SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 97
UNIVERSITÀ                               TRENTO
                            DEGLI STUDI DI

                          Facoltà di Ingegneria
Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione e dell’Organizzazione




                             Tesi di Ricerca




Il Modello Pragmatico Elementare
                 per lo sviluppo di
                  Sistemi Adattivi


             Candidato:
                 Francesco MAGAGNINO


             Relatore:
                 prof. Luigi COLAZZO




                             Ottobre 2004
Ringraziamenti


   Un affettuoso ringraziamento ai miei genitori per
avermi permesso di arrivare fino a qui, soprattutto a
         mia mamma per avermi sempre supportato.


         Un ringraziamento a tutti coloro che hanno
   preso parte agli esperimenti; fondamentali per lo
                          svolgimento di questa tesi.


           Un ringraziamento a tutti coloro che sono
  intervenuti, più o meno direttamente, nelle fasi del
                                              lavoro.




                              Francesco Magagnino
Indice dei capitoli




    Indice dei capitoli .......................................................................................... 1
    Indice delle figure .......................................................................................... 4
    Introduzione................................................................................................... 5
    1 Sistemi adattivi......................................................................................... 6
       1.1 Introduzione ....................................................................................... 6
       1.2 Gli ambiti di sviluppo ........................................................................ 8
           1.2.1      Sistemi E-learning e Ipermedia educativi ................................. 9
           1.2.2      Sistemi Informativi On-line .................................................... 10
           1.2.3      Sistemi di help On-line ........................................................... 10
           1.2.4      Sistemi Ipermedia di Information Retrieval............................ 11
           1.2.5      Sistemi Istituzionali................................................................. 11
           1.2.6      Sistemi di organizzazione personalizzata delle informazioni . 12
       1.3 Le fasi di sviluppo............................................................................ 12
           1.3.1      Immagazzinamento dati .......................................................... 13
               1.3.1.1 Dati dell’utente (User Data) .............................................. 14
               1.3.1.2 Dati sull’uso del sistema (Usage Data) ............................. 14
               1.3.1.3 Frequenza d’uso del sistema (Usage Regularities) ........... 14
               1.3.1.4 Contesto d’utilizzo (Environment Data) ........................... 14
           1.3.2      Interpretazione dati e creazione modello utente...................... 15
           1.3.3      Personalizzazione.................................................................... 15
       1.4 Le classi di adattività........................................................................ 16
           1.4.1      Adaptive presentation ............................................................. 17
           1.4.2      Adaptive navigation support ................................................... 17
               1.4.2.1 Direct guidance ................................................................. 18
               1.4.2.2 Adaptive sorting of links................................................... 18
               1.4.2.3 Adaptive hiding of links.................................................... 18
               1.4.2.4 Adaptive annotation of links ............................................. 19

                                                                                           ____________
                                                                                                            1
1.4.3      Map adaptation........................................................................ 19
   1.5 Cenni storici ..................................................................................... 19
      1.5.1      CAI (Computer Assisted Instruction) ..................................... 19
      1.5.2      ITS (Intelligent Tutoring System)........................................... 20
   1.6 The three webs: Syntactic Web, Semantic Web, Pragmatic Web.... 21
      1.6.1      Syntactic Web ......................................................................... 22
      1.6.2      Semantic Web ......................................................................... 23
          1.6.2.1 I linguaggi del Semantic Web ........................................... 27
      1.6.3      Pragmatic Web ........................................................................ 29
2 Modello Pragmatico Elementare............................................................ 31
   2.1 Introduzione ..................................................................................... 31
   2.2 I quattro livelli del EPM................................................................... 32
      2.2.1      La triade .................................................................................. 33
      2.2.2      Le coordinate........................................................................... 34
      2.2.3      I sedici stili relazionali ............................................................ 39
          2.2.3.1 f0: Impossibilità del rapporto ............................................ 39
          2.2.3.2 f1: Condivisione ................................................................ 40
          2.2.3.3 f2: Ritiro nel proprio mondo ............................................. 40
          2.2.3.4 f3: Mantenimento del proprio mondo ............................... 41
          2.2.3.5 f4: Cedimento al mondo dell’altro .................................... 42
          2.2.3.6 f5: Entrata nel mondo dell’altro ........................................ 43
          2.2.3.7 f6: Mantenimento proprio mondo, accettazione mondo
                       dell’altro, non condivisione............................................... 44
          2.2.3.8 f7: Mantenimento del proprio mondo, accettazione del
                       mondo dell’altro e condivisione........................................ 45
          2.2.3.9 f8: Impossibilità del rapporto, utilizzo di elementi di nessun
                       mondo................................................................................ 46
          2.2.3.10 f9: Condivisione e utilizzo di elementi di nessun mondo . 46
          2.2.3.11 f10: Bastian contrario........................................................ 47
          2.2.3.12 f11: Mantenimento del proprio mondo e utilizzo elementi di
                       nessun mondo.................................................................... 48




                                                                                      ____________
                                                                                                       2
2.2.3.13 f12: Rinunzia totale del proprio mondo, utilizzo elementi di
                        nessun mondo.................................................................... 48
          2.2.3.14 f13: Entrare nel mondo dell’altro e utilizzare elementi
                        esterni ................................................................................ 49
          2.2.3.15 f14: Accettazione totale a parte gli elementi condivisi ..... 50
          2.2.3.16 f15: Accettazione totale..................................................... 50
       2.2.4      La tabella delle relazioni ......................................................... 52
3 Il Progetto............................................................................................... 54
   3.1 EPM per la realizzazione di sistemi adattivi .................................... 54
   3.2 Pragmatic System Model & Pragmatic User Model ........................ 56
   3.3 L’interpretazione delle interazioni ................................................... 58
       3.3.1      La costruzione di un Pragmatic System Model (PSM)........... 58
       3.3.2      La costruzione di un Pragmatic User Model (PUM) .............. 60
   3.4 Il banco di prova............................................................................... 64
       3.4.1      Lo Use-Case del sistema ......................................................... 66
       3.4.2      Il DBMS alla base ................................................................... 69
       3.4.3      Automa a stati finiti................................................................. 71
          3.4.3.1 Gestione profilo e primi 4 step del sistema....................... 72
          3.4.3.2 Stati di amministrazione e di pubblicazione preprint........ 74
          3.4.3.3 Stati di visualizzazione del sistema di preprint ................. 75
          3.4.3.4 Servizio Forum.................................................................. 76
       3.4.4      Il Codice .................................................................................. 77
   3.5 L’esperimento .................................................................................. 78
       3.5.1      Considerazioni finali ............................................................... 87
4 Bibliografia ............................................................................................ 89




                                                                                        ____________
                                                                                                          3
Indice delle figure




Figura 1: Schema dello sviluppo di un sistema adattivo....................................... 13
Figura 2: Le classi di adattività ............................................................................. 17
Figura 3: Diagramma “Control over Representation” [Repenning, 2003] ........... 21
Figura 4: Rappresentazione delle relazioni nel Syntactic Web............................. 22
Figura 5: Rappresentazione delle relazioni nel Semantic Web (bozza di Tim
Berners-Lee) [Berners-Lee, 1989] ........................................................................ 24
Figura 6: Ontologia e Semantica dal dizionario della lingua italiana (Utet)......... 25
Figura 7: Rappresentazione delle relazioni in un Web Semantico [Berners-Lee &
alt, 2001] ............................................................................................................... 26
Figura 8: Lo schema del Semantic Web come presentato da Tim Berners-Lee ... 27
Figura 9: Lo rappresentazione dell’EPM [De Giacomo & alt, 2002] ................... 32
Figura 10: La triade [De Giacomo & alt, 2002].................................................... 33
Figura 11: Interazione elementare......................................................................... 34
Figura 12: La tabella delle 256 relazioni .............................................................. 53
Figura 13: Un esempio di interpretazione pragmatica di un automa a stati.......... 59
Figura 14: Rappresentazione delle 3 azioni utente computer ............................... 59
Figura 15: Rappresentazione delle possibili interazioni Software-Utente............ 60
Figura 16: Stringa binaria considerata (83 bit) ..................................................... 61
Figura 17: Rappresentazione del pattern risultante............................................... 63
Figura 18: Use-Case del sistema sviluppato ......................................................... 66




                                                                                                  ____________
                                                                                                                    4
Introduzione
                          “The bane of my existence is doing things that I know the
                          computer could do for me.”
                          (Dan Connolly – w3c, The XML Revolution)




      L’obiettivo di questa tesi è la ricerca di nuove soluzioni per lo sviluppo di
sistemi adattivi; mentre, fino ad ora, l’adattività dei software è sempre stata
circoscritta alle caratteristiche semantiche delle interazioni, si vuole indagare un
nuovo approccio puramente pragmatico.


      L’idea nasce in seguito alla constatazione dell’esistenza di modelli
pragmatici della comunicazione in uso per la cura di fenomeni psicopatologici in
psichiatria, dedicati allo studio delle interazioni elementari tra paziente ed
analista, che, con i dovuti accorgimenti, potrebbero essere traslati in un sistema
informatico per lo studio delle interazioni tra utente e computer.
      In questa tesi si utilizzerà uno specifico modello noto come Modello
Pragmatico Elementare, che sembra risolvere a tutte le richieste per lo sviluppo di
un sistema adattivo.


      La ricerca, tutt’ora in corso, si prefigge lo scopo di applicare tale modello su
delle piattaforme web per analizzare i risultati generati dagli utenti e studiarne le
possibili applicazioni.




                                                                     ____________
                                                                               5
1 Sistemi adattivi
                      “... a goal of the Web was that, if the interaction between
                      person and hypertext could be so intuitive that the machine-
                      readable    information       space    gave     an    accurate
                      representation     of   the   state   of   people's   thoughts,
                      interactions, and work patterns, then machine analysis
                      could become a very powerful management tool, seeing
                      patterns in our work and facilitating our working together
                      through the typical problems which beset the management
                      of large organizations.”
                      (Tim Berners-Lee)




1.1 Introduzione


     Il Web dei giorni nostri è una vastissima fonte di informazione in qualsiasi
genere di campo. Si conta che al 2004 ci siano nella rete più di 7 miliardi di
pagine (Google ne indicizza ad oggi più di 4 miliardi), numero entusiasmante al
pensiero di quanto sia reperibile nella rete, ma altresì preoccupante se si pensa a
proporzionare le percentuali di informazioni vecchie e superflue che sono in
circolazione quotidianamente.
     Il World Wide Web, nato dalla mente di Tim Berners-Lee, ricercatore del
CERN di Ginevra quando lo inventò, ora direttore del W3C e professore nelle più
grandi università del mondo tra cui il Massachusset Institute Technology, ha
contribuito, senza mezzi termini, al cambiamento sociale ed economico dell’intero
sistema mondiale negli ultimi decenni.
     Nato come mezzo di scambio di informazioni tra i ricercatori del CERN,
diventato in breve tempo un mezzo indispensabile per tutte le strutture
universitarie del mondo, si è trasformato in meno di un lustro, volente o nolente,
in una nuova, enorme, frontiera economica.


                                                                    ____________
                                                                               6
Oggi, anche la più piccola realtà aziendale, di provincia o di metropoli, non
può fare a meno di possedere un sistema web più o meno integrato nella sua realtà
operativa.
      I costi di input e di output sono pressoché trascurabili se paragonati a quelli
di un qualsiasi altro sistema di comunicazione.
      Ed è in questo grande contesto, in questi obiettivi raggiunti, che si
inseriscono nuove interessanti ed indispensabili sfide.


      Tra questi è sicuramente di grande rilevanza il tema dei sistemi adattivi e,
nello specifico, i siti o ipermedia adattivi che nascono alla fine degli anni ’90 dalla
confluenza della ricerca sugli ipertesti e sulla modellazione d’utente.
      I sistemi adattivi sono in grado di fornire all’utente interagente informazioni
che, basandosi sulle caratteristiche dominanti dell’utente stesso, si ritengono
essere di suo maggiore interesse.
      In generale si utilizza una distinzione importante tra sistemi adattivi e
sistemi adattabili [De Bra, 1999]. Nei sistemi adattabili, è l’utente interagente,
che, prima della fase di interazione, fornisce al sistema, tramite una feedback, un
questionario, oppure direttamente una scelta di stereotipo, una serie di
informazioni personali atte a disegnarne il profilo.


      Attualmente, i sistemi adattivi, rappresentano un settore tecnologico ed
economico ancora in parte da scoprire. Sicuramente il campo dove sono state
sviluppate le più interessanti esperienze è quello dell’adattività nei sistemi di e-
learning.
      I sistemi adattivi, sono sistemi apparentemente normali, dove in background
opera un software studiato ad hoc che permette l’immagazzinamento di dati
rilevanti al fine di assegnare ad un dominio di appartenenza l’utente interagente.
      Definite le caratteristiche peculiari, e definiti dei modelli utente, questi
vengono associati e l’output del software viene modificato in base a tale
associazione e alle caratteristiche del modello utente identificato.
      I sistemi adattivi sono quindi in grado di costruirsi un modello dell’utente
con cui sono in interazione analizzandone e classificandone le preferenze, gli


                                                                       ____________
                                                                                 7
obiettivi e le conoscenze; traendone poi un profilo finale tale da poter adattarsi e
cambiare di volta in volta.
      Lo scopo dei sistemi adattivi è appunto quello di adattarsi nel miglior modo
possibile all’utilizzatore, prevedendo il suo passo successivo, che sia esso una
necessità o un desiderio.
      Sicuramente tali sistemi saranno tra i protagonisti del web di domani.



1.2 Gli ambiti di sviluppo


      Come già detto, ogni sistema adattivo prevede uno studio personalizzato per
identificarne le caratteristiche peculiari, la tipologia di informazioni da
trasmettere, la tipologia di utenti interagenti e il livello di adattabilità necessario.


      La letteratura al riguardo evidenzia sei ambiti principali di applicazione per
sistemi adattivi in ambito web [Brusilowsky, 1996 -a] [Brusilowsky, 1996 -b],
ognuno caratterizzato dal proprio dominio di appartenenza:
    1. Sistemi E-learning e Ipermedia educativi
        •   Anatom-Tutor [Beaumont, 1994],
        •   C-Book [Kay & Kummerfeld, 1994],
        •   ELM-ART [Schwarz, Brusilovsky & Weber, 1996],
        •   ISIS-Tutor [Brusilovsky & Pesin, 1994],
        •   ITEM/PG [Brusilovsky & alt, 1993],
        •   HyperTutor [Pérez, Gutiérrez & Lopistéguy, 1995],
        •   Manuel Excel [De La Passardiere & Dufresne, 1992],
        •   SHIVA [Zeiliger, 1993],
        •   SYPROS [Gonschorek & Herzog, 1995]
    2. Sistemi Informativi On-line
        •   Hypadapter [Hohl, Böcker & Gunzenhäuser, 1996]
        •   HYPERCASE [Micarelli & Sciarrone, 1996],
        •   KN-AHS [Kobsa, Müller & Nill, 1994],
        •   MetaDoc [Boyle & Encarnacion, 1994],

                                                                       ____________
                                                                                   8
•   PUSH [Höök et al., 1996]
   3. Sistemi di help On-line
         •   EPIAIM [De Rosis, De Carolis & Pizzutilo, 1993],
         •   HyPLAN [Grunst, 1993],
         •   Lisp-Critic [Fischer et al., 1990],
         •   ORIMUHS [Encarnação, 1995]
   4. Sistemi Ipermedia di Information Retrieval
         •   Adaptive HyperMan [Mathé & Chen, 1994],
         •   HYPERFLEX [Kaplan, Fenwick & Chen, 1993],
         •   WebWatcher [Armstrong et al., 1995]
   5. Sistemi Istituzionali
         •   Hynecosum [Vassileva, 1994]
   6. Sistemi di organizzazione personalizzata delle informazioni
         •   Information Islands [Waterworth, 1996]
         •   Basar [Thomas, 1995]


        Ognuno di questi ambiti è caratterizzato da specifiche soluzioni per ogni
specifico problema.

1.2.1    Sistemi E-learning e Ipermedia educativi

        Come già accennato precedentemente, l’ambito dove i sistemi adattivi
nutrono maggiore popolarità è, senza dubbio, quello dell’e-learning e degli
ipermedia educativi [Beaumont, 1994] [Brusilovsky & alt, 1993] [Brusilovsky &
Pesin, 1994] [De La Passardiere & Dufresne, 1992] [Gonschorek & Herzog,
1995] [Hohl, Böcker & Gunzenhäuser, 1996] [Kay & Kummerfeld, 1994]
[Micarelli & Sciarrone, 1996] [Pérez, Gutiérrez & Lopistéguy ,1995].
        In questo contesto, l’utente/studente ha tutta la necessità e il desiderio di
essere guidato nel processo di apprendimento; esattamente come in una situazione
reale. Si presenta quindi una situazione di reciproco interesse nei confronti di una
soluzione adattiva per la navigazione all’interno del sistema.
        Lo scopo finale dello studente è apprendere ciò che gli viene suggerito; ma
in un sistema di e-learning non adattivo, lo stesso output informativo può risultare


                                                                   ____________
                                                                               9
di grande interesse, al fine dell’apprendimento, per uno studente e inutile o noioso
per un altro. Quindi risulta importante guidare la navigazione in base ad un
sistema di riconoscimento delle conoscenze e delle capacità dello studente
interagente.

1.2.2    Sistemi Informativi On-line

        Un secondo ambito di sviluppo per sistemi adattivi è quello degli on-line
information systems, che spazia dalla documentazione on-line alle enciclopedie
elettroniche [Hohl, Böcker & Gunzenhäuser, 1996] [Boyle & Encarnacion, 1994]
[Micarelli & Sciarrone, 1996] [Kobsa, Müller, & Nill, 1994] [Kaplan, Fenwick &
Chen, 1993].
        Solitamente l’accesso a tali sistemi avviene da parte di utenti già in possesso
di conoscenze sul dominio di interesse del sistema che viene utilizzato per la
consultazione di informazioni specifiche. Per alcune caratteristiche peculiari dei
sistemi informativi, si possono tracciare delle similitudini con i sistemi di e-
learning, e, come questi, uno dei più grossi problemi da affrontare è la necessità di
soddisfare le esigenze di utenti molto differenti tra di loro. Rispetto ad un
medesimo argomento, diversi utenti potrebbe avere bisogno di informazioni
differenti o anche identiche, ma con differenti livelli di comprensibilità. Bisogna
anche considerare che a differenza dei sistemi di e-learning dove lo studente ha
modo di approfondire lungamente l’interazione con il sistema, essendo questa la
sua piattaforma informativa, in un on-line information systems, l’utente, potrebbe
non avere il tempo e la predisposizione per cercare tutte le informazioni
riguardanti l’argomento d’interesse.

1.2.3    Sistemi di help On-line

        Molto simili agli on-line information systems sono gli on-line help systems
[De Rosis, De Carolis & Pizzutilo, 1993] [Fischer & alt, 1990] [Grunst, 1993]
[Encarnação, 1995]. La principale differenza sta nel fatto di non essere sistemi
indipendenti, ma bensì essere dipendenti ad una seconda applicazione come un
software di sviluppo, un software complesso, un foglio elettronico in generale. I
sistemi di help on-line devono rappresentare tutte le informazioni rilevanti
riguardo all’applicazione di riferimento. Il dominio è quindi relativamente

                                                                    ____________
                                                                                 10
piccolo. Per questa tipologia di sistemi, è certamente un dato fondamentale, la
conoscenza delle operazioni in atto sul software principale per poter intervenire
adattivamente con più immediatezza e oggettività.

1.2.4    Sistemi Ipermedia di Information Retrieval

        I sistemi ipermedia di information retrieval [Agosti & alt, 1995] combinano
le tecniche tradizionali di information retrieval (IR) con la possibilità di navigare
l’iperspazio di documenti usando links statici e dinamici [Brusilowsky, 1996 -b].
        Le dimensioni del dominio sono tendenzialmente infinite, il sistema, deve
aiutare l’utente a ricevere una giusta risposta alle sue richieste in base ad elementi
differenti da quelli della pura query sottoposta.
        I sistemi IR si dividono attualmente in due gruppi:
         •   Search-oriented, ovvero i tradizionali sistemi di retrieval accompagnati
             da sistemi di filtering. L'
                                       obiettivo prioritario di tali sistemi è la
             creazione di un elenco di link verso documenti che soddisfano la
             richiesta corrente dell'
                                    utente.
         •   Browsing-oriented, il cui obiettivo consiste nel configurarsi come
             supporto all'
                         utente nel processo di ricerca. In tale sottocategoria
             rientrano guide, annotazioni e suggerimenti generati in maniera
             dinamica dal sistema a seconda dell'
                                                interazione dell'
                                                                utente.

1.2.5    Sistemi Istituzionali

        Un nuovo ambito di sviluppo per sistemi adattivi sono i sistemi istituzionali
detti institutional information system (IIS); si prefiggono lo scopo di servire on-
line tutte le informazioni reperibili nei confronti di un determinato dominio di
interesse, per gli operatori di tale dominio come per esempio un ospedale
[Vassileva, 1994].
        Gli IIS inizialmente sviluppati come archivi di dati indipendenti tra di loro,
si sono ultimamente trasformati in iperspazi di ipertesti molto ricchi di
informazioni e quindi con una base informativa molto ampia. La caratteristica
dominante è di essere dei “mezzi di lavoro” quotidiani per molti operatori di
settore. L’adattività si sviluppa con l’intento di favorire l’utente/lavoratore al



                                                                    ____________
                                                                                11
reperimento delle informazioni necessarie, in accordo al suo lavoro, in un’area
specifica dell’iperspazio.

1.2.6    Sistemi di organizzazione personalizzata delle informazioni

        L’ultimo degli ambiti di interesse per i sistemi adattivi, è quello dei “Sistemi
di organizzazione personalizzata delle informazioni”, tali realtà sono in stretta
correlazione con i sistemi web di domani e con le caratteristiche di indicizzazione,
di reperibilità e di riconoscibilità dei dati sulla rete.
        Il web, come detto più volte, offre una quantità di informazioni differenti e
un quantità di servizi on-line che non permettono di definire nessun limite
dell’iperspazio informativo. Per un utente in generale, sembrano oramai
indispensabili sistemi in grado di presentare e proporre una personale “view”
dell’iperspazio stesso con dei sistemi di filtering di origine adattiva.
        Rientrano in tale categoria tutti quei sistemi che seguono l'
                                                                    universo
dell'
    Information Retrieval e che ne costituiscono il completamento naturale. La
differenza è che mentre i sistemi IR aiutano gli utenti nel localizzare le
informazioni rilevanti, questo ultimo gruppo di ipermedia adattivi dovrebbero
consentire all'
              utente di organizzare tali informazioni.



1.3 Le fasi di sviluppo


        Per il corretto sviluppo di un sistema adattivo, risulta necessario seguire
alcuni fondamentali passaggi più volte ripresentati negli articoli scientifici
sull’argomento.
        Sono tre passaggi, di fondamentale importanza e con finalità differenti
[Brusilowsky, 1996 -b]:


    1. Immagazzinamento dati
    2. Interpretazione dati e creazione modello utente
    3. Personalizzazione




                                                                     ____________
                                                                                 12
Considerando che la terza fase è definibile esclusivamente in ambito finale
in funzione delle esigenze del proprietario del sistema adattivo e quindi
dell’erogatore del servizio, le prime due danno adito a svariate soluzioni
progettuali che variano in base all’ambito applicativo del sistema.




                   Figura 1: Schema dello sviluppo di un sistema adattivo


1.3.1    Immagazzinamento dati

        La prima delle tre fasi è quella di “Immagazzinamento dati”, molto
importante specialmente in funzione della tipologia di approccio alla fase
successiva; in base al tipo di interpretazione dei dati che si vuole adottare è
necessario collezionare le informazioni necessarie al riguardo.
        Se, per esempio, ipotizziamo che l’adattività sia solo riferita alla nazionalità
dell’utente, ci sarà sufficiente la conoscenza della sua locazione. Ovviamente non
è questa una reale adattività, ma è un esempio dell’importanza dei dati da
collezionare.
        La maggior parte dei dati sono tipicamente osservati autonomamente dal
sistema, altri, potrebbero essere chiesti direttamente all’utente.
        Generalmente il sistema indaga gli interessi e gli scopi dell’utente [Kulls,
2000] [Garlatti & alt, 1999], le competenze relative all’uso o ai contenuti del
sistema e lo storico della interazione utente con il sistema [Stefani & Strapparava
1999] [Strapparava & alt, 2000].


                                                                     ____________
                                                                                 13
Attuando un interesse semantico all’immagazzinamento dei dati si
considerano prevalentemente quattro macro-categorie [Kobsa & alt, 2001]
[Teltzrow & Kobsa, 2004] [Brusilowsky, 1996 -a]:
           a. Dati dell’utente (User Data)
           b. Dati sull’uso del sistema (Usage Data)
           c. Frequenza d’uso del sistema (Usage Regularities)
           d. Contesto d’utilizzo (Environment Data)

1.3.1.1   Dati dell’utente (User Data)

      Con il termine “User Data” si considerano le informazioni sulle
caratteristiche personali dell’utente e si possono dividere in:
      Demographic data
      User Knowledge
      User Skills and Capabilities:
      User Interests and Preferences
      User Goals and Plans

1.3.1.2   Dati sull’uso del sistema (Usage Data)

      Selective Actions
      Temporal Viewing Behavior
      Ratings
      Purchases and Purchaserelated
      Other confirmatory and disconfirmatory actions

1.3.1.3   Frequenza d’uso del sistema (Usage Regularities)

      Usage Frequency
      Situation-action correlations
      Action Sequences

1.3.1.4   Contesto d’utilizzo (Environment Data)

      Software Environment
      Hardware Environment
      Locale



                                                                  ____________
                                                                            14
1.3.2    Interpretazione dati e creazione modello utente

        La seconda fase, quella dell’interpretazione dei dati collezionati e delle
creazione del modello utente, è la più caratterizzante nella costruzione di sistemi
adattivi.
        La possibilità di utilizzare costanti descrittive del comportamento degli
utenti per caratterizzarli e quindi fornire loro un servizio personalizzato è la
premessa fondamentale nell’approccio allo sviluppo di adattività delle
applicazioni web.
        Ogni sistema, in base al tipo di interpretazione utilizzata, può sviluppare un’
adattività differente.
        La creazione del modello utente (User Model) [Kobsa, 1990] è il tema
principale e quello su cui si confrontano sviluppatori con differenti approcci al
problema e di conseguenza diversi approcci alla risoluzione, ma sempre
privilegiando una classificazione dell’utente tramite l’uso di stereotipi [Kay,
1994] [Rich, 1979].
        I modelli utente possono essere ricavati dall’unione di stereotipi e reti
neurali artificiali [Shepherd & alt, 2002] [Scali], stereotipi e autovalutazioni
[Strachan, 1997], stereotipi e livelli di conoscenza dell’utente in un determinato
dominio [Zakaria, 2002].


        Associare all’utente un stereotipo è come indicare la sua appartenenza ad un
gruppo, l’intero gruppo condividerà una soluzione di adattività. Di conseguenza,
più è elevato il numero di gruppi di un sistema, più precisa è l’adattività.
Immaginando di utilizzare un elevato livello di granularità per identificare le
caratteristiche di appartenenza ad ogni gruppo, si può ipotizzare di avere gruppi
monoutente. Quindi un adattività non basata più su stereotipi, in quanto gruppi,
ma completamente definita per un singolo utilizzatore.

1.3.3    Personalizzazione

        Come già evidenziato precedentemente, la personalizzazione è la parte
finale del sistema adattivo, è la parte che meno si studia nelle sedi di ricerca e che
è   progettata     su    indicazione   diretta   dell’erogatore   del   servizio.     La


                                                                    ____________
                                                                                 15
personalizzazione avviene quindi in dipendenza dello scopo che si prefigge il
sistema.
      In generale si parla di personalizzazione a livello di contenuti e a livello di
collegamenti interni/esterni al sistema (links).
       •   Testi
       •   Immagini
       •   Collegamenti
       •   Presentazioni
       •   Lessico
      E’ importante notare che questo punto può assumere una grande importanza,
anche in ambito di ricerca, se si parla di sistemi ubiquitari, quindi se il sistema
adattivo è sviluppato per essere utilizzato su piattaforme e dispositivi diversi tra
loro (workstation, palmari, cellulari).


      Collegato al discorso della personalizzazione è il prossimo punto: “Le classi
di adattività”



1.4 Le classi di adattività


      Risulta interessante riprende i concetti di “livelli di adattività” concepiti da
Peter Brusilovky [Brusilowsky, 1996 -a] [Brusilowsky, 1996 -a] uno degli
studiosi che più si è dedicato allo studio e alla definizione dei sistemi adattivi.
      All’interno di un nodo dell’iperspazio, quindi all’interno di una pagina,
compaiono una serie di elementi definibili sostanzialmente in due gruppi,
contenuto e collegamenti; da qui la definizione di “content-level adaptation” (Cla)
e “link-level adaptation” (Lla).
      Si distinguono “content-level adaptation” e “link-level adaptation” come
due differenti classi di adattività, la prima “adaptive presentation”, la seconda
“adaptive navigation support”.




                                                                     ____________
                                                                                 16
Adaptive multimedia
                                                                      presentation
                                           Adaptive
                                                                     Adaptive text
                                          presentation
                                                                      presentation



                Adaptive
                                                                    Direct guidance
              technologies
                                                                  Adaptive sorting of
                                                                         links

                                                                   Adaptive hiding of
                                           Adaptive
                                                                         links
                                      navigation support
                                                                  Adaptive annotation
                                                                        of links

                                                                    Map adaptation


                              Figura 2: Le classi di adattività


1.4.1    Adaptive presentation

        Parlando di adattività dei contenuti si deve pensare alla totalità di essi.
Vengono quindi considerate prevalentemente due categorie di adattività, adattività
del contenuto testo e adattività del contenuto multimedia. Le maggiori soluzioni,
ad ora, sono state incentrate sull’adattività del testo.

1.4.2    Adaptive navigation support

        Nello studio dell’adattività del supporto alla navigazione, sono intervenuti
molti ricercatori con varie soluzioni. L’obiettivo di questa classe e quello di
aiutare l’utente ad identificare il corretto percorso all’interno dell’iperspazio
adattando lo stile di presentazione dei collegamenti.



                                                                   ____________
                                                                                 17
Vengono     identificate   cinque    differenti   soluzioni,    con   differenti
caratteristiche ma unibili tra di loro: direct guidance, adaptive hiding of links,
adaptive annotation of links, map adaptation.

1.4.2.1     Direct guidance

         Direct guidance (consiglio diretto), è sicuramente il sistema più semplice di
adaptive navigation support, è utilizzabile con tutti i contesti di link e prevede
l’indicazione del “migliore” nodo (quindi migliore link) successivo secondo gli
obiettivi dell’utente e del suo user model.
         Per proporre il migliore link, il sistema può intervenire in maniera visuale
per esempio con una evidenziazione o una sottolineatura del collegamento
interessato oppure utilizzare link dinamici ed associare ad un bottone “next page”
la pagina “migliore”.
         Il limite del “Direct guidance” è che non prevede un’adattività totale del
sistema, ma solo da nodo a nodo, del tipo “segui i miei consigli oppure
arrangiati”.

1.4.2.2     Adaptive sorting of links

         Adaptive sorting of links è una soluzione che consiste nell’ordinare in modo
crescente i collegamenti ritenuti più interessanti per l’utente interagente. Questa
soluzione ha molti limiti di applicabilità. Risulta difficile poterlo utilizzare in
alcuni contesti, per esempio negli ipertesti con collegamenti annidati oppure
inseriti nel teso. Risulta di difficile applicazione anche perché, per definizione
stessa, continua a cambiare l’ordine di apparizione dei collegamenti; questo risulta
scomodo per la maggior parte dei sistemi e soprattutto per gli utenti poco esperti.

1.4.2.3     Adaptive hiding of links

         Questo è sicuramente l’approccio più utilizzato fino ad ora; permette al
sistema di decidere quali link non visualizzare all’utente in modo da restringere il
campo di scelta. E’ importante notare la differenza con il direct guidance, mentre
in quel caso il risultato dell’adattività è un link, in questo, apparentemente
l’opposto, sono più link, ma meno rispetto alla totalità delle possibilità. Questo
tipo di applicazione può essere facilmente utilizzato per ogni tipologia di struttura
links.

                                                                        ____________
                                                                                  18
1.4.2.4    Adaptive annotation of links

        Il sistema di “adaptive annotation of links”, è sicuramente quello con
maggiore precisione nel risultato; prevede l’inserimento di notazioni, di tipo
valutativo. Grazie alle notazioni permette di stabilire il grado di appartenenza, di
interesse, dei collegamenti nei confronti del utente interagente.
        Risulta più completo rispetto all’ “adaptive hiding of links” perché mentre
questo prevede due unici stati, quindi una soglia di appartenenza di 1 o 0,
l’“adaptive annotation of links” ne prevede una quantità, teoricamente, illimitata.

1.4.3     Map adaptation

        L’implementazione di una “map adaptation” permette l’adattività della
“map” di un sito. Anche altri soluzioni di adattività permettono una soluzione
simile, ma mai con la possibilità di adattare l’intera struttura.
        Questo    sistema   risulta   senza    dubbio    di    grande   interesse;    è
fondamentalmente la base concettuale di un “adaptive presentation”: modificare i
collegamenti e quindi alla fine, modificare la struttura del sito.



1.5 Cenni storici


        Le prime sperimentazioni di sistemi adattivi si possono far risalire agli anni
’60 (PLATO, TICCIT [Anastasio, 1972]).
        Il primo approccio, tipicamente di ricerca, venne circoscritto ai sistemi di
didattica dove l’utente era lo studente e dove l’obiettivo dell’adattività del sito era
quello di dare una nuova ed innovativa opportunità di studio e di apprendimento.



1.5.1     CAI (Computer Assisted Instruction)

        Sistema rivolto allo studio individuale e con tempi e percorsi che si
quot;adattavanoquot; alle risposte di ogni singolo studente. [Indire.it] Il tipo di relazione
instaurata era quot;uno ad unoquot; e adattività intesa come quot;individualizzazionequot; del
percorso. Il CAI si basava su strategie di stampo comportamentista, adeguate allo



                                                                     ____________
                                                                                19
sviluppo di abilità ripetitive ma meno applicabili per altre competenze, di tipo
riflessivo o critico.
        Il CAI, seppur migliorato in conseguenza allo sviluppo tecnologico dei
computer, è tutt’ora utilizzato in alcuni sistemi software per l’apprendimento
individuale.
        Il grosso punto debole dei sistemi CAI è la qualità del feedback e la dubbia
adattività del percorso ai comportamenti dello studente.



1.5.2    ITS (Intelligent Tutoring System)

        Sistema software per il supporto all'
                                            insegnamento, progettato sulla base di
tecniche di Intelligenza Artificiale allo scopo di rappresentare la conoscenza e
portare avanti un'
                 interazione con uno studente. [Bertelli & alt, 1999] Un sistema
ITS deve comprendere:


         •   un modello cognitivo dello studente ed un modello di interazione con
             esso che permetta al sistema di adattarsi progressivamente alle
             esigenze dello studente;
         •   un modulo pedagogico, ossia una rappresentazione delle strategie di
             insegnamento che il sistema è in grado di attuare. È necessario
             considerare come comportarsi di fronte agli errori dell'
                                                                    allievo, ma
             anche di fronte ad eventuali successi;
         •   una rappresentazione del dominio oggetto dell'
                                                          insegnamento;
         •   un'
               interfaccia semplice, chiara e concreta tra sistema e studente, per
             non sovraccaricare le capacità di attenzione. La concretezza è un
             requisito importante poiché in molti casi le difficoltà di apprendimento
             derivano da incapacità di astrazione e di formalizzazione del pensiero.




                                                                   ____________
                                                                               20
1.6 The three webs: Syntactic Web, Semantic Web, Pragmatic
      Web


      E’ molto importante identificare con precisione l’ambito reale di operatività
dei sistemi adattivi; come già accennato in precedenza, se ne ipotizza una grande
espansione, anche a livello commerciale, nel contesto dei webs di domani.
      A tale proposito risulta necessario una panoramica sui futuri sviluppi del
mondo web.


      Sono attualmente identificati tre contesti web differenti ognuno con la sua
definizione. Fanno riferimento ai termini della grande tripartizione della semiotica
di C.W.Morris [Morris, 1938] (pragmatica, semantica e sintattica).
      Il web attuale, quello che viviamo quotidianamente attraverso gli attuali
browser, è definito come Syntactic Web; il web che dovrebbe piano-piano
sostituire quello attuale è definito come Semantic Web (teorizzato dal guru del
Web Tim-Berners Lee), di cui il W3C ha già iniziato il processo di
standardizzazione dei linguaggi componenti; il web di dopodomani che già viene
intravisto da molti e che sarà comunque parte complementare dei due precedenti,
il Pragmatic Web.




       Figura 3: Diagramma “Control over Representation” [Repenning, 2003]




                                                                  ____________
                                                                              21
1.6.1    Syntactic Web

         A place where computers do the presentation (easy) and people do the
         linking and interpreting (hard).
         (Ian Horrocks and Ulrike Sattler - University of Manchester)


        Il Web Sintattico, la prima generazione della tecnologia Web, caratterizzato
dall’uso dell’HTML (HyperText Markup Language), permette la classificazione
di sole informazioni sintattiche quali layout, fonts, colori. La personalizzazione
minima possibile è esclusivamente quella permessa dal browser.
        Lo schema delle informazioni, quindi l’ipertesto, è realizzato empiricamente
e staticamente dallo sviluppatore.




               Figura 4: Rappresentazione delle relazioni nel Syntactic Web


        La ricerca di informazioni nel Web Sintattico, per come è strutturato,
restituisce una grande quantità di risultati completamente irrilevanti che
richiedono l’intervento dell’utente per essere ri-filtrati [Berners-Lee & alt, 2001].




                                                                    ____________
                                                                                22
Traendo spunto dall’esempio di Tim Berners-Lee sullo Scentific America
del Maggio 2001 ipotizziamo di voler ricercare la parola inglese “cook”; il
sistema non ha alcun modo per capire se stiamo cercando informazioni su come
cucinare “How to cook” o su un luogo “The Cook Islnads” o su una persona
“James Cook” o su una business comapny “Thomas Cook” o su una qualsiasi altra
entità “Cook”.
        In questo, appunto, sta il grande limite del Web attuale inteso nell’unica
concezione Sintattica. Grandi quantità di informazioni, ma non classificabili, non
logicamente rintracciabili. C’è perciò la necessità di trovare, sperimentare ed
applicare nuove tipologie di Sistema.

1.6.2    Semantic Web

         “The Semantic Web is an extension of the current web in which
         information is given well-defined meaning, better enabling computers and
         people to work in cooperation.”
         (Tim Berners-Lee, James Hendler, Ora Lassila, The Semantic Web,
         Scientific American, May 2001)


        Il Web Semantico, creazione teorica di Tim Berners-Lee, è concepito per
risolvere il limite strutturale, prima definito, del Web Sintattico. Nasce
dall’impellente bisogno di classificare in maniera univoca e strutturale le
informazioni che un sistema, quale quello di Internet, necessita.
        Nella pratica il Semantic Web è una sezione di lavoro del W3C che si
occupa di produrre documenti, soluzioni ed esperienze per consentire al web
prossimo futuro di acquisire un senso più compiuto, contribuendo a fornire alle
persone uno strumento più completo, efficace ed utile.




                                                                    ____________
                                                                              23
Figura 5: Rappresentazione delle relazioni nel Semantic Web (bozza di Tim
                         Berners-Lee) [Berners-Lee, 1989]


      Il Web Semantico teorizza ed inizia ad applicare, grazie ad alcuni linguaggi
esistenti quali Xml, Svg e Smil ed alcuni in fase di sviluppo quali Rdf (Resource
Description Framework) [W3C, 2001] e Owl (Web Ontology Language) [W3C,
2001], un sistema in grado di collegare a priori informazioni coerenti e
consecutive.
      Tale sistema, derivante dall’Intelligenza Artificiale, permette al computer di
cooperare con l’utente nella ricerca intelligente delle informazioni.
      Lo scopo a priori è quello di far fare al computer tutte le associazioni
semantiche che ad ora l’utente è costretto a fare.
      Alla base del Semantic Web risiede l’introduzione del concetto di ontologia,
ogni applicazione, ogni intenzione di scopo applicata ad un dominio, utilizzerà



                                                                   ____________
                                                                              24
una sua propria ontologia. In ognuna di queste, saranno presenti termini in comuni
tali da rendere comunicabili ontologie appartenenti a realtà differenti.
      Data l’esistenza delle ontologie, i contenuti del web diventano accessibili da
agenti software in grado di leggerli ed interpretane il significato.
      Quindi, se, fino ad oggi il web è stato un mezzo per la trasmissione di dati
tra le persone, con il web semantico, diventa una fonte che può essere elaborata
automaticamente.



           semantica [se-màn-ti-ca] ramo della linguistica e, più in generale, della teoria dei
              linguaggi (anche artificiali e simbolici), che studia il significato dei simboli e
              dei loro raggruppamenti; nel caso delle lingue, studia il significato delle
              parole, delle frasi, dei singoli enunciati : semantica descrittiva, comparativa,
              storica | in logica matematica, disciplina che, fissando l'   insieme delle regole
              che presiedono all'  interpretazione di un linguaggio formale, studia le relazioni
              fra le formule del linguaggio e le entità extralinguistiche nei cui termini
              vengono interpretate | in quanto settore della semiotica, studio della relazione
              tra i segni e ciò a cui essi si riferiscono, distinto dalla sintattica e dalla
              pragmatica.

           ontologia [on-to-lo-gì-a] parte della filosofia che studia il concetto e la struttura
              dell'essere in generale, e non i fenomeni in cui si concreta e specifica | nella
              filosofia analitica, riflessione sui problemi di esistenza a partire dal linguaggio;
              anche, l'insieme di entità che una teoria assume come esistenti.


       Figura 6: Ontologia e Semantica dal dizionario della lingua italiana (Utet)


      Sempre prendendo spunto dall’articolo di Scientific America, seguendo
l’esempio precedente, si ipotizzi di fare una ricerca in un sistema Web Semantico
inserendo le informazioni di nostra conoscenze: il cognome della persona che
ricerchiamo (“Cook”), l’affermazione che la persona lavori per una compagnia
della nostra lista clienti e l’affermazione che il figlio studi all’Avondale
University.
      Il Web Semantico, per come concepito, è in grado di unire queste 3
informazioni e di individuarle e creare una struttura di consequenzialità logica tra
di esse.




                                                                          ____________
                                                                                        25
Figura 7: Rappresentazione delle relazioni in un Web Semantico [Berners-
                                 Lee & alt, 2001]


      Il Web Semantico nella sua visione concettuale è applicabile anche a realtà
differenti da quelle del web.


      Un gruppo di ricercatori del MIT, seguendo un’impostazione semantica, ha
realizzato Haystack (http://haystack.lcs.mit.edu), un software in Java, che si pone
l’obiettivo di associare coerentemente tutte le informazioni riguardanti una serie
di applicazioni (e-mail, documenti, contatti, appuntamenti) in un’interfaccia
gestionale simile a quella di Outlook.
      Haystack riconosce e associa i metadati ai documenti. Questi ultimi
possono, ovviamente, essere condivisi da diverse applicazioni. Così, il mittente di
una mail corrisponderà a un'
                           entrata dell'
                                       agenda, sarà associato a un appuntamento
nell'
    elenco degli impegni giornalieri o identificato come l'
                                                          autore di un file




                                                                 ____________
                                                                             26
memorizzato nell'
                hard-disk o di una pagina Web. Haystack è in grado di mettere
in relazione tutti i metadati, costituendo una base dati unica che rispetta la RDF.

1.6.2.1     I linguaggi del Semantic Web

       Nella nuova architettura del Semantic Web compaiono nuovi linguaggi e
nuovi standard che spesso sostituiscono alcuni già esistenti. Cambia perciò
l’intero scenario e, ad ora, sembrano non ripresentarsi differenze dovute all’uso di
piattaforme differenti.
       Sarà base portante del nuovo sistema, l’XML che già esiste ma che, fino ad
ora, non ha trovato grande utilizzo




           Figura 8: Lo schema del Semantic Web come presentato da Tim Berners-
                                            Lee


   •      Xml (eXtensible Markup Language)
          Xml è un linguaggio attualmente già in uso in molte applicazioni web, ha le
          caratteristiche peculiari di rendere libera e personale la marcatura del testo e
          di permettere a diverse piattaforme e linguaggi di interpretare e lavorare
          sulla stessa base informativa.



                                                                       ____________
                                                                                   27
E’ uno standard elaborato per fare si che le informazioni formattate siano
    facilmente reperibili sia da un utente umano che da un agente software
    appositamente sviluppato.
    Grazie alla sua facile marcatura, consente lo sviluppo di documenti
    strutturati.
    Un documento Xml si costituisce di tre parti fondamentali:
        a. Il documento xml puro dove risiedono i dati marcati da tag di
             apertura   e   chiusura   che    vengono     posti   liberamente        dal
             programmatore.
        b. La struttura della marcatura dei dati. Questa può essere espressa
             attraverso un DTD (Document Type Declaration) o attraverso un
             Xml Schema.
        c. La rappresentazione e la definizione dell’informazione attraverso la
             formattazione finale del documento. Questo può essere Xls
             (Extensible Stylesheet Language) oppure Html e Css


•   Rdf (Resource Description Framework)
    Rdf ed Rdf          schema (reccomendation W3C del 10/02/2004 -
    http://www.w3.org/TR/rdf-primer/) è un linguaggio per la descrizione di
    metadati; è un vocabolario per descrivere proprietà e classi di risorse.
    Offre una semantica per costruire generalizzazioni e gerarchie.
    Rdf è in grado di attribuire un significato alle strutture xml.
    Rdf consente di realizzare delle asserzioni attraverso dichiarazioni triple
    costituite da soggetto, predicato e complemento oggetto. Queste asserzioni
    individuano le rispettive relazioni ma non ne esplicitano il significato.


•   Owl (Web Ontology Language)
    Owl (reccomendation W3C del 10/02/2004 - http://www.w3.org/TR/owl-
    guide/) viene definito per dare significato alle relazioni attraverso
    l’introduzioni di ontologie.




                                                                  ____________
                                                                                28
1.6.3    Pragmatic Web

         “The Pragmatic Web’s mission is to provide information consumers with
         computational agents to transform existing information into relevant
         information of practical consequences. This transformation may be as
         simple as extracting a number out of a table from a single Web page or
         maybe as complex as intelligently fusing the information from many
         different Web pages into new aggregated representations.”
         (Alexander      Repenning,   The   Pragmatic   Web:       Customizable    Web
         Applications)


        Il Pragmatic Web è una visione ancora più “oltre” rispetto a quella del
Semantic Web, diversamente dagli altri due modelli, il Pragmatic Web non tratta
la forma o il significato delle informazioni, ma bensì, come queste vengono usate
dagli utenti [Repenning, 2003].
        Di questo modello di Web si parla ancora molto poco e varie, ed un po’
confuse, sono le interpretazioni che ad esso si associano.
        Il Pragmatic Web va quindi ben oltre il collegare metadati e dati ma fruisce
gli stessi in base al comportamento e alla capacità dell’utente.
        Gli studi fino ad ora fatti si incentrano maggiormente nell’analisi del
Pragmatic Web come strumento per la divulgazione di dati tramite supporti
differenti, cioè per l’implementazione di sistemi ubiquitari.
        Un domani, in un Web che inlobi in se sia la logica del Semantic Web sia
quella del Pragmatic Web, avremmo sistemi in grado di riconoscerci, di studiarci
e di proporci quello che vogliamo ci venga proposto.


        Provando ad inoltrarci per un momento in una ipotetica situazione
quotidiana di utilizzo del Pragmatic Web, immaginiamo che durante una normale
navigazione della rete, mentre stiamo leggendo le ultime notizie sul nostro
quotidiano preferito, ci compaia un link ad un sito di una compagnia di vacanze
che ci propone un viaggio nella capitale dell’Olanda per visitare una mostra
fotografica di un autorevole artista internazionale. Il motivo della scelta di
Amsterdam da parte del sistema, sarà certamente dettato dal fatto che da una


                                                                     ____________
                                                                                  29
veloce ricerca tra i nodi delle informazioni che riguardano l’utente in navigazione
il sistema scopre che il partner dell’interagente con il sistema è un fotografo
professionista e che il mese successivo all’interazione in corso festeggerà il suo
compleanno. Dopodichè, supponendo di inoltrarci in questa interazione, entrando
nel sistema della compagnia aerea proposta ci accorgiamo con piacere dei caratteri
stile grande e del forte contrasto tra testo e sfondo; anche qui, il sistema, avrà
lavorato bene, individuando in uno dei nodi informativi dell’interagente, una
richiesta di prenotazione di una visita oculistica inoltrata non molto tempo prima.
Dopo un consulto con il partner, decidiamo di fare il meritato viaggio, quindi, il
mattino successivo, andando al lavoro, ci ricolleghiamo al sistema dell’agenzia di
viaggi per prenotare. Il sistema, riconoscendoci ci ripropone l’offerta del giorno
precedente, ma questa volta la grafica sarà cambiata, è per lo più assente, scarna,
poco pesante. Stiamo infatti lavorando dal nostro PDA a bassa risoluzione.


      L’esempio proposto può indurre anche in conclusioni non del tutto positive.
Bisogna però essere in grado di vedere oltre. La funzionalità e la grandezza di tale
sistema, sempre da considerarsi in complementarietà con il Semantic Web, non
risiede certamente nella prenotazione di un viaggio, ma dalle infinite potenzialità
informative che porta appresso. Il Pragmatic Web è un idea da collocare in un
sistema generalmente diverso da quello attuale con una realtà informatica mutata
nei sistemi di comunicazione, nei mezzi di comunicazione e nelle unità operative.


      Un campo che molto avrà da cogliere dalla sinergia di queste nuove realtà e
quello dell’E-learning, si possono immaginare sistemi educativi (chiamarli
ipermedia educativi sarebbe riduttivo) che siano in grado di avere un quadro
completo a 360° dell’utente-studente. L’impegno diretto che l’utente-studente
andrebbe a compiere sul sistema darebbe ad esso un enorme possibilità di
coglierne le caratteristiche e le conoscenze. In base alle sue capacità e ai sui mezzi
di fruizione (Pragmatic Web) si potrebbe cambiare anche notevolmente il modo di
sottoporgli il percorso educativo. In base alle sue esperienze personali e al suo
background (Semantic Web) si potrebbero modificare le terminologie e le
esemplificazioni.


                                                                   ____________
                                                                               30
2 Modello Pragmatico Elementare




2.1 Introduzione


      Il Modello Pragmatico Elementare o nella forma inglese Elementary
Pragmatic Model (EPM) [Lefons & alt, 1977] [De Giacomo & Silvestri, 1982] è
un modello di classificazione delle relazioni, nato per la psicoterapia, cooptando
esperienze dei più disparati settori quali psichiatria, psicologia, fisica, informatica
e matematica.
      Nasce dalla convinzione che le interazioni umane si possano classificare
scientemente secondo dei modelli preesistenti e che queste si ripresentino uguali
tra gli stessi soggetti [Watzlawick & alt, 1971].
      Le basi di questo modello trovano fondamento in varie teorie; le teorie
comunicative della scuola di Palo Alto, la teoria dei sistemi di Bernatalnfy, la
teoria dei tipi logici di Russel e quella dell’approccio razionale alla mente di
Bateson [Bateson, 1984]; ma ha preso forma compiuta, nella definizione precisa
di EPM, dagli studi degli italiani Piero De Giacomo e Alberto Silvestri ([De
Giacomo & Silvestri, 1982] [De Giacomo & alt, 1984] [De Giacomo & Silvestri,
1985] [De Giacomo & alt, 1990]).


      I messaggi scambiati tra due entità interagenti (paziente-analista) possono
essere analizzati a tre livelli differenti: sintattico, semantico e pragmatico (§ “The
three webs”).
       •   Sintassi: Insieme di regole che permettono la costruzione di messaggi
           corretti sintatticamente.
       •   Semantica: Il significato o l’insieme di significati che assume il
           messaggio secondo il ricevente e trasmittente.
       •   Pragmatica: L’effetto che il messaggio assume sul ricevente.


                                                                    ____________
                                                                                31
I primi due livelli possono essere controllati da un insieme di regole
definite dai due soggetti interagenti; il terzo, la pragmatica, può generare, effetti in
ricezione differenti da quelli voluti in trasmissione.
      Il modello focalizza l’attenzione proprio sull’aspetto pragmatico della
comunicazione e definisce l’esistenza di regole che possano descrivere la
pragmatica così come esistono regole che descrivono la sintattica e la semantica.


      Per una più chiara descrizione del Modello Pragmatico Elementare, sono
stati introdotti in una recente definizione il concetti di livelli; si definiscono
quattro livelli per la classificazione delle interazioni:
    1° Livello: La triade
    2° Livello: Le coordinate
    3° Livello: I sedici stili relazionali
    4° Livello: La tabella delle relazioni



2.2 I quattro livelli del EPM




          Figura 9: Lo rappresentazione dell’EPM [De Giacomo & alt, 2002]


                                                                     ____________
                                                                                 32
2.2.1    La triade

        Il primo livello definito dal modello è esplicato sfruttando il concetto della
triade di Shannon. Analizza l’interazione tra due soggetti e, in particolare, come si
modifica il Mondo di un soggetto nell’interazione con il Mondo di un altro
soggetto. Ciascuna interazione si compone di 3 fasi (3 azioni) e viene
rappresentato con una codifica booleana basata, evidentemente, sul bit, l’unità
elementare.
        1- Proposta del primo soggetto
        2- Proposta del secondo soggetto (in funzione della proposta ricevuta)
        3- Risultato dell’interazione
        Il bit è la forma migliore per codificare un azione e il risultato delle azioni,
con solo due possibili significati: si/no, accetto/rifiuto, vero/falso.




                      Figura 10: La triade [De Giacomo & alt, 2002]


        Nello studio dell’interazione, possono essere studiati i cambiamenti che i
Mondi di entrambi i soggetti hanno ricevuto. Oppure, analizzare esclusivamente il
cambiamento del mondo del primo interagente (il propositore iniziale) secondo
l’interazione con il secondo.




                                                                      ____________
                                                                                 33
A1
                             A




                                                              B1
                         B


                                                            Tempo

                             Figura 11: Interazione elementare


2.2.2    Le coordinate

        Il secondo livello descritto dal Modello Pragmatico Elementare è il passo
logicamente successivo alla Triade. Consiste nella rappresentazione delle triple di
azioni possibili all’interno di una sequenza sufficientemente lunga di interazioni.
        Per portare un esempio, si immagini una tripla di azioni tra moglie e marito
in un ambito tipicamente familiare:
        Marito: Andiamo al ristorante?
        Moglie: No, non ne ho voglia
        Marito: Andiamo!!
        Di fronte alla domanda propositiva del marito e alla risposta negativa della
moglie, l’interazione si conclude con l’affermazione della prima azione. Quindi
con il mantenimento dell’integrità del Mondo del primo interagente.
        Secondo una sintassi booleana, l’interazione si può trascrivere come <101>:
        1 = Marito: Andiamo al ristorante?
        0 = Moglie: No, non ne ho voglia
        1 = Marito: Andiamo!!
        La tripla <101> viene definita come Mantenimento.




                                                                   ____________
                                                                              34
Se ora ipotizziamo che il marito si fosse fatto influenzare dalla risposta,
sempre negativa, della moglie, la comunicazione sarebbe potuta essere:
      Marito: Andiamo al ristorante?
      Moglie: No, non ne ho voglia
      Marito: Va bene, non andiamo al ristornate.
      In questo caso la codifica booleana sarebbe stata <100>.
      La tripla <100> viene definita come Consenso.


      Proseguendo con la stessa logica, si immagini ora che la risposta della
moglie sia positiva.
      Marito: Andiamo al ristorante?
      Moglie: Si, va bene, ne ho una gran voglia
      Marito: No, lasciamo perdere, non andiamo al ristornate.
      In questo caso, siamo di fronte ad una tripla rappresentata come <110>,
nonostante la comunione di intenti, l’interazione si conclude in maniera negativa.
      La tripla <110> viene definita come Antifunzione.


      L’ultimo caso che possiamo considerare e la conclusione positiva di una
interazione con comunione di intenti:
      Marito: Andiamo al ristorante?
      Moglie: Si, va bene, ne ho una gran voglia
      Marito: Andiamo!!
      Codificata come <111>.
      La tripla <111> viene definita come Cooperazione.


      Bisogna fare attenzione a non limitare i significati delle triplette di
interazione; non è detto che siano costruite unicamente su una domanda, una
risposta e la conclusione, potrebbe anche essere semplicemente una tripletta di
affermazioni.
      Oltre alle quattro interazioni appena illustrate (<101>, <100>, <110>,
<111>), con la stessa logica, se ne identificano altre quattro, contrarie nella




                                                                 ____________
                                                                             35
sintassi ma uguali nel significato pragmatico finale: <010>, <011>, <001>,
<000>.
     In conclusione si posso avere le otto seguenti triplette:


                           XA               XB             X1A
                           0                 0              0
                           0                 0              1
                           0                 1              0
                           0                 1              1
                           1                 0              0
                           1                 0              1
                           1                 1              0
                           1                 1              1


                               Tabella di tutte le triple possibili


     Vengono considerate sempre le quattro triplette che terminano con il valore
“1” e vengono così definite:


                                                 XA             XB        X1A
               Significato
                                                 0               0         1
            Antifunzione (U1)
                                                 0               1         1
              Consenso (U2)
                                                 1               0         1
           Mantenimento (U3)
                                                 1               1         1
            Cooperazione (U4)


                             Tabelle delle 4 triple considerate


     Il risultato finale da considerare per il calcolo delle funzioni (livello
successivo) è la frequenza con cui, le coordinate, compaiono all’interno di una
sequenza di interazioni:




                                                                      ____________
                                                                                36
Funzioni                       Frequenza
                                 n<001> / (n<000> + n<001>)
               U1
                                 n<011> / (n<010> + n<011>)
               U2
                                 n<101> / (n<100> + n<101>)
               U3
                                 n<111> / (n<110> + n<111>)
               U4


                         Tabella della frequenza per ogni tripla


      Per avere ben chiaro, una volta di più, questo punto, si vedano anche gli
esempi sotto riportati, esemplificati con delle vignette tratte dal libro
Comunicazione e Sistemi [Cipolli & Silvestri, 1985] e con i rispettivi diagrammi
di Venn, introdotti ora, per essere poi usati in maniera più significativa nella
spiegazione del livello successivo.




                                                                   ____________
                                                                             37
U1
<001> Antifunzione




U2
<011> Consenso




U3
<101>Mantenimento




U4
<111> Cooperazione




 ____________
           38
2.2.3     I sedici stili relazionali

        Il terzo livello del Modello Pragmatico Elementare identifica i sedici stili
relazionali attraverso sedici funzioni f0<f<f15
        Avere individuato le quattro coordinate permette di avere un’idea
abbastanza chiara di quale sia la struttura della mente ma le coordinate risultano
insufficienti per una descrizione più dettagliata dei rapporti di interazione. Il
motivo fondamentale è che le coordinate sono indipendenti una dalle altre mentre
invece nelle relazioni umane sono sempre presenti contemporaneamente. Quindi
nasce la necessità di individuare le sedici funzioni come risultato delle interazioni
delle coordinate, una con le altre.
        Di seguito vengono analizzate tutte e sedici le funzioni e descritte secondo
quanto indicato nel libro Comunicazione e Sistemi, al capitolo “Dal modello alla
terapia pragmatica-elementare” di Piero De Giacomo [Cipolli & Silvestri, 1985]:

2.2.3.1    f0: Impossibilità del rapporto


                                                   Coordinata XA XB X1A
                                                                   0      0    0
                                                        U1
                                                                   0      1    0
                                                        U2
                                                                   1      0    0
                                                        U3
                                                                   1      1    0
                                                        U4




        “No, no, no, no….”
        In questa situazione il soggetto che interagisce è incapace di creare qualsiasi
tipo di relazione con gli altri dato che non accetterà nessuna proposta, neppure
quelle condivise con l'
                      altro. Questa situazione si verifica ad esempio se tutte le
volte che la moglie tenta di intavolare un discorso con il marito, questo si alza e se


                                                                       ____________
                                                                                   39
ne va; l'
        uomo, in questo caso, rifiuta ogni tipo di relazione con l'
                                                                  altro. Dal punto di
vista psicologico, l'
                    utilizzo      costante   di   questa funzione       identifica    un
comportamento patologico, tipico di chi vuole isolarsi dal resto del mondo.

2.2.3.2   f1: Condivisione


                                                    Coordinata XA XB X1A
                                                                    0       0    0
                                                         U1
                                                                    0       1    0
                                                         U2
                                                                    1       0    0
                                                         U3
                                                                    1       1    1
                                                         U4




      “La nostra relazione è basata solo su ciò che condividiamo”
      Corrisponde ad un soggetto che accetterà soltanto quello che avrà in comune
con l'
     altro soggetto, sarà quindi un quot;condivisorequot;. In questo stile relazionale si
tende a rinunciare alle caratteristiche specifiche e proprie dei due soggetti
preferendo quelle comuni. Questa situazione si verifica, ad esempio, quando una
coppia decide di coltivare solo gli interessi in comune, tralasciando quelli
peculiari di ognuno dei due.

2.2.3.3   f2: Ritiro nel proprio mondo


                                                    Coordinata XA XB X1A
                                                                    0       0    0
                                                         U1
                                                                    0       1    0
                                                         U2
                                                                    1       0    1
                                                         U3
                                                                    1       1    0
                                                         U4




                                                                   ____________
                                                                                 40
“Io accetto solo ciò che è esclusivamente mio”
      In questo caso dopo l'
                           interazione resteranno soltanto le proposte
del primo soggetto che non sono condivise con il secondo. Tale soggetto
verrà definito quot;accettante esclusivo” del proprio mondo. Si tratta di uno
stile relazionale di ritiro, di rifiuto del rapporto, di impermeabilità alla
relazione. Questa situazione si verifica, ad esempio, quando un soggetto
particolarmente stanco si ritira dai rapporti umani e mantiene soltanto la
propria posizione.



2.2.3.4   f3: Mantenimento del proprio mondo


                                                   Coordinata XA XB X1A
                                                                   0    0    0
                                                        U1
                                                                   0    1    0
                                                        U2
                                                                   1    0    1
                                                        U3
                                                                   1    1    1
                                                        U4




      “Mantengo la mia visione del mondo”
      È lo stile relazionale che identifica un soggetto le cui posizioni rimarranno
inalterate anche a seguito dell'
                               interazione; tale soggetto si potrà definire
quot;mantenitore del proprio mondoquot;. A differenza dello stile precedente, non si

                                                                 ____________
                                                                             41
eliminano gli elementi in comune con l'
                                      altro, perciò l'
                                                     interazione non provoca
alcun cambiamento nel mondo del soggetto. La presenza di una elevata
probabilità di verificarsi di questo stile può sfociare nella rigidità eccessiva e nella
mancanza di flessibilità del soggetto; la scarsa presenza di questo stile o la totale
assenza, invece, rende difficoltoso qualsiasi rapporto che non cerchi la remissione
del soggetto. Un esempio che può chiarire il significato di tale funzione è quello
in cui il marito mantiene assolutamente il proprio punto di vista su qualsiasi
proposizione, anche laddove la moglie faccia proposte diverse, purché non siano
comuni.

2.2.3.5   f4: Cedimento al mondo dell’altro


                                                      Coordinata XA XB X1A
                                                                       0    0     0
                                                           U1
                                                                       0    1     1
                                                           U2
                                                                       1    0     0
                                                           U3
                                                                       1    1     0
                                                           U4




      “Solo ciò che è esclusivamente tuo mi interessa”
      Identifica un soggetto che accetterà soltanto ciò che è stato proposto
dall'
    altro e verrà definito quot;ceditore al mondo dell'
                                                  altroquot;. È il caso tipico del
soggetto che dice quot;Vuoi che si faccia questo? Si, ma non voglio responsabilitàquot;.




                                                                     ____________
                                                                                 42
2.2.3.6   f5: Entrata nel mondo dell’altro


                                                Coordinata XA XB X1A
                                                               0   0     0
                                                     U1
                                                               0   1     1
                                                     U2
                                                               1   0     0
                                                     U3
                                                               1   1     1
                                                     U4




      “Entro nel tuo mondo con ciò che abbiamo in comune”
      Identifica un soggetto che sostituisce la propria posizione personale
relativa ad un particolare problema con quella del suo interlocutore; egli
sarà definito quot;accettante del mondo dell'
                                        altroquot;. Utilizzando lo stesso
esempio usato nella funzione precedente, possiamo dire che si tratta del
caso in cui il soggetto dice quot;Vuoi che facciamo così? Si, lo farò con te!quot;. In
questo caso non si verifica un abbandono delle proprie responsabilità, ma
una condivisione delle stesse.




                                                             ____________
                                                                        43
2.2.3.7   f6: Mantenimento proprio mondo, accettazione mondo dell’altro, non
          condivisione


                                                    Coordinata XA XB X1A
                                                                   0     0    0
                                                         U1
                                                                   0     1    1
                                                         U2
                                                                   1     0    1
                                                         U3
                                                                   1     1    0
                                                         U4




      “Qualsiasi cosa nel mio mondo e nel tuo è parte della nostra relazione
finché non è condivisa”
      Corrisponde ad un soggetto che tende a non accettare ciò che è in comune
con il proprio interlocutore, e ad acconsentire alle proposte dell'
                                                                  altro oltre a
mantenere le proprie. Costui sarà quot;accettante senza condividere del proprio e del
mondo altrui; nella pratica questo stile relazionale è quello tipico di chi cerca in
tutti i modi di evitare la discussione, il confronto con l'
                                                          altro. Nel caso in cui il
marito volesse andare in montagna o al lago e la moglie volesse andare al lago o
al cinema, la funzione in questione prevede che al termine della discussione si
decida di andare o in montagna o al cinema, evitando cioè tutto ciò che è
condiviso.




                                                                  ____________
                                                                              44
2.2.3.8   f7: Mantenimento del proprio mondo, accettazione del mondo dell’altro e
          condivisione


                                                        Coordinata XA XB X1A
                                                                        0    0     0
                                                             U1
                                                                        0    1     1
                                                             U2
                                                                        1    0     1
                                                             U3
                                                                        1    1     1
                                                             U4




      “La nostra relazione è basata sull’unione dei nostri mondi”
      Corrisponde ad un soggetto che accetterà sia quello che appartiene
al proprio mondo sia quello che appartiene al mondo dell'
                                                        altro compreso
quello che è in comune: sarà perciò un quot;accettante del proprio e del
mondo     altrui.   In   questo   stile   relazionale    è    facile    identificare   la
collaborazione, la capacità di mantenere le proprie opinioni ma di essere
aperto ad accettare anche quelle dell'
                                     altro, sia che siano congruenti con le
proprie sia che non lo siano. Sfruttando lo stesso esempio usato nella
descrizione della funzione precedente, la f7 porta come conclusione
dell'
    interazione ad accettare sia le proposte del marito che quelle della
moglie, anche se condivise.




                                                                       ____________
                                                                                  45
2.2.3.9     f8: Impossibilità del rapporto, utilizzo di elementi di nessun mondo


                                                       Coordinata XA XB X1A
                                                                       0    0      1
                                                            U1
                                                                       0    1      0
                                                            U2
                                                                       1    0      0
                                                            U3
                                                                       1    1      0
                                                            U4




      “Mi relaziono solo con ciò che è estraneo a me e a te”
      Identifica un soggetto che accetterà soltanto quello che non esiste
nel mondo dei soggetti interagenti e sarà definito quot;accettante soltanto di
quello che non esiste del proprio e nel mondo altrui. In questo caso il
soggetto perde anche le proprie proposte utilizzando elementi del tutto
esterni rispetto allo spazio comune. A differenza della funzione O, il mondo
del soggetto, al termine dell'
                             interazione, non è vuoto, contiene degli
elementi che, però, provengono dallo spazio esterno. Questo è il caso
tipico del marito che, quando la moglie parla, si estrania leggendo il
giornale.

2.2.3.10 f9: Condivisione e utilizzo di elementi di nessun mondo


                                                       Coordinata XA XB X1A
                                                                       0    0      1
                                                            U1
                                                                       0    1      0
                                                            U2
                                                                       1    0      0
                                                            U3
                                                                       1    1      1
                                                            U4




                                                                     ____________
                                                                                   46
“Ciò che abbiamo in comune e ciò che ci è estraneo”
      Identifica un soggetto che accetterà tutto quello che non appartiene
al mondo di nessuno dei due e ciò che è in comune tra i due; sarà
pertanto definito quot;accettante soltanto di quello che esiste o non esiste nel
proprio e nel mondo altrui.

2.2.3.11 f10: Bastian contrario


                                                    Coordinata XA XB X1A
                                                                    0     0    1
                                                         U1
                                                                    0     1    0
                                                         U2
                                                                    1     0    1
                                                         U3
                                                                    1     1    0
                                                         U4




      “Si? No!; No? Si!”
      Identifica un soggetto che accetterà il proprio mondo e quello esterno,
rifiutando quello dell'
                      altro e ciò che è in comune; sarà perciò definito quot;antialtroquot; o
quot;bastian contrarioquot;. In questo caso, un esempio significativo potrebbe essere
quello di pensare ad una persona che vuole trascorrere fuori la serata ma,
ricevendo dal partner la proposta di andare fuori a cena, decide di rimanere in casa
per puro spirito di contraddizione.



                                                                   ____________
                                                                               47
2.2.3.12 f11: Mantenimento del proprio mondo e utilizzo elementi di nessun mondo


                                                    Coordinata XA XB X1A
                                                                    0     0    1
                                                         U1
                                                                    0     1    0
                                                         U2
                                                                    1     0    1
                                                         U3
                                                                    1     1    1
                                                         U4




      “Sono interessato a tutto, anche a ciò che è estraneo alla nostra relazione,
finché non è specificamente tuo”
      Identifica un soggetto che accetterà il proprio mondo compresa la parte
condivisa con l'
               altro e ciò che è esterno, ma rifiuterà ciò che appartiene
esclusivamente all'
                  altro. Egli sarà definito quot;mantenitore completo del proprio
mondo con tendenze espansivequot;. Rispetto alla funzione precedente si tratta di una
funzione meno rigida, in quanto potrebbe essere il caso di un soggetto che, di
fronte alla proposta del proprio partner di uscire, accetta solo se era anche una sua
intenzione quella di trascorrere fuori la serata, altrimenti non accetta alcuna
proposta.

2.2.3.13 f12: Rinunzia totale del proprio mondo, utilizzo elementi di nessun mondo


                                                    Coordinata XA XB X1A
                                                                    0     0    1
                                                         U1
                                                                    0     1    1
                                                         U2
                                                                    1     0    0
                                                         U3
                                                                    1     1    0
                                                         U4




                                                                   ____________
                                                                               48
“Ciò che è importante per me è solo il tuo mondo, e gli elementi esterni”
      Identifica      un   soggetto   che,   rifiutando     completamente         le        sue
proposte,   accetterà,     senza   condivisione,   ciò    che    è   solo   del    mondo
dell'
    altro, e ciò che è esterno ad entrambi i mondi. È il caso di una persona
che volendo andare al cinema e sapendo che il proprio partner desidera
rimanere a casa, finisce con l'
                              accettare la proposta del partner o con
l'
 individuarne una che non preveda il cinema né alcuna proposta comune
tra i due soggetti.

2.2.3.14 f13: Entrare nel mondo dell’altro e utilizzare elementi esterni


                                                         Coordinata XA XB X1A
                                                                        0    0         1
                                                            U1
                                                                        0    1         1
                                                            U2
                                                                        1    0         0
                                                            U3
                                                                        1    1         1
                                                            U4




      “Entro nel tuo mondo usando elementi esterni”
      Identifica un soggetto che accetterà ciò che è in comune, il mondo dell'
                                                                             altro
e ciò che non esiste in nessuno dei due mondi; per questo verrà definito quot;rifiutante
soltanto di quello che esiste esclusivamente nel proprio mondoquot;. Esempi
quotidiani di questo tipo di comportamento si hanno quando la mamma di fronte

                                                                      ____________
                                                                                       49
al figlio che ha il vizio di succhiarsi un dito della mano, smette di rimproverarlo e
lo invita a succhiarle tutte e dieci.

2.2.3.15 f14: Accettazione totale a parte gli elementi condivisi


                                                     Coordinata XA XB X1A
                                                                    0     0    1
                                                          U1
                                                                    0     1    1
                                                          U2
                                                                    1     0    1
                                                          U3
                                                                    1     1    0
                                                          U4




      “Tutto, anche ciò che è esterno mi interessa, fatta eccezione per ciò che
condividiamo”
      Identifica un soggetto che non accetterà alcun elemento che sia in comune
con l'
     interlocutore, questo anche a costo di accettare elementi esterni rispetto al
suo mondo e a quello del suo interlocutore; egli sarà definito quot;accettante totale che
però non condividequot;. Caso tipico di questa funzione è quello in cui un ragazzo
desidera uscire a cena con una ragazza ma questa rifiuta, e quando è la ragazza a
desiderarlo, il ragazzo rifiuta.

2.2.3.16 f15: Accettazione totale


                                                     Coordinata XA XB X1A
                                                                    0     0    1
                                                          U1
                                                                    0     1    1
                                                          U2
                                                                    1     0    1
                                                          U3
                                                                    1     1    1
                                                          U4




                                                                   ____________
                                                                               50
“Si, si, si, si…”
     Identifica un soggetto che accetterà tutto, per questo sarà definito
quot;accettante totalequot;. Il suo comportamento, come quello della F0, non produce
alcune informazione e identifica un soggetto abbastanza confuso dal fatto che si
trova ad accettare cosa in contraddizione o assurde.


     I sedici stili relazionali enunciati, vanno distinti in due categorie, la
categoria delle funzioni e la categoria delle antifunzioni; i primi otto (f0<x<f7),
esprimono un quot;pensiero convergente” ossia logico, razionale, consequenziale
(funzioni); gli altri otto (f8<x<f15), esprimono un quot;pensiero divergentequot; ossia
ampliativo, non sequenziale, paradossale (antifunzioni).
     Le probabilità di accadimento per ogni funzione si calcolo come la
combinazione delle frequenze delle quattro coordinate.


           Funzioni                       Probabilità
                               (1-U1) * (1-U2) * (1-U3) * (1-U4)
               f0
                                 (1-U1) * (1-U2) * (1-U3) * U4
               f1
                                 (1-U1) * (1-U2) * U3 * (1-U4)
               f2
                                   (1-U1) * (1-U2) * U3 * U4
               f3
                                 (1-U1) * U2 * (1-U3) * (1-U4)
               f4
                                   (1-U1) * U2 * (1-U3) * U4
               f5
                                   (1-U1) * U2 * U3 * (1-U4)
               f6
                                     (1-U1) * U2 * U3 * U4
               f7
                                 U1 * (1-U2) * (1-U3) * (1-U4)
               f8
                                   U1 * (1-U2) * (1-U3) * U4
               f9
                                   U1 * (1-U2) * U3 * (1-U4)
              f10


                                                                   ____________
                                                                             51
U1 * (1-U2) * U3 * U4
                f11
                                      U1 * U2 * (1-U3) * (1-U4)
                f12
                                       U1 * U2 * (1-U3) * U4
                f13
                                       U1 * U2 * U3 * (1-U4)
                f14
                                          U1 * U2 * U3 * U4
                f15



2.2.4    La tabella delle relazioni

        Il Modello Pragmatico Elementare prevede anche la possibilità di studiare e
ottenere la funzione finale del primo interagente, risultante dall’interazione della
prima funzione di questo con la funzione del secondo. In parole più semplici, con
la stessa logica con cui si è studiato il cambiamento del mondo del primo utente
all’interagire con il secondo nella triade base, così si può fare tra le funzioni.
Quindi l’interazione tra loro dei sedici modelli relazionali porta alla formulazione
di 256 possibili relazioni, rappresentate in una tabella definita come “Tabella dei
paradossi” o “Tabella delle relazioni”.
        Dato lo stile relazionale del primo interagente (Soggetto A – Colonna
verticale) e quella del secondo (Soggetto B – Riga orizzontale), incrociando le due
funzioni si ha la funzione finale del Soggetto A. La formula matematica
esplicativa è: f1=f1(f1,f1)




                                                                  ____________
                                                                              52
Figura 12: La tabella delle 256 relazioni




                                            ____________
                                                      53
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Orchestrazione delle risorse umane nel BPM
Orchestrazione delle risorse umane nel BPMOrchestrazione delle risorse umane nel BPM
Orchestrazione delle risorse umane nel BPMMichele Filannino
 
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)Ministry of Public Education
 
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...Myrteza Kertusha
 
Analisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionAnalisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionRoberta Sanzani
 
Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It]
Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It]Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It]
Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It]Netex Learning
 
Soothsayer multisource system for text prediction
Soothsayer multisource system for text predictionSoothsayer multisource system for text prediction
Soothsayer multisource system for text predictionmikkelfh
 
Netex learningCentral | Student Manual v4.4 [It]
Netex learningCentral | Student Manual v4.4 [It]Netex learningCentral | Student Manual v4.4 [It]
Netex learningCentral | Student Manual v4.4 [It]Netex Learning
 
Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione
Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione
Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione Nicola Cerami
 
Guida sbn musica_luglio_2011
Guida sbn musica_luglio_2011Guida sbn musica_luglio_2011
Guida sbn musica_luglio_2011zecca86
 
Implementazione hardware/software di un sistemamultitouch per l'interazione u...
Implementazione hardware/software di un sistemamultitouch per l'interazione u...Implementazione hardware/software di un sistemamultitouch per l'interazione u...
Implementazione hardware/software di un sistemamultitouch per l'interazione u...Pier Giuliano Nioi
 
Abstract Domenico Brigante
Abstract   Domenico BriganteAbstract   Domenico Brigante
Abstract Domenico Brigantedox82
 
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...Nicola Cerami
 
Pattern Recognition Lecture Notes
Pattern Recognition Lecture NotesPattern Recognition Lecture Notes
Pattern Recognition Lecture NotesRobertoMelfi
 
Validation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility modelsValidation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility modelsUmberto Griffo
 
Linee guida AGID su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amminis...
Linee guida AGID su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amminis...Linee guida AGID su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amminis...
Linee guida AGID su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amminis...Simone Aliprandi
 
Montalti - "Interactive Musical Agents" (2010, paper ITA)
Montalti - "Interactive Musical Agents" (2010, paper ITA)Montalti - "Interactive Musical Agents" (2010, paper ITA)
Montalti - "Interactive Musical Agents" (2010, paper ITA)Alessandro Montalti
 
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csiInnovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csiCarlo Mazzocco
 

La actualidad más candente (20)

Orchestrazione delle risorse umane nel BPM
Orchestrazione delle risorse umane nel BPMOrchestrazione delle risorse umane nel BPM
Orchestrazione delle risorse umane nel BPM
 
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
 
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
 
Analisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionAnalisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d Mansion
 
Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It]
Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It]Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It]
Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It]
 
Soothsayer multisource system for text prediction
Soothsayer multisource system for text predictionSoothsayer multisource system for text prediction
Soothsayer multisource system for text prediction
 
Netex learningCentral | Student Manual v4.4 [It]
Netex learningCentral | Student Manual v4.4 [It]Netex learningCentral | Student Manual v4.4 [It]
Netex learningCentral | Student Manual v4.4 [It]
 
Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione
Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione
Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione
 
Guida sbn musica_luglio_2011
Guida sbn musica_luglio_2011Guida sbn musica_luglio_2011
Guida sbn musica_luglio_2011
 
Rapporto finale Chiandotto
Rapporto finale ChiandottoRapporto finale Chiandotto
Rapporto finale Chiandotto
 
Implementazione hardware/software di un sistemamultitouch per l'interazione u...
Implementazione hardware/software di un sistemamultitouch per l'interazione u...Implementazione hardware/software di un sistemamultitouch per l'interazione u...
Implementazione hardware/software di un sistemamultitouch per l'interazione u...
 
Abstract Domenico Brigante
Abstract   Domenico BriganteAbstract   Domenico Brigante
Abstract Domenico Brigante
 
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
 
Pattern Recognition Lecture Notes
Pattern Recognition Lecture NotesPattern Recognition Lecture Notes
Pattern Recognition Lecture Notes
 
Validation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility modelsValidation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility models
 
LEARNING OBJECT MODELLO DI RIFERIMENTO SCORM E AUTHORING APPLICATIONS
LEARNING OBJECT MODELLO DI RIFERIMENTO SCORM E AUTHORING APPLICATIONSLEARNING OBJECT MODELLO DI RIFERIMENTO SCORM E AUTHORING APPLICATIONS
LEARNING OBJECT MODELLO DI RIFERIMENTO SCORM E AUTHORING APPLICATIONS
 
Linee guida AGID su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amminis...
Linee guida AGID su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amminis...Linee guida AGID su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amminis...
Linee guida AGID su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amminis...
 
Montalti - "Interactive Musical Agents" (2010, paper ITA)
Montalti - "Interactive Musical Agents" (2010, paper ITA)Montalti - "Interactive Musical Agents" (2010, paper ITA)
Montalti - "Interactive Musical Agents" (2010, paper ITA)
 
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
 
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csiInnovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
 

Destacado

Tesi Laurea Sergio Taddia
Tesi Laurea Sergio TaddiaTesi Laurea Sergio Taddia
Tesi Laurea Sergio TaddiaSergio Taddia
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
RingraziamentiA2211
 
Mini tesi "lo stile costa crociere"
Mini tesi "lo stile costa crociere" Mini tesi "lo stile costa crociere"
Mini tesi "lo stile costa crociere" filippo rossi
 
Progettazione e realizzazione di un sistema DRM utilizzando SSL e GStreamer
Progettazione e realizzazione di un sistema DRM utilizzando SSL e GStreamerProgettazione e realizzazione di un sistema DRM utilizzando SSL e GStreamer
Progettazione e realizzazione di un sistema DRM utilizzando SSL e GStreamerLorenzo Sfarra
 
ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Positroni di Frascati
ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Positroni di FrascatiADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Positroni di Frascati
ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Positroni di FrascatiGiorgio Sestili
 
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)Mario Valiante
 
Strumenti e modelli per la gestione dei servizi idrici
Strumenti e modelli per la gestione dei servizi idriciStrumenti e modelli per la gestione dei servizi idrici
Strumenti e modelli per la gestione dei servizi idriciCarlo Signor
 
Tesi robbiano sg-2006
Tesi robbiano sg-2006Tesi robbiano sg-2006
Tesi robbiano sg-2006Marco Rolli
 
Tesi di laurea - L'industria culturale in Italia - il caffé letterario - Davi...
Tesi di laurea - L'industria culturale in Italia - il caffé letterario - Davi...Tesi di laurea - L'industria culturale in Italia - il caffé letterario - Davi...
Tesi di laurea - L'industria culturale in Italia - il caffé letterario - Davi...Davide Trebbi
 
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDF
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDFThe role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDF
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDFJacopo Pertile
 
Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusa
Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusaSicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusa
Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusaEmiliano Martinelli
 
Il profilo della vittoria. Barack Obama, The Big Data President
Il profilo della vittoria. Barack Obama, The Big Data PresidentIl profilo della vittoria. Barack Obama, The Big Data President
Il profilo della vittoria. Barack Obama, The Big Data PresidentAlessio Samele
 
Sviluppo di una libreria orientata agli oggetti per il calcolo di NURBS con a...
Sviluppo di una libreria orientata agli oggetti per il calcolo di NURBS con a...Sviluppo di una libreria orientata agli oggetti per il calcolo di NURBS con a...
Sviluppo di una libreria orientata agli oggetti per il calcolo di NURBS con a...Antonio Sanfelice
 
Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...
Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...
Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...Drughe .it
 
Tesi di V. Dada - Traduzione audiovisiva e cambiamenti traduttivi in Gran Torino
Tesi di V. Dada - Traduzione audiovisiva e cambiamenti traduttivi in Gran TorinoTesi di V. Dada - Traduzione audiovisiva e cambiamenti traduttivi in Gran Torino
Tesi di V. Dada - Traduzione audiovisiva e cambiamenti traduttivi in Gran TorinoFondazione Milano
 
Tesi di laurea di Josip Mihovilović
Tesi di laurea di Josip MihovilovićTesi di laurea di Josip Mihovilović
Tesi di laurea di Josip MihovilovićJosip Mihovilovic
 

Destacado (20)

Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
Ringraziamenti
 
Tesi Laurea Sergio Taddia
Tesi Laurea Sergio TaddiaTesi Laurea Sergio Taddia
Tesi Laurea Sergio Taddia
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
Ringraziamenti
 
Mini tesi "lo stile costa crociere"
Mini tesi "lo stile costa crociere" Mini tesi "lo stile costa crociere"
Mini tesi "lo stile costa crociere"
 
Progettazione e realizzazione di un sistema DRM utilizzando SSL e GStreamer
Progettazione e realizzazione di un sistema DRM utilizzando SSL e GStreamerProgettazione e realizzazione di un sistema DRM utilizzando SSL e GStreamer
Progettazione e realizzazione di un sistema DRM utilizzando SSL e GStreamer
 
ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Positroni di Frascati
ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Positroni di FrascatiADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Positroni di Frascati
ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Positroni di Frascati
 
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
 
Strumenti e modelli per la gestione dei servizi idrici
Strumenti e modelli per la gestione dei servizi idriciStrumenti e modelli per la gestione dei servizi idrici
Strumenti e modelli per la gestione dei servizi idrici
 
Tesi robbiano sg-2006
Tesi robbiano sg-2006Tesi robbiano sg-2006
Tesi robbiano sg-2006
 
Tesi di laurea - L'industria culturale in Italia - il caffé letterario - Davi...
Tesi di laurea - L'industria culturale in Italia - il caffé letterario - Davi...Tesi di laurea - L'industria culturale in Italia - il caffé letterario - Davi...
Tesi di laurea - L'industria culturale in Italia - il caffé letterario - Davi...
 
Tesi
TesiTesi
Tesi
 
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDF
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDFThe role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDF
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDF
 
Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusa
Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusaSicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusa
Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusa
 
Il profilo della vittoria. Barack Obama, The Big Data President
Il profilo della vittoria. Barack Obama, The Big Data PresidentIl profilo della vittoria. Barack Obama, The Big Data President
Il profilo della vittoria. Barack Obama, The Big Data President
 
Sviluppo di una libreria orientata agli oggetti per il calcolo di NURBS con a...
Sviluppo di una libreria orientata agli oggetti per il calcolo di NURBS con a...Sviluppo di una libreria orientata agli oggetti per il calcolo di NURBS con a...
Sviluppo di una libreria orientata agli oggetti per il calcolo di NURBS con a...
 
Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...
Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...
Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...
 
Tesi triennale
Tesi triennaleTesi triennale
Tesi triennale
 
Tesi di V. Dada - Traduzione audiovisiva e cambiamenti traduttivi in Gran Torino
Tesi di V. Dada - Traduzione audiovisiva e cambiamenti traduttivi in Gran TorinoTesi di V. Dada - Traduzione audiovisiva e cambiamenti traduttivi in Gran Torino
Tesi di V. Dada - Traduzione audiovisiva e cambiamenti traduttivi in Gran Torino
 
Tesi di laurea di Josip Mihovilović
Tesi di laurea di Josip MihovilovićTesi di laurea di Josip Mihovilović
Tesi di laurea di Josip Mihovilović
 
Tesi processo st.
Tesi processo st.Tesi processo st.
Tesi processo st.
 

Similar a Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi

Openfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistems
Openfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistemsOpenfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistems
Openfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistemsLorenzo Stacchio
 
Il tutorial di Python
Il tutorial di PythonIl tutorial di Python
Il tutorial di PythonAmmLibera AL
 
Imparare c n.104
Imparare c  n.104Imparare c  n.104
Imparare c n.104Pi Libri
 
Tesi Triennale - Grid Credit System: un portale per la sostenibilità di COMPCHEM
Tesi Triennale - Grid Credit System: un portale per la sostenibilità di COMPCHEMTesi Triennale - Grid Credit System: un portale per la sostenibilità di COMPCHEM
Tesi Triennale - Grid Credit System: un portale per la sostenibilità di COMPCHEMDavide Ciambelli
 
Dispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo MacchinaDispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo MacchinaStefano Bussolon
 
Inoltro di pacchetti ip in sistemi linux
Inoltro di pacchetti ip in sistemi linuxInoltro di pacchetti ip in sistemi linux
Inoltro di pacchetti ip in sistemi linuxCe.Se.N.A. Security
 
Porting evolutivo di un’applicazione per la gestione di note spese in ambient...
Porting evolutivo di un’applicazione per la gestione di note spese in ambient...Porting evolutivo di un’applicazione per la gestione di note spese in ambient...
Porting evolutivo di un’applicazione per la gestione di note spese in ambient...enriconatella
 
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes Sarah Cillo
 
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...AmmLibera AL
 
Profilazione utente in ambienti virtualizzati
Profilazione utente in ambienti virtualizzatiProfilazione utente in ambienti virtualizzati
Profilazione utente in ambienti virtualizzatiPietro Corona
 
Interfaccia utente basata su eye-tracking per sistemi di controllo ambientale
Interfaccia utente basata su eye-tracking per sistemi di controllo ambientaleInterfaccia utente basata su eye-tracking per sistemi di controllo ambientale
Interfaccia utente basata su eye-tracking per sistemi di controllo ambientaleLuigi De Russis
 
Editoria di Print On Demand: studio di usabilità dell'interfaccia del sito we...
Editoria di Print On Demand: studio di usabilità dell'interfaccia del sito we...Editoria di Print On Demand: studio di usabilità dell'interfaccia del sito we...
Editoria di Print On Demand: studio di usabilità dell'interfaccia del sito we...Laura Finoia
 
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...michael_mozzon
 
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARYMARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARYvantasso
 
Tecnologie per la traccibilità
Tecnologie per la traccibilitàTecnologie per la traccibilità
Tecnologie per la traccibilitàLie Chen
 
Tecniche di Test-driven development in ambito sicurezza informatica e rilevaz...
Tecniche di Test-driven development in ambito sicurezza informatica e rilevaz...Tecniche di Test-driven development in ambito sicurezza informatica e rilevaz...
Tecniche di Test-driven development in ambito sicurezza informatica e rilevaz...fcecutti
 

Similar a Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi (20)

Openfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistems
Openfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistemsOpenfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistems
Openfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistems
 
Il tutorial di Python
Il tutorial di PythonIl tutorial di Python
Il tutorial di Python
 
Imparare c n.104
Imparare c  n.104Imparare c  n.104
Imparare c n.104
 
Tesi Triennale - Grid Credit System: un portale per la sostenibilità di COMPCHEM
Tesi Triennale - Grid Credit System: un portale per la sostenibilità di COMPCHEMTesi Triennale - Grid Credit System: un portale per la sostenibilità di COMPCHEM
Tesi Triennale - Grid Credit System: un portale per la sostenibilità di COMPCHEM
 
Dispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo MacchinaDispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo Macchina
 
Inoltro di pacchetti ip in sistemi linux
Inoltro di pacchetti ip in sistemi linuxInoltro di pacchetti ip in sistemi linux
Inoltro di pacchetti ip in sistemi linux
 
Porting evolutivo di un’applicazione per la gestione di note spese in ambient...
Porting evolutivo di un’applicazione per la gestione di note spese in ambient...Porting evolutivo di un’applicazione per la gestione di note spese in ambient...
Porting evolutivo di un’applicazione per la gestione di note spese in ambient...
 
Guida C# By Megahao
Guida C# By MegahaoGuida C# By Megahao
Guida C# By Megahao
 
a4_centrata
a4_centrataa4_centrata
a4_centrata
 
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
 
Monitoraggio di rete con nagios
Monitoraggio di rete con nagiosMonitoraggio di rete con nagios
Monitoraggio di rete con nagios
 
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
 
Profilazione utente in ambienti virtualizzati
Profilazione utente in ambienti virtualizzatiProfilazione utente in ambienti virtualizzati
Profilazione utente in ambienti virtualizzati
 
Interfaccia utente basata su eye-tracking per sistemi di controllo ambientale
Interfaccia utente basata su eye-tracking per sistemi di controllo ambientaleInterfaccia utente basata su eye-tracking per sistemi di controllo ambientale
Interfaccia utente basata su eye-tracking per sistemi di controllo ambientale
 
Editoria di Print On Demand: studio di usabilità dell'interfaccia del sito we...
Editoria di Print On Demand: studio di usabilità dell'interfaccia del sito we...Editoria di Print On Demand: studio di usabilità dell'interfaccia del sito we...
Editoria di Print On Demand: studio di usabilità dell'interfaccia del sito we...
 
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
 
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARYMARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
 
Tecnologie per la traccibilità
Tecnologie per la traccibilitàTecnologie per la traccibilità
Tecnologie per la traccibilità
 
Tecniche di Test-driven development in ambito sicurezza informatica e rilevaz...
Tecniche di Test-driven development in ambito sicurezza informatica e rilevaz...Tecniche di Test-driven development in ambito sicurezza informatica e rilevaz...
Tecniche di Test-driven development in ambito sicurezza informatica e rilevaz...
 
Tesi Tamiazzo09
Tesi Tamiazzo09Tesi Tamiazzo09
Tesi Tamiazzo09
 

Más de Francesco Magagnino

Presentazione TEDxVerona a AIDP 2015
Presentazione TEDxVerona a AIDP 2015Presentazione TEDxVerona a AIDP 2015
Presentazione TEDxVerona a AIDP 2015Francesco Magagnino
 
Wiki for Governance Risk and Compliance
Wiki for Governance Risk and ComplianceWiki for Governance Risk and Compliance
Wiki for Governance Risk and ComplianceFrancesco Magagnino
 
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...Francesco Magagnino
 
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...Francesco Magagnino
 
Web-line. From web 1.0 to web 2.0 and on!
Web-line. From web 1.0 to web 2.0 and on!Web-line. From web 1.0 to web 2.0 and on!
Web-line. From web 1.0 to web 2.0 and on!Francesco Magagnino
 
Considerazioni E Mail Marketing, Spamming E Ipersfruttamento Delle Risorse ...
Considerazioni   E Mail Marketing, Spamming E Ipersfruttamento Delle Risorse ...Considerazioni   E Mail Marketing, Spamming E Ipersfruttamento Delle Risorse ...
Considerazioni E Mail Marketing, Spamming E Ipersfruttamento Delle Risorse ...Francesco Magagnino
 
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Presen...
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Presen...Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Presen...
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Presen...Francesco Magagnino
 

Más de Francesco Magagnino (13)

Presentazione TEDxVerona a AIDP 2015
Presentazione TEDxVerona a AIDP 2015Presentazione TEDxVerona a AIDP 2015
Presentazione TEDxVerona a AIDP 2015
 
Enterprise 2.0 Framework
Enterprise 2.0 FrameworkEnterprise 2.0 Framework
Enterprise 2.0 Framework
 
Wiki for Governance Risk and Compliance
Wiki for Governance Risk and ComplianceWiki for Governance Risk and Compliance
Wiki for Governance Risk and Compliance
 
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
 
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
 
Web-line. From web 1.0 to web 2.0 and on!
Web-line. From web 1.0 to web 2.0 and on!Web-line. From web 1.0 to web 2.0 and on!
Web-line. From web 1.0 to web 2.0 and on!
 
Basi Di Dati 04
Basi Di Dati 04Basi Di Dati 04
Basi Di Dati 04
 
Basi Di Dati 05
Basi Di Dati 05Basi Di Dati 05
Basi Di Dati 05
 
Basi Di Dati 02
Basi Di Dati 02Basi Di Dati 02
Basi Di Dati 02
 
Basi Di Dati 03
Basi Di Dati 03Basi Di Dati 03
Basi Di Dati 03
 
Basi Di Dati 01
Basi Di Dati 01Basi Di Dati 01
Basi Di Dati 01
 
Considerazioni E Mail Marketing, Spamming E Ipersfruttamento Delle Risorse ...
Considerazioni   E Mail Marketing, Spamming E Ipersfruttamento Delle Risorse ...Considerazioni   E Mail Marketing, Spamming E Ipersfruttamento Delle Risorse ...
Considerazioni E Mail Marketing, Spamming E Ipersfruttamento Delle Risorse ...
 
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Presen...
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Presen...Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Presen...
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Presen...
 

Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi

  • 1. UNIVERSITÀ TRENTO DEGLI STUDI DI Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione e dell’Organizzazione Tesi di Ricerca Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi Candidato: Francesco MAGAGNINO Relatore: prof. Luigi COLAZZO Ottobre 2004
  • 2. Ringraziamenti Un affettuoso ringraziamento ai miei genitori per avermi permesso di arrivare fino a qui, soprattutto a mia mamma per avermi sempre supportato. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno preso parte agli esperimenti; fondamentali per lo svolgimento di questa tesi. Un ringraziamento a tutti coloro che sono intervenuti, più o meno direttamente, nelle fasi del lavoro. Francesco Magagnino
  • 3.
  • 4. Indice dei capitoli Indice dei capitoli .......................................................................................... 1 Indice delle figure .......................................................................................... 4 Introduzione................................................................................................... 5 1 Sistemi adattivi......................................................................................... 6 1.1 Introduzione ....................................................................................... 6 1.2 Gli ambiti di sviluppo ........................................................................ 8 1.2.1 Sistemi E-learning e Ipermedia educativi ................................. 9 1.2.2 Sistemi Informativi On-line .................................................... 10 1.2.3 Sistemi di help On-line ........................................................... 10 1.2.4 Sistemi Ipermedia di Information Retrieval............................ 11 1.2.5 Sistemi Istituzionali................................................................. 11 1.2.6 Sistemi di organizzazione personalizzata delle informazioni . 12 1.3 Le fasi di sviluppo............................................................................ 12 1.3.1 Immagazzinamento dati .......................................................... 13 1.3.1.1 Dati dell’utente (User Data) .............................................. 14 1.3.1.2 Dati sull’uso del sistema (Usage Data) ............................. 14 1.3.1.3 Frequenza d’uso del sistema (Usage Regularities) ........... 14 1.3.1.4 Contesto d’utilizzo (Environment Data) ........................... 14 1.3.2 Interpretazione dati e creazione modello utente...................... 15 1.3.3 Personalizzazione.................................................................... 15 1.4 Le classi di adattività........................................................................ 16 1.4.1 Adaptive presentation ............................................................. 17 1.4.2 Adaptive navigation support ................................................... 17 1.4.2.1 Direct guidance ................................................................. 18 1.4.2.2 Adaptive sorting of links................................................... 18 1.4.2.3 Adaptive hiding of links.................................................... 18 1.4.2.4 Adaptive annotation of links ............................................. 19 ____________ 1
  • 5. 1.4.3 Map adaptation........................................................................ 19 1.5 Cenni storici ..................................................................................... 19 1.5.1 CAI (Computer Assisted Instruction) ..................................... 19 1.5.2 ITS (Intelligent Tutoring System)........................................... 20 1.6 The three webs: Syntactic Web, Semantic Web, Pragmatic Web.... 21 1.6.1 Syntactic Web ......................................................................... 22 1.6.2 Semantic Web ......................................................................... 23 1.6.2.1 I linguaggi del Semantic Web ........................................... 27 1.6.3 Pragmatic Web ........................................................................ 29 2 Modello Pragmatico Elementare............................................................ 31 2.1 Introduzione ..................................................................................... 31 2.2 I quattro livelli del EPM................................................................... 32 2.2.1 La triade .................................................................................. 33 2.2.2 Le coordinate........................................................................... 34 2.2.3 I sedici stili relazionali ............................................................ 39 2.2.3.1 f0: Impossibilità del rapporto ............................................ 39 2.2.3.2 f1: Condivisione ................................................................ 40 2.2.3.3 f2: Ritiro nel proprio mondo ............................................. 40 2.2.3.4 f3: Mantenimento del proprio mondo ............................... 41 2.2.3.5 f4: Cedimento al mondo dell’altro .................................... 42 2.2.3.6 f5: Entrata nel mondo dell’altro ........................................ 43 2.2.3.7 f6: Mantenimento proprio mondo, accettazione mondo dell’altro, non condivisione............................................... 44 2.2.3.8 f7: Mantenimento del proprio mondo, accettazione del mondo dell’altro e condivisione........................................ 45 2.2.3.9 f8: Impossibilità del rapporto, utilizzo di elementi di nessun mondo................................................................................ 46 2.2.3.10 f9: Condivisione e utilizzo di elementi di nessun mondo . 46 2.2.3.11 f10: Bastian contrario........................................................ 47 2.2.3.12 f11: Mantenimento del proprio mondo e utilizzo elementi di nessun mondo.................................................................... 48 ____________ 2
  • 6. 2.2.3.13 f12: Rinunzia totale del proprio mondo, utilizzo elementi di nessun mondo.................................................................... 48 2.2.3.14 f13: Entrare nel mondo dell’altro e utilizzare elementi esterni ................................................................................ 49 2.2.3.15 f14: Accettazione totale a parte gli elementi condivisi ..... 50 2.2.3.16 f15: Accettazione totale..................................................... 50 2.2.4 La tabella delle relazioni ......................................................... 52 3 Il Progetto............................................................................................... 54 3.1 EPM per la realizzazione di sistemi adattivi .................................... 54 3.2 Pragmatic System Model & Pragmatic User Model ........................ 56 3.3 L’interpretazione delle interazioni ................................................... 58 3.3.1 La costruzione di un Pragmatic System Model (PSM)........... 58 3.3.2 La costruzione di un Pragmatic User Model (PUM) .............. 60 3.4 Il banco di prova............................................................................... 64 3.4.1 Lo Use-Case del sistema ......................................................... 66 3.4.2 Il DBMS alla base ................................................................... 69 3.4.3 Automa a stati finiti................................................................. 71 3.4.3.1 Gestione profilo e primi 4 step del sistema....................... 72 3.4.3.2 Stati di amministrazione e di pubblicazione preprint........ 74 3.4.3.3 Stati di visualizzazione del sistema di preprint ................. 75 3.4.3.4 Servizio Forum.................................................................. 76 3.4.4 Il Codice .................................................................................. 77 3.5 L’esperimento .................................................................................. 78 3.5.1 Considerazioni finali ............................................................... 87 4 Bibliografia ............................................................................................ 89 ____________ 3
  • 7. Indice delle figure Figura 1: Schema dello sviluppo di un sistema adattivo....................................... 13 Figura 2: Le classi di adattività ............................................................................. 17 Figura 3: Diagramma “Control over Representation” [Repenning, 2003] ........... 21 Figura 4: Rappresentazione delle relazioni nel Syntactic Web............................. 22 Figura 5: Rappresentazione delle relazioni nel Semantic Web (bozza di Tim Berners-Lee) [Berners-Lee, 1989] ........................................................................ 24 Figura 6: Ontologia e Semantica dal dizionario della lingua italiana (Utet)......... 25 Figura 7: Rappresentazione delle relazioni in un Web Semantico [Berners-Lee & alt, 2001] ............................................................................................................... 26 Figura 8: Lo schema del Semantic Web come presentato da Tim Berners-Lee ... 27 Figura 9: Lo rappresentazione dell’EPM [De Giacomo & alt, 2002] ................... 32 Figura 10: La triade [De Giacomo & alt, 2002].................................................... 33 Figura 11: Interazione elementare......................................................................... 34 Figura 12: La tabella delle 256 relazioni .............................................................. 53 Figura 13: Un esempio di interpretazione pragmatica di un automa a stati.......... 59 Figura 14: Rappresentazione delle 3 azioni utente computer ............................... 59 Figura 15: Rappresentazione delle possibili interazioni Software-Utente............ 60 Figura 16: Stringa binaria considerata (83 bit) ..................................................... 61 Figura 17: Rappresentazione del pattern risultante............................................... 63 Figura 18: Use-Case del sistema sviluppato ......................................................... 66 ____________ 4
  • 8. Introduzione “The bane of my existence is doing things that I know the computer could do for me.” (Dan Connolly – w3c, The XML Revolution) L’obiettivo di questa tesi è la ricerca di nuove soluzioni per lo sviluppo di sistemi adattivi; mentre, fino ad ora, l’adattività dei software è sempre stata circoscritta alle caratteristiche semantiche delle interazioni, si vuole indagare un nuovo approccio puramente pragmatico. L’idea nasce in seguito alla constatazione dell’esistenza di modelli pragmatici della comunicazione in uso per la cura di fenomeni psicopatologici in psichiatria, dedicati allo studio delle interazioni elementari tra paziente ed analista, che, con i dovuti accorgimenti, potrebbero essere traslati in un sistema informatico per lo studio delle interazioni tra utente e computer. In questa tesi si utilizzerà uno specifico modello noto come Modello Pragmatico Elementare, che sembra risolvere a tutte le richieste per lo sviluppo di un sistema adattivo. La ricerca, tutt’ora in corso, si prefigge lo scopo di applicare tale modello su delle piattaforme web per analizzare i risultati generati dagli utenti e studiarne le possibili applicazioni. ____________ 5
  • 9. 1 Sistemi adattivi “... a goal of the Web was that, if the interaction between person and hypertext could be so intuitive that the machine- readable information space gave an accurate representation of the state of people's thoughts, interactions, and work patterns, then machine analysis could become a very powerful management tool, seeing patterns in our work and facilitating our working together through the typical problems which beset the management of large organizations.” (Tim Berners-Lee) 1.1 Introduzione Il Web dei giorni nostri è una vastissima fonte di informazione in qualsiasi genere di campo. Si conta che al 2004 ci siano nella rete più di 7 miliardi di pagine (Google ne indicizza ad oggi più di 4 miliardi), numero entusiasmante al pensiero di quanto sia reperibile nella rete, ma altresì preoccupante se si pensa a proporzionare le percentuali di informazioni vecchie e superflue che sono in circolazione quotidianamente. Il World Wide Web, nato dalla mente di Tim Berners-Lee, ricercatore del CERN di Ginevra quando lo inventò, ora direttore del W3C e professore nelle più grandi università del mondo tra cui il Massachusset Institute Technology, ha contribuito, senza mezzi termini, al cambiamento sociale ed economico dell’intero sistema mondiale negli ultimi decenni. Nato come mezzo di scambio di informazioni tra i ricercatori del CERN, diventato in breve tempo un mezzo indispensabile per tutte le strutture universitarie del mondo, si è trasformato in meno di un lustro, volente o nolente, in una nuova, enorme, frontiera economica. ____________ 6
  • 10. Oggi, anche la più piccola realtà aziendale, di provincia o di metropoli, non può fare a meno di possedere un sistema web più o meno integrato nella sua realtà operativa. I costi di input e di output sono pressoché trascurabili se paragonati a quelli di un qualsiasi altro sistema di comunicazione. Ed è in questo grande contesto, in questi obiettivi raggiunti, che si inseriscono nuove interessanti ed indispensabili sfide. Tra questi è sicuramente di grande rilevanza il tema dei sistemi adattivi e, nello specifico, i siti o ipermedia adattivi che nascono alla fine degli anni ’90 dalla confluenza della ricerca sugli ipertesti e sulla modellazione d’utente. I sistemi adattivi sono in grado di fornire all’utente interagente informazioni che, basandosi sulle caratteristiche dominanti dell’utente stesso, si ritengono essere di suo maggiore interesse. In generale si utilizza una distinzione importante tra sistemi adattivi e sistemi adattabili [De Bra, 1999]. Nei sistemi adattabili, è l’utente interagente, che, prima della fase di interazione, fornisce al sistema, tramite una feedback, un questionario, oppure direttamente una scelta di stereotipo, una serie di informazioni personali atte a disegnarne il profilo. Attualmente, i sistemi adattivi, rappresentano un settore tecnologico ed economico ancora in parte da scoprire. Sicuramente il campo dove sono state sviluppate le più interessanti esperienze è quello dell’adattività nei sistemi di e- learning. I sistemi adattivi, sono sistemi apparentemente normali, dove in background opera un software studiato ad hoc che permette l’immagazzinamento di dati rilevanti al fine di assegnare ad un dominio di appartenenza l’utente interagente. Definite le caratteristiche peculiari, e definiti dei modelli utente, questi vengono associati e l’output del software viene modificato in base a tale associazione e alle caratteristiche del modello utente identificato. I sistemi adattivi sono quindi in grado di costruirsi un modello dell’utente con cui sono in interazione analizzandone e classificandone le preferenze, gli ____________ 7
  • 11. obiettivi e le conoscenze; traendone poi un profilo finale tale da poter adattarsi e cambiare di volta in volta. Lo scopo dei sistemi adattivi è appunto quello di adattarsi nel miglior modo possibile all’utilizzatore, prevedendo il suo passo successivo, che sia esso una necessità o un desiderio. Sicuramente tali sistemi saranno tra i protagonisti del web di domani. 1.2 Gli ambiti di sviluppo Come già detto, ogni sistema adattivo prevede uno studio personalizzato per identificarne le caratteristiche peculiari, la tipologia di informazioni da trasmettere, la tipologia di utenti interagenti e il livello di adattabilità necessario. La letteratura al riguardo evidenzia sei ambiti principali di applicazione per sistemi adattivi in ambito web [Brusilowsky, 1996 -a] [Brusilowsky, 1996 -b], ognuno caratterizzato dal proprio dominio di appartenenza: 1. Sistemi E-learning e Ipermedia educativi • Anatom-Tutor [Beaumont, 1994], • C-Book [Kay & Kummerfeld, 1994], • ELM-ART [Schwarz, Brusilovsky & Weber, 1996], • ISIS-Tutor [Brusilovsky & Pesin, 1994], • ITEM/PG [Brusilovsky & alt, 1993], • HyperTutor [Pérez, Gutiérrez & Lopistéguy, 1995], • Manuel Excel [De La Passardiere & Dufresne, 1992], • SHIVA [Zeiliger, 1993], • SYPROS [Gonschorek & Herzog, 1995] 2. Sistemi Informativi On-line • Hypadapter [Hohl, Böcker & Gunzenhäuser, 1996] • HYPERCASE [Micarelli & Sciarrone, 1996], • KN-AHS [Kobsa, Müller & Nill, 1994], • MetaDoc [Boyle & Encarnacion, 1994], ____________ 8
  • 12. PUSH [Höök et al., 1996] 3. Sistemi di help On-line • EPIAIM [De Rosis, De Carolis & Pizzutilo, 1993], • HyPLAN [Grunst, 1993], • Lisp-Critic [Fischer et al., 1990], • ORIMUHS [Encarnação, 1995] 4. Sistemi Ipermedia di Information Retrieval • Adaptive HyperMan [Mathé & Chen, 1994], • HYPERFLEX [Kaplan, Fenwick & Chen, 1993], • WebWatcher [Armstrong et al., 1995] 5. Sistemi Istituzionali • Hynecosum [Vassileva, 1994] 6. Sistemi di organizzazione personalizzata delle informazioni • Information Islands [Waterworth, 1996] • Basar [Thomas, 1995] Ognuno di questi ambiti è caratterizzato da specifiche soluzioni per ogni specifico problema. 1.2.1 Sistemi E-learning e Ipermedia educativi Come già accennato precedentemente, l’ambito dove i sistemi adattivi nutrono maggiore popolarità è, senza dubbio, quello dell’e-learning e degli ipermedia educativi [Beaumont, 1994] [Brusilovsky & alt, 1993] [Brusilovsky & Pesin, 1994] [De La Passardiere & Dufresne, 1992] [Gonschorek & Herzog, 1995] [Hohl, Böcker & Gunzenhäuser, 1996] [Kay & Kummerfeld, 1994] [Micarelli & Sciarrone, 1996] [Pérez, Gutiérrez & Lopistéguy ,1995]. In questo contesto, l’utente/studente ha tutta la necessità e il desiderio di essere guidato nel processo di apprendimento; esattamente come in una situazione reale. Si presenta quindi una situazione di reciproco interesse nei confronti di una soluzione adattiva per la navigazione all’interno del sistema. Lo scopo finale dello studente è apprendere ciò che gli viene suggerito; ma in un sistema di e-learning non adattivo, lo stesso output informativo può risultare ____________ 9
  • 13. di grande interesse, al fine dell’apprendimento, per uno studente e inutile o noioso per un altro. Quindi risulta importante guidare la navigazione in base ad un sistema di riconoscimento delle conoscenze e delle capacità dello studente interagente. 1.2.2 Sistemi Informativi On-line Un secondo ambito di sviluppo per sistemi adattivi è quello degli on-line information systems, che spazia dalla documentazione on-line alle enciclopedie elettroniche [Hohl, Böcker & Gunzenhäuser, 1996] [Boyle & Encarnacion, 1994] [Micarelli & Sciarrone, 1996] [Kobsa, Müller, & Nill, 1994] [Kaplan, Fenwick & Chen, 1993]. Solitamente l’accesso a tali sistemi avviene da parte di utenti già in possesso di conoscenze sul dominio di interesse del sistema che viene utilizzato per la consultazione di informazioni specifiche. Per alcune caratteristiche peculiari dei sistemi informativi, si possono tracciare delle similitudini con i sistemi di e- learning, e, come questi, uno dei più grossi problemi da affrontare è la necessità di soddisfare le esigenze di utenti molto differenti tra di loro. Rispetto ad un medesimo argomento, diversi utenti potrebbe avere bisogno di informazioni differenti o anche identiche, ma con differenti livelli di comprensibilità. Bisogna anche considerare che a differenza dei sistemi di e-learning dove lo studente ha modo di approfondire lungamente l’interazione con il sistema, essendo questa la sua piattaforma informativa, in un on-line information systems, l’utente, potrebbe non avere il tempo e la predisposizione per cercare tutte le informazioni riguardanti l’argomento d’interesse. 1.2.3 Sistemi di help On-line Molto simili agli on-line information systems sono gli on-line help systems [De Rosis, De Carolis & Pizzutilo, 1993] [Fischer & alt, 1990] [Grunst, 1993] [Encarnação, 1995]. La principale differenza sta nel fatto di non essere sistemi indipendenti, ma bensì essere dipendenti ad una seconda applicazione come un software di sviluppo, un software complesso, un foglio elettronico in generale. I sistemi di help on-line devono rappresentare tutte le informazioni rilevanti riguardo all’applicazione di riferimento. Il dominio è quindi relativamente ____________ 10
  • 14. piccolo. Per questa tipologia di sistemi, è certamente un dato fondamentale, la conoscenza delle operazioni in atto sul software principale per poter intervenire adattivamente con più immediatezza e oggettività. 1.2.4 Sistemi Ipermedia di Information Retrieval I sistemi ipermedia di information retrieval [Agosti & alt, 1995] combinano le tecniche tradizionali di information retrieval (IR) con la possibilità di navigare l’iperspazio di documenti usando links statici e dinamici [Brusilowsky, 1996 -b]. Le dimensioni del dominio sono tendenzialmente infinite, il sistema, deve aiutare l’utente a ricevere una giusta risposta alle sue richieste in base ad elementi differenti da quelli della pura query sottoposta. I sistemi IR si dividono attualmente in due gruppi: • Search-oriented, ovvero i tradizionali sistemi di retrieval accompagnati da sistemi di filtering. L' obiettivo prioritario di tali sistemi è la creazione di un elenco di link verso documenti che soddisfano la richiesta corrente dell' utente. • Browsing-oriented, il cui obiettivo consiste nel configurarsi come supporto all' utente nel processo di ricerca. In tale sottocategoria rientrano guide, annotazioni e suggerimenti generati in maniera dinamica dal sistema a seconda dell' interazione dell' utente. 1.2.5 Sistemi Istituzionali Un nuovo ambito di sviluppo per sistemi adattivi sono i sistemi istituzionali detti institutional information system (IIS); si prefiggono lo scopo di servire on- line tutte le informazioni reperibili nei confronti di un determinato dominio di interesse, per gli operatori di tale dominio come per esempio un ospedale [Vassileva, 1994]. Gli IIS inizialmente sviluppati come archivi di dati indipendenti tra di loro, si sono ultimamente trasformati in iperspazi di ipertesti molto ricchi di informazioni e quindi con una base informativa molto ampia. La caratteristica dominante è di essere dei “mezzi di lavoro” quotidiani per molti operatori di settore. L’adattività si sviluppa con l’intento di favorire l’utente/lavoratore al ____________ 11
  • 15. reperimento delle informazioni necessarie, in accordo al suo lavoro, in un’area specifica dell’iperspazio. 1.2.6 Sistemi di organizzazione personalizzata delle informazioni L’ultimo degli ambiti di interesse per i sistemi adattivi, è quello dei “Sistemi di organizzazione personalizzata delle informazioni”, tali realtà sono in stretta correlazione con i sistemi web di domani e con le caratteristiche di indicizzazione, di reperibilità e di riconoscibilità dei dati sulla rete. Il web, come detto più volte, offre una quantità di informazioni differenti e un quantità di servizi on-line che non permettono di definire nessun limite dell’iperspazio informativo. Per un utente in generale, sembrano oramai indispensabili sistemi in grado di presentare e proporre una personale “view” dell’iperspazio stesso con dei sistemi di filtering di origine adattiva. Rientrano in tale categoria tutti quei sistemi che seguono l' universo dell' Information Retrieval e che ne costituiscono il completamento naturale. La differenza è che mentre i sistemi IR aiutano gli utenti nel localizzare le informazioni rilevanti, questo ultimo gruppo di ipermedia adattivi dovrebbero consentire all' utente di organizzare tali informazioni. 1.3 Le fasi di sviluppo Per il corretto sviluppo di un sistema adattivo, risulta necessario seguire alcuni fondamentali passaggi più volte ripresentati negli articoli scientifici sull’argomento. Sono tre passaggi, di fondamentale importanza e con finalità differenti [Brusilowsky, 1996 -b]: 1. Immagazzinamento dati 2. Interpretazione dati e creazione modello utente 3. Personalizzazione ____________ 12
  • 16. Considerando che la terza fase è definibile esclusivamente in ambito finale in funzione delle esigenze del proprietario del sistema adattivo e quindi dell’erogatore del servizio, le prime due danno adito a svariate soluzioni progettuali che variano in base all’ambito applicativo del sistema. Figura 1: Schema dello sviluppo di un sistema adattivo 1.3.1 Immagazzinamento dati La prima delle tre fasi è quella di “Immagazzinamento dati”, molto importante specialmente in funzione della tipologia di approccio alla fase successiva; in base al tipo di interpretazione dei dati che si vuole adottare è necessario collezionare le informazioni necessarie al riguardo. Se, per esempio, ipotizziamo che l’adattività sia solo riferita alla nazionalità dell’utente, ci sarà sufficiente la conoscenza della sua locazione. Ovviamente non è questa una reale adattività, ma è un esempio dell’importanza dei dati da collezionare. La maggior parte dei dati sono tipicamente osservati autonomamente dal sistema, altri, potrebbero essere chiesti direttamente all’utente. Generalmente il sistema indaga gli interessi e gli scopi dell’utente [Kulls, 2000] [Garlatti & alt, 1999], le competenze relative all’uso o ai contenuti del sistema e lo storico della interazione utente con il sistema [Stefani & Strapparava 1999] [Strapparava & alt, 2000]. ____________ 13
  • 17. Attuando un interesse semantico all’immagazzinamento dei dati si considerano prevalentemente quattro macro-categorie [Kobsa & alt, 2001] [Teltzrow & Kobsa, 2004] [Brusilowsky, 1996 -a]: a. Dati dell’utente (User Data) b. Dati sull’uso del sistema (Usage Data) c. Frequenza d’uso del sistema (Usage Regularities) d. Contesto d’utilizzo (Environment Data) 1.3.1.1 Dati dell’utente (User Data) Con il termine “User Data” si considerano le informazioni sulle caratteristiche personali dell’utente e si possono dividere in: Demographic data User Knowledge User Skills and Capabilities: User Interests and Preferences User Goals and Plans 1.3.1.2 Dati sull’uso del sistema (Usage Data) Selective Actions Temporal Viewing Behavior Ratings Purchases and Purchaserelated Other confirmatory and disconfirmatory actions 1.3.1.3 Frequenza d’uso del sistema (Usage Regularities) Usage Frequency Situation-action correlations Action Sequences 1.3.1.4 Contesto d’utilizzo (Environment Data) Software Environment Hardware Environment Locale ____________ 14
  • 18. 1.3.2 Interpretazione dati e creazione modello utente La seconda fase, quella dell’interpretazione dei dati collezionati e delle creazione del modello utente, è la più caratterizzante nella costruzione di sistemi adattivi. La possibilità di utilizzare costanti descrittive del comportamento degli utenti per caratterizzarli e quindi fornire loro un servizio personalizzato è la premessa fondamentale nell’approccio allo sviluppo di adattività delle applicazioni web. Ogni sistema, in base al tipo di interpretazione utilizzata, può sviluppare un’ adattività differente. La creazione del modello utente (User Model) [Kobsa, 1990] è il tema principale e quello su cui si confrontano sviluppatori con differenti approcci al problema e di conseguenza diversi approcci alla risoluzione, ma sempre privilegiando una classificazione dell’utente tramite l’uso di stereotipi [Kay, 1994] [Rich, 1979]. I modelli utente possono essere ricavati dall’unione di stereotipi e reti neurali artificiali [Shepherd & alt, 2002] [Scali], stereotipi e autovalutazioni [Strachan, 1997], stereotipi e livelli di conoscenza dell’utente in un determinato dominio [Zakaria, 2002]. Associare all’utente un stereotipo è come indicare la sua appartenenza ad un gruppo, l’intero gruppo condividerà una soluzione di adattività. Di conseguenza, più è elevato il numero di gruppi di un sistema, più precisa è l’adattività. Immaginando di utilizzare un elevato livello di granularità per identificare le caratteristiche di appartenenza ad ogni gruppo, si può ipotizzare di avere gruppi monoutente. Quindi un adattività non basata più su stereotipi, in quanto gruppi, ma completamente definita per un singolo utilizzatore. 1.3.3 Personalizzazione Come già evidenziato precedentemente, la personalizzazione è la parte finale del sistema adattivo, è la parte che meno si studia nelle sedi di ricerca e che è progettata su indicazione diretta dell’erogatore del servizio. La ____________ 15
  • 19. personalizzazione avviene quindi in dipendenza dello scopo che si prefigge il sistema. In generale si parla di personalizzazione a livello di contenuti e a livello di collegamenti interni/esterni al sistema (links). • Testi • Immagini • Collegamenti • Presentazioni • Lessico E’ importante notare che questo punto può assumere una grande importanza, anche in ambito di ricerca, se si parla di sistemi ubiquitari, quindi se il sistema adattivo è sviluppato per essere utilizzato su piattaforme e dispositivi diversi tra loro (workstation, palmari, cellulari). Collegato al discorso della personalizzazione è il prossimo punto: “Le classi di adattività” 1.4 Le classi di adattività Risulta interessante riprende i concetti di “livelli di adattività” concepiti da Peter Brusilovky [Brusilowsky, 1996 -a] [Brusilowsky, 1996 -a] uno degli studiosi che più si è dedicato allo studio e alla definizione dei sistemi adattivi. All’interno di un nodo dell’iperspazio, quindi all’interno di una pagina, compaiono una serie di elementi definibili sostanzialmente in due gruppi, contenuto e collegamenti; da qui la definizione di “content-level adaptation” (Cla) e “link-level adaptation” (Lla). Si distinguono “content-level adaptation” e “link-level adaptation” come due differenti classi di adattività, la prima “adaptive presentation”, la seconda “adaptive navigation support”. ____________ 16
  • 20. Adaptive multimedia presentation Adaptive Adaptive text presentation presentation Adaptive Direct guidance technologies Adaptive sorting of links Adaptive hiding of Adaptive links navigation support Adaptive annotation of links Map adaptation Figura 2: Le classi di adattività 1.4.1 Adaptive presentation Parlando di adattività dei contenuti si deve pensare alla totalità di essi. Vengono quindi considerate prevalentemente due categorie di adattività, adattività del contenuto testo e adattività del contenuto multimedia. Le maggiori soluzioni, ad ora, sono state incentrate sull’adattività del testo. 1.4.2 Adaptive navigation support Nello studio dell’adattività del supporto alla navigazione, sono intervenuti molti ricercatori con varie soluzioni. L’obiettivo di questa classe e quello di aiutare l’utente ad identificare il corretto percorso all’interno dell’iperspazio adattando lo stile di presentazione dei collegamenti. ____________ 17
  • 21. Vengono identificate cinque differenti soluzioni, con differenti caratteristiche ma unibili tra di loro: direct guidance, adaptive hiding of links, adaptive annotation of links, map adaptation. 1.4.2.1 Direct guidance Direct guidance (consiglio diretto), è sicuramente il sistema più semplice di adaptive navigation support, è utilizzabile con tutti i contesti di link e prevede l’indicazione del “migliore” nodo (quindi migliore link) successivo secondo gli obiettivi dell’utente e del suo user model. Per proporre il migliore link, il sistema può intervenire in maniera visuale per esempio con una evidenziazione o una sottolineatura del collegamento interessato oppure utilizzare link dinamici ed associare ad un bottone “next page” la pagina “migliore”. Il limite del “Direct guidance” è che non prevede un’adattività totale del sistema, ma solo da nodo a nodo, del tipo “segui i miei consigli oppure arrangiati”. 1.4.2.2 Adaptive sorting of links Adaptive sorting of links è una soluzione che consiste nell’ordinare in modo crescente i collegamenti ritenuti più interessanti per l’utente interagente. Questa soluzione ha molti limiti di applicabilità. Risulta difficile poterlo utilizzare in alcuni contesti, per esempio negli ipertesti con collegamenti annidati oppure inseriti nel teso. Risulta di difficile applicazione anche perché, per definizione stessa, continua a cambiare l’ordine di apparizione dei collegamenti; questo risulta scomodo per la maggior parte dei sistemi e soprattutto per gli utenti poco esperti. 1.4.2.3 Adaptive hiding of links Questo è sicuramente l’approccio più utilizzato fino ad ora; permette al sistema di decidere quali link non visualizzare all’utente in modo da restringere il campo di scelta. E’ importante notare la differenza con il direct guidance, mentre in quel caso il risultato dell’adattività è un link, in questo, apparentemente l’opposto, sono più link, ma meno rispetto alla totalità delle possibilità. Questo tipo di applicazione può essere facilmente utilizzato per ogni tipologia di struttura links. ____________ 18
  • 22. 1.4.2.4 Adaptive annotation of links Il sistema di “adaptive annotation of links”, è sicuramente quello con maggiore precisione nel risultato; prevede l’inserimento di notazioni, di tipo valutativo. Grazie alle notazioni permette di stabilire il grado di appartenenza, di interesse, dei collegamenti nei confronti del utente interagente. Risulta più completo rispetto all’ “adaptive hiding of links” perché mentre questo prevede due unici stati, quindi una soglia di appartenenza di 1 o 0, l’“adaptive annotation of links” ne prevede una quantità, teoricamente, illimitata. 1.4.3 Map adaptation L’implementazione di una “map adaptation” permette l’adattività della “map” di un sito. Anche altri soluzioni di adattività permettono una soluzione simile, ma mai con la possibilità di adattare l’intera struttura. Questo sistema risulta senza dubbio di grande interesse; è fondamentalmente la base concettuale di un “adaptive presentation”: modificare i collegamenti e quindi alla fine, modificare la struttura del sito. 1.5 Cenni storici Le prime sperimentazioni di sistemi adattivi si possono far risalire agli anni ’60 (PLATO, TICCIT [Anastasio, 1972]). Il primo approccio, tipicamente di ricerca, venne circoscritto ai sistemi di didattica dove l’utente era lo studente e dove l’obiettivo dell’adattività del sito era quello di dare una nuova ed innovativa opportunità di studio e di apprendimento. 1.5.1 CAI (Computer Assisted Instruction) Sistema rivolto allo studio individuale e con tempi e percorsi che si quot;adattavanoquot; alle risposte di ogni singolo studente. [Indire.it] Il tipo di relazione instaurata era quot;uno ad unoquot; e adattività intesa come quot;individualizzazionequot; del percorso. Il CAI si basava su strategie di stampo comportamentista, adeguate allo ____________ 19
  • 23. sviluppo di abilità ripetitive ma meno applicabili per altre competenze, di tipo riflessivo o critico. Il CAI, seppur migliorato in conseguenza allo sviluppo tecnologico dei computer, è tutt’ora utilizzato in alcuni sistemi software per l’apprendimento individuale. Il grosso punto debole dei sistemi CAI è la qualità del feedback e la dubbia adattività del percorso ai comportamenti dello studente. 1.5.2 ITS (Intelligent Tutoring System) Sistema software per il supporto all' insegnamento, progettato sulla base di tecniche di Intelligenza Artificiale allo scopo di rappresentare la conoscenza e portare avanti un' interazione con uno studente. [Bertelli & alt, 1999] Un sistema ITS deve comprendere: • un modello cognitivo dello studente ed un modello di interazione con esso che permetta al sistema di adattarsi progressivamente alle esigenze dello studente; • un modulo pedagogico, ossia una rappresentazione delle strategie di insegnamento che il sistema è in grado di attuare. È necessario considerare come comportarsi di fronte agli errori dell' allievo, ma anche di fronte ad eventuali successi; • una rappresentazione del dominio oggetto dell' insegnamento; • un' interfaccia semplice, chiara e concreta tra sistema e studente, per non sovraccaricare le capacità di attenzione. La concretezza è un requisito importante poiché in molti casi le difficoltà di apprendimento derivano da incapacità di astrazione e di formalizzazione del pensiero. ____________ 20
  • 24. 1.6 The three webs: Syntactic Web, Semantic Web, Pragmatic Web E’ molto importante identificare con precisione l’ambito reale di operatività dei sistemi adattivi; come già accennato in precedenza, se ne ipotizza una grande espansione, anche a livello commerciale, nel contesto dei webs di domani. A tale proposito risulta necessario una panoramica sui futuri sviluppi del mondo web. Sono attualmente identificati tre contesti web differenti ognuno con la sua definizione. Fanno riferimento ai termini della grande tripartizione della semiotica di C.W.Morris [Morris, 1938] (pragmatica, semantica e sintattica). Il web attuale, quello che viviamo quotidianamente attraverso gli attuali browser, è definito come Syntactic Web; il web che dovrebbe piano-piano sostituire quello attuale è definito come Semantic Web (teorizzato dal guru del Web Tim-Berners Lee), di cui il W3C ha già iniziato il processo di standardizzazione dei linguaggi componenti; il web di dopodomani che già viene intravisto da molti e che sarà comunque parte complementare dei due precedenti, il Pragmatic Web. Figura 3: Diagramma “Control over Representation” [Repenning, 2003] ____________ 21
  • 25. 1.6.1 Syntactic Web A place where computers do the presentation (easy) and people do the linking and interpreting (hard). (Ian Horrocks and Ulrike Sattler - University of Manchester) Il Web Sintattico, la prima generazione della tecnologia Web, caratterizzato dall’uso dell’HTML (HyperText Markup Language), permette la classificazione di sole informazioni sintattiche quali layout, fonts, colori. La personalizzazione minima possibile è esclusivamente quella permessa dal browser. Lo schema delle informazioni, quindi l’ipertesto, è realizzato empiricamente e staticamente dallo sviluppatore. Figura 4: Rappresentazione delle relazioni nel Syntactic Web La ricerca di informazioni nel Web Sintattico, per come è strutturato, restituisce una grande quantità di risultati completamente irrilevanti che richiedono l’intervento dell’utente per essere ri-filtrati [Berners-Lee & alt, 2001]. ____________ 22
  • 26. Traendo spunto dall’esempio di Tim Berners-Lee sullo Scentific America del Maggio 2001 ipotizziamo di voler ricercare la parola inglese “cook”; il sistema non ha alcun modo per capire se stiamo cercando informazioni su come cucinare “How to cook” o su un luogo “The Cook Islnads” o su una persona “James Cook” o su una business comapny “Thomas Cook” o su una qualsiasi altra entità “Cook”. In questo, appunto, sta il grande limite del Web attuale inteso nell’unica concezione Sintattica. Grandi quantità di informazioni, ma non classificabili, non logicamente rintracciabili. C’è perciò la necessità di trovare, sperimentare ed applicare nuove tipologie di Sistema. 1.6.2 Semantic Web “The Semantic Web is an extension of the current web in which information is given well-defined meaning, better enabling computers and people to work in cooperation.” (Tim Berners-Lee, James Hendler, Ora Lassila, The Semantic Web, Scientific American, May 2001) Il Web Semantico, creazione teorica di Tim Berners-Lee, è concepito per risolvere il limite strutturale, prima definito, del Web Sintattico. Nasce dall’impellente bisogno di classificare in maniera univoca e strutturale le informazioni che un sistema, quale quello di Internet, necessita. Nella pratica il Semantic Web è una sezione di lavoro del W3C che si occupa di produrre documenti, soluzioni ed esperienze per consentire al web prossimo futuro di acquisire un senso più compiuto, contribuendo a fornire alle persone uno strumento più completo, efficace ed utile. ____________ 23
  • 27. Figura 5: Rappresentazione delle relazioni nel Semantic Web (bozza di Tim Berners-Lee) [Berners-Lee, 1989] Il Web Semantico teorizza ed inizia ad applicare, grazie ad alcuni linguaggi esistenti quali Xml, Svg e Smil ed alcuni in fase di sviluppo quali Rdf (Resource Description Framework) [W3C, 2001] e Owl (Web Ontology Language) [W3C, 2001], un sistema in grado di collegare a priori informazioni coerenti e consecutive. Tale sistema, derivante dall’Intelligenza Artificiale, permette al computer di cooperare con l’utente nella ricerca intelligente delle informazioni. Lo scopo a priori è quello di far fare al computer tutte le associazioni semantiche che ad ora l’utente è costretto a fare. Alla base del Semantic Web risiede l’introduzione del concetto di ontologia, ogni applicazione, ogni intenzione di scopo applicata ad un dominio, utilizzerà ____________ 24
  • 28. una sua propria ontologia. In ognuna di queste, saranno presenti termini in comuni tali da rendere comunicabili ontologie appartenenti a realtà differenti. Data l’esistenza delle ontologie, i contenuti del web diventano accessibili da agenti software in grado di leggerli ed interpretane il significato. Quindi, se, fino ad oggi il web è stato un mezzo per la trasmissione di dati tra le persone, con il web semantico, diventa una fonte che può essere elaborata automaticamente. semantica [se-màn-ti-ca] ramo della linguistica e, più in generale, della teoria dei linguaggi (anche artificiali e simbolici), che studia il significato dei simboli e dei loro raggruppamenti; nel caso delle lingue, studia il significato delle parole, delle frasi, dei singoli enunciati : semantica descrittiva, comparativa, storica | in logica matematica, disciplina che, fissando l' insieme delle regole che presiedono all' interpretazione di un linguaggio formale, studia le relazioni fra le formule del linguaggio e le entità extralinguistiche nei cui termini vengono interpretate | in quanto settore della semiotica, studio della relazione tra i segni e ciò a cui essi si riferiscono, distinto dalla sintattica e dalla pragmatica. ontologia [on-to-lo-gì-a] parte della filosofia che studia il concetto e la struttura dell'essere in generale, e non i fenomeni in cui si concreta e specifica | nella filosofia analitica, riflessione sui problemi di esistenza a partire dal linguaggio; anche, l'insieme di entità che una teoria assume come esistenti. Figura 6: Ontologia e Semantica dal dizionario della lingua italiana (Utet) Sempre prendendo spunto dall’articolo di Scientific America, seguendo l’esempio precedente, si ipotizzi di fare una ricerca in un sistema Web Semantico inserendo le informazioni di nostra conoscenze: il cognome della persona che ricerchiamo (“Cook”), l’affermazione che la persona lavori per una compagnia della nostra lista clienti e l’affermazione che il figlio studi all’Avondale University. Il Web Semantico, per come concepito, è in grado di unire queste 3 informazioni e di individuarle e creare una struttura di consequenzialità logica tra di esse. ____________ 25
  • 29. Figura 7: Rappresentazione delle relazioni in un Web Semantico [Berners- Lee & alt, 2001] Il Web Semantico nella sua visione concettuale è applicabile anche a realtà differenti da quelle del web. Un gruppo di ricercatori del MIT, seguendo un’impostazione semantica, ha realizzato Haystack (http://haystack.lcs.mit.edu), un software in Java, che si pone l’obiettivo di associare coerentemente tutte le informazioni riguardanti una serie di applicazioni (e-mail, documenti, contatti, appuntamenti) in un’interfaccia gestionale simile a quella di Outlook. Haystack riconosce e associa i metadati ai documenti. Questi ultimi possono, ovviamente, essere condivisi da diverse applicazioni. Così, il mittente di una mail corrisponderà a un' entrata dell' agenda, sarà associato a un appuntamento nell' elenco degli impegni giornalieri o identificato come l' autore di un file ____________ 26
  • 30. memorizzato nell' hard-disk o di una pagina Web. Haystack è in grado di mettere in relazione tutti i metadati, costituendo una base dati unica che rispetta la RDF. 1.6.2.1 I linguaggi del Semantic Web Nella nuova architettura del Semantic Web compaiono nuovi linguaggi e nuovi standard che spesso sostituiscono alcuni già esistenti. Cambia perciò l’intero scenario e, ad ora, sembrano non ripresentarsi differenze dovute all’uso di piattaforme differenti. Sarà base portante del nuovo sistema, l’XML che già esiste ma che, fino ad ora, non ha trovato grande utilizzo Figura 8: Lo schema del Semantic Web come presentato da Tim Berners- Lee • Xml (eXtensible Markup Language) Xml è un linguaggio attualmente già in uso in molte applicazioni web, ha le caratteristiche peculiari di rendere libera e personale la marcatura del testo e di permettere a diverse piattaforme e linguaggi di interpretare e lavorare sulla stessa base informativa. ____________ 27
  • 31. E’ uno standard elaborato per fare si che le informazioni formattate siano facilmente reperibili sia da un utente umano che da un agente software appositamente sviluppato. Grazie alla sua facile marcatura, consente lo sviluppo di documenti strutturati. Un documento Xml si costituisce di tre parti fondamentali: a. Il documento xml puro dove risiedono i dati marcati da tag di apertura e chiusura che vengono posti liberamente dal programmatore. b. La struttura della marcatura dei dati. Questa può essere espressa attraverso un DTD (Document Type Declaration) o attraverso un Xml Schema. c. La rappresentazione e la definizione dell’informazione attraverso la formattazione finale del documento. Questo può essere Xls (Extensible Stylesheet Language) oppure Html e Css • Rdf (Resource Description Framework) Rdf ed Rdf schema (reccomendation W3C del 10/02/2004 - http://www.w3.org/TR/rdf-primer/) è un linguaggio per la descrizione di metadati; è un vocabolario per descrivere proprietà e classi di risorse. Offre una semantica per costruire generalizzazioni e gerarchie. Rdf è in grado di attribuire un significato alle strutture xml. Rdf consente di realizzare delle asserzioni attraverso dichiarazioni triple costituite da soggetto, predicato e complemento oggetto. Queste asserzioni individuano le rispettive relazioni ma non ne esplicitano il significato. • Owl (Web Ontology Language) Owl (reccomendation W3C del 10/02/2004 - http://www.w3.org/TR/owl- guide/) viene definito per dare significato alle relazioni attraverso l’introduzioni di ontologie. ____________ 28
  • 32. 1.6.3 Pragmatic Web “The Pragmatic Web’s mission is to provide information consumers with computational agents to transform existing information into relevant information of practical consequences. This transformation may be as simple as extracting a number out of a table from a single Web page or maybe as complex as intelligently fusing the information from many different Web pages into new aggregated representations.” (Alexander Repenning, The Pragmatic Web: Customizable Web Applications) Il Pragmatic Web è una visione ancora più “oltre” rispetto a quella del Semantic Web, diversamente dagli altri due modelli, il Pragmatic Web non tratta la forma o il significato delle informazioni, ma bensì, come queste vengono usate dagli utenti [Repenning, 2003]. Di questo modello di Web si parla ancora molto poco e varie, ed un po’ confuse, sono le interpretazioni che ad esso si associano. Il Pragmatic Web va quindi ben oltre il collegare metadati e dati ma fruisce gli stessi in base al comportamento e alla capacità dell’utente. Gli studi fino ad ora fatti si incentrano maggiormente nell’analisi del Pragmatic Web come strumento per la divulgazione di dati tramite supporti differenti, cioè per l’implementazione di sistemi ubiquitari. Un domani, in un Web che inlobi in se sia la logica del Semantic Web sia quella del Pragmatic Web, avremmo sistemi in grado di riconoscerci, di studiarci e di proporci quello che vogliamo ci venga proposto. Provando ad inoltrarci per un momento in una ipotetica situazione quotidiana di utilizzo del Pragmatic Web, immaginiamo che durante una normale navigazione della rete, mentre stiamo leggendo le ultime notizie sul nostro quotidiano preferito, ci compaia un link ad un sito di una compagnia di vacanze che ci propone un viaggio nella capitale dell’Olanda per visitare una mostra fotografica di un autorevole artista internazionale. Il motivo della scelta di Amsterdam da parte del sistema, sarà certamente dettato dal fatto che da una ____________ 29
  • 33. veloce ricerca tra i nodi delle informazioni che riguardano l’utente in navigazione il sistema scopre che il partner dell’interagente con il sistema è un fotografo professionista e che il mese successivo all’interazione in corso festeggerà il suo compleanno. Dopodichè, supponendo di inoltrarci in questa interazione, entrando nel sistema della compagnia aerea proposta ci accorgiamo con piacere dei caratteri stile grande e del forte contrasto tra testo e sfondo; anche qui, il sistema, avrà lavorato bene, individuando in uno dei nodi informativi dell’interagente, una richiesta di prenotazione di una visita oculistica inoltrata non molto tempo prima. Dopo un consulto con il partner, decidiamo di fare il meritato viaggio, quindi, il mattino successivo, andando al lavoro, ci ricolleghiamo al sistema dell’agenzia di viaggi per prenotare. Il sistema, riconoscendoci ci ripropone l’offerta del giorno precedente, ma questa volta la grafica sarà cambiata, è per lo più assente, scarna, poco pesante. Stiamo infatti lavorando dal nostro PDA a bassa risoluzione. L’esempio proposto può indurre anche in conclusioni non del tutto positive. Bisogna però essere in grado di vedere oltre. La funzionalità e la grandezza di tale sistema, sempre da considerarsi in complementarietà con il Semantic Web, non risiede certamente nella prenotazione di un viaggio, ma dalle infinite potenzialità informative che porta appresso. Il Pragmatic Web è un idea da collocare in un sistema generalmente diverso da quello attuale con una realtà informatica mutata nei sistemi di comunicazione, nei mezzi di comunicazione e nelle unità operative. Un campo che molto avrà da cogliere dalla sinergia di queste nuove realtà e quello dell’E-learning, si possono immaginare sistemi educativi (chiamarli ipermedia educativi sarebbe riduttivo) che siano in grado di avere un quadro completo a 360° dell’utente-studente. L’impegno diretto che l’utente-studente andrebbe a compiere sul sistema darebbe ad esso un enorme possibilità di coglierne le caratteristiche e le conoscenze. In base alle sue capacità e ai sui mezzi di fruizione (Pragmatic Web) si potrebbe cambiare anche notevolmente il modo di sottoporgli il percorso educativo. In base alle sue esperienze personali e al suo background (Semantic Web) si potrebbero modificare le terminologie e le esemplificazioni. ____________ 30
  • 34. 2 Modello Pragmatico Elementare 2.1 Introduzione Il Modello Pragmatico Elementare o nella forma inglese Elementary Pragmatic Model (EPM) [Lefons & alt, 1977] [De Giacomo & Silvestri, 1982] è un modello di classificazione delle relazioni, nato per la psicoterapia, cooptando esperienze dei più disparati settori quali psichiatria, psicologia, fisica, informatica e matematica. Nasce dalla convinzione che le interazioni umane si possano classificare scientemente secondo dei modelli preesistenti e che queste si ripresentino uguali tra gli stessi soggetti [Watzlawick & alt, 1971]. Le basi di questo modello trovano fondamento in varie teorie; le teorie comunicative della scuola di Palo Alto, la teoria dei sistemi di Bernatalnfy, la teoria dei tipi logici di Russel e quella dell’approccio razionale alla mente di Bateson [Bateson, 1984]; ma ha preso forma compiuta, nella definizione precisa di EPM, dagli studi degli italiani Piero De Giacomo e Alberto Silvestri ([De Giacomo & Silvestri, 1982] [De Giacomo & alt, 1984] [De Giacomo & Silvestri, 1985] [De Giacomo & alt, 1990]). I messaggi scambiati tra due entità interagenti (paziente-analista) possono essere analizzati a tre livelli differenti: sintattico, semantico e pragmatico (§ “The three webs”). • Sintassi: Insieme di regole che permettono la costruzione di messaggi corretti sintatticamente. • Semantica: Il significato o l’insieme di significati che assume il messaggio secondo il ricevente e trasmittente. • Pragmatica: L’effetto che il messaggio assume sul ricevente. ____________ 31
  • 35. I primi due livelli possono essere controllati da un insieme di regole definite dai due soggetti interagenti; il terzo, la pragmatica, può generare, effetti in ricezione differenti da quelli voluti in trasmissione. Il modello focalizza l’attenzione proprio sull’aspetto pragmatico della comunicazione e definisce l’esistenza di regole che possano descrivere la pragmatica così come esistono regole che descrivono la sintattica e la semantica. Per una più chiara descrizione del Modello Pragmatico Elementare, sono stati introdotti in una recente definizione il concetti di livelli; si definiscono quattro livelli per la classificazione delle interazioni: 1° Livello: La triade 2° Livello: Le coordinate 3° Livello: I sedici stili relazionali 4° Livello: La tabella delle relazioni 2.2 I quattro livelli del EPM Figura 9: Lo rappresentazione dell’EPM [De Giacomo & alt, 2002] ____________ 32
  • 36. 2.2.1 La triade Il primo livello definito dal modello è esplicato sfruttando il concetto della triade di Shannon. Analizza l’interazione tra due soggetti e, in particolare, come si modifica il Mondo di un soggetto nell’interazione con il Mondo di un altro soggetto. Ciascuna interazione si compone di 3 fasi (3 azioni) e viene rappresentato con una codifica booleana basata, evidentemente, sul bit, l’unità elementare. 1- Proposta del primo soggetto 2- Proposta del secondo soggetto (in funzione della proposta ricevuta) 3- Risultato dell’interazione Il bit è la forma migliore per codificare un azione e il risultato delle azioni, con solo due possibili significati: si/no, accetto/rifiuto, vero/falso. Figura 10: La triade [De Giacomo & alt, 2002] Nello studio dell’interazione, possono essere studiati i cambiamenti che i Mondi di entrambi i soggetti hanno ricevuto. Oppure, analizzare esclusivamente il cambiamento del mondo del primo interagente (il propositore iniziale) secondo l’interazione con il secondo. ____________ 33
  • 37. A1 A B1 B Tempo Figura 11: Interazione elementare 2.2.2 Le coordinate Il secondo livello descritto dal Modello Pragmatico Elementare è il passo logicamente successivo alla Triade. Consiste nella rappresentazione delle triple di azioni possibili all’interno di una sequenza sufficientemente lunga di interazioni. Per portare un esempio, si immagini una tripla di azioni tra moglie e marito in un ambito tipicamente familiare: Marito: Andiamo al ristorante? Moglie: No, non ne ho voglia Marito: Andiamo!! Di fronte alla domanda propositiva del marito e alla risposta negativa della moglie, l’interazione si conclude con l’affermazione della prima azione. Quindi con il mantenimento dell’integrità del Mondo del primo interagente. Secondo una sintassi booleana, l’interazione si può trascrivere come <101>: 1 = Marito: Andiamo al ristorante? 0 = Moglie: No, non ne ho voglia 1 = Marito: Andiamo!! La tripla <101> viene definita come Mantenimento. ____________ 34
  • 38. Se ora ipotizziamo che il marito si fosse fatto influenzare dalla risposta, sempre negativa, della moglie, la comunicazione sarebbe potuta essere: Marito: Andiamo al ristorante? Moglie: No, non ne ho voglia Marito: Va bene, non andiamo al ristornate. In questo caso la codifica booleana sarebbe stata <100>. La tripla <100> viene definita come Consenso. Proseguendo con la stessa logica, si immagini ora che la risposta della moglie sia positiva. Marito: Andiamo al ristorante? Moglie: Si, va bene, ne ho una gran voglia Marito: No, lasciamo perdere, non andiamo al ristornate. In questo caso, siamo di fronte ad una tripla rappresentata come <110>, nonostante la comunione di intenti, l’interazione si conclude in maniera negativa. La tripla <110> viene definita come Antifunzione. L’ultimo caso che possiamo considerare e la conclusione positiva di una interazione con comunione di intenti: Marito: Andiamo al ristorante? Moglie: Si, va bene, ne ho una gran voglia Marito: Andiamo!! Codificata come <111>. La tripla <111> viene definita come Cooperazione. Bisogna fare attenzione a non limitare i significati delle triplette di interazione; non è detto che siano costruite unicamente su una domanda, una risposta e la conclusione, potrebbe anche essere semplicemente una tripletta di affermazioni. Oltre alle quattro interazioni appena illustrate (<101>, <100>, <110>, <111>), con la stessa logica, se ne identificano altre quattro, contrarie nella ____________ 35
  • 39. sintassi ma uguali nel significato pragmatico finale: <010>, <011>, <001>, <000>. In conclusione si posso avere le otto seguenti triplette: XA XB X1A 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 1 0 0 1 0 1 1 1 0 1 1 1 Tabella di tutte le triple possibili Vengono considerate sempre le quattro triplette che terminano con il valore “1” e vengono così definite: XA XB X1A Significato 0 0 1 Antifunzione (U1) 0 1 1 Consenso (U2) 1 0 1 Mantenimento (U3) 1 1 1 Cooperazione (U4) Tabelle delle 4 triple considerate Il risultato finale da considerare per il calcolo delle funzioni (livello successivo) è la frequenza con cui, le coordinate, compaiono all’interno di una sequenza di interazioni: ____________ 36
  • 40. Funzioni Frequenza n<001> / (n<000> + n<001>) U1 n<011> / (n<010> + n<011>) U2 n<101> / (n<100> + n<101>) U3 n<111> / (n<110> + n<111>) U4 Tabella della frequenza per ogni tripla Per avere ben chiaro, una volta di più, questo punto, si vedano anche gli esempi sotto riportati, esemplificati con delle vignette tratte dal libro Comunicazione e Sistemi [Cipolli & Silvestri, 1985] e con i rispettivi diagrammi di Venn, introdotti ora, per essere poi usati in maniera più significativa nella spiegazione del livello successivo. ____________ 37
  • 42. 2.2.3 I sedici stili relazionali Il terzo livello del Modello Pragmatico Elementare identifica i sedici stili relazionali attraverso sedici funzioni f0<f<f15 Avere individuato le quattro coordinate permette di avere un’idea abbastanza chiara di quale sia la struttura della mente ma le coordinate risultano insufficienti per una descrizione più dettagliata dei rapporti di interazione. Il motivo fondamentale è che le coordinate sono indipendenti una dalle altre mentre invece nelle relazioni umane sono sempre presenti contemporaneamente. Quindi nasce la necessità di individuare le sedici funzioni come risultato delle interazioni delle coordinate, una con le altre. Di seguito vengono analizzate tutte e sedici le funzioni e descritte secondo quanto indicato nel libro Comunicazione e Sistemi, al capitolo “Dal modello alla terapia pragmatica-elementare” di Piero De Giacomo [Cipolli & Silvestri, 1985]: 2.2.3.1 f0: Impossibilità del rapporto Coordinata XA XB X1A 0 0 0 U1 0 1 0 U2 1 0 0 U3 1 1 0 U4 “No, no, no, no….” In questa situazione il soggetto che interagisce è incapace di creare qualsiasi tipo di relazione con gli altri dato che non accetterà nessuna proposta, neppure quelle condivise con l' altro. Questa situazione si verifica ad esempio se tutte le volte che la moglie tenta di intavolare un discorso con il marito, questo si alza e se ____________ 39
  • 43. ne va; l' uomo, in questo caso, rifiuta ogni tipo di relazione con l' altro. Dal punto di vista psicologico, l' utilizzo costante di questa funzione identifica un comportamento patologico, tipico di chi vuole isolarsi dal resto del mondo. 2.2.3.2 f1: Condivisione Coordinata XA XB X1A 0 0 0 U1 0 1 0 U2 1 0 0 U3 1 1 1 U4 “La nostra relazione è basata solo su ciò che condividiamo” Corrisponde ad un soggetto che accetterà soltanto quello che avrà in comune con l' altro soggetto, sarà quindi un quot;condivisorequot;. In questo stile relazionale si tende a rinunciare alle caratteristiche specifiche e proprie dei due soggetti preferendo quelle comuni. Questa situazione si verifica, ad esempio, quando una coppia decide di coltivare solo gli interessi in comune, tralasciando quelli peculiari di ognuno dei due. 2.2.3.3 f2: Ritiro nel proprio mondo Coordinata XA XB X1A 0 0 0 U1 0 1 0 U2 1 0 1 U3 1 1 0 U4 ____________ 40
  • 44. “Io accetto solo ciò che è esclusivamente mio” In questo caso dopo l' interazione resteranno soltanto le proposte del primo soggetto che non sono condivise con il secondo. Tale soggetto verrà definito quot;accettante esclusivo” del proprio mondo. Si tratta di uno stile relazionale di ritiro, di rifiuto del rapporto, di impermeabilità alla relazione. Questa situazione si verifica, ad esempio, quando un soggetto particolarmente stanco si ritira dai rapporti umani e mantiene soltanto la propria posizione. 2.2.3.4 f3: Mantenimento del proprio mondo Coordinata XA XB X1A 0 0 0 U1 0 1 0 U2 1 0 1 U3 1 1 1 U4 “Mantengo la mia visione del mondo” È lo stile relazionale che identifica un soggetto le cui posizioni rimarranno inalterate anche a seguito dell' interazione; tale soggetto si potrà definire quot;mantenitore del proprio mondoquot;. A differenza dello stile precedente, non si ____________ 41
  • 45. eliminano gli elementi in comune con l' altro, perciò l' interazione non provoca alcun cambiamento nel mondo del soggetto. La presenza di una elevata probabilità di verificarsi di questo stile può sfociare nella rigidità eccessiva e nella mancanza di flessibilità del soggetto; la scarsa presenza di questo stile o la totale assenza, invece, rende difficoltoso qualsiasi rapporto che non cerchi la remissione del soggetto. Un esempio che può chiarire il significato di tale funzione è quello in cui il marito mantiene assolutamente il proprio punto di vista su qualsiasi proposizione, anche laddove la moglie faccia proposte diverse, purché non siano comuni. 2.2.3.5 f4: Cedimento al mondo dell’altro Coordinata XA XB X1A 0 0 0 U1 0 1 1 U2 1 0 0 U3 1 1 0 U4 “Solo ciò che è esclusivamente tuo mi interessa” Identifica un soggetto che accetterà soltanto ciò che è stato proposto dall' altro e verrà definito quot;ceditore al mondo dell' altroquot;. È il caso tipico del soggetto che dice quot;Vuoi che si faccia questo? Si, ma non voglio responsabilitàquot;. ____________ 42
  • 46. 2.2.3.6 f5: Entrata nel mondo dell’altro Coordinata XA XB X1A 0 0 0 U1 0 1 1 U2 1 0 0 U3 1 1 1 U4 “Entro nel tuo mondo con ciò che abbiamo in comune” Identifica un soggetto che sostituisce la propria posizione personale relativa ad un particolare problema con quella del suo interlocutore; egli sarà definito quot;accettante del mondo dell' altroquot;. Utilizzando lo stesso esempio usato nella funzione precedente, possiamo dire che si tratta del caso in cui il soggetto dice quot;Vuoi che facciamo così? Si, lo farò con te!quot;. In questo caso non si verifica un abbandono delle proprie responsabilità, ma una condivisione delle stesse. ____________ 43
  • 47. 2.2.3.7 f6: Mantenimento proprio mondo, accettazione mondo dell’altro, non condivisione Coordinata XA XB X1A 0 0 0 U1 0 1 1 U2 1 0 1 U3 1 1 0 U4 “Qualsiasi cosa nel mio mondo e nel tuo è parte della nostra relazione finché non è condivisa” Corrisponde ad un soggetto che tende a non accettare ciò che è in comune con il proprio interlocutore, e ad acconsentire alle proposte dell' altro oltre a mantenere le proprie. Costui sarà quot;accettante senza condividere del proprio e del mondo altrui; nella pratica questo stile relazionale è quello tipico di chi cerca in tutti i modi di evitare la discussione, il confronto con l' altro. Nel caso in cui il marito volesse andare in montagna o al lago e la moglie volesse andare al lago o al cinema, la funzione in questione prevede che al termine della discussione si decida di andare o in montagna o al cinema, evitando cioè tutto ciò che è condiviso. ____________ 44
  • 48. 2.2.3.8 f7: Mantenimento del proprio mondo, accettazione del mondo dell’altro e condivisione Coordinata XA XB X1A 0 0 0 U1 0 1 1 U2 1 0 1 U3 1 1 1 U4 “La nostra relazione è basata sull’unione dei nostri mondi” Corrisponde ad un soggetto che accetterà sia quello che appartiene al proprio mondo sia quello che appartiene al mondo dell' altro compreso quello che è in comune: sarà perciò un quot;accettante del proprio e del mondo altrui. In questo stile relazionale è facile identificare la collaborazione, la capacità di mantenere le proprie opinioni ma di essere aperto ad accettare anche quelle dell' altro, sia che siano congruenti con le proprie sia che non lo siano. Sfruttando lo stesso esempio usato nella descrizione della funzione precedente, la f7 porta come conclusione dell' interazione ad accettare sia le proposte del marito che quelle della moglie, anche se condivise. ____________ 45
  • 49. 2.2.3.9 f8: Impossibilità del rapporto, utilizzo di elementi di nessun mondo Coordinata XA XB X1A 0 0 1 U1 0 1 0 U2 1 0 0 U3 1 1 0 U4 “Mi relaziono solo con ciò che è estraneo a me e a te” Identifica un soggetto che accetterà soltanto quello che non esiste nel mondo dei soggetti interagenti e sarà definito quot;accettante soltanto di quello che non esiste del proprio e nel mondo altrui. In questo caso il soggetto perde anche le proprie proposte utilizzando elementi del tutto esterni rispetto allo spazio comune. A differenza della funzione O, il mondo del soggetto, al termine dell' interazione, non è vuoto, contiene degli elementi che, però, provengono dallo spazio esterno. Questo è il caso tipico del marito che, quando la moglie parla, si estrania leggendo il giornale. 2.2.3.10 f9: Condivisione e utilizzo di elementi di nessun mondo Coordinata XA XB X1A 0 0 1 U1 0 1 0 U2 1 0 0 U3 1 1 1 U4 ____________ 46
  • 50. “Ciò che abbiamo in comune e ciò che ci è estraneo” Identifica un soggetto che accetterà tutto quello che non appartiene al mondo di nessuno dei due e ciò che è in comune tra i due; sarà pertanto definito quot;accettante soltanto di quello che esiste o non esiste nel proprio e nel mondo altrui. 2.2.3.11 f10: Bastian contrario Coordinata XA XB X1A 0 0 1 U1 0 1 0 U2 1 0 1 U3 1 1 0 U4 “Si? No!; No? Si!” Identifica un soggetto che accetterà il proprio mondo e quello esterno, rifiutando quello dell' altro e ciò che è in comune; sarà perciò definito quot;antialtroquot; o quot;bastian contrarioquot;. In questo caso, un esempio significativo potrebbe essere quello di pensare ad una persona che vuole trascorrere fuori la serata ma, ricevendo dal partner la proposta di andare fuori a cena, decide di rimanere in casa per puro spirito di contraddizione. ____________ 47
  • 51. 2.2.3.12 f11: Mantenimento del proprio mondo e utilizzo elementi di nessun mondo Coordinata XA XB X1A 0 0 1 U1 0 1 0 U2 1 0 1 U3 1 1 1 U4 “Sono interessato a tutto, anche a ciò che è estraneo alla nostra relazione, finché non è specificamente tuo” Identifica un soggetto che accetterà il proprio mondo compresa la parte condivisa con l' altro e ciò che è esterno, ma rifiuterà ciò che appartiene esclusivamente all' altro. Egli sarà definito quot;mantenitore completo del proprio mondo con tendenze espansivequot;. Rispetto alla funzione precedente si tratta di una funzione meno rigida, in quanto potrebbe essere il caso di un soggetto che, di fronte alla proposta del proprio partner di uscire, accetta solo se era anche una sua intenzione quella di trascorrere fuori la serata, altrimenti non accetta alcuna proposta. 2.2.3.13 f12: Rinunzia totale del proprio mondo, utilizzo elementi di nessun mondo Coordinata XA XB X1A 0 0 1 U1 0 1 1 U2 1 0 0 U3 1 1 0 U4 ____________ 48
  • 52. “Ciò che è importante per me è solo il tuo mondo, e gli elementi esterni” Identifica un soggetto che, rifiutando completamente le sue proposte, accetterà, senza condivisione, ciò che è solo del mondo dell' altro, e ciò che è esterno ad entrambi i mondi. È il caso di una persona che volendo andare al cinema e sapendo che il proprio partner desidera rimanere a casa, finisce con l' accettare la proposta del partner o con l' individuarne una che non preveda il cinema né alcuna proposta comune tra i due soggetti. 2.2.3.14 f13: Entrare nel mondo dell’altro e utilizzare elementi esterni Coordinata XA XB X1A 0 0 1 U1 0 1 1 U2 1 0 0 U3 1 1 1 U4 “Entro nel tuo mondo usando elementi esterni” Identifica un soggetto che accetterà ciò che è in comune, il mondo dell' altro e ciò che non esiste in nessuno dei due mondi; per questo verrà definito quot;rifiutante soltanto di quello che esiste esclusivamente nel proprio mondoquot;. Esempi quotidiani di questo tipo di comportamento si hanno quando la mamma di fronte ____________ 49
  • 53. al figlio che ha il vizio di succhiarsi un dito della mano, smette di rimproverarlo e lo invita a succhiarle tutte e dieci. 2.2.3.15 f14: Accettazione totale a parte gli elementi condivisi Coordinata XA XB X1A 0 0 1 U1 0 1 1 U2 1 0 1 U3 1 1 0 U4 “Tutto, anche ciò che è esterno mi interessa, fatta eccezione per ciò che condividiamo” Identifica un soggetto che non accetterà alcun elemento che sia in comune con l' interlocutore, questo anche a costo di accettare elementi esterni rispetto al suo mondo e a quello del suo interlocutore; egli sarà definito quot;accettante totale che però non condividequot;. Caso tipico di questa funzione è quello in cui un ragazzo desidera uscire a cena con una ragazza ma questa rifiuta, e quando è la ragazza a desiderarlo, il ragazzo rifiuta. 2.2.3.16 f15: Accettazione totale Coordinata XA XB X1A 0 0 1 U1 0 1 1 U2 1 0 1 U3 1 1 1 U4 ____________ 50
  • 54. “Si, si, si, si…” Identifica un soggetto che accetterà tutto, per questo sarà definito quot;accettante totalequot;. Il suo comportamento, come quello della F0, non produce alcune informazione e identifica un soggetto abbastanza confuso dal fatto che si trova ad accettare cosa in contraddizione o assurde. I sedici stili relazionali enunciati, vanno distinti in due categorie, la categoria delle funzioni e la categoria delle antifunzioni; i primi otto (f0<x<f7), esprimono un quot;pensiero convergente” ossia logico, razionale, consequenziale (funzioni); gli altri otto (f8<x<f15), esprimono un quot;pensiero divergentequot; ossia ampliativo, non sequenziale, paradossale (antifunzioni). Le probabilità di accadimento per ogni funzione si calcolo come la combinazione delle frequenze delle quattro coordinate. Funzioni Probabilità (1-U1) * (1-U2) * (1-U3) * (1-U4) f0 (1-U1) * (1-U2) * (1-U3) * U4 f1 (1-U1) * (1-U2) * U3 * (1-U4) f2 (1-U1) * (1-U2) * U3 * U4 f3 (1-U1) * U2 * (1-U3) * (1-U4) f4 (1-U1) * U2 * (1-U3) * U4 f5 (1-U1) * U2 * U3 * (1-U4) f6 (1-U1) * U2 * U3 * U4 f7 U1 * (1-U2) * (1-U3) * (1-U4) f8 U1 * (1-U2) * (1-U3) * U4 f9 U1 * (1-U2) * U3 * (1-U4) f10 ____________ 51
  • 55. U1 * (1-U2) * U3 * U4 f11 U1 * U2 * (1-U3) * (1-U4) f12 U1 * U2 * (1-U3) * U4 f13 U1 * U2 * U3 * (1-U4) f14 U1 * U2 * U3 * U4 f15 2.2.4 La tabella delle relazioni Il Modello Pragmatico Elementare prevede anche la possibilità di studiare e ottenere la funzione finale del primo interagente, risultante dall’interazione della prima funzione di questo con la funzione del secondo. In parole più semplici, con la stessa logica con cui si è studiato il cambiamento del mondo del primo utente all’interagire con il secondo nella triade base, così si può fare tra le funzioni. Quindi l’interazione tra loro dei sedici modelli relazionali porta alla formulazione di 256 possibili relazioni, rappresentate in una tabella definita come “Tabella dei paradossi” o “Tabella delle relazioni”. Dato lo stile relazionale del primo interagente (Soggetto A – Colonna verticale) e quella del secondo (Soggetto B – Riga orizzontale), incrociando le due funzioni si ha la funzione finale del Soggetto A. La formula matematica esplicativa è: f1=f1(f1,f1) ____________ 52
  • 56. Figura 12: La tabella delle 256 relazioni ____________ 53