Se ha denunciado esta presentación.
Se está descargando tu SlideShare. ×

Master in e-learning 2007

Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Próximo SlideShare
Puntoedu  Vs  Mit C
Puntoedu Vs Mit C
Cargando en…3
×

Eche un vistazo a continuación

1 de 20 Anuncio

Más Contenido Relacionado

Presentaciones para usted (20)

Anuncio

Similares a Master in e-learning 2007 (20)

Anuncio

Master in e-learning 2007

  1. 1. una presentazione del master gino roncaglia università della tuscia
  2. 2. in questa presentazione cercheremo di vedere insieme <ul><ul><li>gli obiettivi del master </li></ul></ul><ul><ul><li>come funziona </li></ul></ul><ul><ul><li>a chi si rivolge </li></ul></ul>
  3. 3. apprendere per… <ul><li>tre concetti chiave: </li></ul><ul><ul><li>apprendimento </li></ul></ul><ul><ul><li>formazione </li></ul></ul><ul><ul><li>didattica </li></ul></ul><ul><li>didattica e comunicazione </li></ul>
  4. 4. perché un master in e-learning? <ul><li>l’ambiente digitale come ambiente di formazione </li></ul><ul><ul><li>formale </li></ul></ul><ul><ul><li>non formale </li></ul></ul><ul><ul><li>informale </li></ul></ul><ul><li>necessità di competenze specifiche </li></ul>
  5. 5. gli obiettivi del master <ul><ul><li>fornire competenze, ma anche </li></ul></ul><ul><ul><ul><li>mettere immediatamente in pratica le competenze acquisite </li></ul></ul></ul><ul><ul><ul><li>abituare all’apprendimento collaborativo in ambiente elettronico </li></ul></ul></ul><ul><ul><ul><li>motivare alla sperimentazione </li></ul></ul></ul>
  6. 6. i master universitari <ul><ul><li>molti ‘master’, ma… solo i master universitari sono riconosciuti per legge </li></ul></ul><ul><ul><li>e prevedono alcuni requisiti precisi: </li></ul></ul><ul><ul><ul><li>erogati da una università </li></ul></ul></ul><ul><ul><ul><li>riservati ai laureati </li></ul></ul></ul><ul><ul><ul><li>1.500 ore di attività (60CFU) </li></ul></ul></ul>
  7. 8. durata del master <ul><li>perché un master biennale? </li></ul><ul><ul><li>perché chi lavora non riuscirebbe mai a seguire un ‘vero’ master in un solo anno </li></ul></ul><ul><ul><li>perché questo ci consente di articolare il master in indirizzi diversi, dunque ancor più professionalizzanti </li></ul></ul>
  8. 9. chi organizza, chi collabora <ul><li>Il master è organizzato dall’ Università degli studi della Tuscia , una università statale con forte propensione all’innovazione </li></ul><ul><li>collaborano al master alcuni partner di grande rilievo </li></ul><ul><ul><li>il CASPUR , consorzio interuniversitario specializzato in servizi legati alla rete e alle tecnologie dell’informazione </li></ul></ul><ul><ul><li>il progetto Medita di RAI Educational </li></ul></ul><ul><ul><li>Espertoweb di Francesco Leonetti </li></ul></ul>
  9. 10. il nostro staff <ul><ul><li>uno staff di docenti, tutor, guest speaker ed esperti caratterizzato da competenze specifiche e grande professionalità </li></ul></ul><ul><ul><li>i docenti curano la realizzazione e l’erogazione dei materiali didattici e degli approfondimenti, mentre i guest speaker distribuiscono materiali integrativi e conducono discussione e attività su temi specifici </li></ul></ul>
  10. 11. master on-line e giornate in presenza <ul><li>le modalità di erogazione </li></ul><ul><ul><li>il corso si svolge prevalentemente on-line, ma prevede anche alcune giornate di lavoro in presenza, di norma all’inizio e alla fine di ogni anno accademico </li></ul></ul><ul><ul><li>le registrazioni audio-video delle giornate di studio in presenza sono sempre fruibili anche via rete </li></ul></ul>
  11. 12. gli strumenti <ul><ul><li>le attività on-line si svolgono su una piattaforma didattica ampiamente integrata e personalizzata per offrire strumenti di interazione all’avanguardia: dalle aule virtuali con funzionalità audio-video alla chat audio, dai podcast alle videolezioni (come questa…) </li></ul></ul>
  12. 13. l’organizzazione del lavoro <ul><li>le modalità di erogazione </li></ul><ul><ul><li>i corsisti sono organizzati in gruppi di 25-30 persone; ogni gruppo è seguito da un tutor specifico </li></ul></ul><ul><ul><li>all’interno di questi gruppi vengono formati sottogruppi di lavoro (project work), ognuno dei quali ha la possibilità di gestire una piattaforma didattica autonoma e di svilupparvi il proprio progetto </li></ul></ul>
  13. 14. gli indirizzi <ul><ul><li>all’inizio del secondo anno, i corsisti potranno scegliere l’indirizzo specifico del loro master </li></ul></ul><ul><ul><li>il master prevede tre indirizzi: </li></ul></ul><ul><ul><ul><li>progettista di formazione on-line </li></ul></ul></ul><ul><ul><ul><li>progettista di learning object (LO) </li></ul></ul></ul><ul><ul><ul><li>esperto di e-learning nella gestione delle informazioni e delle conoscenze </li></ul></ul></ul>
  14. 15. primo indirizzo <ul><li>progettista di formazione on-line </li></ul><ul><ul><li>prevede approfondimenti specifici sulla progettazione di corsi in e-learning e sui relativi ruoli professionali, sul learning design, sulla creazione di comunità di pratiche, sull’uso di strumenti di knowledge management </li></ul></ul>
  15. 16. secondo indirizzo <ul><li>progettista di learning object (LO) </li></ul><ul><ul><li>prevede approfondimenti specifici sulla realizzazione di contenuti didattici, sul concetto di learning object, sulla realizzazione, la descrizione e la distribuzione di LO e learning assets </li></ul></ul>
  16. 17. terzo indirizzo <ul><li>esperto di e-learning nella gestione delle informazioni e delle conoscenze </li></ul><ul><ul><li>un indirizzo innovativo </li></ul></ul><ul><ul><li>destinato al settore della mediazione informativa </li></ul></ul><ul><ul><li>con un forte accento sugli strumenti di formazione informale </li></ul></ul>
  17. 18. la sperimentazione <ul><li>il master vuole essere anche uno strumento per la sperimentazione di forme avanzate di comunicazione di rete e di distribuzione dei contenuti didattici </li></ul><ul><li>per questo è parte del nostro progetto un ‘canale del master’ che offre all’esterno, in accesso aperto, materiali e contenuti prodotti dallo staff e dai corsisti interessati all’iniziativa </li></ul>
  18. 19. le modalità di iscrizione <ul><li>ci si può iscrivere al master fino al 31 ottobre 2007 </li></ul><ul><li>l’iscrizione costa solo 900 euro l’anno (per due anni di corso) </li></ul>
  19. 20. per saperne di più <ul><ul><li>se volete ‘assaggiare’ il master, perché non dare un’occhiata al nostro sito ? troverete numerosi materiali, comprese le registrazioni audio-video delle giornate in presenza degli anni scorsi. </li></ul></ul>

Notas del editor

  • Copertina

×