenerne uno migliore. Si AUTOREGOLA. Autoregolazione significa saper correggere in itinere le proprie strategie operative in funzione delle sollecitazioni che giungono dal contesto. 7
  • 8. FASE 3: VALUTARE competenze Come creare compiti di verifica idonei a far emergere la competenza al fine di poterla valutare? Proporre problemi reali “aperti” a più interpretazioni, che consentano più strategie di soluzione. Invitare gli allievi a valutare la propria azione, riflettendo sulle strategie adottate. 8
  • 9. FASE 3: VALUTARE competenze La valutazione della competenza Non parte dal risultato ottenuto (prestazione), ma dalle strade percorse per ottenerlo. Tiene conto della capacità dell’ allievo di mobilitare le risorse personali al fine di ottenere il risultato. Misura la capacità dell’ allievo di trasferire la competenza, cioè applicarla a casi simili ma non uguali. 9
  • 10. FASE 3: VALUTARE competenze Un esempio classico: il problema del carpentiere Un carpentiere ha 32 m di tavole. Quale di questi recinti può realizzare? 10
  • 11. FASE 3: VALUTARE competenze L’ allievo abile e l’ allievo competente   Allievo abile Allievo competente RISORSE Conosce il concetto somma e di perimetro, sa effettuare somme, ecc. Conosce il concetto somma e di perimetro, sa effettuare somme, ecc. INTERPRETAZIONE Si chiede” Quando abbiamo trattato queste figure a scuola?” Legge il problema come “Trasformare le figure irregolari in figure note” AZIONE Cerca, senza successo, di applicare una formula risolutiva nota Trasforma le figure irregolari in figure note AUTOREGOLAZIONE Rinuncia a risolvere il problema (“Non lo abbiamo trattato a scuola) Se la trasformazione non porta ad una soluzione, cerca trasformazioni alternative 11
  • 12. FASE 3: VALUTARE competenze Come far emergere la competenza dalla prestazione? Si possono individuare tre prospettive di osservazione nell’ analisi della competenza: dimensione soggettiva dimensione intersoggettiva dimensione oggettiva Le tre dimensioni richiedono strumenti di valutazione differenti da integrare e comporre tra loro!   12
  • 13. FASE 3: VALUTARE competenze Come far emergere la competenza dalla prestazione? La dimensione soggettiva richiama i significati personali attribuiti dall’ allievo alla sua esperienza di apprendimento scolastico: il senso dato al compito operativo in cui esprimere la propria competenza, la percezione della propria adeguatezza nell’ affrontarlo, delle risorse da utilizzare, degli schemi di pensiero da attivare. Essa implica l’ autovalutazione del modo in cui l’ allievo giudica la sua esperienza di studio e la sua capacità di far fronte alle richieste. 13
  • 14. FASE 3: VALUTARE competenze Come far emergere la competenza dalla prestazione? La dimensione soggettiva può essere valutata tramite: diari di bordo, autobiografie, questionari di autopercezione, giudizi sulle proprie prestazioni e sulla loro adeguatezza ai compiti richiesti. 14
  • 15. FASE 3: VALUTARE competenze Come far emergere la competenza dalla prestazione? La dimensione intersoggettiva richiama il sistema di attese che il contesto sociale esprime in rapporto alla capacità dell’ allievo di rispondere adeguatamente al compito richiesto. Sono coinvolti gli insegnanti, le famiglie, gli altri allievi, i rappresentanti del mondo del lavoro o della comunità sociale, a seconda delle caratteristiche del processo apprenditivo esplorato. I soggetti del contesto in cui si manifesta la competenza giudicano il comportamento messo in atto. 15
  • 16. FASE 3: VALUTARE competenze Come far emergere la competenza dalla prestazione? La dimensione intersoggettiva può essere valutata tramite: rubriche valutative, attraverso le quali esplicitare i criteri valutativi impiegati; questionari e/o interviste utili per rilevare le percezioni dei diversi soggetti. 16
  • 17. FASE 3: VALUTARE competenze Come far emergere la competenza dalla prestazione? La dimensione oggettiva richiama le evidenze osservabili che attestano la prestazione del soggetto e i suoi risultati in relazione al compito richiesto e, in particolare alle conoscenze ed abilità che la manifestazione della competenza richiede. 17
  • 18. FASE 3: VALUTARE competenze Come far emergere la competenza dalla prestazione? La dimensione oggettiva può essere valutata tramite: prove di verifica, compiti di realtà, realizzazione di manufatti o prodotti, ecc 18
  • 19. FASE 3: VALUTARE competenze Una valutazione completa della competenza deve tenere conto delle tre dimensioni Dimensione soggettiva Dimensione intersoggettiva Autovalutazione Osservazione Rubriche valutative Questionari Interviste Diari di bordo Autobiografie Dimensione oggettiva Analisi prestazioni Compiti di prestazione Prove di verifica 19
  • 20. FASE 3: VALUTARE competenze Cosa dice la normativa La pluralità delle modalità di valutazione necessarie per l’ accertamento delle competenze è espressa in modo chiaro anche nella CM 84/2005 che dice: 20
  • 21. FASE 3: VALUTARE competenze Approfondimento La dimensione oggettiva: i compiti di prestazione Sono problemi complessi, aperti, posti agli studenti come mezzo per dimostrare la padronanza di qualcosa (definizione di Glatthorn). Si tratta di problemi, ossia di situazioni che richiedono allo studente di mobilitare le sue risorse per trovare delle soluzioni. I problemi devono essere agganciati al contesto di vita dello studente perché abbiano un senso per lui. Deve trattarsi di situazioni impegnative che contengano una dimensione di sfida per lo studente in rapporto alle sue conoscenze ed esperienze, sollecitino l’ attivazione delle sue risorse e si prestino a diverse modalità di soluzione. Devono consentire agli studenti di utilizzare il loro sapere pregresso. 21
  • 22. FASE 3: VALUTARE competenze Approfondimento La dimensione oggettiva: i compiti di prestazione Un esempio tra tanti 22
  • 23. FASE 3: VALUTARE competenze Approfondimento La dimensione intersoggettiva: le rubriche valutative La rubrica valutativa è un prospetto sintetico che: descrive una competenza identifica ed esplicita le aspettative specifiche relative ad una data prestazione indica il grado di raggiungimento degli obiettivi stabiliti Perciò le rubriche valutative rappresentano lo strumento attraverso cui strutturare ed esplicitare i criteri di valutazione di una competenza e descrivere i diversi livelli di padronanza dello studente. 23
  • 24. FASE 3: VALUTARE competenze Approfondimento La dimensione intersoggettiva: le rubriche valutative I componenti di una rubrica sono: Dimensioni - rispondono alla domanda: “Quali aspetti considero nel valutare una prestazione?” Criteri - rispondono alla domanda: “In base a cosa posso apprezzare la prestazione?” Indicatori - rispondono alla domanda: “Quali evidenze osservabili mi consentono di rilevare il grado di presenza del criterio di giudizio prescelto?” Livelli - precisano 24 il grado di raggiungimento dei criteri considerati
  • 25. 25 Un esempio di rubrica valutativa
  • 26. FASE 4: CERTIFICARE competenze La certificazione delle competenze secondo l’ UE e l’ Italia A questo punto, chiarito con quali metodi e strumenti valutare le competenze, dobbiamo CONOSCERE QUALI COMPETENZE l’ Unione Europea e lo Stato Italiano CI RICHIEDONO DI VALUTARE e conseguentemente DI CERTIFICARE. 26
  • 27. FASE 4: CERTIFICARE competenze La certificazione delle competenze in Italia. Le competenze base Il problema da affrontare diventa allora quello di valutare e certificare le competenze di base previste nei 4 assi culturali e non le competenze nelle singole discipline. L’ interdisciplinarietà diventa una condizione imprescindibile per l’ insegnamento. 27
  • 28. FASE 4: CERTIFICARE competenze La certificazione delle competenze in Italia. Competenze base – Competenze chiave Non dimentichiamo, però, che le competenze base dei 4 assi sono funzionali all’ acquisizione delle competenze chiave che preparino i giovani alla vita adulta e che costituiscano la base per consolidare ed accrescere i saperi e le competenze in un processo di apprendimento permanente, anche ai fini della futura vita lavorativa! 28
  • 29. Asse dei linguaggi - Padronanza della lingua italiana - Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi - Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario - Utilizzare e produrre testi multimediali Ass e ling dei uag gi C Asse matematico - Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica - Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni - Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi - Analizzare dati e interpretarli…… Asse scientifico-tecnologico - Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni, appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità - Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza - Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversita’ dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. - Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti della Costituzione, della persona, della collettività, dell’ambiente - Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Asse matematico Asse scientificotecnologico ar e unic om Collaborare e partecipare Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni ico stor e Ass ociale s Imparare ad imparare Agire in modo autonomo e responsabile Acq inte uisire l’in rpreta ed for m a re zi o ne Progettare 29
  • 30. FASE 4: CERTIFICARE competenze La certificazione delle competenze in Italia. Competenze base – Competenze chiave Come si scioglie questo nodo cruciale? Una strategia che le scuole potrebbero adottare: 1.Isolare competenze – obiettivo. 2.Definire situazioni - problema in cui le competenze vengano messe in gioco. 3.Rilevare dati valutativi sulle molteplici situazioni e utilizzare le informazioni per collocare l’ allievo su un livello definito da una rubrica basata sui livelli EQF. 30
  • 31. FASE 4: CERTIFICARE competenze La certificazione delle competenze secondo l’UE La Raccomandazione (2008/C 111/01/CE) del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 pone l’ accento sulla necessità che gli Stati dell’ UE facciano riferimento al Quadro Europeo delle Qualifiche per l’Apprendimento Permanente (EQF). La Raccomandazione stabilisce due date limite: il 2010 per rapportare i propri sistemi nazionali di qualificazione all’EQF e il 2012 per introdurre, nei singoli certificati di Qualifica, un riferimento al livello corrispondente dell’ EQF. 31
  • 32. FASE 4: CERTIFICARE competenze La certificazione delle competenze secondo l’UE L’EQF è un quadro comune europeo di riferimento che collega fra loro i sistemi di qualificazione di Paesi diversi, fungendo da dispositivo di traduzione, utile a rendere le qualifiche più leggibili e comprensibili tra Paesi e sistemi europei differenti. I suoi principali obiettivi sono: promuovere la mobilità transfrontaliera dei cittadini, agevolare l’apprendimento permanente. 32
  • 33. FASE 4: CERTIFICARE competenze La certificazione delle competenze secondo l’UE L’EQF collegherà i quadri e i sistemi nazionali di qualificazione di vari Paesi basandosi su un riferimento comune europeo: i suoi otto livelli, che prendono in considerazione l’intera gamma di qualifiche previste, da un livello di base (Livello 1, ad esempio uscita dall’istruzione primaria) ai livelli più avanzati (Livello 8, ad esempio i dottorati). 33
  • 34. FASE 4: CERTIFICARE competenze La certificazione delle competenze secondo l’UE Gli otto livelli di riferimento sono descritti in termini di risultati dell’apprendimento. L’EQF riconosce che i sistemi di istruzione e formazione in Europa differiscono al punto che è necessario spostare l’attenzione sui risultati dell’apprendimento perchè sia possibile effettuare raffronti e dare vita a una cooperazione fra Paesi e Istituzioni diverse. 34
  • 35. FASE 4: CERTIFICARE competenze La certificazione delle competenze secondo l’UE Nell’EQF, il singolo risultato dell’apprendimento viene definito da ciò che un individuo conosce, comprende e sa fare al termine di un processo di apprendimento. L’EQF si concentra sui risultati dell’apprendimento (piuttosto che sugli input, quali la durata del periodo di studi), che vengono delineati secondo le tre categorie: COMPETENZA, ABILITA’, CONOSCENZA. 35
  • 36. FASE 4: CERTIFICARE competenze EQF 36
  • 37. FASE 4: CERTIFICARE competenze EQF 37
  • 38. bibilografia Le competenze nel contesto europeo Spunti di riflessione A cura di Maurizio Tiriticco Le rubriche valutative A cura di Marco Castoldi Formare per competenze A cura di Roberto Trinchero Valutare le competenze Certificare le competenze A cura di Marco Castoldi, Piero Cattaneo e Franco Peroni INVALSI Dalla scuola delle conoscenze alla scuola delle competenze Prof.ssa Michela Mayer Prof.ssa Stefania Pozio 38