La partecipazione alle politiche di sviluppo sostenibile

Io Partecipo
Io PartecipoIo Partecipo
Bologna, 12 novembre 2009
Settimana nazionale Unesco per l’Educazione allo sviluppo sostenibile

                        9-15 novembre 2009



                     Lino Zanichelli
    Assessore regionale Ambiente e Sviluppo sostenibile

     La partecipazione alle politiche di sviluppo sostenibile
2005/2014 Educazione allo sviluppo
sostenibile (DESS)
Voluto dall’ONU al vertice di Johannesburg del 2002 per
rilanciare strategie e azioni per la sostenibilità

Promosso a livello internazionale e nazionale dall’UNESCO.
 I sistemi INFEA delle regioni sono riconosciuti come centri
di coordinamento delle iniziative sul territorio.
9-15 novembre 2009:
    settimana “Città e cittadinanza”

•   Le Agende 21 locali italiane e Sistemi regionali INFEA hanno
    attivato una iniziativa nazionale coordinata tra le rispettive reti
    specificatamente incentrata sul ruolo della partecipazione nei
    processi di sviluppo sostenibile

•   L’Emilia-Romagna ha coordinato la campagna di comunicazione e
    la progettazione dei materiali: il video, la brochure, gli inviti tipo,
    ecc. A disposizione e personalizzabili, di enti locali e strutture sul
    territorio.
Cosa facciamo

   le iniziative in Emilia-Romagna per la settimana DESS


Oltre 100 iniziative distribuite sull’intero territorio.

Istituzioni, scuole, Centri di Educazione Ambientale (CEA),
associazioni daranno vita, durante tutta la settimana, a una fitta
rete di appuntamenti estremamente variegati.

Percorsi e progetti partecipativi, giochi didattici, escursioni,
convegni e giornate formative, mostre, laboratori creativi, Info Point
e dimostrazioni di buone pratiche sostenibili, cortometraggi
realizzati dai ragazzi delle scuole, network telematici, ecc.
www.ermesambiente.it
I protagonisti del futuro
Per ottenere successi occorre l’incontro di tre soggetti:

1.Istituzioni con progetti aperti e lungimiranti;
2.Lavoratori ed imprenditori sicuri di se stessi e proiettati
all’innovazione;
3.Cittadini consapevoli e protagonisti…. singoli ed uniti in
associazioni.

L’INFORMAZIONE, L’EDUCAZIONE, LA
CONSAPEVOLEZZA E’ UNA COSTANTE DEL
NOSTRO LAVORO DI QUESTI ULTIMI ANNI.
La partecipazione alle politiche di sviluppo sostenibile
Dove vogliamo andare


La nuova Legge regionale sull’educazione alla
sostenibilità
La Giunta Regionale ha approvato, dopo un lavoro di diversi mesi con tutti
gli interlocutori ed il parere favorevole della Conferenza Autonomie Locali,
la proposta di Legge Regionale per l’Informazione e l’Educazione alla
sostenibilità.

Per promuovere in tutta la popolazione giovane e adulta lo sviluppo di
conoscenze, consapevolezze, comportamenti e capacità di azione a livello
individuale e sociale, idonei a perseguire la sostenibilità ambientale,
sociale, economica e istituzionale, attraverso i metodi e gli strumenti
educativi, partecipativi e comunicativi.
La nuova Legge

•   dall’educazione ambientale alla educazione alla sostenibilità;
•   una nuova organizzazione del sistema regionale, un disegno di
    integrazione coerente con i principi della sostenibilità;
•   nuove funzioni delle strutture educative sul territorio – i Centri di
    Educazione alla sostenibilità – e il ruolo delle reti di scuole per la
    sostenibilità, prevedendo per ciascuno i criteri per il
    riconoscimento e forme di sostegno e valorizzazione;
•   coordinamento di tutte le educazioni – all’ambiente, alla salute, alla
    corretta alimentazione, alla sicurezza stradale e mobilità
    sostenibile, alla partecipazione, ecc. – coerenti con i principi del
    Decennio Unesco, a tutti i livelli.
Ideologia del decisionismo e paure diffuse

  Occorre uscire dalla contrapposizione tra l’ideologia
  della decisione (nucleare, dighe, ponti) e le paure di
  una società alla ricerca di sicurezze favorendo
  iniziative imperniate sulla democrazia, la
  partecipazione e l’assunzione di responsabilità.

  Esempio. Energia nel tempo del fossile (il tema era la
  produzione di energia).
  Energia nel tempo della green economy è un mix di
  risparmio, efficienza, rinnovabili e grandi impianti
  integrati.

  CAMBIA LA CULTURA E L’INTENSITA’ DELLA
  PARTECIPAZIONE (Jeremy Rifkin)
La new green economy,
          una grande occasione
•   Le politiche ambientali sono state e sono
  ancora un fattore di regolazione dello sviluppo;
• Oggi però sono e saranno sempre più un
  elemento propulsivo della nuova economia;
• Questo consente di compiere un ulteriore
  passaggio verso “lo sviluppo sostenibile”.
Sviluppo sostenibile e partecipazione:
     Agenda 21 locale e non solo
L’esperienza positiva di Agenda 21 locale

In passato è stato Agenda 21, un metodo nato con il Summit della terra di Rio de
    Janeiro del 1992 e che in Emilia-Romagna si è diffuso rapidamente a introdurre
    una forte innovazione.

•   La filosofia di A21 tutt’ora valida: approccio volontario, corresponsabilità negli
    interventi da parte degli attori sociali, partnership, cultura del progetto,
    partecipazione lungo il ciclo di vita dei progetti, rendicontazione dei risultati,
    nuove modalità di lavoro, sviluppo di capacità progettuale
•   Sia in Emilia-Romagna (1887 progetti attivati da 80 autorità locali nel corso del
    decennio 1998-2008) , in Italia e in Europa.
•   Un metodo inclusivo e intersettoriale che ha cambiato il modo di fare politica
    ambientale
•   Risorsa essenziale per la democrazia e per sconfiggere le chiusure Nimby delle
    società moderne
Agenda 21 e nuovi strumenti di
             partecipazione

     Oggi quel metodo che è ancora molto valido va inserito in un
contesto più ampio su cui sta lavorando la giunta e sono in campo
progetti legislativi.

     Gli ultimi strumenti che abbiamo elaborato sono stati spesso
accusati di essere un appesantimento, ma le valutazioni di impatto
ambientale e strategica con l’unificazione delle procedure ha
consentito di arrivare a decisioni complesse ed impegnative.

     E’ indubbio però che i tempi e la semplificazione delle
procedure, insieme all’informazione ed alla partecipazione, è parte
essenziale della qualità delle decisioni.
Sviluppo sostenibile e partecipazione:
         Agenda 21 locale e non solo
In sostanza è la sfida della cosiddetta “governance”.

•   Occorre riannodare questo filo: Trasparenza, Partecipazione,
    Decisione. In sostanza una governance democratica.
•   “La paura è il più potente nemico della ragione. Paura e
    ragione sono entrambe essenziali per la sopravvivenza
    dell’essere umano , ma la relazione che la lega è
    assimmetrica: la ragione talvolta può dissipare la paura,
    ma la paura spesso spazza via la ragione”.
1 de 13

Recomendados

DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Diapositive por
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ DiapositiveDeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Diapositive
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ DiapositiveMarcelloSacco1
85 vistas7 diapositivas
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua por
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acquaIl laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acquaMichele Rovati
52 vistas7 diapositivas
Progetti di Educazione Ambientale per il 2008 por
Progetti di Educazione Ambientale per il 2008Progetti di Educazione Ambientale per il 2008
Progetti di Educazione Ambientale per il 2008Associazione "Figli del Mondo"
414 vistas16 diapositivas
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento por
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ DocumentoDeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ DocumentoMarcelloSacco1
20 vistas9 diapositivas
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua por
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acquaIl laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acquaMichele Rovati
25 vistas5 diapositivas
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita por
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilitaPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilitaScsSocietCanavesanaS
44 vistas5 diapositivas

Más contenido relacionado

Similar a La partecipazione alle politiche di sviluppo sostenibile

Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti Pubblici por
Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti PubbliciAzione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti Pubblici
Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti PubbliciChiara Scalabrino
55 vistas43 diapositivas
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_PPT.pptx por
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_PPT.pptxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_PPT.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_PPT.pptxsostenibilitaUnipd
49 vistas7 diapositivas
PER-GIOCO_atlantide_presentazione_ppt por
PER-GIOCO_atlantide_presentazione_pptPER-GIOCO_atlantide_presentazione_ppt
PER-GIOCO_atlantide_presentazione_pptFabiana Succi
61 vistas7 diapositivas
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 por
Premio PA sostenibile e resiliente 2021Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Premio PA sostenibile e resiliente 2021ValentinaMoriani
94 vistas7 diapositivas
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 il programma comune clima por
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   il programma comune climaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   il programma comune clima
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 il programma comune climaMariadonataBancher
91 vistas7 diapositivas
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto CoME Easy por
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   progetto CoME Easy Premio pa sostenibile e resiliente 2021   progetto CoME Easy
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto CoME Easy chiara tavella
57 vistas7 diapositivas

Similar a La partecipazione alle politiche di sviluppo sostenibile(20)

Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti Pubblici por Chiara Scalabrino
Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti PubbliciAzione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti Pubblici
Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti Pubblici
Chiara Scalabrino55 vistas
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_PPT.pptx por sostenibilitaUnipd
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_PPT.pptxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_PPT.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_PPT.pptx
sostenibilitaUnipd49 vistas
PER-GIOCO_atlantide_presentazione_ppt por Fabiana Succi
PER-GIOCO_atlantide_presentazione_pptPER-GIOCO_atlantide_presentazione_ppt
PER-GIOCO_atlantide_presentazione_ppt
Fabiana Succi61 vistas
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 por ValentinaMoriani
Premio PA sostenibile e resiliente 2021Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Premio PA sostenibile e resiliente 2021
ValentinaMoriani94 vistas
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 il programma comune clima por MariadonataBancher
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   il programma comune climaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   il programma comune clima
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 il programma comune clima
MariadonataBancher91 vistas
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto CoME Easy por chiara tavella
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   progetto CoME Easy Premio pa sostenibile e resiliente 2021   progetto CoME Easy
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto CoME Easy
chiara tavella57 vistas
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 CoME-EAsy por chiara tavella
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 CoME-EAsyPremio pa sostenibile e resiliente 2021 CoME-EAsy
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 CoME-EAsy
chiara tavella149 vistas
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_Provincia di Trento por ElisaPieratti
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_Provincia di TrentoPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_Provincia di Trento
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_Provincia di Trento
ElisaPieratti55 vistas
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru... por Associazione Civica Mente
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2 por corsomontemarano
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
corsomontemarano639 vistas
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf por sostenibilitaUnipd
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdfPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
sostenibilitaUnipd55 vistas
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf por sostenibilitaUnipd
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdfPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
sostenibilitaUnipd55 vistas
Urban digital center - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resilie... por AlbertoBonora3
Urban digital center - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resilie...Urban digital center - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resilie...
Urban digital center - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resilie...
AlbertoBonora3130 vistas
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt-compilato por Elio Gola
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template ppt-compilatoPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template ppt-compilato
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt-compilato
Elio Gola64 vistas

Más de Io Partecipo

Slide presentazione volume "PartecipAzioni: sostantivo, plurale" por
Slide presentazione volume "PartecipAzioni: sostantivo, plurale"Slide presentazione volume "PartecipAzioni: sostantivo, plurale"
Slide presentazione volume "PartecipAzioni: sostantivo, plurale"Io Partecipo
268 vistas17 diapositivas
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale -Presentazione al convegno e... por
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale -Presentazione al convegno e...Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale -Presentazione al convegno e...
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale -Presentazione al convegno e...Io Partecipo
425 vistas18 diapositivas
Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio... por
Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...
Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...Io Partecipo
462 vistas27 diapositivas
Presentazione del percorso di co-design di ioPartecipo+ per il progetto europ... por
Presentazione del percorso di co-design di ioPartecipo+ per il progetto europ...Presentazione del percorso di co-design di ioPartecipo+ per il progetto europ...
Presentazione del percorso di co-design di ioPartecipo+ per il progetto europ...Io Partecipo
391 vistas11 diapositivas
Microsoft power point presentazioneiopartecipo+ por
Microsoft power point   presentazioneiopartecipo+Microsoft power point   presentazioneiopartecipo+
Microsoft power point presentazioneiopartecipo+Io Partecipo
1.8K vistas12 diapositivas
ePolicy - Engineering the POlicy-making LIfe CYcle por
ePolicy  - Engineering the POlicy-making LIfe CYcleePolicy  - Engineering the POlicy-making LIfe CYcle
ePolicy - Engineering the POlicy-making LIfe CYcleIo Partecipo
837 vistas25 diapositivas

Más de Io Partecipo(20)

Slide presentazione volume "PartecipAzioni: sostantivo, plurale" por Io Partecipo
Slide presentazione volume "PartecipAzioni: sostantivo, plurale"Slide presentazione volume "PartecipAzioni: sostantivo, plurale"
Slide presentazione volume "PartecipAzioni: sostantivo, plurale"
Io Partecipo268 vistas
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale -Presentazione al convegno e... por Io Partecipo
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale -Presentazione al convegno e...Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale -Presentazione al convegno e...
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale -Presentazione al convegno e...
Io Partecipo425 vistas
Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio... por Io Partecipo
Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...
Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...
Io Partecipo462 vistas
Presentazione del percorso di co-design di ioPartecipo+ per il progetto europ... por Io Partecipo
Presentazione del percorso di co-design di ioPartecipo+ per il progetto europ...Presentazione del percorso di co-design di ioPartecipo+ per il progetto europ...
Presentazione del percorso di co-design di ioPartecipo+ per il progetto europ...
Io Partecipo391 vistas
Microsoft power point presentazioneiopartecipo+ por Io Partecipo
Microsoft power point   presentazioneiopartecipo+Microsoft power point   presentazioneiopartecipo+
Microsoft power point presentazioneiopartecipo+
Io Partecipo1.8K vistas
ePolicy - Engineering the POlicy-making LIfe CYcle por Io Partecipo
ePolicy  - Engineering the POlicy-making LIfe CYcleePolicy  - Engineering the POlicy-making LIfe CYcle
ePolicy - Engineering the POlicy-making LIfe CYcle
Io Partecipo837 vistas
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna por Io Partecipo
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-RomagnaI progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
Io Partecipo628 vistas
Io Partecipo: un percorso di partecipazione sulla sostenibilità ambientale por Io Partecipo
Io Partecipo: un percorso di partecipazione sulla sostenibilità ambientale Io Partecipo: un percorso di partecipazione sulla sostenibilità ambientale
Io Partecipo: un percorso di partecipazione sulla sostenibilità ambientale
Io Partecipo462 vistas
Il Piano di comunicazione del progetto Partecipa.net por Io Partecipo
Il Piano di comunicazione del progetto Partecipa.netIl Piano di comunicazione del progetto Partecipa.net
Il Piano di comunicazione del progetto Partecipa.net
Io Partecipo1.1K vistas
The e-participation projects of the Emilia-Romagna Regional Government por Io Partecipo
The e-participation projects of the Emilia-Romagna Regional GovernmentThe e-participation projects of the Emilia-Romagna Regional Government
The e-participation projects of the Emilia-Romagna Regional Government
Io Partecipo346 vistas
Il concorso di idee "Ideamocracy" por Io Partecipo
Il concorso di idee "Ideamocracy"Il concorso di idee "Ideamocracy"
Il concorso di idee "Ideamocracy"
Io Partecipo351 vistas
Io Partecipo. Una nuova opportunità per i cittadini dell'Emilia-Romagna por Io Partecipo
Io Partecipo. Una nuova opportunità per i cittadini dell'Emilia-RomagnaIo Partecipo. Una nuova opportunità per i cittadini dell'Emilia-Romagna
Io Partecipo. Una nuova opportunità per i cittadini dell'Emilia-Romagna
Io Partecipo493 vistas
Disuguaglianze nella Società dell’informazione: a che punto sono l’Italia e l... por Io Partecipo
Disuguaglianze nella Società dell’informazione: a che punto sono l’Italia e l...Disuguaglianze nella Società dell’informazione: a che punto sono l’Italia e l...
Disuguaglianze nella Società dell’informazione: a che punto sono l’Italia e l...
Io Partecipo585 vistas
Citizen journalism for, with and by the citizens - City wikis in Germany por Io Partecipo
Citizen journalism for, with and by the citizens - City wikis in GermanyCitizen journalism for, with and by the citizens - City wikis in Germany
Citizen journalism for, with and by the citizens - City wikis in Germany
Io Partecipo300 vistas
E-democracy 2.0. Una traccia di analisi por Io Partecipo
E-democracy 2.0. Una traccia di analisiE-democracy 2.0. Una traccia di analisi
E-democracy 2.0. Una traccia di analisi
Io Partecipo330 vistas
PEP-NET: Pan European eParticipation Network por Io Partecipo
PEP-NET: Pan European eParticipation NetworkPEP-NET: Pan European eParticipation Network
PEP-NET: Pan European eParticipation Network
Io Partecipo416 vistas
Towards the de-Institutionalisation of e-democratic governance? por Io Partecipo
Towards the de-Institutionalisation of e-democratic governance?Towards the de-Institutionalisation of e-democratic governance?
Towards the de-Institutionalisation of e-democratic governance?
Io Partecipo323 vistas
The Emilia-Romagna eParticipation community por Io Partecipo
The Emilia-Romagna eParticipation communityThe Emilia-Romagna eParticipation community
The Emilia-Romagna eParticipation community
Io Partecipo220 vistas
Partecipa.net: a kit of Methods and Tools for eParticipation Processes por Io Partecipo
Partecipa.net: a kit of Methods and Tools for eParticipation ProcessesPartecipa.net: a kit of Methods and Tools for eParticipation Processes
Partecipa.net: a kit of Methods and Tools for eParticipation Processes
Io Partecipo234 vistas
Io Partecipo: le linee grafiche del portale por Io Partecipo
Io Partecipo: le linee grafiche del portaleIo Partecipo: le linee grafiche del portale
Io Partecipo: le linee grafiche del portale
Io Partecipo284 vistas

La partecipazione alle politiche di sviluppo sostenibile

  • 1. Bologna, 12 novembre 2009 Settimana nazionale Unesco per l’Educazione allo sviluppo sostenibile 9-15 novembre 2009 Lino Zanichelli Assessore regionale Ambiente e Sviluppo sostenibile La partecipazione alle politiche di sviluppo sostenibile
  • 2. 2005/2014 Educazione allo sviluppo sostenibile (DESS) Voluto dall’ONU al vertice di Johannesburg del 2002 per rilanciare strategie e azioni per la sostenibilità Promosso a livello internazionale e nazionale dall’UNESCO. I sistemi INFEA delle regioni sono riconosciuti come centri di coordinamento delle iniziative sul territorio.
  • 3. 9-15 novembre 2009: settimana “Città e cittadinanza” • Le Agende 21 locali italiane e Sistemi regionali INFEA hanno attivato una iniziativa nazionale coordinata tra le rispettive reti specificatamente incentrata sul ruolo della partecipazione nei processi di sviluppo sostenibile • L’Emilia-Romagna ha coordinato la campagna di comunicazione e la progettazione dei materiali: il video, la brochure, gli inviti tipo, ecc. A disposizione e personalizzabili, di enti locali e strutture sul territorio.
  • 4. Cosa facciamo le iniziative in Emilia-Romagna per la settimana DESS Oltre 100 iniziative distribuite sull’intero territorio. Istituzioni, scuole, Centri di Educazione Ambientale (CEA), associazioni daranno vita, durante tutta la settimana, a una fitta rete di appuntamenti estremamente variegati. Percorsi e progetti partecipativi, giochi didattici, escursioni, convegni e giornate formative, mostre, laboratori creativi, Info Point e dimostrazioni di buone pratiche sostenibili, cortometraggi realizzati dai ragazzi delle scuole, network telematici, ecc. www.ermesambiente.it
  • 5. I protagonisti del futuro Per ottenere successi occorre l’incontro di tre soggetti: 1.Istituzioni con progetti aperti e lungimiranti; 2.Lavoratori ed imprenditori sicuri di se stessi e proiettati all’innovazione; 3.Cittadini consapevoli e protagonisti…. singoli ed uniti in associazioni. L’INFORMAZIONE, L’EDUCAZIONE, LA CONSAPEVOLEZZA E’ UNA COSTANTE DEL NOSTRO LAVORO DI QUESTI ULTIMI ANNI.
  • 7. Dove vogliamo andare La nuova Legge regionale sull’educazione alla sostenibilità La Giunta Regionale ha approvato, dopo un lavoro di diversi mesi con tutti gli interlocutori ed il parere favorevole della Conferenza Autonomie Locali, la proposta di Legge Regionale per l’Informazione e l’Educazione alla sostenibilità. Per promuovere in tutta la popolazione giovane e adulta lo sviluppo di conoscenze, consapevolezze, comportamenti e capacità di azione a livello individuale e sociale, idonei a perseguire la sostenibilità ambientale, sociale, economica e istituzionale, attraverso i metodi e gli strumenti educativi, partecipativi e comunicativi.
  • 8. La nuova Legge • dall’educazione ambientale alla educazione alla sostenibilità; • una nuova organizzazione del sistema regionale, un disegno di integrazione coerente con i principi della sostenibilità; • nuove funzioni delle strutture educative sul territorio – i Centri di Educazione alla sostenibilità – e il ruolo delle reti di scuole per la sostenibilità, prevedendo per ciascuno i criteri per il riconoscimento e forme di sostegno e valorizzazione; • coordinamento di tutte le educazioni – all’ambiente, alla salute, alla corretta alimentazione, alla sicurezza stradale e mobilità sostenibile, alla partecipazione, ecc. – coerenti con i principi del Decennio Unesco, a tutti i livelli.
  • 9. Ideologia del decisionismo e paure diffuse Occorre uscire dalla contrapposizione tra l’ideologia della decisione (nucleare, dighe, ponti) e le paure di una società alla ricerca di sicurezze favorendo iniziative imperniate sulla democrazia, la partecipazione e l’assunzione di responsabilità. Esempio. Energia nel tempo del fossile (il tema era la produzione di energia). Energia nel tempo della green economy è un mix di risparmio, efficienza, rinnovabili e grandi impianti integrati. CAMBIA LA CULTURA E L’INTENSITA’ DELLA PARTECIPAZIONE (Jeremy Rifkin)
  • 10. La new green economy, una grande occasione • Le politiche ambientali sono state e sono ancora un fattore di regolazione dello sviluppo; • Oggi però sono e saranno sempre più un elemento propulsivo della nuova economia; • Questo consente di compiere un ulteriore passaggio verso “lo sviluppo sostenibile”.
  • 11. Sviluppo sostenibile e partecipazione: Agenda 21 locale e non solo L’esperienza positiva di Agenda 21 locale In passato è stato Agenda 21, un metodo nato con il Summit della terra di Rio de Janeiro del 1992 e che in Emilia-Romagna si è diffuso rapidamente a introdurre una forte innovazione. • La filosofia di A21 tutt’ora valida: approccio volontario, corresponsabilità negli interventi da parte degli attori sociali, partnership, cultura del progetto, partecipazione lungo il ciclo di vita dei progetti, rendicontazione dei risultati, nuove modalità di lavoro, sviluppo di capacità progettuale • Sia in Emilia-Romagna (1887 progetti attivati da 80 autorità locali nel corso del decennio 1998-2008) , in Italia e in Europa. • Un metodo inclusivo e intersettoriale che ha cambiato il modo di fare politica ambientale • Risorsa essenziale per la democrazia e per sconfiggere le chiusure Nimby delle società moderne
  • 12. Agenda 21 e nuovi strumenti di partecipazione Oggi quel metodo che è ancora molto valido va inserito in un contesto più ampio su cui sta lavorando la giunta e sono in campo progetti legislativi. Gli ultimi strumenti che abbiamo elaborato sono stati spesso accusati di essere un appesantimento, ma le valutazioni di impatto ambientale e strategica con l’unificazione delle procedure ha consentito di arrivare a decisioni complesse ed impegnative. E’ indubbio però che i tempi e la semplificazione delle procedure, insieme all’informazione ed alla partecipazione, è parte essenziale della qualità delle decisioni.
  • 13. Sviluppo sostenibile e partecipazione: Agenda 21 locale e non solo In sostanza è la sfida della cosiddetta “governance”. • Occorre riannodare questo filo: Trasparenza, Partecipazione, Decisione. In sostanza una governance democratica. • “La paura è il più potente nemico della ragione. Paura e ragione sono entrambe essenziali per la sopravvivenza dell’essere umano , ma la relazione che la lega è assimmetrica: la ragione talvolta può dissipare la paura, ma la paura spesso spazza via la ragione”.