SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 14
Descargar para leer sin conexión
Generation Y: ready for work
around the world?
Aspettative, sogni, delusioni dei giovani in un mercato del
lavoro globale
ABSTRACT
Introduzione
L’edizione 2013-2014 dell’Osservatorio ISTUD sul rapporto tra giovani e mondo del lavoro si pone in
continuità con le precedenti indagini, spostando il focus della ricerca da un piano prettamente nazionale
verso una dimensione internazionale.
Obiettivo principale dello studio, infatti, è stato quello di esplorare le propensioni, gli atteggiamenti e gli
orientamenti dei giovani nei confronti del mondo del lavoro confrontando il punto di vista degli studenti
italiani con quello di giovani stranieri che vivono e studiano in altri paesi: Brasile, Cina, Germania, India,
Polonia, Regno Unito, USA. Tra febbraio e novembre 2013 sono stati raccolti 3.289 questionari, grazie
anche alla collaborazione con alcune università, business school e organizzazioni internazionali.
La presenza, tra i partecipanti, di studenti provenienti da economie BRIC (Brasile, Cina, India) e da Paesi
che, come la Germania, il Regno Unito e gli Usa, vantano un’economia industriale avanzata (GWIC – Great
Industrial Western Countries) ha consentito di porre a confronto gli orientamenti dei giovani italiani con
quelli dei loro coetanei che stanno vivendo scenari congiunturali profondamente diversi.
Nelle pagine successive sono e discussi:
- i dati di sintesi sui partecipanti all’indagine;
- la propensione dei partecipanti circa la mobilità internazionale;
- gli orientamenti nei confronti del mondo del lavoro;
- il punto di vista dei partecipanti stranieri circa le imprese italiane e la possibilità di lavorare per
un’impresa italiana.
I partecipanti all’indagine
All’indagine hanno partecipato 3.289 studenti. Si seguito sono illustrate le distribuzioni in base alle seguenti
variabili:
- genere (Fig. 1);
- luogo raccolta dei questionari (Fig. 2);
- nazionalità dei partecipanti (Fig. 3);
- istruzione dei partecipanti (Fig. 4);
- contesto urbano in cui i partecipanti vivono (Fig. 5);
- setting abitativo dei partecipanti (Fig. 6).
In relazione a quest’ultima variabile, si conferma la maggiore difficoltà dei giovani italiani ad allontanarsi
dall’abitazione dei propri genitori: la percentuale di partecipanti italiani che vivono ancora con i propri
familiari, infatti, rimane significativamente superiore al 50% anche dopo il compimento dei 30 anni (Fig. 7).
Fig. 1: distribuzione dei partecipanti per genere
Fig. 2: Distribuzione dei questionari per paese di provenienza
Fig. 3: Distribuzione dei partecipanti per nazionalità
Fig. 4: Distribuzione dei partecipanti per titolo di studio
Fig. 5: Distribuzione dei partecipanti per tipologia di contesto urbano
Fig. 6: Distribuzione dei partecipanti per setting abitativo
Fig. 7: Partecipanti che vivono con i propri genitori
Esperienze all’estero e propensione alla mobilità internazionale dei partecipanti
La scelta di indagare se i partecipanti avessero vissuto esperienze significative di soggiorno all’estero è
frutto delle evidenze emerse dalle precedenti edizioni dell’Osservatorio che avevano evidenziato come tali
esperienze avessero una marcata influenza sugli orientamenti professionali dei giovani. Coloro che avevano
avuto la possibilità di vivere all’estero per un periodo continuativo di almeno 6 mesi, infatti, presentavano
orientamenti che differivano da quelli degli altri studenti soprattutto per quattro variabili:
- una maggiore propensione nei confronti dell’imprenditorialità o della libera professione;
- un orientamento volto più al perseguimento di obiettivi di lungo periodo;
- una maggiore propensione al rischio nelle proprie scelte professionali;
- una maggiore disponibilità ad espatriare per motivi di lavoro.
Per tale ragione, la ricerca ha indagato la presenza tra i partecipanti di esperienze di soggiorno all’estero,
sia a livello personale (Fig.8), sia a livello familiare (ovvero, le eventuali esperienze all’estero vissute dai
genitori, Fig. 9).
Pur rilevando in tutti i cluster un’elevata percentuale di giovani con significative esperienze di soggiorno
all’estero, sono da segnalare differenze circa le tipologie di esperienze. Nel caso dei giovani italiani, infatti,
esse sono dovute principalmente alla partecipazione a programmi di scambio interculturale (in primis, il
programma Erasmus), mentre per gli studenti dei paesi GWIC tali esperienze sono legate soprattutto alla
mobilità professionale dei genitori. Il confronto ha evidenziato, in tal senso, tre diversi livelli di maturità
delle esperienze internazionali da parte dei rispondenti:
- un livello più maturo, tipico dei partecipanti dei paesi GWIC, i cui giovani sono abituati alle
esperienze di soggiorno all’estero grazie soprattutto ai propri genitori, spesso inseriti in percorsi di
carriera internazionali;
- un livello intermedio di maturità, tipico degli studenti italiani, che non hanno grandi esperienze
familiari di lavoro all’estero, ma sopperiscono a tale mancanza con i programmi di scambio
interculturale;
- un terzo livello, tipico dei paesi BRIC, dove sia gli studenti, sia i loro genitori, hanno poche
esperienze di soggiorno all’estero.
Fig. 8: "Hai vissuto all'estero per un periodo continuativo di almeno 6 mesi?"
Fig. 9: "Uno/entrambi i tuoi genitori ha/hanno vissuto all'estero per un periodo continuativo di almeno 6 mesi?"
Strettamente correlata al tema della propensione a trasferirsi all’estero per ragioni di lavoro è la percezione
delle prospettive lavorative offerte dal proprio paese secondo il punto di vista dei partecipanti all’indagine.
Per questo motivo è tato chiesto agli studenti di esprimere il proprio parere in merito (Fig. 10).
Il confronto ha evidenziato lo scenario drammatico vissuto dai giovani italiani, oltre l’80% dei quali giudica
le prospettive lavorative del proprio paese “basse” o “scarse”. Decisamente più ottimisti appaiono i giovani
provenienti dalle economie BRIC e GWIC.
Il pessimismo degli studenti italiani si traduce in una maggiore volontà di espatriare (Fig. 11): oltre il 40% di
essi, infatti, dichiara di voler lavorare all’estero. I fattori alla base della volontà di espatriare (Fig. 12) da
parte dei giovani sono strettamente collegati allo scenario economico vissuto dai diversi paesi. Infatti, se
per i giovani dei paesi BRIC e GWIC la principale aspettativa nei confronti di un’eventuale esperienza di
lavoro all’estero è la “possibilità di costruire il proprio futuro personale e professionale”, per gli italiani la
motivazione è legata alla ricerca di “opportunità che non si riescono a trovare nel proprio paese”.
Si configurano, quindi, comportamenti nei confronti della mobilità internazionale sintetizzabili in due
distinte e contrapposte strategie:
- la strategia “andare verso un futuro migliore”, tipica dei giovani dei paesi GWIC;
- la strategia “fuggire da un presente peggiore”, che caratterizza i giovani italiani.
Differente è l’atteggiamento dei giovani dei paesi BRIC, i cui scenari di sviluppo economico alimentano il
desiderio di restare nel proprio paese di origine al fine di cogliere le opportunità attualmente esistenti.
Fig. 10: "come valuti le prospettive offerte dal tuo paese relativamente alle opportunità lavorative?"
Fig. 11: "Pensando al tuo futuro a potendo scegliere, preferiresti..."
Fig. 12: "Cosa ti aspetti da un'eventuale esperienza di lavoro all'estero?"
Orientamenti nei confronti del mondo del lavoro
Le variabili indagate relative a quest’area riguardano:
- le scelte che i giovani prevedono di compiere al termine del loro attuale percorso di studi;
- le strategie da adottare per la ricerca del lavoro;
- le tipologie di contesto lavorativo in cui i giovani desiderano operare;
- l’identikit dell’organizzazione ideale.
Relativamente alla prima variabile (FIg. 13), la ricerca di un lavoro – nel proprio paese o all’estero –
rappresenta l’opzione maggiormente scelta dai partecipanti. Sono da segnalare significative differenze per
ciò che riguarda la possibilità di proseguire gli studi con un master (Fig. 14): mentre gli studenti dei paesi
BRIC e GWIC intravedono nel master una concreta possibilità per investire sul proprio futuro, solo l’11,3%
dei giovani italiani prende in considerazione questa opzione. Si evidenzia, pertanto, una differenza di
opinioni circa l’utilità del master e, soprattutto, circa l’effettiva possibilità di avere un ritorno da questi tipo
di investimento.
Fig. 13: "Cosa pensi di fare al termine del tuo attuale percorso di studi?"
Fig. 14: Studenti che pensano di frequentare un master al termine dell'attuale percorso di studi
Riguardo alle strategie da adottare per la ricerca di un lavoro, le candidature spontanee rappresentano la
scelta principale anche in assenza di posizioni aperte da parte delle aziende (Fig. 15). Si conferma, perciò la
propensione – già rilevata nel corso delle precedenti edizioni dell’Osservatorio – dei giovani ad assumere
atteggiamenti proattivi nella ricerca di un lavoro. Questo vale anche per gli studenti italiani che, tuttavia, si
dimostrano meno propensi a rispondere ad annunci di lavoro da parte delle aziende (5,3%) e più propensi
a fare affidamento nei servizi di placement delle università.
Fig. 15:"Come pensi di muoverti per la ricerca di lavoro?"
Le preferenze lavorative dei giovani confermano la scelta in favore delle grandi imprese multinazionali (Fig.
16). Si tratta anche in questo caso di un dato noto, emerso già nel corso delle precedenti edizioni
dell’Osservatorio. Una consistente quota di partecipanti aspira ad avviare una propria attività
imprenditoriale.
Fig. 16: "pensando al tuo futuro e potendo scegliere, preferiresti..."
La preferenza per la multinazionale è confermata anche dall’identikit dell’organizzazione ideale segnalato
dai partecipanti: posti di fronte a 12 coppie di aggettivi tra cui scegliere, gli studenti hanno espresso la
propria preferenza per un’organizzazione grande, tecnologica, globale e manageriale (Fig. 17).
Fig. 17: "Identikit dell'organizzazione ideale"
Opinioni circa la possibilità di lavorare per un’azienda italiana
L’ultima sezione del questionario è stata dedicata ad esplorare il punto di vista dei partecipanti stranieri nei
confronti delle imprese italiane e della possibilità di lavorare per una realtà del nostro paese. Nello specifico
è stato chiesto ai partecipanti di nominare le imprese italiane che conoscevano e di elencare i motivi per cui
vorrebbero o non vorrebbero lavorare per un’impresa italiana.
Per quanto riguarda le imprese italiane conosciute (Fig. 18), il 90% dei nomi segnalati ricadono in tre
specifici settori:
- automobili, moto e fornitori per l’industria automobilistica;
- moda;
- alimentare.
L’importanza delle imprese italiane all’interno di questi settori è tale per cui:
- il 2,7% dei partecipanti ha indicato come italiane anche aziende non italiane che, però, operano
all’interno di questi settori;
- il brand di un prodotto è spessi più famoso del brand del suo produttore (es. ”Nutella” invece che
“Ferrero”);
- tanti partecipanti che non sono stati in grado di citare un’impresa italiana hanno citato un’intera
categoria merceologica (es. “pasta”, “automobili sportive”, “barolo”).
Fig. 18: Imprese italiane più conosciute dai partecipanti
Riguardo alle ragioni per cui lavorare o non lavorare per un’impresa italiana (Fig. 19), le principali
motivazioni segnalate dai partecipanti possono essere ricondotte a due categorie:
- ragioni dipendenti dalle imprese;
- ragioni dipendenti dal sistema-Paese.
Com’è possibile osservare dal grafico, spesso le stesse variabili possono essere considerate sia con
un’accezione positiva, sia con un’accezione negativa. Dipende dal paese di provenienza dei partecipanti
all’indagine:
- laddove gli studenti dei paesi GWIC considerano gli stipendi delle imprese italiane più bassi rispetto
a quelli delle imprese dei propri paesi, gli studenti dei paesi BRIC valutano gli stipendi delle imprese
italiane soddisfacenti;
- mentre gli studenti GWIC considerano le imprese italiane disorganizzate e caotiche, gli studenti
BRIC ne apprezzano l’organizzazione e l’efficienza;
- l’elevata presenza di PMI nel tessuto imprenditoriale italiano è considerata un limite da alcuni
partecipanti e un punto di forza da altri.
Fig. 19: Ragioni per cui lavorare o non lavorare per un'impresa italiana
Conclusioni
La ricerca ha voluto esplorare i valori, gli orientamenti e le strategie dei giovani nei confronti del mercato
del lavoro, con una particolare attenzione al confronto tra gli studenti italiani e i loro coetanei stranieri, che
sono stati raggruppati nelle categorie BRIC e GWIC.
Il confronto ha evidenziato che gli studenti stranieri di entrambi i gruppi hanno una maggiore fiducia nelle
prospettive di sviluppo economico dei propri paesi. Gli italiani, dal canto loro, appaiono meno fiduciosi e
due indicatori, in particolare, esprimono il loro stato d’animo:
- la minore disponibilità a investire nella formazione mediante la partecipazione a un master;
- la maggiore disponibilità ad espatriare per ragioni di lavoro.
Anche il confronto con gli studenti stranieri ugualmente interessati ad espatriare ha evidenziato differenze
di prospettive e di motivazioni da parte degli italiani: essi considerano la possibilità di lavorare all’estero
soprattutto come una “fuga” finalizzata a cercare opportunità di lavoro che, attualmente, non trovano in
Italia. Gli studenti BRIC e GWIC, invece, guardano all’estero soprattutto come un’opportunità per costruire
il proprio futuro personale e professionale coerentemente con i propri interessi e studi.
Al contempo, la ricerca ha evidenziato anche delle caratteristiche comuni ai partecipanti provenienti dai
diversi paesi, che possono quindi essere identificate quali attributi “globali”. Il riferimento è soprattutto nei
confronti della preferenza per le imprese multinazionali. Si tratta di un dato, tuttavia, che pone serie
implicazioni nel momento in cui i desideri professionali dei giovani si confrontano con le caratteristiche del
tessuto imprenditoriale del proprio paese che, nel caso dell’Italia, è composto soprattutto da PMI.
Infine, la ricerca ha voluto esplorare i principali punti di forza e di debolezza delle imprese italiane chiamate
a confrontarsi con un mercato del lavoro globale. Esse sono considerate:
- una buona scelta da parte degli studenti dei paesi BRIC, perché in grado di offrire una retribuzione
soddisfacente, percorsi di carriera e migliori condizioni di lavoro;
- una cattiva scelta da parte degli studenti dei paesi GWIC, secondo i quali le imprese italiane sono
meno organizzate ed hanno un basso valore sul proprio CV professionale.
Nel commentare queste differenze bisogna anche considerare che il punto di vista dei partecipanti è
influenzato da alcune variabili di contesto relative al contesto socio-economico che caratterizza il nostro
Paese. Le principali preoccupazioni dei partecipanti in tal senso riguardano:
- l’eccessiva burocrazia;
- l’instabilità politica;
- la barriera linguistica;
- la criminalità.
Sono preoccupazioni che producono significativi impatti sulla capacità del nostro paese e delle nostre
imprese di attrarre talenti stranieri e che impongono una riflessione ai policy maker al fine di individuare
soluzioni in grado di sostenere l’attrattività, soprattutto nei confronti dei giovani provenienti dai paesi
GWIC.

Más contenido relacionado

Similar a Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 2013-2014

Guida lavoro estero.... cosa fare prima di partire
Guida lavoro estero.... cosa fare prima di partireGuida lavoro estero.... cosa fare prima di partire
Guida lavoro estero.... cosa fare prima di partireLinda Belloni
 
Lavoro, partecipazione e futuro: una indagine sui giovani in Lombardia
Lavoro, partecipazione e futuro: una indagine sui giovani in LombardiaLavoro, partecipazione e futuro: una indagine sui giovani in Lombardia
Lavoro, partecipazione e futuro: una indagine sui giovani in LombardiaAres 2.0 - aresduezero
 
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vittaGianvi
 
Giovani, fiducia, lavoro, estero
Giovani, fiducia, lavoro, esteroGiovani, fiducia, lavoro, estero
Giovani, fiducia, lavoro, esteroGiovanni Campagnoli
 
Report: i giovani e le loro sfide professionali
Report: i giovani e le loro sfide professionaliReport: i giovani e le loro sfide professionali
Report: i giovani e le loro sfide professionaliDavide Moleti
 
N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...
N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...
N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...Istituto nazionale di statistica
 
Dal brain drain alla circolazione dei talenti. Paolo Balduzzi per Italia110
Dal brain drain alla circolazione dei talenti. Paolo Balduzzi per Italia110Dal brain drain alla circolazione dei talenti. Paolo Balduzzi per Italia110
Dal brain drain alla circolazione dei talenti. Paolo Balduzzi per Italia110PDricerca
 
R. Villano - Programma Orientagiovani
R. Villano - Programma OrientagiovaniR. Villano - Programma Orientagiovani
R. Villano - Programma OrientagiovaniRaimondo Villano
 
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...Istituto nazionale di statistica
 
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?ISTUD Business School
 
Neet Campania - marzo 2014
Neet Campania - marzo 2014Neet Campania - marzo 2014
Neet Campania - marzo 2014EnricoPanini
 
Abstract unimonitor
Abstract unimonitorAbstract unimonitor
Abstract unimonitorunimonitor
 
Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
 Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s... Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...Istituto nazionale di statistica
 
Università e mercato del lavoro
Università e mercato del lavoro Università e mercato del lavoro
Università e mercato del lavoro Quattrogatti.info
 

Similar a Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 2013-2014 (17)

Guida lavoro estero.... cosa fare prima di partire
Guida lavoro estero.... cosa fare prima di partireGuida lavoro estero.... cosa fare prima di partire
Guida lavoro estero.... cosa fare prima di partire
 
Lavoro, partecipazione e futuro: una indagine sui giovani in Lombardia
Lavoro, partecipazione e futuro: una indagine sui giovani in LombardiaLavoro, partecipazione e futuro: una indagine sui giovani in Lombardia
Lavoro, partecipazione e futuro: una indagine sui giovani in Lombardia
 
Forum dsu 13_giugno_no_note
Forum dsu 13_giugno_no_noteForum dsu 13_giugno_no_note
Forum dsu 13_giugno_no_note
 
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
 
Yezers - TdR Vote-Chain
Yezers - TdR Vote-ChainYezers - TdR Vote-Chain
Yezers - TdR Vote-Chain
 
Giovani, fiducia, lavoro, estero
Giovani, fiducia, lavoro, esteroGiovani, fiducia, lavoro, estero
Giovani, fiducia, lavoro, estero
 
Report: i giovani e le loro sfide professionali
Report: i giovani e le loro sfide professionaliReport: i giovani e le loro sfide professionali
Report: i giovani e le loro sfide professionali
 
N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...
N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...
N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...
 
Dal brain drain alla circolazione dei talenti. Paolo Balduzzi per Italia110
Dal brain drain alla circolazione dei talenti. Paolo Balduzzi per Italia110Dal brain drain alla circolazione dei talenti. Paolo Balduzzi per Italia110
Dal brain drain alla circolazione dei talenti. Paolo Balduzzi per Italia110
 
R. Villano - Programma Orientagiovani
R. Villano - Programma OrientagiovaniR. Villano - Programma Orientagiovani
R. Villano - Programma Orientagiovani
 
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...
 
Prova di esame
Prova di esameProva di esame
Prova di esame
 
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
 
Neet Campania - marzo 2014
Neet Campania - marzo 2014Neet Campania - marzo 2014
Neet Campania - marzo 2014
 
Abstract unimonitor
Abstract unimonitorAbstract unimonitor
Abstract unimonitor
 
Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
 Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s... Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
 
Università e mercato del lavoro
Università e mercato del lavoro Università e mercato del lavoro
Università e mercato del lavoro
 

Más de ISTUD Business School

Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDProject Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDISTUD Business School
 
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...ISTUD Business School
 
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? ISTUD Business School
 
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsLead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsISTUD Business School
 
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoBrave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoISTUD Business School
 
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD Business School
 
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle impreseIl ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle impreseISTUD Business School
 
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaVerso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaISTUD Business School
 
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato ISTUD Business School
 
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding ISTUD Business School
 
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiLa narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiISTUD Business School
 
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla FibromialgiaMedicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla FibromialgiaISTUD Business School
 
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaNarrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaISTUD Business School
 
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaElenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaISTUD Business School
 
Master in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataMaster in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataISTUD Business School
 
Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D...
Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D...Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D...
Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D...ISTUD Business School
 
Strategie di internazionalizzazione dei brand
Strategie di internazionalizzazione dei brandStrategie di internazionalizzazione dei brand
Strategie di internazionalizzazione dei brandISTUD Business School
 

Más de ISTUD Business School (20)

Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDProject Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
 
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
 
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
 
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsLead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
 
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoBrave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
 
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
 
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle impreseIl ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
 
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaVerso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
 
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
 
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
 
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiLa narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
 
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla FibromialgiaMedicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
 
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaNarrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
 
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaElenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
 
ISTUD 100 happy days
ISTUD 100 happy daysISTUD 100 happy days
ISTUD 100 happy days
 
ISTUD DAYS 2014
ISTUD DAYS 2014ISTUD DAYS 2014
ISTUD DAYS 2014
 
Emotions of people living with HIV
Emotions of people living with HIVEmotions of people living with HIV
Emotions of people living with HIV
 
Master in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataMaster in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa Applicata
 
Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D...
Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D...Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D...
Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D...
 
Strategie di internazionalizzazione dei brand
Strategie di internazionalizzazione dei brandStrategie di internazionalizzazione dei brand
Strategie di internazionalizzazione dei brand
 

Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 2013-2014

  • 1. Generation Y: ready for work around the world? Aspettative, sogni, delusioni dei giovani in un mercato del lavoro globale ABSTRACT
  • 2. Introduzione L’edizione 2013-2014 dell’Osservatorio ISTUD sul rapporto tra giovani e mondo del lavoro si pone in continuità con le precedenti indagini, spostando il focus della ricerca da un piano prettamente nazionale verso una dimensione internazionale. Obiettivo principale dello studio, infatti, è stato quello di esplorare le propensioni, gli atteggiamenti e gli orientamenti dei giovani nei confronti del mondo del lavoro confrontando il punto di vista degli studenti italiani con quello di giovani stranieri che vivono e studiano in altri paesi: Brasile, Cina, Germania, India, Polonia, Regno Unito, USA. Tra febbraio e novembre 2013 sono stati raccolti 3.289 questionari, grazie anche alla collaborazione con alcune università, business school e organizzazioni internazionali. La presenza, tra i partecipanti, di studenti provenienti da economie BRIC (Brasile, Cina, India) e da Paesi che, come la Germania, il Regno Unito e gli Usa, vantano un’economia industriale avanzata (GWIC – Great Industrial Western Countries) ha consentito di porre a confronto gli orientamenti dei giovani italiani con quelli dei loro coetanei che stanno vivendo scenari congiunturali profondamente diversi. Nelle pagine successive sono e discussi: - i dati di sintesi sui partecipanti all’indagine; - la propensione dei partecipanti circa la mobilità internazionale; - gli orientamenti nei confronti del mondo del lavoro; - il punto di vista dei partecipanti stranieri circa le imprese italiane e la possibilità di lavorare per un’impresa italiana. I partecipanti all’indagine All’indagine hanno partecipato 3.289 studenti. Si seguito sono illustrate le distribuzioni in base alle seguenti variabili: - genere (Fig. 1); - luogo raccolta dei questionari (Fig. 2); - nazionalità dei partecipanti (Fig. 3); - istruzione dei partecipanti (Fig. 4); - contesto urbano in cui i partecipanti vivono (Fig. 5); - setting abitativo dei partecipanti (Fig. 6). In relazione a quest’ultima variabile, si conferma la maggiore difficoltà dei giovani italiani ad allontanarsi dall’abitazione dei propri genitori: la percentuale di partecipanti italiani che vivono ancora con i propri familiari, infatti, rimane significativamente superiore al 50% anche dopo il compimento dei 30 anni (Fig. 7).
  • 3. Fig. 1: distribuzione dei partecipanti per genere Fig. 2: Distribuzione dei questionari per paese di provenienza Fig. 3: Distribuzione dei partecipanti per nazionalità
  • 4. Fig. 4: Distribuzione dei partecipanti per titolo di studio Fig. 5: Distribuzione dei partecipanti per tipologia di contesto urbano Fig. 6: Distribuzione dei partecipanti per setting abitativo
  • 5. Fig. 7: Partecipanti che vivono con i propri genitori Esperienze all’estero e propensione alla mobilità internazionale dei partecipanti La scelta di indagare se i partecipanti avessero vissuto esperienze significative di soggiorno all’estero è frutto delle evidenze emerse dalle precedenti edizioni dell’Osservatorio che avevano evidenziato come tali esperienze avessero una marcata influenza sugli orientamenti professionali dei giovani. Coloro che avevano avuto la possibilità di vivere all’estero per un periodo continuativo di almeno 6 mesi, infatti, presentavano orientamenti che differivano da quelli degli altri studenti soprattutto per quattro variabili: - una maggiore propensione nei confronti dell’imprenditorialità o della libera professione; - un orientamento volto più al perseguimento di obiettivi di lungo periodo; - una maggiore propensione al rischio nelle proprie scelte professionali; - una maggiore disponibilità ad espatriare per motivi di lavoro. Per tale ragione, la ricerca ha indagato la presenza tra i partecipanti di esperienze di soggiorno all’estero, sia a livello personale (Fig.8), sia a livello familiare (ovvero, le eventuali esperienze all’estero vissute dai genitori, Fig. 9). Pur rilevando in tutti i cluster un’elevata percentuale di giovani con significative esperienze di soggiorno all’estero, sono da segnalare differenze circa le tipologie di esperienze. Nel caso dei giovani italiani, infatti, esse sono dovute principalmente alla partecipazione a programmi di scambio interculturale (in primis, il programma Erasmus), mentre per gli studenti dei paesi GWIC tali esperienze sono legate soprattutto alla mobilità professionale dei genitori. Il confronto ha evidenziato, in tal senso, tre diversi livelli di maturità delle esperienze internazionali da parte dei rispondenti: - un livello più maturo, tipico dei partecipanti dei paesi GWIC, i cui giovani sono abituati alle esperienze di soggiorno all’estero grazie soprattutto ai propri genitori, spesso inseriti in percorsi di carriera internazionali; - un livello intermedio di maturità, tipico degli studenti italiani, che non hanno grandi esperienze familiari di lavoro all’estero, ma sopperiscono a tale mancanza con i programmi di scambio interculturale;
  • 6. - un terzo livello, tipico dei paesi BRIC, dove sia gli studenti, sia i loro genitori, hanno poche esperienze di soggiorno all’estero. Fig. 8: "Hai vissuto all'estero per un periodo continuativo di almeno 6 mesi?" Fig. 9: "Uno/entrambi i tuoi genitori ha/hanno vissuto all'estero per un periodo continuativo di almeno 6 mesi?" Strettamente correlata al tema della propensione a trasferirsi all’estero per ragioni di lavoro è la percezione delle prospettive lavorative offerte dal proprio paese secondo il punto di vista dei partecipanti all’indagine. Per questo motivo è tato chiesto agli studenti di esprimere il proprio parere in merito (Fig. 10).
  • 7. Il confronto ha evidenziato lo scenario drammatico vissuto dai giovani italiani, oltre l’80% dei quali giudica le prospettive lavorative del proprio paese “basse” o “scarse”. Decisamente più ottimisti appaiono i giovani provenienti dalle economie BRIC e GWIC. Il pessimismo degli studenti italiani si traduce in una maggiore volontà di espatriare (Fig. 11): oltre il 40% di essi, infatti, dichiara di voler lavorare all’estero. I fattori alla base della volontà di espatriare (Fig. 12) da parte dei giovani sono strettamente collegati allo scenario economico vissuto dai diversi paesi. Infatti, se per i giovani dei paesi BRIC e GWIC la principale aspettativa nei confronti di un’eventuale esperienza di lavoro all’estero è la “possibilità di costruire il proprio futuro personale e professionale”, per gli italiani la motivazione è legata alla ricerca di “opportunità che non si riescono a trovare nel proprio paese”. Si configurano, quindi, comportamenti nei confronti della mobilità internazionale sintetizzabili in due distinte e contrapposte strategie: - la strategia “andare verso un futuro migliore”, tipica dei giovani dei paesi GWIC; - la strategia “fuggire da un presente peggiore”, che caratterizza i giovani italiani. Differente è l’atteggiamento dei giovani dei paesi BRIC, i cui scenari di sviluppo economico alimentano il desiderio di restare nel proprio paese di origine al fine di cogliere le opportunità attualmente esistenti. Fig. 10: "come valuti le prospettive offerte dal tuo paese relativamente alle opportunità lavorative?"
  • 8. Fig. 11: "Pensando al tuo futuro a potendo scegliere, preferiresti..." Fig. 12: "Cosa ti aspetti da un'eventuale esperienza di lavoro all'estero?" Orientamenti nei confronti del mondo del lavoro Le variabili indagate relative a quest’area riguardano: - le scelte che i giovani prevedono di compiere al termine del loro attuale percorso di studi; - le strategie da adottare per la ricerca del lavoro; - le tipologie di contesto lavorativo in cui i giovani desiderano operare; - l’identikit dell’organizzazione ideale. Relativamente alla prima variabile (FIg. 13), la ricerca di un lavoro – nel proprio paese o all’estero – rappresenta l’opzione maggiormente scelta dai partecipanti. Sono da segnalare significative differenze per
  • 9. ciò che riguarda la possibilità di proseguire gli studi con un master (Fig. 14): mentre gli studenti dei paesi BRIC e GWIC intravedono nel master una concreta possibilità per investire sul proprio futuro, solo l’11,3% dei giovani italiani prende in considerazione questa opzione. Si evidenzia, pertanto, una differenza di opinioni circa l’utilità del master e, soprattutto, circa l’effettiva possibilità di avere un ritorno da questi tipo di investimento. Fig. 13: "Cosa pensi di fare al termine del tuo attuale percorso di studi?" Fig. 14: Studenti che pensano di frequentare un master al termine dell'attuale percorso di studi Riguardo alle strategie da adottare per la ricerca di un lavoro, le candidature spontanee rappresentano la scelta principale anche in assenza di posizioni aperte da parte delle aziende (Fig. 15). Si conferma, perciò la propensione – già rilevata nel corso delle precedenti edizioni dell’Osservatorio – dei giovani ad assumere atteggiamenti proattivi nella ricerca di un lavoro. Questo vale anche per gli studenti italiani che, tuttavia, si
  • 10. dimostrano meno propensi a rispondere ad annunci di lavoro da parte delle aziende (5,3%) e più propensi a fare affidamento nei servizi di placement delle università. Fig. 15:"Come pensi di muoverti per la ricerca di lavoro?" Le preferenze lavorative dei giovani confermano la scelta in favore delle grandi imprese multinazionali (Fig. 16). Si tratta anche in questo caso di un dato noto, emerso già nel corso delle precedenti edizioni dell’Osservatorio. Una consistente quota di partecipanti aspira ad avviare una propria attività imprenditoriale. Fig. 16: "pensando al tuo futuro e potendo scegliere, preferiresti..." La preferenza per la multinazionale è confermata anche dall’identikit dell’organizzazione ideale segnalato dai partecipanti: posti di fronte a 12 coppie di aggettivi tra cui scegliere, gli studenti hanno espresso la propria preferenza per un’organizzazione grande, tecnologica, globale e manageriale (Fig. 17).
  • 11. Fig. 17: "Identikit dell'organizzazione ideale" Opinioni circa la possibilità di lavorare per un’azienda italiana L’ultima sezione del questionario è stata dedicata ad esplorare il punto di vista dei partecipanti stranieri nei confronti delle imprese italiane e della possibilità di lavorare per una realtà del nostro paese. Nello specifico è stato chiesto ai partecipanti di nominare le imprese italiane che conoscevano e di elencare i motivi per cui vorrebbero o non vorrebbero lavorare per un’impresa italiana. Per quanto riguarda le imprese italiane conosciute (Fig. 18), il 90% dei nomi segnalati ricadono in tre specifici settori: - automobili, moto e fornitori per l’industria automobilistica; - moda; - alimentare. L’importanza delle imprese italiane all’interno di questi settori è tale per cui: - il 2,7% dei partecipanti ha indicato come italiane anche aziende non italiane che, però, operano all’interno di questi settori; - il brand di un prodotto è spessi più famoso del brand del suo produttore (es. ”Nutella” invece che “Ferrero”); - tanti partecipanti che non sono stati in grado di citare un’impresa italiana hanno citato un’intera categoria merceologica (es. “pasta”, “automobili sportive”, “barolo”).
  • 12. Fig. 18: Imprese italiane più conosciute dai partecipanti Riguardo alle ragioni per cui lavorare o non lavorare per un’impresa italiana (Fig. 19), le principali motivazioni segnalate dai partecipanti possono essere ricondotte a due categorie: - ragioni dipendenti dalle imprese; - ragioni dipendenti dal sistema-Paese. Com’è possibile osservare dal grafico, spesso le stesse variabili possono essere considerate sia con un’accezione positiva, sia con un’accezione negativa. Dipende dal paese di provenienza dei partecipanti all’indagine: - laddove gli studenti dei paesi GWIC considerano gli stipendi delle imprese italiane più bassi rispetto a quelli delle imprese dei propri paesi, gli studenti dei paesi BRIC valutano gli stipendi delle imprese italiane soddisfacenti; - mentre gli studenti GWIC considerano le imprese italiane disorganizzate e caotiche, gli studenti BRIC ne apprezzano l’organizzazione e l’efficienza; - l’elevata presenza di PMI nel tessuto imprenditoriale italiano è considerata un limite da alcuni partecipanti e un punto di forza da altri.
  • 13. Fig. 19: Ragioni per cui lavorare o non lavorare per un'impresa italiana Conclusioni La ricerca ha voluto esplorare i valori, gli orientamenti e le strategie dei giovani nei confronti del mercato del lavoro, con una particolare attenzione al confronto tra gli studenti italiani e i loro coetanei stranieri, che sono stati raggruppati nelle categorie BRIC e GWIC. Il confronto ha evidenziato che gli studenti stranieri di entrambi i gruppi hanno una maggiore fiducia nelle prospettive di sviluppo economico dei propri paesi. Gli italiani, dal canto loro, appaiono meno fiduciosi e due indicatori, in particolare, esprimono il loro stato d’animo: - la minore disponibilità a investire nella formazione mediante la partecipazione a un master; - la maggiore disponibilità ad espatriare per ragioni di lavoro. Anche il confronto con gli studenti stranieri ugualmente interessati ad espatriare ha evidenziato differenze di prospettive e di motivazioni da parte degli italiani: essi considerano la possibilità di lavorare all’estero soprattutto come una “fuga” finalizzata a cercare opportunità di lavoro che, attualmente, non trovano in Italia. Gli studenti BRIC e GWIC, invece, guardano all’estero soprattutto come un’opportunità per costruire il proprio futuro personale e professionale coerentemente con i propri interessi e studi.
  • 14. Al contempo, la ricerca ha evidenziato anche delle caratteristiche comuni ai partecipanti provenienti dai diversi paesi, che possono quindi essere identificate quali attributi “globali”. Il riferimento è soprattutto nei confronti della preferenza per le imprese multinazionali. Si tratta di un dato, tuttavia, che pone serie implicazioni nel momento in cui i desideri professionali dei giovani si confrontano con le caratteristiche del tessuto imprenditoriale del proprio paese che, nel caso dell’Italia, è composto soprattutto da PMI. Infine, la ricerca ha voluto esplorare i principali punti di forza e di debolezza delle imprese italiane chiamate a confrontarsi con un mercato del lavoro globale. Esse sono considerate: - una buona scelta da parte degli studenti dei paesi BRIC, perché in grado di offrire una retribuzione soddisfacente, percorsi di carriera e migliori condizioni di lavoro; - una cattiva scelta da parte degli studenti dei paesi GWIC, secondo i quali le imprese italiane sono meno organizzate ed hanno un basso valore sul proprio CV professionale. Nel commentare queste differenze bisogna anche considerare che il punto di vista dei partecipanti è influenzato da alcune variabili di contesto relative al contesto socio-economico che caratterizza il nostro Paese. Le principali preoccupazioni dei partecipanti in tal senso riguardano: - l’eccessiva burocrazia; - l’instabilità politica; - la barriera linguistica; - la criminalità. Sono preoccupazioni che producono significativi impatti sulla capacità del nostro paese e delle nostre imprese di attrarre talenti stranieri e che impongono una riflessione ai policy maker al fine di individuare soluzioni in grado di sostenere l’attrattività, soprattutto nei confronti dei giovani provenienti dai paesi GWIC.