La risoluzione approvata il 5 luglio 2016

Luca Rinaldi
Luca RinaldiFree-lance Journalist & Blogger en Corriere della Sera, Linkiesta, Wired, Vice

La risoluzione pro Russia approvata il 5 luglio 2016 dal Consiglio regionale della Regione Lombardia

X LEGISLATURA ATTI: 12925
SEDUTA DEL 5 LUGLIO 2016 DELIBERAZIONE N. X/1112
________________________________________________________________________________________________
Presidenza del Presidente CATTANEO Segretario: consigliere CASALINO
Consiglieri in carica:
ALFIERI Alessandro DE CORATO Riccardo MELAZZINI Mario Giovanni
ALLONI Agostino DEL GOBBO Luca MONTI Emanuele
ALTITONANTE Fabio DOTTI Francesco NANNI Iolanda
AMBROSOLI Umberto FANETTI Fabio PAROLINI Mauro
ANELLI Roberto FATUZZO Elisabetta PAROLO Ugo
BALDINI Maria Teresa FERMI Alessandro PEDRAZZINI Claudio
BARBONI Mario FERRAZZI Luca PIAZZA Mauro
BARONI Anna Lisa FIASCONARO Andrea PIZZUL Fabio
BARZAGHI Laura FORMENTI Antonello REGUZZONI Giampiero
BIANCHI Dario FORONI Pietro ROLFI Fabio
BORGHETTI Carlo FOSSATI Lino ROMEO Antonio Domenico
BRAMBILLA Enrico FOSSATI Silvia ROMEO Massimiliano
BRUNI Roberto GAFFURI Luca ROSATI Onorio
BUFFAGNI Stefano GALLERA Giulio SAGGESE Antonio
BUSI Michele GALLI Stefano Bruno SALAAlessandro
CAPELLI Angelo GIRELLI Gian Antonio SALA Fabrizio
CARCANO Silvana LENA Federico SANTISI in SAITA Silvana
CARRA Marco MACCABIANI Giampietro SCANDELLA Jacopo
CASALINO Eugenio MACCHI Paola SORTE Alessandro
CATTANEO Raffaele MAGONI Lara STRANIERO Raffaele
CAVALLI Alberto MAININI Daniela TIZZONI Marco
CECCHETTI Fabrizio MALVEZZI Salvatore Carlo TOIA Carolina
CIOCCAAngelo MANTOVANI Mario TOMASI Corrado
COLLA Jari MARONI Maria Daniela VALMAGGI Sara
COLUCCI Alessandro MARONI Roberto VILLANI Giuseppe
CORBETTA Gianmarco MARSICO Luca VIOLI Dario
D'AVOLIO Massimo MARTINAZZOLI Donatella
Consiglieri in congedo: BRUNI, CECCHETTI, D’AVOLIO, MARONI M.D., MARONI R. e MELAZZINI.
Consiglieri assenti: SALA F.
Risultano pertanto presenti n. 73 Consiglieri
Non partecipano alla votazione: CATTANEO.
Assiste il Segretario dell’Assemblea Consiliare: MARIO QUAGLINI
OGGETTO: MOZIONE CONCERNENTE IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI AUTODETERMINAZIONE
DELLA CRIMEA E IL RITIRO DELLE SANZIONI CONTRO LA RUSSIA.
INIZIATIVA: CONSIGLIERI ROMEO M., FORONI, COLLA, CECCHETTI, ROLFI, BIANCHI, SANTISI in SAITA, CIOCCA,
FORMENTI, ANELLI e LENA.
CODICE ATTO: MOZ/638
2
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA
a norma degli artt. 122 e 123 del Regolamento generale, con votazione palese, per alzata di
mano,
DELIBERA
di approvare il testo della Mozione n. 638 concernente il riconoscimento del principio di
autodeterminazione della Crimea e il ritiro delle sanzioni contro la Russia, nel testo che così recita:
“Il Consiglio regionale della Lombardia
premesso che
 in Crimea, su circa 2 milioni di abitanti, il 59 per cento è di origine russa e il 77 per cento ha il
russo come prima lingua;
 in data 16 marzo 2014 è stato indetto un referendum per consultare la popolazione della Crimea
in merito alla volontà di secessione dall’Ucraina e di adesione alla Federazione Russa;
 nel suddetto referendum l’affluenza ha superato la soglia dell’80 per cento e gli esiti della
consultazione hanno stabilito che oltre il 96 per cento dei votanti si è espresso favorevolmente
all’annessione alla Russia;
constatato che
 a seguito della crisi politico-militare con l’Ucraina, a partire dal mese di marzo 2014, l’Unione
europea ha sancito una serie di misure restrittive, sia diplomatiche che economiche, nei confronti
della Russia, come risposta all’annessione della Crimea;
 tra le sanzioni contro la Russia sono previste diverse misure diplomatiche, come la sospensione
del vertice UE e Russia, i colloqui bilaterali tra i Paesi Membri e Mosca, e la sospensione dei
negoziati relativi all’adesione della Russia all’OCSE e all’Agenzia internazionale per l’energia;
 le sanzioni economiche introdotte dall’Unione europea sono costate all’Italia 3,6 miliardi di euro
di export. L’export italiano verso la Federazione Russa è quindi passato dai 10,7 miliardi del
2013 ai 7,1 miliardi di euro del 2015 (-34 per cento) (fonte: CGIA Mestre). In particolare, la
Lombardia (-1,18 miliardi), l’Emilia Romagna (-771 milioni) e il Veneto (-688,2 milioni) sono le
Regioni che hanno subito gli effetti negativi più pesanti: oltre il 72 per cento del totale del calo
dell’export verso la Russia ha interessato questi tre territori. Dei 3,6 miliardi di minori
esportazioni, 3,5 sono ascrivibili al comparto manifatturiero. I macchinari (-648,3 milioni di
euro), l’abbigliamento (-539,2 milioni di euro), gli autoveicoli (-399,1 milioni di euro), le
calzature/articoli in pelle (-369,4 milioni di euro), i prodotti in metallo (-259,8 milioni di euro), i
mobili (-230,2 milioni) e le apparecchiature elettriche (-195,7 milioni) sono stati i settori dove i
volumi di affari in termini assoluti hanno registrato le contrazioni più importanti;
 l’incidenza del nostro export in Russia sul totale delle esportazioni l’Italia è passata dal 2,8 per
cento del 2013 all’1,7 per cento del 2015;
3
 la Russia, che nel 2013 era l’ottavo paese per destinazione dell’export italiano, è diventata nel
2015 tredicesima, venendo scavalcata dalla Polonia, dalla Cina, dalla Turchia, dai Paesi Bassi e
dall’Austria. A tutto ciò si aggiunge il crollo degli investimenti russi nel nostro paese, a causa
delle sanzioni che limitano i trasferimenti finanziari;
 solo nel comparto agroalimentare l’embargo totale in Russia, adottato nell’agosto 2014 e
rinnovato nel giugno scorso sino al 31 luglio 2016, è costato all’Italia, nel 2015, 240 milioni di
euro; i prodotti agroalimentari Made in Italy più colpiti sono stati: l’ortofrutta, la carne e i
prodotti lattiero-caseari. Conseguenza di ciò è che a oggi vi sono numerose aziende sia del
settore agricolo sia in quello manifatturiero che sono fortemente in crisi o sono state condotte al
fallimento per colpa di una politica internazionale dell’Unione europea penalizzante;
invita la Giunta regionale
 ad attivarsi presso il Governo nazionale per una ripresa del dialogo con la Federazione Russa,
anche in un’ottica di rafforzamento della sicurezza internazionale e per una più efficacie lotta al
terrorismo;
 ad attivarsi presso il Governo, il Parlamento nazionale e le istituzioni europee per la revisione dei
rapporti tra l’Unione europea e la Federazione Russa, chiedendo inoltre di riconoscere la volontà
espressa dal Parlamento di Crimea e dal popolo mediante referendum;
 a promuovere la costituzione di un comitato allo scopo di raccogliere le sottoscrizioni al fine di
revocare le sanzioni alla Russia;
 a chiedere l’immediato ritiro delle sanzioni alla Russia;
 a promuovere, nell’ambito delle prerogative in capo a Regione Lombardia, accordi commerciali
con la Crimea.”.
IL PRESIDENTE
(f.to Raffaele Cattaneo)
IL CONSIGLIERE SEGRETARIO
(f.to Eugenio Casalino)
IL SEGRETARIO
DELL’ASSEMBLEA CONSILIARE
(f.to Mario Quaglini)

Recomendados

Terza Relazione Periodica - primo semestre 2023 por
Terza Relazione Periodica - primo semestre 2023Terza Relazione Periodica - primo semestre 2023
Terza Relazione Periodica - primo semestre 2023Luca Rinaldi
18 vistas22 diapositivas
Deliberazione XII/295 Regione Lombardia por
Deliberazione XII/295 Regione LombardiaDeliberazione XII/295 Regione Lombardia
Deliberazione XII/295 Regione LombardiaLuca Rinaldi
2.3K vistas6 diapositivas
bilancio-preventivo-comune-milano-sintesi-spese-missione.pdf por
bilancio-preventivo-comune-milano-sintesi-spese-missione.pdfbilancio-preventivo-comune-milano-sintesi-spese-missione.pdf
bilancio-preventivo-comune-milano-sintesi-spese-missione.pdfLuca Rinaldi
261 vistas3 diapositivas
La relazione sul carcere di Opera della Camera Penale di Milano por
La relazione sul carcere di Opera della Camera Penale di MilanoLa relazione sul carcere di Opera della Camera Penale di Milano
La relazione sul carcere di Opera della Camera Penale di MilanoLuca Rinaldi
2.5K vistas9 diapositivas
Il sondaggio BiDiMedia/Today sulle elezioni Regionali 2023 Lombardia por
Il sondaggio BiDiMedia/Today sulle elezioni Regionali 2023 LombardiaIl sondaggio BiDiMedia/Today sulle elezioni Regionali 2023 Lombardia
Il sondaggio BiDiMedia/Today sulle elezioni Regionali 2023 LombardiaLuca Rinaldi
6.6K vistas13 diapositivas
Monitoraggio prima attuazione riforma sanità Lombardia 2021 por
Monitoraggio prima attuazione riforma sanità Lombardia 2021Monitoraggio prima attuazione riforma sanità Lombardia 2021
Monitoraggio prima attuazione riforma sanità Lombardia 2021Luca Rinaldi
172 vistas9 diapositivas

Más contenido relacionado

Más de Luca Rinaldi

Erogazioni ai partiti e ai movimenti politici iscritti nel registro nazionale por
Erogazioni ai partiti e ai movimenti politici iscritti nel registro nazionaleErogazioni ai partiti e ai movimenti politici iscritti nel registro nazionale
Erogazioni ai partiti e ai movimenti politici iscritti nel registro nazionaleLuca Rinaldi
42 vistas616 diapositivas
Piano interventi Milano-Cortina 2026 por
Piano interventi Milano-Cortina 2026Piano interventi Milano-Cortina 2026
Piano interventi Milano-Cortina 2026Luca Rinaldi
181 vistas22 diapositivas
PEBA comune di Milano por
PEBA comune di MilanoPEBA comune di Milano
PEBA comune di MilanoLuca Rinaldi
207 vistas200 diapositivas
Piano degli interventi, concernente le opere relative ai Giochi, predisposto ... por
Piano degli interventi, concernente le opere relative ai Giochi, predisposto ...Piano degli interventi, concernente le opere relative ai Giochi, predisposto ...
Piano degli interventi, concernente le opere relative ai Giochi, predisposto ...Luca Rinaldi
70 vistas22 diapositivas
La replica di BreBeMi por
La replica di BreBeMiLa replica di BreBeMi
La replica di BreBeMiLuca Rinaldi
23 vistas3 diapositivas
Masterplan 2019-2035 Malpensa por
Masterplan 2019-2035 MalpensaMasterplan 2019-2035 Malpensa
Masterplan 2019-2035 MalpensaLuca Rinaldi
171 vistas30 diapositivas

Más de Luca Rinaldi(20)

Erogazioni ai partiti e ai movimenti politici iscritti nel registro nazionale por Luca Rinaldi
Erogazioni ai partiti e ai movimenti politici iscritti nel registro nazionaleErogazioni ai partiti e ai movimenti politici iscritti nel registro nazionale
Erogazioni ai partiti e ai movimenti politici iscritti nel registro nazionale
Luca Rinaldi42 vistas
Piano interventi Milano-Cortina 2026 por Luca Rinaldi
Piano interventi Milano-Cortina 2026Piano interventi Milano-Cortina 2026
Piano interventi Milano-Cortina 2026
Luca Rinaldi181 vistas
PEBA comune di Milano por Luca Rinaldi
PEBA comune di MilanoPEBA comune di Milano
PEBA comune di Milano
Luca Rinaldi207 vistas
Piano degli interventi, concernente le opere relative ai Giochi, predisposto ... por Luca Rinaldi
Piano degli interventi, concernente le opere relative ai Giochi, predisposto ...Piano degli interventi, concernente le opere relative ai Giochi, predisposto ...
Piano degli interventi, concernente le opere relative ai Giochi, predisposto ...
Luca Rinaldi70 vistas
Masterplan 2019-2035 Malpensa por Luca Rinaldi
Masterplan 2019-2035 MalpensaMasterplan 2019-2035 Malpensa
Masterplan 2019-2035 Malpensa
Luca Rinaldi171 vistas
Delibera Regione Lombardia divieto pesca anguilla Lago di Garda por Luca Rinaldi
Delibera Regione Lombardia divieto pesca anguilla Lago di GardaDelibera Regione Lombardia divieto pesca anguilla Lago di Garda
Delibera Regione Lombardia divieto pesca anguilla Lago di Garda
Luca Rinaldi53 vistas
Giudizio di parifica del rendiconto della Regione Lombardia 2021 por Luca Rinaldi
Giudizio di parifica del rendiconto della Regione Lombardia 2021Giudizio di parifica del rendiconto della Regione Lombardia 2021
Giudizio di parifica del rendiconto della Regione Lombardia 2021
Luca Rinaldi58 vistas
Memoria del procuratore generale della Corte dei Conti sul bilancio 2021 dell... por Luca Rinaldi
Memoria del procuratore generale della Corte dei Conti sul bilancio 2021 dell...Memoria del procuratore generale della Corte dei Conti sul bilancio 2021 dell...
Memoria del procuratore generale della Corte dei Conti sul bilancio 2021 dell...
Luca Rinaldi23 vistas
The path to 2024 and beyond - URW por Luca Rinaldi
The path to 2024 and beyond - URWThe path to 2024 and beyond - URW
The path to 2024 and beyond - URW
Luca Rinaldi14.9K vistas
Scambio mail Adoke Bello - Jp Morgan por Luca Rinaldi
Scambio mail Adoke Bello - Jp MorganScambio mail Adoke Bello - Jp Morgan
Scambio mail Adoke Bello - Jp Morgan
Luca Rinaldi214 vistas
Mail interna JP Morgan su accordo di risoluzione Opl245 por Luca Rinaldi
Mail interna JP Morgan su accordo di risoluzione Opl245Mail interna JP Morgan su accordo di risoluzione Opl245
Mail interna JP Morgan su accordo di risoluzione Opl245
Luca Rinaldi910 vistas
Fgn resolution agreement 29 april 2011 por Luca Rinaldi
Fgn resolution agreement 29 april 2011Fgn resolution agreement 29 april 2011
Fgn resolution agreement 29 april 2011
Luca Rinaldi422 vistas
Memorandum of understanding Huawei - UniBo por Luca Rinaldi
Memorandum of understanding Huawei - UniBoMemorandum of understanding Huawei - UniBo
Memorandum of understanding Huawei - UniBo
Luca Rinaldi588 vistas
Accordo quadro per attività di ricerca Eni-UniBo por Luca Rinaldi
Accordo quadro per attività di ricerca Eni-UniBoAccordo quadro per attività di ricerca Eni-UniBo
Accordo quadro per attività di ricerca Eni-UniBo
Luca Rinaldi832 vistas
Manuale operativo operazione Sophia por Luca Rinaldi
Manuale operativo operazione SophiaManuale operativo operazione Sophia
Manuale operativo operazione Sophia
Luca Rinaldi1.3K vistas
Lettera di intenti Republica Dominicana por Luca Rinaldi
Lettera di intenti Republica DominicanaLettera di intenti Republica Dominicana
Lettera di intenti Republica Dominicana
Luca Rinaldi36 vistas
Letter ministry of health Repùblica Dominicana por Luca Rinaldi
Letter ministry of health Repùblica DominicanaLetter ministry of health Repùblica Dominicana
Letter ministry of health Repùblica Dominicana
Luca Rinaldi35 vistas
Risposta mise dual use 2017 por Luca Rinaldi
Risposta mise dual use 2017Risposta mise dual use 2017
Risposta mise dual use 2017
Luca Rinaldi1.5K vistas

La risoluzione approvata il 5 luglio 2016

  • 1. X LEGISLATURA ATTI: 12925 SEDUTA DEL 5 LUGLIO 2016 DELIBERAZIONE N. X/1112 ________________________________________________________________________________________________ Presidenza del Presidente CATTANEO Segretario: consigliere CASALINO Consiglieri in carica: ALFIERI Alessandro DE CORATO Riccardo MELAZZINI Mario Giovanni ALLONI Agostino DEL GOBBO Luca MONTI Emanuele ALTITONANTE Fabio DOTTI Francesco NANNI Iolanda AMBROSOLI Umberto FANETTI Fabio PAROLINI Mauro ANELLI Roberto FATUZZO Elisabetta PAROLO Ugo BALDINI Maria Teresa FERMI Alessandro PEDRAZZINI Claudio BARBONI Mario FERRAZZI Luca PIAZZA Mauro BARONI Anna Lisa FIASCONARO Andrea PIZZUL Fabio BARZAGHI Laura FORMENTI Antonello REGUZZONI Giampiero BIANCHI Dario FORONI Pietro ROLFI Fabio BORGHETTI Carlo FOSSATI Lino ROMEO Antonio Domenico BRAMBILLA Enrico FOSSATI Silvia ROMEO Massimiliano BRUNI Roberto GAFFURI Luca ROSATI Onorio BUFFAGNI Stefano GALLERA Giulio SAGGESE Antonio BUSI Michele GALLI Stefano Bruno SALAAlessandro CAPELLI Angelo GIRELLI Gian Antonio SALA Fabrizio CARCANO Silvana LENA Federico SANTISI in SAITA Silvana CARRA Marco MACCABIANI Giampietro SCANDELLA Jacopo CASALINO Eugenio MACCHI Paola SORTE Alessandro CATTANEO Raffaele MAGONI Lara STRANIERO Raffaele CAVALLI Alberto MAININI Daniela TIZZONI Marco CECCHETTI Fabrizio MALVEZZI Salvatore Carlo TOIA Carolina CIOCCAAngelo MANTOVANI Mario TOMASI Corrado COLLA Jari MARONI Maria Daniela VALMAGGI Sara COLUCCI Alessandro MARONI Roberto VILLANI Giuseppe CORBETTA Gianmarco MARSICO Luca VIOLI Dario D'AVOLIO Massimo MARTINAZZOLI Donatella Consiglieri in congedo: BRUNI, CECCHETTI, D’AVOLIO, MARONI M.D., MARONI R. e MELAZZINI. Consiglieri assenti: SALA F. Risultano pertanto presenti n. 73 Consiglieri Non partecipano alla votazione: CATTANEO. Assiste il Segretario dell’Assemblea Consiliare: MARIO QUAGLINI OGGETTO: MOZIONE CONCERNENTE IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI AUTODETERMINAZIONE DELLA CRIMEA E IL RITIRO DELLE SANZIONI CONTRO LA RUSSIA. INIZIATIVA: CONSIGLIERI ROMEO M., FORONI, COLLA, CECCHETTI, ROLFI, BIANCHI, SANTISI in SAITA, CIOCCA, FORMENTI, ANELLI e LENA. CODICE ATTO: MOZ/638
  • 2. 2 IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA a norma degli artt. 122 e 123 del Regolamento generale, con votazione palese, per alzata di mano, DELIBERA di approvare il testo della Mozione n. 638 concernente il riconoscimento del principio di autodeterminazione della Crimea e il ritiro delle sanzioni contro la Russia, nel testo che così recita: “Il Consiglio regionale della Lombardia premesso che  in Crimea, su circa 2 milioni di abitanti, il 59 per cento è di origine russa e il 77 per cento ha il russo come prima lingua;  in data 16 marzo 2014 è stato indetto un referendum per consultare la popolazione della Crimea in merito alla volontà di secessione dall’Ucraina e di adesione alla Federazione Russa;  nel suddetto referendum l’affluenza ha superato la soglia dell’80 per cento e gli esiti della consultazione hanno stabilito che oltre il 96 per cento dei votanti si è espresso favorevolmente all’annessione alla Russia; constatato che  a seguito della crisi politico-militare con l’Ucraina, a partire dal mese di marzo 2014, l’Unione europea ha sancito una serie di misure restrittive, sia diplomatiche che economiche, nei confronti della Russia, come risposta all’annessione della Crimea;  tra le sanzioni contro la Russia sono previste diverse misure diplomatiche, come la sospensione del vertice UE e Russia, i colloqui bilaterali tra i Paesi Membri e Mosca, e la sospensione dei negoziati relativi all’adesione della Russia all’OCSE e all’Agenzia internazionale per l’energia;  le sanzioni economiche introdotte dall’Unione europea sono costate all’Italia 3,6 miliardi di euro di export. L’export italiano verso la Federazione Russa è quindi passato dai 10,7 miliardi del 2013 ai 7,1 miliardi di euro del 2015 (-34 per cento) (fonte: CGIA Mestre). In particolare, la Lombardia (-1,18 miliardi), l’Emilia Romagna (-771 milioni) e il Veneto (-688,2 milioni) sono le Regioni che hanno subito gli effetti negativi più pesanti: oltre il 72 per cento del totale del calo dell’export verso la Russia ha interessato questi tre territori. Dei 3,6 miliardi di minori esportazioni, 3,5 sono ascrivibili al comparto manifatturiero. I macchinari (-648,3 milioni di euro), l’abbigliamento (-539,2 milioni di euro), gli autoveicoli (-399,1 milioni di euro), le calzature/articoli in pelle (-369,4 milioni di euro), i prodotti in metallo (-259,8 milioni di euro), i mobili (-230,2 milioni) e le apparecchiature elettriche (-195,7 milioni) sono stati i settori dove i volumi di affari in termini assoluti hanno registrato le contrazioni più importanti;  l’incidenza del nostro export in Russia sul totale delle esportazioni l’Italia è passata dal 2,8 per cento del 2013 all’1,7 per cento del 2015;
  • 3. 3  la Russia, che nel 2013 era l’ottavo paese per destinazione dell’export italiano, è diventata nel 2015 tredicesima, venendo scavalcata dalla Polonia, dalla Cina, dalla Turchia, dai Paesi Bassi e dall’Austria. A tutto ciò si aggiunge il crollo degli investimenti russi nel nostro paese, a causa delle sanzioni che limitano i trasferimenti finanziari;  solo nel comparto agroalimentare l’embargo totale in Russia, adottato nell’agosto 2014 e rinnovato nel giugno scorso sino al 31 luglio 2016, è costato all’Italia, nel 2015, 240 milioni di euro; i prodotti agroalimentari Made in Italy più colpiti sono stati: l’ortofrutta, la carne e i prodotti lattiero-caseari. Conseguenza di ciò è che a oggi vi sono numerose aziende sia del settore agricolo sia in quello manifatturiero che sono fortemente in crisi o sono state condotte al fallimento per colpa di una politica internazionale dell’Unione europea penalizzante; invita la Giunta regionale  ad attivarsi presso il Governo nazionale per una ripresa del dialogo con la Federazione Russa, anche in un’ottica di rafforzamento della sicurezza internazionale e per una più efficacie lotta al terrorismo;  ad attivarsi presso il Governo, il Parlamento nazionale e le istituzioni europee per la revisione dei rapporti tra l’Unione europea e la Federazione Russa, chiedendo inoltre di riconoscere la volontà espressa dal Parlamento di Crimea e dal popolo mediante referendum;  a promuovere la costituzione di un comitato allo scopo di raccogliere le sottoscrizioni al fine di revocare le sanzioni alla Russia;  a chiedere l’immediato ritiro delle sanzioni alla Russia;  a promuovere, nell’ambito delle prerogative in capo a Regione Lombardia, accordi commerciali con la Crimea.”. IL PRESIDENTE (f.to Raffaele Cattaneo) IL CONSIGLIERE SEGRETARIO (f.to Eugenio Casalino) IL SEGRETARIO DELL’ASSEMBLEA CONSILIARE (f.to Mario Quaglini)