5. oltre i problemi dell'apprendimento

I
iva martiniInsegnate presso IRCCS Stella Maris (PI)
Clinica Psicologica
e
Psicopatologia Psicosomatica
CORSO INTEGRATO DI
PSICOLOGIA CLINICA
Prof. Salvatore Sasso
a.a.2008-2009
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
CHIETI
Per alcuni bambini
mettere piede a
scuola è una
tragedia. I
capricci però non
c’entrano
Oltre i problemi dell’apprendimento
Un approfondimento su:
- Disturbi dell’Apprendimento;
- ADHD
In collaborazione con la Dott.ssa Irene Sborlini
Oltre i problemi dell’apprendimento
Non più solo una
questione “tecnica”di:
↓
 segnalazione;
 diagnosi;
 trattamento
ma una vera e propria
sfida per:
↓
 insegnanti;
 Genitori;
 psicologi
I Disturbi dell’apprendimento
 Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA);
 Disturbi aspecifici dell’apprendimento o
difficoltà dell’apprendimento
I Disturbi Specifici dell’apprendimento
“I disturbi dell’apprendimento vengono
diagnosticati quando i risultati ottenuti dal sogg. In
test standardizzati, somministrati individualmente,
su lettura, calcolo, o espressione scritta risultano
significativamente al di sotto di quanto previsto in
base all’età, all’istruzione, e al livello di intelligenza.
I problemi di apprendimento interferiscono in modo
significativo con i risultati scolastici o con le
attività della vita quotidiana che richiedono
capacità di lettura, di calcolo, o di scrittura” (DSM
IV, APA, 1995).
I Disturbi Specifici dell’apprendimento
“Disturbi nei quali le modalità normali di
acquisizione delle capacità in questione sono
alterate già nelle fasi iniziali dello sviluppo. Essi
non sono semplicemente una conseguenza di una
mancanza di opportunità di apprendere e non sono
dovuti a una malattia cerebrale acquisita. […]
(derivano) da anomalie nell’elaborazione cognitiva
legate in larga misura a qualche tipo di disfunzione
biologica. Come per la maggior parte degli altri
disturbi dello sviluppo, queste condizioni sono
marcatamente più frequenti nei M” (ICD-10,OMS,92)
I Disturbi Aspecifici (o Difficoltà)
dell’apprendimento
“Espressione generale che non ha, da un punto
di vista clinico o scientifico, un significato
preciso […] tutte quelle situazioni in cui i b/i
presentano difficoltà rispetto all’acquisizione di
competenze (cognitive)” (Tressoldi, Vio, 2002)
DSA
 Grado clinicamente significativo di
compromissione dell’abilità cognitiva precisa;
 gravità del disturbo definito in termini
scolastici;
 disturbi dello sviluppo pregressi (es.deficit
visivi, uditivi, disabilità mentale);
 problemi associati alle manifestazioni
cliniche e alla risposta all’intervento
DSA
 Compromissione riferita solo ad un ambito di
competenza (es. lettura, scrittura);
 esordio coincidente coi primi anni di
scolarizzazione;
 assenza di fattori esterni che motivino
sufficientemente i problemi scolastici (es.
numerose assenze, frequenti trasferimenti)
DSA
Si associano, inoltre, ai DSA:
 Demoralizzazione;
 Scarsa autostima;
 Deficit nelle capacità sociali
DSA
Molti soggetti (10-25%) con Disturbo della
Condotta, Disturbo Oppositivo Provocatorio,
Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività,
Disturbo Depressivo Maggiore, o Disturbo
Distimico, sono affetti anche da Disturbi di
Apprendimento, ma i ritardi nello sviluppo
del linguaggio possono insorgere anche in
associazione con i Disturbi di Apprendimento
(specie il Disturbo della Lettura), sebbene non
siano tanto gravi da giustificare una diagnosi
a parte di Disturbo della Comunicazione
DSA
Possono anche essere associati ad una più
alta incidenza del Disturbo di Sviluppo della
Coordinazione, a causa di anomalie sottostanti
all'elaborazione cognitiva (per es., deficit della
percezione visiva, dello sviluppo del linguaggio,
dell'attenzione, della memoria, o una
combinazione di questi) che spesso precedono
i DSA, o sono ad essi associati
DSA: classificazione AIRIPA
 Disturbo della lettura (dislessia);
 Disturbo della scrittura (disgrafia);
 Disturbo della comprensione del testo;
 Disturbo del calcolo (discalculia);
 Sindrome Non-Verbale o Visuo-Spaziale
dell’apprendimento
[Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella
psicopatologia dell’apprendimento]
DSA: etiopatogenesi
 Più che di cause si parla di correlazioni
importanti fra la presenza di tali disturbi ed
un’architettura cerebrale disfunzionale;
 influenza genetica;
 malattie materne o l’uso di farmaci ototossici
in gravidanza;
 complicazioni durante gravidanza o parto;
 problemi neonatali (es. prematurità)
DSA: incidenza
Una percentuale compresa fra il 2 e il 2,5%
della popolazione italiana, di età diverse,
presenta disturbi di lettura non attribuibili a
scarso esercizio o a disturbi neurologici e
sensoriali (Stella, 2004)
I disturbi dell’apprendimento
Difficoltà
(5° <liv. Abilità< 15°percentile)
↓
Continuum prestazionale
↓
DSA
(livello abilità < 5°percentile)
Le difficoltà di apprendimento
 Disturbo di apprendimento non altrimenti
specificato (DSM-IV, ICD-10);
 difficoltà di apprendimento di nuove
conoscenze e competenze non limitata ai
domini specifici (lettura, scrittura, calcolo),
ma estesa a più settori, fino ai processi
logici;
 capacità cognitive collocabili ai limiti del
ritardo
Le difficoltà di apprendimento:
etiopatogenesi
 Ritardo mentale;
 Livello cognitivo borderline;
 L’ADHD;
 L’autismo;
 I disturbi d’ansia;
 Alcuni quadri distimici;
 La depressione? [cfr. il “mal” di scuola]
Le difficoltà di apprendimento:
incidenza
 Mancanza di dati certi conseguente ad un
frequente mancato riconoscimento di una
patologia così complessa;
 Ricerche in progress
Cos’è l’ADHD
Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività
(D.D.A.I o Attention Deficit Hyperactivity
Disorder – A.D.H.D.) è un disturbo evolutivo
dell’autocontrollo*
*[www.aidai.org]
Cos’è l’ADHD
Si tratta di una patologia che interessa i
meccanismi di controllo dell’attenzione, cui
consegue una scarsa padronanza della
motricità corporea
Cos’è l’ADHD
Incapacità del bambino
di regolare il proprio
comportamento in
funzione di:
→
 tempo;
 obiettivi;
 richieste ambiente
Difficoltà di:
 attenzione;
 concentrazione;
 controllo degli
impulsi (impulsività);
 livello di attività
(iperattività)
Cos’è l’ADHD
Altri indicatori:
 I bambini si mostrano costantemente agitati;
 I genitori faticano a calmarli;
 A scuola si alzano continuamente dal loro
posto
Cosa non è l’ADHD
 Una normale fase di sviluppo del bambino;
 Il risultato di una disciplina educativa non
efficace;
 Un problema dovuto alla presunta “cattiveria”
del bambino
L’incidenza ADHD: in generale
L’ American Psychiatric Association (APA,
1997) indica che il disturbo è presente con una
media di un alunno per classe e può
rappresentare circa il 4% della popolazione
infantile
L’incidenza ADHD: in particolare
Negli ultimi 4 anni sono stati diagnosticati 110
bambini come affetti da ADHD solo nella
provincia di Teramo (9,6% di tutte le visite
effettuate)
[Intervista al dr. V. Di Silvestre - Direttore del
Servizio di Neuropsichiatria Infantile presso la
ASL di Teramo – (lavoro di ricerca A.A. 2004/2005)]
La diagnosi di ADHD
Secondo i criteri del DSM-IV ed occorre che:
 i sintomi esordiscano prima dei 7 anni;
 siano presenti da più di 6 mesi;
 siano evidenti in almeno due contesti (casa,
scuola, ambienti di gioco);
 causino una significativa compromissione del
funzionamento globale del bambino
L’esame psicodiagnostico
- È un processo attivo in cui vengono raccolte,
analizzate ed elaborate le informazioni
riguardanti il soggetto sotto osservazione;
- E' il primo passo di un percorso che prevede
gli interventi di figure quali pediatra,
neuropsichiatra infantile e psicologo, rivolti
a b/o, famiglia e scuola
L’esame psicodiagnostico
Il colloquio clinicoIl colloquio clinico:
 unità minima e l’
asse portante
dell’esame
psicodiagnostico
Le intervisteLe interviste
diagnostichediagnostiche:
 integrazioni dei
colloqui clinici, che
servono a
confermare o meno
le ipotesi fatte e a
quantificare o
definire il disturbo
Gli interventi terapeutici
 Farmacologico → il farmaco psicostimolante
più usato è il Ritalin;
 Psicologico → approccio cognitivo-
comportamentale;
 Terapie alternative → Pet-Therapy e
Musicoterapia
Prevenzione e interventi terapeutici
 Terapie combinate → farmaci, istruzione
differenziale e supporto psicologico;
 Ruolo dei consultori familiari;
 Concetto di prevenzione
↓
Integrazione del bambino con ADHD
L’ADHD a scuola
Si tratta di un lavoro sperimentale effettuato in
una scuola primaria di Silvi Marina (TE), che
prevedeva il monitoraggio di n. 4 b/i con ADHD nel
loro stato generale lungo il corso dell’intero
anno scolastico, attraverso:
- osservazione diretta;
-somministrazione di questionari;
-colloqui con le insegnanti
L’ADHD a scuola
 Raccolta delle informazioni sulla storia
pregressa dei bambini;
 Analisi delle modalità di interazione dei b/i
con i pari e gli adulti;
 Osservazione dei b/i durante le normali
attività scolastiche e nella partecipazione al
percorso diagnostico proposto
L’ADHD a scuola: la Pet-Therapy
con il cane
il legame affettivo fra sogg. e cane può agire
come catalizzatore su:
- componenti caratteriali del b/o;
- stabilità affettivo-emotiva;
- acquisizione del senso di responsabilità;
- riorganizzazione comportamentale
L’ADHD a scuola: la Musicoterapia
 Potenziamento della capacità di
concentrazione(per mantenere il ritmo);
 riduzione impulsività ed iperattività;
 rilassamento;
 disposizione alla ricezione dei messaggi
provenienti dal loro corpo prima, dal loro
vissuto interiore poi
L’ADHD a scuola
Risultati:
I bambini hanno compiuto piccoli ma
significativi progressi, riuscendo ad assumere
modalità di comportamento più consone
L’ADHD a scuola
Nello specifico, un approccio multimodale ha
consentito:
 Miglioramento del livello di istruzione;
 Buon funzionamento attentivo;
 Riduzione dei comportamenti antisociali;
 Adattamento psicosociale
1 de 37

Recomendados

5. oltre i problemi dell'apprendimento por
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimentoimartini
500 vistas37 diapositivas
Autismo &co por
Autismo &coAutismo &co
Autismo &coimartini
1.5K vistas99 diapositivas
Npi e psicofarmaci por
Npi e psicofarmaciNpi e psicofarmaci
Npi e psicofarmacimilanmoon
153 vistas45 diapositivas
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa por
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsaNosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsaimartini
6.1K vistas72 diapositivas
La sindrome da deficit dell&rsquo;attenzione e iperattivita’- ADHD por
La sindrome da deficit dell&rsquo;attenzione e iperattivita’- ADHDLa sindrome da deficit dell&rsquo;attenzione e iperattivita’- ADHD
La sindrome da deficit dell&rsquo;attenzione e iperattivita’- ADHDEmanuel Mian
2.2K vistas34 diapositivas
La batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD por
La batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDLa batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
La batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDOrdine Psicologi della Lombardia
1.3K vistas10 diapositivas

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio por
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggioLa valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggioOrdine Psicologi della Lombardia
5K vistas10 diapositivas
D eficit attenzione e iperattività c por
D eficit attenzione e iperattività cD eficit attenzione e iperattività c
D eficit attenzione e iperattività cimartini
1.9K vistas52 diapositivas
Adhd por
AdhdAdhd
Adhdiva martini
5.1K vistas202 diapositivas
ADHD por
ADHD ADHD
ADHD Liboria (Lidia) Pantaleo
337 vistas8 diapositivas
adhd iperattività por
adhd iperattivitàadhd iperattività
adhd iperattivitàimartini
688 vistas37 diapositivas
Pierantonio Battistella. I problemi psichiatrici in età evolutiva. por
Pierantonio Battistella. I problemi psichiatrici in età evolutiva.Pierantonio Battistella. I problemi psichiatrici in età evolutiva.
Pierantonio Battistella. I problemi psichiatrici in età evolutiva.claudiopagano
1.3K vistas86 diapositivas

La actualidad más candente(13)

D eficit attenzione e iperattività c por imartini
D eficit attenzione e iperattività cD eficit attenzione e iperattività c
D eficit attenzione e iperattività c
imartini1.9K vistas
adhd iperattività por imartini
adhd iperattivitàadhd iperattività
adhd iperattività
imartini688 vistas
Pierantonio Battistella. I problemi psichiatrici in età evolutiva. por claudiopagano
Pierantonio Battistella. I problemi psichiatrici in età evolutiva.Pierantonio Battistella. I problemi psichiatrici in età evolutiva.
Pierantonio Battistella. I problemi psichiatrici in età evolutiva.
claudiopagano1.3K vistas
Autismo por imartini
AutismoAutismo
Autismo
imartini850 vistas
Dsa+torriglia por imartini
Dsa+torrigliaDsa+torriglia
Dsa+torriglia
imartini1.5K vistas
adhd por imartini
adhdadhd
adhd
imartini384 vistas
Tesi completa autismo por Drosinula
Tesi completa autismoTesi completa autismo
Tesi completa autismo
Drosinula18.3K vistas
Adhd v por imartini
Adhd vAdhd v
Adhd v
imartini856 vistas
Autismo por ludovica
AutismoAutismo
Autismo
ludovica3.5K vistas
I disturbi dell'apprendimento.ppt por Pasquale Saviano
I disturbi dell'apprendimento.pptI disturbi dell'apprendimento.ppt
I disturbi dell'apprendimento.ppt
Pasquale Saviano2.3K vistas

Destacado

Wein bridge oscillator old rev por
Wein bridge oscillator old revWein bridge oscillator old rev
Wein bridge oscillator old revRaj Mehra Mehar
1.8K vistas7 diapositivas
Emigrantes por
EmigrantesEmigrantes
Emigrantesenriqueta jimenez cuadra
154 vistas1 diapositiva
Ventas 1°h alejandra por
Ventas 1°h alejandraVentas 1°h alejandra
Ventas 1°h alejandramaferledesma123
99 vistas2 diapositivas
JANUARY 1, 2017 - Thanksgiving 2017- THE GLORY OF THE YAHWEH ALMIGHTY IN HIS ... por
JANUARY 1, 2017 - Thanksgiving 2017- THE GLORY OF THE YAHWEH ALMIGHTY IN HIS ...JANUARY 1, 2017 - Thanksgiving 2017- THE GLORY OF THE YAHWEH ALMIGHTY IN HIS ...
JANUARY 1, 2017 - Thanksgiving 2017- THE GLORY OF THE YAHWEH ALMIGHTY IN HIS ...Catherine Lirio
365 vistas20 diapositivas
February 7 2016-Sunday Message -AWAKENING THE WARRIOR IN YOU por
February 7 2016-Sunday Message -AWAKENING THE WARRIOR IN YOUFebruary 7 2016-Sunday Message -AWAKENING THE WARRIOR IN YOU
February 7 2016-Sunday Message -AWAKENING THE WARRIOR IN YOUCatherine Lirio
547 vistas22 diapositivas
Programowanie Komponentowe: #C Wprowadzenie do OSGi por
Programowanie Komponentowe: #C Wprowadzenie do OSGiProgramowanie Komponentowe: #C Wprowadzenie do OSGi
Programowanie Komponentowe: #C Wprowadzenie do OSGiMikołaj Olszewski
738 vistas54 diapositivas

Destacado(16)

Wein bridge oscillator old rev por Raj Mehra Mehar
Wein bridge oscillator old revWein bridge oscillator old rev
Wein bridge oscillator old rev
Raj Mehra Mehar1.8K vistas
JANUARY 1, 2017 - Thanksgiving 2017- THE GLORY OF THE YAHWEH ALMIGHTY IN HIS ... por Catherine Lirio
JANUARY 1, 2017 - Thanksgiving 2017- THE GLORY OF THE YAHWEH ALMIGHTY IN HIS ...JANUARY 1, 2017 - Thanksgiving 2017- THE GLORY OF THE YAHWEH ALMIGHTY IN HIS ...
JANUARY 1, 2017 - Thanksgiving 2017- THE GLORY OF THE YAHWEH ALMIGHTY IN HIS ...
Catherine Lirio365 vistas
February 7 2016-Sunday Message -AWAKENING THE WARRIOR IN YOU por Catherine Lirio
February 7 2016-Sunday Message -AWAKENING THE WARRIOR IN YOUFebruary 7 2016-Sunday Message -AWAKENING THE WARRIOR IN YOU
February 7 2016-Sunday Message -AWAKENING THE WARRIOR IN YOU
Catherine Lirio547 vistas
Programowanie Komponentowe: #C Wprowadzenie do OSGi por Mikołaj Olszewski
Programowanie Komponentowe: #C Wprowadzenie do OSGiProgramowanie Komponentowe: #C Wprowadzenie do OSGi
Programowanie Komponentowe: #C Wprowadzenie do OSGi
Mikołaj Olszewski738 vistas
Mestre cts maggio_2010_ff por iva martini
Mestre cts maggio_2010_ffMestre cts maggio_2010_ff
Mestre cts maggio_2010_ff
iva martini425 vistas
8.23.15 - Sunday message - STRONG PRAYER LIFE CHANGES por Catherine Lirio
8.23.15 - Sunday message - STRONG PRAYER LIFE CHANGES8.23.15 - Sunday message - STRONG PRAYER LIFE CHANGES
8.23.15 - Sunday message - STRONG PRAYER LIFE CHANGES
Catherine Lirio970 vistas
FORMATION EFC - CAGEX & AUDINORD por AUDINORD
FORMATION EFC - CAGEX & AUDINORDFORMATION EFC - CAGEX & AUDINORD
FORMATION EFC - CAGEX & AUDINORD
AUDINORD598 vistas
June 12 2016 - SUNDAY MESSAGE - THE POWER OF PRAYER ... By: Ptr. Rey Yutuc por Catherine Lirio
June 12 2016 - SUNDAY MESSAGE - THE POWER OF PRAYER ... By: Ptr. Rey YutucJune 12 2016 - SUNDAY MESSAGE - THE POWER OF PRAYER ... By: Ptr. Rey Yutuc
June 12 2016 - SUNDAY MESSAGE - THE POWER OF PRAYER ... By: Ptr. Rey Yutuc
Catherine Lirio1.3K vistas
Muscle function & malocclusion /certified fixed orthodontic courses by Indian... por Indian dental academy
Muscle function & malocclusion /certified fixed orthodontic courses by Indian...Muscle function & malocclusion /certified fixed orthodontic courses by Indian...
Muscle function & malocclusion /certified fixed orthodontic courses by Indian...
Indian dental academy4.6K vistas
This is not your father's satellite - Intelsat por techUK
This is not your father's satellite - IntelsatThis is not your father's satellite - Intelsat
This is not your father's satellite - Intelsat
techUK19.1K vistas
5G New Radio Timeline after RAN#72 RP-161253 por Eiko Seidel
5G New Radio Timeline after RAN#72 RP-1612535G New Radio Timeline after RAN#72 RP-161253
5G New Radio Timeline after RAN#72 RP-161253
Eiko Seidel671 vistas

Similar a 5. oltre i problemi dell'apprendimento

5. oltre i problemi dell'apprendimento por
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimentoimartini
254 vistas37 diapositivas
5. oltre i problemi dell'apprendimento por
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimentoimartini
193 vistas37 diapositivas
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa b por
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa bNosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa b
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa bimartini
374 vistas72 diapositivas
Corso morozzi dsa por
Corso morozzi dsaCorso morozzi dsa
Corso morozzi dsaiva martini
1.5K vistas150 diapositivas
Corso morozzi por
Corso morozziCorso morozzi
Corso morozziiva martini
2.2K vistas150 diapositivas
Adhd1- Caratteristiche del disturbo por
Adhd1- Caratteristiche del disturboAdhd1- Caratteristiche del disturbo
Adhd1- Caratteristiche del disturboCTI_Area_Ulss7
966 vistas13 diapositivas

Similar a 5. oltre i problemi dell'apprendimento(20)

5. oltre i problemi dell'apprendimento por imartini
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento
imartini254 vistas
5. oltre i problemi dell'apprendimento por imartini
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento
imartini193 vistas
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa b por imartini
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa bNosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa b
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa b
imartini374 vistas
Corso morozzi dsa por iva martini
Corso morozzi dsaCorso morozzi dsa
Corso morozzi dsa
iva martini1.5K vistas
Corso morozzi por iva martini
Corso morozziCorso morozzi
Corso morozzi
iva martini2.2K vistas
Adhd1- Caratteristiche del disturbo por CTI_Area_Ulss7
Adhd1- Caratteristiche del disturboAdhd1- Caratteristiche del disturbo
Adhd1- Caratteristiche del disturbo
CTI_Area_Ulss7966 vistas
Dsa c por imartini
Dsa cDsa c
Dsa c
imartini719 vistas
Macerata dsa def por imartini
Macerata dsa defMacerata dsa def
Macerata dsa def
imartini1.4K vistas
Psicologia adhd b por imartini
Psicologia adhd bPsicologia adhd b
Psicologia adhd b
imartini396 vistas
Diapositive Autismo 1 por mariavivo
Diapositive Autismo 1Diapositive Autismo 1
Diapositive Autismo 1
mariavivo2.5K vistas
Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1 por imartini
Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1
Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1
imartini2.6K vistas
Difficolta di-apprendimento por iva martini
Difficolta di-apprendimentoDifficolta di-apprendimento
Difficolta di-apprendimento
iva martini1.3K vistas
Sedegliano por imartini
SedeglianoSedegliano
Sedegliano
imartini290 vistas
Bes c por imartini
Bes cBes c
Bes c
imartini336 vistas
Bes por imartini
BesBes
Bes
imartini579 vistas
Conferenza dsa por imartini
Conferenza dsaConferenza dsa
Conferenza dsa
imartini317 vistas

Más de iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf por
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfiva martini
58 vistas45 diapositivas
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf por
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
184 vistas53 diapositivas
SCRITTURA por
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA iva martini
164 vistas37 diapositivas
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf por
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
100 vistas53 diapositivas
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf por
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
105 vistas53 diapositivas
SCRITTURA por
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA iva martini
77 vistas37 diapositivas

Más de iva martini(20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf por iva martini
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
iva martini58 vistas
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf por iva martini
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini184 vistas
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf por iva martini
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini100 vistas
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf por iva martini
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini105 vistas
Intelligenza numerica por iva martini
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
iva martini486 vistas
Immaginazione nel bambino1 por iva martini
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
iva martini3.3K vistas
Sviluppo linguaggio por iva martini
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
iva martini2.8K vistas
Prof. olga capirci vygotskij por iva martini
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
iva martini2.7K vistas
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio por iva martini
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
iva martini6K vistas
Neuropsicologia sviluppo 2 por iva martini
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
iva martini1.5K vistas
Milano.linguaggio.teorie por iva martini
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
iva martini993 vistas
Milano.linguaggio.teorie por iva martini
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
iva martini1.6K vistas
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013 por iva martini
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
iva martini927 vistas
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013 por iva martini
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
iva martini2.7K vistas

5. oltre i problemi dell'apprendimento

  • 1. Clinica Psicologica e Psicopatologia Psicosomatica CORSO INTEGRATO DI PSICOLOGIA CLINICA Prof. Salvatore Sasso a.a.2008-2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CHIETI Per alcuni bambini mettere piede a scuola è una tragedia. I capricci però non c’entrano
  • 2. Oltre i problemi dell’apprendimento Un approfondimento su: - Disturbi dell’Apprendimento; - ADHD In collaborazione con la Dott.ssa Irene Sborlini
  • 3. Oltre i problemi dell’apprendimento Non più solo una questione “tecnica”di: ↓  segnalazione;  diagnosi;  trattamento ma una vera e propria sfida per: ↓  insegnanti;  Genitori;  psicologi
  • 4. I Disturbi dell’apprendimento  Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA);  Disturbi aspecifici dell’apprendimento o difficoltà dell’apprendimento
  • 5. I Disturbi Specifici dell’apprendimento “I disturbi dell’apprendimento vengono diagnosticati quando i risultati ottenuti dal sogg. In test standardizzati, somministrati individualmente, su lettura, calcolo, o espressione scritta risultano significativamente al di sotto di quanto previsto in base all’età, all’istruzione, e al livello di intelligenza. I problemi di apprendimento interferiscono in modo significativo con i risultati scolastici o con le attività della vita quotidiana che richiedono capacità di lettura, di calcolo, o di scrittura” (DSM IV, APA, 1995).
  • 6. I Disturbi Specifici dell’apprendimento “Disturbi nei quali le modalità normali di acquisizione delle capacità in questione sono alterate già nelle fasi iniziali dello sviluppo. Essi non sono semplicemente una conseguenza di una mancanza di opportunità di apprendere e non sono dovuti a una malattia cerebrale acquisita. […] (derivano) da anomalie nell’elaborazione cognitiva legate in larga misura a qualche tipo di disfunzione biologica. Come per la maggior parte degli altri disturbi dello sviluppo, queste condizioni sono marcatamente più frequenti nei M” (ICD-10,OMS,92)
  • 7. I Disturbi Aspecifici (o Difficoltà) dell’apprendimento “Espressione generale che non ha, da un punto di vista clinico o scientifico, un significato preciso […] tutte quelle situazioni in cui i b/i presentano difficoltà rispetto all’acquisizione di competenze (cognitive)” (Tressoldi, Vio, 2002)
  • 8. DSA  Grado clinicamente significativo di compromissione dell’abilità cognitiva precisa;  gravità del disturbo definito in termini scolastici;  disturbi dello sviluppo pregressi (es.deficit visivi, uditivi, disabilità mentale);  problemi associati alle manifestazioni cliniche e alla risposta all’intervento
  • 9. DSA  Compromissione riferita solo ad un ambito di competenza (es. lettura, scrittura);  esordio coincidente coi primi anni di scolarizzazione;  assenza di fattori esterni che motivino sufficientemente i problemi scolastici (es. numerose assenze, frequenti trasferimenti)
  • 10. DSA Si associano, inoltre, ai DSA:  Demoralizzazione;  Scarsa autostima;  Deficit nelle capacità sociali
  • 11. DSA Molti soggetti (10-25%) con Disturbo della Condotta, Disturbo Oppositivo Provocatorio, Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, Disturbo Depressivo Maggiore, o Disturbo Distimico, sono affetti anche da Disturbi di Apprendimento, ma i ritardi nello sviluppo del linguaggio possono insorgere anche in associazione con i Disturbi di Apprendimento (specie il Disturbo della Lettura), sebbene non siano tanto gravi da giustificare una diagnosi a parte di Disturbo della Comunicazione
  • 12. DSA Possono anche essere associati ad una più alta incidenza del Disturbo di Sviluppo della Coordinazione, a causa di anomalie sottostanti all'elaborazione cognitiva (per es., deficit della percezione visiva, dello sviluppo del linguaggio, dell'attenzione, della memoria, o una combinazione di questi) che spesso precedono i DSA, o sono ad essi associati
  • 13. DSA: classificazione AIRIPA  Disturbo della lettura (dislessia);  Disturbo della scrittura (disgrafia);  Disturbo della comprensione del testo;  Disturbo del calcolo (discalculia);  Sindrome Non-Verbale o Visuo-Spaziale dell’apprendimento [Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella psicopatologia dell’apprendimento]
  • 14. DSA: etiopatogenesi  Più che di cause si parla di correlazioni importanti fra la presenza di tali disturbi ed un’architettura cerebrale disfunzionale;  influenza genetica;  malattie materne o l’uso di farmaci ototossici in gravidanza;  complicazioni durante gravidanza o parto;  problemi neonatali (es. prematurità)
  • 15. DSA: incidenza Una percentuale compresa fra il 2 e il 2,5% della popolazione italiana, di età diverse, presenta disturbi di lettura non attribuibili a scarso esercizio o a disturbi neurologici e sensoriali (Stella, 2004)
  • 16. I disturbi dell’apprendimento Difficoltà (5° <liv. Abilità< 15°percentile) ↓ Continuum prestazionale ↓ DSA (livello abilità < 5°percentile)
  • 17. Le difficoltà di apprendimento  Disturbo di apprendimento non altrimenti specificato (DSM-IV, ICD-10);  difficoltà di apprendimento di nuove conoscenze e competenze non limitata ai domini specifici (lettura, scrittura, calcolo), ma estesa a più settori, fino ai processi logici;  capacità cognitive collocabili ai limiti del ritardo
  • 18. Le difficoltà di apprendimento: etiopatogenesi  Ritardo mentale;  Livello cognitivo borderline;  L’ADHD;  L’autismo;  I disturbi d’ansia;  Alcuni quadri distimici;  La depressione? [cfr. il “mal” di scuola]
  • 19. Le difficoltà di apprendimento: incidenza  Mancanza di dati certi conseguente ad un frequente mancato riconoscimento di una patologia così complessa;  Ricerche in progress
  • 20. Cos’è l’ADHD Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (D.D.A.I o Attention Deficit Hyperactivity Disorder – A.D.H.D.) è un disturbo evolutivo dell’autocontrollo* *[www.aidai.org]
  • 21. Cos’è l’ADHD Si tratta di una patologia che interessa i meccanismi di controllo dell’attenzione, cui consegue una scarsa padronanza della motricità corporea
  • 22. Cos’è l’ADHD Incapacità del bambino di regolare il proprio comportamento in funzione di: →  tempo;  obiettivi;  richieste ambiente Difficoltà di:  attenzione;  concentrazione;  controllo degli impulsi (impulsività);  livello di attività (iperattività)
  • 23. Cos’è l’ADHD Altri indicatori:  I bambini si mostrano costantemente agitati;  I genitori faticano a calmarli;  A scuola si alzano continuamente dal loro posto
  • 24. Cosa non è l’ADHD  Una normale fase di sviluppo del bambino;  Il risultato di una disciplina educativa non efficace;  Un problema dovuto alla presunta “cattiveria” del bambino
  • 25. L’incidenza ADHD: in generale L’ American Psychiatric Association (APA, 1997) indica che il disturbo è presente con una media di un alunno per classe e può rappresentare circa il 4% della popolazione infantile
  • 26. L’incidenza ADHD: in particolare Negli ultimi 4 anni sono stati diagnosticati 110 bambini come affetti da ADHD solo nella provincia di Teramo (9,6% di tutte le visite effettuate) [Intervista al dr. V. Di Silvestre - Direttore del Servizio di Neuropsichiatria Infantile presso la ASL di Teramo – (lavoro di ricerca A.A. 2004/2005)]
  • 27. La diagnosi di ADHD Secondo i criteri del DSM-IV ed occorre che:  i sintomi esordiscano prima dei 7 anni;  siano presenti da più di 6 mesi;  siano evidenti in almeno due contesti (casa, scuola, ambienti di gioco);  causino una significativa compromissione del funzionamento globale del bambino
  • 28. L’esame psicodiagnostico - È un processo attivo in cui vengono raccolte, analizzate ed elaborate le informazioni riguardanti il soggetto sotto osservazione; - E' il primo passo di un percorso che prevede gli interventi di figure quali pediatra, neuropsichiatra infantile e psicologo, rivolti a b/o, famiglia e scuola
  • 29. L’esame psicodiagnostico Il colloquio clinicoIl colloquio clinico:  unità minima e l’ asse portante dell’esame psicodiagnostico Le intervisteLe interviste diagnostichediagnostiche:  integrazioni dei colloqui clinici, che servono a confermare o meno le ipotesi fatte e a quantificare o definire il disturbo
  • 30. Gli interventi terapeutici  Farmacologico → il farmaco psicostimolante più usato è il Ritalin;  Psicologico → approccio cognitivo- comportamentale;  Terapie alternative → Pet-Therapy e Musicoterapia
  • 31. Prevenzione e interventi terapeutici  Terapie combinate → farmaci, istruzione differenziale e supporto psicologico;  Ruolo dei consultori familiari;  Concetto di prevenzione ↓ Integrazione del bambino con ADHD
  • 32. L’ADHD a scuola Si tratta di un lavoro sperimentale effettuato in una scuola primaria di Silvi Marina (TE), che prevedeva il monitoraggio di n. 4 b/i con ADHD nel loro stato generale lungo il corso dell’intero anno scolastico, attraverso: - osservazione diretta; -somministrazione di questionari; -colloqui con le insegnanti
  • 33. L’ADHD a scuola  Raccolta delle informazioni sulla storia pregressa dei bambini;  Analisi delle modalità di interazione dei b/i con i pari e gli adulti;  Osservazione dei b/i durante le normali attività scolastiche e nella partecipazione al percorso diagnostico proposto
  • 34. L’ADHD a scuola: la Pet-Therapy con il cane il legame affettivo fra sogg. e cane può agire come catalizzatore su: - componenti caratteriali del b/o; - stabilità affettivo-emotiva; - acquisizione del senso di responsabilità; - riorganizzazione comportamentale
  • 35. L’ADHD a scuola: la Musicoterapia  Potenziamento della capacità di concentrazione(per mantenere il ritmo);  riduzione impulsività ed iperattività;  rilassamento;  disposizione alla ricezione dei messaggi provenienti dal loro corpo prima, dal loro vissuto interiore poi
  • 36. L’ADHD a scuola Risultati: I bambini hanno compiuto piccoli ma significativi progressi, riuscendo ad assumere modalità di comportamento più consone
  • 37. L’ADHD a scuola Nello specifico, un approccio multimodale ha consentito:  Miglioramento del livello di istruzione;  Buon funzionamento attentivo;  Riduzione dei comportamenti antisociali;  Adattamento psicosociale