Diversità di genere in evoluzione: una questione emergente? “ ...fra dicembre 2008 e febbraio 2010 si sono persi 406.000 posti di lavoro. ...le perdite sono state più accentuate tra gli uomini (299.000) che tra le donne (107.000)”. Centro Studi di Confindustria
Diversità di genere in evoluzione:una questione emergente? Le cinquanta donne americane più potenti ed influenti del mondo finanziario hanno uomini che hanno rinunciato alla carriera per vegliare il focolare. 4 delle prime 5 donne leader USA hanno un marito che ha abbandonato l'ufficio per badare ai figli e alla casa, invertendo i tradizionali ruoli uomo-donna. Fonte:AsUC - Associazione Uomini Casalinghi
Una nuova filosofia del lavoro Da “vivere per l’azienda” A “vivere con l’azienda” Investimento a lungo termine Desiderio di fare carriera all’interno dell’azienda Identificazione con gli obiettivi e i valori dell’azienda L’autorealizzazione personale passa attraverso l’autorealizzazione professionale Investimento a breve-medio termine Desiderio di soddisfare i propri interessi e le proprie attitudini Difesa dei propri valori, degli obiettivi personali e della propria individualità L’autorealizzazione professionale ha senso solo se è coerente con l’autorealizzazione personale
Notas del editor
Partirei dai risultati di alcune delle recenti attività di Istud per offrire qualche fotografia delle politiche e delle pratiche organizzative e delle persone che abitano queste organizzazioni. Il mio desiderio è quello di cercare di tradurre in pratica la teoria che ruota intorno ai tre temi oggetto di questa giornata. Senza alcuna pretesa di esaustività vorrei restituire quei pezzi della nostra attività di formazione e ricerca che rappresentano spunti utili a una riflessione condivisa. Trovo più onesto partire dai dati di realtà che derivano dall’attività della nostra organizzazione, senza alcuna pretesa di esaustività, che non addentrarmi in letture interpretative che, in un mondo del lavoro che non lascia spazio alla staticità, rischierebbero di risultare superate ancor prima che io porti a termine il mio intervento. Per noi occupabilità, diversità, salute e sicurezza si traducono in Donne, mamme, manager e lavoro, Giovani e lavoro, Management e responsabilità sociale, Organizzazioni e benessere sul lavoro: ritengo che le risultanti di tutti questi progetti possano in qualche modo illuminare su un tema, quello della responsabilità sociale, che troppe volte rimane offuscato da un eccesso di ideologia.