ii
INDICE
LA MIA ATTIVITA’........................................... 3
1. CHI SONO................................................ 5
2. LA MIA FILOSOFIA.................................. 6
3. BACKGROUND........................................ 8
4. SKILLS ................................................... 10
5. LE MIE CONSULENZE .......................... 12
5.1. MARKETING ................................... 12
5.2. COMUNICAZIONE.......................... 13
5.3. INTERNAZIONALIZZAZIONE ......... 14
5.4. START-UP ...................................... 15
5.5. FORMAZIONE PROFESSIONALE . 16
Luca Graziosi
Consulenza
3
LA MIA ATTIVITA’
Fare consulenza significa essere partner dell’azienda e non un fornitore di servizi. Nasce tutto da un’attenta progettazione
che deriva dall’analisi dei bisogni reali che l’impresa deve soddisfare.
Ogni progetto nasce dopo aver affrontato alcuni step imprescindibili:
• Il primo step è quello relativo il primo incontro con l’azienda che serve a comprendere quali sono i bisogni reali e come
l’azienda è organizzata. Questo mi permette di stabilire con maggiore precisione quali sono le possibili aree
d’intervento e cosa in effetti si potrebbe mettere in atto per raggiungere l’obiettivo;
• In seconda analisi vengono ricercate tutte le possibili soluzioni da mettere in atto per soddisfare i bisogni emersi nella
fase precedente. Ogni soluzione viene valutata secondo un metodo analitico che considera sia il raggiungimento dei
risultati sia l’impatto economico per l’azienda;
• Terzo step è relativo la Definizione del Budget che dovrà essere impiegato nel progetto. Dopo aver valutato a quattro
mani con l’azienda le diverse soluzioni, verrà definito il budget complessivo che potrà essere impiegato per mettere in
atto l’attività strategica migliore secondo gli obiettivi e il livello di spesa che l’azienda può raggiungere;
ANALISI
BISOGNI
ANALISI
SOLUZIONI
DEFINIZIONE
BUDGET
CREAZIONE
PROGETTO
Luca Graziosi
Consulenza
4
• Dopo aver affrontato i 3 diversi step verrà creato il progetto definitivo correlato di progettazione descrittiva di tutte le
attività e le tempistiche, riportando anche le spese che verranno sostenute nei singoli momenti in modo che l’azienda
abbia sempre un quadro completo e trasparente di quello che deve essere messo in pratica e in quali tempi questo
avverrà.
In ogni fase della progettazione verrà richiesta un’approvazione tramite la firma di un documento formale, in duplice copia,
che approva l’attività svolta e che darà modo a entrambe le parti di poter avere sempre un quadro completo su ciò di cui
si sta discutendo in quel preciso momento della progettazione.
La progettazione non prevede un costo iniziale in quanto ha l’obiettivo di stabilire le attività da svolgere e gli obiettivi, di
conseguenza si configura come una fase di studio che terminerà con la definizione della tipologia di lavorazione di cui
necessita il cliente.
I costi della progettazione sono inseriti all’interno del progetto finale e inclusi nei budget definiti per le attività, altresì
questo costo verrà inserito all’interno del cronoprogramma nella voce legata a pagamenti periodici dando modo al cliente
di sopportare tale costo nel tempo. In caso di progetti che hanno un tempo di lavorazione rapido con budget e costi di
lavorazione elevati viene definito un piano di pagamenti rateale che terminerà dopo la chiusura del progetto stesso.
Ogni progetto viene fornito chiavi in mano, mentre, in caso di progetti di comunicazione legati al web viene fornita una
formazione che permetterà all’azienda di continuarne la gestione in totale autonomia. Viene, comunque sempre previsto
un periodo di controllo ulteriore per coadiuvare l’azienda nelle prime fasi di autonomia della gestione.
Luca Graziosi
Consulenza
5
1. CHI SONO
Luca Graziosi, consulente aziendale specializzato in Marketing,
Comunicazione e Internazionalizzazione delle imprese, con esperienza
pluriennale e trasversale tra i diversi settori economici.
Quello che assicuro ai miei clienti:
• Professionalità: ogni Progetto non nasce da un semplice preventivo
ma da uno studio reale del caso
• Trasparenza: sin dal primo incontro con l’azienda viene fornita totale
trasparenza nelle informazioni necessarie al fine di stabilire un
rapporto positivo per il cliente stesso
• Skills: mettere a disposizione tutte le migliori competenze al fine di
raggiungere realmente l’obiettivo preposto
• Metodo: in ogni Progetto fornire un metodo di lavoro di alto livello sia
che il cliente sia una Grande Impresa sia che il cliente sia una Micro
Impresa
• Competitività: essere competitivo nel mercato della consulenza in
quanto tutti devono potersi permettere di poter usufruire di una
consulenza mirata che gli faccia raggiungere i propri scopi aziendali
Luca Graziosi
Consulenza
6
2. LA MIA FILOSOFIA
La consulenza è sempre stata vista come un costo da parte delle aziende, io la
penso diversamente.
Fare consulenza significa essere parte integrante di un progetto e un obiettivo da
raggiungere, di conseguenza non basta fare una proposta creativa o innovativa, ma
va studiato il caso in modo reale e preciso.
Ogni progetto nasce da un’attenta analisi dell’azienda e del mercato, che si parli di
comunicazione, di marketing strategico o di strategie internazionali legate
all’esportazione del prodotto.
Il mio processo di consulenza affronta diversi step:
• Studio dell’azienda: conoscere l’azienda è il primo passo per un consulente. In qualunque progetto che si affronta è
indispensabile sapere com’è organizzata, cosa produce e come lo fa. Il consulente deve avere tutte le informazioni
che gli permettono di avere una conoscenza approfondita del proprio cliente e partner per poter avere un’idea ben
precisa di tutte le potenzialità da sfruttare al massimo per raggiungere un obiettivo che sia comunicativo o di mercato.
• Studio concorrenza: prima di creare un qualunque progetto è d’obbligo eseguire uno studio dettagliato della
concorrenza dell’azienda in modo da avere un quadro completo sia interno che esterno all’azienda.
• Creazione Progetto e Budgetting: dopo aver compreso gli obiettivi dell’azienda, la sua organizzazione interna e la
concorrenza, viene creato un progetto ad hoc che prevede tutta la strategia di base da utilizzare per raggiungere
l’obiettivo prefissato e desiderato dall’azienda. Infine, viene fissato il budget di spesa complessivo considerando tutte
le produzioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi.
Luca Graziosi
Consulenza
7
• Implementazione: in questa fase si mettono in atto tutte le tattiche e le strategie studiate precedentemente e vengono
create tutte le produzioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi prefissati. In questo momento, il consulente,
gestisce anche il budget destinato al progetto da parte dell’azienda.
• Formazione: molte delle consulenze che vengono prestate necessitano di una formazione del o dei dipendente/i che
sono coinvolti nella gestione futura del progetto creato. Ogni consulenza deve essere sempre corredata di una
formazione che permette all’azienda di essere autonoma nella gestione futura del progetto.
• Monitoraggio: nel caso di progetti spot, il monitoraggio viene effettuato a fine progetto oppure a distanza di alcuni
mesi dalla sua chiusura; mentre in caso di progetti lunghi, questo viene effettuato periodicamente con cadenza
trimestrale. Il monitoraggio è fondamentale per comprendere se si stanno mettendo in pratica nel modo corretto tutte
le tattiche e strategie in ottica di raggiungimento degli obiettivi. In questo momento potrebbero essere valutate delle
modifiche progettuali per implementare o modificare la strategia di base studiata nelle fasi precedenti.
Luca Graziosi
Consulenza
8
3. BACKGROUND
Il Marketing è entrato molto presto nella mia vita, sin dal 2° anno di università, dove scoprì
per caso uno dei più importanti concorsi a livello italiano e mondiale, il Premio Philip Morris,
purtroppo oggi scomparso, dedicato agli studenti universitari che volevano cimentarsi nella
creazione di nuove strategie legate a Brand Internazionali sponsor dell’edizione. Così iniziai
a frequentare il corso di marketing con anticipo sul piano di studi che poi modificai
integrando corsi ed esami dedicati a questa specializzazione. Laureato in Economia e
Commercio presso l’Università degli studi “G. D’Annunzio” di Chieti/Pescara, iniziai un
percorso lavorativo che pian piano mi ha portato ad espandere le mie competenze in modo
trasversale e plurisettoriale:
• Novembre 2004 – Marzo 2005: La prima vera esperienza nel settore marketing, in ottica di tesi di laurea. Venni
introdotto come stagista nel dipartimento marketing di Cepu Srl dove collaborai nella ristrutturazione di tutte le
politiche di marketing strategico e comunicazione in ottica del cambiamento dell’immagine dell’azienda sul mercato a
seguito dello scandalo corruzione. Un progetto importante dove inizia a mettere in pratica tutte le competenze
acquisite durante il periodo di studi con l’obiettivo di cambiare l’immagine di una grande azienda del mercato italiano
della formazione.
• Marzo 2005 – Agosto 2010: Subito dopo aver conseguito la laurea in Economia e Commercio, entrai a far parte del
Dipartimento di Ricerca e Consulenza della Luiss Guido Carli di Roma, Università Privata di Confindustria, dove alle
dirette dipendenze del Prof. Matteo Giuliano Caroli, allora titolare della Cattedra di Economia e Gestione delle
Imprese, lavorai prima come consulente junior e successivamente come consulente intermediate a moltissimi progetti
che spaziavano dalla mera ricerca di mercato fino allo studio di strategie legate al marketing e all’innovazione per
conto di Medie e Grandi Aziende Italiane oltre che per enti italiani come lo Stato Italiano, Unioncamere Lazio,
Piaggio, Finmeccanica, Rai e tante altre realtà.
Luca Graziosi
Consulenza
9
• Ottobre 2006 – Agosto 2010: Contemporaneamente alla Luiss Guido Carli, collaborai con la Filas S.p.A., oggi
assorbita dal Bic Lazio, dove come consulente esterno mi occupai di innovazione e start-up. Attraverso il Dipartimento
Business Lab, il mio lavoro era quello di seguire i progetti scientifici dei ricercatori delle università laziali con il compito
di creare start-up innovative da seguire e far decollare sul mercato di riferimento. In questo ambito ho potuto spaziare
dalla medicina fino alle telecomunicazioni creando all’incirca 10 start-up innovative nei 4 anni di lavoro.
• Settembre 2008 – ad oggi: nel frattempo ho deciso di iniziare una carriera da consulente aziendale dedicato
soprattutto al merketing, la strategia di mercato e la comunicazione dedicandomi al settore delle PMI Italiane. In
questo periodo ho avuto modo di espandere sempre più le mie competenze sia a livello nazionale che internazionale
con progetti di internazionalizzazione delle aziende, soprattutto di piccole dimensioni, aiutandole sia nella
ristrutturazione organizzativa interna sia nelle politiche di export e di comunicazione a livello internazionale utilizzando
tecniche sempre più innovative oltre al tradizionale.
Tra i progetti speciali ai quali ho avuto modo di partecipare nella mia carriera è da annoverare il POLO DELL’ALTA
MODA di Confindustria Pescara/Chieti. In collaborazione con professionisti dell’ambito finanziario e legale, abbiamo
strutturato una rete d’impresa che gravita attorno alla Brioni Roman Style, costituendo un pool di aziende specifiche in
ogni settore della startoria di alto livello abruzzese. Il progetto ha avuto la durata di 12 mesi nel quale ho creato
l’organizzazione di tutta la filiera e le politiche strategiche di gestione di questa, analizzando le aziende in modo peculiare
per comprendere le maggiori skills di ognuna di esse e mettere a disposizione di un unico polo.
Luca Graziosi
Consulenza
10
4. SKILLS
Le mie competenze spaziano dal marketing alla comunicazione, dall’innovazione
all’internazionalizzazione grazie ai diversi progetti creati e messi in atto per conto di tutti
i clienti finora curati:
• Marketing: il primo vero amore, per me il marketing è il valore aggiunto per
un’azienda che vuole esplodere nel mercato di riferimento. L’innovazione è molto
importante in questo ambito, per alcuni anni sono stato certificato negli USA
dall’American Marketing Association (uno dei pochi in Italia). Sono sempre alla
ricerca di nuove tecniche, soprattutto Americane dove il marketing è nato e continua
ad evolversi
• Comunicazione: senza comunicare non esistiamo. Il mio background mi ha portato
ad essere stato uno dei primi in Abruzzo a portare i Social Network come nuova arma di comunicazione, oggi
largamente usati da tutti. Lo studio continuo mi porta ad espandere sempre più le competenze per apprendere nuove
tecniche di comunicazione efficaci e soprattutto a migliorare quelle già esistenti.
• Internazionalizzazione: grazie alla collaborazione con molte grandi aziende del mercato italiano e le diverse
esperienze a livello internazionale con molte piccole realtà che per necessità mi hanno chiesto di operare
un’espansione estera, conosco molto bene le dinamiche di internazionalizzazione sia nella creazione di dipartimenti o
imprese nei Paesi stranieri con contatti anche a livello politico, sia nelle strategie di esportazione.
• Strategia: nulla è possibile senza una strategia ben studiata. Grazie alla mia esperienza pluriennale nel settore della
consulenza strategia, la strategia è la competenza che maggiormente mi contraddistingue nel mercato. Ogni progetto
viene studiato ad hoc dal più piccolo a più importante con grande attenzione all’analisi sia interna che esterna
dell’azienda.
Luca Graziosi
Consulenza
11
• Budgeting: nessuna consulenza può escludere il controllo dei budget dedicati ad un progetto e del budget annuale a
disposizione dell’azienda dedicati agli investimenti che sia di marketing, per l’internazionalizzazione o di
comunicazione. Attraverso sistemi di controllo di gestione dei progetti ho sempre un occhio attento ad essi.
Luca Graziosi
Consulenza
12
5. LE MIE CONSULENZE
1. MARKETING
Dalla tattica alla strategia implementandola in progetti
di ogni genere, partendo dal semplice studio del
mercato di riferimento dell’azienda e della sua
posizione al suo interno.
Consulenze:
• Creazione start-up
• Piani commerciali
• Marketing plan
• Strategia di ingresso su nuovi mercati
• Ricerche e analisi di mercato
Ogni consulenza viene fornita chiavi in mano e gestita secondo un sistema di controllo dei budget aziendali. La
consulenza può essere fornita direttamente in azienda con presenza diretta all’interno degli uffici aziendali a stretto
contatto con la proprietà o il responsabile del settore.
Luca Graziosi
Consulenza
13
2. COMUNICAZIONE
La comunicazione è una delle leve più importanti del
marketing mix per un’azienda sia nel mercato B2C che
nel mercato B2B. Sfruttare al meglio questa leva dà un
grande vantaggio competitivo, il mio lavoro è proprio
quello di comprendere come farlo e mettere in atto
tutte le tattiche racchiudendole in un’unica strategia.
Consulenze:
• Analisi strategia attuale e ristrutturazione
• Piani media
• Siti Web e E-Commerce
• Social Media Marketing
• Content Marketing
• Stand Fieristici e Organizzazione Eventi
• Servizi Fotografici
• Cataloghi offline e online
• Immagini pubblicitarie
• Branding e Re-Branding
• Posizionamento sui motori di ricerca
• Campagne pubblicitarie tradizionali
• Guerrilla Marketing
Luca Graziosi
Consulenza
14
Ogni consulenza viene fornita chiavi in mano e gestita secondo un sistema di controllo dei budget aziendali. La
consulenza può essere fornita direttamente in azienda con presenza diretta all’interno degli uffici aziendali a stretto
contatto con la proprietà o il responsabile del settore.
3. INTERNAZIONALIZZAZIONE
Internazionalizzare un’azienda è sempre più importante per
migliorare la propria posizione competitiva sul mercato. I
Paesi esteri sono molto sensibili ai prodotti e alle aziende
italiane, ma questo processo deve essere fatto con metodo e
con una strategia di base adatta allo scopo.
Consulenze:
• Analisi dei mercati internazionali
• Piani di esportazione
• Partecipazione a Eventi e Missioni
• Organizzazione Missioni con Buyers in azienda
• Piani investimenti esteri
Ogni consulenza viene fornita chiavi in mano e gestita secondo un sistema di controllo dei budget aziendali. La
consulenza può essere fornita direttamente in azienda con presenza diretta all’interno degli uffici aziendali a stretto
contatto con la proprietà o il responsabile del settore.
Luca Graziosi
Consulenza
15
4. START-UP
Creare una start-up non è mai semplice anche se l’idea è vincente.
Una consulenza dedicata partendo dall’analisi dell’idea e la sua
valutazione di mercato fino alla ricerca di fondi e creazione
dell’impresa vera e propria. In questo caso viene messo in atto un
vero e proprio processo di sviluppo che consiste in diverse fasi:
• Analisi dell’idea di business e valutazione di mercato
• Valutazione possibili finanziamenti pubblici e privati
• Creazione business plan dedicato
• Preparazione presentazione idea finanziatori
Ogni consulenza viene fornita chiavi in mano e gestita secondo un
sistema di controllo dei budget aziendali. La consulenza può essere
fornita direttamente in azienda con presenza diretta all’interno degli uffici aziendali a stretto contatto con la proprietà
o il responsabile del settore.
Luca Graziosi
Consulenza
16
5. FORMAZIONE PROFESSIONALE
La Formazione Professionale viene fornita in automatico su
alcuni progetti di Comunicazione per rendere il cliente
totalmente autonomo dopo la consegna chiavi in mano.
I corsi vengono forniti anche singolarmente nella formula di
coaching o di gruppo all’interno dell’azienda e possono essere
strutturati secondo le necessità precise secondo il seguente
catalogo:
• Export management
• Content management
• Social Media Marketing
• E-commerce
• Digital Marketing
Ogni consulenza viene fornita chiavi in mano e gestita secondo un sistema di controllo dei budget aziendali. La
consulenza può essere fornita direttamente in azienda con presenza diretta all’interno degli uffici aziendali a stretto
contatto con la proprietà o il responsabile del settore.