SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 55
Descargar para leer sin conexión
Scoprire il
territorio e
giocare con
la storia
Elena Musci
Università degli
studi di Foggia
Gioco e territorio, quali strade
possibili?
- Musei territoriali, parchi storico-archeologici,
centri di interpretazione:
- Elemento ludico inserito nell’allestimento
- Gioco come mediazione didattico-
comunicativa per la fruizione museale
- Giochi escursione
- Giochi online
Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
Gioco come mediazione didattico-
comunicativa per la fruizione museale
Funzione museale: conservare e proteggere i reperti
Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
Allestimento per gli addetti
ai lavori: consente di
osservare e contiene
informazioni tecniche.
"Il Museo è un'istituzione permanente senza scopo di
lucro, al servizio della società e del suo sviluppo, aperta
al pubblico, che effettua ricerche sulle testimonianze
materiali e immateriali dell'uomo e del suo ambiente, le
acquisisce, le conserva, le comunica e specificamente le
espone per scopi di studio, educazione e diletto.“ ICOM
- Per comunicare ed
educare, è necessario
individuare stili
comunicativi
accattivanti e
intercettare stili di
apprendimento idonei.
Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
Per un’interpretazione efficace,
i sei principi di Tilden:
L’interpretazione deve essere in grado di stabilire una
relazione fra ciò che in quel momento viene spiegato,
o messo in mostra, e la personalità o l’esperienza
individuale del visitatore, pena la mancanza di
efficacia.
L’interpretazione e l’informazione non sono la stessa
cosa. La seconda contiene informazioni, ma a partire
da esse crea una rivelazione.
L’interpretazione è un’arte e come tale può essere
insegnata. Non è monodisciplinare, ma si alimenta di
arti differenti, a prescindere dal tema interpretato
(scientifico, artistico, naturalistico, storico, ecc.).
Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
 Lo scopo principale dell’interpretazione non è
istruire, ma far comprendere.
Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
Oggetto dell’interpretazione è un luogo inteso
nella sua dimensione olistica e non parziale.
L’interpretazione pensata per un pubblico
infantile non è una versione “annacquata” di
quella per gli adulti, ma è frutto di un
approccio completamente diverso.
Per un’interpretazione efficace,
i sei principi di Tilden:
George Hein
[http://www.george-hein.com]
 per costruire conoscenza, il discente deve essere
attivo, deve, cioè, “fare qualcosa” e quindi deve
interagire con il mondo.
 Le persone imparano a imparare durante
l’apprendimento, e questo vale sia per i singoli
significati che per gli schemi mentali con cui
attribuiamo significato alle cose.
 Se è l’individuo stesso a costruire un significato,
aumenta la sua capacità di attribuirne a nuovi
input poiché diventa in grado di adattarli ad uno
schema analogo. Si tratta di un processo
innanzitutto mentale.
Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
George Hein
[http://www.george-hein.com]
 Le azioni pensate all’interno di un laboratorio,
dunque, devono essere accompagnate da
compiti che coinvolgano la mente.
 Altri elementi fondamentali per l’apprendimento
sono:
 l’utilizzo della parola.
 la dimensione sociale, cioè con i legami fra gli
esseri umani.
Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
George Hein
[http://www.george-hein.com]
 L’apprendimento, inoltre, non è qualcosa di
immediato, ma richiede che l’individuo possa
«rivisitare le idee, pensarci su, metterle alla prova,
giocarci e usarle» e ha bisogno, per essere
significativo, che l’individuo sia motivato e che
ritenga utile la conoscenza acquisita.
 Se il discente ritiene che quello che sta facendo
non abbia un fine o non sia organizzato secondo
uno scopo, lo valuterà come una cosa priva di
senso.
 La vera interattività sta in questo: tutte le attività
manuali devono proporre qualcosa su cui riflettere,
oltre che qualcosa da toccare.
Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
George Hein
[http://www.george-hein.com]
 Se è vero che le persone imparano quando parlano e
interagiscono le une con le altre, è importante
organizzare attività in cui i visitatori siano invitati a
discutere, condividere, cercare insieme.
 «Certi musei d’arte hanno un’aria sonnolenta
quasi fossero chiese, tanto da scoraggiare
l’interazione verbale e un vivace dibattito. La
quiete può essere adatta alla contemplazione
individuale dei quadri, ma forse questi musei
potrebbero allestire altri spazi, vicino alle gallerie,
e dotarli di riproduzioni e di materiale da
consultazione o di altri strumenti per richiamare
alla memoria i dipinti, in modo da incoraggiare il
dialogo».
Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
- Elemento ludico inserito
nell’allestimento: riproduzioni, oggetti
da manipolare, moduli meccanici
Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
Dimensione
sperimentale/immersiva: il
visitatore agisce, sperimenta e
si diverte  impara attraverso
l’esperienza.
- Elemento ludico inserito
nell’allestimento
Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
Dimensione interattiva: il
visitatore interroga
l’allestimento mentre
porta avanti un gioco più
o meno strutturato.
- Elemento ludico inserito
nell’allestimento
Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
Dimensione interattiva: il
visitatore interroga una
parte dell’allestimento
per approfondire temi
specifici.
- Elemento ludico inserito
nell’allestimento: lo spazio per le
attività didattiche e di svago
Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
- Elemento ludico come interfaccia
didattica per conoscere il significato
dell’allestimento
Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
- Elemento ludico come interfaccia per
conoscere il significato dell’allestimento
Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
Storytelling;
Drammatizzazioni;
Giochi di esplorazione;
Caccia agli indizi, …
- Elemento ludico come approfondimento
in relazione ai temi dell’allestimento
Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
- Elemento ludico come approfondimento
in relazione ai temi dell’allestimento
Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
- Elemento ludico come approfondimento
in relazione ai temi dell’allestimento
Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
- Elemento ludico come approfondimento
in relazione ai temi dell’allestimento
Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
Il commercio silenzioso
Quattro clan (diversi per
numero) vivono nei quattro
ambienti principali. In base a
questo, essi hanno a
disposizione differenti risorse.
Il commercio silenzioso
Ambienti e risorse
Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
Il commercio silenzioso
Ambienti e risorse
Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
Il commercio silenzioso
Gli scambi: ogni gruppo mette a
disposizione una risorsa che ha in
abbondanza e che gli altri non hanno.
Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
Il commercio silenzioso
Gli scambi: gli altri gruppi fanno offerte.
- Si sceglie l’offerta più vantaggiosa.
- Vince chi ha ottenuto più merci.
Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
I GIOCHI DI AVVIAMENTO PER LE ELEMENTARI
«Chi insegue chi»
È un'attività articolata in due fasi.
1. Lavoro sul testo
2. Gioco psicomotorio
1. Il testo proposto serve ad introdurre i
concetti di preda e di predatore.
2. Il gioco motorio (come quello
psicomotorio) impegna i bambini a seguire
semplici regole; richiede attenzione alle
consegne, prontezza di riflessi.
Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
 Ha come sfondo un ambiente di tanto e
tanto tempo fa in cui l'uomo raccoglitore e
cacciatore era uno dei tanti animali
I GIOCHI DI AVVIAMENTO PER LE ELEMENTARI
«Chi insegue chi»
destinato a
essere, a
seconda dei
casi, ora
preda, ora
cacciatore.
Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
 Gli obiettivi del gioco consistono nel verificare se gli
alunni
 distinguono i comportamenti degli animali erbivori e
carnivori;
 individuano la relazione preda-predatore;
distinguono fra grandi e piccoli predatori;
 collocano l'uomo in una gerarchia di predatori in
posizione intermedia.
I GIOCHI DI AVVIAMENTO PER LE ELEMENTARI
«Chi insegue chi»
Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
I GIOCHI DI AVVIAMENTO PER LE ELEMENTARI
«Chi insegue chi»
Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
I GIOCHI DI AVVIAMENTO PER LE ELEMENTARI
«Chi insegue chi»
Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
I GIOCHI DI AVVIAMENTO PER LE ELEMENTARI
«Chi insegue chi»
Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
I GIOCHI DI AVVIAMENTO PER LE ELEMENTARI
«Chi insegue chi»
Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
«Chi insegue chi»
I GIOCHI DI AVVIAMENTO PER LE ELEMENTARI
«Chi insegue chi»
Predisposizione dell'ambiente di gioco:
II docente segna sul pavimento, con i nastri adesivi colorati, le zone
del gioco. Espone le regole, i ruoli, i comportamenti:
- tutti i predatori vanno a caccia di prede;
- gli animali grandi e carnivori vanno a caccia degli
animali piccoli;
- i grandi erbivori passeggiano indisturbati;
- i predatori, quando catturano la preda le tolgono il
cartello e la conducono in prigione;
- chi fugge può salvarsi nella casa madre;
- un predatore che cattura un altro predatore più
piccolo che ha catturato altre prede, somma i suoi
punti-cartello a quelli dell'animale catturato;
- vince chi cattura prede, vince chi si salva.
I GIOCHI DI AVVIAMENTO PER LE ELEMENTARI
«Chi insegue chi»
Svolgimento del gioco:
I bambini pescano il loro cartello,
lo appendono al collo e si
dispongono in due righe di pari
numero sulle linee di partenza.
Prima del via, il docente chiede di
riflettere sulla strategia di gioco da
adottare, di pensare al proprio
ruolo e ai possibili comportamenti
dei compagni.
I GIOCHI DI AVVIAMENTO PER LE ELEMENTARI
«Chi insegue chi»
Da il via con un allegro sottofondo musicale; interrompe la
musica e il gioco dopo due minuti.
Si contano i punti, si scambiano i cartelli e il gioco ricomincia.
Museo e territorio, i giochi da casa
Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
http://www.parcarqueologic.cat/esp/imgpcn/joc.asp
Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
http://www.parcarqueologic.cat/cat/imgpcn/jocsiexperiencies/joc_garraf/joc.html
Museo e territorio, i giochi da casa
Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
http://www.parcarqueologic.cat/cat/imgpcn/jocsiexperiencies/joc_garraf/joc.html
Museo e territorio, i giochi da casa
Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
http://www.parcarqueologic.cat/cat/imgpcn/jocsiexperiencies/joc_garraf/joc.html
Museo e territorio, i giochi da casa
Il gioco come approccio per la conoscenza del paesaggio (storico)
L'Associazione Culturale Historia Ludens di
Bari ha ideato e sviluppato un modello di gioco
escursione il cui obiettivo è far svolgere
l’esplorazione del luogo/bene culturale/sito
archeologico in modo autonomo e nello stesso
tempo permettere di acquisire informazioni
relative al contesto
storico e
paesaggistico.
www.historialudens.it
Il gioco
escursione
… si chiede ai giocatori di
indossare i panni di persone di
altri tempi, in un contesto
storico geografico specifico, e
di rivivere le loro storie.
I gruppi ricevono ognuno una consegna diversa e
ricevono coordinate e informazioni specifiche,
storicamente contestualizzate, rispetto al luogo da
esplorare.
Il gioco come approccio per la conoscenza del paesaggio (storico)
Struttura di gioco
Una giornata di un antico romano a Saepinum
Il gioco come approccio per la conoscenza del paesaggio (storico)
Materiale di gioco di
Una giornata di un antico romano a Saepinum
LA GIORNATA DI CURZIO RUFO
Curzio Rufo è il liberto più fidato di Tizio Oppidano, il più grande
mercante di animali della città. Il suo compito è quello di controllare
tutte le attività economiche del suo padrone e di farle funzionare al
meglio. Un compito difficile: per questo deve essere costantemente
aiutato da tutta la famiglia.
Il suo quartier generale è presso la Porta Bovianum (1), una delle
quattro che consentono l’accesso alla città, da qui è possibile tener
d’occhio tutti i forestieri che arrivano in città dalla parte di
Bovianum e concludere qualche buon affare.
Il gioco come approccio per la conoscenza del paesaggio (storico)
Materiale di gioco di
Una giornata di un antico romano a Saepinum
Il gioco come approccio per la conoscenza del paesaggio (storico)
Materiale di gioco di
Una giornata di un antico romano a Saepinum
BREVE STORIA DI SAEPINUM
Saepinum (Altilia), città romana del IV secolo a.C., posta sul tratturo
Pescasseroli – Candela (211 km) antica Via Minucia in epoca romana, è
stato il centro nodale per la transumanza e per la vita pastorale e rimane
ancora oggi luogo impregnato della cultura agro-pastorale .
L’abitato, situato alle falde del Matese, aperto sulla Valle Tammaro, sorge
nel luogo di incontro tra due assi stradali, uno di fondovalle Benevento-
Bojano, ed uno trasversale montano-collinare tra la Valle Tammaro,
Cercemaggiore e Terravecchia, verso il Matese.
Il gioco come approccio per la conoscenza del paesaggio (storico)
Materiale di gioco di
Una giornata di un antico romano a Saepinum
A Saepinum bisogna fare attenzione a ….
Ci sono monumenti di diverse età: concentreremo la nostra
attenzione nel periodo romano dal I a.C. al IV d.C.
Posterula: piccola porta che da’ accesso al teatro da fuori le
mura. Si trova nel lato nord ovest delle mura. E’ stata aperta
successivamente alla costruzione delle mura.
Basilica civile: è il luogo dove si svolgevano i processi. E’ un
ampio locale, con ampio colonnato. Si distingue dalla basilica
cristiana che era invece un luogo di culto. Si trova all’incrocio tra
il cardo e il decumano.
Il modello proposto è
quello della caccia al
tesoro
L’approccio è di tipo
esplorativo ed operativo.
Il gioco come approccio per la conoscenza del paesaggio (storico)
Questa modalità di
esplorazione del
paesaggio consente
la modellizzazione
dello spazio nel senso
più ampio che il
termine ha assunto
nelle scienze
geografiche.
Il gioco come approccio per la conoscenza del paesaggio (storico)
Non si tratta solo della
rappresentazione
cartografica, ma
soprattutto
dell'individuazione di
attori e luoghi soggetti a
regole, che producono
reti di relazioni
complesse, processi di
trasformazione e conflitti
Il gioco come approccio per la conoscenza del paesaggio (storico)
Un’uscita ludica nel
paesaggio mobilita tutte
le intelligenze e, in
campo scolastico,
coinvolge tutte le
discipline e molteplici
saperi.
Il gioco come approccio per la conoscenza del paesaggio (storico)
Così il paesaggio diventa un oggetto vivo,
problematico, stratificato, denso di significati
spesso discordanti, patrimonio di tutti, nessuno
escluso.
Il gioco come approccio per la conoscenza del paesaggio (storico)
Grazie
Ascoltare?
Oppure esplorare e
fare scoperte?
Il gioco come approccio per la conoscenza del paesaggio (storico)
Per approfondire
- Cecalupo M., Febbraro G., Il paesaggio, palestra per una cittadinanza attiva, in
http://www.historialudens.it/geostoria-e-cittadinanza/51-il-paesaggio-palestra-per-una-
cittadinanza-attiva.html
- Cecchini A., et al., I giochi di simulazione nelle scuola, Zanichelli, Bologna 1987.
- Federico M., Il Paesaggio che cambia, in Terredimezzo S.R.L. (a cura di) Giroarte: i
Bambini, il Gioco, la Conoscenza si aggirano tra le vie dei paesi, Campobasso 2007.
- Musci E., Il gioco del paesaggio per discutere e ridisegnare il paesaggio (storico), In La
costruzione del paesaggio agrario nell’età moderna, Summer School Emilio Sereni, III
Edizione, 23-28 agosto 2011. Quaderno n. 8, Edizioni Istituto Alcide Cervi, 2011, pp. 309-
315.
- Musci E., Il laboratorio con i giochi didattici, in INSEGNARE STORIA. Guida alla didattica
del laboratorio storico, a cura di F. Monducci e P. Bernardi, UTET Università, Torino 2012.

Más contenido relacionado

Similar a Ldb S.P.A. 10-06-2014 musci - didattica ludica della storia

UN AMBIENTE PER AMICO.pptx
UN AMBIENTE PER AMICO.pptxUN AMBIENTE PER AMICO.pptx
UN AMBIENTE PER AMICO.pptxginapalumbo62
 
Tutti in...gioco! n
Tutti in...gioco! nTutti in...gioco! n
Tutti in...gioco! nimartini
 
Giochiamo con gli automi rel 99.00
Giochiamo con gli automi rel 99.00Giochiamo con gli automi rel 99.00
Giochiamo con gli automi rel 99.00GIOVANNI LARICCIA
 
Definitivo metodologia ludica
Definitivo metodologia ludicaDefinitivo metodologia ludica
Definitivo metodologia ludicaassonur
 
2. insieme... in sicurezza scheda sintetica
2. insieme... in sicurezza   scheda sintetica2. insieme... in sicurezza   scheda sintetica
2. insieme... in sicurezza scheda sinteticasafetyschoolmodel
 
Paperino b
Paperino bPaperino b
Paperino bimartini
 
La sfida delle competenze
La sfida delle competenzeLa sfida delle competenze
La sfida delle competenzelimparando
 
approfondimento ermacora
approfondimento ermacoraapprofondimento ermacora
approfondimento ermacoraimartini
 
Affy approfondimento
Affy approfondimento Affy approfondimento
Affy approfondimento imartini
 
approfondimento ermacora
 approfondimento ermacora approfondimento ermacora
approfondimento ermacoraimartini
 
Metodologia del gioco
Metodologia del giocoMetodologia del gioco
Metodologia del giocoimartini
 
Metodologia del gioco
Metodologia del giocoMetodologia del gioco
Metodologia del giocoimartini
 

Similar a Ldb S.P.A. 10-06-2014 musci - didattica ludica della storia (20)

Ricerc attivamente
Ricerc attivamenteRicerc attivamente
Ricerc attivamente
 
Discipline performative
Discipline performativeDiscipline performative
Discipline performative
 
Discipline performative
Discipline performativeDiscipline performative
Discipline performative
 
UN AMBIENTE PER AMICO.pptx
UN AMBIENTE PER AMICO.pptxUN AMBIENTE PER AMICO.pptx
UN AMBIENTE PER AMICO.pptx
 
Tutti in...gioco! n
Tutti in...gioco! nTutti in...gioco! n
Tutti in...gioco! n
 
03didgioco
03didgioco03didgioco
03didgioco
 
IIMM e Didattica Italiano
IIMM e Didattica ItalianoIIMM e Didattica Italiano
IIMM e Didattica Italiano
 
Paperino
PaperinoPaperino
Paperino
 
Giochiamo con gli automi rel 99.00
Giochiamo con gli automi rel 99.00Giochiamo con gli automi rel 99.00
Giochiamo con gli automi rel 99.00
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 
Definitivo metodologia ludica
Definitivo metodologia ludicaDefinitivo metodologia ludica
Definitivo metodologia ludica
 
2. insieme... in sicurezza scheda sintetica
2. insieme... in sicurezza   scheda sintetica2. insieme... in sicurezza   scheda sintetica
2. insieme... in sicurezza scheda sintetica
 
Nardone leggo dunque gioco
Nardone   leggo dunque giocoNardone   leggo dunque gioco
Nardone leggo dunque gioco
 
Paperino b
Paperino bPaperino b
Paperino b
 
La sfida delle competenze
La sfida delle competenzeLa sfida delle competenze
La sfida delle competenze
 
approfondimento ermacora
approfondimento ermacoraapprofondimento ermacora
approfondimento ermacora
 
Affy approfondimento
Affy approfondimento Affy approfondimento
Affy approfondimento
 
approfondimento ermacora
 approfondimento ermacora approfondimento ermacora
approfondimento ermacora
 
Metodologia del gioco
Metodologia del giocoMetodologia del gioco
Metodologia del gioco
 
Metodologia del gioco
Metodologia del giocoMetodologia del gioco
Metodologia del gioco
 

Más de laboratoridalbasso

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01laboratoridalbasso
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Actionlaboratoridalbasso
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Bassolaboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3laboratoridalbasso
 

Más de laboratoridalbasso (20)

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
 
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08 Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08
 
Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07 Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07
 
Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06 Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06
 
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
 
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03 Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03
 
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01
 
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01 Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
 
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
 
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_AttanasioLdb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Basso
 
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_webLdb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_web
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
 

Ldb S.P.A. 10-06-2014 musci - didattica ludica della storia

  • 1. Scoprire il territorio e giocare con la storia Elena Musci Università degli studi di Foggia
  • 2. Gioco e territorio, quali strade possibili? - Musei territoriali, parchi storico-archeologici, centri di interpretazione: - Elemento ludico inserito nell’allestimento - Gioco come mediazione didattico- comunicativa per la fruizione museale - Giochi escursione - Giochi online Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
  • 3. Gioco come mediazione didattico- comunicativa per la fruizione museale Funzione museale: conservare e proteggere i reperti Scoprireilterritorioegiocareconlastoria Allestimento per gli addetti ai lavori: consente di osservare e contiene informazioni tecniche.
  • 4. "Il Museo è un'istituzione permanente senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che effettua ricerche sulle testimonianze materiali e immateriali dell'uomo e del suo ambiente, le acquisisce, le conserva, le comunica e specificamente le espone per scopi di studio, educazione e diletto.“ ICOM - Per comunicare ed educare, è necessario individuare stili comunicativi accattivanti e intercettare stili di apprendimento idonei. Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
  • 5. Per un’interpretazione efficace, i sei principi di Tilden: L’interpretazione deve essere in grado di stabilire una relazione fra ciò che in quel momento viene spiegato, o messo in mostra, e la personalità o l’esperienza individuale del visitatore, pena la mancanza di efficacia. L’interpretazione e l’informazione non sono la stessa cosa. La seconda contiene informazioni, ma a partire da esse crea una rivelazione. L’interpretazione è un’arte e come tale può essere insegnata. Non è monodisciplinare, ma si alimenta di arti differenti, a prescindere dal tema interpretato (scientifico, artistico, naturalistico, storico, ecc.). Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
  • 6.  Lo scopo principale dell’interpretazione non è istruire, ma far comprendere. Scoprireilterritorioegiocareconlastoria Oggetto dell’interpretazione è un luogo inteso nella sua dimensione olistica e non parziale. L’interpretazione pensata per un pubblico infantile non è una versione “annacquata” di quella per gli adulti, ma è frutto di un approccio completamente diverso. Per un’interpretazione efficace, i sei principi di Tilden:
  • 7. George Hein [http://www.george-hein.com]  per costruire conoscenza, il discente deve essere attivo, deve, cioè, “fare qualcosa” e quindi deve interagire con il mondo.  Le persone imparano a imparare durante l’apprendimento, e questo vale sia per i singoli significati che per gli schemi mentali con cui attribuiamo significato alle cose.  Se è l’individuo stesso a costruire un significato, aumenta la sua capacità di attribuirne a nuovi input poiché diventa in grado di adattarli ad uno schema analogo. Si tratta di un processo innanzitutto mentale. Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
  • 8. George Hein [http://www.george-hein.com]  Le azioni pensate all’interno di un laboratorio, dunque, devono essere accompagnate da compiti che coinvolgano la mente.  Altri elementi fondamentali per l’apprendimento sono:  l’utilizzo della parola.  la dimensione sociale, cioè con i legami fra gli esseri umani. Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
  • 9. George Hein [http://www.george-hein.com]  L’apprendimento, inoltre, non è qualcosa di immediato, ma richiede che l’individuo possa «rivisitare le idee, pensarci su, metterle alla prova, giocarci e usarle» e ha bisogno, per essere significativo, che l’individuo sia motivato e che ritenga utile la conoscenza acquisita.  Se il discente ritiene che quello che sta facendo non abbia un fine o non sia organizzato secondo uno scopo, lo valuterà come una cosa priva di senso.  La vera interattività sta in questo: tutte le attività manuali devono proporre qualcosa su cui riflettere, oltre che qualcosa da toccare. Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
  • 10. George Hein [http://www.george-hein.com]  Se è vero che le persone imparano quando parlano e interagiscono le une con le altre, è importante organizzare attività in cui i visitatori siano invitati a discutere, condividere, cercare insieme.  «Certi musei d’arte hanno un’aria sonnolenta quasi fossero chiese, tanto da scoraggiare l’interazione verbale e un vivace dibattito. La quiete può essere adatta alla contemplazione individuale dei quadri, ma forse questi musei potrebbero allestire altri spazi, vicino alle gallerie, e dotarli di riproduzioni e di materiale da consultazione o di altri strumenti per richiamare alla memoria i dipinti, in modo da incoraggiare il dialogo». Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
  • 11. - Elemento ludico inserito nell’allestimento: riproduzioni, oggetti da manipolare, moduli meccanici Scoprireilterritorioegiocareconlastoria Dimensione sperimentale/immersiva: il visitatore agisce, sperimenta e si diverte  impara attraverso l’esperienza.
  • 12. - Elemento ludico inserito nell’allestimento Scoprireilterritorioegiocareconlastoria Dimensione interattiva: il visitatore interroga l’allestimento mentre porta avanti un gioco più o meno strutturato.
  • 13. - Elemento ludico inserito nell’allestimento Scoprireilterritorioegiocareconlastoria Dimensione interattiva: il visitatore interroga una parte dell’allestimento per approfondire temi specifici.
  • 14. - Elemento ludico inserito nell’allestimento: lo spazio per le attività didattiche e di svago Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
  • 15. - Elemento ludico come interfaccia didattica per conoscere il significato dell’allestimento Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
  • 16. - Elemento ludico come interfaccia per conoscere il significato dell’allestimento Scoprireilterritorioegiocareconlastoria Storytelling; Drammatizzazioni; Giochi di esplorazione; Caccia agli indizi, …
  • 17. - Elemento ludico come approfondimento in relazione ai temi dell’allestimento Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
  • 18. - Elemento ludico come approfondimento in relazione ai temi dell’allestimento Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
  • 19. - Elemento ludico come approfondimento in relazione ai temi dell’allestimento Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
  • 20. - Elemento ludico come approfondimento in relazione ai temi dell’allestimento Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
  • 21. Il commercio silenzioso Quattro clan (diversi per numero) vivono nei quattro ambienti principali. In base a questo, essi hanno a disposizione differenti risorse.
  • 22. Il commercio silenzioso Ambienti e risorse Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
  • 23. Il commercio silenzioso Ambienti e risorse Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
  • 24. Il commercio silenzioso Gli scambi: ogni gruppo mette a disposizione una risorsa che ha in abbondanza e che gli altri non hanno. Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
  • 25. Il commercio silenzioso Gli scambi: gli altri gruppi fanno offerte. - Si sceglie l’offerta più vantaggiosa. - Vince chi ha ottenuto più merci. Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
  • 26. I GIOCHI DI AVVIAMENTO PER LE ELEMENTARI «Chi insegue chi» È un'attività articolata in due fasi. 1. Lavoro sul testo 2. Gioco psicomotorio 1. Il testo proposto serve ad introdurre i concetti di preda e di predatore. 2. Il gioco motorio (come quello psicomotorio) impegna i bambini a seguire semplici regole; richiede attenzione alle consegne, prontezza di riflessi. Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
  • 27.  Ha come sfondo un ambiente di tanto e tanto tempo fa in cui l'uomo raccoglitore e cacciatore era uno dei tanti animali I GIOCHI DI AVVIAMENTO PER LE ELEMENTARI «Chi insegue chi» destinato a essere, a seconda dei casi, ora preda, ora cacciatore. Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
  • 28.  Gli obiettivi del gioco consistono nel verificare se gli alunni  distinguono i comportamenti degli animali erbivori e carnivori;  individuano la relazione preda-predatore; distinguono fra grandi e piccoli predatori;  collocano l'uomo in una gerarchia di predatori in posizione intermedia. I GIOCHI DI AVVIAMENTO PER LE ELEMENTARI «Chi insegue chi» Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
  • 29. I GIOCHI DI AVVIAMENTO PER LE ELEMENTARI «Chi insegue chi» Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
  • 30. I GIOCHI DI AVVIAMENTO PER LE ELEMENTARI «Chi insegue chi» Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
  • 31. I GIOCHI DI AVVIAMENTO PER LE ELEMENTARI «Chi insegue chi» Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
  • 32. I GIOCHI DI AVVIAMENTO PER LE ELEMENTARI «Chi insegue chi» Scoprireilterritorioegiocareconlastoria
  • 34. I GIOCHI DI AVVIAMENTO PER LE ELEMENTARI «Chi insegue chi» Predisposizione dell'ambiente di gioco: II docente segna sul pavimento, con i nastri adesivi colorati, le zone del gioco. Espone le regole, i ruoli, i comportamenti: - tutti i predatori vanno a caccia di prede; - gli animali grandi e carnivori vanno a caccia degli animali piccoli; - i grandi erbivori passeggiano indisturbati; - i predatori, quando catturano la preda le tolgono il cartello e la conducono in prigione; - chi fugge può salvarsi nella casa madre; - un predatore che cattura un altro predatore più piccolo che ha catturato altre prede, somma i suoi punti-cartello a quelli dell'animale catturato; - vince chi cattura prede, vince chi si salva.
  • 35. I GIOCHI DI AVVIAMENTO PER LE ELEMENTARI «Chi insegue chi» Svolgimento del gioco: I bambini pescano il loro cartello, lo appendono al collo e si dispongono in due righe di pari numero sulle linee di partenza. Prima del via, il docente chiede di riflettere sulla strategia di gioco da adottare, di pensare al proprio ruolo e ai possibili comportamenti dei compagni.
  • 36. I GIOCHI DI AVVIAMENTO PER LE ELEMENTARI «Chi insegue chi» Da il via con un allegro sottofondo musicale; interrompe la musica e il gioco dopo due minuti. Si contano i punti, si scambiano i cartelli e il gioco ricomincia.
  • 37. Museo e territorio, i giochi da casa Scoprireilterritorioegiocareconlastoria http://www.parcarqueologic.cat/esp/imgpcn/joc.asp
  • 41. Il gioco come approccio per la conoscenza del paesaggio (storico) L'Associazione Culturale Historia Ludens di Bari ha ideato e sviluppato un modello di gioco escursione il cui obiettivo è far svolgere l’esplorazione del luogo/bene culturale/sito archeologico in modo autonomo e nello stesso tempo permettere di acquisire informazioni relative al contesto storico e paesaggistico. www.historialudens.it Il gioco escursione
  • 42. … si chiede ai giocatori di indossare i panni di persone di altri tempi, in un contesto storico geografico specifico, e di rivivere le loro storie.
  • 43. I gruppi ricevono ognuno una consegna diversa e ricevono coordinate e informazioni specifiche, storicamente contestualizzate, rispetto al luogo da esplorare.
  • 44. Il gioco come approccio per la conoscenza del paesaggio (storico) Struttura di gioco Una giornata di un antico romano a Saepinum
  • 45. Il gioco come approccio per la conoscenza del paesaggio (storico) Materiale di gioco di Una giornata di un antico romano a Saepinum LA GIORNATA DI CURZIO RUFO Curzio Rufo è il liberto più fidato di Tizio Oppidano, il più grande mercante di animali della città. Il suo compito è quello di controllare tutte le attività economiche del suo padrone e di farle funzionare al meglio. Un compito difficile: per questo deve essere costantemente aiutato da tutta la famiglia. Il suo quartier generale è presso la Porta Bovianum (1), una delle quattro che consentono l’accesso alla città, da qui è possibile tener d’occhio tutti i forestieri che arrivano in città dalla parte di Bovianum e concludere qualche buon affare.
  • 46. Il gioco come approccio per la conoscenza del paesaggio (storico) Materiale di gioco di Una giornata di un antico romano a Saepinum
  • 47. Il gioco come approccio per la conoscenza del paesaggio (storico) Materiale di gioco di Una giornata di un antico romano a Saepinum BREVE STORIA DI SAEPINUM Saepinum (Altilia), città romana del IV secolo a.C., posta sul tratturo Pescasseroli – Candela (211 km) antica Via Minucia in epoca romana, è stato il centro nodale per la transumanza e per la vita pastorale e rimane ancora oggi luogo impregnato della cultura agro-pastorale . L’abitato, situato alle falde del Matese, aperto sulla Valle Tammaro, sorge nel luogo di incontro tra due assi stradali, uno di fondovalle Benevento- Bojano, ed uno trasversale montano-collinare tra la Valle Tammaro, Cercemaggiore e Terravecchia, verso il Matese.
  • 48. Il gioco come approccio per la conoscenza del paesaggio (storico) Materiale di gioco di Una giornata di un antico romano a Saepinum A Saepinum bisogna fare attenzione a …. Ci sono monumenti di diverse età: concentreremo la nostra attenzione nel periodo romano dal I a.C. al IV d.C. Posterula: piccola porta che da’ accesso al teatro da fuori le mura. Si trova nel lato nord ovest delle mura. E’ stata aperta successivamente alla costruzione delle mura. Basilica civile: è il luogo dove si svolgevano i processi. E’ un ampio locale, con ampio colonnato. Si distingue dalla basilica cristiana che era invece un luogo di culto. Si trova all’incrocio tra il cardo e il decumano.
  • 49. Il modello proposto è quello della caccia al tesoro L’approccio è di tipo esplorativo ed operativo.
  • 50. Il gioco come approccio per la conoscenza del paesaggio (storico) Questa modalità di esplorazione del paesaggio consente la modellizzazione dello spazio nel senso più ampio che il termine ha assunto nelle scienze geografiche.
  • 51. Il gioco come approccio per la conoscenza del paesaggio (storico) Non si tratta solo della rappresentazione cartografica, ma soprattutto dell'individuazione di attori e luoghi soggetti a regole, che producono reti di relazioni complesse, processi di trasformazione e conflitti
  • 52. Il gioco come approccio per la conoscenza del paesaggio (storico) Un’uscita ludica nel paesaggio mobilita tutte le intelligenze e, in campo scolastico, coinvolge tutte le discipline e molteplici saperi.
  • 53. Il gioco come approccio per la conoscenza del paesaggio (storico) Così il paesaggio diventa un oggetto vivo, problematico, stratificato, denso di significati spesso discordanti, patrimonio di tutti, nessuno escluso.
  • 54. Il gioco come approccio per la conoscenza del paesaggio (storico) Grazie Ascoltare? Oppure esplorare e fare scoperte?
  • 55. Il gioco come approccio per la conoscenza del paesaggio (storico) Per approfondire - Cecalupo M., Febbraro G., Il paesaggio, palestra per una cittadinanza attiva, in http://www.historialudens.it/geostoria-e-cittadinanza/51-il-paesaggio-palestra-per-una- cittadinanza-attiva.html - Cecchini A., et al., I giochi di simulazione nelle scuola, Zanichelli, Bologna 1987. - Federico M., Il Paesaggio che cambia, in Terredimezzo S.R.L. (a cura di) Giroarte: i Bambini, il Gioco, la Conoscenza si aggirano tra le vie dei paesi, Campobasso 2007. - Musci E., Il gioco del paesaggio per discutere e ridisegnare il paesaggio (storico), In La costruzione del paesaggio agrario nell’età moderna, Summer School Emilio Sereni, III Edizione, 23-28 agosto 2011. Quaderno n. 8, Edizioni Istituto Alcide Cervi, 2011, pp. 309- 315. - Musci E., Il laboratorio con i giochi didattici, in INSEGNARE STORIA. Guida alla didattica del laboratorio storico, a cura di F. Monducci e P. Bernardi, UTET Università, Torino 2012.