SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 9
Descargar para leer sin conexión
1	
  
BISOGNO	
  
DI	
  COMUNITÀ	
  
Speciale	
  
Tu0	
  i	
  diri0	
  riserva8	
  22	
  gennaio	
  2016	
  
Twi@er.com/SWGpoli8cApp	
  
Facebook.com/Poli8cAPP	
  
swg.it	
  
2	
  
Tu0	
  i	
  diri0	
  riserva8	
  
Uscire	
   dal	
   periodo	
   buio.	
   Allontanarsi	
   dal	
   sen8mento	
   di	
   oppressione	
   e	
  
accerchiamento	
   che	
   ha	
   albergato	
   per	
   o@o	
   lunghi	
   anni.	
   Superare	
   rabbia	
   e	
  
frustrazione,	
  tristezza,	
  senso	
  di	
  spaesamento	
  e	
  solitudine.	
  Recuperare	
  il	
  senso	
  
dello	
  stare	
  con	
  gli	
  altri,	
  della	
  possibilità	
  di	
  costruire	
  e	
  intessere	
  legami	
  (non	
  solo	
  
sui	
  social	
  network).	
  Assaporare	
  il	
  calore	
  del	
  dialogo,	
  il	
  pulsare	
  emozionante	
  del	
  
condividere,	
  il	
  piacere	
  in8mo	
  del	
  sen8rsi	
  parte,	
  il	
  gusto	
  di	
  essere	
  se	
  stessi	
  non	
  in	
  
un	
  selfie,	
  ma	
  vivendo	
  e	
  facendo	
  esperienze	
  con	
  gli	
  altri.	
  	
  
Gli	
   italiani	
   che	
   guardano	
   al	
   2016	
   e	
   agli	
   anni	
   che	
   seguiranno,	
   hanno	
   voglia	
   di	
  
comunità.	
   È	
   una	
   dinamica	
   profonda,	
   carsica,	
   che	
   vuole	
   emergere,	
   come	
   un	
  
fiume	
  in	
  piena	
  che	
  sgorga	
  dalle	
  viscere	
  della	
  terra.	
  In	
  questo	
  impulso	
  convivono	
  
diverse	
   accezioni	
   del	
   sen8mento	
   comunitario.	
   Per	
   alcuni	
   l’essenza	
   dell’essere	
  
comunità	
   si	
   sostanzia	
   nell’esprimere	
   una	
   cultura,	
   un	
   modo	
   di	
   essere,	
   una	
  
tradizione;	
  per	
  altri	
  è	
  il	
  legame	
  con	
  il	
  luogo	
  in	
  cui	
  si	
  vive	
  (ci@à,	
  paese,	
  quar8ere).	
  
Per	
  altri	
  ancora,	
  è	
  lo	
  scambiarsi	
  delle	
  cose,	
  fare	
  delle	
  esperienze,	
  condividere	
  un	
  
des8no.	
   Comunque	
   lo	
   si	
   guardi	
   il	
   neo-­‐comunitarismo	
   italico	
   trova	
   arché	
   nel	
  
bisogno	
   di	
   nuovi	
   legami,	
   di	
   sen8rsi	
   con	
   gli	
   altri,	
   di	
   superare	
   il	
   senso	
   di	
  
isolamento,	
  il	
  monadismo	
  shopperista	
  in	
  cui	
  siamo	
  sta8	
  ge@a8	
  nel	
  corso	
  degli	
  
ul8mi	
   25	
   anni.	
   I	
   collan8	
   comunitari	
   odierni	
   (in	
   via	
   maggioritaria)	
   non	
   sono	
  
formule	
   generiche,	
   mi8	
   del	
   passato,	
   richiami	
   al	
   sangue	
   e	
   all’iden8tà,	
   bensì	
  
possibilità	
  pra8che,	
  senso	
  dell’agire	
  e	
  del	
  condividere.	
  Il	
  primo	
  collante	
  si	
  staglia	
  
intorno	
  al	
  desiderio	
  di	
  contribuire	
  a	
  uno	
  scopo	
  comune,	
  a	
  ricercare	
  il	
  senso	
  di	
  sé	
  
nel	
   fare	
   cose	
   con	
   gli	
   altri,	
   nel	
   raggiungere	
   insieme	
   un	
   obie0vo.	
   L’aiuto	
  
reciproco,	
  il	
  me@ere	
  insieme,	
  le	
  tante	
  forme	
  di	
  sostegno	
  orizzontale	
  e	
  scambio	
  
(dal	
   bara@o,	
   ai	
   gruppi	
   di	
   acquisto,	
   alla	
   sharing):	
   ecco	
   il	
   secondo	
   motore	
  
comunitario,	
   con	
   le	
   tante	
   en8tà	
   in	
   cui	
   si	
   entra	
   e	
   si	
   esce	
   agilmente,	
   con	
   la	
  
possibilità	
  per	
  le	
  persone	
  di	
  conoscersi	
  e	
  ri-­‐conoscersi,	
  di	
  sperimentare	
  il	
  valore	
  
del	
  con-­‐dividere.	
  	
  
Dopo	
  anni	
  di	
  individualismo	
  
il	
  ritorno	
  alla	
  comunità	
  
L’ANALISI	
  
22	
  gennaio	
  2016	
  
3	
  
Tu0	
  i	
  diri0	
  riserva8	
  
Piccole	
  forme,	
  se	
  si	
  vuole,	
  in	
  cui	
  però	
  cresce	
  ciò	
  che	
  nella	
  contemporaneità	
  è	
  
diventato	
  un	
  bene	
  raro	
  e	
  prezioso:	
  la	
  fiducia.	
  Come	
  diceva	
  il	
  filosofo	
  Salvatore	
  
Natoli,	
   la	
   fiducia	
   è	
   un	
   “pa@o	
   emo8vo:	
   si	
   dà	
   e	
   si	
   riceve”,	
   essa	
   è	
   la	
   molla	
   per	
  
comunità	
  libere	
  e	
  non	
  oppressive.	
  
Il	
  terzo	
  propulsore	
  comunitario,	
  infine,	
  è	
  il	
  bisogno	
  di	
  rafforzare	
  i	
  propri	
  valori,	
  la	
  
possibilità	
  di	
  essere	
  parte	
  di	
  un	
  gruppo	
  e	
  avere	
  in	
  comune	
  esperienze	
  e	
  idee,	
  
senso	
  e	
  mi8,	
  sogni	
  e	
  speranze.	
  
Il	
   bisogno	
   di	
   comunità,	
   di	
   nuovi	
   modi	
   di	
   stare	
   insieme,	
   è	
   l’altra	
   faccia	
   della	
  
medaglia	
  della	
  voglia	
  di	
  cambiamento	
  che	
  a@raversa	
  il	
  nostro	
  Paese.	
  La	
  brama	
  
di	
   svoltare,	
   di	
   mutare	
   corso,	
   di	
   rime@ere	
   in	
   moto	
   la	
   macchina	
   Italia,	
   non	
   si	
  
esprime,	
  oggi,	
  in	
  un	
  ritorno	
  assordante	
  al	
  rampan8smo,	
  al	
  far	
  solo	
  per	
  sé,	
  ma	
  
propende	
  verso	
  una	
  realtà	
  sociale	
  capace	
  di	
  arginare	
  gli	
  eccessi	
  dell’ego8smo	
  
individualis8co.	
   Il	
   bisogno	
   di	
   cambiamento	
   racchiude	
   in	
   sé	
   la,	
   latente	
   ed	
  
emozionale,	
  presa	
  di	
  coscienza	
  dell’illusorietà	
  dell’individualismo	
  liberale	
  e	
  della	
  
sua	
  proclamata	
  sovranità	
  del	
  sogge@o.	
  O@o	
  anni	
  di	
  crisi,	
  lo	
  sfarinamento	
  delle	
  
certezze	
   e	
   del	
   ceto	
   medio,	
   il	
   futuro	
   in	
   salita	
   che	
   si	
   prospe@a	
   ai	
   giovani,	
   ma	
  
anche	
  l’esigenza	
  di	
  unire	
  le	
  forze	
  per	
  farcela,	
  hanno	
  messo	
  a	
  nudo,	
  per	
  buona	
  
parte	
  della	
  società,	
  il	
  vuoto	
  della	
  promessa	
  individualis8ca	
  e	
  i	
  danni	
  che	
  essa	
  
produce:	
   l’avvantaggiare	
   solo	
   i	
   più	
   for8;	
   l’aprire	
   le	
   porte	
   a	
   una	
   società	
  
impersonale,	
  in	
  cui	
  dominano	
  il	
  cinismo	
  e	
  la	
  finanza	
  astra@a;	
  il	
  generare	
  una	
  
società	
   senza	
   fiducia	
   stabile,	
   senza	
   responsabilità	
   verso	
   l’altro,	
   senza	
   luoghi	
  
sociali	
  per	
  le	
  persone.	
  La	
  comunità	
  a@esa,	
  non	
  è	
  un	
  territorio	
  mi8co,	
  né	
  una	
  
nuova	
  ideologia	
  o	
  una	
  religione,	
  bensì	
  la	
  capacità	
  di	
  ogni	
  persona	
  di	
  farsi	
  carico,	
  
di	
   sen8rsi	
   “con”	
   gli	
   altri.	
   Una	
   comunità,	
   direbbe	
   il	
   filosofo	
   Carlo	
   Sini,	
   come	
  
sogno	
   di	
   tu0	
   e	
   di	
   ciascuno,	
   come	
   costruzione	
   dinamica,	
   come	
   civiltà	
   delle	
  
relazioni.	
  
	
  
	
  
Il	
  bisogno	
  di	
  una	
  nuova	
  civiltà	
  
dinamica	
  e	
  delle	
  relazioni	
  
L’ANALISI	
  2	
  
22	
  gennaio	
  2016	
  
4	
  
Tu0	
  i	
  diri0	
  riserva8	
  
Un’en8tà	
  culturale,	
  
di	
  legami	
  e	
  di	
  des8no	
  
CHE	
  COS’È	
  LA	
  COMUNITÀ	
  
Che	
  cosa	
  contraddis8ngue	
  e	
  definisce	
  maggiormente,	
  secondo	
  lei,	
  una	
  comunità?	
  
30	
  
17	
  
17	
  
8	
  
8	
  
7	
  
6	
  
7	
  
la	
  cultura	
  e	
  le	
  tradizioni	
  
i	
  legami	
  tra	
  i	
  componen8	
  
il	
  des8no	
  comune	
  di	
  scelte	
  e	
  
opportunità	
  di	
  vita	
  
l'organizzazione	
  al	
  suo	
  interno	
  
l'iden8tà	
  forte	
  
il	
  luogo,	
  territorio	
  che	
  occupa	
  
l'agire	
  sociale	
  
non	
  sa	
  
NOTA	
  INFORMATIVA:	
  valori	
  espressi	
  in	
  %.	
  Da8	
  archivio	
  SWG.	
  Date	
  di	
  esecuzione:	
  dicembre	
  2015.	
  Metodo	
  di	
  
rilevazione:	
  sondaggio	
  CAWI	
  su	
  un	
  campione	
  rappresenta8vo	
  nazionale	
  di	
  1500	
  sogge0	
  maggiorenni.	
  
22	
  gennaio	
  2016	
  
5	
  
15	
  
50	
  
23	
  
6	
  
6	
   molto	
  
abbastanza	
  
poco	
  
per	
  niente	
  
non	
  sa	
  
Per	
  lei	
  è	
  molto,	
  abbastanza,	
  poco	
  o	
  per	
  niente	
  importante	
  	
  far	
  parte	
  di	
  una	
  comunità?	
  
Tu0	
  i	
  diri0	
  riserva8	
  
L’importanza	
  di	
  ricostruire	
  
un	
  senso	
  comunitario	
  
L’ITALIA	
  DI	
  OGGI	
  
65%	
  
molto	
  +	
  
abbastanza	
  
NOTA	
  INFORMATIVA:	
  valori	
  espressi	
  in	
  %.	
  Da8	
  archivio	
  SWG.	
  Date	
  di	
  esecuzione:	
  dicembre	
  2015.	
  Metodo	
  di	
  
rilevazione:	
  sondaggio	
  CAWI	
  su	
  un	
  campione	
  rappresenta8vo	
  nazionale	
  di	
  1500	
  sogge0	
  maggiorenni.	
  
22	
  gennaio	
  2016	
  
6	
  
Qual	
  è	
  la	
  comunità	
  di	
  cui	
  si	
  sente	
  maggiormente	
  parte?	
  	
  
Tu0	
  i	
  diri0	
  riserva8	
  
Il	
  legame	
  con	
  il	
  luogo	
  di	
  vita	
  
o	
  il	
  gruppo	
  di	
  cui	
  si	
  fa	
  parte	
  
DI	
  CHE	
  COMUNITÀ	
  SONO	
  
NOTA	
  INFORMATIVA:	
  valori	
  espressi	
  in	
  %.	
  Da8	
  archivio	
  SWG.	
  Date	
  di	
  esecuzione:	
  dicembre	
  2015.	
  Metodo	
  di	
  
rilevazione:	
  sondaggio	
  CAWI	
  su	
  un	
  campione	
  rappresenta8vo	
  nazionale	
  di	
  1500	
  sogge0	
  maggiorenni.	
  
22	
  gennaio	
  2016	
  
luogo	
  in	
  cui	
  si	
  vive	
  (paese,	
  ci@à,	
  quar8ere)	
   30	
  
gruppo	
  di	
  cui	
  si	
  fa	
  parte	
  (associazione,	
  professione,	
  
coopera8va)	
   20	
  
en8tà	
  culturale	
  di	
  cui	
  si	
  fa	
  parte	
  (culturale,	
  linguis8ca,	
  etnica)	
   19	
  
poli8ca	
  o	
  religiosa	
  (poli8co,	
  sindacale,	
  religiosa)	
   17	
  
gruppo	
  ludico	
  (spor8vo,	
  hobbis8,	
  a0vità	
  ludiche)	
   14	
  
7	
  
Tu0	
  i	
  diri0	
  riserva8	
  
L’agire	
  con	
  gli	
  altri	
  per	
  uno	
  scopo,	
  
per	
  i	
  propri	
  valori,	
  per	
  aiutarsi	
  
IL	
  COLLANTE	
  COMUNITARIO	
  
Perchè	
  secondo	
  lei	
  è	
  importante	
  far	
  parte	
  di	
  una	
  comunità?	
  	
  
33	
  
27	
  
24	
  
19	
  
17	
  
16	
  
16	
  
14	
  
14	
  
per	
  contribuire	
  ad	
  uno	
  scopo	
  comune	
  
per	
  l'aiuto	
  reciproco	
  
per	
  condividere	
  e	
  rafforzare	
  i	
  propri	
  
valori	
  
per	
  sen8rsi	
  parte	
  di	
  un	
  gruppo	
  
per	
  vivere	
  serenamente	
  con	
  chi	
  si	
  sente	
  
affine	
  
per	
  non	
  sen8rsi	
  soli	
  
per	
  poter	
  esprimere	
  liberamente	
  le	
  
proprie	
  idee	
  
per	
  conoscersi	
  
per	
  difendere	
  la	
  propria	
  cultura	
  
Item	
  con	
  valori	
  inferiori	
  al	
  14%:	
  per	
  me@ersi	
  a	
  disposizione:	
  13%,	
  per	
  difendere	
  un’iden8tà:	
  12%.,	
  non	
  sa:	
  9%.	
  
NOTA	
  INFORMATIVA:	
  valori	
  espressi	
  in	
  %.	
  Possibili	
  più	
  risposte.	
  Da8	
  archivio	
  SWG.	
  Date	
  di	
  esecuzione:	
  dicembre	
  
2015.	
  Metodo	
  di	
  rilevazione:	
  sondaggio	
  CAWI	
  su	
  un	
  campione	
  rappresenta8vo	
  nazionale	
  di	
  1500	
  sogge0	
  
maggiorenni.	
  
22	
  gennaio	
  2016	
  
8	
  
Tu0	
  i	
  diri0	
  riserva8	
  
I	
  valori,	
  l’amicizia,	
  i	
  legami	
  
e	
  fare	
  delle	
  cose	
  insieme	
  
GENERATORI	
  DI	
  COMUNITÀ	
  
Indichi	
   quanto	
   ciascuno	
   dei	
   seguen8	
   aspe0	
   rispecchia	
   la	
   sua	
   appartenenza	
   ad	
   una	
  
comunità:	
  
trasme0amo	
  i	
  nostri	
  valori	
   66	
  
ho	
  degli	
  amici	
  molto	
  simili	
  a	
  me	
   65	
  
organizziamo	
  qualcosa	
  da	
  fare	
  insieme	
   60	
  
conosco	
  la	
  maggior	
  parte	
  delle	
  persone	
  che	
  ne	
  
fanno	
  parte	
   57	
  
sono	
  presente	
  agli	
  even8	
  e	
  manifestazioni	
  più	
  
importan8	
  che	
  mi	
  riguardano	
   55	
  
conosco	
  bene	
  tu0	
  gli	
  even8	
  che	
  riguardano	
  la	
  
comunità	
   54	
  
ho	
  confidenza	
  nello	
  scambiare	
  favori	
   52	
  
ho	
  un	
  ruolo	
  nella	
  comunità	
   41	
  
NOTA	
  INFORMATIVA:	
  valori	
  espressi	
  in	
  %.	
  Possibili	
  più	
  risposte.	
  Da8	
  archivio	
  SWG.	
  Date	
  di	
  esecuzione:	
  dicembre	
  
2015.	
  Metodo	
  di	
  rilevazione:	
  sondaggio	
  CAWI	
  su	
  un	
  campione	
  rappresenta8vo	
  nazionale	
  di	
  1500	
  sogge0	
  
maggiorenni.	
  
22	
  gennaio	
  2016	
  
9	
  
22	
  gennaio	
  2016	
   Tu0	
  i	
  diri0	
  riserva8	
  
INTENZIONI	
  DI	
  VOTO	
  
L'effe@o	
  Quarto	
  
con8nua	
  a	
  colpire	
  M5S	
  
Se	
  dovesse	
  votare	
  oggi,	
  a	
  quale	
  dei	
  seguen8	
  par88	
  darebbe	
  il	
  suo	
  voto?	
  
NOTA	
  INFORMATIVA:	
  valori	
  espressi	
  in	
  %.	
  
*con	
  Udc	
  e	
  Ppi	
  	
  -­‐	
  **dato	
  di	
  Sinistra	
  Italiana	
  e	
  Rifondazione	
  Comunista	
  delle	
  europee	
  riferito	
  a	
  L'Altra	
  Europa	
  con	
  
Tsipras	
  -­‐	
  ***liste	
  so@o	
  lo	
  0,5%.	
  
Da8	
  archivio	
  SWG.	
  Date	
  di	
  esecuzione:	
  18	
  –	
  20	
  gennaio	
  2016.	
  Metodo	
  di	
  rilevazione:	
  sondaggio	
  CATI-­‐CAWI	
  su	
  un	
  
campione	
  rappresenta8vo	
  nazionale	
  di	
  1000	
  sogge0	
  maggiorenni.	
  	
  
Intenzioni	
  
di	
  voto	
  21/01/2016	
  
Intenzioni	
  
di	
  voto	
  14/01/2016	
  
Voto	
  elezioni	
  
europee	
  2014	
  
Par8to	
  Democra8co	
   33,8	
   34,0	
   40,8	
  
Nuovo	
  Centrodestra*	
   3,3	
   3,0	
   4,4	
  
Altri	
  Area	
  di	
  Governo	
   1,0	
   0,8	
   1,2	
  
Area	
  di	
  Governo	
   38,1	
   37,8	
   46,4	
  
Movimento	
  5	
  Stelle	
   23,1	
   24,0	
   21,2	
  
Forza	
  Italia	
   12,1	
   11,1	
   16,8	
  
Lega	
  Nord	
   14,7	
   15,5	
   6,2	
  
Fratelli	
  d’Italia	
   3,8	
   3,9	
   3,7	
  
Sinistra	
  Italiana**	
   3,9	
   4,1	
  
4,0	
  	
  
Rifondazione	
  Comunista**	
   1,6	
   1,7	
  
Verdi	
   0,5	
   0,4	
   0,9	
  
Altro	
  Par8to***	
   2,2	
   1,5	
   0,8	
  
Non	
  si	
  esprime	
   41,2	
   44,4	
  

Más contenido relacionado

Destacado

Destacado (7)

Declino italico: non solamente colpa della politica
Declino italico: non solamente colpa della politicaDeclino italico: non solamente colpa della politica
Declino italico: non solamente colpa della politica
 
Greater Geneva Berne area: brief presentation for the Hong Kong market
Greater Geneva Berne area: brief presentation for the Hong Kong marketGreater Geneva Berne area: brief presentation for the Hong Kong market
Greater Geneva Berne area: brief presentation for the Hong Kong market
 
Invest in italy
Invest in italyInvest in italy
Invest in italy
 
FDI attraction: the italian policy
FDI attraction: the italian policyFDI attraction: the italian policy
FDI attraction: the italian policy
 
Invest In Italy!
Invest In Italy!Invest In Italy!
Invest In Italy!
 
How to register a company in Netherlands
How to register a company in NetherlandsHow to register a company in Netherlands
How to register a company in Netherlands
 
Invest in Italy.
Invest in Italy.Invest in Italy.
Invest in Italy.
 

Similar a 2016: Bisogno di Comunità

P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12Roberto Gerin
 
Freeconomics la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
Freeconomics  la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...Freeconomics  la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
Freeconomics la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...Sergio Guida
 
Sharing economy...e cioè?
Sharing economy...e cioè?Sharing economy...e cioè?
Sharing economy...e cioè?Manuela Ferrari
 
La cura nella Pandemia
La cura nella PandemiaLa cura nella Pandemia
La cura nella Pandemiailcalabrone
 
Ebook Servizio Civile Nazionale
Ebook Servizio Civile NazionaleEbook Servizio Civile Nazionale
Ebook Servizio Civile NazionaleLaOmbretta
 
Meridiana | Gennaio - Febbraio 2010
Meridiana | Gennaio - Febbraio 2010Meridiana | Gennaio - Febbraio 2010
Meridiana | Gennaio - Febbraio 2010MeridianaMagazine
 
Ricerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazioneRicerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazioneMarco Garoffolo
 
Il Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del VolontariatoIl Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del VolontariatoPINO PRESICCI
 
II Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze SocialiII Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze SocialiEva Zenith
 
Programma Festival della Mente
Programma Festival della MenteProgramma Festival della Mente
Programma Festival della MenteClaudia Bertanza
 
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...Giovanni Campagnoli
 
Alberto Magnaghi - Dalla partecipazione all’autogoverno della comunità locale...
Alberto Magnaghi - Dalla partecipazione all’autogoverno della comunità locale...Alberto Magnaghi - Dalla partecipazione all’autogoverno della comunità locale...
Alberto Magnaghi - Dalla partecipazione all’autogoverno della comunità locale...Marco Garoffolo
 
El novo Vassòr - Primo numero (luglio 2009)
El novo Vassòr - Primo numero (luglio 2009)El novo Vassòr - Primo numero (luglio 2009)
El novo Vassòr - Primo numero (luglio 2009)elvassor
 
Bilancio sociale shalom 2011
Bilancio sociale shalom 2011Bilancio sociale shalom 2011
Bilancio sociale shalom 2011Chiarabaldini
 
Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17
Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17
Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17CSI PAVIA
 
Mozione Cerroni+Skenderi - La scuola della disobbedienza - Congresso Giovani ...
Mozione Cerroni+Skenderi - La scuola della disobbedienza - Congresso Giovani ...Mozione Cerroni+Skenderi - La scuola della disobbedienza - Congresso Giovani ...
Mozione Cerroni+Skenderi - La scuola della disobbedienza - Congresso Giovani ...Tommaso Scafidi
 
Presentazione slides asiago
Presentazione slides asiagoPresentazione slides asiago
Presentazione slides asiagomarina53
 

Similar a 2016: Bisogno di Comunità (20)

I killer del bene comune
I killer del bene comuneI killer del bene comune
I killer del bene comune
 
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12
 
Freeconomics la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
Freeconomics  la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...Freeconomics  la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
Freeconomics la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
 
Sharing economy...e cioè?
Sharing economy...e cioè?Sharing economy...e cioè?
Sharing economy...e cioè?
 
La cura nella Pandemia
La cura nella PandemiaLa cura nella Pandemia
La cura nella Pandemia
 
Ebook Servizio Civile Nazionale
Ebook Servizio Civile NazionaleEbook Servizio Civile Nazionale
Ebook Servizio Civile Nazionale
 
Sharing_sintesi dei risultati qualitativi_FG
Sharing_sintesi dei risultati qualitativi_FGSharing_sintesi dei risultati qualitativi_FG
Sharing_sintesi dei risultati qualitativi_FG
 
Meridiana | Gennaio - Febbraio 2010
Meridiana | Gennaio - Febbraio 2010Meridiana | Gennaio - Febbraio 2010
Meridiana | Gennaio - Febbraio 2010
 
Ricerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazioneRicerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazione
 
Il Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del VolontariatoIl Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del Volontariato
 
II Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze SocialiII Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze Sociali
 
Programma Festival della Mente
Programma Festival della MenteProgramma Festival della Mente
Programma Festival della Mente
 
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...
 
Alberto Magnaghi - Dalla partecipazione all’autogoverno della comunità locale...
Alberto Magnaghi - Dalla partecipazione all’autogoverno della comunità locale...Alberto Magnaghi - Dalla partecipazione all’autogoverno della comunità locale...
Alberto Magnaghi - Dalla partecipazione all’autogoverno della comunità locale...
 
El novo Vassòr - Primo numero (luglio 2009)
El novo Vassòr - Primo numero (luglio 2009)El novo Vassòr - Primo numero (luglio 2009)
El novo Vassòr - Primo numero (luglio 2009)
 
Bilancio sociale shalom 2011
Bilancio sociale shalom 2011Bilancio sociale shalom 2011
Bilancio sociale shalom 2011
 
Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17
Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17
Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17
 
Mozione Cerroni+Skenderi - La scuola della disobbedienza - Congresso Giovani ...
Mozione Cerroni+Skenderi - La scuola della disobbedienza - Congresso Giovani ...Mozione Cerroni+Skenderi - La scuola della disobbedienza - Congresso Giovani ...
Mozione Cerroni+Skenderi - La scuola della disobbedienza - Congresso Giovani ...
 
Presentazione slides asiago
Presentazione slides asiagoPresentazione slides asiago
Presentazione slides asiago
 
Scienze sociali
Scienze socialiScienze sociali
Scienze sociali
 

Más de Digital marketing & Social listening strategist

Más de Digital marketing & Social listening strategist (20)

Cambiamento stili di vita causati dal terremoto
Cambiamento stili di vita causati dal terremotoCambiamento stili di vita causati dal terremoto
Cambiamento stili di vita causati dal terremoto
 
I ceti bassi: il passaggio obbligato per chi vuole vincere le elezioni
I ceti bassi: il passaggio obbligato per chi vuole vincere le elezioniI ceti bassi: il passaggio obbligato per chi vuole vincere le elezioni
I ceti bassi: il passaggio obbligato per chi vuole vincere le elezioni
 
Speciale referendum costituzionale
Speciale referendum costituzionaleSpeciale referendum costituzionale
Speciale referendum costituzionale
 
Giovani e politica
Giovani e politicaGiovani e politica
Giovani e politica
 
I giovani e la fuga dei cervelli
I giovani e la fuga dei cervelliI giovani e la fuga dei cervelli
I giovani e la fuga dei cervelli
 
Intervista al Prof. Michele Boldrin
Intervista al Prof. Michele BoldrinIntervista al Prof. Michele Boldrin
Intervista al Prof. Michele Boldrin
 
Verso un nuovo centrodestra?
Verso un nuovo centrodestra?Verso un nuovo centrodestra?
Verso un nuovo centrodestra?
 
Il sentiment rabbioso e disgustato che pervade il Mezzogiorno
Il sentiment rabbioso e disgustato che pervade il MezzogiornoIl sentiment rabbioso e disgustato che pervade il Mezzogiorno
Il sentiment rabbioso e disgustato che pervade il Mezzogiorno
 
I nuovi driver dell'appartenenza politica
I nuovi driver dell'appartenenza politicaI nuovi driver dell'appartenenza politica
I nuovi driver dell'appartenenza politica
 
Le pari opportunità assenti
Le pari opportunità assentiLe pari opportunità assenti
Le pari opportunità assenti
 
Il ruolo della banca centrale europea
Il ruolo della banca centrale europeaIl ruolo della banca centrale europea
Il ruolo della banca centrale europea
 
Il M5S dopo Casaleggio
Il M5S dopo CasaleggioIl M5S dopo Casaleggio
Il M5S dopo Casaleggio
 
Come le macchine hanno distrutto e creato posti di lavoro
Come le macchine hanno distrutto e creato posti di lavoroCome le macchine hanno distrutto e creato posti di lavoro
Come le macchine hanno distrutto e creato posti di lavoro
 
Rapporto E-commerce Italia 2016
Rapporto E-commerce Italia 2016Rapporto E-commerce Italia 2016
Rapporto E-commerce Italia 2016
 
Millennials: il ritorno della passione politica
Millennials: il ritorno della passione politicaMillennials: il ritorno della passione politica
Millennials: il ritorno della passione politica
 
Isis: castra le nostre vite per un terzo degli italiani
Isis: castra le nostre vite per un terzo degli italiani Isis: castra le nostre vite per un terzo degli italiani
Isis: castra le nostre vite per un terzo degli italiani
 
Spiritualità e religione
Spiritualità e religioneSpiritualità e religione
Spiritualità e religione
 
Ti scelgo se sai capire chi voglio essere
Ti scelgo se sai capire chi voglio essereTi scelgo se sai capire chi voglio essere
Ti scelgo se sai capire chi voglio essere
 
I motivi che spingono al voto
I motivi che spingono al votoI motivi che spingono al voto
I motivi che spingono al voto
 
Populismo e dintorni
Populismo e dintorniPopulismo e dintorni
Populismo e dintorni
 

2016: Bisogno di Comunità

  • 1. 1   BISOGNO   DI  COMUNITÀ   Speciale   Tu0  i  diri0  riserva8  22  gennaio  2016   Twi@er.com/SWGpoli8cApp   Facebook.com/Poli8cAPP   swg.it  
  • 2. 2   Tu0  i  diri0  riserva8   Uscire   dal   periodo   buio.   Allontanarsi   dal   sen8mento   di   oppressione   e   accerchiamento   che   ha   albergato   per   o@o   lunghi   anni.   Superare   rabbia   e   frustrazione,  tristezza,  senso  di  spaesamento  e  solitudine.  Recuperare  il  senso   dello  stare  con  gli  altri,  della  possibilità  di  costruire  e  intessere  legami  (non  solo   sui  social  network).  Assaporare  il  calore  del  dialogo,  il  pulsare  emozionante  del   condividere,  il  piacere  in8mo  del  sen8rsi  parte,  il  gusto  di  essere  se  stessi  non  in   un  selfie,  ma  vivendo  e  facendo  esperienze  con  gli  altri.     Gli   italiani   che   guardano   al   2016   e   agli   anni   che   seguiranno,   hanno   voglia   di   comunità.   È   una   dinamica   profonda,   carsica,   che   vuole   emergere,   come   un   fiume  in  piena  che  sgorga  dalle  viscere  della  terra.  In  questo  impulso  convivono   diverse   accezioni   del   sen8mento   comunitario.   Per   alcuni   l’essenza   dell’essere   comunità   si   sostanzia   nell’esprimere   una   cultura,   un   modo   di   essere,   una   tradizione;  per  altri  è  il  legame  con  il  luogo  in  cui  si  vive  (ci@à,  paese,  quar8ere).   Per  altri  ancora,  è  lo  scambiarsi  delle  cose,  fare  delle  esperienze,  condividere  un   des8no.   Comunque   lo   si   guardi   il   neo-­‐comunitarismo   italico   trova   arché   nel   bisogno   di   nuovi   legami,   di   sen8rsi   con   gli   altri,   di   superare   il   senso   di   isolamento,  il  monadismo  shopperista  in  cui  siamo  sta8  ge@a8  nel  corso  degli   ul8mi   25   anni.   I   collan8   comunitari   odierni   (in   via   maggioritaria)   non   sono   formule   generiche,   mi8   del   passato,   richiami   al   sangue   e   all’iden8tà,   bensì   possibilità  pra8che,  senso  dell’agire  e  del  condividere.  Il  primo  collante  si  staglia   intorno  al  desiderio  di  contribuire  a  uno  scopo  comune,  a  ricercare  il  senso  di  sé   nel   fare   cose   con   gli   altri,   nel   raggiungere   insieme   un   obie0vo.   L’aiuto   reciproco,  il  me@ere  insieme,  le  tante  forme  di  sostegno  orizzontale  e  scambio   (dal   bara@o,   ai   gruppi   di   acquisto,   alla   sharing):   ecco   il   secondo   motore   comunitario,   con   le   tante   en8tà   in   cui   si   entra   e   si   esce   agilmente,   con   la   possibilità  per  le  persone  di  conoscersi  e  ri-­‐conoscersi,  di  sperimentare  il  valore   del  con-­‐dividere.     Dopo  anni  di  individualismo   il  ritorno  alla  comunità   L’ANALISI   22  gennaio  2016  
  • 3. 3   Tu0  i  diri0  riserva8   Piccole  forme,  se  si  vuole,  in  cui  però  cresce  ciò  che  nella  contemporaneità  è   diventato  un  bene  raro  e  prezioso:  la  fiducia.  Come  diceva  il  filosofo  Salvatore   Natoli,   la   fiducia   è   un   “pa@o   emo8vo:   si   dà   e   si   riceve”,   essa   è   la   molla   per   comunità  libere  e  non  oppressive.   Il  terzo  propulsore  comunitario,  infine,  è  il  bisogno  di  rafforzare  i  propri  valori,  la   possibilità  di  essere  parte  di  un  gruppo  e  avere  in  comune  esperienze  e  idee,   senso  e  mi8,  sogni  e  speranze.   Il   bisogno   di   comunità,   di   nuovi   modi   di   stare   insieme,   è   l’altra   faccia   della   medaglia  della  voglia  di  cambiamento  che  a@raversa  il  nostro  Paese.  La  brama   di   svoltare,   di   mutare   corso,   di   rime@ere   in   moto   la   macchina   Italia,   non   si   esprime,  oggi,  in  un  ritorno  assordante  al  rampan8smo,  al  far  solo  per  sé,  ma   propende  verso  una  realtà  sociale  capace  di  arginare  gli  eccessi  dell’ego8smo   individualis8co.   Il   bisogno   di   cambiamento   racchiude   in   sé   la,   latente   ed   emozionale,  presa  di  coscienza  dell’illusorietà  dell’individualismo  liberale  e  della   sua  proclamata  sovranità  del  sogge@o.  O@o  anni  di  crisi,  lo  sfarinamento  delle   certezze   e   del   ceto   medio,   il   futuro   in   salita   che   si   prospe@a   ai   giovani,   ma   anche  l’esigenza  di  unire  le  forze  per  farcela,  hanno  messo  a  nudo,  per  buona   parte  della  società,  il  vuoto  della  promessa  individualis8ca  e  i  danni  che  essa   produce:   l’avvantaggiare   solo   i   più   for8;   l’aprire   le   porte   a   una   società   impersonale,  in  cui  dominano  il  cinismo  e  la  finanza  astra@a;  il  generare  una   società   senza   fiducia   stabile,   senza   responsabilità   verso   l’altro,   senza   luoghi   sociali  per  le  persone.  La  comunità  a@esa,  non  è  un  territorio  mi8co,  né  una   nuova  ideologia  o  una  religione,  bensì  la  capacità  di  ogni  persona  di  farsi  carico,   di   sen8rsi   “con”   gli   altri.   Una   comunità,   direbbe   il   filosofo   Carlo   Sini,   come   sogno   di   tu0   e   di   ciascuno,   come   costruzione   dinamica,   come   civiltà   delle   relazioni.       Il  bisogno  di  una  nuova  civiltà   dinamica  e  delle  relazioni   L’ANALISI  2   22  gennaio  2016  
  • 4. 4   Tu0  i  diri0  riserva8   Un’en8tà  culturale,   di  legami  e  di  des8no   CHE  COS’È  LA  COMUNITÀ   Che  cosa  contraddis8ngue  e  definisce  maggiormente,  secondo  lei,  una  comunità?   30   17   17   8   8   7   6   7   la  cultura  e  le  tradizioni   i  legami  tra  i  componen8   il  des8no  comune  di  scelte  e   opportunità  di  vita   l'organizzazione  al  suo  interno   l'iden8tà  forte   il  luogo,  territorio  che  occupa   l'agire  sociale   non  sa   NOTA  INFORMATIVA:  valori  espressi  in  %.  Da8  archivio  SWG.  Date  di  esecuzione:  dicembre  2015.  Metodo  di   rilevazione:  sondaggio  CAWI  su  un  campione  rappresenta8vo  nazionale  di  1500  sogge0  maggiorenni.   22  gennaio  2016  
  • 5. 5   15   50   23   6   6   molto   abbastanza   poco   per  niente   non  sa   Per  lei  è  molto,  abbastanza,  poco  o  per  niente  importante    far  parte  di  una  comunità?   Tu0  i  diri0  riserva8   L’importanza  di  ricostruire   un  senso  comunitario   L’ITALIA  DI  OGGI   65%   molto  +   abbastanza   NOTA  INFORMATIVA:  valori  espressi  in  %.  Da8  archivio  SWG.  Date  di  esecuzione:  dicembre  2015.  Metodo  di   rilevazione:  sondaggio  CAWI  su  un  campione  rappresenta8vo  nazionale  di  1500  sogge0  maggiorenni.   22  gennaio  2016  
  • 6. 6   Qual  è  la  comunità  di  cui  si  sente  maggiormente  parte?     Tu0  i  diri0  riserva8   Il  legame  con  il  luogo  di  vita   o  il  gruppo  di  cui  si  fa  parte   DI  CHE  COMUNITÀ  SONO   NOTA  INFORMATIVA:  valori  espressi  in  %.  Da8  archivio  SWG.  Date  di  esecuzione:  dicembre  2015.  Metodo  di   rilevazione:  sondaggio  CAWI  su  un  campione  rappresenta8vo  nazionale  di  1500  sogge0  maggiorenni.   22  gennaio  2016   luogo  in  cui  si  vive  (paese,  ci@à,  quar8ere)   30   gruppo  di  cui  si  fa  parte  (associazione,  professione,   coopera8va)   20   en8tà  culturale  di  cui  si  fa  parte  (culturale,  linguis8ca,  etnica)   19   poli8ca  o  religiosa  (poli8co,  sindacale,  religiosa)   17   gruppo  ludico  (spor8vo,  hobbis8,  a0vità  ludiche)   14  
  • 7. 7   Tu0  i  diri0  riserva8   L’agire  con  gli  altri  per  uno  scopo,   per  i  propri  valori,  per  aiutarsi   IL  COLLANTE  COMUNITARIO   Perchè  secondo  lei  è  importante  far  parte  di  una  comunità?     33   27   24   19   17   16   16   14   14   per  contribuire  ad  uno  scopo  comune   per  l'aiuto  reciproco   per  condividere  e  rafforzare  i  propri   valori   per  sen8rsi  parte  di  un  gruppo   per  vivere  serenamente  con  chi  si  sente   affine   per  non  sen8rsi  soli   per  poter  esprimere  liberamente  le   proprie  idee   per  conoscersi   per  difendere  la  propria  cultura   Item  con  valori  inferiori  al  14%:  per  me@ersi  a  disposizione:  13%,  per  difendere  un’iden8tà:  12%.,  non  sa:  9%.   NOTA  INFORMATIVA:  valori  espressi  in  %.  Possibili  più  risposte.  Da8  archivio  SWG.  Date  di  esecuzione:  dicembre   2015.  Metodo  di  rilevazione:  sondaggio  CAWI  su  un  campione  rappresenta8vo  nazionale  di  1500  sogge0   maggiorenni.   22  gennaio  2016  
  • 8. 8   Tu0  i  diri0  riserva8   I  valori,  l’amicizia,  i  legami   e  fare  delle  cose  insieme   GENERATORI  DI  COMUNITÀ   Indichi   quanto   ciascuno   dei   seguen8   aspe0   rispecchia   la   sua   appartenenza   ad   una   comunità:   trasme0amo  i  nostri  valori   66   ho  degli  amici  molto  simili  a  me   65   organizziamo  qualcosa  da  fare  insieme   60   conosco  la  maggior  parte  delle  persone  che  ne   fanno  parte   57   sono  presente  agli  even8  e  manifestazioni  più   importan8  che  mi  riguardano   55   conosco  bene  tu0  gli  even8  che  riguardano  la   comunità   54   ho  confidenza  nello  scambiare  favori   52   ho  un  ruolo  nella  comunità   41   NOTA  INFORMATIVA:  valori  espressi  in  %.  Possibili  più  risposte.  Da8  archivio  SWG.  Date  di  esecuzione:  dicembre   2015.  Metodo  di  rilevazione:  sondaggio  CAWI  su  un  campione  rappresenta8vo  nazionale  di  1500  sogge0   maggiorenni.   22  gennaio  2016  
  • 9. 9   22  gennaio  2016   Tu0  i  diri0  riserva8   INTENZIONI  DI  VOTO   L'effe@o  Quarto   con8nua  a  colpire  M5S   Se  dovesse  votare  oggi,  a  quale  dei  seguen8  par88  darebbe  il  suo  voto?   NOTA  INFORMATIVA:  valori  espressi  in  %.   *con  Udc  e  Ppi    -­‐  **dato  di  Sinistra  Italiana  e  Rifondazione  Comunista  delle  europee  riferito  a  L'Altra  Europa  con   Tsipras  -­‐  ***liste  so@o  lo  0,5%.   Da8  archivio  SWG.  Date  di  esecuzione:  18  –  20  gennaio  2016.  Metodo  di  rilevazione:  sondaggio  CATI-­‐CAWI  su  un   campione  rappresenta8vo  nazionale  di  1000  sogge0  maggiorenni.     Intenzioni   di  voto  21/01/2016   Intenzioni   di  voto  14/01/2016   Voto  elezioni   europee  2014   Par8to  Democra8co   33,8   34,0   40,8   Nuovo  Centrodestra*   3,3   3,0   4,4   Altri  Area  di  Governo   1,0   0,8   1,2   Area  di  Governo   38,1   37,8   46,4   Movimento  5  Stelle   23,1   24,0   21,2   Forza  Italia   12,1   11,1   16,8   Lega  Nord   14,7   15,5   6,2   Fratelli  d’Italia   3,8   3,9   3,7   Sinistra  Italiana**   3,9   4,1   4,0     Rifondazione  Comunista**   1,6   1,7   Verdi   0,5   0,4   0,9   Altro  Par8to***   2,2   1,5   0,8   Non  si  esprime   41,2   44,4