SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
Poesia e …Poesia e …
musicamusica
MODULO 3MODULO 3 IL TESTO POETICOIL TESTO POETICO
dal Piano di lavoro svolto nella classe II Bdal Piano di lavoro svolto nella classe II B
LE UNITÀ DIDATTICHELE UNITÀ DIDATTICHE
 GLI ASPETTI METRICO-RITMICI: il verso, la rima, la strofa.GLI ASPETTI METRICO-RITMICI: il verso, la rima, la strofa.
 LE FIGURE RETORICHE: di suono, di significato, dell’ordine.LE FIGURE RETORICHE: di suono, di significato, dell’ordine.
 I POETI SALENTINII POETI SALENTINI
GLI OBIETTIVIGLI OBIETTIVI
ConoscereConoscere::

gli elementi costitutivi del testo poetico;gli elementi costitutivi del testo poetico;
 il rapporto tra significato e significante;il rapporto tra significato e significante;
 i diversi tipi di versi, di rime e di strofe;i diversi tipi di versi, di rime e di strofe;
 le diverse figure retoriche;le diverse figure retoriche;
 i poeti salentinii poeti salentini
Essere capaci di:Essere capaci di:

leggere e capire i testi poetici, distinguendone la specificità;leggere e capire i testi poetici, distinguendone la specificità;
 parafrasare un testo poetico;parafrasare un testo poetico;
 individuare i nuclei tematiciindividuare i nuclei tematici
A che cosa serve la poesia?A che cosa serve la poesia?
ServeServe
per nutrireper nutrire
quel granello diquel granello di
pazziapazzia
che tutti portiamoche tutti portiamo
dentrodentro
e senza il qualee senza il quale
è imprudenteè imprudente
vivere...vivere...
““La poesia è nata probabilmente dalla necessità diLa poesia è nata probabilmente dalla necessità di
aggiungere un suono vocale al ritmo martellante delleaggiungere un suono vocale al ritmo martellante delle
musiche primitive. Solo molto tempo più tardi, a seguitomusiche primitive. Solo molto tempo più tardi, a seguito
dell'invenzione della scrittura,dell'invenzione della scrittura,
parola e musicaparola e musica
poterono scriversi in qualche modo e differenziarsi.poterono scriversi in qualche modo e differenziarsi.
Fece dunque la sua comparsa, la poesia scritta. TuttaviaFece dunque la sua comparsa, la poesia scritta. Tuttavia
la comune parentela con lala comune parentela con la musica si fa ancora sentire."musica si fa ancora sentire."
(Eugenio Montale)(Eugenio Montale)
Le originiLe origini
..
La poesia è una creazione realizzataLa poesia è una creazione realizzata
mediante le parolemediante le parole
IlIl terminetermine poesiapoesia viene spesso utilizzato per indicare aviene spesso utilizzato per indicare a
qualcosa di incantevole, splendido, importante, elevato,qualcosa di incantevole, splendido, importante, elevato,
emozionante, confortante, fantastico, in grado magari diemozionante, confortante, fantastico, in grado magari di
aprirci una via di evasione dalla monotona, grigia e a volteaprirci una via di evasione dalla monotona, grigia e a volte
dolorosa realtà quotidiana.dolorosa realtà quotidiana.
Frequenti sono le espressioni:Frequenti sono le espressioni:
la poesia di un tramonto,la poesia di un tramonto,
la poesia di un incontro,la poesia di un incontro,
la poesia di una notte stellata …la poesia di una notte stellata …
Ma nello specifico che cos’èMa nello specifico che cos’è
un testo poetico?un testo poetico?
Rispondere a questa domanda non è facile, sia perché si tratta di unRispondere a questa domanda non è facile, sia perché si tratta di un
testo assai vario e complesso, sia perché il modo di vivere la poesiatesto assai vario e complesso, sia perché il modo di vivere la poesia
è cambiato nel tempo e probabilmente è destinato a cambiareè cambiato nel tempo e probabilmente è destinato a cambiare
ancora.ancora.
Comunque per dare una definizione più rigorosa è opportunoComunque per dare una definizione più rigorosa è opportuno
riferirsi agli elementi riconosciuti dalla nostra tradizione letterariariferirsi agli elementi riconosciuti dalla nostra tradizione letteraria
come specifici.come specifici.
Tali elementi sono:Tali elementi sono:
 Un uso particolare del linguaggio;Un uso particolare del linguaggio;
 Una forte presenza di espressioni figurate;Una forte presenza di espressioni figurate;
 Una dimensione musicale.Una dimensione musicale.
Come è fatto?Come è fatto?
Il testo poetico presenta una ricchezza di elementi che
riguardano la forma e il contenuto e che si intrecciano
tra loro in una unità insostituibile di significato e
musica.
 Il verso
 la strofa
 la forma metrica
 la rima
 il ritmo
 gli aspetti tematici e metaforici
Sono i principali elementi costitutivi del testo poetico.
Il versoIl verso
dal latino “vertere” che significa “andare a capo”dal latino “vertere” che significa “andare a capo”
è un’unità musicale caratterizzata da una determinata misura e daè un’unità musicale caratterizzata da una determinata misura e da
determinati accentideterminati accenti
Ogni verso ha
una lunghezza
misurata sul numero
delle sillabe che lo
compongono
un ritmo cioè una
particolare
organizzazione degli
elementi sonori
Il verso può essere
caratterizzato da due
importanti elementi
La cesura (//) ossia un
taglio che spezza il
verso in due
L’enjambement, ossia
frattura dell’unità di
significato
DI SOLITO I VERSI SONO RIUNITI INDI SOLITO I VERSI SONO RIUNITI IN
STROFESTROFE
 disticodistico 2 versi2 versi
 terzinaterzina 3 versi3 versi
 quartinaquartina 4 versi4 versi
 sestinasestina 6 versi6 versi
 ottavaottava 8 versi8 versi
 liberalibera numero variabilenumero variabile
SULLA BASE DELNUMERO DEI VERSI CHE LA COMPONGONOSULLA BASE DELNUMERO DEI VERSI CHE LA COMPONGONO
LA STROFA PUÒ ESSERE DEFINITALA STROFA PUÒ ESSERE DEFINITA
La strofaLa strofa è costituitaè costituita
da un gruppo di versida un gruppo di versi
(variabile per numero(variabile per numero
di solito da due a otto)di solito da due a otto)
che formano un’unitàche formano un’unità
metricametrica
caratterizzata dallacaratterizzata dalla
presenza di rime o dipresenza di rime o di
assonanze oassonanze o
consonanzeconsonanze
Le figure retoriche possonoLe figure retoriche possono
interessareinteressare
Il significato
delle parole
Il suono delle
parole
La disposizione
delle parole
Similitudine
metafora
Sinestesia
sineddoche
analogia
Ossimoro
Antitesi
Litote
Iperbole
Personficazione
Assonanza
Consonanza
Allitterazione
Onomatopea
Asindeto
Polisindeto
Iperbato
Chiasmo
Anafora
climax
Figure di significatoFigure di significato
 Similitudine è un paragone istituito tra immagini, cose, persone e situazioni
Achille è forte come un leone
 Metafora sostituzione di un termine con un altro che con il primo intrattiene un
rapporto di somiglianza: Achille è un leone
 Sinestesia associazione di termini che si riferiscono a dati provenienti da organi
sensoriali diversi: profumi freschi come carni di bimbo, dolci come oboe,
verdi come prati
 Sineddoche Indicazione di una parte di un oggetto, che viene scelta per indicare
l’insieme
a cui appartiene: ma io deluse a voi le palme (le mani)tendo
 Analogia accostamento di immagini apparentemente di significato logico:
balaustrata di brezza
 Ossimoro unione di due termini di significato opposto: è l’estate fredda dei morti
 Iperbole esagerazione per eccesso o per difetto: è un secolo che non ci vediamo
 Personficazione raffigurazione di cose o entità astratte come fossero persone:
viene adagio la sera camminando..e silenziosa preme le sue guance
fredde alle finestre, per spiare.
Figure di suono o foneticheFigure di suono o fonetiche
 Assonanza somiglianza di suono tra le ultime sillabe di due parole che
hanno identiche vocali: una bianca pollastra in terra raspa
 Consonanza somiglianza di suono tra le ultime sillabe di due parole che
hanno identiche consonanti:parlotta la maretta
 Allitterazione ripetizione della stessa lettera all’inizio o all’interno di due o
più parole successive: m’ illumino d’ immenso
 Onomatopea vocabolo o frase che suggerisce il suono o il rumore della cosa o
dell’animale che si vuole indicare: c’è un breve gre gre di ranelle
Figure dell’ordineFigure dell’ordine
 Asindeto associazione di frasi senza l’uso di congiunzioni: canta, suona, balla
 Polisindeto associazione di frasi con largo uso di congiunzioni:
e mangia e beve e dorme e veste panni
 Iperbato inversione dell’ordine normale delle parole in un verso:
mille di fior al ciel mandano incensi
 Chiasmo disposizione incrociata di diversi elementi:
le donne, i cavalier, l’armi, gli onori
 Anafora ripetizione di una o più parole all’inizio di versi:
per me si va nella città dolente
per me si va nell’eterno dolore
per me si va tra la perduta gente
 Climax disposizione di parole o frasi in una gradazione ascendente discendente:
il rombo cresce, mi percote, m’assorda.
LE POESIE
Un'aria d'oroUn'aria d'oro
mite e senza frettamite e senza fretta
s'intrattiene in quels'intrattiene in quel
regnoregno
d'ingranaggi inservibilid'ingranaggi inservibili
fra cuifra cui
il seme della noiail seme della noia
schiude i suoi fiorischiude i suoi fiori
arcignamente argutiarcignamente arguti
e come per scommessae come per scommessa
un carnevale di pietraun carnevale di pietra
simula in mille guisesimula in mille guise
l'infinitol'infinito..
La musica e la poesia
Il rapporto fra poesia e
musica è un rapporto d’amore
fortemente contrastato.
Il loro destino è cercarsi, ritrovarsi,
colloquiare, confondersi, come due amanti
si fondono alla luce del giorno o nel buio
delle notti per vivere poi vite separate.
La musica è il fuoco del mondo, la
poesia vive nell’aria, alimenta il fuoco
rendendolo unico agli occhi del tempo
sempre desideroso d’emozioni.
Nei quartieri dove il sole del buon Dio non dà i suoi raggi,Nei quartieri dove il sole del buon Dio non dà i suoi raggi,
ha già troppi impegni per scaldar la gente d'altri paraggi.ha già troppi impegni per scaldar la gente d'altri paraggi.
Una bimba canta la canzone antica della donnaccia,Una bimba canta la canzone antica della donnaccia,
quel che ancor non sai tu lo imparerai solo qui fra le mie braccia.quel che ancor non sai tu lo imparerai solo qui fra le mie braccia.
E se alla sua età le difetterà la competenzaE se alla sua età le difetterà la competenza
presto affinerà le capacità con l'esperienza.presto affinerà le capacità con l'esperienza.
Dove sono andati i tempi d'una volta, oh, per Giunone!Dove sono andati i tempi d'una volta, oh, per Giunone!
quando ci voleva per fare il mestiere anche un po' di vocazione?quando ci voleva per fare il mestiere anche un po' di vocazione?
Una gamba qua, una gamba là gonfi di vinoUna gamba qua, una gamba là gonfi di vino
quattro pensionati mezzo avvelenati al tavolino.quattro pensionati mezzo avvelenati al tavolino.
Li troverai là col tempo che fa estate e inverno,Li troverai là col tempo che fa estate e inverno,
a stratracannare, a stramaledir le donne, il tempo ed il governo.a stratracannare, a stramaledir le donne, il tempo ed il governo.
Loro cercan là la felicità dentro a un bicchiereLoro cercan là la felicità dentro a un bicchiere
per dimenticare d'esser stati presi per il sedere.per dimenticare d'esser stati presi per il sedere.
Ci sarà allegria anche in agonia col vino forte,Ci sarà allegria anche in agonia col vino forte,
porteran sul viso l'ombra d'un sorriso fra le braccia della morte.porteran sul viso l'ombra d'un sorriso fra le braccia della morte.
Vecchio professore cosa vai cercando in quel portoneVecchio professore cosa vai cercando in quel portone
forse quella che sola ti può dare una lezione.forse quella che sola ti può dare una lezione.
Quella che di giorno chiami con disprezzo pubblica moglie,Quella che di giorno chiami con disprezzo pubblica moglie,
quella che di notte stabilisce il prezzo alle tue voglie.quella che di notte stabilisce il prezzo alle tue voglie.
Tu la cercherai, tu la invocherai più di una notte,Tu la cercherai, tu la invocherai più di una notte,
ti alzerai disfatto rimandando tutto al ventisette.ti alzerai disfatto rimandando tutto al ventisette.
Quando incasserai, dilapiderai mezza pensioneQuando incasserai, dilapiderai mezza pensione
diecimila lire per sentirti dire: micio bello e bamboccione.diecimila lire per sentirti dire: micio bello e bamboccione.
Se t'inoltrerai lungo le calate dei vecchi moliSe t'inoltrerai lungo le calate dei vecchi moli
in quell'aria spessa carica di sale, gonfia di odori,in quell'aria spessa carica di sale, gonfia di odori,
Lì ci troverai i ladri, gli assassini e il tipo strano,Lì ci troverai i ladri, gli assassini e il tipo strano,
quello che ha venduto per tremila lire sua madre a un nano.quello che ha venduto per tremila lire sua madre a un nano.
Se tu penserai e giudicherai da buon borgheseSe tu penserai e giudicherai da buon borghese
li condannerai a cinquemila anni più le spese.li condannerai a cinquemila anni più le spese.
Ma se capirai, se ricercherai fino in fondoMa se capirai, se ricercherai fino in fondo
se non sono gigli son pur sempre figli vittime di questo mondo.se non sono gigli son pur sempre figli vittime di questo mondo.
LA CITTÀ VECCHIA
F. De Andrè
CITTÀ VECCHIACITTÀ VECCHIA
di Umberto Sabadi Umberto Saba
Spesso, per ritornare alla mia casaSpesso, per ritornare alla mia casa
prendo un'oscura via di città vecchia.prendo un'oscura via di città vecchia.
Giallo in qualche pozzanghera siGiallo in qualche pozzanghera si
specchia qualche fanale ,specchia qualche fanale ,
e affollata è la strada.e affollata è la strada.
Qui tra la gente che viene e che vaQui tra la gente che viene e che va
dall'osteria alla casa o al lupanare,dall'osteria alla casa o al lupanare,
dove son merci ed uomini il detritodove son merci ed uomini il detrito
di un gran porto di mare,di un gran porto di mare,
io ritrovo, passando, l'infinitoio ritrovo, passando, l'infinito
nell'umiltà.nell'umiltà.
Qui prostituta e marinaio, il vecchioQui prostituta e marinaio, il vecchio
che bestemmia, la femmina che bega,che bestemmia, la femmina che bega,
il dragone che siede alla bottegail dragone che siede alla bottega
del friggitore,del friggitore,
la tumultuante giovane impazzitala tumultuante giovane impazzita
d'amore,d'amore,
sono tutte creature della vitasono tutte creature della vita
e del dolore;e del dolore;
s'agita in esse, come in me, ils'agita in esse, come in me, il
Signore.Qui degli umili sento inSignore.Qui degli umili sento in
compagniacompagnia
il mio pensiero farsiil mio pensiero farsi
più puro dove più turpe è la via.più puro dove più turpe è la via.
Un paese che si chiama
Cocumola
è
come avere le mani sporche
di farina
e un portoncino verde color
limone.
Uomini con camicie silenziose
fanno un nodo al fazzoletto
per ricordarsi del cuore
da La luna dei Borbonida La luna dei Borboni
Vittorio Bodini
Quando tornai al mio paese
nel Sud,
dove ogni cosa, ogni attimo
del passato
somiglia a quei terribili polsi
dei morti
che ogni volta rispuntano
dalle zolle
e stancano le pale
eternamente implacati,
compresi allora perché ti
dovevo perdere:
qui s'era fatto il mio volto,
lontano da te,
e il tuo, in altri paesi a cui
non posso pensare.
da Foglie di tabaccoda Foglie di tabacco
Viviamo in un incantesimo,Viviamo in un incantesimo,
tra palazzi di tufo,tra palazzi di tufo,
in una grande pianura.in una grande pianura.
Sulle rive del nullaSulle rive del nulla
mostriamo le caverne di noi stessimostriamo le caverne di noi stessi
qualche palmizio, un santoqualche palmizio, un santo
lordo di sangue nei tramonti, un librolordo di sangue nei tramonti, un libro
lento, di pochi fatti che rileggiamolento, di pochi fatti che rileggiamo
più volte, nell'attesa che ci diapiù volte, nell'attesa che ci dia
tutte assieme la vitatutte assieme la vita
le cose che crediamo di meritare.le cose che crediamo di meritare.
Vittorio Bodini
Conosco appena le mani
(da Metamor)
Conosco appena le mani,
le scarpe che metto ai piedi.
Conosco il giorno e la notte
e i terrori del vento.
Ma gli anni? Dove son gli anni,
e tutti i libri che ho letto?
I volti amati si sfrondano
delle loro vicende,
non restano che i nomi.
Tutto nella memoria
cade a pezzi, sprofonda
senza rumore
nelle botole dei morti.
Ah, dove sono le acute presenze
del passato, le sue calde forme,
la cera su cui incidevano
i miei sentimenti?
Dove si nasconde il senso
delle cose che ho vissuto,
e i brividi lucenti
e i cieli dell'avventura? Vittorio Bodini
da La luna dei Borbonida La luna dei Borboni
Qui non vorrei morire dove vivere
mi tocca, mio paese,
così sgradito da doverti amare;
lento piano dove la luce pare
di carne cruda
e il nespolo va e viene fra noi e l'inverno.
Pigro
come una mezzaluna nel sole di maggio,
la tazza di caffè, le parole perdute,
vivo ormai nelle cose che i miei occhi guardano:
divento ulivo e ruota d'un lento carro,
siepe di fichi d'India, terra amara
dove cresce il tabacco.
Ma tu, mortale e torbida, così mia,
così sola,
dici che non è vero, che non è tutto.
Triste invidia di vivere,
in tutta questa pianura
non c'è un ramo su cui tu voglia posarti.
Vittorio Bodini
ANCORA A SUDANCORA A SUD
Tu non conosci il Sud,Tu non conosci il Sud,
le case di calcele case di calce
da cui uscivamo al soleda cui uscivamo al sole
come numericome numeri
dalla faccia d'un dado.dalla faccia d'un dado.
Vittorio Bodini
LE POESIELE POESIE
Immagine del Salento
Numeri, figure e libri,
simboli di una Misura
Silenziosa e sicura,fanno
che io riposi o vibri – vivo di
sobri equilibri
nell’ossame della Natura.
Cristalli di luce varia
spaccano l’ozio dei suoli
per fecondarli di voli di
cantici, d’aromi e d’aria, e
perché l’ansia del dire
s’incanti delle matrici
rocciose delle radici nel
loro sordo rifiorire
Girolamo ComiGirolamo Comi
Soul train
Ehi, a ddu sta bbai, su ddhru trenu nu 'nci a statu mai.
Pallidu politicu nu nci a statu mai in seconda classe
sul treno che va da Lecce a Schauffausen
chinu de gente si ma gente ca sta fugge
lontano dalla loro terra d'origine
amara e resa pesante come il piombo
mandata allo sbaraglio lasciata affondare
tradita depredata sbranata e violentata
e me chiedi se cussi se po campa‘…
...Perche' a quai du nui tutti quanti anu prtire
la fatia nu 'ncete li piccinni anu mangiare
la valigia de cartune stae pronta
mintici lu mieru l'oliu lu casu recotta
ca lu patrunu subbra te sta spetta
stae subbra cu la fatia pronta
quiddhru ca nu bole face la gente colta
ma tie hai besegnu e ha ingoiare
stu boccone amaru li piccinni anu mangiare
partono i treni carichi da Lecce
nella valigia lacrime e amarezze.
Sud Sound System,
   Voli basso sulla pianuraVoli basso sulla pianura
Voli basso sulla pianuraVoli basso sulla pianura
amore il cieloamore il cielo
poco ti sollevapoco ti solleva
come sei verde e neracome sei verde e nera
la bocca rossala bocca rossa
di rosolaccio.di rosolaccio.
Vola così e cosìVola così e così
t'incurvi biancat'incurvi bianca
fra le vigne fugacifra le vigne fugaci
e a me torni più violae a me torni più viola
mia di colore e tuttomia di colore e tutto
agave miaagave mia
che ha imparato a cantareche ha imparato a cantare
dal gorgoglio dei pali del telegrafodal gorgoglio dei pali del telegrafo
un canto nero che va giù e s'interra.un canto nero che va giù e s'interra.
Cresce l'erbaCresce l'erba
e la capra legata al fico.e la capra legata al fico.

More Related Content

What's hot

Laboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiaturaLaboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiaturaGiovanni Dalla Bona
 
I registri linguistici dell'italiano
I registri linguistici dell'italianoI registri linguistici dell'italiano
I registri linguistici dell'italianoDaria D’Acquisto
 
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzaleMaria pia Dell'Erba
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDScuola Paritaria S. Freud
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.Fulvia
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliMarco Chizzali
 
Figure Metriche
Figure MetricheFigure Metriche
Figure MetricheStefano31
 
Sistema digerente
Sistema digerenteSistema digerente
Sistema digerenteshadowandor
 
Segunda antología poesía española (s.XX) (RESUMEN PAU) (2)
Segunda antología poesía española (s.XX) (RESUMEN PAU) (2)Segunda antología poesía española (s.XX) (RESUMEN PAU) (2)
Segunda antología poesía española (s.XX) (RESUMEN PAU) (2)Pere Pajerols
 
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suonoFrancesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suonoCristina Pellegrino
 
La questione palestinese
La questione palestineseLa questione palestinese
La questione palestinesesara1668
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logicaenzagrasso
 
Strofe E Rime
Strofe E RimeStrofe E Rime
Strofe E RimeStefano31
 

What's hot (20)

Figure retoriche
Figure retoricheFigure retoriche
Figure retoriche
 
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiaturaLaboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura
 
Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 
I registri linguistici dell'italiano
I registri linguistici dell'italianoI registri linguistici dell'italiano
I registri linguistici dell'italiano
 
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
 
Il sistema elettorale
Il sistema elettorale Il sistema elettorale
Il sistema elettorale
 
Figure Metriche
Figure MetricheFigure Metriche
Figure Metriche
 
Sistema digerente
Sistema digerenteSistema digerente
Sistema digerente
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Segunda antología poesía española (s.XX) (RESUMEN PAU) (2)
Segunda antología poesía española (s.XX) (RESUMEN PAU) (2)Segunda antología poesía española (s.XX) (RESUMEN PAU) (2)
Segunda antología poesía española (s.XX) (RESUMEN PAU) (2)
 
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suonoFrancesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
 
La questione palestinese
La questione palestineseLa questione palestinese
La questione palestinese
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Veglia
Veglia Veglia
Veglia
 
Lo Stato
Lo StatoLo Stato
Lo Stato
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
 
Strofe E Rime
Strofe E RimeStrofe E Rime
Strofe E Rime
 

Similar to Poesie

Analisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoAnalisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoproftorre
 
Dominanti Di Un Testo Poetico
Dominanti Di Un Testo PoeticoDominanti Di Un Testo Poetico
Dominanti Di Un Testo Poeticoclod13
 
Powe R Poin T
Powe R Poin TPowe R Poin T
Powe R Poin TStefano31
 
Finito, lavoro italiano
Finito, lavoro italianoFinito, lavoro italiano
Finito, lavoro italianoStefano31
 
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due PoesieLa Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due PoesieGinaMMartino
 
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)Chiara Paolini
 
il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
 il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vipanna_tinti_1967
 
Presentazione amore e morte
Presentazione amore e mortePresentazione amore e morte
Presentazione amore e morteGiobbi79
 
Il commento di una poesia
Il commento di una poesiaIl commento di una poesia
Il commento di una poesiaEmilia Cedro
 
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativoFrisoni_Andrea
 
Piano Del Significante
Piano Del SignificantePiano Del Significante
Piano Del Significantepikkolabaffons
 

Similar to Poesie (20)

Analisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoAnalisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripasso
 
Dominanti Di Un Testo Poetico
Dominanti Di Un Testo PoeticoDominanti Di Un Testo Poetico
Dominanti Di Un Testo Poetico
 
Powe R Poin T
Powe R Poin TPowe R Poin T
Powe R Poin T
 
Navigando nella poesia
Navigando nella poesiaNavigando nella poesia
Navigando nella poesia
 
il_testo_poetico.ppt
il_testo_poetico.pptil_testo_poetico.ppt
il_testo_poetico.ppt
 
Finito, lavoro italiano
Finito, lavoro italianoFinito, lavoro italiano
Finito, lavoro italiano
 
La poesia corretto
La  poesia correttoLa  poesia corretto
La poesia corretto
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due PoesieLa Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due Poesie
 
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
 
La poesia
La  poesiaLa  poesia
La poesia
 
il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
 il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
 
CAPITOLO 2 – LE RIME
CAPITOLO 2 – LE RIMECAPITOLO 2 – LE RIME
CAPITOLO 2 – LE RIME
 
Presentazione amore e morte
Presentazione amore e mortePresentazione amore e morte
Presentazione amore e morte
 
Il commento di una poesia
Il commento di una poesiaIl commento di una poesia
Il commento di una poesia
 
Versificazione
VersificazioneVersificazione
Versificazione
 
Poesia
PoesiaPoesia
Poesia
 
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
 
Piano Del Significante
Piano Del SignificantePiano Del Significante
Piano Del Significante
 
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
 

More from Leila Orlando

Austria 2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Austria  2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014Austria  2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Austria 2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014Leila Orlando
 
Berlino di Alessia Vilardo - 2A
Berlino di Alessia Vilardo - 2ABerlino di Alessia Vilardo - 2A
Berlino di Alessia Vilardo - 2ALeila Orlando
 
Regione adriatica geografia 2A
Regione adriatica geografia 2ARegione adriatica geografia 2A
Regione adriatica geografia 2ALeila Orlando
 
Ecco la regione iberica
Ecco la regione ibericaEcco la regione iberica
Ecco la regione ibericaLeila Orlando
 
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di MonrealeProgetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di MonrealeLeila Orlando
 
Siamo cittadini dell’Unione Europea
Siamo cittadini dell’Unione EuropeaSiamo cittadini dell’Unione Europea
Siamo cittadini dell’Unione EuropeaLeila Orlando
 
Visita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di MonrealeVisita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di MonrealeLeila Orlando
 
Visita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di MonrealeVisita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di MonrealeLeila Orlando
 
Un giorno al museo diocesano di Monreale
Un giorno al museo diocesano di MonrealeUn giorno al museo diocesano di Monreale
Un giorno al museo diocesano di MonrealeLeila Orlando
 
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geoLa torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geoLeila Orlando
 
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50Leila Orlando
 
Chiesa di San Domenico - Romano e gumina
Chiesa di San Domenico - Romano e guminaChiesa di San Domenico - Romano e gumina
Chiesa di San Domenico - Romano e guminaLeila Orlando
 
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella 2i cesareo palermo
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella  2i cesareo palermoChiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella  2i cesareo palermo
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella 2i cesareo palermoLeila Orlando
 
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMOI quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMOLeila Orlando
 
Chiesa s salvatore trapani galati
Chiesa s salvatore trapani galatiChiesa s salvatore trapani galati
Chiesa s salvatore trapani galatiLeila Orlando
 
La cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2iLa cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2iLeila Orlando
 
Piazza pretoria Manno Supporta- 2i
Piazza pretoria Manno Supporta- 2iPiazza pretoria Manno Supporta- 2i
Piazza pretoria Manno Supporta- 2iLeila Orlando
 

More from Leila Orlando (20)

Norvegia e Oslo
Norvegia e Oslo Norvegia e Oslo
Norvegia e Oslo
 
Oslo
OsloOslo
Oslo
 
Repubblica ceca
Repubblica cecaRepubblica ceca
Repubblica ceca
 
Austria 2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Austria  2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014Austria  2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Austria 2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
 
Berlino di Alessia Vilardo - 2A
Berlino di Alessia Vilardo - 2ABerlino di Alessia Vilardo - 2A
Berlino di Alessia Vilardo - 2A
 
Regione adriatica geografia 2A
Regione adriatica geografia 2ARegione adriatica geografia 2A
Regione adriatica geografia 2A
 
Ecco la regione iberica
Ecco la regione ibericaEcco la regione iberica
Ecco la regione iberica
 
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di MonrealeProgetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
 
Siamo cittadini dell’Unione Europea
Siamo cittadini dell’Unione EuropeaSiamo cittadini dell’Unione Europea
Siamo cittadini dell’Unione Europea
 
Visita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di MonrealeVisita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di Monreale
 
Visita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di MonrealeVisita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di Monreale
 
Un giorno al museo diocesano di Monreale
Un giorno al museo diocesano di MonrealeUn giorno al museo diocesano di Monreale
Un giorno al museo diocesano di Monreale
 
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geoLa torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
 
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
 
Chiesa di San Domenico - Romano e gumina
Chiesa di San Domenico - Romano e guminaChiesa di San Domenico - Romano e gumina
Chiesa di San Domenico - Romano e gumina
 
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella 2i cesareo palermo
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella  2i cesareo palermoChiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella  2i cesareo palermo
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella 2i cesareo palermo
 
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMOI quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
 
Chiesa s salvatore trapani galati
Chiesa s salvatore trapani galatiChiesa s salvatore trapani galati
Chiesa s salvatore trapani galati
 
La cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2iLa cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2i
 
Piazza pretoria Manno Supporta- 2i
Piazza pretoria Manno Supporta- 2iPiazza pretoria Manno Supporta- 2i
Piazza pretoria Manno Supporta- 2i
 

Recently uploaded

TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 

Recently uploaded (17)

TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 

Poesie

  • 1. Poesia e …Poesia e … musicamusica
  • 2. MODULO 3MODULO 3 IL TESTO POETICOIL TESTO POETICO dal Piano di lavoro svolto nella classe II Bdal Piano di lavoro svolto nella classe II B LE UNITÀ DIDATTICHELE UNITÀ DIDATTICHE  GLI ASPETTI METRICO-RITMICI: il verso, la rima, la strofa.GLI ASPETTI METRICO-RITMICI: il verso, la rima, la strofa.  LE FIGURE RETORICHE: di suono, di significato, dell’ordine.LE FIGURE RETORICHE: di suono, di significato, dell’ordine.  I POETI SALENTINII POETI SALENTINI GLI OBIETTIVIGLI OBIETTIVI ConoscereConoscere::  gli elementi costitutivi del testo poetico;gli elementi costitutivi del testo poetico;  il rapporto tra significato e significante;il rapporto tra significato e significante;  i diversi tipi di versi, di rime e di strofe;i diversi tipi di versi, di rime e di strofe;  le diverse figure retoriche;le diverse figure retoriche;  i poeti salentinii poeti salentini Essere capaci di:Essere capaci di:  leggere e capire i testi poetici, distinguendone la specificità;leggere e capire i testi poetici, distinguendone la specificità;  parafrasare un testo poetico;parafrasare un testo poetico;  individuare i nuclei tematiciindividuare i nuclei tematici
  • 3. A che cosa serve la poesia?A che cosa serve la poesia? ServeServe per nutrireper nutrire quel granello diquel granello di pazziapazzia che tutti portiamoche tutti portiamo dentrodentro e senza il qualee senza il quale è imprudenteè imprudente vivere...vivere...
  • 4. ““La poesia è nata probabilmente dalla necessità diLa poesia è nata probabilmente dalla necessità di aggiungere un suono vocale al ritmo martellante delleaggiungere un suono vocale al ritmo martellante delle musiche primitive. Solo molto tempo più tardi, a seguitomusiche primitive. Solo molto tempo più tardi, a seguito dell'invenzione della scrittura,dell'invenzione della scrittura, parola e musicaparola e musica poterono scriversi in qualche modo e differenziarsi.poterono scriversi in qualche modo e differenziarsi. Fece dunque la sua comparsa, la poesia scritta. TuttaviaFece dunque la sua comparsa, la poesia scritta. Tuttavia la comune parentela con lala comune parentela con la musica si fa ancora sentire."musica si fa ancora sentire." (Eugenio Montale)(Eugenio Montale) Le originiLe origini
  • 5. .. La poesia è una creazione realizzataLa poesia è una creazione realizzata mediante le parolemediante le parole IlIl terminetermine poesiapoesia viene spesso utilizzato per indicare aviene spesso utilizzato per indicare a qualcosa di incantevole, splendido, importante, elevato,qualcosa di incantevole, splendido, importante, elevato, emozionante, confortante, fantastico, in grado magari diemozionante, confortante, fantastico, in grado magari di aprirci una via di evasione dalla monotona, grigia e a volteaprirci una via di evasione dalla monotona, grigia e a volte dolorosa realtà quotidiana.dolorosa realtà quotidiana. Frequenti sono le espressioni:Frequenti sono le espressioni: la poesia di un tramonto,la poesia di un tramonto, la poesia di un incontro,la poesia di un incontro, la poesia di una notte stellata …la poesia di una notte stellata …
  • 6. Ma nello specifico che cos’èMa nello specifico che cos’è un testo poetico?un testo poetico? Rispondere a questa domanda non è facile, sia perché si tratta di unRispondere a questa domanda non è facile, sia perché si tratta di un testo assai vario e complesso, sia perché il modo di vivere la poesiatesto assai vario e complesso, sia perché il modo di vivere la poesia è cambiato nel tempo e probabilmente è destinato a cambiareè cambiato nel tempo e probabilmente è destinato a cambiare ancora.ancora. Comunque per dare una definizione più rigorosa è opportunoComunque per dare una definizione più rigorosa è opportuno riferirsi agli elementi riconosciuti dalla nostra tradizione letterariariferirsi agli elementi riconosciuti dalla nostra tradizione letteraria come specifici.come specifici. Tali elementi sono:Tali elementi sono:  Un uso particolare del linguaggio;Un uso particolare del linguaggio;  Una forte presenza di espressioni figurate;Una forte presenza di espressioni figurate;  Una dimensione musicale.Una dimensione musicale.
  • 7. Come è fatto?Come è fatto? Il testo poetico presenta una ricchezza di elementi che riguardano la forma e il contenuto e che si intrecciano tra loro in una unità insostituibile di significato e musica.  Il verso  la strofa  la forma metrica  la rima  il ritmo  gli aspetti tematici e metaforici Sono i principali elementi costitutivi del testo poetico.
  • 8. Il versoIl verso dal latino “vertere” che significa “andare a capo”dal latino “vertere” che significa “andare a capo” è un’unità musicale caratterizzata da una determinata misura e daè un’unità musicale caratterizzata da una determinata misura e da determinati accentideterminati accenti Ogni verso ha una lunghezza misurata sul numero delle sillabe che lo compongono un ritmo cioè una particolare organizzazione degli elementi sonori Il verso può essere caratterizzato da due importanti elementi La cesura (//) ossia un taglio che spezza il verso in due L’enjambement, ossia frattura dell’unità di significato
  • 9. DI SOLITO I VERSI SONO RIUNITI INDI SOLITO I VERSI SONO RIUNITI IN STROFESTROFE  disticodistico 2 versi2 versi  terzinaterzina 3 versi3 versi  quartinaquartina 4 versi4 versi  sestinasestina 6 versi6 versi  ottavaottava 8 versi8 versi  liberalibera numero variabilenumero variabile SULLA BASE DELNUMERO DEI VERSI CHE LA COMPONGONOSULLA BASE DELNUMERO DEI VERSI CHE LA COMPONGONO LA STROFA PUÒ ESSERE DEFINITALA STROFA PUÒ ESSERE DEFINITA La strofaLa strofa è costituitaè costituita da un gruppo di versida un gruppo di versi (variabile per numero(variabile per numero di solito da due a otto)di solito da due a otto) che formano un’unitàche formano un’unità metricametrica caratterizzata dallacaratterizzata dalla presenza di rime o dipresenza di rime o di assonanze oassonanze o consonanzeconsonanze
  • 10. Le figure retoriche possonoLe figure retoriche possono interessareinteressare Il significato delle parole Il suono delle parole La disposizione delle parole Similitudine metafora Sinestesia sineddoche analogia Ossimoro Antitesi Litote Iperbole Personficazione Assonanza Consonanza Allitterazione Onomatopea Asindeto Polisindeto Iperbato Chiasmo Anafora climax
  • 11. Figure di significatoFigure di significato  Similitudine è un paragone istituito tra immagini, cose, persone e situazioni Achille è forte come un leone  Metafora sostituzione di un termine con un altro che con il primo intrattiene un rapporto di somiglianza: Achille è un leone  Sinestesia associazione di termini che si riferiscono a dati provenienti da organi sensoriali diversi: profumi freschi come carni di bimbo, dolci come oboe, verdi come prati  Sineddoche Indicazione di una parte di un oggetto, che viene scelta per indicare l’insieme a cui appartiene: ma io deluse a voi le palme (le mani)tendo  Analogia accostamento di immagini apparentemente di significato logico: balaustrata di brezza  Ossimoro unione di due termini di significato opposto: è l’estate fredda dei morti  Iperbole esagerazione per eccesso o per difetto: è un secolo che non ci vediamo  Personficazione raffigurazione di cose o entità astratte come fossero persone: viene adagio la sera camminando..e silenziosa preme le sue guance fredde alle finestre, per spiare.
  • 12. Figure di suono o foneticheFigure di suono o fonetiche  Assonanza somiglianza di suono tra le ultime sillabe di due parole che hanno identiche vocali: una bianca pollastra in terra raspa  Consonanza somiglianza di suono tra le ultime sillabe di due parole che hanno identiche consonanti:parlotta la maretta  Allitterazione ripetizione della stessa lettera all’inizio o all’interno di due o più parole successive: m’ illumino d’ immenso  Onomatopea vocabolo o frase che suggerisce il suono o il rumore della cosa o dell’animale che si vuole indicare: c’è un breve gre gre di ranelle
  • 13. Figure dell’ordineFigure dell’ordine  Asindeto associazione di frasi senza l’uso di congiunzioni: canta, suona, balla  Polisindeto associazione di frasi con largo uso di congiunzioni: e mangia e beve e dorme e veste panni  Iperbato inversione dell’ordine normale delle parole in un verso: mille di fior al ciel mandano incensi  Chiasmo disposizione incrociata di diversi elementi: le donne, i cavalier, l’armi, gli onori  Anafora ripetizione di una o più parole all’inizio di versi: per me si va nella città dolente per me si va nell’eterno dolore per me si va tra la perduta gente  Climax disposizione di parole o frasi in una gradazione ascendente discendente: il rombo cresce, mi percote, m’assorda.
  • 14. LE POESIE Un'aria d'oroUn'aria d'oro mite e senza frettamite e senza fretta s'intrattiene in quels'intrattiene in quel regnoregno d'ingranaggi inservibilid'ingranaggi inservibili fra cuifra cui il seme della noiail seme della noia schiude i suoi fiorischiude i suoi fiori arcignamente argutiarcignamente arguti e come per scommessae come per scommessa un carnevale di pietraun carnevale di pietra simula in mille guisesimula in mille guise l'infinitol'infinito..
  • 15. La musica e la poesia Il rapporto fra poesia e musica è un rapporto d’amore fortemente contrastato. Il loro destino è cercarsi, ritrovarsi, colloquiare, confondersi, come due amanti si fondono alla luce del giorno o nel buio delle notti per vivere poi vite separate. La musica è il fuoco del mondo, la poesia vive nell’aria, alimenta il fuoco rendendolo unico agli occhi del tempo sempre desideroso d’emozioni.
  • 16. Nei quartieri dove il sole del buon Dio non dà i suoi raggi,Nei quartieri dove il sole del buon Dio non dà i suoi raggi, ha già troppi impegni per scaldar la gente d'altri paraggi.ha già troppi impegni per scaldar la gente d'altri paraggi. Una bimba canta la canzone antica della donnaccia,Una bimba canta la canzone antica della donnaccia, quel che ancor non sai tu lo imparerai solo qui fra le mie braccia.quel che ancor non sai tu lo imparerai solo qui fra le mie braccia. E se alla sua età le difetterà la competenzaE se alla sua età le difetterà la competenza presto affinerà le capacità con l'esperienza.presto affinerà le capacità con l'esperienza. Dove sono andati i tempi d'una volta, oh, per Giunone!Dove sono andati i tempi d'una volta, oh, per Giunone! quando ci voleva per fare il mestiere anche un po' di vocazione?quando ci voleva per fare il mestiere anche un po' di vocazione? Una gamba qua, una gamba là gonfi di vinoUna gamba qua, una gamba là gonfi di vino quattro pensionati mezzo avvelenati al tavolino.quattro pensionati mezzo avvelenati al tavolino. Li troverai là col tempo che fa estate e inverno,Li troverai là col tempo che fa estate e inverno, a stratracannare, a stramaledir le donne, il tempo ed il governo.a stratracannare, a stramaledir le donne, il tempo ed il governo. Loro cercan là la felicità dentro a un bicchiereLoro cercan là la felicità dentro a un bicchiere per dimenticare d'esser stati presi per il sedere.per dimenticare d'esser stati presi per il sedere. Ci sarà allegria anche in agonia col vino forte,Ci sarà allegria anche in agonia col vino forte, porteran sul viso l'ombra d'un sorriso fra le braccia della morte.porteran sul viso l'ombra d'un sorriso fra le braccia della morte. Vecchio professore cosa vai cercando in quel portoneVecchio professore cosa vai cercando in quel portone forse quella che sola ti può dare una lezione.forse quella che sola ti può dare una lezione. Quella che di giorno chiami con disprezzo pubblica moglie,Quella che di giorno chiami con disprezzo pubblica moglie, quella che di notte stabilisce il prezzo alle tue voglie.quella che di notte stabilisce il prezzo alle tue voglie. Tu la cercherai, tu la invocherai più di una notte,Tu la cercherai, tu la invocherai più di una notte, ti alzerai disfatto rimandando tutto al ventisette.ti alzerai disfatto rimandando tutto al ventisette. Quando incasserai, dilapiderai mezza pensioneQuando incasserai, dilapiderai mezza pensione diecimila lire per sentirti dire: micio bello e bamboccione.diecimila lire per sentirti dire: micio bello e bamboccione. Se t'inoltrerai lungo le calate dei vecchi moliSe t'inoltrerai lungo le calate dei vecchi moli in quell'aria spessa carica di sale, gonfia di odori,in quell'aria spessa carica di sale, gonfia di odori, Lì ci troverai i ladri, gli assassini e il tipo strano,Lì ci troverai i ladri, gli assassini e il tipo strano, quello che ha venduto per tremila lire sua madre a un nano.quello che ha venduto per tremila lire sua madre a un nano. Se tu penserai e giudicherai da buon borgheseSe tu penserai e giudicherai da buon borghese li condannerai a cinquemila anni più le spese.li condannerai a cinquemila anni più le spese. Ma se capirai, se ricercherai fino in fondoMa se capirai, se ricercherai fino in fondo se non sono gigli son pur sempre figli vittime di questo mondo.se non sono gigli son pur sempre figli vittime di questo mondo. LA CITTÀ VECCHIA F. De Andrè
  • 17. CITTÀ VECCHIACITTÀ VECCHIA di Umberto Sabadi Umberto Saba Spesso, per ritornare alla mia casaSpesso, per ritornare alla mia casa prendo un'oscura via di città vecchia.prendo un'oscura via di città vecchia. Giallo in qualche pozzanghera siGiallo in qualche pozzanghera si specchia qualche fanale ,specchia qualche fanale , e affollata è la strada.e affollata è la strada. Qui tra la gente che viene e che vaQui tra la gente che viene e che va dall'osteria alla casa o al lupanare,dall'osteria alla casa o al lupanare, dove son merci ed uomini il detritodove son merci ed uomini il detrito di un gran porto di mare,di un gran porto di mare, io ritrovo, passando, l'infinitoio ritrovo, passando, l'infinito nell'umiltà.nell'umiltà. Qui prostituta e marinaio, il vecchioQui prostituta e marinaio, il vecchio che bestemmia, la femmina che bega,che bestemmia, la femmina che bega, il dragone che siede alla bottegail dragone che siede alla bottega del friggitore,del friggitore, la tumultuante giovane impazzitala tumultuante giovane impazzita d'amore,d'amore, sono tutte creature della vitasono tutte creature della vita e del dolore;e del dolore; s'agita in esse, come in me, ils'agita in esse, come in me, il Signore.Qui degli umili sento inSignore.Qui degli umili sento in compagniacompagnia il mio pensiero farsiil mio pensiero farsi più puro dove più turpe è la via.più puro dove più turpe è la via.
  • 18. Un paese che si chiama Cocumola è come avere le mani sporche di farina e un portoncino verde color limone. Uomini con camicie silenziose fanno un nodo al fazzoletto per ricordarsi del cuore da La luna dei Borbonida La luna dei Borboni Vittorio Bodini
  • 19. Quando tornai al mio paese nel Sud, dove ogni cosa, ogni attimo del passato somiglia a quei terribili polsi dei morti che ogni volta rispuntano dalle zolle e stancano le pale eternamente implacati, compresi allora perché ti dovevo perdere: qui s'era fatto il mio volto, lontano da te, e il tuo, in altri paesi a cui non posso pensare.
  • 20. da Foglie di tabaccoda Foglie di tabacco Viviamo in un incantesimo,Viviamo in un incantesimo, tra palazzi di tufo,tra palazzi di tufo, in una grande pianura.in una grande pianura. Sulle rive del nullaSulle rive del nulla mostriamo le caverne di noi stessimostriamo le caverne di noi stessi qualche palmizio, un santoqualche palmizio, un santo lordo di sangue nei tramonti, un librolordo di sangue nei tramonti, un libro lento, di pochi fatti che rileggiamolento, di pochi fatti che rileggiamo più volte, nell'attesa che ci diapiù volte, nell'attesa che ci dia tutte assieme la vitatutte assieme la vita le cose che crediamo di meritare.le cose che crediamo di meritare. Vittorio Bodini
  • 21. Conosco appena le mani (da Metamor) Conosco appena le mani, le scarpe che metto ai piedi. Conosco il giorno e la notte e i terrori del vento. Ma gli anni? Dove son gli anni, e tutti i libri che ho letto? I volti amati si sfrondano delle loro vicende, non restano che i nomi. Tutto nella memoria cade a pezzi, sprofonda senza rumore nelle botole dei morti. Ah, dove sono le acute presenze del passato, le sue calde forme, la cera su cui incidevano i miei sentimenti? Dove si nasconde il senso delle cose che ho vissuto, e i brividi lucenti e i cieli dell'avventura? Vittorio Bodini
  • 22. da La luna dei Borbonida La luna dei Borboni Qui non vorrei morire dove vivere mi tocca, mio paese, così sgradito da doverti amare; lento piano dove la luce pare di carne cruda e il nespolo va e viene fra noi e l'inverno. Pigro come una mezzaluna nel sole di maggio, la tazza di caffè, le parole perdute, vivo ormai nelle cose che i miei occhi guardano: divento ulivo e ruota d'un lento carro, siepe di fichi d'India, terra amara dove cresce il tabacco. Ma tu, mortale e torbida, così mia, così sola, dici che non è vero, che non è tutto. Triste invidia di vivere, in tutta questa pianura non c'è un ramo su cui tu voglia posarti. Vittorio Bodini
  • 23. ANCORA A SUDANCORA A SUD Tu non conosci il Sud,Tu non conosci il Sud, le case di calcele case di calce da cui uscivamo al soleda cui uscivamo al sole come numericome numeri dalla faccia d'un dado.dalla faccia d'un dado. Vittorio Bodini
  • 24. LE POESIELE POESIE Immagine del Salento Numeri, figure e libri, simboli di una Misura Silenziosa e sicura,fanno che io riposi o vibri – vivo di sobri equilibri nell’ossame della Natura. Cristalli di luce varia spaccano l’ozio dei suoli per fecondarli di voli di cantici, d’aromi e d’aria, e perché l’ansia del dire s’incanti delle matrici rocciose delle radici nel loro sordo rifiorire Girolamo ComiGirolamo Comi
  • 25. Soul train Ehi, a ddu sta bbai, su ddhru trenu nu 'nci a statu mai. Pallidu politicu nu nci a statu mai in seconda classe sul treno che va da Lecce a Schauffausen chinu de gente si ma gente ca sta fugge lontano dalla loro terra d'origine amara e resa pesante come il piombo mandata allo sbaraglio lasciata affondare tradita depredata sbranata e violentata e me chiedi se cussi se po campa‘… ...Perche' a quai du nui tutti quanti anu prtire la fatia nu 'ncete li piccinni anu mangiare la valigia de cartune stae pronta mintici lu mieru l'oliu lu casu recotta ca lu patrunu subbra te sta spetta stae subbra cu la fatia pronta quiddhru ca nu bole face la gente colta ma tie hai besegnu e ha ingoiare stu boccone amaru li piccinni anu mangiare partono i treni carichi da Lecce nella valigia lacrime e amarezze. Sud Sound System,
  • 26.
  • 27.    Voli basso sulla pianuraVoli basso sulla pianura Voli basso sulla pianuraVoli basso sulla pianura amore il cieloamore il cielo poco ti sollevapoco ti solleva come sei verde e neracome sei verde e nera la bocca rossala bocca rossa di rosolaccio.di rosolaccio. Vola così e cosìVola così e così t'incurvi biancat'incurvi bianca fra le vigne fugacifra le vigne fugaci e a me torni più violae a me torni più viola mia di colore e tuttomia di colore e tutto agave miaagave mia che ha imparato a cantareche ha imparato a cantare dal gorgoglio dei pali del telegrafodal gorgoglio dei pali del telegrafo un canto nero che va giù e s'interra.un canto nero che va giù e s'interra. Cresce l'erbaCresce l'erba e la capra legata al fico.e la capra legata al fico.