Quaresima 2015

Maike Loes
1
QQuuaarreessiimmaa 22001155
Ambito per le Missioni
«Spero che tutte le comunità facciano in modo di porre in atto i mezzi necessari
per avanzare nel cammino di una conversione pastorale e missionaria, che non
può lasciare le cose come stanno.»
(EG 25)
Carissime sorelle,
stiamo per iniziare il tempo di Quaresima, la prima di questo nuovo sessennio. Ci
sembra importante “respirare” ancora una volta le parole insistenti di Papa Francesco che
chiede a tutti i battezzati e ancora di più a noi Consacrate, di fare concretamente un cammino
di conversione – conversione pastorale e missionaria – perché la vita si rinnovi, la fede si
rinvigorisca, il Vangelo sia annunciato dovunque e a tutte le genti.
Desideriamo, come Ambito per le Missioni, proporvi un cammino molto semplice come
una piccola luce che, unita ad altre, illumini la vita delle nostre comunità, il nostro quotidiano
di discepole missionarie e, così, ci faccia vivere la conversione pastorale e missionaria
sollecitata anche dal nostro CGXXIII. Convocate da Papa Francesco, avvertiamo l’urgenza di
allargare lo sguardo per essere, con i giovani, missionarie di speranza e di gioia.
Per questo motivo, il percorso che trovate di seguito (molto essenziale!) è stato ripreso
dagli Atti del Capitolo Generale XXIII e ve lo offriamo come opportunità per riscaldare il
cuore e riempire le giornate dal più vivo desiderio di conversione.
Ci auguriamo a vicenda che il tempo di Quaresima sia per ognuna di noi e per le nostre
comunità, un “percorso di formazione del cuore”, un “tempo di rinnovamento e di grazia”,
come lo indica Papa Francesco nel suo messaggio per la Quaresima 2015: «Rinfrancate i vostri
cuori (Gc 5,8)».
Vi saluto con affetto augurando un sereno cammino quaresimale!
Sr. Alaide Deretti
Consigliera Ambito Missioni
Dal 18 al 21 febbraio
Dagli Atti del CGXXIII n. 4
Insieme al bene e ai germogli di giustizia, di pace, di solidarietà che si riscontrano nei diversi
Paesi, scorgiamo anche persecuzioni a causa della fede, guerre, violenze, conflitti, ingiustizie,
nuove schiavitù, traffico di persone, calamità naturali, migrazioni forzate e tutte le forme di
povertà che ciascuna vive nel proprio contesto. Non ci siamo chiuse alla realtà del mondo e alle
sue contraddizioni; abbiamo deciso di abbracciarla e di amarla: condizione necessaria per
valorizzare le sue ricchezze e per cambiare ciò che non rispetta l’umanità e il creato.
Impegno
Guardare la realtà con l’atteggiamento di speranza per coltivare il bene che in genere cresce
senza fare rumore, come ci hanno insegnato don Bosco e madre Mazzarello. (Atti n. 5)
2
Settimana dal 22 al 28 febbraio
Dagli Atti del CGXXIII n. 29
Papa Francesco, sviluppando l’ecclesiologia del Concilio Vaticano II nel contesto attuale, chiede
alla Chiesa una vera e propria conversione pastorale. Questo implica per noi un impegno
nuovo di fronte alla nostra missione educativa. La società tende a scartare chi è svantaggiato
nella competizione, perciò in molti Paesi si escludono i giovani e ancor più le giovani dalla
partecipazione attiva allo sviluppo. La vocazione salesiana ci porta a situarci dall’ottica dei
piccoli e dei poveri.
Impegno
Lasciarsi interpellare dalle diverse povertà che colpiscono i giovani e ci chiedono di renderli
protagonisti nel cogliere opportunità di sviluppo ed educazione, pur in situazioni di debolezza e
di precarietà. Riconoscere nelle nuove frontiere giovanili il luogo dove Dio ci parla e ci attende.
(Atti n. 30)
Settimana dal 1° al 7 marzo
Dagli Atti del CGXXIII n. 33
Di fronte alle numerose sfide che ci interpellano non basta un’analisi, ma è importante una
conversione come segno di fedeltà a Dio e ai giovani. Don Bosco andava avanti come Dio lo
ispirava e le circostanze esigevano. Un cambio di mentalità presuppone un rivedere i propri
criteri di giudizio, la scala delle priorità, le proprie conoscenze. Un vero cambio porta a modi di
agire diversi rispetto a quanto fatto finora.
Impegno
Considerare il mondo da prospettive differenti. Penetrare a fondo, senza paura, nella propria
umanità e in quella degli altri e leggere con speranza la vita. Guardare al mondo dall’ottica delle
periferie, con lo sguardo di Gesù, per leggere e capire i segni dei tempi. (Atti n. 33)
Settimana dall’8 al 14 marzo
Dagli Atti del CGXXIII n. 36
Nel cammino di trasformazione occorre imparare a scoprire la presenza e l’azione di Dio nelle
pieghe della storia e a liberarci da uno sguardo pessimista. Chi ha Dio, chi si incontra con Lui
guarda al futuro con fiducia. Per questo crediamo necessario trasformare le nostre comunità in
comunità di speranza: comunità gioiose, che vivono le difficoltà come opportunità, riconoscono
l’attuale situazione come tempo di grazia. Comunità in cui ci si impegna a vivere in profondità la
spiritualità del Sistema preventivo, sentendosi corresponsabili del cambiamento e del rifiorire
del carisma. Come noi, i giovani e i laici hanno sete di Dio. Ciò interpella a una continua
conversione per avanzare insieme nella fede come comunità educanti in cui ogni membro si
lascia evangelizzare ed evangelizza con la sua testimonianza di vita.
3
Impegno
Stare con i giovani, condividere la fede, contare su di loro e non solo lavorare per loro. Assumere
una mentalità più aperta ad accoglierli, così da vincere la paura di stare con loro. (Atti n. 37)
Settimana dal 15 al 21 marzo
Dagli Atti del CGXXIII n. 51
Maria, stella della nuova evangelizzazione, che sa riconoscere le orme dello Spirito nei grandi
avvenimenti come in quelli che sembrano impercettibili, ci affida il suo stile di umiltà e
tenerezza, di servizio e audacia nella missione evangelizzatrice. Nel cambio di epoca che stiamo
vivendo, l’impegno di essere con i giovani casa che evangelizza non è solo quello di migliorare
qualcosa. Richiede piuttosto a tutti una reale conversione missionaria, l’esercizio della
maternità stessa di Maria per divenire Chiesa che «genera, fa crescere, corregge, alimenta,
conduce per mano…, una Chiesa capace di riscoprire le viscere materne della misericordia. Senza
la misericordia c’è poco da fare oggi per inserirsi in un mondo di “feriti”, che hanno bisogno di
comprensione, di perdono, di amore».
Impegno
Alimentare la cultura dell’incontro che ci rende sollecite, con lo stile di Maria, nei confronti dei
giovani e dei laici. Testimoniare il nostro rimanere fedeli fino alla fine, come Maria ai piedi della
Croce in attesa della Resurrezione. (Atti n. 55 e 56)
Settimana dal 22 al 28 marzo
Dagli Atti del CGXXIII n. 52
Il processo di conversione implica tutta la nostra vita personale e comunitaria, trasforma noi e
le nostre case in ambienti di evangelizzazione, dove i giovani diventano protagonisti della stessa
missione. Nell’esortazione apostolica Evangelii nuntiandi Paolo VI sottolineava che la Chiesa
evangelizza non solo con le parole, ma con la forma che essa si dà dentro la storia. Anche oggi
per evangelizzare non possiamo separare le dimensioni dell’incontro con Gesù che ci trasforma,
dalla comunione tra noi e con i giovani, dall’andare verso gli altri e raggiungere le periferie
umane.
Impegno
“Essere casa”: rischiare di vivere amando senza misura e senza limiti di tempo. Sia la nostra
principale preoccupazione la salvezza dei giovani e il loro bene. Comunicare la fede ai giovani
che hanno perso i valori cristiani e l’amore alla vita. Essere loro vicini, entrare nel loro mondo,
introdurci lì, per accompagnarli e orientarli anche dopo l’uscita dalle nostre case. (Atti n. 13)
Settimana dal 29 marzo al 4 aprile
Dagli Atti del CGXXIII n. 53
La conversione ci spinge innanzitutto ad uscire dalle nostre mediocrità, vivendo in modo
autentico e credibile, così da essere profezia per il mondo. Ci sollecita ad agire con audacia, docili
4
allo Spirito Santo: chi ha coraggio, inventa, rischia, non si lascia paralizzare dalla paura, avvia
processi ed illumina il futuro. Come figlie di sognatori, le opzioni e le scelte che segneranno il
cammino nei prossimi anni dovrebbero scaturire dal grande sogno di Dio per il nostro Istituto.
Occorre il contributo di ciascuna, sia nell’attività sia nell’offerta della preghiera. Nel cuore di
ognuna arda il fuoco e la gioia della chiamata, come raccomanda madre Mazzarello. «Sta’ ben
attenta e non lasciar spegnere il fuoco che il Signore ha acceso nel tuo cuore».
Impegno
Curare il nostro rapporto con Dio, pregare, leggere la Sacra Scrittura, essere piene di Spirito
Santo, verificare le intenzioni ed attività; dedicarsi pienamente alla missione, con tutta l’anima e
con grande pazienza; non essere tiepide, ma cristiane con una identità chiara, perciò impegnate
con costanza ed essere un esempio“vivo, vitale e vivace”. Essere testimoni di gioia, felici della
nostra vocazione nel quotidiano. (cf. Atti n. 16)
5 aprile
DOMENICA DI PASQUA - RISURREZIONE DEL SIGNORE
Dagli Atti del CGXXIII – Presentazione di M. Yvonne Reungoat
L’icona evangelica dei discepoli di Emmaus ci ha accompagnato lungo tutto il percorso
capitolare. Come loro, anche noi abbiamo cercato di dilatare lo sguardo e il cuore alla speranza
lasciandoci trasformare dall’incontro con Gesù e ravvivando la gioia di annunciare il Vangelo
insieme ai giovani. Essi sono protagonisti con noi in una Chiesa in “uscita missionaria” che ci
interpella alla conversione pastorale. Una Chiesa che fa del suo impegno missionario un
motivo concreto della sua fedeltà a Cristo è il grande orizzonte nel quale allargare lo sguardo
per dare alla nostra vita di educatrici consacrate quel dinamismo di profondità e di radicalità
che la rende profetica nel mondo di oggi.
Impegno per il Tempo Pasquale
In uscita, come i discepoli di Emmaus, rinsaldati nella fede e nella speranza, andiamo con
coraggio e gioia verso le periferie giovanili che hanno bisogno della luce del Vangelo. Così ci
accostiamo con amore alle povertà, specialmente giovanili, perché i poveri sono il volto di Cristo
ed incontrarli ci permette di aprire gli occhi, di sperimentare la misericordia e di donarla. (Atti
n. 62)
*
* * *
*

Recomendados

Triduo_ Gli sguardi di suor Maria Troncatti_ITA por
Triduo_ Gli sguardi di suor Maria Troncatti_ITATriduo_ Gli sguardi di suor Maria Troncatti_ITA
Triduo_ Gli sguardi di suor Maria Troncatti_ITAMaike Loes
115 vistas50 diapositivas
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di... por
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...Alberto Colaiacomo
203 vistas2 diapositivas
Presentazione evangelii gaudium fuci por
Presentazione evangelii gaudium fuciPresentazione evangelii gaudium fuci
Presentazione evangelii gaudium fuciLuca Simonetti
3K vistas22 diapositivas
BATTEZZATI E INVIATI LA CHIESA DI CRISTO IN MISSIONE NEL MONDO por
BATTEZZATI E INVIATI LA CHIESA DI CRISTO IN MISSIONE  NEL MONDO BATTEZZATI E INVIATI LA CHIESA DI CRISTO IN MISSIONE  NEL MONDO
BATTEZZATI E INVIATI LA CHIESA DI CRISTO IN MISSIONE NEL MONDO Maike Loes
936 vistas96 diapositivas
Triduo Sr Angela Vallese_2 giorno ita por
Triduo Sr Angela Vallese_2 giorno itaTriduo Sr Angela Vallese_2 giorno ita
Triduo Sr Angela Vallese_2 giorno itaMaike Loes
347 vistas3 diapositivas
14 febbraio 2021 ita por
14 febbraio 2021 ita14 febbraio 2021 ita
14 febbraio 2021 itaMaike Loes
47 vistas2 diapositivas

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

GMM 2012 Chiamati a far risplendere la Parola di verità por
GMM 2012  Chiamati a far risplendere la Parola di veritàGMM 2012  Chiamati a far risplendere la Parola di verità
GMM 2012 Chiamati a far risplendere la Parola di veritàMaike Loes
590 vistas36 diapositivas
Lectionline vi domenica del t o por
Lectionline vi domenica del t oLectionline vi domenica del t o
Lectionline vi domenica del t oMaike Loes
462 vistas3 diapositivas
14 ottobre 2014 por
14 ottobre 201414 ottobre 2014
14 ottobre 2014Maike Loes
422 vistas2 diapositivas
14 luglio 2016 por
14 luglio 201614 luglio 2016
14 luglio 2016Maike Loes
60 vistas2 diapositivas
14 marzo 2016 por
14 marzo 201614 marzo 2016
14 marzo 2016Maike Loes
411 vistas2 diapositivas
Auguri Di Natale 2011 da Don Nicola Belli Don Giampietro e Don Duccio por
Auguri Di Natale 2011 da Don Nicola Belli Don Giampietro e Don DuccioAuguri Di Natale 2011 da Don Nicola Belli Don Giampietro e Don Duccio
Auguri Di Natale 2011 da Don Nicola Belli Don Giampietro e Don Ducciolubette
799 vistas5 diapositivas

La actualidad más candente(20)

GMM 2012 Chiamati a far risplendere la Parola di verità por Maike Loes
GMM 2012  Chiamati a far risplendere la Parola di veritàGMM 2012  Chiamati a far risplendere la Parola di verità
GMM 2012 Chiamati a far risplendere la Parola di verità
Maike Loes590 vistas
Lectionline vi domenica del t o por Maike Loes
Lectionline vi domenica del t oLectionline vi domenica del t o
Lectionline vi domenica del t o
Maike Loes462 vistas
14 ottobre 2014 por Maike Loes
14 ottobre 201414 ottobre 2014
14 ottobre 2014
Maike Loes422 vistas
14 luglio 2016 por Maike Loes
14 luglio 201614 luglio 2016
14 luglio 2016
Maike Loes60 vistas
14 marzo 2016 por Maike Loes
14 marzo 201614 marzo 2016
14 marzo 2016
Maike Loes411 vistas
Auguri Di Natale 2011 da Don Nicola Belli Don Giampietro e Don Duccio por lubette
Auguri Di Natale 2011 da Don Nicola Belli Don Giampietro e Don DuccioAuguri Di Natale 2011 da Don Nicola Belli Don Giampietro e Don Duccio
Auguri Di Natale 2011 da Don Nicola Belli Don Giampietro e Don Duccio
lubette799 vistas
Da San Camillo a Germana, una vita accanto ai sofferenti por Religiosi Camilliani
Da San Camillo a Germana, una vita accanto ai sofferentiDa San Camillo a Germana, una vita accanto ai sofferenti
Da San Camillo a Germana, una vita accanto ai sofferenti
Religiosi Camilliani1.1K vistas
104 - Azione per farci conoscere il padre por OrdineGesu
104 - Azione per farci conoscere il padre104 - Azione per farci conoscere il padre
104 - Azione per farci conoscere il padre
OrdineGesu202 vistas
Pasqua 2016 por Maike Loes
Pasqua 2016Pasqua 2016
Pasqua 2016
Maike Loes436 vistas
R. Villano - Riflessioni su temi e volti del Natale (conferenza) por Raimondo Villano
R. Villano - Riflessioni su temi e volti del Natale (conferenza)R. Villano - Riflessioni su temi e volti del Natale (conferenza)
R. Villano - Riflessioni su temi e volti del Natale (conferenza)
Raimondo Villano32 vistas
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesana por Cellule
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesanaIncontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
Cellule358 vistas
Lectionline xxviii domenica del t o 12 ottobre por Maike Loes
Lectionline xxviii domenica del t o 12 ottobreLectionline xxviii domenica del t o 12 ottobre
Lectionline xxviii domenica del t o 12 ottobre
Maike Loes448 vistas
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 ita por Maike Loes
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 itaMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 ita
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 ita
Maike Loes74 vistas
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioni por Raffaele Nappi
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioniRecita del Santo Rosario - traccia con meditazioni
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioni
Raffaele Nappi4.5K vistas
Con l'aiuto della madonna di capocolonna, crotone rialzati! (vers.02) s. barr... por Salvatore [Sasa'] Barresi
Con l'aiuto della madonna di capocolonna, crotone rialzati! (vers.02) s. barr...Con l'aiuto della madonna di capocolonna, crotone rialzati! (vers.02) s. barr...
Con l'aiuto della madonna di capocolonna, crotone rialzati! (vers.02) s. barr...

Destacado

Kozma Szilárd: A jótevő puli por
Kozma Szilárd: A jótevő puliKozma Szilárd: A jótevő puli
Kozma Szilárd: A jótevő puliVioletta Joó
349 vistas5 diapositivas
alcoholic addiction por
alcoholic addiction alcoholic addiction
alcoholic addiction Vijayakumar Blathur
449 vistas85 diapositivas
Perlbeginnes 4 keynote por
Perlbeginnes 4 keynotePerlbeginnes 4 keynote
Perlbeginnes 4 keynoteazuma satoshi
350 vistas30 diapositivas
Piano d'azione it-1.10.2015 por
Piano d'azione it-1.10.2015Piano d'azione it-1.10.2015
Piano d'azione it-1.10.2015Maike Loes
392 vistas6 diapositivas
Diabetes 2011, Spring Seminar por
Diabetes 2011, Spring  SeminarDiabetes 2011, Spring  Seminar
Diabetes 2011, Spring SeminarSonja Upham
459 vistas52 diapositivas
Protocolo Captura 2011 Eu por
Protocolo  Captura 2011 EuProtocolo  Captura 2011 Eu
Protocolo Captura 2011 EuKatalogador
458 vistas7 diapositivas

Destacado(20)

Kozma Szilárd: A jótevő puli por Violetta Joó
Kozma Szilárd: A jótevő puliKozma Szilárd: A jótevő puli
Kozma Szilárd: A jótevő puli
Violetta Joó349 vistas
Piano d'azione it-1.10.2015 por Maike Loes
Piano d'azione it-1.10.2015Piano d'azione it-1.10.2015
Piano d'azione it-1.10.2015
Maike Loes392 vistas
Diabetes 2011, Spring Seminar por Sonja Upham
Diabetes 2011, Spring  SeminarDiabetes 2011, Spring  Seminar
Diabetes 2011, Spring Seminar
Sonja Upham459 vistas
Protocolo Captura 2011 Eu por Katalogador
Protocolo  Captura 2011 EuProtocolo  Captura 2011 Eu
Protocolo Captura 2011 Eu
Katalogador458 vistas
Lectionline ii domenica di avvento 7 dicembre por Maike Loes
Lectionline ii domenica di avvento 7 dicembreLectionline ii domenica di avvento 7 dicembre
Lectionline ii domenica di avvento 7 dicembre
Maike Loes415 vistas
HECAT Overview por rmchpe
HECAT  OverviewHECAT  Overview
HECAT Overview
rmchpe556 vistas
How children help Holy Father and children in the missions por Maike Loes
How children help Holy Father and children in the missionsHow children help Holy Father and children in the missions
How children help Holy Father and children in the missions
Maike Loes498 vistas
Slide cast FOR FACEBOOK por chloepan
Slide cast FOR FACEBOOKSlide cast FOR FACEBOOK
Slide cast FOR FACEBOOK
chloepan390 vistas
DIRECTORES Y PRODUCTORES MAS RECONOCIDOS por Javier Santos
DIRECTORES Y PRODUCTORES MAS RECONOCIDOSDIRECTORES Y PRODUCTORES MAS RECONOCIDOS
DIRECTORES Y PRODUCTORES MAS RECONOCIDOS
Javier Santos704 vistas
Kozma Szilárd karma- és családasztrológusAz anyag titka por Violetta Joó
Kozma Szilárd karma- és családasztrológusAz anyag titkaKozma Szilárd karma- és családasztrológusAz anyag titka
Kozma Szilárd karma- és családasztrológusAz anyag titka
Violetta Joó495 vistas
Leading research in technoscience institutttseminar-281010 por NTNU
Leading research in technoscience institutttseminar-281010Leading research in technoscience institutttseminar-281010
Leading research in technoscience institutttseminar-281010
NTNU472 vistas
Самостоятельное счастье! por Nataly Bogdanova
Самостоятельное счастье!Самостоятельное счастье!
Самостоятельное счастье!
Nataly Bogdanova338 vistas

Similar a Quaresima 2015

Giornata Missionaria Mondiale 2013 por
Giornata Missionaria Mondiale 2013Giornata Missionaria Mondiale 2013
Giornata Missionaria Mondiale 2013Maike Loes
1.1K vistas43 diapositivas
Cristo Vive 7,8,9 (italiano).pptx por
Cristo Vive 7,8,9 (italiano).pptxCristo Vive 7,8,9 (italiano).pptx
Cristo Vive 7,8,9 (italiano).pptxMartin M Flynn
7 vistas104 diapositivas
Messaggio di Madre Yvonne Reungoat ai partecipanti al Seminario di animazione... por
Messaggio di Madre Yvonne Reungoat ai partecipanti al Seminario di animazione...Messaggio di Madre Yvonne Reungoat ai partecipanti al Seminario di animazione...
Messaggio di Madre Yvonne Reungoat ai partecipanti al Seminario di animazione...Maike Loes
40 vistas2 diapositivas
Messaggio g missionaria_m_2011 por
Messaggio g missionaria_m_2011Messaggio g missionaria_m_2011
Messaggio g missionaria_m_2011Simona Vacchieri
293 vistas3 diapositivas
Istituti secolari 090412 por
Istituti secolari 090412Istituti secolari 090412
Istituti secolari 090412ismdgs
570 vistas58 diapositivas
Messaggio di Sr. Alaide Deretti - 4 gennaio 2016 por
Messaggio di Sr. Alaide Deretti - 4 gennaio 2016Messaggio di Sr. Alaide Deretti - 4 gennaio 2016
Messaggio di Sr. Alaide Deretti - 4 gennaio 2016Maike Loes
339 vistas2 diapositivas

Similar a Quaresima 2015(20)

Giornata Missionaria Mondiale 2013 por Maike Loes
Giornata Missionaria Mondiale 2013Giornata Missionaria Mondiale 2013
Giornata Missionaria Mondiale 2013
Maike Loes1.1K vistas
Cristo Vive 7,8,9 (italiano).pptx por Martin M Flynn
Cristo Vive 7,8,9 (italiano).pptxCristo Vive 7,8,9 (italiano).pptx
Cristo Vive 7,8,9 (italiano).pptx
Martin M Flynn7 vistas
Messaggio di Madre Yvonne Reungoat ai partecipanti al Seminario di animazione... por Maike Loes
Messaggio di Madre Yvonne Reungoat ai partecipanti al Seminario di animazione...Messaggio di Madre Yvonne Reungoat ai partecipanti al Seminario di animazione...
Messaggio di Madre Yvonne Reungoat ai partecipanti al Seminario di animazione...
Maike Loes40 vistas
Istituti secolari 090412 por ismdgs
Istituti secolari 090412Istituti secolari 090412
Istituti secolari 090412
ismdgs570 vistas
Messaggio di Sr. Alaide Deretti - 4 gennaio 2016 por Maike Loes
Messaggio di Sr. Alaide Deretti - 4 gennaio 2016Messaggio di Sr. Alaide Deretti - 4 gennaio 2016
Messaggio di Sr. Alaide Deretti - 4 gennaio 2016
Maike Loes339 vistas
Lettera alle missionarie Ottobre 2017_ita por Maike Loes
Lettera alle missionarie Ottobre 2017_itaLettera alle missionarie Ottobre 2017_ita
Lettera alle missionarie Ottobre 2017_ita
Maike Loes1.3K vistas
PAPA FRANCESCO IN CANADA - 3.pptx por Martin M Flynn
PAPA FRANCESCO IN CANADA - 3.pptxPAPA FRANCESCO IN CANADA - 3.pptx
PAPA FRANCESCO IN CANADA - 3.pptx
Martin M Flynn4 vistas
Linee pastorali 2015-16_slim por Maria Concetta
Linee pastorali 2015-16_slimLinee pastorali 2015-16_slim
Linee pastorali 2015-16_slim
Maria Concetta941 vistas
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne por comunicazionisociali
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-PenneLinementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
Messaggio della Consigliera per le Missioni - ITA por Maike Loes
Messaggio della Consigliera per le Missioni - ITAMessaggio della Consigliera per le Missioni - ITA
Messaggio della Consigliera per le Missioni - ITA
Maike Loes80 vistas
Christus vivit 1,2,3, (italiano).pptx por Martin M Flynn
Christus vivit 1,2,3, (italiano).pptxChristus vivit 1,2,3, (italiano).pptx
Christus vivit 1,2,3, (italiano).pptx
Martin M Flynn22 vistas
Messaggio della Consigliera per le Missioni - Sr. Alaide Deretti__14 luglio 2... por Maike Loes
Messaggio della Consigliera per le Missioni - Sr. Alaide Deretti__14 luglio 2...Messaggio della Consigliera per le Missioni - Sr. Alaide Deretti__14 luglio 2...
Messaggio della Consigliera per le Missioni - Sr. Alaide Deretti__14 luglio 2...
Maike Loes85 vistas
Una proposta per crescere nella vita dello Spirito por SulMonte
Una proposta per crescere nella vita dello SpiritoUna proposta per crescere nella vita dello Spirito
Una proposta per crescere nella vita dello Spirito
SulMonte270 vistas
Celebrazione 140° della prima Spedizione Missionaria FMA_14 novembre 2017_ita por Maike Loes
Celebrazione 140° della prima Spedizione Missionaria FMA_14 novembre 2017_itaCelebrazione 140° della prima Spedizione Missionaria FMA_14 novembre 2017_ita
Celebrazione 140° della prima Spedizione Missionaria FMA_14 novembre 2017_ita
Maike Loes1.8K vistas
Pellegrinaggio zanellato 2012 2013 por esterbesusso
Pellegrinaggio zanellato 2012 2013Pellegrinaggio zanellato 2012 2013
Pellegrinaggio zanellato 2012 2013
esterbesusso2.8K vistas
14 giugno 2014 por Maike Loes
14 giugno 201414 giugno 2014
14 giugno 2014
Maike Loes356 vistas
Misteri della Luce: Battesimo di Gesù por ilsegnodigiona
Misteri della Luce: Battesimo di GesùMisteri della Luce: Battesimo di Gesù
Misteri della Luce: Battesimo di Gesù
ilsegnodigiona534 vistas

Más de Maike Loes

DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021 por
DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021
DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021Maike Loes
138 vistas31 diapositivas
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY por
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCYŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCYMaike Loes
136 vistas31 diapositivas
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021 por
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021Maike Loes
81 vistas31 diapositivas
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021 por
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021Maike Loes
105 vistas31 diapositivas
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021 por
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021Maike Loes
105 vistas31 diapositivas
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021 por
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021Maike Loes
109 vistas31 diapositivas

Más de Maike Loes(20)

DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021 por Maike Loes
DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021
DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021
Maike Loes138 vistas
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY por Maike Loes
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCYŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY
Maike Loes136 vistas
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021 por Maike Loes
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
Maike Loes81 vistas
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021 por Maike Loes
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021
Maike Loes105 vistas
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021 por Maike Loes
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021
Maike Loes105 vistas
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021 por Maike Loes
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021
Maike Loes109 vistas
14 settembre 2021 thai por Maike Loes
14 settembre 2021 thai14 settembre 2021 thai
14 settembre 2021 thai
Maike Loes503 vistas
14 września 2021 pl por Maike Loes
14 września 2021 pl14 września 2021 pl
14 września 2021 pl
Maike Loes500 vistas
14 settembre 2021 ita por Maike Loes
14 settembre 2021 ita14 settembre 2021 ita
14 settembre 2021 ita
Maike Loes504 vistas
14 setembro 2021 por por Maike Loes
14 setembro 2021 por14 setembro 2021 por
14 setembro 2021 por
Maike Loes507 vistas
14 septiembre 2021 esp por Maike Loes
14 septiembre 2021 esp14 septiembre 2021 esp
14 septiembre 2021 esp
Maike Loes524 vistas
14 septembre 2021 fra por Maike Loes
14 septembre 2021 fra14 septembre 2021 fra
14 septembre 2021 fra
Maike Loes509 vistas
14 september 2021 eng por Maike Loes
14 september 2021 eng14 september 2021 eng
14 september 2021 eng
Maike Loes505 vistas
Ecologia_settembre por Maike Loes
Ecologia_settembreEcologia_settembre
Ecologia_settembre
Maike Loes514 vistas
Ecologia _ settembre 2021 por Maike Loes
Ecologia _ settembre 2021Ecologia _ settembre 2021
Ecologia _ settembre 2021
Maike Loes22 vistas
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 pl por Maike Loes
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 plMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 pl
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 pl
Maike Loes77 vistas
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 eng por Maike Loes
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 engMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 eng
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 eng
Maike Loes97 vistas
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fra por Maike Loes
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fraMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fra
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fra
Maike Loes67 vistas
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thai por Maike Loes
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thaiMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thai
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thai
Maike Loes90 vistas
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 por por Maike Loes
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 porMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 por
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 por
Maike Loes73 vistas

Quaresima 2015

  • 1. 1 QQuuaarreessiimmaa 22001155 Ambito per le Missioni «Spero che tutte le comunità facciano in modo di porre in atto i mezzi necessari per avanzare nel cammino di una conversione pastorale e missionaria, che non può lasciare le cose come stanno.» (EG 25) Carissime sorelle, stiamo per iniziare il tempo di Quaresima, la prima di questo nuovo sessennio. Ci sembra importante “respirare” ancora una volta le parole insistenti di Papa Francesco che chiede a tutti i battezzati e ancora di più a noi Consacrate, di fare concretamente un cammino di conversione – conversione pastorale e missionaria – perché la vita si rinnovi, la fede si rinvigorisca, il Vangelo sia annunciato dovunque e a tutte le genti. Desideriamo, come Ambito per le Missioni, proporvi un cammino molto semplice come una piccola luce che, unita ad altre, illumini la vita delle nostre comunità, il nostro quotidiano di discepole missionarie e, così, ci faccia vivere la conversione pastorale e missionaria sollecitata anche dal nostro CGXXIII. Convocate da Papa Francesco, avvertiamo l’urgenza di allargare lo sguardo per essere, con i giovani, missionarie di speranza e di gioia. Per questo motivo, il percorso che trovate di seguito (molto essenziale!) è stato ripreso dagli Atti del Capitolo Generale XXIII e ve lo offriamo come opportunità per riscaldare il cuore e riempire le giornate dal più vivo desiderio di conversione. Ci auguriamo a vicenda che il tempo di Quaresima sia per ognuna di noi e per le nostre comunità, un “percorso di formazione del cuore”, un “tempo di rinnovamento e di grazia”, come lo indica Papa Francesco nel suo messaggio per la Quaresima 2015: «Rinfrancate i vostri cuori (Gc 5,8)». Vi saluto con affetto augurando un sereno cammino quaresimale! Sr. Alaide Deretti Consigliera Ambito Missioni Dal 18 al 21 febbraio Dagli Atti del CGXXIII n. 4 Insieme al bene e ai germogli di giustizia, di pace, di solidarietà che si riscontrano nei diversi Paesi, scorgiamo anche persecuzioni a causa della fede, guerre, violenze, conflitti, ingiustizie, nuove schiavitù, traffico di persone, calamità naturali, migrazioni forzate e tutte le forme di povertà che ciascuna vive nel proprio contesto. Non ci siamo chiuse alla realtà del mondo e alle sue contraddizioni; abbiamo deciso di abbracciarla e di amarla: condizione necessaria per valorizzare le sue ricchezze e per cambiare ciò che non rispetta l’umanità e il creato. Impegno Guardare la realtà con l’atteggiamento di speranza per coltivare il bene che in genere cresce senza fare rumore, come ci hanno insegnato don Bosco e madre Mazzarello. (Atti n. 5)
  • 2. 2 Settimana dal 22 al 28 febbraio Dagli Atti del CGXXIII n. 29 Papa Francesco, sviluppando l’ecclesiologia del Concilio Vaticano II nel contesto attuale, chiede alla Chiesa una vera e propria conversione pastorale. Questo implica per noi un impegno nuovo di fronte alla nostra missione educativa. La società tende a scartare chi è svantaggiato nella competizione, perciò in molti Paesi si escludono i giovani e ancor più le giovani dalla partecipazione attiva allo sviluppo. La vocazione salesiana ci porta a situarci dall’ottica dei piccoli e dei poveri. Impegno Lasciarsi interpellare dalle diverse povertà che colpiscono i giovani e ci chiedono di renderli protagonisti nel cogliere opportunità di sviluppo ed educazione, pur in situazioni di debolezza e di precarietà. Riconoscere nelle nuove frontiere giovanili il luogo dove Dio ci parla e ci attende. (Atti n. 30) Settimana dal 1° al 7 marzo Dagli Atti del CGXXIII n. 33 Di fronte alle numerose sfide che ci interpellano non basta un’analisi, ma è importante una conversione come segno di fedeltà a Dio e ai giovani. Don Bosco andava avanti come Dio lo ispirava e le circostanze esigevano. Un cambio di mentalità presuppone un rivedere i propri criteri di giudizio, la scala delle priorità, le proprie conoscenze. Un vero cambio porta a modi di agire diversi rispetto a quanto fatto finora. Impegno Considerare il mondo da prospettive differenti. Penetrare a fondo, senza paura, nella propria umanità e in quella degli altri e leggere con speranza la vita. Guardare al mondo dall’ottica delle periferie, con lo sguardo di Gesù, per leggere e capire i segni dei tempi. (Atti n. 33) Settimana dall’8 al 14 marzo Dagli Atti del CGXXIII n. 36 Nel cammino di trasformazione occorre imparare a scoprire la presenza e l’azione di Dio nelle pieghe della storia e a liberarci da uno sguardo pessimista. Chi ha Dio, chi si incontra con Lui guarda al futuro con fiducia. Per questo crediamo necessario trasformare le nostre comunità in comunità di speranza: comunità gioiose, che vivono le difficoltà come opportunità, riconoscono l’attuale situazione come tempo di grazia. Comunità in cui ci si impegna a vivere in profondità la spiritualità del Sistema preventivo, sentendosi corresponsabili del cambiamento e del rifiorire del carisma. Come noi, i giovani e i laici hanno sete di Dio. Ciò interpella a una continua conversione per avanzare insieme nella fede come comunità educanti in cui ogni membro si lascia evangelizzare ed evangelizza con la sua testimonianza di vita.
  • 3. 3 Impegno Stare con i giovani, condividere la fede, contare su di loro e non solo lavorare per loro. Assumere una mentalità più aperta ad accoglierli, così da vincere la paura di stare con loro. (Atti n. 37) Settimana dal 15 al 21 marzo Dagli Atti del CGXXIII n. 51 Maria, stella della nuova evangelizzazione, che sa riconoscere le orme dello Spirito nei grandi avvenimenti come in quelli che sembrano impercettibili, ci affida il suo stile di umiltà e tenerezza, di servizio e audacia nella missione evangelizzatrice. Nel cambio di epoca che stiamo vivendo, l’impegno di essere con i giovani casa che evangelizza non è solo quello di migliorare qualcosa. Richiede piuttosto a tutti una reale conversione missionaria, l’esercizio della maternità stessa di Maria per divenire Chiesa che «genera, fa crescere, corregge, alimenta, conduce per mano…, una Chiesa capace di riscoprire le viscere materne della misericordia. Senza la misericordia c’è poco da fare oggi per inserirsi in un mondo di “feriti”, che hanno bisogno di comprensione, di perdono, di amore». Impegno Alimentare la cultura dell’incontro che ci rende sollecite, con lo stile di Maria, nei confronti dei giovani e dei laici. Testimoniare il nostro rimanere fedeli fino alla fine, come Maria ai piedi della Croce in attesa della Resurrezione. (Atti n. 55 e 56) Settimana dal 22 al 28 marzo Dagli Atti del CGXXIII n. 52 Il processo di conversione implica tutta la nostra vita personale e comunitaria, trasforma noi e le nostre case in ambienti di evangelizzazione, dove i giovani diventano protagonisti della stessa missione. Nell’esortazione apostolica Evangelii nuntiandi Paolo VI sottolineava che la Chiesa evangelizza non solo con le parole, ma con la forma che essa si dà dentro la storia. Anche oggi per evangelizzare non possiamo separare le dimensioni dell’incontro con Gesù che ci trasforma, dalla comunione tra noi e con i giovani, dall’andare verso gli altri e raggiungere le periferie umane. Impegno “Essere casa”: rischiare di vivere amando senza misura e senza limiti di tempo. Sia la nostra principale preoccupazione la salvezza dei giovani e il loro bene. Comunicare la fede ai giovani che hanno perso i valori cristiani e l’amore alla vita. Essere loro vicini, entrare nel loro mondo, introdurci lì, per accompagnarli e orientarli anche dopo l’uscita dalle nostre case. (Atti n. 13) Settimana dal 29 marzo al 4 aprile Dagli Atti del CGXXIII n. 53 La conversione ci spinge innanzitutto ad uscire dalle nostre mediocrità, vivendo in modo autentico e credibile, così da essere profezia per il mondo. Ci sollecita ad agire con audacia, docili
  • 4. 4 allo Spirito Santo: chi ha coraggio, inventa, rischia, non si lascia paralizzare dalla paura, avvia processi ed illumina il futuro. Come figlie di sognatori, le opzioni e le scelte che segneranno il cammino nei prossimi anni dovrebbero scaturire dal grande sogno di Dio per il nostro Istituto. Occorre il contributo di ciascuna, sia nell’attività sia nell’offerta della preghiera. Nel cuore di ognuna arda il fuoco e la gioia della chiamata, come raccomanda madre Mazzarello. «Sta’ ben attenta e non lasciar spegnere il fuoco che il Signore ha acceso nel tuo cuore». Impegno Curare il nostro rapporto con Dio, pregare, leggere la Sacra Scrittura, essere piene di Spirito Santo, verificare le intenzioni ed attività; dedicarsi pienamente alla missione, con tutta l’anima e con grande pazienza; non essere tiepide, ma cristiane con una identità chiara, perciò impegnate con costanza ed essere un esempio“vivo, vitale e vivace”. Essere testimoni di gioia, felici della nostra vocazione nel quotidiano. (cf. Atti n. 16) 5 aprile DOMENICA DI PASQUA - RISURREZIONE DEL SIGNORE Dagli Atti del CGXXIII – Presentazione di M. Yvonne Reungoat L’icona evangelica dei discepoli di Emmaus ci ha accompagnato lungo tutto il percorso capitolare. Come loro, anche noi abbiamo cercato di dilatare lo sguardo e il cuore alla speranza lasciandoci trasformare dall’incontro con Gesù e ravvivando la gioia di annunciare il Vangelo insieme ai giovani. Essi sono protagonisti con noi in una Chiesa in “uscita missionaria” che ci interpella alla conversione pastorale. Una Chiesa che fa del suo impegno missionario un motivo concreto della sua fedeltà a Cristo è il grande orizzonte nel quale allargare lo sguardo per dare alla nostra vita di educatrici consacrate quel dinamismo di profondità e di radicalità che la rende profetica nel mondo di oggi. Impegno per il Tempo Pasquale In uscita, come i discepoli di Emmaus, rinsaldati nella fede e nella speranza, andiamo con coraggio e gioia verso le periferie giovanili che hanno bisogno della luce del Vangelo. Così ci accostiamo con amore alle povertà, specialmente giovanili, perché i poveri sono il volto di Cristo ed incontrarli ci permette di aprire gli occhi, di sperimentare la misericordia e di donarla. (Atti n. 62) * * * * *