Celebrazione di apertura della commemorazione del 140 dalla prima spedizione missionaria fma
1. 1
Siamo qui riunite per iniziare l'anno in preparazione al 140° anniversario
della prima spedizione missionaria del nostro Istituto (14 novembre
2017). Insieme vogliamo ricordare i giorni che hanno preceduto la
partenza delle nostre prime missionarie.
Il titolo del documento del CG XXIII a 140 anni di distanza: “Allargate lo
sguardo. Con i giovani, missionarie di speranza e di gioia », continua ad
esprimere l'impegno di dare alla nostra vita e alle nostre comunità
educative ampi orizzonti, coltivando con più passione il “Da mihi animas
cetera tolle”.
Canto: Andate per le strade
L1: Dal libro del profeta Isaia (61, 1-3)
Lo spirito del Signore Dio è su di me perché il Signore mi ha consacrato
con l'unzione; mi ha mandato a portare il lieto annunzio ai miseri, a
fasciare le piaghe dei cuori spezzati, a proclamare la libertà degli schiavi,
la scarcerazione dei prigionieri, a promulgare l'anno di misericordia del
Signore, un giorno di vendetta per il nostro Dio, per consolare tutti gli
afflitti, per allietare gli afflitti di Sion, per dare loro una corona invece
della cenere, olio di letizia invece dell'abito da lutto, canto di lode invece
di un cuore mesto.
Essi si chiameranno querce di giustizia, piantagione del Signore per
manifestare la sua gloria.
Con il solenne inno della lettera agli Efesini, salga la lode e la gloria a Dio
per averci fatto conoscere di essere suoi figli e dato a ciascuna la grazia di
poter comunicare il suo disegno di salvezza a tutti i popoli.
Celebrazione
di APERTURA del 140° ANNIVERSARIO
DELLA PRIMA SPEDIZIONE MISSIONARIA
FMA
(14 novembre 1877)
2. 2
Cantico (Ef 1, 3-10)
Benedetto sia Dio,
Padre del Signore nostro
Gesù Cristo, *
che ci ha benedetti
con ogni benedizione spirituale
nei cieli, in Cristo.
In lui ci ha scelti *
prima della creazione del mondo,
per trovarci, al suo cospetto, *
santi e immacolati nell'amore.
Ci ha predestinati *
a essere suoi figli adottivi
per opera di Gesù Cristo, *
secondo il beneplacito
del suo volere,
a lode e gloria della sua grazia, *
che ci ha dato nel suo Figlio diletto.
Breve momento di silenzio
L2: Dalle Costituzioni articolo 75
La dimensione missionaria - elemento essenziale dell’identità dell'Istituto
ed espressione della sua universalità - è presente nella nostra storia fin
dalle origini [...]
Come le prime sorelle di Mornese, cercheremo di incrementare in ogni
ambiente l’interesse per le sfide dell’evangelizzazione e di dare impulso
alle vocazioni missionarie.
In lui abbiamo la redenzione
mediante il suo sangue, *
la remissione dei peccati
secondo la ricchezza
della sua grazia.
Dio l'ha abbondantemente
riversata su di noi
con ogni sapienza e intelligenza,
poiché egli ci ha fatto conoscere
il mistero del suo volere,
il disegno di ricapitolare in Cristo
tutte le cose, *
quelle del cielo
come quelle della terra.
Nella sua benevolenza
lo aveva in lui prestabilito *
per realizzarlo
nella pienezza dei tempi.
Gloria…
3. 3
Ascoltiamo ora la narrazione della prima spedizione missionaria tratta
dalla Cronistoria.
….
La festa del 140° commemora le nostre prime missionarie, ma anche
riaccende e ravviva l’entusiasmo missionari che ha caratterizzato la missione
di Don Bosco e Madre Mazzarello, come auspica il Papa:
Evangelii Gaudium 25
L1 : Spero che tutte le comunità facciano in modo di porre in atto i
mezzi necessari per avanzare nel cammino di una conversione pastorale
e missionaria, che non può lasciare le cose come stanno. […]
Costituiamoci in tutte le regioni della terra in un «stato permanente di
missione».
Maria che ha portato l’annuncio di Gesù ad Elisabetta, ci aiuti a tenere
sempre desto in noi lo spirito missionario che in ogni tempo ha caratterizzato
il nostro Istituto e la Chiesa tutta.
Canto: Magnificat
Direttrice: Con la certezza che siamo mandate dal Signore a
testimoniare il Vangelo invochiamo il Padre dicendo: Padre nostro ….
ORAZIONE FINALE
Signore Gesù, che hai dato la vita per la nostra salvezza, ascolta la Chiesa
missionaria. Infondi nei cuori di tutti i cristiani il desiderio di trasmettere la
tua Parola. Tutti i battezzati rispondano alla chiamata di Gesù: "Andate in
tutto il mondo e fate miei discepoli tutti i popoli» (Mt 28,16-20). Aiuta i giovani
a coltivare nel loro cuore l'ideale sublime di mettersi al servizio degli altri.
Fortificaci con il fuoco del tuo Spirito e lo zelo missionario delle nostre
origini.
Maria, Madre della Chiesa e Stella dell'evangelizzazione, ci accompagni e ci
conceda il dono della perseveranza nella nostra missione quotidiana. Amen.
Benediciamo il Signore
Rendiamo grazie a Dio