SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
Download to read offline
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel.: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E –mail: info@keanet.it
1
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli “Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram”
Gennaio 2022
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli
“Figure. Come funzionano le immagini dal
Rinascimento a Instagram”
Senza che ne siamo necessariamente consapevoli, le caratteristiche formali delle
immagini guidano le nostre azioni, il nostro sguardo e il processo di elaborazione
della “nostra” storia basata sulla percezione dei contenuti dell’immagine.
La scoperta dell’importanza del “come” (e non solo del “che cosa”) delle immagini è
legato a un bel ricordo d’infanzia, quando Riccardo Falcinelli - sotto la guida della
madre - esperisce, per approssimazioni successive, la distanza giusta a cui guardare
le Ninfee di Monet…
Qual è la distanza “giusta”? E’ il punto preciso in cui possiamo cogliere allo stesso tempo il motivo
raffigurato (il che cosa) e le pennellate tipiche dell’impressionismo (il come).
Secondo Falcinelli l’attualità degli impressionisti sta nella rappresentazione del meccanismo che presiede
alla percezione e comprensione delle immagini, e che incrocia riconoscimento del che cosa (supportato
dalla memoria) e coglimento del come, degli aspetti astratti, formali e compositivi, che influenzano il modo
in cui guardiamo (es. con un rapido colpo d’occhio d’insieme o con la lenta e meticolosa esplorazione di una
mappa) ci permettono di percepire il ritmo dell’immagine come se fosse un brano musicale.
Il parallelismo fra qualità formali dell’immagine e sua musicalità è caro all’autore e molto efficace.
A chi si occupa professionalmente di immagini e layout, agli appassionati di arte e fotografia, ma anche a
chi subisce più passivamente il flusso di immagini in cui viviamo immersi, il libro di Falcinelli fornisce le
chiavi per indagare i meccanismi formali con cui le immagini influenzano la nostra percezione,
comprensione, elaborazione e azione.
Un aspetto fondamentale che Falcinelli sottolinea è la determinatezza storica, socio-culturale e tecnologica
di tali meccanismi, che non sono “naturali” e sempiterni, ma fortemente legati a un contesto spazio-
temporale, oltre a essere supportati dalle nostre predisposizioni fisiologiche. L’autore si dedica in
particolare alla meccanica di funzionamento delle immagini moderne e contemporanee.
Per esempio, già la delimitazione dello spazio dell’immagine e la vittoria del rettangolo sulle altre possibili
forme di delimitazione hanno una storia precisa, che inizia a metà del XV secolo con l’architetto Leon
Battista Alberti, che definisce il dipinto una finestra sulla realtà.
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel.: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E –mail: info@keanet.it
2
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli “Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram”
Gennaio 2022
Dalle pitture rupestri ai cicli di affreschi medioevali, in precedenza le raffigurazioni non erano concentrate
entro un limite. Lo spazio pittorico delimitato si afferma nel contesto della cultura scientifica a partire dal
secondo Quattrocento, con l’ideazione della prospettiva, la scoperta della camera oscura e poi con
l’invenzione della fotografia e l’affermarsi della ferrovia. Che cosa lega questi ritrovati alla pittura? Secondo
Falcinelli si tratta di invenzioni che spingono gli artisti a vedere le rappresentazioni come citazioni fuori dal
contesto di frammenti delle realtà, che - in quanto tali - mantengono vivo il dialogo con il tutto di cui sono
parte e che necessitano della delimitazione, della cornice, per concentrare lo sguardo dell’osservatore sul
frammento che la rappresentazione raggela in un determinato istante.
In principio, la delimitazione poteva assumere numerose forme, ma poi a partire dal XVI secolo - con la
nascita dell’industria culturale del commercio di pitture su tela e con la diffusione della stampa - il
rettangolo vince su tutte le altre forme per motivi produttivi e di facilità di scambio del quadro come nuovo
oggetto sociale.
La spinta alla standardizzazione dei processi produttivi delle tele impone sul mercato i rettangoli con
proporzioni di 4:3, che anche il cinema riprende, finché l’esigenza di ospitare la colonna sonora non
scatenerà i processi evolutivi che sfoceranno nell’affermazione del formato Cinemascope. Il lungo dialogo
con il rettangolo carica progressivamente questa forma di valenze simboliche: è così che al formato
verticale siamo abituati ad associare temi legati al ritratto, alla volizione, all’universo maschile, mentre al
formato orizzontale temi legati al paesaggio, alla conquista, al possesso, all’universo femminile.
In sintesi, forma e formato dell’immagine non sono caratteristiche neutre, ma rappresentazione di una
visione del mondo entro la cui linea evolutiva ci collochiamo ancora oggi.
La cornice, tuttavia, non è solo la linea di demarcazione dell’immagine, ma anche la cornice fisica esterna,
nonché la cornice o la sequenza di cornici che l’artista raffigura nell’opera.
Assieme alla didascalia e allo spazio bianco attorno, la cornice fisica esterna contribuiscono a orientare la
percezione, suggerendo che cosa guardare e come guardarlo, e a mediare la relazione fra l’immagine e ciò
che le sta intorno.
All’interno dell’immagine la cornice può essere un accorgimento per raddoppiare lo sguardo (es. nel caso
dello specchio), per aprire verso una scena secondaria che dialoga con la principale oppure per suggerire,
grazie a una sequenza di cornici, l’ordine di esplorazione visiva dell’opera.
In che modo le immagini attirano la nostra attenzione sul nocciolo della rappresentazione?
Il primo stratagemma analizzato da Falcinelli è la centratura del soggetto, che si afferma con l’invenzione
della prospettiva e della camera oscura, e che lo raggela nella precaria posizione perfetta strappata al caos
del divenire. Per cogliere le relazioni ottiche fra gli elementi rappresentati in prospettiva è però necessario
che il punto di osservazione coincida il più possibile con quello di realizzazione e che l’immagine sia
guardata con un occhio solo. Si tratta di un tipo di visione non solo poco naturale, che - in un’epoca di
fascinazione per le scoperte scientifiche - mira a mettere in scena il funzionamento del nostro occhio, ma
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel.: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E –mail: info@keanet.it
3
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli “Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram”
Gennaio 2022
anche politicamente connotato: la visione ideale è riservata agli “spettatori di riguardo” che, nella
moltitudine, possono aspirare ai posti d’onore.
Quando il caos del divenire spazza via l’istante sospeso di perfezione della prospettiva centrale, gli artisti
ricorrono ad altri meccanismi per guidarci lungo il percorso di fruizione dell’immagine (che in Occidente
prevede di norma punto di ingresso, iter di elaborazione e punto di uscita, incentrati su un nucleo visuale
forte), suggerire la relazione fra gli elementi rappresentati e supportarci nel processo di donazione di senso
di ciò che vediamo. Gli stratagemmi analizzati dall’autore sono vari tipi di puntatori (es. viottoli, panneggi,
mani, braccia, sguardo, coltelli, pistole, ecc.), le quinte laterali (mutuate dal teatro Cinquecentesco), i
repoussoir (elementi laterali che ci respingono come palline del flipper per lanciarci verso il punto di
ingresso dell’immagine) e il fulcro.
Affine al crescendo musicale, il fulcro ci fa individuare l’elemento principale nelle immagini caotiche che
nella seconda metà dell’Ottocento riflettono la scioccante esperienza delle prime folle metropolitane.
Diversamente dalle immagini prospettiche, esse non impongono più il punto di vista centrale
all’osservatore: in un contesto di perdita di centro, in cui le persone sono risucchiate, non solo fisicamente,
da vortici fluidi e incontrollabili, le immagini sono concepite per poter essere comprese da qualsiasi
angolatura e in breve tempo... come le pubblicità attuali.
Uno dei capitoli più rilevanti per comprendere il potere del “come” è quello che Falcinelli dedica ai temi
della composizione dell’immagine e dello sguardo d’insieme su di essa.
In passato la disposizione degli elementi all’interno dell’opera era guidata da figure geometriche di base,
connotate da significati simbolici (es. il cerchio o il triangolo).
A cavallo fra il XVI e il XVII secolo gli artisti, come Nicolas Poussin, iniziano ad affrancarsi dalla committenza,
a decidere in modo autonomo il tema del dipinto e a elaborare meccanismi efficaci per rendere la storia
comprensibile, coinvolgente ed economicamente spendibile.
La composizione, ovvero la rappresentazione del “perché” mediante la disposizione sensata degli elementi,
è figlia del nuovo ruolo dell’artista, ma anche della riduzione dei dipinti a un formato “portatile”, il cui
contenuto è abbracciabile a colpo d’occhio.
Esempio tipico di composizioni sono le nature morte: se mettiamo in relazione gli schizzi preparatori,
spesso numerosissimi (e che presuppongono la diffusione della carta), con l’opera finale, quest’ultima sta ai
bozzetti come una costellazione sta alla fantasmagoria del cielo stellato. Come sottolinea Falcinelli, le
nature morte “parlano del desiderio che la vita abbia un senso”, che sia “emendata da ciò che stona”.
Il riferimento musicale non è casuale. Nelle composizioni l’equilibrio carico di senso non è tanto fra oggetti
reali (“che cosa”), quanto fra elementi caratterizzati per forma, dimensione, colore, luminosità, ecc.
(“come”): per raccontare efficacemente la loro storia devono suonare bene, avere il ritmo giusto. Non a
caso nelle botteghe si era soliti associare note e durate agli elementi della composizione per poi solfeggiarla
o cantarla e e verificare se funzionava.
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel.: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E –mail: info@keanet.it
4
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli “Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram”
Gennaio 2022
L’affresco chiede di essere esplorato come una mappa; le immagini prospettiche vanno osservate di fronte,
a una data distanza e altezza; le immagini imperniate sul fulcro possono essere lette da più angolature: le
composizioni sollecitano all’osservatore uno sguardo d’insieme. A ogni meccanismo di rappresentazione fa
da pendant un tipo di sguardo peculiare.
Quali sono le direttrici principali lungo cui corrono e si rincorrono elementi dell’immagine e sguardo?
L’alto e il basso: il problema del sotto e del sopra di un’opera nasce con la sua portabilità. Nella
contemporaneità, alterare o sospendere le qualità gravitazionali di elementi figurativi o astratti che ci sono
famigliari apre l’immagine alla flessibilità interpretativa e al contributo attivo degli osservatori nel processo
di donazione di senso, soggettivo e collettivo.
Anche la destra e la sinistra sono spazi orientati, sia per cultura (es. il verso di lettura occidentale da sinistra
a destra) sia per predisposizione fisiologica (es. pare che l’occhio destro sia comunque più attivo nella
scansione delle scene). Il verso sinistro dell’immagine è associabile a spostamento, lontananza, negatività,
ostacolo, pericolo, regresso, fuga, ma anche al prima e alla maggiore importanza dell’elemento. Il verso
destro è associabile a casa, appartenenza, positività, progresso, ma anche al dopo e alla minore importanza
dell’elemento.
Le diagonali si affermano nel Cinquecento e, nell’analisi di Falcinelli, rappresentano la perdita di centro e di
punti di riferimenti stabili, anche politico-sociali, tipica dell’epoca. La diagonale mette in scena il divenire,
creando tensione e inquietudine, ma - come in Edward Hopper - possono suscitare nell’osservatore
sensazioni di perturbante malinconia.
Oltre al verso, anche l’altezza dell’orizzonte contribuisce a definire la temperatura della narrazione. A
prescindere dalla Regola dei Terzi stabilita nell’Ottocento da John Thomas Smith (che suggerisce di
collocare il soggetto in uno dei quattro punti di intersezione delle linee orizzontali con quelle verticali
dell’immagine), la posizione dell’altezza dell’orizzonte può rappresentare efficacemente messaggi politici e
religiosi (es. la visione a volo d’uccello tipica delle miniature mediorientali rimanda allo sguardo della
divinità) oppure socio-culturali (es. l’orizzonte ribassato che si incontra nel cinema giapponese è tipico di
chi osserva una scena seduto sul tatami).
Spesso le immagini occidentali hanno un nucleo visuale forte. Come occupare il restante spazio disponibile?
Un approccio è quello di bilanciare il soggetto principale con elementi secondari, con l’intento - per
esempio - di attenuarlo, di creare profondità o di creare una composizione armonica che - come suggerisce
Falcinelli - nel raggiungimento del punto di equilibrio “esprime il desiderio di mettere a posto le cose”, di
mettere in scena uno “spazio desiderato in una data maniera”. Nell’Ottocento, la scoperta dell’arte
giapponese fa conoscere agli Europei il vuoto come alternativa al bilanciamento (e ai Giapponesi il pieno
europeo). Lo spazio bianco mette in scena il confronto con il disequilibrio, con l’incessante movimento
dell’esistenza. Il vuoto invita l’osservatore a completare attivamente la mancanza e a trovare, nell’atto
dell’osservare, un temporaneo e personale punto di equilibrio e di quiete.
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel.: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E –mail: info@keanet.it
5
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli “Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram”
Gennaio 2022
A partire dalla seconda metà del XIX secolo le immagini hanno iniziato a fare i conti con la loro
riproducibilità e trasmissibilità.
Mentre alla fotografia sono consustanziali la riproduzione (ogni foto è vera solo in quanto riproduzione) e
l’ubiquità, per le opere che nascono analogiche la riproducibilità apre a una doppia vita.
L’opera vera continua a essere quella analogica, connotata anche da caratteristiche fisiche: dimensione,
peso, tecnica, cornice (per convenzione tagliata nelle riproduzioni), contesto, ecc. Nel contempo vive una
seconda vita in quanto riproduzione, assumendone le specificità: materiale e formato (es. i formati tipici
delle cartoline stampate o dei file immagine pubblicati sui social media), ubiquità (potenzialità di essere
riprodotta su qualsiasi oggetto e di apparire in ogni contesto), predisposizione a tagli e
decontestualizzazione - che rientrano nelle tecniche di montaggio Novecentesche e che possono produrre
come risultato un’immagine derivata che racconta una storia completamente diversa da quella originale.
Ragionando su riproducibilità e trasmissibilità Falcinelli propone alcune riflessioni di grande attualità.
La riproducibilità non va vista solo in termini negativi (di perdita dell’aura, come teorizzato da Walter
Benjamin), ma anche come meccanismo che ha dato origine al mito dell’arte - estendendo a ogni
manufatto “bello” la percezione della sua funzione meramente estetica (es. un’icona del XIII secolo, che
oggi percepiamo come “bella”, non nasce con finalità estetiche, ma di supporto al culto, ecc.) - e che
alimenta il desiderio di molte persone di incontrare l’opera vera, cioè quella fisica.
Riproduzione e trasmissione stanno favorendo la nascita della categoria di “iconogenia”, termine coniato
da Giovanni Anceschi e Paola Pallottino e ripreso da Falcinelli. Iconogeniche sono le immagini che risultano
accattivanti in riproduzione (es. in cartolina o come immagine da postare online), accomunate dalla
caratteristica di rendere bene a colpo d’occhio (es. i Girasoli di Vincent van Gogh sono più iconogenici di un
ciclo di affreschi che, se riprodotti per intero non permettono di vedere sufficientemente bene gli elementi
rappresentati, e se tagliati decontestualizzano gli elementi e li portano a narrare una storia diversa da
quella originale). Anche in considerazione delle applicazioni di intelligenza artificiale che sottostanno a
motori di ricerca e piattaforme web, la domanda aperta che Falcinelli si pone è molto rilevante ai fini del
futuro della trasmissione della nostra storia culturale: saranno nettamente favorite le opere iconogeniche,
perché più facilmente spendibili?
Dato che la riproduzione equalizza alcune caratteristiche delle immagini (es. materiale e formato) risulta
molto più disinvolto l’accostamento fra reperti iconografici provenienti da contesti spazio-temporali e
socio-politico-culturali eterogenei. Come traspare quotidianamente dai social media, la tendenza è di
esprimere la propria vita interiore e di rappresentare la propria visione del mondo mediante personali
costellazioni di immagini, che - dopo aver citato fuori dal loro contesto originario singole immagini o loro
tagli - le fissano in una composizione temporanea dotata di senso, cioè in grado di raccontare una storia.
Tuttavia, se la comprensione del “che cosa”, del “come” e del “perché” dell’originale è debole (poiché o è
pregressa oppure la riproduzione non ne favorisce l’acquisizione), il valore di questo tipo di costellazioni
potrà essere non solo soggettivo e di godimento estetico? Falcinelli porta a esempio lo storico dell’arte Aby
Warburg come campione nella creazione di costellazioni dotate di valore ermeneutico, ma potremmo
ricordare lo stesso Benjamin de “I «passages» di Parigi”: in entrambi i casi l’abilità nel decontestualizzare
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel.: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E –mail: info@keanet.it
6
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli “Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram”
Gennaio 2022
frammenti e nel ricomporli in artefatti generatori di nuova conoscenza passa per una cultura storica,
artistica e letteraria raffinatissima.
Ecco, l’invito che potremmo trarre dal bellissimo libro di Falcinelli è di confrontarci con i funzionamento, ma
anche con l’interpretazione delle immagini nelle varie epoche, per poter trarre il massimo, in termini
ermeneutici, dalle tecnologie di riproduzione e trasmissione di cui disponiamo.
Autore: Petra Dal Santo | dalsanto@keanet.it

More Related Content

What's hot

EC_: lezioni in la CINTOLA URBANA Vol.1
EC_: lezioni  in la CINTOLA URBANA Vol.1EC_: lezioni  in la CINTOLA URBANA Vol.1
EC_: lezioni in la CINTOLA URBANA Vol.1giovanni Colombo
 
ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali (thesis book publication)
ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali (thesis book publication)ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali (thesis book publication)
ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali (thesis book publication)Serena Previtali
 
Metodo della critica dell'arte di Antonio Alborino
Metodo della critica dell'arte  di Antonio AlborinoMetodo della critica dell'arte  di Antonio Alborino
Metodo della critica dell'arte di Antonio Alborinoartdocclassroom
 
Visualità > Idee per la rappresentazione 7 > SUN
Visualità > Idee per la rappresentazione 7 > SUNVisualità > Idee per la rappresentazione 7 > SUN
Visualità > Idee per la rappresentazione 7 > SUNAntonio Prigiobbo
 
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneaMaurizio Zanoni
 
Hieronymus Bosch - Marvi Santamaria
Hieronymus Bosch - Marvi SantamariaHieronymus Bosch - Marvi Santamaria
Hieronymus Bosch - Marvi SantamariaE3
 
Corso di fotografia di ritratto
Corso di fotografia di ritrattoCorso di fotografia di ritratto
Corso di fotografia di ritrattoMassimo Pizzochero
 
PITTURA LECTIO DIVINA
PITTURA LECTIO DIVINAPITTURA LECTIO DIVINA
PITTURA LECTIO DIVINALaura Grosso
 

What's hot (18)

Anni della luce-1
Anni della luce-1Anni della luce-1
Anni della luce-1
 
Astrattismo
AstrattismoAstrattismo
Astrattismo
 
EC_: lezioni in la CINTOLA URBANA Vol.1
EC_: lezioni  in la CINTOLA URBANA Vol.1EC_: lezioni  in la CINTOLA URBANA Vol.1
EC_: lezioni in la CINTOLA URBANA Vol.1
 
Rinascimento 1
Rinascimento 1Rinascimento 1
Rinascimento 1
 
ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali (thesis book publication)
ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali (thesis book publication)ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali (thesis book publication)
ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali (thesis book publication)
 
Metodo della critica dell'arte di Antonio Alborino
Metodo della critica dell'arte  di Antonio AlborinoMetodo della critica dell'arte  di Antonio Alborino
Metodo della critica dell'arte di Antonio Alborino
 
Visualità > Idee per la rappresentazione 7 > SUN
Visualità > Idee per la rappresentazione 7 > SUNVisualità > Idee per la rappresentazione 7 > SUN
Visualità > Idee per la rappresentazione 7 > SUN
 
Picasso / Guernica
Picasso / GuernicaPicasso / Guernica
Picasso / Guernica
 
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporanea
 
Hieronymus Bosch - Marvi Santamaria
Hieronymus Bosch - Marvi SantamariaHieronymus Bosch - Marvi Santamaria
Hieronymus Bosch - Marvi Santamaria
 
ATTPT Carla Accardi
ATTPT Carla AccardiATTPT Carla Accardi
ATTPT Carla Accardi
 
Dada e Duchamp
Dada e DuchampDada e Duchamp
Dada e Duchamp
 
Seminario Quarticciolo_Visuale
Seminario Quarticciolo_VisualeSeminario Quarticciolo_Visuale
Seminario Quarticciolo_Visuale
 
Corso di fotografia di ritratto
Corso di fotografia di ritrattoCorso di fotografia di ritratto
Corso di fotografia di ritratto
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
 
Epistemica Arte
Epistemica ArteEpistemica Arte
Epistemica Arte
 
INFORMALE
INFORMALEINFORMALE
INFORMALE
 
PITTURA LECTIO DIVINA
PITTURA LECTIO DIVINAPITTURA LECTIO DIVINA
PITTURA LECTIO DIVINA
 

Similar to Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram

Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdfMeli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdfValentina Meli
 
Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.
Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.
Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.SIMONETTA CAPETTA
 
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioIl Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioMaurizio Chatel
 
100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...
100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...
100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...News E-PR
 
zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1angela dimopoulou
 
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di StefanoL'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di StefanoFrattura Scomposta
 
Canaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoCanaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoGabriele Conni
 
Arte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiArte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiPierLuigi Albini
 
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostreAngela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostreFrattura Scomposta
 
Istruzioni per l'Arte di Saby e Mena-2009
Istruzioni per l'Arte di Saby e Mena-2009Istruzioni per l'Arte di Saby e Mena-2009
Istruzioni per l'Arte di Saby e Mena-2009NewMediARTscuola
 
Street art. L'arte delle terre di mezzo
Street art. L'arte delle terre di mezzoStreet art. L'arte delle terre di mezzo
Street art. L'arte delle terre di mezzoPierLuigi Albini
 
Il fumetto ci insegna la forza comunicativa della polarità fra immagine e testo
Il fumetto ci insegna la forza comunicativa della polarità fra immagine e testoIl fumetto ci insegna la forza comunicativa della polarità fra immagine e testo
Il fumetto ci insegna la forza comunicativa della polarità fra immagine e testoKEA s.r.l.
 
Parafrasand(o) catalogo
Parafrasand(o)   catalogoParafrasand(o)   catalogo
Parafrasand(o) catalogoFederico Bhr
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artesimonemoser
 
Fortunato Depero ed il Teatro plastico
Fortunato Depero ed il Teatro plasticoFortunato Depero ed il Teatro plastico
Fortunato Depero ed il Teatro plasticoSerena Nello
 

Similar to Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram (20)

Catalogo "Memoria Variabile"
Catalogo "Memoria Variabile"Catalogo "Memoria Variabile"
Catalogo "Memoria Variabile"
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdfMeli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
 
Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.
Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.
Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.
 
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioIl Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
 
100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...
100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...
100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...
 
zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1
 
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di StefanoL'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
 
Canaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoCanaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismo
 
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
 
Arte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiArte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi critici
 
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostreAngela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
 
Istruzioni per l'Arte di Saby e Mena-2009
Istruzioni per l'Arte di Saby e Mena-2009Istruzioni per l'Arte di Saby e Mena-2009
Istruzioni per l'Arte di Saby e Mena-2009
 
Street art. L'arte delle terre di mezzo
Street art. L'arte delle terre di mezzoStreet art. L'arte delle terre di mezzo
Street art. L'arte delle terre di mezzo
 
Il fumetto ci insegna la forza comunicativa della polarità fra immagine e testo
Il fumetto ci insegna la forza comunicativa della polarità fra immagine e testoIl fumetto ci insegna la forza comunicativa della polarità fra immagine e testo
Il fumetto ci insegna la forza comunicativa della polarità fra immagine e testo
 
Parafrasand(o) catalogo
Parafrasand(o)   catalogoParafrasand(o)   catalogo
Parafrasand(o) catalogo
 
Fare arte
Fare arteFare arte
Fare arte
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'arte
 
OPERAZIONE BRERA
OPERAZIONE BRERA OPERAZIONE BRERA
OPERAZIONE BRERA
 
Fortunato Depero ed il Teatro plastico
Fortunato Depero ed il Teatro plasticoFortunato Depero ed il Teatro plastico
Fortunato Depero ed il Teatro plastico
 

More from KEA s.r.l.

Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...KEA s.r.l.
 
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...KEA s.r.l.
 
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...KEA s.r.l.
 
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEASoftware per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEAKEA s.r.l.
 
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodottoPerché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodottoKEA s.r.l.
 
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...KEA s.r.l.
 
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici KEA s.r.l.
 
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendale
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendaleCome migliorare l’efficienza della formazione aziendale
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendaleKEA s.r.l.
 
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?KEA s.r.l.
 
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...KEA s.r.l.
 
Telegram per le aziende
Telegram per le aziendeTelegram per le aziende
Telegram per le aziendeKEA s.r.l.
 
Social e valorizzazione della complessità
Social e valorizzazione della complessitàSocial e valorizzazione della complessità
Social e valorizzazione della complessitàKEA s.r.l.
 
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...KEA s.r.l.
 
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documentiArgo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documentiKEA s.r.l.
 
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XMLArgo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XMLKEA s.r.l.
 
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cercaLa SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cercaKEA s.r.l.
 
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...KEA s.r.l.
 
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confrontoCatalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confrontoKEA s.r.l.
 
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distintiArgo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distintiKEA s.r.l.
 
Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ...
Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ...Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ...
Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ...KEA s.r.l.
 

More from KEA s.r.l. (20)

Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
 
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
 
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
 
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEASoftware per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
 
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodottoPerché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
 
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
 
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
 
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendale
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendaleCome migliorare l’efficienza della formazione aziendale
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendale
 
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
 
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
 
Telegram per le aziende
Telegram per le aziendeTelegram per le aziende
Telegram per le aziende
 
Social e valorizzazione della complessità
Social e valorizzazione della complessitàSocial e valorizzazione della complessità
Social e valorizzazione della complessità
 
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
 
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documentiArgo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
 
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XMLArgo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
 
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cercaLa SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
 
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
 
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confrontoCatalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
 
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distintiArgo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
 
Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ...
Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ...Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ...
Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ...
 

Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram

  • 1. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel.: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E –mail: info@keanet.it 1 Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli “Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram” Gennaio 2022 Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli “Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram” Senza che ne siamo necessariamente consapevoli, le caratteristiche formali delle immagini guidano le nostre azioni, il nostro sguardo e il processo di elaborazione della “nostra” storia basata sulla percezione dei contenuti dell’immagine. La scoperta dell’importanza del “come” (e non solo del “che cosa”) delle immagini è legato a un bel ricordo d’infanzia, quando Riccardo Falcinelli - sotto la guida della madre - esperisce, per approssimazioni successive, la distanza giusta a cui guardare le Ninfee di Monet… Qual è la distanza “giusta”? E’ il punto preciso in cui possiamo cogliere allo stesso tempo il motivo raffigurato (il che cosa) e le pennellate tipiche dell’impressionismo (il come). Secondo Falcinelli l’attualità degli impressionisti sta nella rappresentazione del meccanismo che presiede alla percezione e comprensione delle immagini, e che incrocia riconoscimento del che cosa (supportato dalla memoria) e coglimento del come, degli aspetti astratti, formali e compositivi, che influenzano il modo in cui guardiamo (es. con un rapido colpo d’occhio d’insieme o con la lenta e meticolosa esplorazione di una mappa) ci permettono di percepire il ritmo dell’immagine come se fosse un brano musicale. Il parallelismo fra qualità formali dell’immagine e sua musicalità è caro all’autore e molto efficace. A chi si occupa professionalmente di immagini e layout, agli appassionati di arte e fotografia, ma anche a chi subisce più passivamente il flusso di immagini in cui viviamo immersi, il libro di Falcinelli fornisce le chiavi per indagare i meccanismi formali con cui le immagini influenzano la nostra percezione, comprensione, elaborazione e azione. Un aspetto fondamentale che Falcinelli sottolinea è la determinatezza storica, socio-culturale e tecnologica di tali meccanismi, che non sono “naturali” e sempiterni, ma fortemente legati a un contesto spazio- temporale, oltre a essere supportati dalle nostre predisposizioni fisiologiche. L’autore si dedica in particolare alla meccanica di funzionamento delle immagini moderne e contemporanee. Per esempio, già la delimitazione dello spazio dell’immagine e la vittoria del rettangolo sulle altre possibili forme di delimitazione hanno una storia precisa, che inizia a metà del XV secolo con l’architetto Leon Battista Alberti, che definisce il dipinto una finestra sulla realtà.
  • 2. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel.: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E –mail: info@keanet.it 2 Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli “Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram” Gennaio 2022 Dalle pitture rupestri ai cicli di affreschi medioevali, in precedenza le raffigurazioni non erano concentrate entro un limite. Lo spazio pittorico delimitato si afferma nel contesto della cultura scientifica a partire dal secondo Quattrocento, con l’ideazione della prospettiva, la scoperta della camera oscura e poi con l’invenzione della fotografia e l’affermarsi della ferrovia. Che cosa lega questi ritrovati alla pittura? Secondo Falcinelli si tratta di invenzioni che spingono gli artisti a vedere le rappresentazioni come citazioni fuori dal contesto di frammenti delle realtà, che - in quanto tali - mantengono vivo il dialogo con il tutto di cui sono parte e che necessitano della delimitazione, della cornice, per concentrare lo sguardo dell’osservatore sul frammento che la rappresentazione raggela in un determinato istante. In principio, la delimitazione poteva assumere numerose forme, ma poi a partire dal XVI secolo - con la nascita dell’industria culturale del commercio di pitture su tela e con la diffusione della stampa - il rettangolo vince su tutte le altre forme per motivi produttivi e di facilità di scambio del quadro come nuovo oggetto sociale. La spinta alla standardizzazione dei processi produttivi delle tele impone sul mercato i rettangoli con proporzioni di 4:3, che anche il cinema riprende, finché l’esigenza di ospitare la colonna sonora non scatenerà i processi evolutivi che sfoceranno nell’affermazione del formato Cinemascope. Il lungo dialogo con il rettangolo carica progressivamente questa forma di valenze simboliche: è così che al formato verticale siamo abituati ad associare temi legati al ritratto, alla volizione, all’universo maschile, mentre al formato orizzontale temi legati al paesaggio, alla conquista, al possesso, all’universo femminile. In sintesi, forma e formato dell’immagine non sono caratteristiche neutre, ma rappresentazione di una visione del mondo entro la cui linea evolutiva ci collochiamo ancora oggi. La cornice, tuttavia, non è solo la linea di demarcazione dell’immagine, ma anche la cornice fisica esterna, nonché la cornice o la sequenza di cornici che l’artista raffigura nell’opera. Assieme alla didascalia e allo spazio bianco attorno, la cornice fisica esterna contribuiscono a orientare la percezione, suggerendo che cosa guardare e come guardarlo, e a mediare la relazione fra l’immagine e ciò che le sta intorno. All’interno dell’immagine la cornice può essere un accorgimento per raddoppiare lo sguardo (es. nel caso dello specchio), per aprire verso una scena secondaria che dialoga con la principale oppure per suggerire, grazie a una sequenza di cornici, l’ordine di esplorazione visiva dell’opera. In che modo le immagini attirano la nostra attenzione sul nocciolo della rappresentazione? Il primo stratagemma analizzato da Falcinelli è la centratura del soggetto, che si afferma con l’invenzione della prospettiva e della camera oscura, e che lo raggela nella precaria posizione perfetta strappata al caos del divenire. Per cogliere le relazioni ottiche fra gli elementi rappresentati in prospettiva è però necessario che il punto di osservazione coincida il più possibile con quello di realizzazione e che l’immagine sia guardata con un occhio solo. Si tratta di un tipo di visione non solo poco naturale, che - in un’epoca di fascinazione per le scoperte scientifiche - mira a mettere in scena il funzionamento del nostro occhio, ma
  • 3. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel.: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E –mail: info@keanet.it 3 Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli “Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram” Gennaio 2022 anche politicamente connotato: la visione ideale è riservata agli “spettatori di riguardo” che, nella moltitudine, possono aspirare ai posti d’onore. Quando il caos del divenire spazza via l’istante sospeso di perfezione della prospettiva centrale, gli artisti ricorrono ad altri meccanismi per guidarci lungo il percorso di fruizione dell’immagine (che in Occidente prevede di norma punto di ingresso, iter di elaborazione e punto di uscita, incentrati su un nucleo visuale forte), suggerire la relazione fra gli elementi rappresentati e supportarci nel processo di donazione di senso di ciò che vediamo. Gli stratagemmi analizzati dall’autore sono vari tipi di puntatori (es. viottoli, panneggi, mani, braccia, sguardo, coltelli, pistole, ecc.), le quinte laterali (mutuate dal teatro Cinquecentesco), i repoussoir (elementi laterali che ci respingono come palline del flipper per lanciarci verso il punto di ingresso dell’immagine) e il fulcro. Affine al crescendo musicale, il fulcro ci fa individuare l’elemento principale nelle immagini caotiche che nella seconda metà dell’Ottocento riflettono la scioccante esperienza delle prime folle metropolitane. Diversamente dalle immagini prospettiche, esse non impongono più il punto di vista centrale all’osservatore: in un contesto di perdita di centro, in cui le persone sono risucchiate, non solo fisicamente, da vortici fluidi e incontrollabili, le immagini sono concepite per poter essere comprese da qualsiasi angolatura e in breve tempo... come le pubblicità attuali. Uno dei capitoli più rilevanti per comprendere il potere del “come” è quello che Falcinelli dedica ai temi della composizione dell’immagine e dello sguardo d’insieme su di essa. In passato la disposizione degli elementi all’interno dell’opera era guidata da figure geometriche di base, connotate da significati simbolici (es. il cerchio o il triangolo). A cavallo fra il XVI e il XVII secolo gli artisti, come Nicolas Poussin, iniziano ad affrancarsi dalla committenza, a decidere in modo autonomo il tema del dipinto e a elaborare meccanismi efficaci per rendere la storia comprensibile, coinvolgente ed economicamente spendibile. La composizione, ovvero la rappresentazione del “perché” mediante la disposizione sensata degli elementi, è figlia del nuovo ruolo dell’artista, ma anche della riduzione dei dipinti a un formato “portatile”, il cui contenuto è abbracciabile a colpo d’occhio. Esempio tipico di composizioni sono le nature morte: se mettiamo in relazione gli schizzi preparatori, spesso numerosissimi (e che presuppongono la diffusione della carta), con l’opera finale, quest’ultima sta ai bozzetti come una costellazione sta alla fantasmagoria del cielo stellato. Come sottolinea Falcinelli, le nature morte “parlano del desiderio che la vita abbia un senso”, che sia “emendata da ciò che stona”. Il riferimento musicale non è casuale. Nelle composizioni l’equilibrio carico di senso non è tanto fra oggetti reali (“che cosa”), quanto fra elementi caratterizzati per forma, dimensione, colore, luminosità, ecc. (“come”): per raccontare efficacemente la loro storia devono suonare bene, avere il ritmo giusto. Non a caso nelle botteghe si era soliti associare note e durate agli elementi della composizione per poi solfeggiarla o cantarla e e verificare se funzionava.
  • 4. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel.: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E –mail: info@keanet.it 4 Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli “Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram” Gennaio 2022 L’affresco chiede di essere esplorato come una mappa; le immagini prospettiche vanno osservate di fronte, a una data distanza e altezza; le immagini imperniate sul fulcro possono essere lette da più angolature: le composizioni sollecitano all’osservatore uno sguardo d’insieme. A ogni meccanismo di rappresentazione fa da pendant un tipo di sguardo peculiare. Quali sono le direttrici principali lungo cui corrono e si rincorrono elementi dell’immagine e sguardo? L’alto e il basso: il problema del sotto e del sopra di un’opera nasce con la sua portabilità. Nella contemporaneità, alterare o sospendere le qualità gravitazionali di elementi figurativi o astratti che ci sono famigliari apre l’immagine alla flessibilità interpretativa e al contributo attivo degli osservatori nel processo di donazione di senso, soggettivo e collettivo. Anche la destra e la sinistra sono spazi orientati, sia per cultura (es. il verso di lettura occidentale da sinistra a destra) sia per predisposizione fisiologica (es. pare che l’occhio destro sia comunque più attivo nella scansione delle scene). Il verso sinistro dell’immagine è associabile a spostamento, lontananza, negatività, ostacolo, pericolo, regresso, fuga, ma anche al prima e alla maggiore importanza dell’elemento. Il verso destro è associabile a casa, appartenenza, positività, progresso, ma anche al dopo e alla minore importanza dell’elemento. Le diagonali si affermano nel Cinquecento e, nell’analisi di Falcinelli, rappresentano la perdita di centro e di punti di riferimenti stabili, anche politico-sociali, tipica dell’epoca. La diagonale mette in scena il divenire, creando tensione e inquietudine, ma - come in Edward Hopper - possono suscitare nell’osservatore sensazioni di perturbante malinconia. Oltre al verso, anche l’altezza dell’orizzonte contribuisce a definire la temperatura della narrazione. A prescindere dalla Regola dei Terzi stabilita nell’Ottocento da John Thomas Smith (che suggerisce di collocare il soggetto in uno dei quattro punti di intersezione delle linee orizzontali con quelle verticali dell’immagine), la posizione dell’altezza dell’orizzonte può rappresentare efficacemente messaggi politici e religiosi (es. la visione a volo d’uccello tipica delle miniature mediorientali rimanda allo sguardo della divinità) oppure socio-culturali (es. l’orizzonte ribassato che si incontra nel cinema giapponese è tipico di chi osserva una scena seduto sul tatami). Spesso le immagini occidentali hanno un nucleo visuale forte. Come occupare il restante spazio disponibile? Un approccio è quello di bilanciare il soggetto principale con elementi secondari, con l’intento - per esempio - di attenuarlo, di creare profondità o di creare una composizione armonica che - come suggerisce Falcinelli - nel raggiungimento del punto di equilibrio “esprime il desiderio di mettere a posto le cose”, di mettere in scena uno “spazio desiderato in una data maniera”. Nell’Ottocento, la scoperta dell’arte giapponese fa conoscere agli Europei il vuoto come alternativa al bilanciamento (e ai Giapponesi il pieno europeo). Lo spazio bianco mette in scena il confronto con il disequilibrio, con l’incessante movimento dell’esistenza. Il vuoto invita l’osservatore a completare attivamente la mancanza e a trovare, nell’atto dell’osservare, un temporaneo e personale punto di equilibrio e di quiete.
  • 5. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel.: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E –mail: info@keanet.it 5 Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli “Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram” Gennaio 2022 A partire dalla seconda metà del XIX secolo le immagini hanno iniziato a fare i conti con la loro riproducibilità e trasmissibilità. Mentre alla fotografia sono consustanziali la riproduzione (ogni foto è vera solo in quanto riproduzione) e l’ubiquità, per le opere che nascono analogiche la riproducibilità apre a una doppia vita. L’opera vera continua a essere quella analogica, connotata anche da caratteristiche fisiche: dimensione, peso, tecnica, cornice (per convenzione tagliata nelle riproduzioni), contesto, ecc. Nel contempo vive una seconda vita in quanto riproduzione, assumendone le specificità: materiale e formato (es. i formati tipici delle cartoline stampate o dei file immagine pubblicati sui social media), ubiquità (potenzialità di essere riprodotta su qualsiasi oggetto e di apparire in ogni contesto), predisposizione a tagli e decontestualizzazione - che rientrano nelle tecniche di montaggio Novecentesche e che possono produrre come risultato un’immagine derivata che racconta una storia completamente diversa da quella originale. Ragionando su riproducibilità e trasmissibilità Falcinelli propone alcune riflessioni di grande attualità. La riproducibilità non va vista solo in termini negativi (di perdita dell’aura, come teorizzato da Walter Benjamin), ma anche come meccanismo che ha dato origine al mito dell’arte - estendendo a ogni manufatto “bello” la percezione della sua funzione meramente estetica (es. un’icona del XIII secolo, che oggi percepiamo come “bella”, non nasce con finalità estetiche, ma di supporto al culto, ecc.) - e che alimenta il desiderio di molte persone di incontrare l’opera vera, cioè quella fisica. Riproduzione e trasmissione stanno favorendo la nascita della categoria di “iconogenia”, termine coniato da Giovanni Anceschi e Paola Pallottino e ripreso da Falcinelli. Iconogeniche sono le immagini che risultano accattivanti in riproduzione (es. in cartolina o come immagine da postare online), accomunate dalla caratteristica di rendere bene a colpo d’occhio (es. i Girasoli di Vincent van Gogh sono più iconogenici di un ciclo di affreschi che, se riprodotti per intero non permettono di vedere sufficientemente bene gli elementi rappresentati, e se tagliati decontestualizzano gli elementi e li portano a narrare una storia diversa da quella originale). Anche in considerazione delle applicazioni di intelligenza artificiale che sottostanno a motori di ricerca e piattaforme web, la domanda aperta che Falcinelli si pone è molto rilevante ai fini del futuro della trasmissione della nostra storia culturale: saranno nettamente favorite le opere iconogeniche, perché più facilmente spendibili? Dato che la riproduzione equalizza alcune caratteristiche delle immagini (es. materiale e formato) risulta molto più disinvolto l’accostamento fra reperti iconografici provenienti da contesti spazio-temporali e socio-politico-culturali eterogenei. Come traspare quotidianamente dai social media, la tendenza è di esprimere la propria vita interiore e di rappresentare la propria visione del mondo mediante personali costellazioni di immagini, che - dopo aver citato fuori dal loro contesto originario singole immagini o loro tagli - le fissano in una composizione temporanea dotata di senso, cioè in grado di raccontare una storia. Tuttavia, se la comprensione del “che cosa”, del “come” e del “perché” dell’originale è debole (poiché o è pregressa oppure la riproduzione non ne favorisce l’acquisizione), il valore di questo tipo di costellazioni potrà essere non solo soggettivo e di godimento estetico? Falcinelli porta a esempio lo storico dell’arte Aby Warburg come campione nella creazione di costellazioni dotate di valore ermeneutico, ma potremmo ricordare lo stesso Benjamin de “I «passages» di Parigi”: in entrambi i casi l’abilità nel decontestualizzare
  • 6. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel.: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E –mail: info@keanet.it 6 Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli “Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram” Gennaio 2022 frammenti e nel ricomporli in artefatti generatori di nuova conoscenza passa per una cultura storica, artistica e letteraria raffinatissima. Ecco, l’invito che potremmo trarre dal bellissimo libro di Falcinelli è di confrontarci con i funzionamento, ma anche con l’interpretazione delle immagini nelle varie epoche, per poter trarre il massimo, in termini ermeneutici, dalle tecnologie di riproduzione e trasmissione di cui disponiamo. Autore: Petra Dal Santo | dalsanto@keanet.it